QUOTE(vz77 @ Jun 6 2017, 07:53 PM)

non so...arriva sul mercato una macchina che fa strabuzzare gli occhi a tutti, i curiosi e i medio formatisti iniziano a pensarci e fare test su test della serie 'scopri le differenze', apre un mondo dove tutti lì a dire che tanto la risoluzione non conta, che la gamma dinamica della d700 era meglio, e blablabla. poi vai di miciomosso display con dominanti verdi obiettivi scarsi..insomma di tutto di più fino a quando il suo normale ciclo di vita biennale seguendo le ammiraglie viene sostituita da d810. insomma che sia una macchina vecchia...basta prendere l'anagrafica. che sia passata...basta vedere che fine hanno fatto le macchine uscite in contemporanea per capire quanto siano state altrettanto influenti o ininfluenti o durature. poi se la tecnologia fa passi in avanti, e si percorrono strade nuove etc...beh...mi pare ovvio...resta il fatto che è una macchina da buttare nel cassonetto XD sì sa molto meglio oggi la sony alfa a99 del 2012 che la d800.
Molte di queste macchine le ho o le ho avute sul tavolo e so quali prendere per un certo uso. Da un punto di vista tecnico, detratte alcune differenze costruttive sfruttabili in ripresa (es: AGC sul convertitore A/D della D700 e altre pro Nikon, guadagno statico sulle 36 Mp) certe differenze sono ovvie: un 12 Mp ha maggior gamut (una volta l'ho calibrata IT-8!!!) e maggior dinamica/SR nativa (si vede con denoising moderno su PC), una 36 Mp ha tanti altri vantaggi, ma la D800 era tarata con contrasto infimo, come uno scanner, che faceva sembrare maggiore la dinamica! Su Capture One i confronti sono ormai imparziali.
La A99 non mi piacque (per me le 24 Mp con filtro AA sono da cassonetto per un uso exacting), come la Nex 7 (sensore con rumore polveroso e "piatto", filtro scadente e spesso), ma la NEX 5n è ancora un esempio miliare di come una DX andrebbe fatta (filtro AA parziale non astigmatico, MTF tremenda per il disegno del pixel, dinamica pratica, potenza degli accessori, costoso EVF in primis), ma le mie ottiche preferite a 16 Mp (che poi sarebbero 38 su FX) fanno ancora un aliasing potente, più diluito ovviamente ai bordi dalla A7r (aka D810) con il suo "grosso" pixel. Gli manca alla NEX 5n una slitta standard, una maggiore connettività, tante app... I progressi ci sono, ma ci faccio con quella camera scatti uguali a quelli di una 20-24 Mp DX all'ingrandimento pratico via PC, solo con maggiore scomodità. Questo è quello che conta per me e per tirarmi fuori i soldi.
Se uno usa la D800 per i matrimoni con la vecchia triade va benissimo per me, ma la D800e mi impressionò molto di più e il tizio comprò anche la Sony, per cui potei vedere confronti. A lui piacevano più gli scatti Nikon all'inizio (non lavorava molto in raw) per i migliori indiscutibili default, ma poi nel tempo si è convertito alla ML...
In ogni caso, per motivi fisici, se spingi apertura, ISO nominali, Mp problemi di usabilità e resa ne hai, bilanciati da altri.
Da un anno poi non riesco a scattare un qualcosa di serio, un evento, ma mi sono ritrovato a fare tanto video insulso per documentazione, prove di qualità TV, collaudi software, lezioni. Ho "dovuto" riscoprire il video e meno male che le camere che avevo comprato erano eccellenti in questo e flessibili otticamente. Con il corredo Nikon reflex anche nuovo non ci sarei riuscito.
Appena potrò, tornerò a scattare foto, però!
A presto
Elio