Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
vz77
QUOTE(BeppePerzen @ Jun 6 2017, 04:34 PM) *
È appena stata rilasciata fix da Sony che risolve il problema overheating


c'erano 2 soluzioni, o un pezzo di scotch nero sul tastino col led rosso, o fare in modo che non si accenda la spia se non a cottura terminata XD queste sì che sono soluzioni al problema XD comunque in farmacia vendono il giaccio istantaneo, lo consiglio, vai a sapere smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(pes084k1 @ Jun 5 2017, 04:42 PM) *
Nel mio confronto tra le 36+ Mp la D810 ha preceduto solo D800e e l'inusabile D800. La D810 è una reflex che può dire di avere il sensore Sony da 36 Mp senza un castrante filtro AA per montare nativamente i tapponi plastici Nikkor AF. Per questo la D810 è una generalista e basta.
La scelta finale di Sony A7r è stata sulla compatibilità/qualità ottica ed anche su aspetti meccanici (no parti in movimento) e software (app, processore e firmware più potenti). Le 42 Mp non aggiungono nulla di utile per me, 4K a parte, e ho risparmiato, se no avrei scelto la A7r II.
Sullo sport ho una mia tecnica che va bene con le reflex, dovrei cambiarla per le ML. Sull'alta risoluzione ho spesso usato e ho telemetro e scala metrica, la reflex va peggio "quasi" sempre e mai meglio. Spenderci troppo ha poco senso.

A presto telefono.gif

Elio

Mi sembra di averti già fatto notare una volta che... prove da laboratorio e affermazioni da scienziato le facciamo fare agli ingegneri che progettano le reflex,
qui di queste parole come la sopra evidenziata non ne abbiamo bisogno,
mi sono stufato anche di dirlo, si possono usare anche altri aggettivi/verbi, non lo ripeto più e non voglio neanche più leggere certe parole, grazie.....
vz77
certo che sony è piena di haters, hanno buttato perfino la a7rii sulla griglia :(

qui
fullerenium2
QUOTE(vz77 @ Jun 6 2017, 05:47 PM) *
certo che sony è piena di haters, hanno buttato perfino la a7rii sulla griglia :(

qui

Avete scritto molto e nel frattempo Sony ha pure rilasciato una pezza.
vz77 non essere così malizioso. Il ragazzino di YouTube proverà sicuramente se la sua A9 frigge ancora ... prima c'era un messaggio a fermarlo, ora che i warning li hanno disattivato col nuovo FW non rimane che la fusione..... se è come dici tu.
pes084k1
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 6 2017, 05:41 PM) *
Mi sembra di averti già fatto notare una volta che... prove da laboratorio e affermazioni da scienziato le facciamo fare agli ingegneri che progettano le reflex,
qui di queste parole come la sopra evidenziata non ne abbiamo bisogno,
mi sono stufato anche di dirlo, si possono usare anche altri aggettivi/verbi, non lo ripeto più e non voglio neanche più leggere certe parole, grazie.....


Innanzitutto debbo ripeterti che sono ingegnere e faccio anche prove di laboratorio e simulazioni di vario genere per lavoro, anche più sofisticate di queste cose ottiche, quindi so se una tecnica di misura è buona o no e se il risultato della misura è buono o no.
Se un filtro danneggia la resa degli obiettivi buoni oltre gli obiettivi leciti (eliminazione artefatti in TV o nella moda), per me è "inusabile" (per un uso exacting, magari non per fare un matrimonio). Altri si possono accontentare, il mondo è vario. Posso smorzare il termine e lo farò, ma la sostanza è quella. Lo stesso se vedo un rolloff marcato di MTF, non sto a seguire la thumbnail del tizio ricolorata in PP che dice non so che cosa dica di diverso o un sito come DxO che non ne azzecca una o il fanatico Leica, Nikon, Zeiss o Canon o Sigma di turno.
Gli obiettivi sono investimenti e costruzioni basate sulle equazioni di Maxwell, la camera digitale è un accrocco spendibile. I ruoli non si possono scambiare.
Il corpo D800 è valido per tante altre cose, ma la D800e è meglio, la D810 è un altro salto, la Sony A7r/rII un'altro ancora dal punto di vista ottico (il resto è aria...). La struttura/qualità del filtro (assorbenza, sfocatura) è l'unica differenza rilevante su cavalletto tra queste macchine che scattano al mondo. Ho perfino difeso la D800 contro quelli che si lamentavano dei punti AF laterali (colpa degli obiettivi con campo curvo). Queste risoluzioni scarse però le ho viste da innumerevoli "strisce" di sin pattern e chart pubblicate anche su Internet e confrontate con qualcuna pure fatto a casa, sia pure con ottiche, tecniche e camere diverse per controllo. Ad appena 3000-3100 LW/PH con un micro o altri grossi calibri tutto si confondeva con il filtro AA della D800. TF riporta misure simili.
Ora o il Micro 60 AFS o altro pariclasse è un fondo di bottiglia (60-65 lp/mm), o lo è il filtro AA. Tertium non datur. Con la D800, conoscendo la genia dei micro, ho preferito chiaramente la seconda ipotesi. Con la A7r, invece, ho dovuto dare per valida la prima ipotesi (FE55 Zeiss a 3200 LW/PH) rispetto al possibile (3600+) fatto da altre ottiche compatibili.
Perché la Nikon ha svenduto la D800 e non l'ha più riprodotta (D810/D810E)? E' bene che se ne parli: per me era un vicolo tecnico cieco dettato da paura del marketing. La DSRL ha preso giustamente un'altra strada e Nikon ha capito a volo la questione. Comprare usata una D800 o D800e vale cambiare una generazione per me, come tra D80 o D300 e D7200. Questa è la sostanza. Una D800 usata a oltre 1000 cocuzze non è per me da comprare. Una D800e può valerne il doppio!

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 6 2017, 06:20 PM) *
Avete scritto molto e nel frattempo Sony ha pure rilasciato una pezza.
vz77 non essere così malizioso. Il ragazzino di YouTube proverà sicuramente se la sua A9 frigge ancora ... prima c'era un messaggio a fermarlo, ora che i warning li hanno disattivato col nuovo FW non rimane che la fusione..... se è come dici tu.


Come vedi, sbagliano tutti, i progettisti e gli utenti. Se so come le cose funzionano, non espongo anche una D700 o D5 alla pioggia senza il cappottino plastico. Non faccio surriscaldare il sensore e seguo gli avvertimenti. Magari un paparazzo (o un pilota da caccia...) preferiscono andare in superpotenza per riportare a casa scatto o... ghirba. Una storiella personale:

"Guarda questa F6, ci ho fatto il safari, l'ho portata appesa a "cannoni" per ore, non ha mai mancato un colpo!". La macchina è buona? Direi di sì. La macchina è "sopravvissuta"? Portatela al Centro assistenza e poi venitemi a raccontare di sabbia in giro, guarnizioni, baionetta o altro. E' da ricomprare? Il gesto di Totò...

A presto telefono.gif

Elio
vz77
QUOTE(pes084k1 @ Jun 6 2017, 06:47 PM) *
Innanzitutto debbo ripeterti che sono ingegnere e faccio anche prove di laboratorio e simulazioni di vario genere per lavoro, anche più sofisticate di queste cose ottiche, quindi so se una tecnica di misura è buona o no e se il risultato della misura è buono o no.
Se un filtro danneggia la resa degli obiettivi buoni oltre gli obiettivi leciti (eliminazione artefatti in TV o nella moda), per me è "inusabile" (per un uso exacting, magari non per fare un matrimonio). Altri si possono accontentare, il mondo è vario. Posso smorzare il termine e lo farò, ma la sostanza è quella. Lo stesso se vedo un rolloff marcato di MTF, non sto a seguire la thumbnail del tizio ricolorata in PP che dice non so che cosa dica di diverso o un sito come DxO che non ne azzecca una o il fanatico Leica, Nikon, Zeiss o Canon o Sigma di turno.
Gli obiettivi sono investimenti e costruzioni basate sulle equazioni di Maxwell, la camera digitale è un accrocco spendibile. I ruoli non si possono scambiare.
Il corpo D800 è valido per tante altre cose, ma la D800e è meglio, la D810 è un altro salto, la Sony A7r/rII un'altro ancora dal punto di vista ottico (il resto è aria...). La struttura/qualità del filtro (assorbenza, sfocatura) è l'unica differenza rilevante su cavalletto tra queste macchine che scattano al mondo. Ho perfino difeso la D800 contro quelli che si lamentavano dei punti AF laterali (colpa degli obiettivi con campo curvo). Queste risoluzioni scarse però le ho viste da innumerevoli "strisce" di sin pattern e chart pubblicate anche su Internet e confrontate con qualcuna pure fatto a casa, sia pure con ottiche, tecniche e camere diverse per controllo. Ad appena 3000-3100 LW/PH con un micro o altri grossi calibri tutto si confondeva con il filtro AA della D800. TF riporta misure simili.
Ora o il Micro 60 AFS o altro pariclasse è un fondo di bottiglia (60-65 lp/mm), o lo è il filtro AA. Tertium non datur. Con la D800, conoscendo la genia dei micro, ho preferito chiaramente la seconda ipotesi. Con la A7r, invece, ho dovuto dare per valida la prima ipotesi (FE55 Zeiss a 3200 LW/PH) rispetto al possibile (3600+) fatto da altre ottiche compatibili.
Perché la Nikon ha svenduto la D800 e non l'ha più riprodotta (D810/D810E)? E' bene che se ne parli: per me era un vicolo tecnico cieco dettato da paura del marketing. La DSRL ha preso giustamente un'altra strada e Nikon ha capito a volo la questione. Comprare usata una D800 o D800e vale cambiare una generazione per me, come tra D80 o D300 e D7200. Questa è la sostanza. Una D800 usata a oltre 1000 cocuzze non è per me da comprare. Una D800e può valerne il doppio!

A presto telefono.gif

Elio


non so...arriva sul mercato una macchina che fa strabuzzare gli occhi a tutti, i curiosi e i medio formatisti iniziano a pensarci e fare test su test della serie 'scopri le differenze', apre un mondo dove tutti lì a dire che tanto la risoluzione non conta, che la gamma dinamica della d700 era meglio, e blablabla. poi vai di miciomosso display con dominanti verdi obiettivi scarsi..insomma di tutto di più fino a quando il suo normale ciclo di vita biennale seguendo le ammiraglie viene sostituita da d810. insomma che sia una macchina vecchia...basta prendere l'anagrafica. che sia passata...basta vedere che fine hanno fatto le macchine uscite in contemporanea per capire quanto siano state altrettanto influenti o ininfluenti o durature. poi se la tecnologia fa passi in avanti, e si percorrono strade nuove etc...beh...mi pare ovvio...resta il fatto che è una macchina da buttare nel cassonetto XD sì sa molto meglio oggi la sony alfa a99 del 2012 che la d800.
vz77
se qualcuno mi dice che la sony alpha a99 o la sony alpha nex-6 (uscite assieme alla d800) possono essere utilizzate oggi come viene utilizzata la d800, e che sono solo di poco inferiori alle attuali ammiraglie (come si può benissimo dire paragonando d800 a d810) vabbé allora ditelo subito che cambiamo nome al forum XD
vz77
e il salto d4 (2012) d5, è lo stesso passo fatto fra d800 e d810? ma sì dai...è inutilizzabile XD
pes084k1
QUOTE(vz77 @ Jun 6 2017, 07:53 PM) *
non so...arriva sul mercato una macchina che fa strabuzzare gli occhi a tutti, i curiosi e i medio formatisti iniziano a pensarci e fare test su test della serie 'scopri le differenze', apre un mondo dove tutti lì a dire che tanto la risoluzione non conta, che la gamma dinamica della d700 era meglio, e blablabla. poi vai di miciomosso display con dominanti verdi obiettivi scarsi..insomma di tutto di più fino a quando il suo normale ciclo di vita biennale seguendo le ammiraglie viene sostituita da d810. insomma che sia una macchina vecchia...basta prendere l'anagrafica. che sia passata...basta vedere che fine hanno fatto le macchine uscite in contemporanea per capire quanto siano state altrettanto influenti o ininfluenti o durature. poi se la tecnologia fa passi in avanti, e si percorrono strade nuove etc...beh...mi pare ovvio...resta il fatto che è una macchina da buttare nel cassonetto XD sì sa molto meglio oggi la sony alfa a99 del 2012 che la d800.


Molte di queste macchine le ho o le ho avute sul tavolo e so quali prendere per un certo uso. Da un punto di vista tecnico, detratte alcune differenze costruttive sfruttabili in ripresa (es: AGC sul convertitore A/D della D700 e altre pro Nikon, guadagno statico sulle 36 Mp) certe differenze sono ovvie: un 12 Mp ha maggior gamut (una volta l'ho calibrata IT-8!!!) e maggior dinamica/SR nativa (si vede con denoising moderno su PC), una 36 Mp ha tanti altri vantaggi, ma la D800 era tarata con contrasto infimo, come uno scanner, che faceva sembrare maggiore la dinamica! Su Capture One i confronti sono ormai imparziali.
La A99 non mi piacque (per me le 24 Mp con filtro AA sono da cassonetto per un uso exacting), come la Nex 7 (sensore con rumore polveroso e "piatto", filtro scadente e spesso), ma la NEX 5n è ancora un esempio miliare di come una DX andrebbe fatta (filtro AA parziale non astigmatico, MTF tremenda per il disegno del pixel, dinamica pratica, potenza degli accessori, costoso EVF in primis), ma le mie ottiche preferite a 16 Mp (che poi sarebbero 38 su FX) fanno ancora un aliasing potente, più diluito ovviamente ai bordi dalla A7r (aka D810) con il suo "grosso" pixel. Gli manca alla NEX 5n una slitta standard, una maggiore connettività, tante app... I progressi ci sono, ma ci faccio con quella camera scatti uguali a quelli di una 20-24 Mp DX all'ingrandimento pratico via PC, solo con maggiore scomodità. Questo è quello che conta per me e per tirarmi fuori i soldi.
Se uno usa la D800 per i matrimoni con la vecchia triade va benissimo per me, ma la D800e mi impressionò molto di più e il tizio comprò anche la Sony, per cui potei vedere confronti. A lui piacevano più gli scatti Nikon all'inizio (non lavorava molto in raw) per i migliori indiscutibili default, ma poi nel tempo si è convertito alla ML...

In ogni caso, per motivi fisici, se spingi apertura, ISO nominali, Mp problemi di usabilità e resa ne hai, bilanciati da altri.
Da un anno poi non riesco a scattare un qualcosa di serio, un evento, ma mi sono ritrovato a fare tanto video insulso per documentazione, prove di qualità TV, collaudi software, lezioni. Ho "dovuto" riscoprire il video e meno male che le camere che avevo comprato erano eccellenti in questo e flessibili otticamente. Con il corredo Nikon reflex anche nuovo non ci sarei riuscito.
Appena potrò, tornerò a scattare foto, però!

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(vz77 @ Jun 6 2017, 07:53 PM) *
etc...beh...mi pare ovvio...resta il fatto che è una macchina da buttare nel cassonetto XD sì sa molto meglio oggi la sony alfa a99 del 2012 che la d800.


La A99 quando la comprava qualcuno in sony ridevano per 3 settimane consecutive... nonostante ciò è stato un periodo tristissimo in sony!
Maurizio Rossi
QUOTE(pes084k1 @ Jun 6 2017, 06:47 PM) *
Innanzitutto debbo ripeterti che sono ingegnere e faccio anche prove di laboratorio e simulazioni di vario genere per lavoro, anche più sofisticate di queste cose ottiche, quindi so se una tecnica di misura è buona o no e se il risultato della misura è buono o no.
Se un filtro danneggia la resa degli obiettivi buoni oltre gli obiettivi leciti (eliminazione artefatti in TV o nella moda), per me è "inusabile" (per un uso exacting, magari non per fare un matrimonio). Altri si possono accontentare, il mondo è vario. Posso smorzare il termine e lo farò, ma la sostanza è quella. Lo stesso se vedo un rolloff marcato di MTF, non sto a seguire la thumbnail del tizio ricolorata in PP che dice non so che cosa dica di diverso o un sito come DxO che non ne azzecca una o il fanatico Leica, Nikon, Zeiss o Canon o Sigma di turno.
Gli obiettivi sono investimenti e costruzioni basate sulle equazioni di Maxwell, la camera digitale è un accrocco spendibile. I ruoli non si possono scambiare.
Il corpo D800 è valido per tante altre cose, ma la D800e è meglio, la D810 è un altro salto, la Sony A7r/rII un'altro ancora dal punto di vista ottico (il resto è aria...). La struttura/qualità del filtro (assorbenza, sfocatura) è l'unica differenza rilevante su cavalletto tra queste macchine che scattano al mondo. Ho perfino difeso la D800 contro quelli che si lamentavano dei punti AF laterali (colpa degli obiettivi con campo curvo). Queste risoluzioni scarse però le ho viste da innumerevoli "strisce" di sin pattern e chart pubblicate anche su Internet e confrontate con qualcuna pure fatto a casa, sia pure con ottiche, tecniche e camere diverse per controllo. Ad appena 3000-3100 LW/PH con un micro o altri grossi calibri tutto si confondeva con il filtro AA della D800. TF riporta misure simili.
Ora o il Micro 60 AFS o altro pariclasse è un fondo di bottiglia (60-65 lp/mm), o lo è il filtro AA. Tertium non datur. Con la D800, conoscendo la genia dei micro, ho preferito chiaramente la seconda ipotesi. Con la A7r, invece, ho dovuto dare per valida la prima ipotesi (FE55 Zeiss a 3200 LW/PH) rispetto al possibile (3600+) fatto da altre ottiche compatibili.
Perché la Nikon ha svenduto la D800 e non l'ha più riprodotta (D810/D810E)? E' bene che se ne parli: per me era un vicolo tecnico cieco dettato da paura del marketing. La DSRL ha preso giustamente un'altra strada e Nikon ha capito a volo la questione. Comprare usata una D800 o D800e vale cambiare una generazione per me, come tra D80 o D300 e D7200. Questa è la sostanza. Una D800 usata a oltre 1000 cocuzze non è per me da comprare. Una D800e può valerne il doppio!

A presto telefono.gif

Elio

Non mi interessa nulla di tutto questo, è il lessico che si usa che non va bene,
alla prossima parola fuori dallo standard anche se al bar, ti fai un po di ferie anticipate,
uomo avvisato mezzo........
nikosimone
'sta discussione mi ricorda quella tra Johnny Stecchino e Cozzamara.
giampal
QUOTE(nikosimone @ Jun 6 2017, 10:24 PM) *
'sta discussione mi ricorda quella tra Johnny Stecchino e Cozzamara.

Ed il bello é che sembrano intendersi....
vz77
eh niente...
purtroppo nemmeno il firmware tarocco risolve l'overheating...si continuano a spegnere contemporaneamente

https://www.youtube.com/watch?v=e2mbeh0zykQ

ne sapremo di più nelle prossime ore...






vz77
ps. comunque più info inzio ad avere e più sembra che la a9 (overheating a parte - che ancora va capito quanti modelli afflligge) sia davvero stratosferica. dopo il lancio con quei test in condizioni di luce favorevoli, e alcuni casi di banding in condizioni di luce difficili, molti fotografi la stanno testando in condizioni di luce impossibile...e sembra che l'a9 dia la paga alla d5...l'unico problema relativo è che ovviamente non è utilizzabile senza battery grip se si usano che ne so il 70/200 perché letteralmente si crea un momento che fa aprire dopo un po' le poche dita che riescono ad impugnarla (fra pollice, indice medio per chi ha mani grandi, lasciando 'solo' il mignolo fuori dalla presa per chi ha mani normali). in ogni caso utilizzandola sul campo sfido chiunque ad impugnare una macchina del genere solo con 4 dita. ergonomia a parte (e relativi problemi di tropicalizzazione in caso di batterygrip) non sono stati riportati problemi di banding etc.
pes084k1
QUOTE(vz77 @ Jun 7 2017, 10:50 AM) *
ps. comunque più info inzio ad avere e più sembra che la a9 (overheating a parte - che ancora va capito quanti modelli afflligge) sia davvero stratosferica. dopo il lancio con quei test in condizioni di luce favorevoli, e alcuni casi di banding in condizioni di luce difficili, molti fotografi la stanno testando in condizioni di luce impossibile...e sembra che l'a9 dia la paga alla d5...l'unico problema relativo è che ovviamente non è utilizzabile senza battery grip se si usano che ne so il 70/200 perché letteralmente si crea un momento che fa aprire dopo un po' le poche dita che riescono ad impugnarla (fra pollice, indice medio per chi ha mani grandi, lasciando 'solo' il mignolo fuori dalla presa per chi ha mani normali). in ogni caso utilizzandola sul campo sfido chiunque ad impugnare una macchina del genere solo con 4 dita. ergonomia a parte (e relativi problemi di tropicalizzazione in caso di batterygrip) non sono stati riportati problemi di banding etc.


Mi sembra di aver spiegato il problema (qualità dei chip non ancora uniforme) che è un classico delle serie iniziali, oltre a qualche inefficienza del codice. "Paga alla D5...", non esageriamo, si è sempre considerato un rumore da 10-13 livelli su 256 (es: film PROVIA o T-Max nuovo a 400 ISO) come il massimo accettabile eccettuato il reportage e si raggiunge sempre in digitale, fisica alla mano, tra 6400 e 8000 ISO in FF dal 2009; solo l'elaborazione dopo può ridare una certa gradevolezza.
Sull'impugnatura dell'A9 sono d'accordo. Con un'ottica leggera (FE 24-70 f/4, FE55, FE35, 50/1.8, ZM, Leica M, VM) un paparazzo o un turista può fare a meno del grip.
In realtà io lo uso sempre con la Sony non tanto per l'impugnatura, ma per l'autonomia, il bilanciamento, lo scatto verticale, tanto è lsempre più leggera. Con un 300 o più preferisco in mano la D5, meno su cavalletto (oscillazioni meno smorzate o puntone Manfrotto).
Il banding affligge i sensori (36 Mp in primis) quando si cerca di aprire le ombre oltre il serio. In genere le Sony resistono meglio al pattern noise con lo stesso sensore in quanto ricalibrano all'accensione dopo lungo spegnimento, inclusi gli hot pixel. Un punto a favore che riscontrai, anche se rallenta molto la partenza.

A presto telefono.gif

Elio
maurizio47
QUOTE(lexio @ Jun 6 2017, 10:33 AM) *
Comunque, mi rivolgo a tutti quelli che vorranno buttare via le loro ciofeche inutilizzabili di D800 o D810 ... Ho istituito un servizio di smaltimento rifiuti elettronici, passo a ritirarle a casa e non vi faccio pagare niente per lo smaltimento dei rifiuti, mi occupo io di smaltirle non vi preoccupate.. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


posso aiutarti maggio poco.......
riccardobucchino.com
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 6 2017, 05:41 PM) *
Mi sembra di averti già fatto notare una volta che... prove da laboratorio e affermazioni da scienziato le facciamo fare agli ingegneri che progettano le reflex,
qui di queste parole come la sopra evidenziata non ne abbiamo bisogno,
mi sono stufato anche di dirlo, si possono usare anche altri aggettivi/verbi, non lo ripeto più e non voglio neanche più leggere certe parole, grazie.....


La D800 è proprio inutilizzabile, ha ragione Elio.

PS: Questo è il giorno del contrario dove bisogna dire l'opposto di quel che si pensa vero?

QUOTE(pes084k1 @ Jun 7 2017, 11:46 AM) *
Mi sembra di aver spiegato il problema (qualità dei chip non ancora uniforme) che è un classico delle serie iniziali, oltre a qualche inefficienza del codice. "Paga alla D5...", non esageriamo, si è sempre considerato un rumore da 10-13 livelli su 256 (es: film PROVIA o T-Max nuovo a 400 ISO) come il massimo accettabile eccettuato il reportage e si raggiunge sempre in digitale, fisica alla mano, tra 6400 e 8000 ISO in FF dal 2009; solo l'elaborazione dopo può ridare una certa gradevolezza.


Vieni a vedere le STAMPE 50x75 che ho fatto con file della D800 a 6400 iso... stampe di carta non teoria!
micki.cen83
Qualcuno butta via una D800 nel cestino?La potete buttare nel MIO cestino per favore?Vorrei provarla io... wink.gif laugh.gif laugh.gif messicano.gif
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 7 2017, 06:45 PM) *
La D800 è proprio inutilizzabile, ha ragione Elio.

PS: Questo è il giorno del contrario dove bisogna dire l'opposto di quel che si pensa vero?



Vieni a vedere le STAMPE 50x75 che ho fatto con file della D800 a 6400 iso... stampe di carta non teoria!


Ne ho viste parecchie, non sono certo al mio standard. Suvvia, sono sensori che ho a casa e con il miglior software in giro. La D800 liscia fa 30 x 45 cm a 254 dpi efficaci al massimo (vista a 40 cm, 1.33 H di schermo). 50 x 75 cm sono 5000 LW/PH a 254 dpi ne hai 3000-3200 scarse in superrisoluzione e a bassi ISO. Non prendiamoci in giro, sono fatti matematici. Una 36 Mp senza filtro AA ne fa 4000 (in superrisoluzione con lenti vere), 1.1 H, a 5000+ ci arrivano solo alcune dia o B/N fortunate a bassi ISO e scanner e PP possenti (0.9 H). Ti fregherei subito sotto i 70 cm. Mi sono divertito con una mostra di Toscani a far indovinare il formato ad amici dopo un paio di dritte. Non sbagliava nessuno.
Posso pure ingrandire a 2x3 m con Genuine Fractals e simili, ma vedo i pixel come quadratoni e devo allontanarmi. Le tessiture, poi...
Il digitale è numerico, matematico!

A presto telefono.gif

Elio
giampal
QUOTE(pes084k1 @ Jun 7 2017, 07:42 PM) *
Ne ho viste parecchie, non sono certo al mio standard. Suvvia, sono sensori che ho a casa e con il miglior software in giro. La D800 liscia fa 30 x 45 cm a 254 dpi efficaci al massimo (vista a 40 cm, 1.33 H di schermo). 50 x 75 cm sono 5000 LW/PH a 254 dpi ne hai 3000-3200 scarse in superrisoluzione e a bassi ISO. Non prendiamoci in giro, sono fatti matematici. Una 36 Mp senza filtro AA ne fa 4000 (in superrisoluzione con lenti vere), 1.1 H, a 5000+ ci arrivano solo alcune dia o B/N fortunate a bassi ISO e scanner e PP possenti (0.9 H). Ti fregherei subito sotto i 70 cm. Mi sono divertito con una mostra di Toscani a far indovinare il formato ad amici dopo un paio di dritte. Non sbagliava nessuno.
Posso pure ingrandire a 2x3 m con Genuine Fractals e simili, ma vedo i pixel come quadratoni e devo allontanarmi. Le tessiture, poi...
Il digitale è numerico, matematico!

A presto telefono.gif

Elio

No, a 250 dpi la d800 fa 50x75cm. A 6400 iso senza intervento sulla luminanza rilascia pure una grana piacevole. Con un intervento luminanza a 45/50 sparisce senza piallare il dettaglio.
Giampaolo
riccardoal
QUOTE(giampal @ Jun 7 2017, 08:39 PM) *
No, a 250 dpi la d800 fa 50x75cm. A 6400 iso senza intervento sulla luminanza rilascia pure una grana piacevole. Con un intervento luminanza a 45/50 sparisce senza piallare il dettaglio.
Giampaolo

ohmy.gif come osi? ohmy.gif
nikosimone
QUOTE(riccardoal @ Jun 7 2017, 09:54 PM) *
ohmy.gif come osi? ohmy.gif



È un temerario!

Che si prepari alla tenzone!!!
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Jun 7 2017, 07:42 PM) *
Ne ho viste parecchie, non sono certo al mio standard. Suvvia, sono sensori che ho a casa e con il miglior software in giro. La D800 liscia fa 30 x 45 cm a 254 dpi efficaci al massimo (vista a 40 cm, 1.33 H di schermo). 50 x 75 cm sono 5000 LW/PH a 254 dpi ne hai 3000-3200 scarse in superrisoluzione e a bassi ISO. Non prendiamoci in giro, sono fatti matematici. Una 36 Mp senza filtro AA ne fa 4000 (in superrisoluzione con lenti vere), 1.1 H, a 5000+ ci arrivano solo alcune dia o B/N fortunate a bassi ISO e scanner e PP possenti (0.9 H). Ti fregherei subito sotto i 70 cm. Mi sono divertito con una mostra di Toscani a far indovinare il formato ad amici dopo un paio di dritte. Non sbagliava nessuno.
Posso pure ingrandire a 2x3 m con Genuine Fractals e simili, ma vedo i pixel come quadratoni e devo allontanarmi. Le tessiture, poi...
Il digitale è numerico, matematico!

A presto telefono.gif

Elio



Ha idea di cosa sia la fotografia? No perché a me viene il dubbio.

QUOTE(giampal @ Jun 7 2017, 08:39 PM) *
No, a 250 dpi la d800 fa 50x75cm. A 6400 iso senza intervento sulla luminanza rilascia pure una grana piacevole. Con un intervento luminanza a 45/50 sparisce senza piallare il dettaglio.
Giampaolo


Io ho stampato appunto 50x75 a 6400 ISO, riduzione rumore 10 punti in ACR con una soglia abbastanza alta (che quindi toglie poca grana) e chi ha visto la stampa mi ha detto "qui eri ad alti iso, probabilmente 800 o forse 1600" e quando ho detto 6400 non ci credevano, grana ce n'è ma è gradevole e il dettaglio è molto, le foto sono belle e sono fotografie, non test, fotografie. Del resto compro una fotocamera per fare delle foto non per fare dei test.
vz77
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 8 2017, 12:42 AM) *
Ha idea di cosa sia la fotografia? No perché a me viene il dubbio.
Io ho stampato appunto 50x75 a 6400 ISO, riduzione rumore 10 punti in ACR con una soglia abbastanza alta (che quindi toglie poca grana) e chi ha visto la stampa mi ha detto "qui eri ad alti iso, probabilmente 800 o forse 1600" e quando ho detto 6400 non ci credevano, grana ce n'è ma è gradevole e il dettaglio è molto, le foto sono belle e sono fotografie, non test, fotografie. Del resto compro una fotocamera per fare delle foto non per fare dei test.


quindi i tuoi amici non sanno riconoscere dalla grana di una foto della mostra di toscani se per scattare abbia usato la 1dx mkii o forse erano foto di quando aveva la 1dx mki o invece era un crop della 5dsr con lente zeiss o sigma o il canon e a che iso e che sharpening hanno usato i suoi ragazzi che gli fanno la postpro?

eccheccazzo...allora non si sono divertiti a guardare le tue foto stampate fatte con una macchina da buttare nel pattume!!
giulysabry
QUOTE(vz77 @ Jun 8 2017, 01:41 AM) *
quindi i tuoi amici non sanno riconoscere dalla grana di una foto della mostra di toscani se per scattare abbia usato la 1dx mkii o forse erano foto di quando aveva la 1dx mki o invece era un crop della 5dsr con lente zeiss o sigma o il canon e a che iso e che sharpening hanno usato i suoi ragazzi che gli fanno la postpro?

eccheccazzo...allora non si sono divertiti a guardare le tue foto stampate fatte con una macchina da buttare nel pattume!!
e che magari le stampi con Canon,è quello che porta fuori strada laugh.gif

Giuliano
vz77
QUOTE(giulysabry @ Jun 8 2017, 06:18 AM) *
e che magari le stampi con Canon,è quello che porta fuori strada laugh.gif

Giuliano


ahahaha...e sempre che poi qualche burlone non abbia interpolato, ma ad occhio nudo su stampa lo riconosci subito...specie se identifichi anche il tipo di stampa, stampante grana supporto e finitura...ma ad occhio basta un po' d'allenamento e ci arrivi...
riccardobucchino.com
QUOTE(vz77 @ Jun 8 2017, 01:41 AM) *
quindi i tuoi amici non sanno riconoscere dalla grana di una foto della mostra di toscani se per scattare abbia usato la 1dx mkii o forse erano foto di quando aveva la 1dx mki o invece era un crop della 5dsr con lente zeiss o sigma o il canon e a che iso e che sharpening hanno usato i suoi ragazzi che gli fanno la postpro?

eccheccazzo...allora non si sono divertiti a guardare le tue foto stampate fatte con una macchina da buttare nel pattume!!


Di solito la gente alle mostre va a vedere le foto, e si, a volte sulle foto c'è poca grana, a volte ce n'è tanta ma la foto è arte e l'arte è tale indipendentemente dalla qualità del mezzo con cui viene realizzata. L'Apollo e Dafne del Bernini se fosse fatto di sterco pressato non sarebbe meno bello.
nikosimone
QUOTE(vz77 @ Jun 8 2017, 10:13 AM) *
ahahaha...e sempre che poi qualche burlone non abbia interpolato, ma ad occhio nudo su stampa lo riconosci subito...specie se identifichi anche il tipo di stampa, stampante grana supporto e finitura...ma ad occhio basta un po' d'allenamento e ci arrivi...


ad occhio nudo mi si sta interpolando il nervo sciatico sull'accrocchio dello spatagarru.
pes084k1
QUOTE(vz77 @ Jun 8 2017, 01:41 AM) *
quindi i tuoi amici non sanno riconoscere dalla grana di una foto della mostra di toscani se per scattare abbia usato la 1dx mkii o forse erano foto di quando aveva la 1dx mki o invece era un crop della 5dsr con lente zeiss o sigma o il canon e a che iso e che sharpening hanno usato i suoi ragazzi che gli fanno la postpro?

eccheccazzo...allora non si sono divertiti a guardare le tue foto stampate fatte con una macchina da buttare nel pattume!!


Guarda, i numeri sono quelli, le sensazioni ottiche sono quelle. Puoi vedere a volo i Mp di una stampa appesa avvicinandoti e allontanandoti e registrando due sensazioni con la distanza. A 6400 ISO hai circa 10 livelli di rumore nativi e ancora più su una D800 e 10 livelli mangiano tessiture e dettagli. Altro che 24 Mp... Prova sul ponte bersaglio mio e vuoi andare a 50-64 ISO veri, se no perdi un botto di tessiture. ACR poi toglie rumore a "spatola". L'oversharpening a la Canon si vede poi da un miglio. So che un 20 x 30 da D700 a 6400 ISO può essere nitido per la lettura e con grana praticamente invisibile dopo PP, ma se lo vedi a 200 ISO è sempre altra cosa.

A presto telefono.gif

Elio
vz77
QUOTE(pes084k1 @ Jun 8 2017, 05:22 PM) *
Guarda, i numeri sono quelli, le sensazioni ottiche sono quelle. Puoi vedere a volo i Mp di una stampa appesa avvicinandoti e allontanandoti e registrando due sensazioni con la distanza. A 6400 ISO hai circa 10 livelli di rumore nativi e ancora più su una D800 e 10 livelli mangiano tessiture e dettagli. Altro che 24 Mp... Prova sul ponte bersaglio mio e vuoi andare a 50-64 ISO veri, se no perdi un botto di tessiture. ACR poi toglie rumore a "spatola". L'oversharpening a la Canon si vede poi da un miglio. So che un 20 x 30 da D700 a 6400 ISO può essere nitido per la lettura e con grana praticamente invisibile dopo PP, ma se lo vedi a 200 ISO è sempre altra cosa.

A presto telefono.gif

Elio


se già in qualsiasi ingrandimento stampa o monitor 6400% distingui una d810 da un d800 fattore 100 0.2px ti regalo un grande formato. sempre che la foto sia stata fatta con 2 lenti identiche con gli stessi difetti negli stessi punti esaminati
MacMickey
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 8 2017, 12:42 AM) *
grana ce n'è ma è gradevole e il dettaglio è molto, le foto sono belle e sono fotografie, non test, fotografie. Del resto compro una fotocamera per fare delle foto non per fare dei test.

Se c'è qualcosa di bello in una stampa fotografica è l'imperfezione della grana. Purtroppo molti cercano l'effetto plastica, come le dive di hollywood!!! Degustibus
Viva il rumore!

...e se a qualcuno danno propio fastidio questi livelli di rumore, che abbassi l'audio del monitor quando guarda le foto!


giampal
QUOTE(MacMickey @ Jun 8 2017, 07:12 PM) *
Se c'è qualcosa di bello in una stampa fotografica è l'imperfezione della grana. Purtroppo molti cercano l'effetto plastica, come le dive di hollywood!!! Degustibus
Viva il rumore!

...e se a qualcuno danno propio fastidio questi livelli di rumore, che abbassi l'audio del monitor quando guarda le foto!

eh, ma vuoi mettere, guardare le foto al microscopio é tutta un'altra cosa!
Giampaolo
giulysabry
Hanno risolto il "boiler" dell'A9?

Giuliano
riccardobucchino.com
QUOTE(giampal @ Jun 8 2017, 07:58 PM) *
eh, ma vuoi mettere, guardare le foto al microscopio é tutta un'altra cosa!
Giampaolo


Io ne ho comprato uno a scansione elettronica, gli atomi delle mie stampe mi piace guardarli uno per uno da vicino, in soli 9 anni sono riuscito a guardare quasi l'1% della superficie della prima foto, devo dire che é molto bella!
riccardoal
QUOTE(giampal @ Jun 8 2017, 07:58 PM) *
eh, ma vuoi mettere, guardare le foto al microscopio é tutta un'altra cosa!
Giampaolo

se non sbaglio ( facile perche sono rincoglionito ) ad un tuo intervento qualcuno direttamente interessato hmmm.gif non ha risposto.....
Maurizio Rossi
Io credo che sia ora di piantarla li, se vedo ancora un attacco che sia fuori del parlare di quello che tratta questa discussione, chiudo,
per cui continuiamo e lasciamo da parte le chiacchiere, ho già espresso il parere nei post precedenti penso sia sufficiente
nikosimone
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 8 2017, 10:01 PM) *
Io credo che sia ora di piantarla li, se vedo ancora un attacco che sia fuori del parlare di quello che tratta questa discussione, chiudo,
per cui continuiamo e lasciamo da parte le chiacchiere, ho già espresso il parere nei post precedenti penso sia sufficiente



Maurizio,

Giuro che non ho capito.
riccardoal
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 8 2017, 10:01 PM) *
Io credo che sia ora di piantarla li, se vedo ancora un attacco che sia fuori del parlare di quello che tratta questa discussione, chiudo,
per cui continuiamo e lasciamo da parte le chiacchiere, ho già espresso il parere nei post precedenti penso sia sufficiente


da che esiste il mondo al bar si chiacchiera Maurizio.....se ritieni che non sia piu il caso di farlo ci adeguiamo...basta saperlo....
giampal
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 8 2017, 10:01 PM) *
Io credo che sia ora di piantarla li, se vedo ancora un attacco che sia fuori del parlare di quello che tratta questa discussione, chiudo,
per cui continuiamo e lasciamo da parte le chiacchiere, ho già espresso il parere nei post precedenti penso sia sufficiente

Per quanto mi riguarda, ho risposto in modo che ritengo spiritoso -dato l'ambiente "bar" (che credo sia stato istituito anche per le chiacchiere)- ad una replica piuttosto "impegnativa" da comprendere, almeno per me, persona di semplici pretese che si fida di quanto gli conferma il signor Adobe quando gli chiede quale é la dimensione della foto che sta esaminando. Per cui mi basta godere della visione della stampa, anche con la grana (fenomeno piuttosto naturale, anzi anche piacevole, che mi ricorda un'altra mia vita fotografica) senza tante elucubrazioni "rompicapo".
Giampaolo
vz77
si preparano le basi per maneggiare rapidamente le prossime ML a 100mpx 18fps eheh Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
vz77
che effetto vi fa vedere oggi questo video?
ascoltate la presentazione di questa hasselblad 1:01 a 1:11

https://www.youtube.com/watch?v=p3TLbFqDy5o&t=344s
riccardobucchino.com
QUOTE(vz77 @ Jun 9 2017, 02:03 PM) *
si preparano le basi per maneggiare rapidamente le prossime ML a 100mpx 18fps eheh Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Scusa ma non posso far a meno di rispondere con uno: SBAM, beccati lo screenshot!

Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(vz77 @ Jun 9 2017, 02:13 PM) *
che effetto vi fa vedere oggi questo video?
ascoltate la presentazione di questa hasselblad 1:01 a 1:11

https://www.youtube.com/watch?v=p3TLbFqDy5o&t=344s


Sul deplian della D1 c'era scritto "tutto quello di cui hai bisogno". smile.gif
vz77
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 9 2017, 03:07 PM) *
Scusa ma non posso far a meno di rispondere con uno: SBAM, beccati lo screenshot!

Clicca per vedere gli allegati
Sul deplian della D1 c'era scritto "tutto quello di cui hai bisogno". smile.gif


ahaha smile.gif no problem....sapevo di far scatenare l'inferno parlando di imac....(per 'inferno' leggasi 'riccardobucchino' ahah)

riccardobucchino.com
QUOTE(vz77 @ Jun 9 2017, 03:42 PM) *
ahaha smile.gif no problem....sapevo di far scatenare l'inferno parlando di imac....(per 'inferno' leggasi 'riccardobucchino' ahah)


Se sono dei chiodi non è colpa mia!
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.