Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Lapislapsovic
QUOTE(natlov @ Aug 13 2015, 02:25 PM) *
Be sicuramente....ma se uno ha già il 17-55 2,8....la d5500 arriva già 1500 iso senza rumore (DXomark), la d300 era a circa 600 se non ricordo male....magari fra qualche anno arriverà a 2400 iso..come la D700...con la diffirenza che magri avrà 24 mpx e anche i 50 iso....tu mi dirai..si ma la ff arriverà allora a 4500 iso...ma se a me bastano e avanzano i 2400 iso senza rumore....con un minimo di NR arrivi a lavorare a 3200 - 4000 come la d700...che goduria.

A mio parere scegliere di supplire col diaframma molto aperto all'impossibilità di alzare gli iso genera solo confusione, l'ideale sarebbe capire preventivamente per il genere di foto che si fanno quali sono il diaframma ed il tempo ottimale poi guardare agli iso, se occorrono altissimi e non si può usare il flash allora meglio puntare su una performante FX di nuova generazione, altrimenti un bel flash, o più di uno e si vive tranquilli.
Il 16-80 finalmente offre un diaframma di tutto rispetto utile anche in fase compositiva, f/4 ad 80mm ti permette di iniziare a sfruttare una sfocatura per eventuali ritratti lo stesso dicasi a 16mm f/2, 8, ovviamente bisognerà capire la bontà del risultato al diaframma più aperto, se sarà conforme alle aspettative direi che potrà essere eletto tranquillamente ad ottica tuttofare di eccellenza, se poi scende anche un po' di prezzo meglio...
ffrabo
Su: http://www.amazon.com/Nikon-AF-S-NIKKOR-16...E/dp/B010RAAOIK
qualche giudizio abbastanza positivo, intanto il prezzo asia è sceso a 795,99.
RPolini
QUOTE(pes084k1 @ Aug 10 2015, 08:43 PM) *
Per me i corpi attuali DX sono i migliori possibili ...

intendi "corpo" o "sensore"? Non sono affatto sinonimi.
oltra
QUOTE(ffrabo @ Aug 23 2015, 07:49 PM) *
Su: http://www.amazon.com/Nikon-AF-S-NIKKOR-16...E/dp/B010RAAOIK
qualche giudizio abbastanza positivo, intanto il prezzo asia è sceso a 795,99.

Dipende dal cambio dell' euro...
ffrabo
QUOTE(oltra @ Aug 23 2015, 07:59 PM) *
Dipende dal cambio dell' euro...

No, il prezzo è in euro, attualmente si può acquistare a €795,99 senza problemi di dogana.
oltra
QUOTE(ffrabo @ Aug 23 2015, 09:51 PM) *
No, il prezzo è in euro, attualmente si può acquistare a €795,99 senza problemi di dogana.

Si ho visto dove lo vendono... i prezzi sono sempre in euro anche su quello .eu ... ma anche su quello .co.it sempre Hong Kong si tratta e risente del cambio euro... anche se é lo stesso venditore tra i due siti possono esserci differenze di prezzo...
solocanada
Potrà essere montata in kit con la D7200?
Lapislapsovic
QUOTE(solocanada @ Aug 30 2015, 05:05 PM) *
Potrà essere montata in kit con la D7200?

rolleyes.gif

Io mi aspetto che possa essere tranquillamente montata anche sulla D7300; 7400; 7500... smile.gif
Andybike
La 7400 probabilmente non ci sarà mai, dato che il 4 non piace ai Jappo smile.gif
cesman88
ecco perchè la D400 non arriva! smile.gif
Freeway
QUOTE("Andybike")
La 7400 probabilmente non ci sarà mai, dato che il 4 non piace ai Jappo


hmmm.gif


pero' la D4 e la D4s l'hanno fatta....
solocanada
QUOTE(Freeway @ Sep 3 2015, 06:37 PM) *
hmmm.gif
pero' la D4 e la D4s l'hanno fatta....

Si erano distratti un attimo
MacMickey
Ma quest'ottica è ufficialmente arrivata e distribuita in Italia con garanzia Nital?
Online non la trovo da nessuna parte...
willy3300
...meglio questa lente nuova od una usata sicura ma fx?
Lapislapsovic
QUOTE(willy3300 @ Oct 18 2015, 01:52 AM) *
...meglio questa lente nuova od una usata sicura ma fx?

Ho qualche dubbio che una lente che viene sopra il millino non sia sicura rolleyes.gif , anche se ultimamente per un paio di lenti Nikon è corsa ai ripari per leggere incompatibilità, nel caso di quest'ottica però, trattandosi di ottica dx, le reflex di riferimento sono veramente poche e pure già in commercio per non averla testata per benino wink.gif , l'unico appunto potrebbe essere il prezzo, se si sceglie il dx per contenere il budget d'acquisto, Tamron e Sigma, fintanto Nikon decideva se sfornare sì fatta lente oppure no, non sono stati a guardare ed attualmente offrono prodotti validi a meno della metà del prezzo wink.gif
willy3300
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 18 2015, 08:08 AM) *
Ho qualche dubbio che una lente che viene sopra il millino non sia sicura rolleyes.gif , anche se ultimamente per un paio di lenti Nikon è corsa ai ripari per leggere incompatibilità, nel caso di quest'ottica però, trattandosi di ottica dx, le reflex di riferimento sono veramente poche e pure già in commercio per non averla testata per benino wink.gif , l'unico appunto potrebbe essere il prezzo, se si sceglie il dx per contenere il budget d'acquisto, Tamron e Sigma, fintanto Nikon decideva se sfornare sì fatta lente oppure no, non sono stati a guardare ed attualmente offrono prodotti validi a meno della metà del prezzo wink.gif

appunto,ma io con questi prezzi veramente mi chiedo:vale la pena rimanere nel sistema dx?no!
io per il momento rimango in dx,ma ho guardato nei vari mercatini on-line e con 600€ mi porterei a casa il 24-120 f/4 praticamente intonso!chi me lo fa fare di spenderne 1000(e piu') per questo 16-80?solamente il fatto di voler rimanere in dx....
Lapislapsovic
QUOTE(willy3300 @ Oct 18 2015, 05:50 PM) *
appunto,ma io con questi prezzi veramente mi chiedo:vale la pena rimanere nel sistema dx?no!
io per il momento rimango in dx,ma ho guardato nei vari mercatini on-line e con 600€ mi porterei a casa il 24-120 f/4 praticamente intonso!chi me lo fa fare di spenderne 1000(e piu') per questo 16-80?solamente il fatto di voler rimanere in dx....

Il dx ha la "particolarità" di offrire prezzi più bassi con reflex leggermente più piccole e leggere con ottiche con pari caratteristiche eccezion fatta per alcune tipo il 17-55 f/2,8, nonchè il famoso crop 1,5 scaturito dal formato del sensore, di controparte ha ninor resa agli alti iso a causa del maggior rumore digitale scaturito dal ravvicinamento dei fotodiodi, a chi non servono gli alti iso e gradisce minor ingombro e peso con un occhio al prezzo probabilmente preferirà una D7200+16-80 F/2,8-4 (Nital circa 2.200 la coppia) ad una D750+24-120 F/4 costante (il kit Nital lo si trova sui 2700), altrimenti in effetti oggi non sembra conveniente rimanere in DX rolleyes.gif, se però al 16-80 Nital si preferisce un Tamron od un Sigma ecco che il delta del budget da predisporre arriva almeno al doppio permettendo un notevole risparmio rolleyes.gif
oltra
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 21 2015, 07:15 AM) *
Il dx ha la "particolarità" di offrire prezzi più bassi con reflex leggermente più piccole e leggere con ottiche con pari caratteristiche eccezion fatta per alcune tipo il 17-55 f/2,8, nonchè il famoso crop 1,5 scaturito dal formato del sensore, di controparte ha ninor resa agli alti iso a causa del maggior rumore digitale scaturito dal ravvicinamento dei fotodiodi, a chi non servono gli alti iso e gradisce minor ingombro e peso con un occhio al prezzo probabilmente preferirà una D7200+16-80 F/2,8-4 (Nital circa 2.200 la coppia) ad una D750+24-120 F/4 costante (il kit Nital lo si trova sui 2700), altrimenti in effetti oggi non sembra conveniente rimanere in DX rolleyes.gif, se però al 16-80 Nital si preferisce un Tamron od un Sigma ecco che il delta del budget da predisporre arriva almeno al doppio permettendo un notevole risparmio rolleyes.gif

Guarda pochi giorni fa ho affiancato alla d7100 una 7200... avevo necessità di un doppio corpo... ma effettivamente ero indeciso se vendere tutto il corredo dx e comprare una d750... l'unica cosa è che se uno deve essere operativo su tutto il rage di focali fin da subito ad ogni obiettivo dx corrispondente al fx sono almeno 3/400€ in più... per inciso confrontando le due macchine ad un certo punto ho osservato le foto e ho detto: guarda come è nitida questa foto... sicuro che fosse la 7200 era invece la 7100... :-)... poi ovviamente lavoro permettendo il passaggio fx si farà.
ROBERT59
Ciao a tutti, sono un felice possessore della d7200 da pochi mesi e ieri mi e' arrivato il nuovissimo nikkor 16-80mm f2.8-4 acquistato on line da fotocolombo a poco piu' di 1000 eur. Spero di provarlo gia' sabato e di poter postare buone foto.
Sono anche un possessore di sigma 10-20 pero' piu' buio. Volevo migliorare in luminosita' e prestazioni per il materiale con cui e' fatto il 16-80. Altri grandangolari sigma purtroppo ho saputo che necessitano eventualmente della dockusb per tarare l'obiettivo e di problemi di vignettature ecc.ecc.
Ciao e a presto Gianfranco smile.gif
mamo85
Ciao!Come ti trovi col 16-80 su D7200?
mamo85
QUOTE(ROBERT59 @ Oct 21 2015, 11:42 AM) *
Ciao a tutti, sono un felice possessore della d7200 da pochi mesi e ieri mi e' arrivato il nuovissimo nikkor 16-80mm f2.8-4 acquistato on line da fotocolombo a poco piu' di 1000 eur. Spero di provarlo gia' sabato e di poter postare buone foto.
Sono anche un possessore di sigma 10-20 pero' piu' buio. Volevo migliorare in luminosita' e prestazioni per il materiale con cui e' fatto il 16-80. Altri grandangolari sigma purtroppo ho saputo che necessitano eventualmente della dockusb per tarare l'obiettivo e di problemi di vignettature ecc.ecc.
Ciao e a presto Gianfranco smile.gif


Ciao!Come ti trovi con 16-80 su D7200?Riesci a postare qualche scatto?Grazie
ROBERT59
Ciao a tutti, anche se in ritardo ecco:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
robermaga
QUOTE(ROBERT59 @ Feb 10 2016, 07:56 AM) *

Le foto sono belle, ma ... scusa la mia osservazione, sono fatte a f7 e non alla minima, alla intermedia (50) e alla massima estensione. Dico questo perché sono convinto che così le avrebbe fatte pure il vecchio 16-85 che possiedo. Sarei curioso di vedere come lavora a T.A. e penso di non essere il solo.
Senza nessuna intenzione polemica e .. grazie.
Roberto
ROBERT59
Spero che questa vada bene

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
ROBERT59
altro contributo senza filtro polarizzatore

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
mamo85
Belle foto grazie!!!Non vedo l'ora che mi arrivi il Nikon 16-80!!Ho usato per un pò il 17-70 © della Sigma ma non c'è stato amore a prima vista!!Spero che con questo Nikon scocchi la scintilla :-)
andy68
@ ROBERT59..., perdonami, ero curioso di vedere la lente all'opera, ma utilizzi dei parametri di scatto molto "fantasiosi" ..., non entro nel merito, e sono consapevole che gli stessi non sono fatti per testare la bontà dell'ottica.., ma scattare a "supervelocità spaziale" alzando gli iso a dismisura in pieno giorno non riesco proprio a capirlo..!! smile.gif ,
perdona ancora la sincerità... smile.gif
MacMickey
QUOTE(ROBERT59 @ Feb 12 2016, 12:26 PM) *
altro contributo senza filtro polarizzatore





Ciao, sono anch'io molto interessato a quest'ottica e la tengo d'occhio sperando che inserita in qualche kit segua la sorte del 24-120 e finisca per essere disponibile ad un prezzo più accessibile.
Quindi ti ringrazio per gli esempi che hai caricato, tuttavia se metti in gallery una foto da 24 Mpx (64 mega aperta) compressa a 3,7 in jpeg che dettaglio si può aprezzare per valutare l'obiettivo? Si spiattella compeltamente. Se le foto sono caricate come sempio o sono in altissima qualità oppure se ci sono dei limiti di peso da rispettare si carica l'insieme ridotto in risoluzione con un dettaglio croppato a risoluzione non ricampionata.

Lo so che i consigli non richiesti spesso sono poco graditi, ti chiedo scusa per questo. Il mio è dettato però dalla voglia di valutare l'acquisto di questo obiettivo per rottamare il 18-105 che ultimamente non mi sembra più lo stesso dei primi tempi.
RPolini
QUOTE(MacMickey @ Feb 13 2016, 10:25 AM) *
Lo so che i consigli non richiesti spesso sono poco graditi, ti chiedo scusa per questo. Il mio è dettato però dalla voglia di valutare l'acquisto di questo obiettivo per rottamare il 18-105 che ultimamente non mi sembra più lo stesso dei primi tempi.

Tu hai ragione da vendere MA per valutare la qualità di uno zoom non basta una foto, fosse pure un raw. O vedi più scatti fatti alle varie focali, a diverse distanze e aperture, o ti fidi di chi ritieni affidabile e/o che abbia il pollice 'fotograficamente' opponibile. Il 16-80 è un obiettivo molto buono, il cui prezzo è elevato non tanto per la resa ottica quanto per la qualità costruttiva (più in linea con quella del 16-85 che del 17-55/2.8). Qualcuno (Ming Thein, conosci?) lo stronca. Gli chiedi perché e ti risponde che la resa a 80 mm non è buona. Ditemi quale zoom standard ha la stessa resa in tutto il range e poi ne riparliamo (dopo accurato esame della vista, però). Avendo altre ottiche che coprono il range da 70 mm in su non mi preoccupo del calo di resa di un 16-80 a 80 mm ... Qualcuno potrebbe asserire che il 17-55 è meglio. Può essere. Peccato che oltre 55 mm (e sotto i 17) non va.
danielg45
Sinc trovo 800-1000€ per uno zoom così buttati.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.