Be sicuramente....ma se uno ha già il 17-55 2,8....la d5500 arriva già 1500 iso senza rumore (DXomark), la d300 era a circa 600 se non ricordo male....magari fra qualche anno arriverà a 2400 iso..come la D700...con la diffirenza che magri avrà 24 mpx e anche i 50 iso....tu mi dirai..si ma la ff arriverà allora a 4500 iso...ma se a me bastano e avanzano i 2400 iso senza rumore....con un minimo di NR arrivi a lavorare a 3200 - 4000 come la d700...che goduria.
A mio parere scegliere di supplire col diaframma molto aperto all'impossibilità di alzare gli iso genera solo confusione, l'ideale sarebbe capire preventivamente per il genere di foto che si fanno quali sono il diaframma ed il tempo ottimale poi guardare agli iso, se occorrono altissimi e non si può usare il flash allora meglio puntare su una performante FX di nuova generazione, altrimenti un bel flash, o più di uno e si vive tranquilli.
Il 16-80 finalmente offre un diaframma di tutto rispetto utile anche in fase compositiva, f/4 ad 80mm ti permette di iniziare a sfruttare una sfocatura per eventuali ritratti lo stesso dicasi a 16mm f/2, 8, ovviamente bisognerà capire la bontà del risultato al diaframma più aperto, se sarà conforme alle aspettative direi che potrà essere eletto tranquillamente ad ottica tuttofare di eccellenza, se poi scende anche un po' di prezzo meglio...