Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
maurizio angelin
QUOTE(Lele15120 @ Jul 3 2015, 09:49 PM) *
180 e 200 mi attirano (a chi no?), ma sarebbero molto specialistici e difficili da maneggiare, impossibili a mano libera.


Dici ? Io il 200 lo uso al 90% a mano libera messicano.gif
Lele15120
QUOTE(maurizio angelin @ Jul 7 2015, 10:15 PM) *
Dici ? Io il 200 lo uso al 90% a mano libera messicano.gif

Tutti mi avevano fatto capire che era difficile da usare a mano libera. O ho capito male io (probabile) o gli altri si sono spiegati male.
In ogni caso, il 200 costa troppo.

Ho provato in un centro commerciale il 105 micro e, a parte che me lo immaginavo più pesante, la distanza a 1:1 è davvero significativa.
Non mi resta che provare il 60 del mio amico e vedere la sua distanza a 1:1 per comparazione.
Ma penso proprio che andrò di 105.
Vi tengo aggiornati.
RPolini
QUOTE(Lele15120 @ Jul 8 2015, 12:00 AM) *
Tutti mi avevano fatto capire che era difficile da usare a mano libera.

Molto dipende dal fotografo. Io stesso, ai tempi della pellicola, usavo spesso l'AI Micro-Nikkor 200/4 IF a mano libera, e pure con la Velvia (50 ISO!). Ora ho cambiato approccio alla macrofotografia, e uso l'AF ED Micro-Nikkor 200/4 quasi sempre su treppiedi. Considera che nelle riprese a distanza ravvicinata le vibrazioni della mano sono ben più amplificate e, di conseguenza, devi stare molto attento a non sacrificare la nitidezza.

QUOTE(Lele15120 @ Jul 8 2015, 12:00 AM) *
Ho provato in un centro commerciale il 105 micro e, a parte che me lo immaginavo più pesante, la distanza a 1:1 è davvero significativa.
Non mi resta che provare il 60 del mio amico e vedere la sua distanza a 1:1 per comparazione.

Le distanze di messa a fuoco sono chiaramente indicate nelle specifiche: il 105 VR fochegga a 1:1 a 31,4 cm; con il 60 AF-S stai a 18,5 cm. Ma più interessante è il dato di distanza soggetto-obiettivo (la cosiddetta distanza di lavoro, o working distance WD) che è - sempre a 1:1 - pari a 15,4 cm con il 105 VR, e solo 5 cm col 60 AF-S (fa meglio il 60 AF-D, la cui WD a 1:1 è 7,5 cm). In altre parole, la distanza di lavoro del 105 VR a 1:1 è 3 volte quella del 60 AF-S e 2 volte quella del 60 AF-D!
Lele15120
QUOTE(RPolini @ Jul 8 2015, 08:48 AM) *
Molto dipende dal fotografo. Io stesso, ai tempi della pellicola, usavo spesso l'AI Micro-Nikkor 200/4 IF a mano libera, e pure con la Velvia (50 ISO!). Ora ho cambiato approccio alla macrofotografia, e uso l'AF ED Micro-Nikkor 200/4 quasi sempre su treppiedi. Considera che nelle riprese a distanza ravvicinata le vibrazioni della mano sono ben più amplificate e, di conseguenza, devi stare molto attento a non sacrificare la nitidezza.
Le distanze di messa a fuoco sono chiaramente indicate nelle specifiche: il 105 VR fochegga a 1:1 a 31,4 cm; con il 60 AF-S stai a 18,5 cm. Ma più interessante è il dato di distanza soggetto-obiettivo (la cosiddetta distanza di lavoro, o working distance WD) che è - sempre a 1:1 - pari a 15,4 cm con il 105 VR, e solo 5 cm col 60 AF-S (fa meglio il 60 AF-D, la cui WD a 1:1 è 7,5 cm). In altre parole, la distanza di lavoro del 105 VR a 1:1 è 3 volte quella del 60 AF-S e 2 volte quella del 60 AF-D!


Si, intendevo la distanza di lavoro. I numeri li so, ma provarli con mano e vedere quanto vicino arrivo è un'altra cosa.
Ringrazio tutti per avermi aiutato in questa scelta.
RPolini
QUOTE(Lele15120 @ Jul 8 2015, 11:26 AM) *
...provarli con mano e vedere quanto vicino arrivo è un'altra cosa.

Sicuro.
Intanto, per eventuali altri utenti allego un'immagine che mostra le differenze di WD tra AF-D 60, AF-S 105 VR e 200 Micro:

IPB Immagine
giovanni949
QUOTE(RPolini @ Jul 8 2015, 11:43 AM) *
Sicuro.
Intanto, per eventuali altri utenti allego un'immagine che mostra le differenze di WD tra AF-D 60, AF-S 105 VR e 200 Micro:

Quando si dice che un'immagine vale più di 100 parole ! Grazie per l'ottimo contributo.
pes084k1
QUOTE(giovanni949 @ Jul 8 2015, 08:07 PM) *
Quando si dice che un'immagine vale più di 100 parole ! Grazie per l'ottimo contributo.


La distanza è importante entro certi limiti (basta poter illuminare decentemente e stare a distanza di sicurezza), contano anche la stabilità del complesso di ripresa (effetto whip), la facilità nell'inquadrare spostando treppiede o slitta e la resa ottica, che, apocromaticità a parte, decadono verso le lunghe focali. Sono caratteristiche di "adattamento", non fondamentali se mantenute entro certi limiti.

A presto telefono.gif

Elio
RPolini
QUOTE(giovanni949 @ Jul 8 2015, 08:07 PM) *
Quando si dice che un'immagine vale più di 100 parole ! Grazie per l'ottimo contributo.

Grazie a te Giovanni! Pollice.gif
gambit
io ho il 105 macro, e lo considero una di quelle lenti da tenere per sempre. l ho snobbato per un po' di anni per via dell 85 ma poi ho detto...osiamo, via l'85 (anche perché avevo preso il 70/200). e sono contento della scelta fatta, ora lo uso anche per ritratti o simili. stacca molto bene i piani e lo sfuocato è molto gradevole.
http://www.35100photo.net/blog/2015/3/105-allure
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.