Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
giulio.photo
Buonasera a tutti,
Reflex D800
Con il 16-35 f4 nikkor e il 24-120 f4 nikkor molto spesso sforno delle foto inguardabili, soprattutto lo noto quando fotografo un soggetto per esempio una persona con nello sfondo un ampio panorama utilizzando il 16-35.

Allego delle foto di prova senza nessun ritocco, sono talmente brutte che non riesco nemmeno a guardarle.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB



Non capisco dove sia il problema, mi consigliate qualcosa? Dove sbaglio? Ho sbagliato qualche impostazione? Ho provato anche a personalizzare i picture control variando la nitidezza, il contrasto..ecc....


grazie mille i anticipo a tutti

Giulio

mikifano
io non riesco ad allargarle..... boh...
Francesco Martini
QUOTE(giulio.photo @ Nov 26 2014, 08:22 PM) *
Buonasera a tutti,
Reflex D800
Con il 16-35 f4 nikkor e il 24-120 f4 nikkor molto spesso sforno delle foto inguardabili, soprattutto lo noto quando fotografo un soggetto per esempio una persona con nello sfondo un ampio panorama utilizzando il 16-35.

Allego delle foto di prova senza nessun ritocco, sono talmente brutte che non riesco nemmeno a guardarle.

A parte che queste foto tanto belle non sono.....ma le ho allargate e sono NITIDISSIME!!!! Quindi..dove sta il, problema????
se le tue foto sono inguardabili la colpa e' solo tua!!!!
messicano.gif
scusa...hee......
Francesco Martini
albe62
Noto che hai scattato sempre con il diaframma molto chiuso (f13, f16) , questo può concorrere all'appiattimento generale.
Vedo anche che usi sempre 500 ISO.
E poi come hai salvato le foto?

QUOTE(Francesco Martini @ Nov 26 2014, 08:44 PM) *
A parte che queste foto tanto belle non sono.....ma le ho allargate e sono NITIDISSIME!!!! Quindi..dove sta il, problema????
se le tue foto sono inguardabili la colpa e' solo tua!!!!
messicano.gif
scusa...hee......
Francesco Martini


Beh, certo, tu le avresti stra-saturate con aggiunta di polvere puffa. messicano.gif
Antonio Canetti
direi che sono più sottoesposte che non nitide, forse manca una saggia post produzione ce fa la differenza tra una foto normale e una che fa sbavare.

Antonio
southernman
QUOTE(albe62 @ Nov 26 2014, 08:47 PM) *
Noto che hai scattato sempre con il diaframma molto chiuso (f13, f16) , questo può concorrere all'appiattimento generale.


Concordo; probabilmente è un problema di diffrazione, che compensa in negativo l'effetto di una grande profondità di campo.

Prova a lavorare con diaframmi più aperti, per questi soggetti (ritratto a parte, nel quale parlto il soggetto è nitido) 5,6 o max 8 sono ampiamente sufficienti. Basta non volere perfettamente a fuoco la terra davanti ai piedi a 16 mm

ciao

Marcello
Francesco Martini
QUOTE(albe62 @ Nov 26 2014, 08:47 PM) *
Noto che hai scattato sempre con il diaframma molto chiuso (f13, f16) , questo può concorrere all'appiattimento generale.
Vedo anche che usi sempre 500 ISO.
E poi come hai salvato le foto?
Beh, certo, tu le avresti stra-saturate con aggiunta di polvere puffa. messicano.gif

Sicuro!!!! messicano.gif

Francesco Martini
mikifano
diceva uno...... un fotografo ormai in pensione...
...le foto le fa il fotografo, se no compravo 20 macchine fotografiche e le mandavo a fare i matrimoni al posto mio! invece loro sono più pigre di me: se non le uso non respirano neanche!
Francesco Martini
Allora...spiego meglio:
il titolo dice: Foto Impastate, Non Nitide e con troppo contrasto..inguardabili..

Io ingrandendole ho notato una estrema nitidezza e non ho visto nulla
di "impastato"...Per poi quell'inguardabile...mi sembra anche che un paio di foto
siano abbastanza "guardabili"..e al che mi chiedo:
ma il nostro amico forse si crede uno Steve McCurry?????? biggrin.gif
Il solo problema che ho riscontrato e' che nella maggior parte delle foto
non c'e' quella luce "giusta"....ma una luce piatta e anonima...
e il problema, per me, sta tutto qui!!!
La luce e' vita..e la luce da la vita alla foto!!!!
Francesco Martini
Gian Carlo F
ma non è che scatti in jpeg senza fare alcuna elaborazione con il computer?
brata
Mi pare che l'unica veramente impastata sia la penultima, relativamente alla parte inferiore con il campo. Credo che il punto di messa a fuoco fosse un po' troppo in là e così buona parte del primo piano è andato fuori fuoco, mentre vicino al punto di messa a fuoco e oltre i particolari del prato erano troppo minuti per essere risolti, il bosco appare abbastanza nitido, avendo molti particolari meno minuti. Può essere anche che l'AF abbia fatto cilecca o che tu addirittura abbia messo a fuoco sul bosco, magari cercando di tirare dentro il campo chiudendo il diaframma, evidentemente non ha funzionato....
mikifano
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 26 2014, 09:47 PM) *
ma non è che scatti in jpeg senza fare alcuna elaborazione con il computer?


chi fa così è meglio compra una Olympus: penso che le Pen e EM su questo campo siano a tutt'oggi imbattibili!!
Gian Carlo F
QUOTE(mikifano @ Nov 26 2014, 09:57 PM) *
chi fa così è meglio compra una Olympus: penso che le Pen e EM su questo campo siano a tutt'oggi imbattibili!!


mi è venuto il dubbio guardando l'ultima foto, le ombre andrebbero schiarite e nel contempo andrebbero esaltati i bianchi ed i neri.....
Non so come lavori la Olympus, ma io mi sono accorto che la D800 sforna immagini un po' meno "pronte" della D700.
giulio.photo
grazie a tutti delle risposte!
Rispondo qui a tutti,
Io scatto in raw poi elaboro in PP, queste le ho solo convertite in Jpeg e caricate qui, ho preso le più brutte ovviamente, brutte anche in composizione, ma il punto non è la bella o brutta composizione.

Volevo sapere se anche a voi escono delle foto cosi senza nessuna PP?

Poi ovvio che la luce era anche pessima, e la luce è tutto, una luce favorevole senz'altro le migliorava.

Per stampare un panorama 70*70 o anche oltre..si riesce con un singolo scatto? o Tutti quelli che vedo sono più scatti sovrapposti poi in PP?

Io quando vado ad ingrandire a monitor le mie foto ce ne sono davvero poche che non perdono di qualità, e sto parlando di foto su cavalletto con telecomando remoto Mup..ecc...

Dite che dipende solo dalla luce sbagliata o dal diaframma troppo chiuso?
Un picture control sbagliato no?

grazie.gif

Giulio


mikifano
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 26 2014, 10:10 PM) *
mi è venuto il dubbio guardando l'ultima foto, le ombre andrebbero schiarite e nel contempo andrebbero esaltati i bianchi ed i neri.....
Non so come lavori la Olympus, ma io mi sono accorto che la D800 sforna immagini un po' meno "pronte" della D700.


i prodotti consumer fanno JPG migliori delle PRO perché anche in caso di fotogiornalismo e sport, si presume che in redazione qualcuno faccia 3 minuti di post produzione sulla foto scelta.....
infatti il JPG della mia D90 lo preferisco a quello della D700

Olympus sforna JPG corretti di vignettatura, distorsione, con i liveli praticamente a posto e colori belli saturi! poi se qualcosa non ti piace scegli uno dei tantissimi picture style.... (parlo di quel che ho visto io!)
giulio.photo
grazie a tutti delle risposte!
Rispondo qui a tutti,
Io scatto in raw poi elaboro in PP, queste le ho solo convertite in Jpeg e caricate qui, ho preso le più brutte ovviamente, brutte anche in composizione, ma il punto non è la bella o brutta composizione.

Volevo sapere se anche a voi escono delle foto cosi senza nessuna PP?

Poi ovvio che la luce era anche pessima, e la luce è tutto, una luce favorevole senz'altro le migliorava.

Per stampare un panorama 70*70 o anche oltre..si riesce con un singolo scatto? o Tutti quelli che vedo sono più scatti sovrapposti poi in PP?

Io quando vado ad ingrandire a monitor le mie foto ce ne sono davvero poche che non perdono di qualità, e sto parlando di foto su cavalletto con telecomando remoto Mup..ecc...

Dite che dipende solo dalla luce sbagliata o dal diaframma troppo chiuso?
Un picture control sbagliato no?

grazie.gif

Giulio




QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 26 2014, 10:10 PM) *
mi è venuto il dubbio guardando l'ultima foto, le ombre andrebbero schiarite e nel contempo andrebbero esaltati i bianchi ed i neri.....
Non so come lavori la Olympus, ma io mi sono accorto che la D800 sforna immagini un po' meno "pronte" della D700.



..esatto è proprio questo che chiedevo...è possibile che la d800 sforni dei files cosi "non pronti" ed è questione cosi tanto di PP?
mikifano
QUOTE(giulio.photo @ Nov 26 2014, 10:17 PM) *
..esatto è proprio questo che chiedevo...è possibile che la d800 sforni dei files cosi "non pronti" ed è questione cosi tanto di PP?



per me, più si va avanti più sarà necessaria!!
anche perché..... è impossibile contentare tutti!!!
Gian Carlo F
QUOTE(giulio.photo @ Nov 26 2014, 10:14 PM) *
grazie a tutti delle risposte!
Rispondo qui a tutti,
Io scatto in raw poi elaboro in PP, queste le ho solo convertite in Jpeg e caricate qui, ho preso le più brutte ovviamente, brutte anche in composizione, ma il punto non è la bella o brutta composizione.

Volevo sapere se anche a voi escono delle foto cosi senza nessuna PP?

Poi ovvio che la luce era anche pessima, e la luce è tutto, una luce favorevole senz'altro le migliorava.

Per stampare un panorama 70*70 o anche oltre..si riesce con un singolo scatto? o Tutti quelli che vedo sono più scatti sovrapposti poi in PP?

Io quando vado ad ingrandire a monitor le mie foto ce ne sono davvero poche che non perdono di qualità, e sto parlando di foto su cavalletto con telecomando remoto Mup..ecc...

Dite che dipende solo dalla luce sbagliata o dal diaframma troppo chiuso?
Un picture control sbagliato no?

grazie.gif

Giulio


ho letto anche la tua altra domanda.......
La D800 ha una gamma dinamica molto elevata e, soprattutto quando il tempo è brutto, le immagini appaiono un po' più piatte rispetto a quelle di una macchina che ne ha di meno, come ad esempio la D700.
Nulla di tragico ovviamente, se usi ACR di Photoshop o Lightroom basta aumentare i bianchi e chiudere i neri.
Considera poi che Photoshop e Ligtroom non leggono i picture control della fotocamera, quindi dovrai crearti qualche predefinito lì.....
Un altro aspetto è il valore del diaframma, con 16-35mm e 24-120mm (li ho anche io) se lavori a f8 sei in condizioni ottimali, nulla vieta di chiudere o aprire, sono entrambi ottimi, ma a quel valore la diffrazione si sente poco.
giulio.photo
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 26 2014, 10:26 PM) *
ho letto anche la tua altra domanda.......
La D800 ha una gamma dinamica molto elevata e, soprattutto quando il tempo è brutto, le immagini appaiono un po' più piatte rispetto a quelle di una macchina che ne ha di meno, come ad esempio la D700.
Nulla di tragico ovviamente, se usi ACR di Photoshop o Lightroom basta aumentare i bianchi e chiudere i neri.
Considera poi che Photoshop e Ligtroom non leggono i picture control della fotocamera, quindi dovrai crearti qualche predefinito lì.....
Un altro aspetto è il valore del diaframma, con 16-35mm e 24-120mm (li ho anche io) se lavori a f8 sei in condizioni ottimali, nulla vieta di chiudere o aprire, sono entrambi ottimi, ma a quel valore la diffrazione si sente poco.



grazie mille,
interessante...
Nelle foto dove tra cielo e terra c e una grande differenza di luce e quindi esposizioni molto diverse, voi come fate? l'unico modo per ottenere un ottimo file è fare 2 composizioni per poi unirle in PP?


Però a f8 se voglio mettere a fuoco sia il soggetto a 2 metri che lo sfondo faccio fatica anche a 16mm....

Giulio

grazie.gif


Gian Carlo F
QUOTE(giulio.photo @ Nov 26 2014, 10:44 PM) *
grazie mille,
interessante...
Nelle foto dove tra cielo e terra c e una grande differenza di luce e quindi esposizioni molto diverse, voi come fate? l'unico modo per ottenere un ottimo file è fare 2 composizioni per poi unirle in PP?
Però a f8 se voglio mettere a fuoco sia il soggetto a 2 metri che lo sfondo faccio fatica anche a 16mm....

Giulio

grazie.gif


Spesso non serve.
Per il cielo puoi usare il filtro graduato e sottoesporlo.
Poi schiarisci le ombre e inscurisci le luci.
Infine metti a posto il tutto sugli estremi (bianchi e neri)

Per la profondità di campo lavora sull'iperfocale (usa una APP o fatti una tabellina)
marcofortuna84
Effettivamente possono dare una impressione di eccessivo contrasto e saturazione, almeno a mio gusto. Mi sono permesso con iPad al volo di provare a modificarne una, sottolineo però che un jpg solamente convertito va bene rarissimamente, un minimo di pp va sempre fatta..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Cosa ti pare?
xshot
Ho ripreso la "peggiore" tra le tue foto e come vedi il passaggio in PP e' indispensabile, difficilmente si ottiene dal RAW un .jpg gia' pronto soprattutto in queste condizioni di ripresa. La gamma dinamica della D800 e i 100 ISO dello scatto hanno consentito l'apertura delle le ombre senza perdita di dettaglio ne' aumento di rumore e la foto risulta nitida per quanto consentito dalla luce ambientale.
Bisogna realizzare che la post produzione e' una fase imprescindibile, necessaria non semplicemente alla correzione di eventuali difetti ma anche allo sviluppo ed alla caratterizzazione delle immagini, altrimenti si finisce per attribuire ogni responsabilita' alla fotocamera ed agli obiettivi.
Immagino infine che la macchina fosse su treppiedi, altrimenti il famoso micromosso della D800 sarebbe davvero una fola wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
riccardobucchino.com
Ma parliamo di cose serie, quali wishy hai assaggiato?
Ma è skye giusto?
giulio.photo
Grazie mille a tutti,
queste foto non sono state fatte su treppiedi ma a mano, erano foto solamente di prova, ma quello che mi chiedevo era appunto: possibile che a mano libera vengano cosi brutte?
Comunque da quello che mi avete detto è colpa del diaframma troppo chiuso, di non aver utilizzato il treppiedi e soprattutto della luce pessima!

Io elaboro sempre i raw, ma volevo sapere se era normale che la D800 sfornasse delle foto cosi non pronte.
Per esempio posso elaborare come e quanto voglio queste foto ma se poi vado ingrandirne a monitor o stamparle 70*70 fanno pietà!
Quelle foto che una volta aperte e ingrandite sono stupende cosa sono l unione di più scatti per aumentarne la qualità?


Vi allego qualche foto scattate in raw, elaborate in PP e chiuse in jpeg.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Anche in queste la luce non era proprio dalla mia parte, ma è difficile essere nel punto giusto nel momento giusto! rolleyes.gif

Quello che mi interessa sapere è che non sia un'impostazione sbagliata o qualcosa che non so, oppure un difetto della reflex o obiettivi, io avevo pensato al sensore unto...?

Giulio

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 27 2014, 11:43 AM) *
Ma parliamo di cose serie, quali wishy hai assaggiato?
Ma è skye giusto?




rolleyes.gif ahah si è l isola di skye, ho girato tutta la Scozia in due settimane. Il posto più bello è Skye! Per quanto riguarda il whisky...direi che mi sono portato a casa forse il più famoso "whisky talisker" ho dormito 2 notti accanto a quella distilleria che si trova sempre nell isola di Skye.
_FeliX_
Sincero?

Se dovessi giudicare la D800 da queste foto (parlo esclisivamente di qualità) direi che è meglio la mia compattona comprata nel 2009.

Le trovo qualitativamente imbarazzanti, un problema c'è di sicuro, non so se l'ottica, il sensore (della tua) o altro, fatto sta che con uno smartphone forse verrebbero meglio hmmm.gif

Insomma hai ragione a lamentarti.


GiulianoPhoto
mmm ma solo a me sembrano OK?
Certamente la risoluzione che questo PACCO di Clikon permette è imbarazzante, neppure 10 anni fa caricavo foto sotto i 5mb, assurdo.

Insomma ha anche scattato alcune a f/16 (ripeto f/16!!) dove si sa la diffrazione interviene già pesantemente su un sensore come la D800. Io da quando la possiedo non ho mai più scattato una foto sopra f/11, che è già un diaframma a mio avviso notevole (macro a parte) ed è già tutto a fuoco anche a distanze ravvicinate.
giulio.photo
QUOTE(Fel68 @ Nov 27 2014, 03:19 PM) *
Sincero?

Se dovessi giudicare la D800 da queste foto (parlo esclisivamente di qualità) direi che è meglio la mia compattona comprata nel 2009.

Le trovo qualitativamente imbarazzanti, un problema c'è di sicuro, non so se l'ottica, il sensore (della tua) o altro, fatto sta che con uno smartphone forse verrebbero meglio hmmm.gif

Insomma hai ragione a lamentarti.



é proprio questo che mi preoccupa, lasciamo perdere la composizione pessima e la luce pessima... ripeto che sono solo prove, ma mi sembra esageratamente pessima la qualità per una D800!

Non capisco dove sbaglio...

appena le apro a monitor sembrano le foto della compatta... unsure.gif

Cosa potrei provare? faccio pulire il sensore?
Sbaglio qualche parametro?

grazie.gif
_FeliX_
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 27 2014, 03:30 PM) *
mmm ma solo a me sembrano OK?
Certamente la risoluzione che questo PACCO di Clikon permette è imbarazzante, neppure 10 anni fa caricavo foto sotto i 5mb, assurdo.

Insomma ha anche scattato alcune a f/16 (ripeto f/16!!) dove si sa la diffrazione interviene già pesantemente su un sensore come la D800. Io da quando la possiedo non ho mai più scattato una foto sopra f/11, che è già un diaframma a mio avviso notevole (macro a parte) ed è già tutto a fuoco anche a distanze ravvicinate.



Per una D800????? Macchina professionale top di gamma che non costa bruscolini?

Fatti un giro su flickr, fai una ricerca per D800 e vedi di cosa parliamo.
Queste ripeto, qualitativamente sono da smartphone... che poi la piattaforma peggiori la qualità ok, ma fino ad un certo punto!
giulio.photo
...le ultime che ho allegato sono state fatte su treppiedi con telecomando di scatto, ecc... scattate in raw elaborate e chiuse in jpeg, tute singolo scatto. Se vado ad aprire a monitor le originali...c è un gran rumore, perdono molto di qualità, quindi se le stampo per esempio 70*70 immagino che la qualità faccia pena...





QUOTE(Fel68 @ Nov 27 2014, 03:35 PM) *
Per una D800????? Macchina professionale top di gamma che non costa bruscolini?

Fatti un giro su flickr, fai una ricerca per D800 e vedi di cosa parliamo.
Queste ripeto, qualitativamente sono da smartphone... che poi la piattaforma peggiori la qualità ok, ma fino ad un certo punto!




Ho capito. è quello che penso anch' io altrimenti non avrei chiesto aiuto, quindi cosa mi consigli di fare?
_FeliX_
QUOTE(giulio.photo @ Nov 27 2014, 03:37 PM) *
...le ultime che ho allegato sono state fatte su treppiedi con telecomando di scatto, ecc... scattate in raw elaborate e chiuse in jpeg, tute singolo scatto. Se vado ad aprire a monitor le originali...c è un gran rumore, perdono molto di qualità, quindi se le stampo per esempio 70*70 immagino che la qualità faccia pena...
Ho capito. è quello che penso anch' io altrimenti non avrei chiesto aiuto, quindi cosa mi consigli di fare?



Non saprei, un giro in assistenza... ma qui tutti sembrano dirti che le foto sono ok... attendiamo altri pareri, soprattutto da chi possiede una D800
togusa
Ho visto su Nikon Rumors un interessantissimo articolo.
Questo: http://nikonrumors.com/2014/11/22/creative...lr-camera.aspx/

Parla di sottoesporre volutamente uno scatto, ovviamente prima ragionando sulla corretta esposizione, con lo scopo di recuperare le ombre in PP.
I risultati parlano da soli.
Loro hanno fatto tutto con D700, D800 e D4s.

È chiaro che in questi casi i file originali, anche se in RAW, sono ovviamente inutilizzabili... ma il risultato da solo, ripeto, fa capire quali siano le potenzialità dei dati grezzi.

Questo però, a maggior ragione, deve anche far capire quanto sia importante una corretta PP in situazioni di luce critiche, per "portare a casa il risultato".
Non ci si può basare solo sul file grezzo per decretare come "sbagliato" uno scatto.
miciagilda
Ciao,
secondo me invece hai ancora un po' di cose da imparare.
Di foto meravigliose e nitidissime fatte con la tua stessa macchina ne ho viste molte.
Certo che finché scatti a f16, ISO1250... quanto meno prima di preoccuparti di difetti dell'apparecchiatura dovresti provare a fotografare con parametri corretti.

Per darti un consiglio disinteressato eh. Io non vendo le Nikon. smile.gif

ciao
Katia
Alex_Murphy
Ho guardato le foto... più che problemi tecnici di attrezzatura secondo me i veri problemi sono:
1) sottoesposizione, probabilmente l'esposimetro in Matrix è stato ingannato dalla pessima luce
2) MAF scorretta
3) diaframma troppo chiuso

Innanzitutto per toglierti qualche dubbio sulla MAF (sia sulla D800 e sia sugli obiettivi) prova a fare il test del front e back focus
_FeliX_
QUOTE(miciagilda @ Nov 27 2014, 03:51 PM) *
Ciao,
secondo me invece hai ancora un po' di cose da imparare.
Di foto meravigliose e nitidissime fatte con la tua stessa macchina ne ho viste molte.
Certo che finché scatti a f16, ISO1250... quanto meno prima di preoccuparti di difetti dell'apparecchiatura dovresti provare a fotografare con parametri corretti.

Per darti un consiglio disinteressato eh. Io non vendo le Nikon. smile.gif

ciao
Katia



Non sono d'accordo, se con una reflex professionale bisogna evitare 1250 iso (capirai!!!) e un f16 (orrore!!!) per scattare ad un paesaggio in luce non ottimale, allora ripeto, scattiamo con i telefonini!!!
togusa
QUOTE(Fel68 @ Nov 27 2014, 03:55 PM) *
Non sono d'accordo, se con una reflex professionale bisogna evitare 1250 iso (capirai!!!) e un f16 (orrore!!!) per scattare ad un paesaggio in luce non ottimale, allora ripeto, scattiamo con i telefonini!!!



No.
Non ha detto che è da EVITARE.
Ha detto che non è l'ideale.

Ho anche io il 16-35... e chiudere oltre f/11 non ha praticamente senso, la nitidezza è già al massimo da uno stop.
Ma a parte questo, se avesse scattato a f/11, invece che a f/16, avrebbe potuto usare ISO 640. "Metà" del rumore.
A f/8, avrebbe potuto usare ISO 320.
Il tutto usando lo stesso tempo di scatto.

Non è che se la macchina sforna belle foto anche a ISO 1250, significa che uno DEVE usare ISO 1250.

No?
giulio.photo
QUOTE(togusa @ Nov 27 2014, 03:47 PM) *
Ho visto su Nikon Rumors un interessantissimo articolo.
Questo: http://nikonrumors.com/2014/11/22/creative...lr-camera.aspx/

Parla di sottoesporre volutamente uno scatto, ovviamente prima ragionando sulla corretta esposizione, con lo scopo di recuperare le ombre in PP.
I risultati parlano da soli.
Loro hanno fatto tutto con D700, D800 e D4s.

È chiaro che in questi casi i file originali, anche se in RAW, sono ovviamente inutilizzabili... ma il risultato da solo, ripeto, fa capire quali siano le potenzialità dei dati grezzi.

Questo però, a maggior ragione, deve anche far capire quanto sia importante una corretta PP in situazioni di luce critiche, per "portare a casa il risultato".
Non ci si può basare solo sul file grezzo per decretare come "sbagliato" uno scatto.



Grazie molto interessante! Quindi mi dici che il problema sta solo in me e nella luce giusta? Non potrebbe essere un difetto o dell unto sul sensore?

Devo capire se sono io o se è un problema della reflex.

A volte mi vengono degli scatto troppo bassi in qualità per una D800, ok la luce sbagliata ecc ecc..ma una qualità cosi bassa...bho...

togusa
QUOTE(giulio.photo @ Nov 27 2014, 04:01 PM) *
Non potrebbe essere un difetto o dell unto sul sensore?



Oddio, dell'unto?
E perché mai?

Scusa ma... eventuale unto sul sensore si vedrebbe molto chiaramente nelle foto.
Non credi?

A meno che non si tratti di una patina sottilissima e perfettamente uniforme nell'ordine del millesimo di millimetro.... e come avrebbe dovuto arrivarci una patina così perfetta sul sensore?
miciagilda
QUOTE(Fel68 @ Nov 27 2014, 03:55 PM) *
Non sono d'accordo, se con una reflex professionale bisogna evitare 1250 iso (capirai!!!) e un f16 (orrore!!!) per scattare ad un paesaggio in luce non ottimale, allora ripeto, scattiamo con i telefonini!!!


Non travisiamo: ho scritto che se si desidera la massima nitidezza è consigliabile usare parametri di scatto diversi da quelli che vedo nelle foto qui sopra.

La somma di ISO alti + diaframmi troppo chiusi non dà come risultato il massimo della nitidezza.
Se poi ci mettiamo la luce o l'errata esposizione, il micromosso (eventuale), la post sbagliata... riusciamo agevolmente ad ottenere una foto che col telefonino veniva meglio.

Io prima di pensare che la mia fotocamera è difettosa mi chiedo se sto usandola nel modo migliore, tutto qui.

Ma ho questo brutto vizio di mettermi sempre in discussione... smile.gif
giulio.photo
QUOTE(leviatan77 @ Nov 27 2014, 03:55 PM) *
Ho guardato le foto... più che problemi tecnici di attrezzatura secondo me i veri problemi sono:
1) sottoesposizione, probabilmente l'esposimetro in Matrix è stato ingannato dalla pessima luce
2) MAF scorretta
3) diaframma troppo chiuso

Innanzitutto per toglierti qualche dubbio sulla MAF (sia sulla D800 e sia sugli obiettivi) prova a fare il test del front e back focus



Io quando lavoro a focali cosi aperte tipo 14 o 16 mm lascio l auto focus e lo punto più o meno nel punto più lontano e poi ricompongo, con diaframma chiuso è quasi sempre tutto a fuoco...

adesso guardo se trovo delle foto a diaframma minore di f10 e le allego...

Mi parli di sottoesposizione, ma il cielo in alcune è già bruciato cosi, se aumentavo l esposizione era ancora più irrimediabile...
c e anche da dire che non ho usato nemmeno il filtro graduato...

grazie.gif

QUOTE(miciagilda @ Nov 27 2014, 04:08 PM) *
Non travisiamo: ho scritto che se si desidera la massima nitidezza è consigliabile usare parametri di scatto diversi da quelli che vedo nelle foto qui sopra.

La somma di ISO alti + diaframmi troppo chiusi non dà come risultato il massimo della nitidezza.
Se poi ci mettiamo la luce o l'errata esposizione, il micromosso (eventuale), la post sbagliata... riusciamo agevolmente ad ottenere una foto che col telefonino veniva meglio.

Io prima di pensare che la mia fotocamera è difettosa mi chiedo se sto usandola nel modo migliore, tutto qui.

Ma ho questo brutto vizio di mettermi sempre in discussione... smile.gif



anch io ho questo vizio, ma mi sembra eccessivamente bassa la qualità (considerando la D800) per un migliaio di iso in più e il diaframma un po troppo chiuso, ho capito che sono migliorabili, ma tutta questa pessima qualità dipende solo da questo??
Magari! Se è cosi mi metto all opera e mi correggo subito!
Mi viene il dubbio di qualche difetto...
cuomonat
QUOTE(Fel68 @ Nov 27 2014, 03:19 PM) *
Sincero?

Se dovessi giudicare la D800 da queste foto (parlo esclisivamente di qualità) direi che è meglio la mia compattona comprata nel 2009.

Le trovo qualitativamente imbarazzanti, un problema c'è di sicuro, non so se l'ottica, il sensore (della tua) o altro, fatto sta che con uno smartphone forse verrebbero meglio hmmm.gif

Insomma hai ragione a lamentarti.

Per forza, più che elaborate sono tirate per i capelli. E' chiaro che estrarre dettaglio da ombre quasi tappate e luci quasi bruciate impasta tutto. Per non parlare dei mezzi toni che in mezzo a quel casino generano colori fuori gamut.
Allora, secondo me il tuo problema è la gestione della luce: se hai luce frontale devi usare i GND, visto che fai soprattutto paesaggio. Nel ritratto meglio luce diffusa e laterale, evita di usare il pp-up se puoi, o almeno cerca di usare uno di quei diffusori appositi. Se il cielo è piatto inutile cercare di tirar fuori le nuvole dal piattume, le bruciature sono ancora più insidiose.
Alex_Murphy
QUOTE(giulio.photo @ Nov 27 2014, 04:15 PM) *
Mi parli di sottoesposizione, ma il cielo in alcune è già bruciato cosi, se aumentavo l esposizione era ancora più irrimediabile...
c e anche da dire che non ho usato nemmeno il filtro graduato...


Purtroppo è la stessa identica cosa che frega pure me... molte zone sottoesposte (a volte riesco a recuperarle bene ma tante altre volte no) e parti del cielo bruciate irrecuperabili (e se non riesci a recuperare tu con la D800 figurati io con la D90)...

Per esempio su questa non immagini quanto odio la parte centrale del cielo completamente bruciata...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1010.1 KB


Tra l'altro ho pure salvato la foto sbagliata... questa ha il bilanciamento del bianco sbagliato... vabbè...

Per questo motivo mi sto orientando sulle esposizioni multiple...

Cmq per levarti il dubbio fossi in te farei anche la prova del back e front focus...
giulio.photo
Questa è una brutta foto fatta a diaframma 6,3 iso 100, come vi sembra la qualità?
Il fuoco è nel muso della prima pecora a destra.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
QUOTE(giulio.photo @ Nov 27 2014, 04:32 PM) *
Questa è una brutta foto fatta a diaframma 6,3 iso 100, come vi sembra la qualità?
Il fuoco è nel muso della prima pecora a destra.
miciagilda
QUOTE(giulio.photo @ Nov 27 2014, 04:35 PM) *
Questa è una brutta foto fatta a diaframma 6,3 iso 100, come vi sembra la qualità?
Il fuoco è nel muso della prima pecora a destra.



Non ne hai una con un soggetto ... più morto o meno vivo? unsure.gif
smile.gif
giulio.photo
QUOTE(cuomonat @ Nov 27 2014, 04:20 PM) *
Per forza, più che elaborate sono tirate per i capelli. E' chiaro che estrarre dettaglio da ombre quasi tappate e luci quasi bruciate impasta tutto. Per non parlare dei mezzi toni che in mezzo a quel casino generano colori fuori gamut.
Allora, secondo me il tuo problema è la gestione della luce: se hai luce frontale devi usare i GND, visto che fai soprattutto paesaggio. Nel ritratto meglio luce diffusa e laterale, evita di usare il pp-up se puoi, o almeno cerca di usare uno di quei diffusori appositi. Se il cielo è piatto inutile cercare di tirar fuori le nuvole dal piattume, le bruciature sono ancora più insidiose.



grazie ottimi consigli! Cos è il pp-up?



QUOTE(miciagilda @ Nov 27 2014, 04:38 PM) *
Non ne hai una con un soggetto ... più morto o meno vivo? unsure.gif
smile.gif


smile.gif cioè cosa intendi? un soggetto statico?
miciagilda
QUOTE(giulio.photo @ Nov 27 2014, 04:41 PM) *
grazie ottimi consigli! Cos è il pp-up?
smile.gif cioè cosa intendi? un soggetto statico?



Sì. Un essere vivente avrà sempre del micromovimento. Per carità, magari erano immobili, ma un test "serio" per me andrebbe fatto con

- condizioni di luce ottimali (luce non eccessiva ma sufficiente)
- soggetto statico
- lenti scrupolosamente pulite
- ISO minimi
- diaframma tra f8 e f13
- tempi corti
- treppiede con telecomando
- maf in iperfocale o su un punto ben preciso
- nessuna post.

Allora sì, potrei cominciare a dire se l'hardware può avere dei problemi.

SECONDO ME EH! cerotto.gif
ale.pellecchia
QUOTE(giulio.photo @ Nov 27 2014, 04:41 PM) *
grazie ottimi consigli! Cos è il pp-up?
smile.gif cioè cosa intendi? un soggetto statico?

Quale software di post-produzione usi? Ti piace completare il processo di scatto con i processi al computer?

Nella fotografia digitale ha un ruolo fondamentale. Xshot modificando una tua foto ha dato una dimostrazione di quello che si può ottenere (la nitidezza mi sembra ci sia tutta).

Tutti quelli che hanno iniziato a fotografare con l'analogico, hanno dovuto buttare giù questo amaro boccone, fino a quando non hanno metabolizzato che è fondamentale.

Ciao
Alessandro

Felicione
Magari uno utilizza f16 per avere più "profondità di campo" che nitidezza. dry.gif
Giulio, per avere nitidezza sulla tua ragazza/moglie (e lei è a fuoco) e sullo sfondo, dovresti calcolare se lo sfondo rientra all'interno della profondità di campo.
Come ha detto Gian Carlo qualche post fa, rimedia un Applicazione per smartphone e divertiti a calcolare la PdC. wink.gif

p.s. 1 Mettere a fuoco sul punto sul punto più lontano è sbagliato.

p.s. 2 In fase di elaborazione, ricordati di eliminare l'aberrazione cromatica: nella foto della cascata è molto evidente.
Freeway
QUOTE("giulio.photo")
Nelle foto dove tra cielo e terra c e una grande differenza di luce e quindi esposizioni molto diverse, voi come fate?


mah guarda, in quelle condizioni non ce' esposizione corretta che tenga, o esponi per il cielo o per la terra, una volta scattato
guardo l'istogramma a monitor e se e' troppo a destra o troppo a sinistra sovraespongo o sottoespongo finche' non si bilancia.
sempre rigorosamente in NEF perche' tanto so che comunque dovro' dare una aggiustatina una volta a casa.
l'importate e' che il NEF abbia all'inizio il minor numero di errori.

poi sempre in questi casi lascio attivo il d-lighting, nelle macchine di nuova generazione funziona abbastanza bene.

togusa
QUOTE(giulio.photo @ Nov 27 2014, 04:35 PM) *
Questa è una brutta foto fatta a diaframma 6,3 iso 100, come vi sembra la qualità?
Il fuoco è nel muso della prima pecora a destra.



Secondo me fai prima ad allegare un bel NEF originale, magari su una cartella pubblica di DropBox (dato che pesano mediamente 70MB)... così proviamo a vedere cosa riusciamo a tirare fuori noi con la PP

Perché se continuiamo a girare intorno ai "JPEG generati dal RAW senza elaborazioni" possiamo stare qui tutto il giorno ma la risposta sarà sempre che il RAW senza elaborazioni nel 99% dei casi farà schifo.

Mi sembra di essere tornato nel 2005 quando facevamo queste stesse discussioni sui file NEF delle D70 e D100.
cuomonat
QUOTE(giulio.photo @ Nov 27 2014, 04:41 PM) *
... Cos è il pp-up?

Intendo il pop-up, il flash incorporato. Dà un luce troppo frontale e dura. Se diffuso con un pannellino traslucido può aiutare in casi di emergenza ma sarebbe meglio una fonte di luce laterale sempre diffusa o meglio ancora un pannello riflettente.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.