Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
giulio.photo
QUOTE(miciagilda @ Nov 27 2014, 04:46 PM) *
Sì. Un essere vivente avrà sempre del micromovimento. Per carità, magari erano immobili, ma un test "serio" per me andrebbe fatto con

- condizioni di luce ottimali (luce non eccessiva ma sufficiente)
- soggetto statico
- lenti scrupolosamente pulite
- ISO minimi
- diaframma tra f8 e f13
- tempi corti
- treppiede con telecomando
- maf in iperfocale o su un punto ben preciso
- nessuna post.

Allora sì, potrei cominciare a dire se l'hardware può avere dei problemi.

SECONDO ME EH! cerotto.gif



Domani mattina faccio esattamente questo tipo di prova rispettando tutti i parametri, poi allego qui!
Sarà fatica avere la luce ottimale nel cortile di casa..ma farò il possibile..

grazie.gif
miciagilda
QUOTE(togusa @ Nov 27 2014, 05:00 PM) *
Secondo me fai prima ad allegare un bel NEF originale, magari su una cartella pubblica di DropBox (dato che pesano mediamente 70MB)... così proviamo a vedere cosa riusciamo a tirare fuori noi con la PP

Perché se continuiamo a girare intorno ai "JPEG generati dal RAW senza elaborazioni" possiamo stare qui tutto il giorno ma la risposta sarà sempre che il RAW senza elaborazioni nel 99% dei casi farà schifo.

Mi sembra di essere tornato nel 2005 quando facevamo queste stesse discussioni sui file NEF delle D70 e D100.



Come darti torto?
giulio.photo
QUOTE(Felicione @ Nov 27 2014, 04:57 PM) *
Magari uno utilizza f16 per avere più "profondità di campo" che nitidezza. dry.gif
Giulio, per avere nitidezza sulla tua ragazza/moglie (e lei è a fuoco) e sullo sfondo, dovresti calcolare se lo sfondo rientra all'interno della profondità di campo.
Come ha detto Gian Carlo qualche post fa, rimedia un Applicazione per smartphone e divertiti a calcolare la PdC. wink.gif

p.s. 1 Mettere a fuoco sul punto sul punto più lontano è sbagliato.

p.s. 2 In fase di elaborazione, ricordati di eliminare l'aberrazione cromatica: nella foto della cascata è molto evidente.



Ciao Felicione!
grazie dei consigli.
Intendi di mettere a fuoco sul punto iperfocale, in pratica far coincidere la mia ragazza con punto di iperfocale..giusto?

Giulio
giulio.photo
QUOTE(togusa @ Nov 27 2014, 05:00 PM) *
Secondo me fai prima ad allegare un bel NEF originale, magari su una cartella pubblica di DropBox (dato che pesano mediamente 70MB)... così proviamo a vedere cosa riusciamo a tirare fuori noi con la PP

Perché se continuiamo a girare intorno ai "JPEG generati dal RAW senza elaborazioni" possiamo stare qui tutto il giorno ma la risposta sarà sempre che il RAW senza elaborazioni nel 99% dei casi farà schifo.

Mi sembra di essere tornato nel 2005 quando facevamo queste stesse discussioni sui file NEF delle D70 e D100.



Se ho fatto tutto bene eccola qua, un nef da 70 Mb.

https://www.dropbox.com/home/Caricamenti%20da%20fotocamera

basta mettere il link qui? come si fa?
giulio.photo
https://www.dropbox.com/home
qua c è ne è un'altra normale senza tempi lunghi di esposizione, ditemi se riuscite a scaricarle oppure ho sbagliato qualcosa...

https://www.dropbox.com/s/pffsx2s68snwdx1/DSC_1694.NEF?dl=0

https://www.dropbox.com/s/p4omj7aud1v2n6n/DSC_1126.NEF?dl=0
albe62
Certo che hai attivato di tutto sulla fotocamera: D-lighting, riduzione rumore, controllo distorsione, controllo vignettatura, il tutto con settaggi al massimo.
Non so sul NEF che effetto facciano ma io farei un bel reset e ricomincerei da capo.

A parte questo, comunque le foto di base sono sempre fatte con luce poco favorevole, anche in quella con le pecore, non c'è nessun contrasto o stacco di colori.

togusa
Questi sono i miei tentativi.
Devo dire che non è semplice tirare fuori il colore... probabilmente la luce era davvero difficile.
Li ho ridotti a 4000px sul lato lungo, se no erano immensi anche in jpeg.
miciagilda
Io non ho neanche fatto post, come invece ha fatto Togusa.

Ti ho mantenuto il NEF esattamente com'era, agendo solamente su nitidezza e microcontrasto... anche se sulle luci ci sarebbe parecchio da dire.

Questo è il risultato.
Vedi tu, se non ti sembra comunque soddisfacente, allora porta la macchina in assistenza.

Clicca per vedere gli allegati

ciao
Katia
miciagilda
Ah... se poi per caso volessi disfartene, parliamone! wink.gif

Io con un sensore che mi tira fuori queste cose con una luce così, farei i salti di gioia! biggrin.gif
Clicca per vedere gli allegati
albe62
Beh, comunque non mi fa impazzire questo genere di pp.
Capisco la regolazione di luminosità, contrasto e bilanciamento colori, ma le maschere di contrasto un po' mi disturbano.
Se il paesaggio fotografato è così perché cercare di abbellirlo?
Piuttosto meglio lavorare sulla composizione per cercare di rendere interessante la foto in altro modo.

Sul fatto che il sensore della D800 sia di elevata qualità io non ho dubbi.
Così come penso che il 24-120 permetta di ottenere ottimi scatti.

Antonio Canetti
QUOTE(albe62 @ Nov 28 2014, 09:55 AM) *
Se il paesaggio fotografato è così perché cercare di abbellirlo?


ancora oggi la fotografia che riprenda scientificamente ( tenta di avvicinarsi, ma non ci riesce) un immagine non esiste ancora e va manipolata per riportale ai valori d'interpretazione di ciascun fotografo.




Antonio




miciagilda
QUOTE(albe62 @ Nov 28 2014, 09:55 AM) *
Beh, comunque non mi fa impazzire questo genere di pp.
Capisco la regolazione di luminosità, contrasto e bilanciamento colori, ma le maschere di contrasto un po' mi disturbano.
Se il paesaggio fotografato è così perché cercare di abbellirlo?
Piuttosto meglio lavorare sulla composizione per cercare di rendere interessante la foto in altro modo.

Sul fatto che il sensore della D800 sia di elevata qualità io non ho dubbi.
Così come penso che il 24-120 permetta di ottenere ottimi scatti.



Ci tengo a chiarire che non voleva essere uno sfoggio di pp che, come sappiamo, è molto personale e può piacere come no.
Lo scopo era quello di prendere un file definito "inguardabile" e dimostrare che là dove sembravano esserci solo macchie verdi e macchie bianche, salta fuori una serie di colori, sfumature e dettagli. Solo questo. wink.gif

Io ho una entry e questa gamma dinamica me la scordo. dry.gif
albe62
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 28 2014, 10:05 AM) *
ancora oggi la fotografia che riprenda scientificamente ( tenta di avvicinarsi, ma non ci riesce) un immagine non esiste ancora e va manipolata per riportale ai valori d'interpretazione di ciascun fotografo.
Antonio


Non lo metto in dubbio, solo che per i miei personalissimi gusti, come dicevo, non mi fanno impazzire certe elaborazioni tra le quali le maschere di contrasto.
albe62
QUOTE(miciagilda @ Nov 28 2014, 10:14 AM) *
Ci tengo a chiarire che non voleva essere uno sfoggio di pp che, come sappiamo, è molto personale e può piacere come no.
Lo scopo era quello di prendere un file definito "inguardabile" e dimostrare che là dove sembravano esserci solo macchie verdi e macchie bianche, salta fuori una serie di colori, sfumature e dettagli. Solo questo. wink.gif

Io ho una entry e questa gamma dinamica me la scordo. dry.gif


Lungi da me pensare male, lo scopo era chiarissimo. smile.gif
Method
QUOTE(albe62 @ Nov 27 2014, 09:45 PM) *
Certo che hai attivato di tutto sulla fotocamera: D-lighting, riduzione rumore, controllo distorsione, controllo vignettatura, il tutto con settaggi al massimo.
Non so sul NEF che effetto facciano ma io farei un bel reset e ricomincerei da capo.


Eccolo là... il D-Light già genera un minimo rumore nelle ombre e l'NR lo impasta...

Bisogna prendere l'abitudine di disattivare TUTTO oncamera se si intende scattare in RAW per poi sviluppare personalmente ed ottenere il massimo. Il file dev'essere il più NEUTRO possibile. Disattivate sempre tutto...
riccardoerre
Il file nef una volta non poteva essere influenzato da Nessun delle correzioni applicabili a jpeg e tiff. Non penso le cose siano cambiate.
La mia idea è che le prime cause di foto sciatte siano cattivo wb e sottoesposizione. Il resto vien da se. Anche imparare ad apporre magari sui paesaggi uno sky light 1a aiuta di molto. Poi, oh.. Parer mio (valore prossimo allo 0,non discuto)..



QUOTE(Method @ Nov 28 2014, 12:39 PM) *
Eccolo là... il D-Light già genera un minimo rumore nelle ombre e l'NR lo impasta...

Bisogna prendere l'abitudine di disattivare TUTTO oncamera se si intende scattare in RAW per poi sviluppare personalmente ed ottenere il massimo. Il file dev'essere il più NEUTRO possibile. Disattivate sempre tutto...

riccardoerre
faccio così da una vita e ti confermo che è un ottimo modo di ripresa. esporre a destra invece l'ho sempre trovato controproducente. poi ognuno giustamente applica il modo a se più congeniale smile.gif


QUOTE(togusa @ Nov 27 2014, 03:47 PM) *
Ho visto su Nikon Rumors un interessantissimo articolo.
Questo: http://nikonrumors.com/2014/11/22/creative...lr-camera.aspx/

Parla di sottoesporre volutamente uno scatto, ovviamente prima ragionando sulla corretta esposizione, con lo scopo di recuperare le ombre in PP.
I risultati parlano da soli.
Loro hanno fatto tutto con D700, D800 e D4s.

È chiaro che in questi casi i file originali, anche se in RAW, sono ovviamente inutilizzabili... ma il risultato da solo, ripeto, fa capire quali siano le potenzialità dei dati grezzi.

Questo però, a maggior ragione, deve anche far capire quanto sia importante una corretta PP in situazioni di luce critiche, per "portare a casa il risultato".
Non ci si può basare solo sul file grezzo per decretare come "sbagliato" uno scatto.

Method
Sicuro?
Il D-Light intanto già influenza l'esposizione.
E l'NR una volta applicato oncamera viene conservato... o almeno questo è quanto succedeva su D700.
riccardoerre
QUOTE(Method @ Nov 28 2014, 01:12 PM) *
Sicuro?
Il D-Light intanto già influenza l'esposizione.
E l'NR una volta applicato oncamera viene conservato... o almeno questo è quanto succedeva su D700.



Anzi, confermo quel che dici. unico mio dubbio. ripresa in camera, iso 100 f9, la reflex mi da 6 sec di esposizione (tapparelle giù). attivo il D-Light in modo massimo (Molto Alto, se non sbaglio). la macchina precipita a parità di iso e diaframma a 3 secondo. eppure il nef appare, seppur con colori più piallati e MENO contrasto, con ombre più aperte. segno che opera a livello esclusivamente software?

ora capisco perchè ho disattivato TUTTO il primo giorno rolleyes.gif probabilmente avevo fatto un paio di scatti di prova anche allora.


giulio.photo
QUOTE(togusa @ Nov 27 2014, 10:04 PM) *
Questi sono i miei tentativi.
Devo dire che non è semplice tirare fuori il colore... probabilmente la luce era davvero difficile.
Li ho ridotti a 4000px sul lato lungo, se no erano immensi anche in jpeg.


Grazie mille. A te come sembrano qualitativamente parlando? Lasciamo perdere i colori e la luce che era pessima. Ma ingrandendole a monitor? A me sembra che già con una stampa in a4 perda in qualità..
Questo che sia solo dovuto alla luce pessima e alle impostazione sbagliate come mi hanno detto?
grazie.gif
Method
QUOTE(RiccardoErre @ Nov 28 2014, 01:32 PM) *
Anzi, confermo quel che dici. unico mio dubbio. ripresa in camera, iso 100 f9, la reflex mi da 6 sec di esposizione (tapparelle giù). attivo il D-Light in modo massimo (Molto Alto, se non sbaglio). la macchina precipita a parità di iso e diaframma a 3 secondo. eppure il nef appare, seppur con colori più piallati e MENO contrasto, con ombre più aperte. segno che opera a livello esclusivamente software?

ora capisco perchè ho disattivato TUTTO il primo giorno rolleyes.gif probabilmente avevo fatto un paio di scatti di prova anche allora.


Sì sono features a livello software che vengono lette e processate per ottenre un RAW diverso quindi.
Ora non ricordo bene su Capture NX2 (non lo uso da secoli) ma se non erro non sono poi controvertibili a differenza di altre impostazioni. Se le hai attivate oncamera, te le tieni in sostanza.

Sempre meglio disattivare tutto per avere PIENO CONTROLLO del RAW in fase di post produzione.
Utili invece per chi scatta in JPG e vuole file già pronti, con tutti pro e contro del caso comunque... un compromesso che per chi scatta con D800 e ottiche di qualità diventa a mio parere un controsenso...
giulio.photo
QUOTE(miciagilda @ Nov 28 2014, 09:11 AM) *
Ah... se poi per caso volessi disfartene, parliamone! wink.gif

Io con un sensore che mi tira fuori queste cose con una luce così, farei i salti di gioia! biggrin.gif
Clicca per vedere gli allegati


Bella pp. grazie! Hai provato ad ingrandirla? Come ti sembra?
giulio.photo
QUOTE(Method @ Nov 28 2014, 01:57 PM) *
Sì sono features a livello software che vengono lette e processate per ottenre un RAW diverso quindi.
Ora non ricordo bene su Capture NX2 (non lo uso da secoli) ma se non erro non sono poi controvertibili a differenza di altre impostazioni. Se le hai attivate oncamera, te le tieni in sostanza.

Sempre meglio disattivare tutto per avere PIENO CONTROLLO del RAW in fase di post produzione.
Utili invece per chi scatta in JPG e vuole file già pronti, con tutti pro e contro del caso comunque... un compromesso che per chi scatta con D800 e ottiche di qualità diventa a mio parere un controsenso...


Interessante..mi consigli di disattivare tutto? Per poi regolare in PP? In effetti avevo tutto attivo e quasi al massimo...potrebbero essere queste le cause della scarsa qualità...
Grazie mille
giulio.photo
QUOTE(RiccardoErre @ Nov 28 2014, 01:11 PM) *
faccio così da una vita e ti confermo che è un ottimo modo di ripresa. esporre a destra invece l'ho sempre trovato controproducente. poi ognuno giustamente applica il modo a se più congeniale smile.gif



Pollice.gif

Si questo l ho provato anch io e mi trovo bene..l unico problema rimane sempre quando ci sono delle zone molto in ombra e altre luminosissime..e qui mi sa che fare 2 scatti con 2 esposizioni sia l unico modo per fare uscire una bella foto bilanciata..
Method
QUOTE(giulio.photo @ Nov 28 2014, 02:03 PM) *
Interessante..mi consigli di disattivare tutto? Per poi regolare in PP? In effetti avevo tutto attivo e quasi al massimo...potrebbero essere queste le cause della scarsa qualità...
Grazie mille


Secondo me sì.
Da evitare in primis l'NR... mettilo proprio su OFF. Sia quello su Alti ISO che quello su Pose Lunghe. La D800 ha già di suo un terzo NR software (non disattivabile in quanto non compare a menù) che si attiva AUTOMATICAMENTE DOPO i 1600 ISO. Basta e avanza quello direi, nel caso.

Ma anche il D-Lightning e altri controlli...

Sono tutte cose che puoi (anzi, devi!) regolare con estrema precisione DOPO... proprio per ottenere il massimo a seconda della situazione di scatto, del soggetto, di quello che hai in mente come risultato.

Ora non so se usi Capture NX, View NX, Adobe Camera RAW... in ogni caso tieni sempre tutto disattivato.

QUOTE(giulio.photo @ Nov 28 2014, 02:11 PM) *
Pollice.gif

Si questo l ho provato anch io e mi trovo bene..l unico problema rimane sempre quando ci sono delle zone molto in ombra e altre luminosissime..e qui mi sa che fare 2 scatti con 2 esposizioni sia l unico modo per fare uscire una bella foto bilanciata..


La D800 ha recuperi Ombre e Alte Luci pazzeschi. Il D-Light secondo me è un po' inutile, salvo appunto scattare in JPG senza passare dal computer per lo sviluppo...
Ma se sei su cavalletto e la latitudine di posa della scena è enorme, consiglio due scatti o dei filtri digradanti buoni.
miciagilda
QUOTE(giulio.photo @ Nov 28 2014, 01:57 PM) *
Bella pp. grazie! Hai provato ad ingrandirla? Come ti sembra?


Sì certo, l'ho ingrandita e a me è sembrata normale.
Anche perché se la foto non è nitida o se fosse "impastata" all'origine, non è che in post tireresti mai fuori nulla di così definito.

La mia sensazione è che la fotocamera funzioni bene. smile.gif
giulio.photo
QUOTE(Method @ Nov 28 2014, 12:39 PM) *
Eccolo là... il D-Light già genera un minimo rumore nelle ombre e l'NR lo impasta...

Bisogna prendere l'abitudine di disattivare TUTTO oncamera se si intende scattare in RAW per poi sviluppare personalmente ed ottenere il massimo. Il file dev'essere il più NEUTRO possibile. Disattivate sempre tutto...


Secondo me questo può essere uno dei motivi...
_FeliX_
Che casino ragazzi... non ci capisco più nulla, certezze che scompaiono, dogmi che crollano... hmmm.gif smile.gif


Ho letto di tutto e di più in questa discussione, rimango della mia idea (su alcuni argomenti toccati) e penso di essere nel giusto:

Meglio sovraesporre (leggermente) che sottoesporre e poi recuperare le ombre... e questo oltre che averlo letto me lo hanno detto molti fotografi con i controcaxxi... inoltre provando ho preso atto che è meglio così.

Se scatti in raw puoi impostare quel cavolo che ti pare sulla fotocamera, andrai ad agire SOLO sul jpeg, il raw va per fatti suoi... scusate, ma se impostate il BN in camera e scattate in jpeg+raw, quando aprite il raw ve lo ritrovate in BN??? Io me lo ritrovo a colori!! E ci mancherebbe!!

smile.gif
Alex_Murphy
ATTENZIONE: NR su pose lunghe è l'unica cosa da tenere sempre ATTIVA... dopo la lunga esposizione compare sul display la scritta "JOB-NR" e la reflex esegue uno scatto con l'otturatore chiuso con un tempo dimezzato rispetto a quello di scatto e serve a sottrarre al NEF i possibili artefatti causati dal riscaldamento del sensore durante la fase di scatto combinato con la temperatura esterna presente sul momento... in poche parole è una fase difficilmente riproducibile in post-produzione (esistono dei software ma la loro efficacia non è paragonabile a quella on-camera). E' possibile ottenere in ogni caso un buon scatto anche con l'NR disattivato su pose entro i 30sec ma dipenderanno molto dalla temperatura esterna e probabilmente

il D-Lighting influenza l'esposizione se lavori in A o S e se il NEF lo lavori con un programma non proprietario (tipo della Adobe ACR o LR) ti ritroverai una leggera sottoesposizione rispetto allo stesso scatto se fosse stato fatto senza il D-Lighting attivo con un più probabile rumore digitale presente nelle ombre quando tenterai di aprirle.

L'NR su alti ISO impasta troppo. Teoricamente influisce solo sul JPG ma secondo me toglie al NEF un filo di nitidezza.


Quindi, ricapitolando:
- NR su pose lunghe influenza il NEF
- NR su alti ISO non influenza il NEF (ma personalmente ho notato che leva un filo di nitidezza al NEF ma potrebbe essere solo una mia impressione)
- D-Lighting TEORICAMENTE non influenza in NEF ma nella realtà SI perché di modifica il tempo di esposizione se lavori in A

Io, infatti, tengo disattivati il D-Lightin e l'NR su alti ISO ma tengo sempre attivo l'NR su pose lunghe

Poi occhio che Canon lavora in modo differente e SOPRATTUTTO il software Canon al 99% non viene proprio considerato (cosa che invece accade con Capture per chi usa Nikon) e quindi SE i fotografi in questione usano Canon è chiaro che si riferiscono al loro sistema...
Gian Carlo F
QUOTE(Fel68 @ Nov 28 2014, 02:52 PM) *
Che casino ragazzi... non ci capisco più nulla, certezze che scompaiono, dogmi che crollano... hmmm.gif smile.gif
Ho letto di tutto e di più in questa discussione, rimango della mia idea (su alcuni argomenti toccati) e penso di essere nel giusto:

Meglio sovraesporre (leggermente) che sottoesporre e poi recuperare le ombre... e questo oltre che averlo letto me lo hanno detto molti fotografi con i controcaxxi... inoltre provando ho preso atto che è meglio così.

Se scatti in raw puoi impostare quel cavolo che ti pare sulla fotocamera, andrai ad agire SOLO sul jpeg, il raw va per fatti suoi... scusate, ma se impostate il BN in camera e scattate in jpeg+raw, quando aprite il raw ve lo ritrovate in BN??? Io me lo ritrovo a colori!! E ci mancherebbe!!

smile.gif


se si sovraespone c'è il vantaggio di aumentare il rapporto S/R, quindi di avere ombre buone, ma il grosso rischio di perdere delle alte luci.
L'ideale sarebbe sovraesporre fino al limite delle alte luci, senza bruciarle.
In pratica, a mio modesto parere, penso sia meglio esporre correttamente per la scena che ci interessa.
Riguardo alla mdc, secondo me la D800 non ne ha bisogno, ha quasi sempre un dettaglio notevole, senza necessità di dopaggi in PP
Alex_Murphy
QUOTE(Fel68 @ Nov 28 2014, 02:52 PM) *
Meglio sovraesporre (leggermente) che sottoesporre e poi recuperare le ombre... e questo oltre che averlo letto me lo hanno detto molti fotografi con i controcaxxi... inoltre provando ho preso atto che è meglio così.

Sono d'accordo ma, aggiungo, finché non bruci perché se bruci... CIAO... non recuperi più...
Alex_Murphy
Un approfondimento sul dark frame (NR su pose lunghe):
http://www.nikonschool.it/experience/rumore5.php
_FeliX_
QUOTE(leviatan77 @ Nov 28 2014, 03:04 PM) *
Sono d'accordo ma, aggiungo, finché non bruci perché se bruci... CIAO... non recuperi più...



Ovvio, infatti avevo scritto sovraesporre "leggermente" smile.gif


p.s. alla fine penso comunque abbia ragione Giancarlo... esporre correttamente rolleyes.gif Pollice.gif
B2BRUNO
Io penso che per avere il massimo della qualità possibile devi:
- tenere la sensibilità al più basso livello possibile; cioè la sensibilità che ti consenta di avere un tempo abbastanza veloce da evitare micromosso ed un diaframma che sia quello che vuoi per quella foto, come ad esempio una buona pdc in un paesaggio e, che ti consenta di usare l'obiettivo nella sua parte buona.
- esporre correttamente cercando di avere la maggior luce possibile senza che ci siano bruciature in quanto il sensore raccoglierà il massimo delle informazioni anche nelle zone scure che potranno essere "aperte" al meglio, mentre ridurre le luci non è mai un problema.
- tenere le regolazioni di NR e Dlighting disattivate per quanto possibile
- mettere a fuoco quello che è il fulcro dell'immagine, come ad esempio la tua ragazza nella foto dove c'è. Mai mettere a fuoco all'infinito perché perdi buona parte della pdc. Ricorda che con un 20mm, quando sei ad f/8, se la messa a fuoco è a 2 metri, hai già a fuoco da 0,9 mt fino all'infinito. guarda qui: http://www.dofmaster.com/dofjs.html.
La giusta lettura della luce e se possibile la luce non piatta faranno il resto.
La D800 non ha colpe dry.gif
xshot
QUOTE(Fel68 @ Nov 28 2014, 06:47 PM) *
... alla fine penso comunque abbia ragione Giancarlo... esporre correttamente rolleyes.gif Pollice.gif


Con la gamma dinamica delle attuali fotocamere effettivamente non c'e' piu' la necessita' dell'esposizione a destra, con il rischio di bruciare le alte luci e dover ripetere lo scatto.
Al limite nelle situazioni di particolare contrasto, in base alla risposta della combinazione macchina/obiettivo e' sufficiente intervenire con la compensazione dell'esposizione.
brata
QUOTE(xshot @ Nov 29 2014, 04:33 AM) *
Con la gamma dinamica delle attuali fotocamere effettivamente non c'e' piu' la necessita' dell'esposizione a destra, con il rischio di bruciare le alte luci e dover ripetere lo scatto.
Al limite nelle situazioni di particolare contrasto, in base alla risposta della combinazione macchina/obiettivo e' sufficiente intervenire con la compensazione dell'esposizione.


Non condivido. Se si può, se si ha tempo, è meglio non rinunciare all'acquisizione della maggior quantità di dati possibile, lo si può fare senza nessun rischio di bruciare alcunché (se si ha tempo). Nelle foto di paesaggio generalmente si ha tutto il tempo di ripetere lo scatto.
rolubich
QUOTE(brata @ Nov 29 2014, 06:08 AM) *
Non condivido. Se si può, se si ha tempo, è meglio non rinunciare all'acquisizione della maggior quantità di dati possibile, lo si può fare senza nessun rischio di bruciare alcunché (se si ha tempo). Nelle foto di paesaggio generalmente si ha tutto il tempo di ripetere lo scatto.


Sono d'accordo, ed aggiungerei che conviene anche avere più scatti ad esposizioni leggermente diverse. Questo perchè l'istogramma e le zone lampeggianti bruciate che vediamo nello schermo della fotocamera mi sembra che siano ricavati dal JPG a bassa risoluzione incluso nel RAW, quindi quello che vedremo poi a monitor in fase di PP potrebbe essere diverso, specialmente se cambiamo il valore del contrasto nei picture control.

Per quanto riguarda il recupero secondo me le luci possono dare dei viraggi di colore abbastranza fastidiosi con una regolazione dell'esposizione oltre circa -1EV (porzioni di nuvole che diventano ciano, magenta, verdoline), per le ombre ci si può spingere oltre ma un po' di rumore viene fuori ed ogni tanto appare una dominante blu. Questo almeno con D600 e Capture NX2.




riccardoerre
esporre correttamente mi sta bene (ma correttamente non necessariamente equivale a 0 sull'indicatore), io ho fatto a suo tempo un po' di test con la 700 e sottoesponendo di 0,7 ev i paesaggi anzi che pelare le luci mi son sempre trovato meglio nel gestire la cosa. ovviamente può essere un mio limite smile.gif e ci aggiungo anche che probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa visto che sovente avvicinarsi a pelare le luci in un paesaggio dove spunta il sole magari vuol dire sottoesporre leggermente smile.gif
Gian Carlo F
Nel paesaggio si può fare tutto con una certa calma, compreso un bel bracketng e poi scegliere lo scatto migliore.
Quando però si scatta in situazioni "dinamiche" e con ampie variazioni EV è difficile fare i sofisti.
Io ho "imparato" ad usare (nel senso che ci ho fatto l'abitudine) i 3 metodi di esposizione che le moderne reflex ci offrono:
- Matrix 3D
- Ponderata centrale
- Spot
Il Matrix è impostato di base, ma ho dedicato i tastini anteprima e funzione a spot e ponderata centrale, questo mi consente di esporre correttamente il soggetto principale in tutte quelle condizioni di luce che impongono una scelta precisa.
Credo che così sia abbastanza difficile sbagliare l'esposizione.
Un occhio di riguardo va dato, a mio modesto parere, alla ponderata centrale, è il sistema di misurazione standard di quasi tutte le reflex analogiche di un tempo!

Un esempio banale, ma che da l'idea di cosa vorrei dire, un bambino alla finestra ma illuminato dalla luce ambiente di casa, se usassi il Matrix sottoesporrei il volto, devo usare per forza la ponderata centrale o la spot, se poi brucio qualcosa all'esterno amen.
marce956
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 29 2014, 01:13 PM) *
Nel paesaggio si può fare tutto con una certa calma, .......

Un occhio di riguardo va dato, a mio modesto parere, alla ponderata centrale, è il sistema di misurazione standard di quasi tutte le reflex analogiche di un tempo!

...


Hai troppo ragione: anch'io lo uso in prevalenza, anche se nei panorami/paesaggi alla fine il matrix è quello che rende ... meglio rolleyes.gif ...

In PP sui file raw si puo' fare di tutto, anche per un vecchio "pellicolaro" come me alla fine tutto si aggiusta dry.gif ...
Gian Carlo F
QUOTE(marce956 @ Nov 29 2014, 01:25 PM) *
Hai troppo ragione: anch'io lo uso in prevalenza, anche se nei panorami/paesaggi alla fine il matrix è quello che rende ... meglio rolleyes.gif ...

In PP sui file raw si puo' fare di tutto, anche per un vecchio "pellicolaro" come me alla fine tutto si aggiusta dry.gif ...


le possibilità che abbiamo oggi, rispetto un tempo, sono infinitamente maggiori. Pollice.gif
brata
Confesso: nei paesaggi e (da questa estate) nei close up con l'elmarit 100 apo macro (fra tutti e due sono praticamente il 99,9% delle mie foto) non guardo quasi mai l'esposimetro, solo l'istogramma e l'allarme alte luci, che trovo molto affidabile, non causa né bruciature né sottoesposizioni. Nelle foto ai fiori controllo istogramma e allarme per i singoli colori in particolare rosso e blu, in questo caso salvare il singolo colore mi porta a sottoesporre abbastanza la foto complessiva.
Method
Dipende anche molto da che "mezzo" si possiede... La D800 ha un recupero alte luci pazzesco, al contrario della D700 che genera un filo meno di rumore nell'aprire le ombre. E di fabbrica, due tarature diverse dell'esposimetro tra l'altro.
Sulla prima magari preferirei esporre mediamente con un +0.3, sulla seconda ho sempre esposto con -0.3...
Poi se si parla di paesaggio o di un intera scena mi affido al Matrix, se invece si parla di forti contrasti in scena e un soggetto preciso (la figura umana) preferisco la ponderata centrale sul volto del soggetto... o breve analisi in Spot sulle zone del volto se la luce è davvero scarsissima... con blocco dell'esposizione sulla zona che ritengo più adatta.
riccardoerre
l'allarme singoli colori si tira fuori in live view come l'istogramma premendo dei pulsanti? mannaggia devo finire di leggere il manuale. il problema è che la sera preferisco leggere altri autori, a letto messicano.gif
pes084k1
QUOTE(giulio.photo @ Nov 27 2014, 03:17 PM) *
Grazie mille a tutti,
queste foto non sono state fatte su treppiedi ma a mano, erano foto solamente di prova, ma quello che mi chiedevo era appunto: possibile che a mano libera vengano cosi brutte?
Comunque da quello che mi avete detto è colpa del diaframma troppo chiuso, di non aver utilizzato il treppiedi e soprattutto della luce pessima!

Io elaboro sempre i raw, ma volevo sapere se era normale che la D800 sfornasse delle foto cosi non pronte.
Per esempio posso elaborare come e quanto voglio queste foto ma se poi vado ingrandirne a monitor o stamparle 70*70 fanno pietà!
Quelle foto che una volta aperte e ingrandite sono stupende cosa sono l unione di più scatti per aumentarne la qualità?
Vi allego qualche foto scattate in raw, elaborate in PP e chiuse in jpeg.


Anche in queste la luce non era proprio dalla mia parte, ma è difficile essere nel punto giusto nel momento giusto! rolleyes.gif

Quello che mi interessa sapere è che non sia un'impostazione sbagliata o qualcosa che non so, oppure un difetto della reflex o obiettivi, io avevo pensato al sensore unto...?

Giulio
ahah si è l isola di skye, ho girato tutta la Scozia in due settimane. Il posto più bello è Skye! Per quanto riguarda il whisky...direi che mi sono portato a casa forse il più famoso "whisky talisker" ho dormito 2 notti accanto a quella distilleria che si trova sempre nell isola di Skye.


Francamente una luce simile non è "pessima" in assoluto. Da un punto di vista hardware/tecnico stai sbattendo contro diaframmi troppo chiusi (ma non è una compattona o uno smartphone di sicuro) con ottiche di filosofia "cupa", pompata sulle basse frequenze, che non staccano i toni e che hanno una trasmissione del colore... moderna (scadente).
Passa a buoni fissi, qualcuno anche datato, soprattutto più risolvente e macrocontrastato, spesso OEM, e il problema cambia in meglio.
Poi in partenza o sai "staccare" l'esposizione sul terreno (che deve stare a -0.5 stop) tenendo le nuvole o applichi un D-lightning AUTO o fa entrambe le cose, giocandoti tutto in raw. Con cielo nuvoloso/bianco è facile sottoesporre, ma non sarebbe in realtà neanche questo il problema, in quanto l'atmosfera generale lo richiede e la maggiore parte delle foto da Internet soffre di sovraesposizione e troppi dettagli bruciati.
La D800 semplice taglia poi abbastanza le alte frequenze dei dettagli fini e devi rifare tutto lo sharpening: niente maschera di contrasto, se non a raggio elevato /bassa ampiezza contro l'haze o l'aberrazione sferica e usa un deblur, che aumenta la nitidezza senza allargare i bordi spiattellandoli (Smart Sharpen, Focus Magic, Topaz In-Focus, AkVis Refocus) e poi alla fine prima della stampa uno sharpening high pass o comunque finissimo a bassissimo raggio, 0.4-0.6 pixel sulla D800 (Focus Blade, PK sharpener...).
Sul contrasto il mio parere sulla D800 è noto: le immagini standard sono molto morbide e in generale occorre rialzare in digitale i toni delle ombre non profonde (l'ombra profonda nel linguaggio fotografico deve significare "non c'è nulla i utile lì") e aumentare il contrasto dei mezzitoni. La saturazione base dei colori è sempre scadente e va aumentata, ma con giudizio, evitando tendenze HDR e pattern noise.
Come inquadrature non stiamo male, certo meglio di tanti "gatto e volpe" che pretendono di consigliarti per il peggio.
Per cominciare a capire come questi parametri interagiscono, i classici processatori da smartphone (Topaz Detail e Atlantech Perfectly Clear) vanno bene, se un minimo guidati, anche sulle reflex. Ma ricordati, l'ombra è l'ombra, la luce è luce, l'occhio vuole vedere contrasti e colori brillanti, super-natural (non in-natural) nelle foto.

Sull'ingrandimento hai fatto i conti? Con i tuoi zoom non passi 3000 linee in altezza, buone per un 30 x 45 cm godibile a 40 cm, il 70 x 70 lo devi vedere da più di 90 cm. Perfect Resize o simili comunque aiutano, inventando qualche dettaglio ad alta frequenza, ma uno zoomone chiuso... non è un buon punto di partenza.

A presto telefono.gif

Elio
giulio.photo
Vi ringrazio tutti qui per i numerosi e preziosi consigli che metto subito alla prova!
Anche oggi sono tra la nebbia...appena riesco metto la reflex su treppiedi e scatto a un soggetto con parametri ottima..poi posto le prove qui..così schiantiamo qualsiasi dubbio di problema tecnico della reflex.


giulio.photo
QUOTE(pes084k1 @ Nov 30 2014, 11:18 AM) *
Francamente una luce simile non è "pessima" in assoluto. Da un punto di vista hardware/tecnico stai sbattendo contro diaframmi troppo chiusi (ma non è una compattona o uno smartphone di sicuro) con ottiche di filosofia "cupa", pompata sulle basse frequenze, che non staccano i toni e che hanno una trasmissione del colore... moderna (scadente).
Passa a buoni fissi, qualcuno anche datato, soprattutto più risolvente e macrocontrastato, spesso OEM, e il problema cambia in meglio.
Poi in partenza o sai "staccare" l'esposizione sul terreno (che deve stare a -0.5 stop) tenendo le nuvole o applichi un D-lightning AUTO o fa entrambe le cose, giocandoti tutto in raw. Con cielo nuvoloso/bianco è facile sottoesporre, ma non sarebbe in realtà neanche questo il problema, in quanto l'atmosfera generale lo richiede e la maggiore parte delle foto da Internet soffre di sovraesposizione e troppi dettagli bruciati.
La D800 semplice taglia poi abbastanza le alte frequenze dei dettagli fini e devi rifare tutto lo sharpening: niente maschera di contrasto, se non a raggio elevato /bassa ampiezza contro l'haze o l'aberrazione sferica e usa un deblur, che aumenta la nitidezza senza allargare i bordi spiattellandoli (Smart Sharpen, Focus Magic, Topaz In-Focus, AkVis Refocus) e poi alla fine prima della stampa uno sharpening high pass o comunque finissimo a bassissimo raggio, 0.4-0.6 pixel sulla D800 (Focus Blade, PK sharpener...).
Sul contrasto il mio parere sulla D800 è noto: le immagini standard sono molto morbide e in generale occorre rialzare in digitale i toni delle ombre non profonde (l'ombra profonda nel linguaggio fotografico deve significare "non c'è nulla i utile lì") e aumentare il contrasto dei mezzitoni. La saturazione base dei colori è sempre scadente e va aumentata, ma con giudizio, evitando tendenze HDR e pattern noise.
Come inquadrature non stiamo male, certo meglio di tanti "gatto e volpe" che pretendono di consigliarti per il peggio.
Per cominciare a capire come questi parametri interagiscono, i classici processatori da smartphone (Topaz Detail e Atlantech Perfectly Clear) vanno bene, se un minimo guidati, anche sulle reflex. Ma ricordati, l'ombra è l'ombra, la luce è luce, l'occhio vuole vedere contrasti e colori brillanti, super-natural (non in-natural) nelle foto.

Sull'ingrandimento hai fatto i conti? Con i tuoi zoom non passi 3000 linee in altezza, buone per un 30 x 45 cm godibile a 40 cm, il 70 x 70 lo devi vedere da più di 90 cm. Perfect Resize o simili comunque aiutano, inventando qualche dettaglio ad alta frequenza, ma uno zoomone chiuso... non è un buon punto di partenza.

A presto telefono.gif

Elio



Grazie Elio.
Quindi se voglio fare una stampa 70*70 di un panorama cosa mi consigli? Dei fissi? Riesci a spiegarmi più semplicemente la tua ultima frase?
grazie.gif
Giulio


pes084k1
QUOTE(giulio.photo @ Nov 30 2014, 02:02 PM) *
Grazie Elio.
Quindi se voglio fare una stampa 70*70 di un panorama cosa mi consigli? Dei fissi? Riesci a spiegarmi più semplicemente la tua ultima frase?
grazie.gif
Giulio


70 x 70 (27,6 pollici) richiederebbero le seguenti risoluzioni:

- 7000 linee/altezza (LW-PH) per visione da 40 cm stampando a 254+dpi (direi almeno a 300, il rendimento digitale raramente passa l'80-85% e sempre con artefatti). A 300 dpi sarebbero 8300 punti per lato.
- 3500 linee/altezza da 80 cm (stampa a 150 dpi).
Una 36 Mp FX senza filtro AA può fare in teoria 3600 LW-PH, più di 3200 da una A7r+Sonnar 55 non ho mai visto.
- Una dia o negativo B/N 135 a 100 ISO o meno e scansionato a 5400+dpi fa tranquillamente 3600 LW/PH, in media 4200, con punte fino all'aliasing a 103 lp/mm (5100 LW/PH), in pratica 40 x 60 a 254 dpi veri, per stampa a 300 dpi.
- Una MF sia digitale (>60 Mp) che analogica 120 (scansione 3200 dpi+) fa le 7000 LW-PH richieste da 40 cm.

Ti servirebbe un mosaico di 3 (altezza) x 2 base scatti di piccolo formato (PS CC o altri sw) per la risoluzione ottica a 40 cm, con un lavoro complesso.
pPer 80 cm di distanza, fai un bella foto con ottiche fisse (3200-3600 LW/PH sperabili a f/5.6 circa) e dopo PP fai un master completo.
Prova prima o dopo lo sharpening fine.
Poi lo carichi su Perfect Resize e lo interpoli fino a 8000 x 8000 punti, eventualmente dando ulteriore sharpening. Mandi a stampare. Auguri!

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.