QUOTE(16ale16 @ Jun 11 2006, 08:08 AM)
Un attimo! Io non parlo solo degli EXIF, che ho visto, ma mi riferisco a cosa si vede sul display per la messa a fuoco manuale. Parlavate di un bagliore intorno all'oggetto, ma io sinceramente giro la ruota (peggio di Mike Bongiorno) e, ripeto, o vedo tutto completamente sfocato, oppure un'immagine che sembra fatta ad ISO7000, piena zeppa di grana. Ma quando va a fuoco chi lo capisce?? Inoltre se la sensiblità della 5400 è di 1 cm, tra uno scatto e l'altro credo sia difficile apprezzare la differenza. Nel senso se l'oggetto è a distanza reale di 40 cm, su un display così piccolo credo che non me accorgerò mai se sto effettivamente mettendo a fuoco per 40 cm o 38 o 42... a meno che non esista sto bagliore di cui parlavate (ma che ancora non ho visto, nè ho capito come vederlo) che dica la distanza giusta.
AIUTO NON CE STO A CAPI' NIENTE!!!!!!
Ciao Ale intra sedici

!
Buon giorno a te, non ti devi preoccupare di 2 cm di differenza a 40 cm di distanza, la PdC della 5400 perdona tutto: stiamo proprio cercando di limitarla!
Una domanda alla quale ti prego di rispondere: hai mai usato strumenti ottici che richiedono messa a fuoco manuale? Intendo: ingranditore, proiettore, canocchiale, binocolo, microscopio etc.
Al dunque, anche se ho la vaga impressione di ripetermi, probabilmente avevo già suggerito una procedura del tipo:
1) impostare diaframma a tutta apertura, con il massimo dello zoom ottico
senza entrale in digitale (non si deve vedere nemmeno una
"'nticchia" di giallo;
2) in base alla "famosa" tabella di messa a fuoco manuale a suo tempo pubblicata, impostare la barretta ad una distanza nota (70 cm circa Ok?);
3) ambiente non troppo luminoso,
soggetto
un oggetto ben contrastato e illuminato a spot;
4) posizionarsi a 100-110 cm, puntare e guardare serenamente il monitor;
5) premere a metà il pulsante di scatto e "memorizzare" quanto si vede (sfocato lungo);
6) posizionarsi a 75 cm ±2, osservare bene la "grana", poi premere a metà il pulsante di scatto e
memorizzare molto bene: questa è una
immagine a fuoco;
7) posizionarsi a 50 cm, , puntare e guardare serenamente il monitor;
8) premere a metà il pulsante di scatto e "memorizzare" quanto si vede (sfocato corto);
9) ripetere l'esercizio tre volte al giorno, a stomaco pieno (

) ...
Come soggetto suggerisco una piccola mira a scacchiera bianco-nera o meglio bianco-rossa, puoi realizzarla facilmente con qualsiasi programma e stamparla su cartoncino da piegare a mo' di quei penosi calendarietti da tavolo ...
Dopo varie prove, inizia a scattare le tre situazioni ... se non è chiaro così

non saprei come spiegarmi ulteriormente: al limite attraversi Roma, il caffè lo offre il nonno.
QUOTE(16ale16 @ Jun 11 2006, 08:09 AM)
C'ho pure il 3piedino... non ce famo mancà niente!
Di questo si parlerà poi a s
quola di macro, sull'altro thread, anche se senza flash ausiliari dovremo limitarci a ben poca cosa.
Attendo risposte.
nonnoGG
QUOTE(<O.T.> @ Jun 11 2006, adesso)
... scusa se ti correggo leggermente: in cianfrico puro (Garbatella slang) suona tipo "nun se famo mancà gnente"