Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
franlazz79
Commentando la notizia di Nikon Rumors:

http://nikonrumors.com/2014/05/17/nikon-mi...spx/#more-76608

-D600
-Prezzi su diversi prodotti fuori mercato
-Ferrea volontà di ignorare seriamente il mercato delle mirrorless APS-C e FF

ed infine arrivano i frutti di così miope politica commerciale......

E precisiamo che tecnologicamente Nikon ha le migliori tecnologie del settore fotografico, solo che le distribuisce male nei prodotti e nelle fasce di prezzo.
Antonio Canetti
il problema principale che la Nikon non è Nikon, ma Misthubishi a questa interessa il fatturato e non una produzione completa di fotocamere.


Antonio
Marcus Fenix
Evidentemente le schiere di convinti che il mirino ottico è indispensabile non sono così folte come in questo forum si vorrebbe far credere.
giuliomagnifico
Secondo me il problema principale è solo che nel mercato stanno entrando nuovi players e le fette di torta diminuiscono per i big. Con tutti i nuovi produttori di camere è normale che Nikon venda meno (comunque gli utili sono previsti in crescita), solo che sui mercati queste cose sono molto nervose e non centrare le previsioni è quanto di peggio per loro.....

Poi, per me, Nikon potrebbe anche fare meno camere e più di qualità (vedi la infinità serie 1 o tutte le entry-mid reflex), perchè continuando così, se si guadagnano clienti subito, nel medio si perdono acquirenti che si rivolgono ad altri marchi nuovi...
franlazz79
QUOTE(Marcus Fenix @ May 17 2014, 09:20 PM) *
Evidentemente le schiere di convinti che il mirino ottico è indispensabile non sono così folte come in questo forum si vorrebbe far credere.


Tanto per fare un esempio in tre giorni ben 2 persone mi hanno chiamato per informazioni su fotocamere da acquistare e probabilmente saranno 2 mirrorless vendute da Fuji o Olympus. Se ci fosse stata una Nikon ML decente sul mercato con sensore APS-C una su due l'avrebbero venduta....
_FeliX_
QUOTE(giuliomagnifico @ May 17 2014, 09:23 PM) *
Secondo me il problema principale è solo che nel mercato stanno entrando nuovi players e le fette di torta diminuiscono per i big. Con tutti i nuovi produttori di camere è normale che Nikon venda meno (comunque gli utili sono previsti in crescita), solo che sui mercati queste cose sono molto nervose e non centrare le previsioni è quanto di peggio per loro.....

Poi, per me, Nikon potrebbe anche fare meno camere e più di qualità (vedi la infinità serie 1 o tutte le entry-mid reflex), perchè continuando così, se si guadagnano clienti subito, nel medio si perdono acquirenti che si rivolgono ad altri marchi nuovi...



Al momento non può permetterselo, è proprio grazie alle infinite macchinette pseudo reflex vendute a vagonate nei vari megastore di elettronica che si regge la baracca. Le vendono perchè son bravi a promuoverle e hanno i mezzi per imporsi nei canali di vendita di massa.
Ogni anno tirano fuori una nuova reflex per ogni modello esistente aggiungendoci il magico numerino sequenziale... ma di sostanza nulla, in realtà sono sempre gli stessi giocattolini di plastica.
Ho aspettato inutilmente per anni qualche lente SERIA per DX, per non parlare di una bella mirrorless.

franlazz79
Se ci pensiamo bene il sensore della D7100 con l'AF a rilevazione di fase sul sensore + la velocità di elaborazione della V3 in un corpo ML da mille euro lo venderebbero a palate....e poi un modello entry senza mirino tipo fuji X-A1 da 500 Euro in Kit. 2 lenti al lancio 16-85 f4 e 18-55 classico. Le dovrebbero vendere con l'adattatore della baionetta F direttamente nella scatola o al massimo con 50 euri a parte.
F.Giuffra
Forse preoccupano anche un po' le lenti della serie ART della concorrenza, qualità superiore ad un prezzo che è la metà dei Nikon?
nikosimone
QUOTE(F.Giuffra @ May 17 2014, 11:01 PM) *
Forse preoccupano anche un po' le lenti della serie ART della concorrenza, qualità superiore ad un prezzo che è la metà dei Nikon?



io ne ho già comprate 2 smile.gif

e ripeterò fino alla noia: OCCHIO al Mount Conversion Service!!!!!

Seestrasse
Quello che sorprende non è la notizia, ma che non ci sia nessuna inversione di marcia.
Con quello che hanno combinato negli ultimi tempi, hanno depauperato quel patrimonio e quel rapporto di fidelizzazione che si tramandava da decenni. Il mercato non fa sconti a nessuno. O si hanno gli anticorpi, altrimenti l'andamento non potrà che risultare ancora più negativo.
marce956
Diminuiscono i ricavi, ovvero le vendite ma aumentano gli utili, e la previsione per in 2015 è ancora di ulteriore diminuzione dei ricavi, ma ancora aumento degli utili: sono "geniali" messicano.gif
abyss
Le fotocamere ed ottiche presentate in questo ultimo periodo da Nikon non mi hanno convinto appieno.
Sono tra quelli che tira ancora il collo ad una D300 per la fotografia naturalistica, in attesa di una DX più performante per poterla sostituire.
La prenderò se e quando la presenteranno, ma per il momento l'attuale 7100 non mi attira (in particolare per il buffer).
Anche per le ottiche, se arrivasse un fisso 300mm di costo non stratosferico (es. il tanto atteso 300mm f/4 VR), lo prenderei subito.

Insomma, ho un gruzzoletto in mano per acquisti fotografici ma Nikon non se li vuole prendere... laugh.gif

Considerazioni personali a parte, credo che smatphone da una parte e CSC dall'altra stiano erodendo le possibilità di vendita di fotocamere tradizionali (compatte da una parte e reflex dall'altra).
Il mercato muta velocemente, con il digitale, e per rimanere vivi occorre essere davvero bravi. Secondo me ce la faranno in pochi: la concentrazione in mega-multinazionali in questo campo è ben difficilmente arrestabile.

Il fatto che Nikon, pur non avendo centrato gli obiettivi sui volumi, abbia utili in crescita, è una consolazione, ma effimera. Per sopravvivere nel medio-lungo periodo i volumi di vendita servono, per poter investire in ricerca e sviluppo man mano che la tecnologia va avanti...

Vedremo come andrà.
franlazz79
QUOTE(abyss @ May 18 2014, 12:12 PM) *
Le fotocamere ed ottiche presentate in questo ultimo periodo da Nikon non mi hanno convinto appieno.
Sono tra quelli che tira ancora il collo ad una D300 per la fotografia naturalistica, in attesa di una DX più performante per poterla sostituire.
La prenderò se e quando la presenteranno, ma per il momento l'attuale 7100 non mi attira (in particolare per il buffer).
Anche per le ottiche, se arrivasse un fisso 300mm di costo non stratosferico (es. il tanto atteso 300mm f/4 VR), lo prenderei subito.

Insomma, ho un gruzzoletto in mano per acquisti fotografici ma Nikon non se li vuole prendere... laugh.gif

Considerazioni personali a parte, credo che smatphone da una parte e CSC dall'altra stiano erodendo le possibilità di vendita di fotocamere tradizionali (compatte da una parte e reflex dall'altra).
Il mercato muta velocemente, con il digitale, e per rimanere vivi occorre essere davvero bravi. Secondo me ce la faranno in pochi: la concentrazione in mega-multinazionali in questo campo è ben difficilmente arrestabile.

Il fatto che Nikon, pur non avendo centrato gli obiettivi sui volumi, abbia utili in crescita, è una consolazione, ma effimera. Per sopravvivere nel medio-lungo periodo i volumi di vendita servono, per poter investire in ricerca e sviluppo man mano che la tecnologia va avanti...

Vedremo come andrà.


Non parliamo poi del prezzo di gran parte degli ultimi obiettivi, se ti fanno un nuovo 300 f4 minimo te lo trovi a 2500 euri......come per il recente 80-400 vr ed intanto Tamron non riesce a produrre il 150-600 Nikon a causa delle eccessive richieste della versione Canon. Ci sta un aumento di prezzo del 30% ma del 110% no, significa buttare un prodotto fuori mercato. Immaginate che esca una versione nuova di un auto venduta in precedenza a 20000 euro ma seppur migliore (ma non con cilindrata e dimensioni diverse, come nel caso dell'80-400 che ha mantenuto focale e aperture) con un prezzo di listino di 42.000 euro!
pes084k1
QUOTE(Fel68 @ May 17 2014, 10:14 PM) *
Al momento non può permetterselo, è proprio grazie alle infinite macchinette pseudo reflex vendute a vagonate nei vari megastore di elettronica che si regge la baracca. Le vendono perchè son bravi a promuoverle e hanno i mezzi per imporsi nei canali di vendita di massa.
Ogni anno tirano fuori una nuova reflex per ogni modello esistente aggiungendoci il magico numerino sequenziale... ma di sostanza nulla, in realtà sono sempre gli stessi giocattolini di plastica.
Ho aspettato inutilmente per anni qualche lente SERIA per DX, per non parlare di una bella mirrorless.


Il ridotto impegno sulle ottiche DX, che a prezzi piuttosto bassi potrebbero aumentare molto di qualità, è sconcertante. La D7100 e le sorelline 24 Mp sarebbero un osso durissimo da rodere per la concorrenza.

A presto telefono.gif

Elio
vettori
Qualcuno ha i dati divisi per tipologia di prodotto (compatte, compatte pro, serie 1, DX, FX, FX pro) ?
Senza di questi temo ogni ragionamento sia inutile...
franlazz79
QUOTE(vettori @ May 18 2014, 02:53 PM) *
Qualcuno ha i dati divisi per tipologia di prodotto (compatte, compatte pro, serie 1, DX, FX, FX pro) ?
Senza di questi temo ogni ragionamento sia inutile...


nel dato riportato separano solo Fotocamere a lenti intercambiabili da lenti e da compatte
abyss
QUOTE(franlazz79 @ May 18 2014, 12:33 PM) *
Non parliamo poi del prezzo di gran parte degli ultimi obiettivi, se ti fanno un nuovo 300 f4 minimo te lo trovi a 2500 euri......come per il recente 80-400 vr ed intanto Tamron non riesce a produrre il 150-600 Nikon a causa delle eccessive richieste della versione Canon. Ci sta un aumento di prezzo del 30% ma del 110% no, significa buttare un prodotto fuori mercato. Immaginate che esca una versione nuova di un auto venduta in precedenza a 20000 euro ma seppur migliore (ma non con cilindrata e dimensioni diverse, come nel caso dell'80-400 che ha mantenuto focale e aperture) con un prezzo di listino di 42.000 euro!


L'80-400 VR infatti non l'ho proprio preso in considerazione...
E se faranno un 300 f/4 VR fisso a 2.500 euro per me potrà restare a fare compagnia all'80-400 VR (in vetrina al negozio).
Però spero di no, spero che in caso di rilascio abbia un prezzo più ragionevole.
Vedremo gli sviluppi.
Gian Carlo F
QUOTE(Seestrasse @ May 18 2014, 09:32 AM) *
Quello che sorprende non è la notizia, ma che non ci sia nessuna inversione di marcia.
Con quello che hanno combinato negli ultimi tempi, hanno depauperato quel patrimonio e quel rapporto di fidelizzazione che si tramandava da decenni. Il mercato non fa sconti a nessuno. O si hanno gli anticorpi, altrimenti l'andamento non potrà che risultare ancora più negativo.


concordo... purtroppo, forse sono ancora in tempo a raddrizzare la baracca, ma se continuano con le politiche attuali durano poco.

QUOTE(marce956 @ May 18 2014, 09:42 AM) *
Diminuiscono i ricavi, ovvero le vendite ma aumentano gli utili, e la previsione per in 2015 è ancora di ulteriore diminuzione dei ricavi, ma ancora aumento degli utili: sono "geniali" messicano.gif


i bilanci sono molto "elastici", per periodi non troppo lunghi si può far figurare utili anche quando non ci sono..... e viceversa....
Quello che non si può fare è dichiarare ricavi diversi dal vero.
F.Giuffra
Se la crisi continua a peggiorare così saranno più quelli che vendono il loro usato che quelli che comprano nuovo. E la Nikon non è un partito politico, non può aumentarsi i compensi dagli stati, se il grano non gira la gente per prima cosa rimanda gli aggiornamenti dell'attrezzatura.

O la crisi la sento solo io?
nikosimone
un brutto segno che ho notato e che via via si fa sempre più insistente:

i "consigli" in questo forum in merito a "quale ottica comprare".


Sembra che ormai si debba pagare un sovrapprezzo Nikon perché l'obiettivo mediamente
è più compatto e leggero delle ottiche delle terze parti, senza essere molto peggio...
... ma solo un po' peggio.

...e se non puoi , prendilo usato.



Gian Carlo F
QUOTE(nikosimone @ May 19 2014, 09:39 AM) *
un brutto segno che ho notato e che via via si fa sempre più insistente:

i "consigli" in questo forum in merito a "quale ottica comprare".
Sembra che ormai si debba pagare un sovrapprezzo Nikon perché l'obiettivo mediamente
è più compatto e leggero delle ottiche delle terze parti, senza essere molto peggio...
... ma solo un po' peggio.

...e se non puoi , prendilo usato.


il fatto è che, con tutto il rispetto per Nikon, noi non siamo la Croce Rossa!!
Non vorrei aizzare polemiche, ma quando Nikon esce con:
- una Df a quasi 3000 euro e ti impone il 50mm/1,8,
- un normalissimo 58mm/1,4, più o meno plasticone.., a prezzo lunare,
- prezzi degli altri f1,4 (24-35-85) troppo alti, permettendo così reazioni di una concorrenza pronta a colpire (leggi Sigma ART),
- solo reflex, trascurando del tutto il settore delle mirrorless.....
- zoom std DX o 400mm/2,8 da 10.000 euro e trascura di aggiornare le ottiche di maggior utilizzo (20mm, 105mm, 135mm, 180mm, 300mm, ecc.).
cosa ci si può aspettare?
Il mercato c'è, il marchio ancora "vendibile" pure...., manca solo una politica produttiva seria come era un tempo.
Invece siamo di fronte ad una strategia di marketing a volte corsaro che ha deciso:
- produzioni cinesi, tailandesi, ecc. a bassissimo costo
- prezzi "tedeschi"
- post vendita, almeno in Italia, con diverse zone d'ombra.
Insomma ci vuol poco a capire che non sono sulla strada giusta.....

Per fortuna nella gamma Nikon ci sono diverse reflex di qualità a prezzi ragionevoli e alcuni (pochi) obiettivi abbordabili.....
ma la vera fortuna di Nikon è aver mantenuto la baionetta F, quella decisione le permette di poter vendere ancora oggi un buon numero di reflex.

Il mercato delle compatte non lo conosco.....
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ May 19 2014, 10:26 AM) *
il fatto è che, con tutto il rispetto per Nikon, noi non siamo la Croce Rossa!!


ma Gian Carlo, il mio commento non era "contro" gli utenti del forum.

era più del tipo...

...se perfino nel forum, dove ci sono ottime probabilità (se non la quasi certezza) di trovare
persone quanto meno "affezionate" ed indulgenti nei confronti di Nikon i pregi indicati sono
compattezza e leggerezza ed i difetti (rispetto alle terze parti) costo e qualità costruttiva ed ottica...

...c'è qualcosa che non va...

...in profondità, non in superficie.

anche perchè parliamo di reflex, quindi se compattezza e leggerezza sono assolutamente fondamentali
la concorrenza poi cambia totalmente (non più i vari Sigma, Tamron, Tokina) ma si parla di ML, compatte, cellulari...
gambit
QUOTE(abyss @ May 18 2014, 12:12 PM) *
Considerazioni personali a parte, credo che smatphone da una parte e CSC dall'altra


che cosa è CSC?

forse io sono l'unico contento delle politiche nikon. così me ne sto tranquillo e felice con la mia vecchia attrezzatura ^_^
giuliomagnifico
QUOTE(gambit @ May 19 2014, 11:21 AM) *
che cosa è CSC?



Le compatte intecambiabili smile.gif

QUOTE
forse io sono l'unico contento delle politiche nikon. così me ne sto tranquillo e felice con la mia vecchia attrezzatura ^_^


ahah laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(nikosimone @ May 19 2014, 10:39 AM) *
ma Gian Carlo, il mio commento non era "contro" gli utenti del forum.

era più del tipo...

...se perfino nel forum, dove ci sono ottime probabilità (se non la quasi certezza) di trovare
persone quanto meno "affezionate" ed indulgenti nei confronti di Nikon i pregi indicati sono
compattezza e leggerezza ed i difetti (rispetto alle terze parti) costo e qualità costruttiva ed ottica...

...c'è qualcosa che non va...

...in profondità, non in superficie.

anche perchè parliamo di reflex, quindi se compattezza e leggerezza sono assolutamente fondamentali
la concorrenza poi cambia totalmente (non più i vari Sigma, Tamron, Tokina) ma si parla di ML, compatte, cellulari...


sì, sì avevo inteso Pollice.gif
chiloe012
Ma i dati su cui riflettere suggeriscono invece che al di là della critica seppur giusta alle scelte aziendali Nikon il problema reale della crisi dei produttori di fotografia sta nel crollo delle compatte e nella saturazione di mercato per le reflex e non.
Questi dati li ho tratti dal sito cipa.jp:

ANNO 2011 COMPATTE PRODOTTE 98.882.718
REFLEX E NON " 15.742.039

ANNO 2012 COMPATTE " 79.285.086
REFLEX " 16.860.535
NON REFLEX " 4.228.735

ANNO 2013 COMPATTE " 44.187.514
REFLEX " 13.635.101
NON REFLEX " 3.182.694

(relfex e non reflex si intendono ovviamente ad obiettivi intercambiabili)

Saluti
nikosimone
QUOTE(chiloe012 @ May 19 2014, 02:25 PM) *
Ma i dati su cui riflettere suggeriscono invece che al di là della critica seppur giusta alle scelte aziendali Nikon il problema reale della crisi dei produttori di fotografia sta nel crollo delle compatte e nella saturazione di mercato per le reflex e non.
Questi dati li ho tratti dal sito cipa.jp:

ANNO 2011 COMPATTE PRODOTTE 98.882.718
REFLEX E NON " 15.742.039

ANNO 2012 COMPATTE " 79.285.086
REFLEX " 16.860.535
NON REFLEX " 4.228.735

ANNO 2013 COMPATTE " 44.187.514
REFLEX " 13.635.101
NON REFLEX " 3.182.694

(relfex e non reflex si intendono ovviamente ad obiettivi intercambiabili)

Saluti



...e secondo me, se fossero disponibili dati disaggregati, vedremmo che il crollo delle compatte coinvolge soprattutto le entry level.

Con i moderni smartphone, perché prendere una compattina?

Ergo, volumi che scendono e utili che salgono (high level normalmente porta più margine)

Ma è proprio per questo che sono importanti tutti i commenti e valutazioni fatte prima.
La nikon non può inseguire il mercato low end, ma così facendo si sta inimicando anche i consumatori high end.
chiloe012
QUOTE(nikosimone @ May 19 2014, 02:30 PM) *
...e secondo me, se fossero disponibili dati disaggregati, vedremmo che il crollo delle compatte coinvolge soprattutto le entry level.

Con i moderni smartphone, perché prendere una compattina?

Ergo, volumi che scendono e utili che salgono (high level normalmente porta più margine)

Ma è proprio per questo che sono importanti tutti i commenti e valutazioni fatte prima.
La nikon non può inseguire il mercato low end, ma così facendo si sta inimicando anche i consumatori high end.


Ma Nikon riguardo le entry level è abbastanza inattaccabile ad esempio la D3300 è dotata (secondo il comunicato stampa di presentazione) di:
sensore CMOS da 24,2 megapixel senza filtro passa-basso (OLPF), una gamma ISO decisamente ampia (fino a 12.800 ISO), il nuovo potente processore di elaborazione EXPEED 4 di Nikon, oltre ad una velocità di scatto in sequenza (fino a 5 fotogrammi al secondo),
ben difficilmente eguagliabile da smartphone, ..
Comunque tenendo ben conto che la crisi economica in europa e usa disincentiva certi consumi, e che la saturazione riguarda sia il mercato che le tecnologie applicate al fotografico. Vorrei inoltre sottolineare che a mio avviso non è tanto un problema di marketing ma bensì la necessità della ricerca di nuovi processi industriali che permettano una riduzione dei costi di produzione.
Saluti
nikosimone
Ho detto compatte entry level, non reflex entry level.
chiloe012
QUOTE(nikosimone @ May 19 2014, 03:40 PM) *
Ho detto compatte entry level, non reflex entry level.


Ho ben compreso che parlavi di compatte ma volevo solamente ribadire che Nikon cerca di essere competitiva perlomeno nelle reflex.
jones4
Nei periodi di crisi l'unica alternativa è la qualità (quasi artigianale) ad un prezzo ragionevole,
quindi minor produzione ma più mirata alle richieste di mercato che sembrano non essere ascoltate affatto.

Poi considerate che io di economia non ne capisco una cippa messicano.gif

Matteo
nikosimone
QUOTE(jones4 @ May 19 2014, 06:31 PM) *
Nei periodi di crisi l'unica alternativa è la qualità (quasi artigianale) ad un prezzo ragionevole,
quindi minor produzione ma più mirata alle richieste di mercato che sembrano non essere ascoltate affatto.

Poi considerate che io di economia non ne capisco una cippa messicano.gif

Matteo



hai detto benissimo...

... se rinasco faccio il falegname!!!


P.S. sono serissimo, non era una battuta
Dr Fafnir
Ma il problema delle entry level è che sono tutte uguali. Togliendo le ultime che scontano anche dei prezzi da nuove entrate se si guardano le 3200 e le 5200 sono quasi uguali. Se tu fai 2 prodotti molto simili e uno costa 100 euro in meno stai pur tranquillo che il consumatore prende quello che costa di meno. Posto poi che se io dovessi comprare una 3300 ci metterei quei 150/200 euro in più e mi comprerei una 7000. Ma magari sono io
Tony_@
QUOTE(F.Giuffra @ May 18 2014, 09:17 PM) *
Se la crisi continua a peggiorare così saranno più quelli che vendono il loro usato che quelli che comprano nuovo........................ se il grano non gira la gente per prima cosa rimanda gli aggiornamenti dell'attrezzatura.

O la crisi la sento solo io?

Sto lottando per non vendere e per comprare ..... rolleyes.gif.... ..... forse ce la farò, ma ...... che fatica!!!

No, non sei il solo a sentire la crisi, è da un anno e mezzo che vorrei prendere una D800E ma ...... santa paletta, ancora non ci riesco, anche se sto rinunciando a un monte di altre cose.

QUOTE(Gian Carlo F @ May 19 2014, 09:26 AM) *
................. la vera fortuna di Nikon è aver mantenuto la baionetta F, quella decisione le permette di poter vendere ancora oggi un buon numero di reflex......

Penso la stessa cosa rolleyes.gif e credo sia una delle scelte migliori e più apprezzate da molti.
Come me penso che moltissimi valutino positivamente la possibilità di poter ancora usare ottiche datate ma ancora validamente utilizzabili.

Il mercato purtroppo sta cambiando in favore di chi troppo spesso apprezza le cose facili, appariscenti ed alla moda, "trendy", arrivando persino a disprezzare chi si ostina ad apprezzare ancora la qualità costruttiva e, soprattutto, la serietà ed il rispetto per chi acquista, con più o meno sacrificio o per professione, nella convinzione di poter avere tra le mani oggetti di valore e di soddisfazione personale.

Nikon dovrebbe continuare, secondo me, ad essere soprattutto un marchio di qualità e di assoluta serietà, rispettosa nei confronti di chi la sceglie riconoscendogli ancora quella fiducia che fino ad ora non sono ancora riuscito a perdere.

Tony.
Gian Carlo F
QUOTE(Tony_@ @ May 19 2014, 11:26 PM) *
Sto lottando per non vendere e per comprare ..... rolleyes.gif.... ..... forse ce la farò, ma ...... che fatica!!!

No, non sei il solo a sentire la crisi, è da un anno e mezzo che vorrei prendere una D800E ma ...... santa paletta, ancora non ci riesco, anche se sto rinunciando a un monte di altre cose.
Penso la stessa cosa rolleyes.gif e credo sia una delle scelte migliori e più apprezzate da molti.
Come me penso che moltissimi valutino positivamente la possibilità di poter ancora usare ottiche datate ma ancora validamente utilizzabili.

Il mercato purtroppo sta cambiando in favore di chi troppo spesso apprezza le cose facili, appariscenti ed alla moda, "trendy", arrivando persino a disprezzare chi si ostina ad apprezzare ancora la qualità costruttiva e, soprattutto, la serietà ed il rispetto per chi acquista, con più o meno sacrificio o per professione, nella convinzione di poter avere tra le mani oggetti di valore e di soddisfazione personale.

Nikon dovrebbe continuare, secondo me, ad essere soprattutto un marchio di qualità e di assoluta serietà, rispettosa nei confronti di chi la sceglie riconoscendogli ancora quella fiducia che fino ad ora non sono ancora riuscito a perdere.

Tony.


Pollice.gif
buzz
QUOTE(gambit @ May 19 2014, 11:21 AM) *
che cosa è CSC?

forse io sono l'unico contento delle politiche nikon. così me ne sto tranquillo e felice con la mia vecchia attrezzatura ^_^


Non sei da solo!
io non compro attrezzatura da 6 anni e scatto felice!
franlazz79
Aggiungo qualcosa alla discussione, proprio ieri notavo chiacchierando con un amica fotografa che ad esempio nel settore entry level Nikon offre prodotti qualitativamente anni luce rispetto alla concorrenza, ma che l'80% degli acquirenti di quella fascia non riescono ad apprezzare la differenza e giudicano le fotocamere solo troppo care. Esempio Canon offre 1100D e 1200D a circa il 30% in meno ma sono delle vere ciofeche di fotocamere ma mi sembra da parte dei rivali un ottima scelta. Poi invece arriva il paradosso della Nikon DF che a mio avviso non sarebbe per niente un brutto prodotto solo che non comprendo perché non fornirla dell'AF a 51 punti e dell'otturatore 1/8000, ne avrebbero vendute il doppio e senza inficiare la D4 o la D800 che sono prodotti diversi (e poi costando di più della D800 magari riuscivano a guadagnarci qualche soldino). Tornando alle entry level bisogna abolire il 18-55 in favore del 18-105 allo stesso prezzo (a questo punto si giustificherebbero agli occhi di molti i prezzi) smettendo di evolvere troppo i corpi macchina, questo perché l'acquirente entry guarda più la lunghezza dello zoom del kit che le caratteristiche del corpo macchina. Un po' di tempo fa parlavano dell'idea di proporre la D2300.
balga
Anche io criticavo l'af della df, dopo avere provato la d800 dico che i punti in meno forse non sono cosi fondamentali, andrebbero semplicemente spaziati molto di piu tra di loro, forse da questo punto di vista le canon funzionano meglio, bho.. L'af della d800 ne ha anche troppi, inoltre dovrebbe avere una modalità che mi fa scorrere solo tra quelli a croce
balga
E comunque se atene piange, sparta non ride http://www.dslrbodies.com/newsviews/where-...depressing.html
Gian Carlo F
QUOTE(franlazz79 @ May 20 2014, 10:47 AM) *
Aggiungo qualcosa alla discussione, proprio ieri notavo chiacchierando con un amica fotografa che ad esempio nel settore entry level Nikon offre prodotti qualitativamente anni luce rispetto alla concorrenza, ma che l'80% degli acquirenti di quella fascia non riescono ad apprezzare la differenza e giudicano le fotocamere solo troppo care. Esempio Canon offre 1100D e 1200D a circa il 30% in meno ma sono delle vere ciofeche di fotocamere ma mi sembra da parte dei rivali un ottima scelta. Poi invece arriva il paradosso della Nikon DF che a mio avviso non sarebbe per niente un brutto prodotto solo che non comprendo perché non fornirla dell'AF a 51 punti e dell'otturatore 1/8000, ne avrebbero vendute il doppio e senza inficiare la D4 o la D800 che sono prodotti diversi (e poi costando di più della D800 magari riuscivano a guadagnarci qualche soldino). Tornando alle entry level bisogna abolire il 18-55 in favore del 18-105 allo stesso prezzo (a questo punto si giustificherebbero agli occhi di molti i prezzi) smettendo di evolvere troppo i corpi macchina, questo perché l'acquirente entry guarda più la lunghezza dello zoom del kit che le caratteristiche del corpo macchina. Un po' di tempo fa parlavano dell'idea di proporre la D2300.


se la Df fosse uscita così ci farei un pensierino.....
ma così (e soprattutto a quel prezzo, visti i contenuti), per quanto mi riguarda, se la possono proprio tenere!
GiulianoPhoto
Il grande problema Nikon è

- Nital con relativo rincaro, in alcuni casi pazzesco anche del 40% (non me ne voglia lo staff)
- Ottiche con prezzi fuori mercato
- materiali sempre più scadenti
- Nikon 1 scandalosa e inadeguata al mercato
- Problemi di gioventù FX (600 polvere e 800 AF)
- Mercato retail in affanno
- Una DF assurda ad un prezzo insensato
- mancanza di ascolto degli utenti nikon
- Terremoto in Giappone del 2012
_FeliX_
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 21 2014, 08:14 AM) *
Il grande problema Nikon è

- Nital con relativo rincaro, in alcuni casi pazzesco anche del 40% (non me ne voglia lo staff)
- Ottiche con prezzi fuori mercato
- materiali sempre più scadenti
- Nikon 1 scandalosa e inadeguata al mercato
- Problemi di gioventù FX (600 polvere e 800 AF)
- Mercato retail in affanno
- Una DF assurda ad un prezzo insensato
- mancanza di ascolto degli utenti nikon
- Terremoto in Giappone del 2012



Perchè secondo te c'entra pure il terremoto?
nikosimone
QUOTE(Fel68 @ May 21 2014, 08:20 AM) *
Perchè secondo te c'entra pure il terremoto?



beh, dopo l'attacco alle Torri Gemelle la "motivazione" dell'11 Settembre è stata addotta (da chiunque a qualsiasi livello) come giustificazione di qualsiasi risultato negativo per i successivi 7 o 8 anni...

messicano.gif
_FeliX_
QUOTE(nikosimone @ May 21 2014, 08:49 AM) *
beh, dopo l'attacco alle Torri Gemelle la "motivazione" dell'11 Settembre è stata addotta (da chiunque a qualsiasi livello) come giustificazione di qualsiasi risultato negativo per i successivi 7 o 8 anni...

messicano.gif



Si ma Nikon produce tutto in Cina, Tailandia etc... hmmm.gif
nikosimone
QUOTE(Fel68 @ May 21 2014, 08:54 AM) *
Si ma Nikon produce tutto in Cina, Tailandia etc... hmmm.gif



si ma dopo l'11 Settembre pure il salumiere sotto casa diceva che il calo delle sue vendite di olive ascolane era dovuto a quello!!!!!

messicano.gif
balga
QUOTE(Fel68 @ May 21 2014, 07:54 AM) *
Si ma Nikon produce tutto in Cina, Tailandia etc... hmmm.gif


In thailandia c'è stato lo tsunami che ha quasi distrutto la fabbrica della nikon,almeno cosí si legge in giro
nikosimone
QUOTE(balga @ May 21 2014, 09:10 AM) *
In thailandia c'è stato lo tsunami che ha quasi distrutto la fabbrica della nikon,almeno cosí si legge in giro



ma da quello tsunami sono pure passati 10 anni...


...magari l'alluvione del 2011...

http://www.dday.it/redazione/4571/le-alluv...tecnologia.html
Gian Carlo F
veramente il terremoto è stato un problema non da poco, penso abbia influito anche su alcuni problemi di gioventù di alcune reflex.
Vero che assemblano in Cina e Tailandia ma diversi componenti chiave li producevano in quello stabilimento che andò distrutto
_FeliX_
Ora capisco perchè ho sempre trovato una ciofeca la mia D7000 messicano.gif
giuliomagnifico
QUOTE(Fel68 @ May 21 2014, 08:54 AM) *
Si ma Nikon produce tutto in Cina, Tailandia etc... hmmm.gif


Beh insomma...D800/E, D4/S, molti obiettivi top, sono tutti prodotti in Jap biggrin.gif

Comunque a me non è che mi interessa tanto di quanto vende Nikon, anzi meglio se vende meno. Basta che faccia utile, magari Nikon diventasse "una Leica" della fotografia biggrin.gif biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.