QUOTE(nikosimone @ May 19 2014, 09:39 AM)

un brutto segno che ho notato e che via via si fa sempre più insistente:
i "consigli" in questo forum in merito a "quale ottica comprare".
Sembra che ormai si debba pagare un sovrapprezzo Nikon perché l'obiettivo mediamente
è più compatto e leggero delle ottiche delle terze parti, senza essere molto peggio...
... ma solo un po' peggio.
...e se non puoi , prendilo usato.
il fatto è che, con tutto il rispetto per Nikon, noi non siamo la Croce Rossa!!
Non vorrei aizzare polemiche, ma quando Nikon esce con:
- una Df a quasi 3000 euro e ti impone il 50mm/1,8,
- un normalissimo 58mm/1,4, più o meno plasticone.., a prezzo lunare,
- prezzi degli altri f1,4 (24-35-85) troppo alti, permettendo così reazioni di una concorrenza pronta a colpire (leggi Sigma ART),
- solo reflex, trascurando del tutto il settore delle mirrorless.....
- zoom std DX o 400mm/2,8 da 10.000 euro e trascura di aggiornare le ottiche di maggior utilizzo (20mm, 105mm, 135mm, 180mm, 300mm, ecc.).
cosa ci si può aspettare?
Il mercato c'è, il marchio ancora "vendibile" pure...., manca solo una politica produttiva seria come era un tempo.
Invece siamo di fronte ad una strategia di marketing a volte corsaro che ha deciso:
- produzioni cinesi, tailandesi, ecc. a bassissimo costo
- prezzi "tedeschi"
- post vendita, almeno in Italia, con diverse zone d'ombra.
Insomma ci vuol poco a capire che non sono sulla strada giusta.....
Per fortuna nella gamma Nikon ci sono diverse reflex di qualità a prezzi ragionevoli e alcuni (pochi) obiettivi abbordabili.....
ma la vera fortuna di Nikon è aver mantenuto la baionetta F, quella decisione le permette di poter vendere ancora oggi un buon numero di reflex.
Il mercato delle compatte non lo conosco.....