Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Pkkleopard
QUOTE(pes084k1 @ Apr 20 2014, 09:27 PM) *
Il tizio a cui ti riferisci non ha capito un concetto fondamentale ed elementare. Un'obiettivo risolvente a TA (dove la risolvenza del "nocciolo" raggiunge il massimo), quindi ECCELLENTE, supera facilmente la risoluzione sul rosso dei moderni sensori, pateticamente la metà di quella del verde. Allora crea un fringing rossastro o magenta (rosso+blu in varie percentuali). Le ciofeche senza risolvenza non lo fanno. Anche i Leica e gli Zeiss buoni lo fanno (va a vedere lo ZF 35/2, l'Ultron SL 40/II, uno dei pochi normali a montare i vetri a dispersione anomala, che la fa addirittura "secondaria" giallo/blu, il Summilux 50/1.4 ASPH su M9 sul sito di Ken Rockwell, che chiama il fringing rossastro semplicemente e giustamente come "aliases", ma anche ZF 28/2, 21/2.8, 21/4.5 C ZM, 25/2.8 ZM ecc...). Devono farlo, se no significa che la loro MTF sul rosso crolla a zero MOLTO PRESTO, quindi l'obiettivo FA SCHIFO.
Ora uno dei problemi degli azzeccagarbugli di Internet è che proprio non capiscono che un obiettivo NON RISOLVENTE è una CIOFECA, mentre un'ottica RISOLVENTE, quindi indiscutibilmente ECCELLENTE, crea ARTEFATTI sui poveri sensori attuali, che tanto finiranno in pattumiera molto presto. Anzi, DEVONO FARLO.
Esistono alcune ottiche (tipicamente macro a lunga focale, ma anche alcuni Leica del periodo peggiore della crisi interna) che forzano la MTF a basse frequenze per impressionare il tapino del 10 x 15 cm o, più correttamente e raramente, per lavorare meglio in diffrazione a diaframmi molto chiusi e insieme correggere molto bene il rosso. Questo non si vede certo dal fringing, ma aprendo in PS o simili il canale del rosso e osservando la sua risolvenza relativa al verde, che nel 180/2.8 AFD è incontestabilmente alta, pur non perfetta come nel 200/2 Canon (molto superiore anche al pur ottimo Nikon 200/2 VR II come risolvenza).
Alcune ottiche, come gli zoomoni luminosi citati, hanno una immagine proiettata di un punto tanto grossa (quindi "pompata" e a bassa risolvenza) da COPRIRE parzialmente il fringing laterale e longitudinale. Quindi vanno peggio. Questo è anche il mio (finora unico) motivo di sospetto sul Sigma 35/1.4 ART e di colleghi di simile impostazione.
Un'altra aberrazione ancora è lo sferocromatismo (ma è un problema secondario, dovuto a errori di ripresa) che affligge solo le parti FUORI FUOCO e si manifesta con fringe coassiali o laterali magenta/verde o secondario. Ottiche simmetriche o quasi (come il 180/2.8) non hanno fringing o LCA se stanno a fuoco, ma lo manifestano nelle parti fuori fuoco. Gli zoomoni, che sfocano pesantemente, lo fanno vedere di meno.
Tra le altre cose, il 70-200/4 G sulla D800e manifesta a 200 mm una tale LCA, che si manifesta con una risolvenza diversa su R,G e B, che più che generare fringe, crea una sfocatura innaturale "da mal di testa": quei colori non sono a fuoco sullo stesso piano. Ma non accade con il 180, che, lo ricordiamo, è nato sul molto più risolvente (fino ad oggi) film.

A presto telefono.gif

Elio



Grande Elio, apprezzo sempre i tuoi interventi benchè la gente non li capisca...Detto ciò sono passato da 70-200VRII a 70-200 f4 (su D700) e sinceramente mi trovo meglio. IMHO ovviamente
gambit
QUOTE(Gioamato @ Apr 29 2014, 03:30 PM) *
Ciao , te che ce l'hai il vr 2, vorrei chiederti come qualita come risulta a TA a focale180, ?
Comunque ieri ho preso un 180 usato e lho messo a confronto con il mio 70-200f4 a f4.5 e devo dire che non ho saputo concludere quale sia il migliore,, poi invece noto che il fisso e molto delicato di colori e sopratutto nei riflessi o fonti di luci pecca tantissimo dove invece stravince il tele.
La dove inve le condizioni sono ottime allora devo dire che il fisso si comporta abbastanza bene...
Una cosa che mi son sempre lamentato del 70-200f4 che da una colorato sul giallino ma leggero.
Chissa se uno di questi giorni vendo entrambi e mi faccio il vr2 e cosi fisce la storia.
Potresti pubblicare delle foto sia del fisso se ce lhai ancora e del tele vr2 a f.2.8,4.5,8. Grazie



ciao il mio fisso è partito ieri.

cmq qui a f2.8
IPB Immaginethe sweet revenge. by al_rave (♨), on Flickr
e qui un po' più chiuso
IPB Immagine#driving back home by al_rave (♨), on Flickr
come vedi i toni sono il suo forte.

non ho ancora messo su flickr foto del 70-200 vr2 ma qui
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.7...mp;l=26aab8d6f2
trovi una galleria dove tutte le foto son state fatte con questa lente (o il 16/35 per le foto "wide"). devo dire che i toni mi piacciono molto e la nitidezza è ottima a TA. non c'è post o maschere di contrasto.
gambit
ti aggiungo in velocità una foto fatta con il 70/200 vr2 a 70mm f2.8 dove secondo me lo sfuocato è un po' nervoso (ma guarda che nitidezza...)

IPB Immagine_DSC2691 by al_rave (♨), on Flickr
cmg
Ritratto con D700+AFD 180 a f4. Ritocco con P.P.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Allego anche l'originale senza ritocco, adorabile per i ritratti,
ciao Carlo
sarogriso
QUOTE(Pkkleopard @ Apr 29 2014, 09:44 PM) *
Grande Elio, apprezzo sempre i tuoi interventi benchè la gente non li capisca...Detto ciò sono passato da 70-200VRII a 70-200 f4 (su D700) e sinceramente mi trovo meglio. IMHO ovviamente


............purtroppo io sono nato "gente", ..la prossima volta vedrò di fare meglio dry.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Pkkleopard @ Apr 29 2014, 09:44 PM) *
Grande Elio, apprezzo sempre i tuoi interventi benchè la gente non li capisca...Detto ciò sono passato da 70-200VRII a 70-200 f4 (su D700) e sinceramente mi trovo meglio. IMHO ovviamente


Questa è una fortuna insperata!!!!!

Allora potresti fagli da "traduttore"!!!

così finalmente capiamo un po' tutti smile.gif laugh.gif
pes084k1
QUOTE(Pkkleopard @ Apr 29 2014, 09:44 PM) *
Grande Elio, apprezzo sempre i tuoi interventi benchè la gente non li capisca...Detto ciò sono passato da 70-200VRII a 70-200 f4 (su D700) e sinceramente mi trovo meglio. IMHO ovviamente


Guarda, il 70-200/2.8 VR II è quello che ho trovato meno soddisfacente (risoluzione un po' così, peso, fondo corsa frequente nella MAF di ritratto). La versione f/4 G VR, tranne quel problema citato, è abbastanza sovrapponibile a distanza al Micro 70-180 ai diaframmi compatibili, che ho provato successivamente contro il 180/2.8 con esiti sorprendenti: anche a causa della diffrazione, le differenze di risoluzione sono sotto il 20% e l'apocromaticità vera e il mostruoso microcontrasto dello zoom (che però è anche abbstanza "tagliente", a differenza di molti nuovi) qualche volta vincono.
Tra micro e 70-200/4 come nitidezza base il confronto è piuttosto inconcludente ai diaframmi compatibili, come pure con il 70-300 VR... che è bello scuretto in pratica.
Un'altra cosa è invece l'impressione contro un 85/1.4 AFD a f/4 (senza scomodare i re in quell'area...) che ha un'altra brillantezza e treasmissione.
Solo che mentre uno zoom f/2.8 nominale (la trasmissione è da f/3.5-4 dall'evidenza reale) e VR ha una sua indiscussa utilità in sport e azione per i pro, il microzoom fa benissimo ritratti, macro e paesaggi (su supporto), il 180/2.8 ha ottima trasmissione ed è splendido in riprese ad alta definizione e pure certi ritratti, non ho trovato nessuna applicazione "compelling" per uno zoom f/4. Tutto qui. Il problema cromatico citato è secondario, si è manifestato quella volta in uno scatto di architettura a 200 mm e TA con D800e e io avrei scattato altrimenti. Ma se non ho una "missione" che non posso fare, non compro. Tutto qui.

A presto telefono.gif

Elio
Pkkleopard
QUOTE(pes084k1 @ Apr 30 2014, 05:14 PM) *
Guarda, il 70-200/2.8 VR II è quello che ho trovato meno soddisfacente (risoluzione un po' così, peso, fondo corsa frequente nella MAF di ritratto). La versione f/4 G VR, tranne quel problema citato, è abbastanza sovrapponibile a distanza al Micro 70-180 ai diaframmi compatibili, che ho provato successivamente contro il 180/2.8 con esiti sorprendenti: anche a causa della diffrazione, le differenze di risoluzione sono sotto il 20% e l'apocromaticità vera e il mostruoso microcontrasto dello zoom (che però è anche abbstanza "tagliente", a differenza di molti nuovi) qualche volta vincono.
Tra micro e 70-200/4 come nitidezza base il confronto è piuttosto inconcludente ai diaframmi compatibili, come pure con il 70-300 VR... che è bello scuretto in pratica.
Un'altra cosa è invece l'impressione contro un 85/1.4 AFD a f/4 (senza scomodare i re in quell'area...) che ha un'altra brillantezza e treasmissione.
Solo che mentre uno zoom f/2.8 nominale (la trasmissione è da f/3.5-4 dall'evidenza reale) e VR ha una sua indiscussa utilità in sport e azione per i pro, il microzoom fa benissimo ritratti, macro e paesaggi (su supporto), il 180/2.8 ha ottima trasmissione ed è splendido in riprese ad alta definizione e pure certi ritratti, non ho trovato nessuna applicazione "compelling" per uno zoom f/4. Tutto qui. Il problema cromatico citato è secondario, si è manifestato quella volta in uno scatto di architettura a 200 mm e TA con D800e e io avrei scattato altrimenti. Ma se non ho una "missione" che non posso fare, non compro. Tutto qui.

A presto telefono.gif

Elio



Ho capito, non riesci a trovargli una sistemazione. Ti dirò, per quello che devo farci io (prevalentemente ritratti, paesaggi e qualche semi-macro, ma soprattutto per uscire leggero) mi trovo benissimo. Per sport e animali ho il 300 2.8. E poi non ha il fastidiosissimo focus breathing del 2.8 che, non mi stancherò mai di ripeterlo, è inaccettabile per una lente da 2000 e spingi euro...

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 30 2014, 05:03 PM) *
Questa è una fortuna insperata!!!!!

Allora potresti fagli da "traduttore"!!!

così finalmente capiamo un po' tutti smile.gif laugh.gif



Diciamo che è un po' prolisso e logorroico, ma i concetti in media ci sono! smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Pkkleopard @ Apr 30 2014, 05:53 PM) *
................................................................................
...................................
Diciamo che è un po' prolisso e logorroico, ma i concetti in media ci sono! smile.gif


beato te che lo capisci.......
fullerenium2
Ciao, non so se questo 3rd è ancora attivo ma ci provo.
Un paio di gg fa ho provato un 180mm AF-D e visto che c'ero ho fatto un confronto al volo col mio 80-200 f2.8 bighera.
Alle corti distanze mi aspettavo di più da questo obiettivo fisso perché a TA la differenza col bighiera è veramente nulla.
L'unico vantaggio è che mentre nel mio bighiera devo correggere l'AF di -20punti quel 180mm provato non necessita di correzioni.
Inoltre quel 180mm aveva una ghiera di messa a fuoco che ruotandola a mano faceva un sibilo (come gli AF-S rovinati). Il venditore mi disse che è normale.
Insomma dopo questa prova ho avuto un ripensamento.
Davvero considerate il 180mm imperdibile? Sto valutando ora un 150mm macro Sigma (versione non stabilizzata).
Pareri in merito?
Grazie
federico777
No, non è normale che faccia rumore girando la ghiera (ne avevo trovato un esemplare così e l'ho rimandato indietro), come non è normale che abbia le stesse prestazioni del bighiera a tutt'apertura.

Federico
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 7 2015, 04:46 PM) *
Davvero considerate il 180mm imperdibile? Sto valutando ora un 150mm macro Sigma (versione non stabilizzata).
Pareri in merito?
Grazie


Ho il 180 2.8 e ti assicuro che anche con la ghiera sbloccata girando si sente il rumore sottile degli ingranaggi, come vedi il movimento viene trasmesso fino alla presa di forza sul bocchettone e l'importante è che in tutta la corsa non ci siano degli inceppamenti, per il resto devi vedere se ti serve un macro o altro, il 180 nikon non lo è in tutto per tutto ma è ben altro, al primo occhio può sembrare morbido perché non è secco come altre ottiche in special modo quelle nano ma direi che poi renda una nitidezza verace,

se è messo bene con una spesa ridotta prendi un pezzo di storia che alla sua uscita costava un botto.

saro
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Jan 7 2015, 05:02 PM) *
Ho il 180 2.8 e ti assicuro che anche con la ghiera sbloccata girando si sente il rumore sottile degli ingranaggi, come vedi il movimento viene trasmesso fino alla presa di forza sul bocchettone e l'importante è che in tutta la corsa non ci siano degli inceppamenti, per il resto devi vedere se ti serve un macro o altro, il 180 nikon non lo è in tutto per tutto ma è ben altro, al primo occhio può sembrare morbido perché non è secco come altre ottiche in special modo quelle nano ma direi che poi renda una nitidezza verace,

se è messo bene con una spesa ridotta prendi un pezzo di storia che alla sua uscita costava un botto.

saro

Qualcuno prima di te dice invece che non è normale che faccia rumore! Mmmmmm
Conosco il rumore degli AF-D, ma questo esemplare se non innestato alla macchina, se ruotavo la ghiera della messa a fuoco verso fine corsa stridulava un po'.
A TA mi è sembrato morbido nonostante la MF fosse precisa.
Il 150mm dite che non vada bene nei ritratti? Troppo incisivo? Il 180mm poi mette a fuoco da 1.5 metri che mi sembrano tanti.
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 7 2015, 06:14 PM) *
Qualcuno prima di te dice invece che non è normale che faccia rumore! Mmmmmm
Conosco il rumore degli AF-D, ma questo esemplare se non innestato alla macchina, se ruotavo la ghiera della messa a fuoco verso fine corsa stridulava un po'.


Dipende dall'entità del rumore, dicevo che il mio si sente ma è leggero e costante su tutta la corsa, ho un af-d 200/4 che ne fa ancora meno ma non trasmette fino alla presa di forza, il 28 e il 35 non ne fanno per niente per il meccanismo veramente esiguo. Quando poi lo innesti sulla macchina e fai muovere di tanto la messa a fuoco non deve fare del vero baccano per intenderci.
I miei due poi sulla macchina sono abbastanza simili, forse un po' più rumoroso il 180 ma anche perché il doppio più veloce per il gruppo ottico più leggero, il 200 in af è un vero bradipo, ma con una gran resa.

saro
federico777
Ovviamente mi riferivo ad un rumore forte, tipo di ferraglia... che si senta un rumore di trascinamento molto leggero è normale, è autofocus, siamo ben lontani dalla fluidità di una ghiera di un'ottica manuale.

Riguardo alla distanza minima, 1.5m per un 180 senza ambizioni macro è un buon valore (il bighiera non fa certo di meglio, né i 2.8 successivi... solo il nuovo f/4 va più vicino), e quanto al resto l'obiettivo non è il 180/2.8 apocromatico Leica, intendiamoci, ma è molto, molto buono, un paragone sarebbe da farsi semmai con gli zoom più recenti (dall'AF-S in poi), non certo con il pur valido bighiera, che a quelle focali alle grandi aperture cala un po'.

Federico
sarogriso
QUOTE(federico777 @ Jan 7 2015, 06:50 PM) *
Ovviamente mi riferivo ad un rumore forte, tipo di ferraglia... che si senta un rumore di trascinamento molto leggero è normale, è autofocus, siamo ben lontani dalla fluidità di una ghiera di un'ottica manuale.

Riguardo alla distanza minima, 1.5m per un 180 senza ambizioni macro è un buon valore (il bighiera non fa certo di meglio, né i 2.8 successivi... solo il nuovo f/4 va più vicino), e quanto al resto l'obiettivo non è il 180/2.8 apocromatico Leica, intendiamoci, ma è molto, molto buono, un paragone sarebbe da farsi semmai con gli zoom più recenti (dall'AF-S in poi), non certo con il pur valido bighiera, che a quelle focali alle grandi aperture cala un po'.

Federico


Se lo senti troppo di ferraglia qualche dubbio è lecito averlo se però mi dici che in af è sempre perfetto escluderei dei giochi interni, non sono per niente esperto in ottiche ma potrebbe essere solo "secco" al suo interno, qua un parere più autorevole sarebbe veramente utile,

riguardo ai confronti, se in questi giorni trovo il tempo, mi hai dato l'input per metterlo alla prova con il 70/200 senza nani, sarà il caso anche di farlo su distanze diverse perché immagino che ci possano essere dei ribaltamenti di fronte,

ciao

saro
federico777
QUOTE(sarogriso @ Jan 7 2015, 07:10 PM) *
Se lo senti troppo di ferraglia qualche dubbio è lecito averlo se però mi dici che in af è sempre perfetto escluderei dei giochi interni, non sono per niente esperto in ottiche ma potrebbe essere solo "secco" al suo interno, qua un parere più autorevole sarebbe veramente utile,

riguardo ai confronti, se in questi giorni trovo il tempo, mi hai dato l'input per metterlo alla prova con il 70/200 senza nani, sarà il caso anche di farlo su distanze diverse perché immagino che ci possano essere dei ribaltamenti di fronte,

ciao

saro


Anche quello che rimandai indietro in AF non faceva rumore e sembrava andare bene. Ma in manuale faceva un rumoraccio che nessun mio AFD, di nessuna focale, aveva mai fatto. Avevo anche fatto un piccolo video, ma non lo trovo più, sarà finito sugli hd di backup.
L'esemplare che presi in seguito, e che ho ancora, è invece assolutamente silenzioso, nei limiti ripeto di un'ottica AFD usata in manuale.

Guarderò con interesse i tuoi test, quando li farai.

F.
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Jan 7 2015, 07:10 PM) *
Se lo senti troppo di ferraglia qualche dubbio è lecito averlo se però mi dici che in af è sempre perfetto escluderei dei giochi interni, non sono per niente esperto in ottiche ma potrebbe essere solo "secco" al suo interno, qua un parere più autorevole sarebbe veramente utile,

riguardo ai confronti, se in questi giorni trovo il tempo, mi hai dato l'input per metterlo alla prova con il 70/200 senza nani, sarà il caso anche di farlo su distanze diverse perché immagino che ci possano essere dei ribaltamenti di fronte,

ciao

saro

Di AF-D ne ho avuti diversi ma quell'esemplare di 180mm fa un rumore che non mi convince. Si forse sarà un po' senza "grasso" il meccanismo che muove il gruppo di fuoco. Per 450 euro pretendo un esemplare perfetto :-)
Ho visto che nei ritratti lavoro spesso tra i 150 ed i 200mm forse perché non mi posso avvicinare molto e quindi devo spingermi verso gli estremi a 200mm.
A parità di prezzo in giro si trova il 150mm Sigma. In genere anche il 105mm macro è speciale per i ritratti, quindi il 150 avrebbe doppia funzione come macro, ritratti e paesaggi.
Purtroppo ho potuto paragonare il 180 ed il bighiera solo a corte distanze ed aperture 2.8 - 4.
Davvero come sfocato e dettaglio la differenza è marginale. Evidentemente il 180 non era un esemplare in ottime condizioni. Comunque dai test su photozone.de e da vecchi MTF della rivista tutti fotografi, in effetti confermano quanto ho riscontrato.
Elio purtroppo mi ha messo qualche dubbio. Mi pare di aver capito che per lui il 180mm è insuperabile e sono i sensori ad essere incapaci di interpretare questa ottica.
Tuttavia credo che alla fine conta il risultato finale e se oggi coi sensori che abbiamo uno zoom 80-200 o 70-200 restituisce immagini che all'occhio appaiono più nitidi, non vedo il motivo di preferire il 180mm.
Mi sto spostando sul 150mm di cui si parla bene ovunque.
Cosa ne pensate?
Grazie
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.