Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
pes084k1
QUOTE(a.mignard @ Mar 22 2014, 03:48 PM) *
Boh... il 28 1,4 è un oggetto da collezionisti: il rapporto qualità prezzo è decisamente poco invitante. Credo che non sia facile venderlo perchè è una lente fuori prezzo per la qualità delle immagini che fornisce. Soprattutto oggi con 24 1,4 e 35 1,4 che tra l'altro a TA sono migliori.
Sicuramente è vendibile... basta metterlo al prezzo giusto. Ovviamente IMHO


Sì, ma il prezzo non può non tener conto dei Samyang e Sigma. E' anche un'ottica facile a disallinearsi in ottica e AF.

A presto telefono.gif

Elio
Cesare44
QUOTE(Method @ Mar 22 2014, 02:15 PM) *
...
Un 58mm f/1.4 costruito QUANTOMENO come un 85mm f/1.4 AFD, l'avrei pagato già più volentieri i 1600 euro richiesti.
Il giochino funziona quando ci si guadagna un po' tutti, ma se si tira la corda troppo da una parte... va a finire che si "ripiega" sul buon vecchio usato o su Sigma...

Pollice.gif
per mia fortuna, non mi è mai piaciuta la focale intorno ai 50 mm, al di la di questo, senza entrare in merito alla sua resa, trovo comunque, esagerato il prezzo.

ciao
Marcus Fenix
QUOTE(beppe cgp @ Mar 21 2014, 04:37 PM) *
Ma non scherziamo! rolleyes.gif
invecchiano in ugual misura... ho dei plasticoni AF-D di 30 anni fa che vanno ancora benissimo... nonostante i segni del tempo.
La costruzione metallica modello per me è zeiss... altro che fuji o nikon. Però non costano nemmeno 500 euro wink.gif
Poi per i prezzi è vero... sono cari. Ma riguarda un po' tutti questo. Anche la fuji riesce a vendere macchine e ottiche apsc a prezzi da full frame, che per carità, vanno bene... però hanno dei prezzi esorbitanti rispetto a ciò che offrono.



Gli AFD sono rivestiti in plastica i meccanismi interni sono in metallo, anche sulle ottiche economiche, gli AFS NO, addirittura sul sistema ONe e su APSC pure la baionetta è in plastica, da far schifo pure a Canon.
Fuji lavora decisamente meglio di nikon sul versante fissi, e non è certo solo una questione di copertura ma di qualità generale/costruttiva, i prezzi di listino normalmente perdono almeno il 25/30% street ovvio che se corri dietro alle novità le pagherai sempre sovrapprezzo in tutte le marche, in fondo hai preso una compatta nikon APSC ad ottica fissa al prezzo di una fuji non scherziamo, al tifo da stadio c'è un limite, poi se mi arrivi a dire che il Nikon 35mm 1.8 è vagamente paragonabile al sigma art se non nella focale smetto di prenderti sul serio. laugh.gif
Nikon produce con standard che degradano di anno in anno e vende al prezzo degli Zeiss, la plastica è un ripiego per fare economie di scala, i super tele sono in metallo perchè c'è bisogno di precisione e stabilità meccanica, questa è la grande realtà.
Marco Senn
Non mi leggo tutto. Al primo topic rispondo... se era quello che volevi hai fatto bene. Io ormai scatto il 90% delle mie foto con 21 Zeiss, 35/2 Zeiss (non lo sottovalutare), e 85/1.8. Tutto il resto potrei anche venderlo... Il 15 Zeiss è troppo per le mie tasche e onestamente a peso ingombro non è molto diverso da un 14-24, che probabilmente prima o poi prenderò. I fissi manuali però non sono per foto al volo, specie con i mirini delle reflex digitali. E' un diverso modo di far foto. Io adoro la resa degli Zeiss e non mi frega molto di grafici e misure... il 35 non lo cambierei con nessun altro. Un'ottica della produzione recente Nikon che mi attira è il 58 ma davvero è fatto di carta.... è impressionante come rapporto prezzo/peso messicano.gif ... concordo con Marcus... Le ottiche Nikon di fascia alta sono ottime ma non si possono vendere a quel prezzo, è indecente rispetto ai materiali usati. Sarà pur vero che la plastica dura più del metallo ma a prendere in mano il mio 21 provo sensazioni ben diverse che a prendere in mano uno dei 1.4 Nikon.
lexio
Allora, va detta una cosa a proposito dei materiali, non riferito alla Nikon ma in generale.
Ci sono plastiche e plastiche. Alcuni polimeri sono resistentissimi ai colpi e all'usura, non credo che il barilotto di un 58mm sia costruito con la stessa plastica del Barattolino Sammontana.. biggrin.gif
Sulla durata nel tempo, la plastica è obbligata a degradarsi prima del metallo, ma di quanto parliamo,? E poi, in che condizioni? Per esempio, in generale la plastica è più vulnerabile al sole, ma il metallo subisce l'umidità.. e sono solo esempi...
Se la plastica si può incrinare per un colpo, il metallo si piega...

Altro discorso è il costo: avere un oggetto da 2'000 € realizzato in plastica, secca e non poco!! ma sono gusti...
Marco Senn
Non ho dubbi sulla qualità della plastica del 58 (anche se a toccarla è molto simile a quella del 18-55....) ma a me il mio 105 AI-S da sensazioni diverse. E di certo le da da 20-25 anni... Naturalmente ognuno con i soldi ci fa quello che crede ma personalmente trovo il costo di queste ottiche abbastanza indecente
Cesare44
QUOTE(lexio @ Mar 23 2014, 12:34 PM) *
Allora, va detta una cosa a proposito dei materiali, non riferito alla Nikon ma in generale.
Ci sono plastiche e plastiche. Alcuni polimeri sono resistentissimi ai colpi e all'usura, non credo che il barilotto di un 58mm sia costruito con la stessa plastica del Barattolino Sammontana.. biggrin.gif
Sulla durata nel tempo, la plastica è obbligata a degradarsi prima del metallo, ma di quanto parliamo,? E poi, in che condizioni? Per esempio, in generale la plastica è più vulnerabile al sole, ma il metallo subisce l'umidità.. e sono solo esempi...
Se la plastica si può incrinare per un colpo, il metallo si piega...

Altro discorso è il costo: avere un oggetto da 2'000 € realizzato in plastica, secca e non poco!! ma sono gusti...

parlando in generale, esistono varie tipologie di tecnopolimeri, alcuni presentano caratteristiche molto simili ai metalli; nemmeno io credo siano quelli adoperati per i barattolini. Però un conto è immaginare, un altro è sapere...

Per certo, Zeiss, Leica, usano ancora le leghe metalliche per i loro obiettivi, ma anche Nikon, Canon e ultimamente Sigma, come altri, preferiscono le leghe di magnesio per le loro realizzazioni al top. Non solo, gli strumenti ottici di precisione, per restare in tema, continuano ad essere costruiti in leghe di magnesio...

Siccome il metallo costa di più della plastica, non dobbiamo per questo credere che siano degli spreconi, in quanto, proprio per ridurre i costi, le industrie del settore hanno spostato da tempo la loro produzione verso paesi in cui il costo della manodopera è più basso.

Allora da profano, mi chiedo, come mai le eccellenze in questo campo si ostinano ad adoperare un materiale più costoso quando potrebbero ottenere le stesse caratteristiche con altri materiali? hmmm.gif

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Mar 23 2014, 07:55 PM) *
parlando in generale, esistono varie tipologie di tecnopolimeri, alcuni presentano caratteristiche molto simili ai metalli; nemmeno io credo siano quelli adoperati per i barattolini. Però un conto è immaginare, un altro è sapere...

Per certo, Zeiss, Leica, usano ancora le leghe metalliche per i loro obiettivi, ma anche Nikon, Canon e ultimamente Sigma, come altri, preferiscono le leghe di magnesio per le loro realizzazioni al top. Non solo, gli strumenti ottici di precisione, per restare in tema, continuano ad essere costruiti in leghe di magnesio...

Siccome il metallo costa di più della plastica, non dobbiamo per questo credere che siano degli spreconi, in quanto, proprio per ridurre i costi, le industrie del settore hanno spostato da tempo la loro produzione verso paesi in cui il costo della manodopera è più basso.

Allora da profano, mi chiedo, come mai le eccellenze in questo campo si ostinano ad adoperare un materiale più costoso quando potrebbero ottenere le stesse caratteristiche con altri materiali? hmmm.gif

ciao


Parlando di costi, io credo che un costruttore scelga se produrre con un materiale plastico o metallico anche in funzione delle quantità.
Probabilmente per piccoli volumi di produzione usare il metallo costa meno, il motivo è semplice: si evitano costosi stampi ed altre attrezzature per lo stampaggio, giustificati solo su alti quantitativi.
Da un punto di vista qualitativo, venendo agli obiettivi, a naso, preferisco il metallo, ma potrei anche sbagliare valutazione perché, sicuramente, le plastiche, se di qualità durano eccome.
Pensate un attimo alle plastiche dei giocattoli (quelli di qualità) : sono sottoposte dai bambini a test di resistenza incredibili! Pensate solo per un attimo se quegli stessi giocattoli fossero realizzati in alluminio! laugh.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Cesare44 @ Mar 23 2014, 07:55 PM) *
Allora da profano, mi chiedo, come mai le eccellenze in questo campo si ostinano ad adoperare un materiale più costoso quando potrebbero ottenere le stesse caratteristiche con altri materiali? hmmm.gif

ciao



Perché fa figo forse? Suvvia vuoi dirmi che il Lieca 50mm f/0,95 costa 8000 (OTTOMILA) euro perché ha il barilotto di metallo? ma non scherziamo, quella lamieraccia di ferro costa qualche euro, il vetro ottico e le lavorazioni qualche centinaia di € esageriamo diciamo che costano 2000€ e il resto degli 8000 cosa sono? te lo dico io, fumo senza arrosto!


Vi racconto un aneddoto:
C'era una volta un produttore di computer che 15 anni fa ha iniziato a fare largo uso delle leghe alluminio magnesio e circa 12 anni fa ha iniziato ad usare anche materiali compositi, poi arrivò un altro produttore a farli di un metallo molto peggiore, l'alluminio che è meno resistente, più pesante e meno rigido delle leghe di magnesio ma tutti sono impazziti per quei cosi di alluminio e perché? perché l'alluminio era a nudo e faceva figo mentre il coperchio in materiali compositi (carbonio, kevlar, fibra di vetro) dei pc dell'altra marca al tatto parevano di plastica comune. Oggi giorno il "fa figo" è fondamentale per vendere, Fujifilm questo lo sa molto bene! Io adesso sto puntanto il 35mm f/1.8 FX, ha il barilotto in plastica... e chissene frega la qualità dai test che ho visto è ottima, l'af dicono che sia migliore del blasonato sigma 1.4 e più veloce degli altri fissi corsti af-s e si dice che come risolvenza non abbia troppo da invidiare al più costoso e pesante sigma...




Adoro il Leica 50 mm f/0,95 è l'esempio migliore che si possa fare quando si vuole dimostrare che il 70% del prezzo dei prodotti leica è dato dal marchio e solo il 30 % dalle prestazioni (a volte meno). Lo adoro proprio, bassa nitidezza, sfocato a cipolla e costo esorbitante, adoro anche il fatto che il corrispettivo cinese costi quasi 4 volte meno abbia nitidezza superiore, sfocato migliore e costruzione meccanica agli stessi livelli. Se il 50 f/0,95 non esistesse bisognerebbe inventarlo. E poi io adoro leica, soprattutto quando lancia prodotti come la nuova D-Lux Hello Kytte & Play Boy edition... 950€ di compatta con su hello kitty in versione coniglietta... notevole...
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 23 2014, 09:23 PM) *
Perché fa figo forse? Suvvia vuoi dirmi che il Lieca 50mm f/0,95 costa 8000 (OTTOMILA) euro perché ha il barilotto di metallo? ma non scherziamo.....


un lingotto d'oro da 50g costa circa 1500 euro che, grossomodo penso possa essere il peso di un barilotto, quindi fosse anche realizzato in quel metallo ci sarebbero da giustificare altri 6500 euro!!
Mica pochi...... Ci si compra uno scooter di media cilindrata! IPT ed immatricolazione compresa! messicano.gif
umbertocapuzzo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 23 2014, 09:23 PM) *
.....Oggi giorno il "fa figo" è fondamentale per vendere, Fujifilm questo lo sa molto bene! ......


Certo che lo sa...come lo sanno tutte le case produttrici!!!
Solo che Fujifilm se ne sbatte bellamente e fa cose ottime...
Tutto qui... smile.gif

Umby
Cesare44
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 23 2014, 09:23 PM) *
Perché fa figo forse? Suvvia vuoi dirmi che il Lieca 50mm f/0,95 costa 8000 (OTTOMILA) euro perché ha il barilotto di metallo? ma non scherziamo, quella lamieraccia di ferro costa qualche euro, il vetro ottico e le lavorazioni qualche centinaia di € esageriamo diciamo che costano 2000€ e il resto degli 8000 cosa sono? te lo dico io, fumo senza arrosto!
Vi racconto un aneddoto:
C'era una volta un produttore di computer che 15 anni fa ha iniziato a fare largo uso delle leghe alluminio magnesio e circa 12 anni fa ha iniziato ad usare anche materiali compositi, poi arrivò un altro produttore a farli di un metallo molto peggiore, l'alluminio che è meno resistente, più pesante e meno rigido delle leghe di magnesio ma tutti sono impazziti per quei cosi di alluminio e perché? perché l'alluminio era a nudo e faceva figo mentre il coperchio in materiali compositi (carbonio, kevlar, fibra di vetro) dei pc dell'altra marca al tatto parevano di plastica comune. Oggi giorno il "fa figo" è fondamentale per vendere, Fujifilm questo lo sa molto bene! Io adesso sto puntanto il 35mm f/1.8 FX, ha il barilotto in plastica... e chissene frega la qualità dai test che ho visto è ottima, l'af dicono che sia migliore del blasonato sigma 1.4 e più veloce degli altri fissi corsti af-s e si dice che come risolvenza non abbia troppo da invidiare al più costoso e pesante sigma...
Adoro il Leica 50 mm f/0,95 è l'esempio migliore che si possa fare quando si vuole dimostrare che il 70% del prezzo dei prodotti leica è dato dal marchio e solo il 30 % dalle prestazioni (a volte meno). Lo adoro proprio, bassa nitidezza, sfocato a cipolla e costo esorbitante, adoro anche il fatto che il corrispettivo cinese costi quasi 4 volte meno abbia nitidezza superiore, sfocato migliore e costruzione meccanica agli stessi livelli. Se il 50 f/0,95 non esistesse bisognerebbe inventarlo. E poi io adoro leica, soprattutto quando lancia prodotti come la nuova D-Lux Hello Kytte & Play Boy edition... 950€ di compatta con su hello kitty in versione coniglietta... notevole...

fa sempre piacere sentire risposte perché fa figo, "also sprach Zarathustra"

Inoltre, in presenza di un'analisi così dettagliata e precisa sui costi diretti e indiretti di produzione, senza tralasciare tutto lo scibile sui diversi materiali impiegati nell'industria ottica, lavorazioni e tutto il resto, non ho nulla da replicare....

Forse, un consiglio spassionato:
visto che sei un estimatore, se non ci sei già stato, una vacanza a Solms, un full immersion insieme agli gnomi di Leica, per vedere quali materie prime adoperano e che tipo di lavorazioni adottano per tirare fuori quei vetri da 3 soldi che si fanno strapagare.

ciao
Lightworks
Beh, anche Nikon ha provato a tirar fuori la reflex fighetta da un pacco di soldi...c'è riuscita? Ai posteri...

Devo dire che tra un 50 f0.95 leica da 8.000 euro e un 50 nikkor 1.8 da 100 euro che fa le foto anche meglio la scelta è facile!
Sicuramente il leica dura di più, ma con 8k euro quante decine di volte mi ricompro il cinquantino?
Method
QUOTE(Cesare44 @ Mar 23 2014, 07:55 PM) *
parlando in generale, esistono varie tipologie di tecnopolimeri, alcuni presentano caratteristiche molto simili ai metalli; nemmeno io credo siano quelli adoperati per i barattolini. Però un conto è immaginare, un altro è sapere...

Per certo, Zeiss, Leica, usano ancora le leghe metalliche per i loro obiettivi, ma anche Nikon, Canon e ultimamente Sigma, come altri, preferiscono le leghe di magnesio per le loro realizzazioni al top. Non solo, gli strumenti ottici di precisione, per restare in tema, continuano ad essere costruiti in leghe di magnesio...

Siccome il metallo costa di più della plastica, non dobbiamo per questo credere che siano degli spreconi, in quanto, proprio per ridurre i costi, le industrie del settore hanno spostato da tempo la loro produzione verso paesi in cui il costo della manodopera è più basso.

Allora da profano, mi chiedo, come mai le eccellenze in questo campo si ostinano ad adoperare un materiale più costoso quando potrebbero ottenere le stesse caratteristiche con altri materiali? hmmm.gif


Leica e Zeiss sono ottiche senza AF, figlie di una filosofia diversa. Non mi va di fare paragoni quindi.
Piuttosto il paragone lo farei con Canon e Sigma.
E qui son dolori perchè Sigma ultimamente sta producendo delle linee d'ottiche costruite meglio dei rispettivi Nikon e a prezzo inferiore.
E Canon? Canon pure, perchè se prendiamo in mano un 24mm f/1.4 L, o un 50mm f/1.2 L o un 85mm f/1.2 L II ci rendiamo conto che polimeri o meno, sono costruiti e rifiniti mediamente meglio. A un prezzo inferiore... a parte l'85mm che costa non molto più del nostro ma è anche f/1.2... Nikon chiederebbe minimo 2600 euro per un'ottica simile (e costruita sicuramente non meglio, per non dire peggio appunto...).
Method
QUOTE(Lightworks @ Mar 24 2014, 11:33 AM) *
Devo dire che tra un 50 f0.95 leica da 8.000 euro e un 50 nikkor 1.8 da 100 euro che fa le foto anche meglio la scelta è facile!
Sicuramente il leica dura di più, ma con 8k euro quante decine di volte mi ricompro il cinquantino?


Mi risulta che il Noctilux costi un po' di più di 8000 euro... Boh, sarà sceso.
Il dubbio non si pone, il 50mm f/1.8 ha l'AF, il Leica no...

...se avessi voglia e possibilità di mettere a fuoco manualmente, avrei già preso un 58mm Noct Nikkor da anni...

PS: Leica sulla maggiorparte delle ottiche ci fa pagare il nome, ma devo anche dire che sono costruite al meglio delle possibilità ed hanno una qualità stratosferica.
Tralasciando il prezzo per un attimo, apprezzo lo spirito dei tedeschi, votato in primis alla qualità. Il che mi fa sovraspendere con uno spirito ben diverso rispetto a chi ci da sì buona qualità, ma si sforza per lucrare al meglio sul prodotto piuttosto che sul fare il massimo... Chiariamoci, sono bruciori in ogni caso, nel primo caso da cibo piccante, nel secondo da una saponetta caduta...
Lightworks
QUOTE(Method @ Mar 24 2014, 12:17 PM) *
PS: Leica sulla maggiorparte delle ottiche ci fa pagare il nome, ma devo anche dire che sono costruite al meglio delle possibilità ed hanno una qualità stratosferica.


Ovviamente non ho mai provato un noctilux, ma da test letti in rete non mi pare tutta stà qualità stratosferica, a livello di resa intendo, non di costruzione.


Marcus Fenix
Una bottiglia di barolo di annate particolari costa tantissimo, se il criterio di scelta è placare la sete direi che un litro di minerale fresca col limone è la scelta più azzeccata, se invece ci si vuole ubriacare molto più economico un litro di Gin al supermercato, valutare il prezzo di un oggetto in base alle foto viste nel web, o alle recensioni più o meno probabili di un obiettivo che non si è nemmeno mai visto dal vivo lo trovo un po' azzardato.
Il Noct Leica sono sincero ma non l'ho mai visto dal vivo, ma non mi azzardo a dire che è una ciofeca per questo, se l'hanno fatto, e sopratutto venduto a quelle cifre un motivo ci sarà, ovviamente parte di questo è il brand, ma non solo, perchè di solo brand non si vive, altrimenti le manovre attuali di Nikon su qualità e prezzi avrebbero molto più da essere criticate.

Leica è un'azienda artigianale, e come tale va considerata, o vogliamo confrontare il tavernello col barolo?
Method
QUOTE(Lightworks @ Mar 24 2014, 12:37 PM) *
Ovviamente non ho mai provato un noctilux, ma da test letti in rete non mi pare tutta stà qualità stratosferica, a livello di resa intendo, non di costruzione.


Un Noctilux non ho mai avuto il piacere di provarlo nemmeno io, ma un Summilux f/1.4 sì... e sono rimasto sbalordito.
Alex_Murphy
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 24 2014, 01:05 PM) *
Una bottiglia di barolo di annate particolari costa tantissimo, se il criterio di scelta è placare la sete direi che un litro di minerale fresca col limone è la scelta più azzeccata, se invece ci si vuole ubriacare molto più economico un litro di Gin al supermercato, valutare il prezzo di un oggetto in base alle foto viste nel web, o alle recensioni più o meno probabili di un obiettivo che non si è nemmeno mai visto dal vivo lo trovo un po' azzardato.
Il Noct Leica sono sincero ma non l'ho mai visto dal vivo, ma non mi azzardo a dire che è una ciofeca per questo, se l'hanno fatto, e sopratutto venduto a quelle cifre un motivo ci sarà, ovviamente parte di questo è il brand, ma non solo, perchè di solo brand non si vive, altrimenti le manovre attuali di Nikon su qualità e prezzi avrebbero molto più da essere criticate.

Leica è un'azienda artigianale, e come tale va considerata, o vogliamo confrontare il tavernello col barolo?


Due anni fa con i miei colleghi abbiamo acquistato qualche bottiglia di Barolo direttamente da un produttore ma quando mia moglie l'ha assaggiato ha esclamato "ma cos'è sta roba? non mi piace! preferisco il Tavernello" messicano.gif messicano.gif messicano.gif invece era un signor Barolo!!! vabbè ma mia moglie non è un'amante dei vini... io posso avere solo la "botte piena" laugh.gif
Marcus Fenix
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 24 2014, 01:44 PM) *
Due anni fa con i miei colleghi abbiamo acquistato qualche bottiglia di Barolo direttamente da un produttore ma quando mia moglie l'ha assaggiato ha esclamato "ma cos'è sta roba? non mi piace! preferisco il Tavernello" messicano.gif messicano.gif messicano.gif invece era un signor Barolo!!! vabbè ma mia moglie non è un'amante dei vini... io posso avere solo la "botte piena" laugh.gif



Hai colto perfettamente il segno del mio intervento, certe cose hanno valore solo per chi le sa apprezzare, per tutti gli altri c'è il tavernello, ovvero il 50mm 1.8G, ma trovo inutile star qui a disquisire se valga o meno il prezzo richiesto una bottiglia di Barolo.
riccardobucchino.com
QUOTE(Cesare44 @ Mar 24 2014, 10:54 AM) *
fa sempre piacere sentire risposte perché fa figo, "also sprach Zarathustra"

Inoltre, in presenza di un'analisi così dettagliata e precisa sui costi diretti e indiretti di produzione, senza tralasciare tutto lo scibile sui diversi materiali impiegati nell'industria ottica, lavorazioni e tutto il resto, non ho nulla da replicare....

Forse, un consiglio spassionato:
visto che sei un estimatore, se non ci sei già stato, una vacanza a Solms, un full immersion insieme agli gnomi di Leica, per vedere quali materie prime adoperano e che tipo di lavorazioni adottano per tirare fuori quei vetri da 3 soldi che si fanno strapagare.

ciao



Se il loro 0,95 ha performance in tutto e per tutto inferiori alla versione cinese di slrmagic compreso lo sfocato loro grande cavallo di battaglia forse non sono io che devo andare in germania ma loro che devono farsi un giretto in cina o anche solo nel mondo reale, certo che se i loro operai prendono 6000euro al mese perché sono in svizzera (gli stumenti di misura leica sono quasi sempre swiss made) o in germania è normale che le ottiche costino care ma l'operaio cinese a 200euro al mese non è più stupido o meno capace, magari è pure un ing. ottico è solo che vive in cina dove un pasto ha un prezzo ridicolo mentre in europa la situazione è diversa.
AlessandroSassi
Certo che ho scatenato davvero un topic irrefrenabile col mio intervento ....
Non avrei mai mai mai mai ... ma cosa dico ... MAI IMMAGINATO UNA ROBA SIMILE !!!!

Torno un attimo sul prosaico e annuncio che il 14-24 è partito per Roma ... quindi venduto !!!!
Adesso tocca al AF-S 24-70 G ED (avrà 30 scatti si e no) e al 28 AF D f/1.4 completo di paraluce HK-4 e imballi originali !!!!

Datemi una mano per favore !!!!
Grazie.
Alex_Murphy
E quindi una volta venduti, quale sarà il tuo parco ottiche?
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 24 2014, 02:00 PM) *
Se il loro 0,95 ha performance in tutto e per tutto inferiori alla versione cinese di slrmagic compreso lo sfocato loro grande cavallo di battaglia forse non sono io che devo andare in germania ma loro che devono farsi un giretto in cina o anche solo nel mondo reale, certo che se i loro operai prendono 6000euro al mese perché sono in svizzera (gli stumenti di misura leica sono quasi sempre swiss made) o in germania è normale che le ottiche costino care ma l'operaio cinese a 200euro al mese non è più stupido o meno capace, magari è pure un ing. ottico è solo che vive in cina dove un pasto ha un prezzo ridicolo mentre in europa la situazione è diversa.


SLR magic è un buon obiettivo che per certi versi può sfidare il Noctilux (non in tutti, nemmeno i più importanti... come distorsione, colore, macrocontrasto e anche risolvenza nelle zone centrali) e comunque costa 5000 €. Però nell'uso pratico il cocktail Leica è quasi sempre vincente. I test non dettagliano come va la curvatura di campo, ininfluente nell'uso (vedasi la saga dei Canon ultraluminosi, in cui lo sferico FD era più uniforme e aveva meno curvatura di campo, cioè molta più risoluzione sui test al bordo, ma lo schema asferico è arrivato circa intatto fino ai giorni nostri...perché era migliore), l'haze, ecc... Lo sfocato è soggettivo e inoltre una macchina a telemetro, l'unico sistema di MAF serio in bassa luce, non può tollerare focus shift, aberrazione sferica zonale e altro.
Del resto, qual è la differenza ottica tra uno Zeiss ZF 15 o un Heliar e un Samyang? Distorsione e filtri, entrambi risolvono bene, hanno anche poca CA (non gli zoom Nikkor, purtroppo), ma correggere la distorsione è la cosa più difficile, anzi va a un certo discapito dei bordi/angoli. Ma se prendo un "distorto" e raddrizzo, vedo la sua MTF scendere in vite. Comprerei Leica o SLR Magic? Avendo bisogno di un ultra e avendo soldi da buttarci, prenderei Leica. Non discuto nemmeno.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Marco Senn @ Mar 23 2014, 05:23 PM) *
Non ho dubbi sulla qualità della plastica del 58 (anche se a toccarla è molto simile a quella del 18-55....) ma a me il mio 105 AI-S da sensazioni diverse. E di certo le da da 20-25 anni... Naturalmente ognuno con i soldi ci fa quello che crede ma personalmente trovo il costo di queste ottiche abbastanza indecente


Lo schema ottico del 105/2.5 (e di Elmarit, Summarit) richiede certe tolleranze per arrivare a certe prestazioni, che con le DSRL non ancora possiamo misurare. Queste tolleranze richiedono metallo e MAF manuale, non ci deve essere dubbio.

A presto telefono.gif

Elio
AlessandroSassi
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 24 2014, 02:29 PM) *
E quindi una volta venduti, quale sarà il tuo parco ottiche?



20 Ais 2.8
28 Ais 2.8
50 Ais 1.2
105 AF-S 2.8 Micro G ED
135 Ais 2
180 AF 2.8 D ED
300 AF-S 4 ED
15 Distagon 2.8
21 Distagon 2.8

queste sono le ottiche che attualmente posseggo ...
Vorrei fare qualche aggiustamento se riesco a vendere il 24-70 nuovo ed il 70 200 VRII
Cesare44
QUOTE(Method @ Mar 24 2014, 12:10 PM) *
Leica e Zeiss sono ottiche senza AF, figlie di una filosofia diversa. Non mi va di fare paragoni quindi.
Piuttosto il paragone lo farei con Canon e Sigma.
E qui son dolori perchè Sigma ultimamente sta producendo delle linee d'ottiche costruite meglio dei rispettivi Nikon e a prezzo inferiore. Serie Art in metallo o mi sbaglio?

E Canon? Canon pure, perchè se prendiamo in mano un 24mm f/1.4 L, o un 50mm f/1.2 L o un 85mm f/1.2 L II ci rendiamo conto che polimeri o meno, sono costruiti e rifiniti mediamente meglio. A un prezzo inferiore... a parte l'85mm che costa non molto più del nostro ma è anche f/1.2... Nikon chiederebbe minimo 2600 euro per un'ottica simile (e costruita sicuramente non meglio, per non dire peggio appunto...).

il succo del discorso non è che ci sia o meno l'autofocus, mi pare che l'argomento riguardasse i materiali impiegati nelle ottiche di eccellenza.

Per il resto, non è riferito a quello che scrivi, in quanto mi trovi pienamente d'accordo.

Casomai il fatto di non avere l'autofocus, per qualcuno, me compreso, potrebbe essere un valore aggiunto, se si fa riferimento all'affidabiltà.
Quello che non c'è non si rompe. Inoltre l'elicoide di un manual focus, ha meno tolleranze degli AF, che si traduce in una MaF di precisione.

Tornando a bomba, ognuno è libero di esprimere le proprie convinzioni, io ho solo posto una semplice domanda:
Come mai le ottiche al top fanno uso chi più e chi meno del metallo?
Qualche "opinione", credo di averla, se qualcuno, con dati di fatto mi convince che tenere insieme un bel po di lenti con la plastica, ben venga.

Questo qualcuno può stare sereno, no dirò mai che fa figo.

ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(Cesare44 @ Mar 24 2014, 05:14 PM) *
Casomai il fatto di non avere l'autofocus, per qualcuno, me compreso, potrebbe essere un valore aggiunto, se si fa riferimento all'affidabiltà.
Quello che non c'è non si rompe. Inoltre l'elicoide di un manual focus, ha meno tolleranze degli AF, che si traduce in una MaF di precisione.
Però c'è anche da dire che "ciò che non c'è non funziona" e che vista la tua filosofia dovresti scegliere ottiche fixed focus così non avresti neppure il problema della messa a fuoco ne manuale ne automatica o una light field camera anche li la messa a fuoco non si deve fare e sei certo di non sbagliarla e che il sistema di messa a fuoco non si rompa mai!

Cesare44
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 24 2014, 02:00 PM) *
Se il loro 0,95 ha performance in tutto e per tutto inferiori alla versione cinese di slrmagic compreso lo sfocato loro grande cavallo di battaglia forse non sono io che devo andare in germania ma loro che devono farsi un giretto in cina o anche solo nel mondo reale, certo che se i loro operai prendono 6000euro al mese perché sono in svizzera (gli stumenti di misura leica sono quasi sempre swiss made) o in germania è normale che le ottiche costino care ma l'operaio cinese a 200euro al mese non è più stupido o meno capace, magari è pure un ing. ottico è solo che vive in cina dove un pasto ha un prezzo ridicolo mentre in europa la situazione è diversa.

mi dispiace che non hai colto l'unica cosa seria di quel mio intervento.

Il viaggio a Solms, è realmente interessante, lo dico senza ironia, è un mondo a parte, dove si passa dalle materie prime per la realizzazione dei vetri, al loro ciclo lavorativo, che alcuni brand famosi, se mai in passato l'hanno adottato, ormai è bello che dimenticato.

Sul resto che hai scritto, posso essere d'accordo, ma non è l'argomento di questo 3D, non si tratta di scegliere una lente in base al rapporto prezzo/qualità, semplicemente cercare di capire quali siano i criteri alla base di chi sceglie un determinato materiale al posto di un altro.

Il Leica che citi, costasse anche la metà, per me continua a star bene dove si trova, ciò non toglie, che di fronte ad una lente di quel calibro, posso solo esprimere ammirazione per chi l'ha progettata e realizzata.

ciao
Method
QUOTE(Cesare44 @ Mar 24 2014, 05:14 PM) *
il succo del discorso non è che ci sia o meno l'autofocus, mi pare che l'argomento riguardasse i materiali impiegati nelle ottiche di eccellenza.

Per il resto, non è riferito a quello che scrivi, in quanto mi trovi pienamente d'accordo.

Casomai il fatto di non avere l'autofocus, per qualcuno, me compreso, potrebbe essere un valore aggiunto, se si fa riferimento all'affidabiltà.
Quello che non c'è non si rompe. Inoltre l'elicoide di un manual focus, ha meno tolleranze degli AF, che si traduce in una MaF di precisione.

Tornando a bomba, ognuno è libero di esprimere le proprie convinzioni, io ho solo posto una semplice domanda:
Come mai le ottiche al top fanno uso chi più e chi meno del metallo?
Qualche "opinione", credo di averla, se qualcuno, con dati di fatto mi convince che tenere insieme un bel po di lenti con la plastica, ben venga.

Questo qualcuno può stare sereno, no dirò mai che fa figo.

ciao


Hai ragione per quanto riguarda il succo del discorso, il mio escludere Leica e Zeiss era indirettamente legato al fatto che sono ottiche senza AF poichè nate con una filosofia diversa, sia per loro che li producono che per chi li utilizza e li compra. E' un po' un mondo a parte. Anche come concezione, materiali, costi e progettazione poichè la mancanza di AF va sicuramente ad influire sul progetto, tra spazi, ingombri, usure...

Piuttosto mi chiedo perchè la serie f/1.4 Nikon no nsia costruita, (per lo meno il barilotto) nelle stesse leghe di 24-70 f/2.8 e soci...
Rimane un mistero. o Meglio, qualche opinione similare alla tua magari, comincio ad averla...
Cesare44
QUOTE(Method @ Mar 24 2014, 05:48 PM) *
Hai ragione per quanto riguarda il succo del discorso, il mio escludere Leica e Zeiss era indirettamente legato al fatto che sono ottiche senza AF poichè nate con una filosofia diversa, sia per loro che li producono che per chi li utilizza e li compra. E' un po' un mondo a parte. Anche come concezione, materiali, costi e progettazione poichè la mancanza di AF va sicuramente ad influire sul progetto, tra spazi, ingombri, usure...

Piuttosto mi chiedo perchè la serie f/1.4 Nikon no nsia costruita, (per lo meno il barilotto) nelle stesse leghe di 24-70 f/2.8 e soci...
Rimane un mistero. o Meglio, qualche opinione similare alla tua magari, comincio ad averla...

aggiungo solo una cosa:
sono passato direttamente dalla F3 al digitale, al momento, sperando che l'ultimo AF 180 D non me ne dia, solo i miei 20 e passa AI/AIS che ho avuto in 40 e passa anni di Nikon, sono stati gli unici a non conoscere l'assistenza.

ciao
giuliomagnifico
QUOTE(Method @ Mar 24 2014, 05:48 PM) *
Piuttosto mi chiedo perchè la serie f/1.4 Nikon no nsia costruita, (per lo meno il barilotto) nelle stesse leghe di 24-70 f/2.8 e soci...
Rimane un mistero. o Meglio, qualche opinione similare alla tua magari, comincio ad averla...


Ma lo sono! Solo il 50 1.4 è di plastica, 85, 24, 35 e 58 sono di metallo.
riccardobucchino.com
QUOTE(Cesare44 @ Mar 24 2014, 05:57 PM) *
aggiungo solo una cosa:
sono passato direttamente dalla F3 al digitale, al momento, sperando che l'ultimo AF 180 D non me ne dia, solo i miei 20 e passa AI/AIS che ho avuto in 40 e passa anni di Nikon, sono stati gli unici a non conoscere l'assistenza.

ciao

Io mi sono messo il cuore in pace e vivo benissimo anche se so che prima o poi qualche mia ottica o macchina avrà problemi che andranno dal grave a gravissimo, è inevitabile prima o poi succederà ma del resto prima o poi io morirò e se questa cosa non mi turba particolarmente non vedo perché dovrei preoccuparmi per degli oggetti, ok costano, ok ci tengo ma arrivare al punto di non compare lenti nuove per paura di romperle è assurdo


Method
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 24 2014, 06:06 PM) *
Ma lo sono! Solo il 50 1.4 è di plastica, 85, 24, 35 e 58 sono di metallo.


Al tatto e visivamente non mi sembra proprio. Tra l'altro la triade rimane anche più fredda al tatto. Li ho posseduti e ti assicuro che la triade è costruita meglio dei fissi f/1.4, leghe e rivestimenti diversi, non saprei, ma uguali non sono...
Chi li ha progettati sa che sono ottiche soggette a usi intensi, sopratutto a livello professionale dove si bada più a scattare e meno a non "graffiare" l'oggetto. Discorso diverso per i fissi f/1.4, e infatti si sono permessi di usare materiali chiamiamoli "più leggeri"...

Ma ripeto, non è un grosso problema, se il costo tenesse un po' presente queste cose... Queste ottiche fisse Nikon ne venderebbe il triplo se avesse i prezzi di Sigma, considerando che sono più o meno equivalenti su tanti aspetti...
giuliomagnifico
QUOTE(Method @ Mar 24 2014, 07:16 PM) *
Al tatto e visivamente non mi sembra proprio. Tra l'altro la triade rimane anche più fredda al tatto. Li ho posseduti e ti assicuro che la triade è costruita meglio dei fissi f/1.4, leghe e rivestimenti diversi, non saprei, ma uguali non sono...
Chi li ha progettati sa che sono ottiche soggette a usi intensi, sopratutto a livello professionale dove si bada più a scattare e meno a non "graffiare" l'oggetto. Discorso diverso per i fissi f/1.4, e infatti si sono permessi di usare materiali chiamiamoli "più leggeri"...

Ma ripeto, non è un grosso problema, se il costo tenesse un po' presente queste cose... Queste ottiche fisse Nikon ne venderebbe il triplo se avesse i prezzi di Sigma, considerando che sono più o meno equivalenti su tanti aspetti...


Ma veramente è il contrario, la "triade" (nel senso che son tre porcellini quegli obiettivi zoom) li usano solo amatori e professionisti del guadagno fotografico, chi scatta Foto usa al 90% solo fissi.

E comunque sono uguali, al tatto sono più freddi (e pesanti, da non confondere con solidi) perchè c'è più materiale ma il materiale è sempre lo stesso. Al massimo potrebbero usare una lega più dura perchè sono ottiche più pesanti e lunghe ma non è che gli zoometti sono di titanio e gli f1.4 di PVC laugh.gif
Cesare44
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 24 2014, 06:43 PM) *
Io mi sono messo il cuore in pace e vivo benissimo anche se so che prima o poi qualche mia ottica o macchina avrà problemi che andranno dal grave a gravissimo, è inevitabile prima o poi succederà ma del resto prima o poi io morirò e se questa cosa non mi turba particolarmente non vedo perché dovrei preoccuparmi per degli oggetti, ok costano, ok ci tengo ma arrivare al punto di non compare lenti nuove per paura di romperle è assurdo

non ho detto questo, uso la triade per la loro versatilità, per il resto, preferisco lenti che oltre alla qualità soddisfino le mie preferenze.

ciao

QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 24 2014, 06:43 PM) *
Io mi sono messo il cuore in pace e vivo benissimo anche se so che prima o poi qualche mia ottica o macchina avrà problemi che andranno dal grave a gravissimo, è inevitabile prima o poi succederà ma del resto prima o poi io morirò e se questa cosa non mi turba particolarmente non vedo perché dovrei preoccuparmi per degli oggetti, ok costano, ok ci tengo ma arrivare al punto di non compare lenti nuove per paura di romperle è assurdo

non ho detto questo, uso la triade per la loro versatilità, per il resto, preferisco lenti che oltre alla qualità soddisfino le mie preferenze.

ciao
Lightworks
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 24 2014, 06:06 PM) *
Ma lo sono! Solo il 50 1.4 è di plastica, 85, 24, 35 e 58 sono di metallo.


Il 35 e il 58 per certo sono di plastica. Gli altri immagino anche.
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 24 2014, 05:39 PM) *
Però c'è anche da dire che "ciò che non c'è non funziona" e che vista la tua filosofia dovresti scegliere ottiche fixed focus così non avresti neppure il problema della messa a fuoco ne manuale ne automatica o una light field camera anche li la messa a fuoco non si deve fare e sei certo di non sbagliarla e che il sistema di messa a fuoco non si rompa mai!


La qualità ottica è l'essenza dell'obiettivo e le tolleranze basse dei MF metalliche la supportano NECESSARIAMENTE. VR, AF, zoom, in campo serio neppure lenti flottanti non vengono adottati con leggerezza. Non è che arriva il progettista pincopallino e ti fa un AF (AFS in particolare) "migliore" di un fisso focalizzato con tolleranze più strette. Non esiste tecnicamente. Al massimo, cerca di irrobustire il progetto alle tolleranze, alle variazioni di distanza/focale, alla distanza dal centro, accettando un più o meno lieve decadimento nelle prestazioni pure (risolvenza-contrasto-distorsione-colore, ricordo) ottenibili con tutte le cure del caso: diaframma ottimale, MAF centrata, treppiede, specchio sollevato o assente...

Anche se nessun sistema di MAF da solo GARANTISCE risultati a f/0.95-2, in quanto la PdC nelle reflex è sempre minore o uguale a quella vista nel mirino e la PdC è anche proporzionale al margine di incertezza della possibilità di focheggiare, l'occhio nella media di Trilussa va ancora meglio, con un mirino decente. I miracoli non li fa nessuno in ottica, lo dicono solo i tester azzeccagarbugli di Internet.

A presto telefono.gif

Elio
Method
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 24 2014, 07:24 PM) *
Ma veramente è il contrario, la "triade" (nel senso che son tre porcellini quegli obiettivi zoom) li usano solo amatori e professionisti del guadagno fotografico, chi scatta Foto usa al 90% solo fissi.


Mah, insomma... di professionisti che usano gli zoom f/2.8 ne conosco parecchi.

...e quelli che necessitano davvero di qualità usano sì i fissi... sul medio formato però.
pes084k1
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 24 2014, 07:24 PM) *
Ma veramente è il contrario, la "triade" (nel senso che son tre porcellini quegli obiettivi zoom) li usano solo amatori e professionisti del guadagno fotografico, chi scatta Foto usa al 90% solo fissi.

E comunque sono uguali, al tatto sono più freddi (e pesanti, da non confondere con solidi) perchè c'è più materiale ma il materiale è sempre lo stesso. Al massimo potrebbero usare una lega più dura perchè sono ottiche più pesanti e lunghe ma non è che gli zoometti sono di titanio e gli f1.4 di PVC laugh.gif


Avete visto gli zoom di Panavision (con Leica dietro) e di Fuji? Poi mi raccontate del materiale da 250K €. Il bello è che gli stessi utenti usano spesso in produzione anche ZF, Samyang, Voigtlander e persino fissi Nikon AIS/AFD!
Il materiale è uniforme, esterno in PVC e interno in alluminio. Tele come il 180 AFD sono alluminio dentro e fuori. 20 e 24 AFD hanno core in alluminio, anche perché derivano da MF esistenti. Di AFS, anche per compatibilità meccanica, non ne ho ancora visti...

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Method @ Mar 24 2014, 08:36 PM) *
Mah, insomma... di professionisti che usano gli zoom f/2.8 ne conosco parecchi.

...e quelli che necessitano davvero di qualità usano sì i fissi... sul medio formato però.


Anni fa come oggi, sto MF tutta questa qualità in più non l'ha mai avuta. Tecnicamente parliamo di un 50% di "pixel" utili in più, meno che tra DX e FX, meno di 10K pixel di base. Poi le ottiche MF hanno due punti in meno di IQ, il 40-60% in meno di risolvenza, nel film il 35 usava i 50-100 ISO contro i 200-800 delle MF, idem nel digitale con gli ISO. Dipende molto dalla competenza tecnica. Certo, preferirei una S2 a una D800e, ma non c'è molta differenza reale e meno ce ne sarà domani.

A presto telefono.gif

Elio
robycass
io credo invece che questa discussione sia diventata solo una diatriba per dire che gli zoom fanno schifo e chi li utilizza non è capace di fotografare.

il punto è che stiamo mettendo a confronto fissi e zoom ma secondo me non sono confrontabili. Eì come confrontare una bella station wagon con una spider. Entrambe ti portano in giro ma in modo completamente diverso.

Andate a vedere i fotografi matrimonialisti e vedete se usano i fissi... NOn credo proprio. La versatilità dello zoom è imbattibile. E non si ha il tempo di continuare a cambiare ottiche. Il fotografo matrimonialista usa un corpo con il 24-70 e un altro corpo con il 70-200 (o al massimo un fisso per far efoto più particolari).

Ognuno sceglie gli obiettivi che meglio fanno al caso proprio. Non perché uno sia meglio dell'altro.

A me piace la fotografia sportiva in pista. Tanto fotografi usano i fissi lunghi (300 o 400mm o anche oltre). Lo fanno perché le macchine (o moto) passano sempre nello stesso punto e si organizzano per scattare quella foto. Ma se succede un incidente e ti costringe ad avvicinarti quella foto non la fai più . Idem se devi cercare istantaneamente qualcosa che è più lontano di dove hai previsto di scattare.

sul discorso ingombri anche qui tutto è relativo. Con gli zoom ad esempio da 14mm a 200mm pensando alla solita triade ci sono 3 ottiche. Quanti fissi bisogna avere per coprire lo stesso range?

ripeto, secondo me stiamo confrontando ottiche per scopi e impieghi a volte differenti e non trovo corretto che l'uno è meglio o peggio dell'altro e viceversa.

ciao
Marco Senn
QUOTE(robycass @ Mar 24 2014, 09:20 PM) *
sul discorso ingombri anche qui tutto è relativo. Con gli zoom ad esempio da 14mm a 200mm pensando alla solita triade ci sono 3 ottiche. Quanti fissi bisogna avere per coprire lo stesso range?


Ma non ci sono regole fisse, dipende tutto da come fotografi. Sarà che io per decenni ho fotografato solo con i fissi (non per nulla, la gran parte degli zoom erano dei fondi di bottiglia e quelli buoni costavano come oggi un 200-400) ma in realtà di focali ne uso davvero poche. Per le foto che faccio preferisco dei fissi e la gran parte dei miei fissi sono manuali. Non ci faccio matrimoni, ovvio. L'autore del topic ha fatto una scelta. Personalmente mi trova molto concorde. E non è un problema di grafici, prestazioni, numeri, dxO e amenità varie... ci sono cose che si scelgono anche se sono scomode, perché ci sono più affini.
giuliomagnifico
Ma veramente chi fa matrimoni per far soldi userà anche zoom, ma chi lo fa per altri motivi più "nobili" non li usa. Prova a cercare di google "wedding at f1.2" o f1.4...

Per me gli zoom son lenti da giornalisti di cronaca e gente che guadagna la pagnotta con le foto.
robycass
certo, non ci sono regole fisse. Ognuno applica ciò che meglio crede. Ma questo non significa che uno che scatta con gli zoom non sia in grado di fotografare come scritto da qualcuno sopra.

se ci sono cose che si scelgono anche se sono scomode come scrivi è perché le si usa solo per moda. O perché fa figo usarle.
robycass
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 24 2014, 10:08 PM) *
Ma veramente chi fa matrimoni per far soldi userà anche zoom, ma chi lo fa per altri motivi più "nobili" non li usa. Prova a cercare di google "wedding at f1.2" o f1.4...

Per me gli zoom son lenti da giornalisti di cronaca e gente che guadagna la pagnotta con le foto.



appunto, chi ci lavora più probabilmente userà gli zoom. Lo foto la deve portare a casa. Con il fisso ciò è più difficile a meno che non avere tra le mani vari corpi macchina. O essere più fotografi contemporaneamente allo stesso evento.

chi con le foto non ci lavora può usare ciò che più gli piace e che gli aggrada.

min
Personalmente quando lavoravo ho usato molto gli zoom AFd la famosa triade pro, e per altri lavori in studio e per lavori particolari ottiche fisse.
Quando serviva qualcosa di più "serio" hasselblad era la carta vincente.Il peso non era preso in considerazione,in quanto,con diversi anni in meno di oggi,e qualche collaboratore sopperivo alle varie difficoltà.
Poi era lavoro e doveva essere così,perlomeno per me era il modo di lavorare.
Oggi non lavoro più,fotografo per passione,ho diversi zoom e fissi di qualità e devo dire,che non riesco più uscire con tanto peso,quindi mi ritrovo a portare l'ottimo 24-120/4,oppure metto nella borsa gli ultimi acquisti il 24/1,4 e 85/1,4.
Alla sera quando guardo le immagini sono contento,mi sono divertito e la qualità è di mia soddisfazione.
Quindi,per me,oggi a seconda di dove e cosa voglio fotografare prendo con me quello che mi serve,ma devo essere il più leggero possibile,altrimenti mi passa la voglia.
Parlando di materiali,secondo il mio parere,non voglio criticare i materiali delle varie case,ma sono per le nuove tecnologie,pensate a una F1,oggi in fibra di carbonio,40 anni fa in monoscocca tubolare,poi tante altre cose,le stesse biciclette,ect....
Quindi se compro un obiettivo che magari prende pure delle gocce o temporale pesante per chi è costretto a lavorare sotto l'acqua ed è resistente a qualsiasi tempo,ben venga la nuova tecnologia.
Poi sono d'accordo che sui prezzi ci stanno calcando la mano e qui si può discutere delle ore quanto sia giusto o meno.
Oggi personalmente cerco dai materiali fotografici,qualità e affidabilità,il resto devo divertirmi,poi se un giorno metto la borsa nel baule della macchina con 14-24,70-200/2,8,300/2,8 e il resto,quel giorno sarà una giornata così,dove la mattina mi sarò alzato con il piede sbagliato...oppure giusto me lo chiederò la sera.
Importante che trovi soddiafazione a fotografare.
Certo che se devo dare una prefernza,vado di fissi,max 3,più che sufficienti per le mie esigenze.

Franco min
Cesare44
QUOTE(robycass @ Mar 24 2014, 09:20 PM) *
io credo invece che questa discussione sia diventata solo una diatriba per dire che gli zoom fanno schifo e chi li utilizza non è capace di fotografare.

il punto è che stiamo mettendo a confronto fissi e zoom ma secondo me non sono confrontabili. Eì come confrontare una bella station wagon con una spider. Entrambe ti portano in giro ma in modo completamente diverso.

Andate a vedere i fotografi matrimonialisti e vedete se usano i fissi... NOn credo proprio. La versatilità dello zoom è imbattibile. E non si ha il tempo di continuare a cambiare ottiche. Il fotografo matrimonialista usa un corpo con il 24-70 e un altro corpo con il 70-200 (o al massimo un fisso per far efoto più particolari).

Ognuno sceglie gli obiettivi che meglio fanno al caso proprio. Non perché uno sia meglio dell'altro.

A me piace la fotografia sportiva in pista. Tanto fotografi usano i fissi lunghi (300 o 400mm o anche oltre). Lo fanno perché le macchine (o moto) passano sempre nello stesso punto e si organizzano per scattare quella foto. Ma se succede un incidente e ti costringe ad avvicinarti quella foto non la fai più . Idem se devi cercare istantaneamente qualcosa che è più lontano di dove hai previsto di scattare.

sul discorso ingombri anche qui tutto è relativo. Con gli zoom ad esempio da 14mm a 200mm pensando alla solita triade ci sono 3 ottiche. Quanti fissi bisogna avere per coprire lo stesso range?

ripeto, secondo me stiamo confrontando ottiche per scopi e impieghi a volte differenti e non trovo corretto che l'uno è meglio o peggio dell'altro e viceversa.

ciao

oggi sono molti meno i pro che utilizzano i fissi, però gli step dei matrimoni sono rimasti invariati e una volta, i matrimonialisti usavano il medio formato, prima con le Rolleiflex biottiche, poi con le Hasselblad e un paio di fissi 50 e normale 80 mm. Chi usava il 24X36, aveva una terna o una quaderna di lenti, ma sempre fissi, e se preferisci, i motivi erano questi: gli zoom scarseggiavano, e i pochi in circolazione o erano mediocri, oppure costavano una fucilata.

Negli eventi sportivi, chi è accreditato, si porta dietro un paio di reflex con altrettanti tele, magari un altro in borsa, ma anche se non lo vedi, in genere portano una lente corta, che sia un fisso, od uno zoom, come il 24 70 mm, non è importante.

Riguardo al discorso quanti fissi ci vogliono per fare una triade, posso risponderti dato che uso sia questa combinazione, che qualche fisso.

A me ne bastano 4, ovvero 20 mm, 35 mm, 85 mm e 180 mm, volendo esagerare, ma non lo possiedo, si potrebbe aggiungere un 14/15 mm.

Quando sento qualcuno che dice di essere scoperto da 24 a 35, oppure da 50 a 70 mm, sorrido, pensando a quanto tempo ci vorrà per capire che si può supplire con le gambe a quelle focali vicine che mancano.

Sarebbe interessante una statistica che contemplasse, su un migliaio o più di scatti con la triade, quante e quali focali sono maggiormente utilizzate. Magari, versatilità a parte, più di qualcuno, potrebbe ripensare il proprio punto di vista sui fissi.

ciao
Method
QUOTE(Cesare44 @ Mar 25 2014, 12:47 AM) *
Quando sento qualcuno che dice di essere scoperto da 24 a 35, oppure da 50 a 70 mm, sorrido, pensando a quanto tempo ci vorrà per capire che si può supplire con le gambe a quelle focali vicine che mancano.


Io per scelta utilizzo solo un 50mm e di strada ne faccio sempre parecchia...!
E' un modo per impiegare il tempo con soddisfazione.
Method
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 24 2014, 10:08 PM) *
Ma veramente chi fa matrimoni per far soldi userà anche zoom, ma chi lo fa per altri motivi più "nobili" non li usa. Prova a cercare di google "wedding at f1.2" o f1.4...

Per me gli zoom son lenti da giornalisti di cronaca e gente che guadagna la pagnotta con le foto.


Gli zoom f/2.8 sono semplicemente lenti da lavoro. Anche wedding.
Perchè per ogni Ryan Brenizer che scatta con i fissi ci sono almeno CENTO matrimonialisti che usano gli zoom... Quindi non sono gli altri, ma gente come Brenizer o Hoffer ad essere l'eccezione. Questo per dire che sono più quelli che col matrimonio ci lavorano e basta piuttosto che chi lo fa per motivi nobili, anche se sempre di lavoro si tratta... Tralasciando il fatto che anche chi usa la triade potrebbe scattare per motivi nobili, se uno ha il manico non ha bisogno dell'ultimo fisso uscito sul mercato, sopratutto in un genere come il wedding dove il momento colto è la cosa più importante.
Senza contare che molti usano lo zoom in chiesa per poi usare un paio di fissi per le foto romantiche, dove si puo' appunto scattare anche con diaframmi più aperti e dare più spazio alla creatività. Ma in chiesa/comune a non meno di f/4-f/5.6 in media per le foto, sono meglio le focali del 24-70 che l'f/1.4 del 35mm...





Marco Senn
QUOTE(robycass @ Mar 24 2014, 10:09 PM) *
certo, non ci sono regole fisse. Ognuno applica ciò che meglio crede. Ma questo non significa che uno che scatta con gli zoom non sia in grado di fotografare come scritto da qualcuno sopra.

se ci sono cose che si scelgono anche se sono scomode come scrivi è perché le si usa solo per moda. O perché fa figo usarle.


Ma non è vero, dai wink.gif ... la mia bici da corsa è molto più scomoda di una bici da passeggio ad esempio tongue.gif .

Non credo che uno che usa gli zoom non sia in grado di fotografare. E' una scelta. Come è una scelta usare fissi ƒ/1.4 che permettono sfocati che nessuno zoom per quanto buono potrà darti. Dipende da quello che devi fare e da come ti piace farlo. Io per le foto mi prendo il mio tempo. La resa che mi restituiscono le mie ottiche non l'ho trovata prima negli zoom. Ma è una mia scelta lecita quanto la tua... perché avere un fisso sarebbe moda e invece avere la triade no? Avere il 24-70 è una necessità? A me sa che fa molto più figo scrivere "ho la triade" che ormai sembra essere la patente indispensabile di fotografo... senza non sei nessuno...

Ah... di matrimonio ne ho fatto uno solo e non ero io il fotografo messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.