QUOTE(Clood @ Mar 18 2014, 09:23 PM)

che i fissi Cesare siano migliori non ci son dubbi..ma i nuovi tele ..parlo quelli fascia alta cioè gli f4 e f2.8 ..han raggiunti Ottimi livelli qualitativi..e x questo oggi si vendono + tele
non capisco se con tele intendi gli zoom come i 70 200 mm, se così fosse, concordo in parte con quello che scrivi:
la ragione di questa crescita, secondo me, è solo in parte giustificata dal livello qualitativo, il resto è dovuto ad un approccio ormai consolidato ad utilizzare zoom con range focali estese, per non dover cambiare obiettivo.
Non a caso Nikon e i suoi diretti concorrenti continuano a sfornare zoom con un affollamento negli stessi range focale e di qualità medio/bassa. Cito a memoria 16 85, 18 105 18 135, 18 140... Li si concentrano i maggiori guadagni.
Le reflex, ai tempi della mitica F, della Canon F1, per non parlare delle Topcon, e delle molte altre che hanno fatto la storia, ebbero il loro successo, non solo per il pentaprisma, il TTl..., ma soprattutto, proprio per l'intercambiabilità delle ottiche.
Questo ha portato a realizzazioni di fissi molto validi, di cui si producevano le stesse versioni, ma differenziandole nei diaframmi, e ovviamente nei prezzi; a rimanere simile era la costruzione e molto spesso anche la qualità.
Oggi non è così, perché come sostieni anche tu, le qualità globali si evidenziano maggiormente, ma la maggioranza delle nuove offerte, rimane nella mediocrità, intesa come qualità media, quindi non al top.
Pure questo, secondo me non è destinato a durare, ma non nel senso di un ritorno al passato, bensì verso un futuro dove a dominare saranno gli smartphone o le loro evoluzioni.
my two cents
ciao