Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
Emergent
QUOTE(giovanni949 @ Jan 12 2014, 02:35 AM) *
Va bene, se non vogliamo vedere la realtà possiamo dire che un banco 4x5 è ancora superiore al digitale ma solo se ha una superfice quasi tripla, certo per fare paragoni non dovremmo confrontare cavoli con patate. Piuttosto, al contrario di quello che qualcuno ancora si ostina a non voler vedere, la notizia è che un sensore digitale grande 1/4 di francobollo è assolutamente confrontabile con una Velvia 50, ma contenti voi andate pure in giro con i banchi ottici, ognuno si diverte come crede.


Cavoli con patate?
Ma scusa...esiste solo il 35mm?
Qui si parla di fotografia...non per forza di fotografia 35mm.
E' un pò come lo scontro analogico-digitale.
La fotografia alla fine la si fruisce nello stesso modo.
Non sto a chiedermi se ha scattato col banco o col 135, ma se voleva quella qualità con quell'ingrandimento...
Ripeto...non sono io che faccio affermazioni generalizzando.
Ti ripeto...vai a vedere un'esposizione di Crewdson o di Jeff Wall e poi ne riparliamo di qualità e senso di scattare col banco.
Non è questione di divertirsi...ma certi risultati non si ottengono allo stesso modo con tutti i supporti.
Andare in giro con i banchi ottici?
Secondo me non sai di cosa stai parlando e sembra dalle tua affermazioni che esista solo la fotografia che si pratica per strada.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 57.4 KB


Poi certo che la foto di una sua esposizione rende poco l'idea, ma...
giovanni949
QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 12 2014, 12:15 PM) *
E quindi?
Di questo discorso ho difficoltà a decifrarne il senso... texano.gif
Che vuol dire: che ci sarà qualcuno che preferisce i cellulari, qualcuno che preferisce il medio formato, e qualcuno che preferisce la Velvia 100? Guarda che è sempre stato così e lo sarà sempre... messicano.gif
Anche che ognuno si diverta come vuole lo trovo scontato... C'è chi si diverte con il banco ottico chi col cellulare, personalmente trovo più originale il primo...
Quello che trovo discutibile invece è il fatto che alcuni pensano di avere la verità tasca, quasi sempre una sola verità, la propria, che di fatto è assolutamente ininfluente a fini pratici, in quanto ognuno continuerà a fare quello che gli pare, che ci piaccia o meno smile.gif

Finalmente siamo d'accordo, che ognuno faccia quello che crede, personalmente trovo sgradevole che qualcuno lo faccia magari solo perché è "più originale" ma ci sta anche questo, chi preferisce il banco ottico faccia pure ma tanti a quel livello preferiscono le Hasselblad digitali.
Quanto alla verità in tasca non credo davvero di avere questa posizione, ho sempre risposto a chi pontifica e lo faccio per l'ennesima volta "fatemi vedere le foto e sono pronto a ricredermi" ed in quell'ottica avevo proposto la lettura di un articolo che mi è parso esaustivo per chi ha interesse a valutare con i propri occhi sullo stato dell'arte ad oggi, il futuro presto cambierà ancora le cose. So bene che San Tommaso è stato per secoli crocefisso ma io, politicamente scorretto, preferisco toccare con mano. Se poi tanti, come un mio amico ingegnere si divertono a sperimentare con il foro stenopeico va benissimo e la cosa è per la verità assai stimolante, ma questa è un'altra storia. Non voglio tediare ulteriormente gli amici del forum, per me questo tema finisce qui, grazie a chi ha contribuito, a tutti quelli che hanno contribuito, il confronto non può che far crescere.
simonegiuntoli
QUOTE(giovanni949 @ Jan 12 2014, 12:43 PM) *
Finalmente siamo d'accordo, che ognuno faccia quello che crede, personalmente trovo sgradevole che qualcuno lo faccia magari solo perché è "più originale" ma ci sta anche questo, chi preferisce il banco ottico faccia pure ma tanti a quel livello preferiscono le Hasselblad digitali.
Quanto alla verità in tasca non credo davvero di avere questa posizione, ho sempre risposto a chi pontifica e lo faccio per l'ennesima volta "fatemi vedere le foto e sono pronto a ricredermi" ed in quell'ottica avevo proposto la lettura di un articolo che mi è parso esaustivo per chi ha interesse a valutare con i propri occhi sullo stato dell'arte ad oggi, il futuro presto cambierà ancora le cose. So bene che San Tommaso è stato per secoli crocefisso ma io, politicamente scorretto, preferisco toccare con mano. Se poi tanti, come un mio amico ingegnere si divertono a sperimentare con il foro stenopeico va benissimo e la cosa è per la verità assai stimolante, ma questa è un'altra storia. Non voglio tediare ulteriormente gli amici del forum, per me questo tema finisce qui, grazie a chi ha contribuito, a tutti quelli che hanno contribuito, il confronto non può che far crescere.


Perché lo trovi sgradevole?
Chi preferisce il banco ottico ha i suoi motivi come chi preferisce le Hasselblad digitali. non capisco quale sia il problema..... texano.gif
Emergent
QUOTE(giovanni949 @ Jan 12 2014, 12:43 PM) *
Finalmente siamo d'accordo, che ognuno faccia quello che crede, personalmente trovo sgradevole che qualcuno lo faccia magari solo perché è "più originale" ma ci sta anche questo, chi preferisce il banco ottico faccia pure ma tanti a quel livello preferiscono le Hasselblad digitali.
Quanto alla verità in tasca non credo davvero di avere questa posizione, ho sempre risposto a chi pontifica e lo faccio per l'ennesima volta "fatemi vedere le foto e sono pronto a ricredermi" ed in quell'ottica avevo proposto la lettura di un articolo che mi è parso esaustivo per chi ha interesse a valutare con i propri occhi sullo stato dell'arte ad oggi, il futuro presto cambierà ancora le cose. So bene che San Tommaso è stato per secoli crocefisso ma io, politicamente scorretto, preferisco toccare con mano. Se poi tanti, come un mio amico ingegnere si divertono a sperimentare con il foro stenopeico va benissimo e la cosa è per la verità assai stimolante, ma questa è un'altra storia. Non voglio tediare ulteriormente gli amici del forum, per me questo tema finisce qui, grazie a chi ha contribuito, a tutti quelli che hanno contribuito, il confronto non può che far crescere.


Diversi usano le hassy digitali (tipo Vitali, ma lui so che usava il banco 4x5).
Chi usa il banco 8x10?
Vedrai che tanti a quel livello sono rimasti col banco 8x10...
E cosa te le faccio vedere a fare le foto?
Su un monito una foto da 8x10?
Il senso non è quello...il senso è vederle stampate a certe dimensioni (quello è anche il senso di certi lavori).
te lo detto come puoi fare...ora resta a te valutare se ti interessa o no...
edate7
Mi dispiace che una discussione, partita e condotta in maniera interessante, si stia incartando sul solito dilemma "pellicola contro digitale". E' inutile ribadire qui che ogni mezzo ha il suo ambito di applicazione, i propri affezionati, un "retrogusto" diverso immagine per immagine, metodo per metodo. Io, senza entrare nel merito della superiorità dell'uno o dell'altro mezzo, sono convinto di una cosa: la "superiorità" di un mezzo, in ogni campo, è figlia dell'uso (o dell'abuso) che se ne fa. E' indubbio che la foto digitale permette manipolazioni profondissime, non impossibili anche nel mondo della pellicola, ma estremamente più facili da ottenere; se mi permettete un paragone, nel campo audio, è molto più facile manipolare un master "analogico" (registrato, cioè, con registratori master a bobine non digitali) che non master "digitali" (ottenuti da registratori a campionamento numerico). Il risultato? In campo audio, il 90% delle registrazioni avviene in modo "analogico" (più facile da mixare, duplicare, sovrapporre, sovraincidere), almeno nell'ambito della musica di larghissimo consumo; in campo fotografico, il 90% delle foto si ottengono in modo "digitale" (in cui è facilissimo manipolare una foto, e non è raro vedere premiate nelle mostre foto "reali" che non hanno più alcun rapporto con la realtà che avrebbero voluto rappresentare). Insomma, a mio parere, vince, nell'immaginario collettivo, il metodo di registrazione che produce il mezzo più facile da manipolare...
Ciao!
VinMac
QUOTE(edate7 @ Jan 12 2014, 11:17 PM) *
Mi dispiace che una discussione, partita e condotta in maniera interessante, si stia incartando sul solito dilemma "pellicola contro digitale".
...
Io, senza entrare nel merito della superiorità dell'uno o dell'altro mezzo, sono convinto di una cosa: la "superiorità" di un mezzo, in ogni campo, è figlia dell'uso (o dell'abuso) che se ne fa.
...

Pollice.gif
Come sempre, Edilio, conciso, chiaro ed imparziale!
Straquoto!!
Vincenzo
edate7
Grazie, Vincenzo, sei troppo gentile, ma ho solo riportato ciò che ho notato in molti anni di frequentazione del mondo fotografico e del mondo hi-fi, dei quali sono appassionato allo stesso modo.
A presto
Ciao!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.