fox22
Apr 13 2013, 03:20 PM
Vorrei il 24-70 per qualità costruttiva e luminosità....vorrei il 24-120 per la sua versatile escursione focale....ma perchè nikon non ci fa contenti con un bel 24-120 f/2.8 full metal?...trovo il 24-70 fortemente penalizzato per la lunghezza focale un poco corta...con qualche perplessità forse opterò per il 24-120 f/4....
quanti la pansano come me?
saluti a tutti e buon week end.
Lightworks
Apr 13 2013, 04:05 PM
24-120 f2.8 con VR...minimo un paio di kg per gradire
Gian Carlo F
Apr 13 2013, 04:14 PM
QUOTE(Lightworks @ Apr 13 2013, 05:05 PM)

24-120 f2.8 con VR...minimo un paio di kg per gradire

ed almeno 3.000 euro....
Io ho optato per gli f4 (16-35mm e 24-120mm) affiancandoci dei fissi per quando mi serve luce, per me il fattore ingombro, peso e versatilità è determinante.
Ps: al peso del 24-70mm ce ne devi aggiungere ancora per arrivare a coprire i 120mm....
Maxx970
Apr 13 2013, 11:02 PM
senza nulla togliere alle qualità ottiche del 24-70 i limiti dell'escursione focale con il tempo diventano frustranti
t_raffaele
Apr 14 2013, 12:02 AM
QUOTE(Maxx970 @ Apr 14 2013, 12:02 AM)

senza nulla togliere alle qualità ottiche del 24-70 i limiti dell'escursione focale con il tempo diventano frustranti
Il 24-70 è un vetro pro "classico" come lo è un 28-70 etc. Pertanto non vedo quali frustrazioni possano insorgere.
Non si compra un vetro solo x il gusto di averlo (anche se spesso è cosi) ma...lo si prende in base alle proprie necessità
Forse... è proprio questo che, bisognerebbe riuscire a farci entrare in testa.
raffaele
fedelenic
Apr 14 2013, 07:30 AM
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 13 2013, 04:14 PM)

Io ho optato per gli f4 (16-35mm e 24-120mm) affiancandoci dei fissi per quando mi serve luce, per me il fattore ingombro, peso e versatilità è determinante.
Ps: al peso del 24-70mm ce ne devi aggiungere ancora per arrivare a coprire i 120mm....
Anch'io dopo aver letto di tutto di più ho preso il 24-120 e ne sono talmente soddisfatto che ho in programma (appena possibile) di prendere il 16-35.
Clood
Apr 14 2013, 08:46 AM
QUOTE(fox22 @ Apr 13 2013, 04:20 PM)

Vorrei il 24-70 per qualità costruttiva e luminosità....vorrei il 24-120 per la sua versatile escursione focale....ma perchè nikon non ci fa contenti con un bel 24-120 f/2.8 full metal?...trovo il 24-70 fortemente penalizzato per la lunghezza focale un poco corta...con qualche perplessità forse opterò per il 24-120 f/4....
quanti la pansano come me?
saluti a tutti e buon week end.
se cerchi un ottimo tele e di qualità..prendi il 24 120 f4..e vedi che soddisfazioni ti dà..io lo uso veramente molto..il 24 70 anche se è eccellente..come dicevi è limitato come lunghezza
bartman
Apr 14 2013, 09:50 AM
QUOTE(fox22 @ Apr 13 2013, 04:20 PM)

Vorrei il 24-70 per qualità costruttiva e luminosità....vorrei il 24-120 per la sua versatile escursione focale....ma perchè nikon non ci fa contenti con un bel 24-120 f/2.8 full metal?...trovo il 24-70 fortemente penalizzato per la lunghezza focale un poco corta...con qualche perplessità forse opterò per il 24-120 f/4....
quanti la pansano come me?
saluti a tutti e buon week end.
Non so se può esserti di aiuto, ma come altri ti hanno già detto, ho optato, su D800, per il 24-120 + 16-35 associati a 35 e 85 fissi, se avessi bisogno di aperture maggiori. Per qualcuno i due zoom si sovrappongono troppo, per me sono giusti in quanto mi consentono di non cambiare continuamente lente.
Per la qualità del 24-120 e 24-70, vedi le foto nel forum, secondo me due ottiche molto buone il 24-120 reso più versatile dal VR che lavora molto bene.
Roberto (bartman)
Cesare44
Apr 14 2013, 12:16 PM
è meglio Nikon o è meglio Canon, prendo il 17 35 mm f/2,8 o il 16 35 mm f/4, e così via all'infinito.
Eterne diatribe mai risolutive, in quanto ci sarà sempre chi preferisce l'uno all'altro, e alla fine hanno ragione tutti, perché, secondo me, sono scelte individuali basate sulle proprie esigenze ed abitudini fotografiche. Su questo, concordo con quanto asserito da Raffaele che, la prima cosa che dovremmo valutare, sarebbe quella di focalizzare quali siano realmente le nostre necessità.
Rimanendo sul pratico, come ha già evidenziato Gian Carlo, quanto peserebbe e che ingombri dovrebbe avere un 24 70 mm f/2,8 se portato alla lunghezza focale di 120 mm? Stiamo parlando di focali che vanno dal grandangolo al medio tele, molto più complicato, dal punto di vista progettuale, di un 200 400 mm, che spazia solo su focali tele
Infine, mantenere costante il diaframma, anche di un solo stop, implica, non solo vetri di altissima qualità per contenere le varie aberrazioni e rispettare la stessa resa qualitativa, ma sicuramente, comporta anche dei gruppi e delle lenti in più, rispetto al suo omologo, come focali f/4. A questo aggiungiamoci un VR che sia in grado di pilotare il tutto e proviamo ad immaginare cosa ne verrebbe fuori con le tecnologie attualmente disponibili.
ciao
edate7
Apr 14 2013, 01:05 PM
Quando non c'era il 24-120 f4, il 24-70 f2,8 era quasi una scelta obbligata. Oggi, non vedo nessun motivo per comprare il 24-70, che, secondo me, è il peggiore della triade f2,8. Molto più utile e versatile il 24-120, e uno stop di differenza, con le reflex di oggi che "salgono" di ISO con grandissima facilità, non lo vedo proprio un problema.
Ciao!
Gian Carlo F
Apr 14 2013, 01:23 PM
QUOTE(edate7 @ Apr 14 2013, 02:05 PM)

Quando non c'era il 24-120 f4, il 24-70 f2,8 era quasi una scelta obbligata. Oggi, non vedo nessun motivo per comprare il 24-70, che, secondo me, è il peggiore della triade f2,8. Molto più utile e versatile il 24-120, e uno stop di differenza, con le reflex di oggi che "salgono" di ISO con grandissima facilità, non lo vedo proprio un problema.
Ciao!
su quello, anche se pure io ho il 24-120mm/4 e non lo cambierei con il 24-70mm, non sono molto d'accordo.
Secondo me il 24-70mm/2,8 è un ottimo zoom professionale ideale per riprese in studio, adatto a cerimonie e in tutte quelle situazioni dove può essere utile avere quello stop in più.
In quei frangenti, soprattutto in studio, io lo vedo più adatto del 24-120mm/4 perchè può quasi sostituire i fissi, arrivando a f2,8.
Il 24-120mm/4 è indubbiamente più versatile, la qualità ottica è molto simile a quella del fratellone, però è quasi d'obbligo avere anche qualche buon fisso per quando serve avere diaframmi aperti.
edate7
Apr 14 2013, 02:47 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 14 2013, 02:23 PM)

su quello, anche se pure io ho il 24-120mm/4 e non lo cambierei con il 24-70mm, non sono molto d'accordo.
Secondo me il 24-70mm/2,8 è un ottimo zoom professionale ideale per riprese in studio, adatto a cerimonie e in tutte quelle situazioni dove può essere utile avere quello stop in più.
In quei frangenti, soprattutto in studio, io lo vedo più adatto del 24-120mm/4 perchè può quasi sostituire i fissi, arrivando a f2,8.
Il 24-120mm/4 è indubbiamente più versatile, la qualità ottica è molto simile a quella del fratellone, però è quasi d'obbligo avere anche qualche buon fisso per quando serve avere diaframmi aperti.
Giancarlo, dovevi evidenziare pure il fatto che io (e non solo) lo considero il peggiore della triade f2,8. E' buono, per carità (e ci mancherebbe!...), ma, per il prezzo che ha, tutta questa eccezionalità non ce la vedo affatto. A 24 distorce un pò, soffre di una CA imbarazzante in determinate condizioni, inaccettabile in uno zoom di questa (presunta) classe. Ce l'ho e me lo tengo solo perchè ci perderei troppo a rivenderlo. Ma se ci perdessi poco, lo darei via senza alcun rimpianto.
Ciao!
Balyk
Apr 14 2013, 03:09 PM
A questo punto peró si dovrebbe anche evidenziare che il 24-120 ha delle distorsioni a cuscinetto e a barilotto da far paura... E non ditemi che si possono correggere perché tendenzialmente porta a perdere parte dell'immagine originale, ergo altera l'idea che si ha originariamente. Poi nulla da togliere a questo zoom versatilissimo e che non mi dispiacerebbe acquistare prossimamente, il mio dubbio é lo stesso dell'autore del post, quale tra il 24-120 e il 24-70?
Cesare44
Apr 14 2013, 04:16 PM
QUOTE(Balyk @ Apr 14 2013, 04:09 PM)

A questo punto peró si dovrebbe anche evidenziare che il 24-120 ha delle distorsioni a cuscinetto e a barilotto da far paura... E non ditemi che si possono correggere perché tendenzialmente porta a perdere parte dell'immagine originale, ergo altera l'idea che si ha originariamente. Poi nulla da togliere a questo zoom versatilissimo e che non mi dispiacerebbe acquistare prossimamente, il mio dubbio é lo stesso dell'autore del post, quale tra il 24-120 e il 24-70?
nel mio post ho accuratamente evitato di dare un giudizio su due ottiche che conosco molto bene, e che ritengo ottimi, ma destinati a utenze diverse, che non identifico con le classiche categorie pro e fotoamatori, bensì con abitudini ed esigenze dissimili.
Il solo consiglio se non hai fretta, che ritengo come la cosa migliore da fare, è quello provarle entrambe e decidere da solo, tenendo conto anche delle differenze espresse dagli altri utenti.
ciao
Maxx970
Apr 14 2013, 10:24 PM
QUOTE(t_raffaele @ Apr 14 2013, 01:02 AM)

Il 24-70 è un vetro pro "classico" come lo è un 28-70 etc. Pertanto non vedo quali frustrazioni possano insorgere....
una "forma mentis" comune per chi utiliza gli zoom è quella di volere sempre qualche mm in più, proprio perche lo zoom non si definisce, ma si attesta all'interno di un range di focale. Mi succcedeva con l'80-200 dove a 200 dicevo "cavolo sa potessi arrivare a 300", mi succede tutt'ora con il 24-120 quando alla massima escursione spesso vorrei poter dare mezzo giro in più alla ghiera.
Discorso diverso con un ottica fissa: esci di casa con il 20mm e 20mm sono. Esci con il 50mm e da li sai che non puoi sgarrare. Punto.
Per frustrazione intendo proprio questo: avere tra le mani un ottica qualitativamente al top, pagata tanti soldoni, ma accorgersi a lungo andare che forse quei 70mm sono corti. Nulla di più.
La conferma arriva anche dal mercatino di questo forum, dove di 24-70mm in vendita ne trovi uno al giorno.
Lightworks
Apr 15 2013, 07:06 AM
QUOTE(Maxx970 @ Apr 14 2013, 11:24 PM)

una "forma mentis" comune per chi utiliza gli zoom è quella di volere sempre qualche mm in più, proprio perche lo zoom non si definisce, ma si attesta all'interno di un range di focale. Mi succcedeva con l'80-200 dove a 200 dicevo "cavolo sa potessi arrivare a 300", mi succede tutt'ora con il 24-120 quando alla massima escursione spesso vorrei poter dare mezzo giro in più alla ghiera.
Discorso diverso con un ottica fissa: esci di casa con il 20mm e 20mm sono. Esci con il 50mm e da li sai che non puoi sgarrare. Punto.
Per frustrazione intendo proprio questo: avere tra le mani un ottica qualitativamente al top, pagata tanti soldoni, ma accorgersi a lungo andare che forse quei 70mm sono corti. Nulla di più.
La conferma arriva anche dal mercatino di questo forum, dove di 24-70mm in vendita ne trovi uno al giorno.
Con questo discorso il miglior zoom allora è il 28-300, anzi il sigma 50-500 è ancora meglio...
-------
Provengo da dx con 17-55, ora su fx inizialmente prevedevo ci prendere, appena possibile (€), il suo corrispettivo fx ma ora ho molti dubbi...prezzo a parte è persino più grosso, pesante e ingombrante del 17-55! L'ho visto dal vivo ed è un po'imbarazzante.
Avevo pensato al Tamron 24-70 vc, peró ci sto ripensando, ho visto che girando in gita col 35 montato su e il 50 1.4 e bighiera nella borsa ci faccio giá tutto quel che serve...boh?
Certo un 24/28-70 è comodo per festiccio.e, ricorrenze ecc. Ma se uno non è un professionista della cerimonia vale la pena o è solo smania di possesso?
em@
Apr 15 2013, 08:15 AM
QUOTE(Lightworks @ Apr 15 2013, 08:06 AM)

Con questo discorso il miglior zoom allora è il 28-300, anzi il sigma 50-500 è ancora meglio...
-------
Provengo da dx con 17-55, ora su fx inizialmente prevedevo ci prendere, appena possibile (€), il suo corrispettivo fx ma ora ho molti dubbi...prezzo a parte è persino più grosso, pesante e ingombrante del 17-55! L'ho visto dal vivo ed è un po'imbarazzante.
Avevo pensato al Tamron 24-70 vc, peró ci sto ripensando, ho visto che girando in gita col 35 montato su e il 50 1.4 e bighiera nella borsa ci faccio giá tutto quel che serve...boh?
Certo un 24/28-70 è comodo per festiccio.e, ricorrenze ecc. Ma se uno non è un professionista della cerimonia vale la pena o è solo smania di possesso?
Ma sai, tutto è relativo. Ieri ero ad un battesimo, avevo il 17-55, un 50 1.4 e un 28 1.8 ... Indovina cosa ho usato in chiesa? Alla fine la corsa allo zoom 2.8 a tutti i costi è solo una chimera.
Maxx970
Apr 15 2013, 09:27 AM
QUOTE(Lightworks @ Apr 15 2013, 08:06 AM)

Con questo discorso il miglior zoom allora è il 28-300, anzi il sigma 50-500 è ancora meglio...
forse non riesco a spiegarmi.... cercherò allora di essere più chiaro e sintetico possibile:
stò dicendo solo che il 24-70 è un pò corto, mentre nel 24-120mm, quei 50mm in più alla fine fanno molto comodo.
Poi possiamo scrivere tutto quello che volgiamo; che il 24-70 è più nitido, che il 24-120 distorge a 24, che uno vignetta e l'altro è più leggero, ma l'altro ancora è più ingombrante etc etc
Lightworks
Apr 15 2013, 10:32 AM
QUOTE(Maxx970 @ Apr 15 2013, 10:27 AM)

cercherò allora di essere più chiaro e sintetico possibile:
stò dicendo solo che il 24-70 è un pò corto, mentre nel 24-120mm, quei 50mm in più alla fine fanno molto comodo.
No è chiarissimo e anche io non scherzavo, infatti ho preso sul serio il 28-300 in kit.
em@
Apr 15 2013, 10:41 AM
Secondo me si può sintetizzare in questo modo: se hai già dei fissi luminosi vai di 24-120, se vuoi utilizzare solo lo zoom c'è il 24-70
Cesare44
Apr 15 2013, 11:06 AM
Trovo abbastanza sensato abbinare al 24 120 mm f/4 dei fissi luminosi, ma spero di non essere l'unico, dato che, preferendo di gran lunga la luminosità, ho relegato ingombri e leggerezza in secondo piano, per non parlare di VR e MAF automatica, abbinando allo zoom 24 70 mm f/2,8, dei fissi come il 35 mm e 85 mm f/1,4 manuali.
Sono consapevole che la versatilità del 24 120 mm, dotato anche di VR è maggiore del 24 70 mm, ma a me basta quella di quest'ultimo, e qualità a parte, dato che non manca a nessuno dei due, preferisco il bokeh del f/2,8.
ciao
fox22
Apr 15 2013, 11:39 AM
La scelta si profila molto difficoltosa,..lunedi scorso ho acquistato un filtro hoya e nell'occasione ho provato sulla mia d7000 entrambi gli obiettivi,ho fatto degli scatti sia con il 24-70 che con il 24-120,alcuni in strada altri all'interno del negozio,..il 24-70 mi è sembrato davvero migliore nella resa,..nitidezza,contrasto...ma fisicamente deve essere così per forza,considerando che ha un range focale più corto rispetto al 24-120 e che è un 2.8 è normale che renda di più,...di contro il 24-120 con i suoi 50mm in più fa la differenza e anche se la resa non è quella del 24-70 la qualità che riesce ad esprimere è notevole...per cui a momenti propendo per il 24-70..altri momenti propendo per il 24-120,..per evitare poi ripensamenti uno dovrebbe comprarseli entrambi..ma coi tempi che corrono è già un miracolo comprarne anche uno solo dei due.
saluti.
ps:non spenderò mai soldoni in un obiettivo dx,..anche se ho una d7000,..se devo spendere tanti euro su un'obiettivo devo poterlo domani montare dove mi pare..ovvero sia in dx che in fx.
playrick2001
Apr 15 2013, 12:26 PM
Stesso dilemma che ho io in questo momento, ma, dai vari test di utenti in questo forum e recensioni condotte da vari professionisti del mondo, ho capito che la qualità del 24-70 a livello di immagine non è superiore al 24-120 e se lo fosse sfiderei tutti a distinguere l'uno dall'altro (e non mi riferisco a vignettature e distorsioni varie).
Il 24-120 lo trovo nital a 1.059 cucuzze mentre il 24-70 a 1.599 cucuzze; detto questo preferisco prendere uno zoom tuttofare di qualità paragonabile al 24-70, ma più leggero, con VR e 50mm in più investendo il resto dei soldini nell'acquisto del miglior 35 1.4 attualmente in commercio (non nomino la marca).
Tutto ciò perche avendo già 24-50-85 1.4 afs e inserendoci il 35 raggiungerei la pace dei sensi.
Gian Carlo F
Apr 15 2013, 12:31 PM
QUOTE(edate7 @ Apr 14 2013, 03:47 PM)

Giancarlo, dovevi evidenziare pure il fatto che io (e non solo) lo considero il peggiore della triade f2,8. E' buono, per carità (e ci mancherebbe!...), ma, per il prezzo che ha, tutta questa eccezionalità non ce la vedo affatto. A 24 distorce un pò, soffre di una CA imbarazzante in determinate condizioni, inaccettabile in uno zoom di questa (presunta) classe. Ce l'ho e me lo tengo solo perchè ci perderei troppo a rivenderlo. Ma se ci perdessi poco, lo darei via senza alcun rimpianto.
Ciao!
beh io non lo ho, quindi non posso dare giudizi, mi baso molto su quelli che leggo.
QUOTE(em@ @ Apr 15 2013, 11:41 AM)

Secondo me si può sintetizzare in questo modo: se hai già dei fissi luminosi vai di 24-120, se vuoi utilizzare solo lo zoom c'è il 24-70
ecco, questa penso sia "la sintesi più sintesi"
maxmaniak
Apr 16 2013, 02:40 PM
QUOTE(playrick2001 @ Apr 15 2013, 12:26 PM)

Stesso dilemma che ho io in questo momento, ma, dai vari test di utenti in questo forum e recensioni condotte da vari professionisti del mondo, ho capito che la qualità del 24-70 a livello di immagine non è superiore al 24-120 e se lo fosse sfiderei tutti a distinguere l'uno dall'altro (e non mi riferisco a vignettature e distorsioni varie).
Il 24-120 lo trovo nital a 1.059 cucuzze mentre il 24-70 a 1.599 cucuzze; detto questo preferisco prendere uno zoom tuttofare di qualità paragonabile al 24-70, ma più leggero, con VR e 50mm in più investendo il resto dei soldini nell'acquisto del miglior 35 1.4 attualmente in commercio (non nomino la marca).
Tutto ciò perche avendo già 24-50-85 1.4 afs e inserendoci il 35 raggiungerei la pace dei sensi.
Io personalmente sono passato dal 24-120 f4 al 24-70 e devo dire che al di la' della qualità ecc. ecc.
Alla fine ho optato per mio puro utilizzo al nuovo 24-85vr perché è leggero e per il mio uso e' perfetto e mi sono rimasti i soldi per il 35f1.4
Quindi se cercò qualità ho il 14-24 e il 70-200vr2, più 28f1.8, 35f1.4 sigma , 50f1.4 , 85f1.4, 135dc , più i micro 60 e 105...... Ma alla fine i più utilizzati sono il 35 85 e il 70-200
Saluti max
Lapislapsovic
Apr 18 2013, 07:37 AM
QUOTE(fox22 @ Apr 13 2013, 04:20 PM)

Vorrei il 24-70 per qualità costruttiva e luminosità....vorrei il 24-120 per la sua versatile escursione focale....ma perchè nikon non ci fa contenti con un bel 24-120 f/2.8 full metal?...trovo il 24-70 fortemente penalizzato per la lunghezza focale un poco corta...con qualche perplessità forse opterò per il 24-120 f/4....
quanti la pansano come me?
saluti a tutti e buon week end.
La D7000 è una DX, essendo tale si ha la possibilità di poter accedere ad ottiche DX che normalmente pesano e costano di meno, ovviamente in un discorso di futuro passaggio a FX ci sarebbe il rimpianto di dover cambiare obiettivi con relativa perdita economica, questa riflessione normalmente porta a far escludere a priori le ottiche FX.
Da una parte lo capisco se uno deve affrontare la spesa per un 17-55 nuovo (decisamente un bel costo) e dopo un anno passa ad FX vendendo tutto il corredo DX, da un altro lato non sono d'accordo se invece il passaggio ad FX non è ancora definito e le idee non sono ancora chiare una volta effettuato detto passaggio cosa ne sarà del DX posseduto
La D7000 è un'ottima reflex, accoppiata a mio parere con un'ottica del
genere, che ha un'escursione ed un peso nonchè qualità appetibili, ti permette di avere una reflex pronta e "tascabile" per una buona parte delle occasioni fotografiche che un fotoamatore medio può affrontare.
Questa cosa potrebbe tornare utile pure nel passaggio ad FX e conseguente acquisto magari della sacra triade degli zoom 2,8, se qualche volta occorrerà leggerezza e compattezza (vacanze, escursioni e quant'altro).
Quindi se pensi di pasare a breve a FX vendendo la D7000 acquistata da poco più di due mesi, e non ricerchi la luminosità e ti occorre lo zoom, ti consiglio il 24-120 f/4 che a mio parere dovrai accoppiare con un'ottica
DX come il 10-24, per avere maggior respiro verso il basso, a meno che i 24mm (equivalenti ad un angolo di campo 35mm in FX) ti bastino, se invece prediligi le focali più lunghe per ora io prenderei il 17-70 DX che ho linkato come zoom generico (dal costo non propriamente proibitivo, il Tamron 17-50 non VR poi costa molto di meno), da accoppiare poi (tra un pò) col 70-200 f/4.
Ciao ciao
GiulianoPhoto
Apr 18 2013, 08:03 AM
Qui si fa confusione con gli utilizzi secondo me...

Il 24-70 e il 24-120 sono entrambi nella fascia nikon PRO.
Il primo è indicato per un certo tipo di utilizzo: ambienti chiusi, reportage classico, giornalismo, matrimonio.. ecc
Il secondo invece è più "all road": escursioni, outdoor, tempo libero, lente unica di alta qualità...ecc
Io personalmente ho optato per il 24-120 in quanto si integra meglio con il mio massiccio uso di fissi e poi la differenza con il fratello maggiore è davvero minima oltre che posso scattare a 120mm fino a 1/5 senza mosso
a_deias
Apr 18 2013, 08:18 AM
QUOTE(fox22 @ Apr 13 2013, 04:20 PM)

Vorrei il 24-70 per qualità costruttiva e luminosità....vorrei il 24-120 per la sua versatile escursione focale....ma perchè nikon non ci fa contenti con un bel 24-120 f/2.8 full metal?...trovo il 24-70 fortemente penalizzato per la lunghezza focale un poco corta...con qualche perplessità forse opterò per il 24-120 f/4....
quanti la pansano come me?
saluti a tutti e buon week end.
Non so se ti rendi conto che bestia di obiettivo uscirebbe fuori con un 24-120 f2.8.
Io uso il 24-120 f4 con la D600 ed essendo un tuttofare sta sempre montato, l'insieme non é leggerissimo.
Certo il 24-70 é un po corto, si potrebbe fare un 24-85 2.8. VR(!) che peró dovrebbe avere costruzione in linea con il 24-120 per avere un peso ragionevole altrimenti per forza di cose sarebbe piú pesante e massiccio del 24-70 (......e costoso).
D'altronde non si puó avere tutto.
GiulianoPhoto
Apr 18 2013, 08:47 AM
certo che in quest'era del digitale la corsa allo zoom definitivo mi fa sorridere...
Forse si sta dimenticando che la reflex nasce ed è progettata per montare ottiche sempre diverse in base ad ogni situazione. Se cercate un 12-200 f/1.4 mi sa che avete sbagliato sistema

I limiti progettuali delle ottiche sui sensori FX nelle dimensioni sono imprescindibili, specialmente con le baionette che utilizzano i sistemi nikon e canon.
Un 24-120 f/2.8 sarebbe assurdo e inutile altrimenti l'avrebbero già fatto da anni..
skenea
Apr 18 2013, 09:04 AM
A volte trovo questo tipo di discussione alquanto inutile, perché ho spesso la percezione, ma magari sbaglio, che lo scopo di chi scrive sia finalizzato a giustificare la propria scelta di un’ottica piuttosto che dell’altra, come se dovesse convincere chi legge a seguire la sua stessa scelta. Alcuni elementi nel confrontare il 24-70 e il 24-120 sono senza dubbio oggettivi, gli stessi elementi però possono diventare soggettivi in base alle esigenze, opinioni di ciascuno. Per me il 24-70 è pesante per qualcun altro magari no, qualcuno preferisce usare i fissi con aperture più ampie in abbinamento a zoom meno luminosi ecc. ecc. ecc. Non credo che sia sbagliato scegliere il 2.8 piuttosto che il 4 o viceversa, ma più semplicemente la Nikon ci da la possibilità di avere due obiettivi confrontabili con caratteristiche diverse, non mi pare una brutta cosa.
Non credo che uno sia meglio dell’altro, ma sono fortunatamente due cose diverse.
a_deias
Apr 18 2013, 09:13 AM
QUOTE(skenea @ Apr 18 2013, 10:04 AM)

A volte trovo questo tipo di discussione alquanto inutile, perché ho spesso la percezione, ma magari sbaglio, che lo scopo di chi scrive sia finalizzato a giustificare la propria scelta di un’ottica piuttosto che dell’altra, come se dovesse convincere chi legge a seguire la sua stessa scelta. Alcuni elementi nel confrontare il 24-70 e il 24-120 sono senza dubbio oggettivi, gli stessi elementi però possono diventare soggettivi in base alle esigenze, opinioni di ciascuno. Per me il 24-70 è pesante per qualcun altro magari no, qualcuno preferisce usare i fissi con aperture più ampie in abbinamento a zoom meno luminosi ecc. ecc. ecc. Non credo che sia sbagliato scegliere il 2.8 piuttosto che il 4 o viceversa, ma più semplicemente la Nikon ci da la possibilità di avere due obiettivi confrontabili con caratteristiche diverse, non mi pare una brutta cosa.
Non credo che uno sia meglio dell’altro, ma sono fortunatamente due cose diverse.

E poi non é detto che si debba scegliere per forza, chi per certe prerogative non vuol rinunciare alla apertura f2.8 e costruzione professionale per un utilizzo meno impegnativo puó dotarsi anche di un 24-120.
A mio parere sono obiettivi che incontrano esigenze diverse e quindi il problema della scelta non si pone, utilizzo specialistico contro versatilitá.
em@
Apr 18 2013, 09:18 AM
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 18 2013, 09:03 AM)

Qui si fa confusione con gli utilizzi secondo me...

Il 24-70 e il 24-120 sono entrambi nella fascia nikon PRO.
Il primo è indicato per un certo tipo di utilizzo: ambienti chiusi, reportage classico, giornalismo, matrimonio.. ecc
Il secondo invece è più "all road": escursioni, outdoor, tempo libero, lente unica di alta qualità...ecc
Io personalmente ho optato per il 24-120 in quanto si integra meglio con il mio massiccio uso di fissi e poi la differenza con il fratello maggiore è davvero minima oltre che posso scattare a 120mm fino a 1/5 senza mosso

Quindi va da se che può essere usata anche per il primo tipo di utilizzo da te menzionato
MarcoD5
Apr 18 2013, 09:33 AM
QUOTE(Maxx970 @ Apr 14 2013, 12:02 AM)

senza nulla togliere alle qualità ottiche del 24-70 i limiti dell'escursione focale con il tempo diventano frustranti
se si sceglie il 24/70 è per il semplice motivo destinato all'uso, se devo fotografare i passerotti non vado con il 24/70, ma per tutto il resto funzione alla grande.
ang84
Apr 18 2013, 09:34 AM
QUOTE(edate7 @ Apr 14 2013, 03:47 PM)

Giancarlo, dovevi evidenziare pure il fatto che io (e non solo) lo considero il peggiore della triade f2,8. E' buono, per carità (e ci mancherebbe!...), ma, per il prezzo che ha, tutta questa eccezionalità non ce la vedo affatto. A 24 distorce un pò, soffre di una CA imbarazzante in determinate condizioni, inaccettabile in uno zoom di questa (presunta) classe. Ce l'ho e me lo tengo solo perchè ci perderei troppo a rivenderlo. Ma se ci perdessi poco, lo darei via senza alcun rimpianto.
Ciao!
Puoi mettere delle foto dove si evidenziano questi problemi? Il 24-70 2.8 è secondo me una delle migliori lenti Nikon, ha una tridimensionalità e plasticità che non scorgo nemmeno nelle migliori lenti fisse. Posso solo darti ragione della sua distorsione a 24mm, ma per il resto è il TOP!
Gian Carlo F
Apr 18 2013, 10:00 AM
QUOTE(skenea @ Apr 18 2013, 10:04 AM)

A volte trovo questo tipo di discussione alquanto inutile, perché ho spesso la percezione, ma magari sbaglio, che lo scopo di chi scrive sia finalizzato a giustificare la propria scelta di un’ottica piuttosto che dell’altra, come se dovesse convincere chi legge a seguire la sua stessa scelta. Alcuni elementi nel confrontare il 24-70 e il 24-120 sono senza dubbio oggettivi, gli stessi elementi però possono diventare soggettivi in base alle esigenze, opinioni di ciascuno. Per me il 24-70 è pesante per qualcun altro magari no, qualcuno preferisce usare i fissi con aperture più ampie in abbinamento a zoom meno luminosi ecc. ecc. ecc. Non credo che sia sbagliato scegliere il 2.8 piuttosto che il 4 o viceversa, ma più semplicemente la Nikon ci da la possibilità di avere due obiettivi confrontabili con caratteristiche diverse, non mi pare una brutta cosa.
Non credo che uno sia meglio dell’altro, ma sono fortunatamente due cose diverse.

Concordo pienamente, io spesso affermo che la miglior ottica è quella che ci serve di più, purtroppo di fronte a più opzioni (fissi, zoom, macro, luminosità diverse, ecc.) molti hanno difficoltà a fare la scelta più consona alle proprie esigenze.
Altrimenti la sezione "mercatino" sarebbe molto più vuota....
maudoc_ph
Apr 18 2013, 10:02 AM
QUOTE(ang84 @ Apr 18 2013, 10:34 AM)

Puoi mettere delle foto dove si evidenziano questi problemi? Il 24-70 2.8 è secondo me una delle migliori lenti Nikon, ha una tridimensionalità e plasticità che non scorgo nemmeno nelle migliori lenti fisse. Posso solo darti ragione della sua distorsione a 24mm, ma per il resto è il TOP!
Confermo e sottoscrivo!
em@
Apr 18 2013, 10:10 AM
QUOTE(maudoc @ Apr 18 2013, 11:02 AM)

Confermo e sottoscrivo!
Non diciamo però che è migliore di un fisso 1.4 perchè non è vero...
ang84
Apr 18 2013, 10:38 AM
QUOTE(em@ @ Apr 18 2013, 11:10 AM)

Non diciamo però che è migliore di un fisso 1.4 perchè non è vero...
Cosa vuoi dire con migliore? Io ho scritto tridimensionalità e plasticità. Possiedo il ben noto 85 1.4D e tutti sappiamo i suoi pregi, nonostante ciò nemmeno lui ha la "tridimensionalità" del 24-70 2.8. Con questo zoom sia che scatto a 2.8 fino a f8 la sua plasticità è tale che le immagini escono fuori dallo schermo, uno scatto con il 24-70 si riconosce subito al volo senza neanche vedere i dati Exif! Ecco di cosa parlo.
em@
Apr 18 2013, 11:01 AM
QUOTE(ang84 @ Apr 18 2013, 11:38 AM)

Cosa vuoi dire con migliore? Io ho scritto tridimensionalità e plasticità. Possiedo il ben noto 85 1.4D e tutti sappiamo i suoi pregi, nonostante ciò nemmeno lui ha la "tridimensionalità" del 24-70 2.8. Con questo zoom sia che scatto a 2.8 fino a f8 la sua plasticità è tale che le immagini escono fuori dallo schermo, uno scatto con il 24-70 si riconosce subito al volo senza neanche vedere i dati Exif! Ecco di cosa parlo.
Veramente non avevo capito cosa intendessi dire tu, adesso mi è più chiaro. Ma per me è lo stesso opinabile.
Lapislapsovic
Apr 18 2013, 09:12 PM
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 18 2013, 09:47 AM)

....
Un 24-120 f/2.8 sarebbe assurdo e inutile altrimenti
l'avrebbero già fatto da anni..

Pensa te, eppure mi sembra di ricordare che la Tamron nel
1996 aveva a listino un 28-105 f/2,8
Ciao ciao
fox22
Apr 19 2013, 12:51 AM
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 18 2013, 08:37 AM)

La D7000 è una DX, essendo tale si ha la possibilità di poter accedere ad ottiche DX che normalmente pesano e costano di meno, ovviamente in un discorso di futuro passaggio a FX ci sarebbe il rimpianto di dover cambiare obiettivi con relativa perdita economica, questa riflessione normalmente porta a far escludere a priori le ottiche FX.
Da una parte lo capisco se uno deve affrontare la spesa per un 17-55 nuovo (decisamente un bel costo) e dopo un anno passa ad FX vendendo tutto il corredo DX, da un altro lato non sono d'accordo se invece il passaggio ad FX non è ancora definito e le idee non sono ancora chiare una volta effettuato detto passaggio cosa ne sarà del DX posseduto
La D7000 è un'ottima reflex, accoppiata a mio parere con un'ottica del
genere, che ha un'escursione ed un peso nonchè qualità appetibili, ti permette di avere una reflex pronta e "tascabile" per una buona parte delle occasioni fotografiche che un fotoamatore medio può affrontare.
Questa cosa potrebbe tornare utile pure nel passaggio ad FX e conseguente acquisto magari della sacra triade degli zoom 2,8, se qualche volta occorrerà leggerezza e compattezza (vacanze, escursioni e quant'altro).
Quindi se pensi di pasare a breve a FX vendendo la D7000 acquistata da poco più di due mesi, e non ricerchi la luminosità e ti occorre lo zoom, ti consiglio il 24-120 f/4 che a mio parere dovrai accoppiare con un'ottica
DX come il 10-24, per avere maggior respiro verso il basso, a meno che i 24mm (equivalenti ad un angolo di campo 35mm in FX) ti bastino, se invece prediligi le focali più lunghe per ora io prenderei il 17-70 DX che ho linkato come zoom generico (dal costo non propriamente proibitivo, il Tamron 17-50 non VR poi costa molto di meno), da accoppiare poi (tra un pò) col 70-200 f/4.
Ciao ciao
Non intendo affatto vendere la d7000,...intendo comprare una full frame dopo l'estate,..e un 24-120 lo monterei a volte sull'una a volte sull'altra....con unica spesa armo alternativamente due reflex con un buon obiettivo.
saluti.
MarcoD5
Apr 19 2013, 03:17 AM
QUOTE(fox22 @ Apr 19 2013, 01:51 AM)

Non intendo affatto vendere la d7000,...intendo comprare una full frame dopo l'estate,..

Siamo ancora all'inizio della primavera
Lapislapsovic
Apr 19 2013, 07:13 AM
QUOTE(fox22 @ Apr 19 2013, 01:51 AM)

Non intendo affatto vendere la d7000,...intendo comprare una full frame dopo l'estate,..e un 24-120 lo monterei a volte sull'una a volte sull'altra....con unica spesa armo alternativamente due reflex con un buon obiettivo.
saluti.
Se ti occorrono entrambi i corpi contemporaneamente, che fai?
Comunque il tuo discorso non è male, se ti prendi il 16-35 f/4 per la D800 (che mi sembra tu abbia adocchiato), ed il 24-120 per la D7000, così grazie anche al fattore crop DX di quest'ultima, avrai una copertura di angolo di campo da 16mm a 180mm.
C'è solo un piccolo particolare, visto che la D800 ha al suo interno quasi una D7000 (usando il DX), ma che i files che vengono generati sono diversi per qualità, gamma dinamica e rumore, penso che probabilmente la D7000 finirà presto per essere un corpo di back-up, dal momento che non decidi di prendere un 17-70 DX lo trovo inutile viaggiare con 2 obiettivi pesanti ed ingombranti (per coprire più o meno un angolo di campo di un 17-70 in DX, ne occorrono almeno 2 di zoom FX) e risparmiare un paio di etti per la reflex che ti restituisce ben altri files.
Poi se la D7000 la terrai col 18-105 e la userai solo con quello...
Ciao ciao
Enrico_Luzi
Apr 19 2013, 07:50 AM
QUOTE(marcomc76 @ Apr 18 2013, 10:33 AM)

se si sceglie il 24/70 è per il semplice motivo destinato all'uso, se devo fotografare i passerotti non vado con il 24/70, ma per tutto il resto funzione alla grande.
QUOTE(ang84 @ Apr 18 2013, 10:34 AM)

Puoi mettere delle foto dove si evidenziano questi problemi? Il 24-70 2.8 è secondo me una delle migliori lenti Nikon, ha una tridimensionalità e plasticità che non scorgo nemmeno nelle migliori lenti fisse. Posso solo darti ragione della sua distorsione a 24mm, ma per il resto è il TOP!
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2013, 11:00 AM)

Concordo pienamente, io spesso affermo che la miglior ottica è quella che ci serve di più, purtroppo di fronte a più opzioni (fissi, zoom, macro, luminosità diverse, ecc.) molti hanno difficoltà a fare la scelta più consona alle proprie esigenze.
Altrimenti la sezione "mercatino" sarebbe molto più vuota....
tutto il resto è noia (F.Califano)
fox22
Apr 19 2013, 08:08 PM
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 19 2013, 08:13 AM)

Se ti occorrono entrambi i corpi contemporaneamente, che fai?
Comunque il tuo discorso non è male, se ti prendi il 16-35 f/4 per la D800 (che mi sembra tu abbia adocchiato), ed il 24-120 per la D7000, così grazie anche al fattore crop DX di quest'ultima, avrai una copertura di angolo di campo da 16mm a 180mm.
C'è solo un piccolo particolare, visto che la D800 ha al suo interno quasi una D7000 (usando il DX), ma che i files che vengono generati sono diversi per qualità, gamma dinamica e rumore, penso che probabilmente la D7000 finirà presto per essere un corpo di back-up, dal momento che non decidi di prendere un 17-70 DX lo trovo inutile viaggiare con 2 obiettivi pesanti ed ingombranti (per coprire più o meno un angolo di campo di un 17-70 in DX, ne occorrono almeno 2 di zoom FX) e risparmiare un paio di etti per la reflex che ti restituisce ben altri files.
Poi se la D7000 la terrai col 18-105 e la userai solo con quello...
Ciao ciao
Userei poi la d7000 per uscite meno impegnative,..pensa che voglio pure comprare il batterygrip originale,..è una macchina che mi è sempre piaciuta,l'ho comprata con piacere e a piacere,è la mia prima reflex importante,avevo una compattina della sony,..e come si dice il primo amore non si scorda mai,..Sapevo dell'uscita imminente della 7100,..se avessi fatto un ragionamento sulla rivendibilità avrei aspettato la 7100,..quindi l'ho comprata per tenermela,...
saluti.
ps:mi preoccupano molto le dicerie in merito al"facile micromosso" della d800 causa rinculo dello specchio,..io non amo scattare molto con il cavalletto,..faccio molto walk around,..mi piacciono gli scatti fatti a volo,quelli che colgono l'attimo,..forse sarebbe il caso di cominciare a cercare una d700 con pochi scatti,..che fino ad adesso non ha palesato problemi di sorta.
Lapislapsovic
Apr 20 2013, 07:10 AM
QUOTE(fox22 @ Apr 19 2013, 09:08 PM)

....
ps:mi preoccupano molto le dicerie in merito al"facile micromosso" della d800 causa rinculo dello specchio,..io non amo scattare molto con il cavalletto,..faccio molto walk around,..mi piacciono gli scatti fatti a volo,quelli che colgono l'attimo,..forse sarebbe il caso di cominciare a cercare una d700 con pochi scatti,..che fino ad adesso non ha palesato problemi di sorta.
Il micromosso è un "non problema", basta visionare le foto di coloro che l'utilizzano come vorresti fare tu nell'apposito
club, l'unica accortenza è al limite alzare il tempo

ed un'ottica col vr potrebbe tornare utile.
Ciao ciao
Phantom65
Apr 21 2013, 12:13 AM
QUOTE(edate7 @ Apr 14 2013, 03:47 PM)

Giancarlo, dovevi evidenziare pure il fatto che io (e non solo) lo considero il peggiore della triade f2,8. E' buono, per carità (e ci mancherebbe!...), ma, per il prezzo che ha, tutta questa eccezionalità non ce la vedo affatto. A 24 distorce un pò, soffre di una CA imbarazzante in determinate condizioni, inaccettabile in uno zoom di questa (presunta) classe. Ce l'ho e me lo tengo solo perchè ci perderei troppo a rivenderlo. Ma se ci perdessi poco, lo darei via senza alcun rimpianto.
Ciao!
Non esageriamo... diciamo che probabilmente è il meno splendido della triade (li ho tutti e tre) ma è comunque splendido.
In ogni caratteristica che tu hai chiamato in causa se andiamo a vedere i test il 24/120 è peggiore. La distorsione è maggiore, la vignettatura ancora di più, l'aberrazione cromatica decisamente maggiore (e comunque è un falso problema, se scatti in NEF non te ne accorgi nemmeno perchè il difetto se c'è viene eliminato completamente da Nikon Capture in automatico), lo sfocato molto più confuso mentre quello del 24/70 è più burroso e va bene anche per i ritratti.
La risolvenza nel test su photozone fatto con la D3x non arriva mai al numero di righe richieste dal sensore della fotocamera da 24mp, nemmeno al centro e man mano che si sale su con la focale si riduce vistosamente, a 120mm è addirittura appena "buona".
Come peso ci sono ben 190 grammi di differenza su 900... sono tanti?
Il voto finale che prende su photozone è 2 stelle e mezzo su 5 un po' pochino per un obiettivo che ricordiamolo, Nital costa circa 1100 Euro, non te lo regalano, di listino costa oltre i 1400 Euro contro i 1700 del 24/70 che è tutto un altro obiettivo.
Alla fine la differenza sui prezzi reali è intorno ai 400 Euro sempre paragonando i Nital e di sicuro sono pochi visto che si stanno paragonando un obiettivo professionale ad uno standard zoom.
Insomma, ti serve assolutamente un 24/120 come estensione di focale... prenditi il 24/120... ti serve il top qualità? Prendi il 24/70... vuoi qualcosa di leggero... lasciali perdere entrambi e prendi magari l'altro 24/120 VR che dal punto di vista ottico non pare nemmeno peggiore... anzi.
Phantom65
Apr 21 2013, 12:27 AM
QUOTE(marcomc76 @ Apr 18 2013, 10:33 AM)

se si sceglie il 24/70 è per il semplice motivo destinato all'uso, se devo fotografare i passerotti non vado con il 24/70, ma per tutto il resto funzione alla grande.
Concordo.... per i passerotti magari no... ma per i gabbiani può andare benone :-)
Gian Carlo F
Apr 21 2013, 07:13 AM
QUOTE(Phantom65 @ Apr 21 2013, 01:13 AM)

Non esageriamo... diciamo che probabilmente è il meno splendido della triade (li ho tutti e tre) ma è comunque splendido.
In ogni caratteristica che tu hai chiamato in causa se andiamo a vedere i test il 24/120 è peggiore. La distorsione è maggiore, la vignettatura ancora di più, l'aberrazione cromatica decisamente maggiore (e comunque è un falso problema, se scatti in NEF non te ne accorgi nemmeno perchè il difetto se c'è viene eliminato completamente da Nikon Capture in automatico), lo sfocato molto più confuso mentre quello del 24/70 è più burroso e va bene anche per i ritratti.
La risolvenza nel test su photozone fatto con la D3x non arriva mai al numero di righe richieste dal sensore della fotocamera da 24mp, nemmeno al centro e man mano che si sale su con la focale si riduce vistosamente, a 120mm è addirittura appena "buona".
Come peso ci sono ben 190 grammi di differenza su 900... sono tanti?
Il voto finale che prende su photozone è 2 stelle e mezzo su 5 un po' pochino per un obiettivo che ricordiamolo, Nital costa circa 1100 Euro, non te lo regalano, di listino costa oltre i 1400 Euro contro i 1700 del 24/70 che è tutto un altro obiettivo.
Alla fine la differenza sui prezzi reali è intorno ai 400 Euro sempre paragonando i Nital e di sicuro sono pochi visto che si stanno paragonando un obiettivo professionale ad uno standard zoom.
Insomma, ti serve assolutamente un 24/120 come estensione di focale... prenditi il 24/120... ti serve il top qualità? Prendi il 24/70... vuoi qualcosa di leggero... lasciali perdere entrambi e prendi magari l'altro 24/120 VR che dal punto di vista ottico non pare nemmeno peggiore... anzi.
mahh....
francamente i test lasciano, secondo me il tempo che trovano, quì comunque il 24-120mm/4 risulta migliore sia del 24-70mm che del 70-200mm, e questo a mio modesto parere è un ottimo sito.
http://photographylife.com/reviews/nikon-24-120mm-f4g-vrA chi volesse scegliere io consiglierei soprattutto di valutare bene le caratteristiche di entrambi in relazione alle proprie esigenze.
L'aspetto differenza prestazioni secondo me non esiste, sono entrambi ottimi, basta guardare le immagini postate nei rispettivi Club.
Phantom65
Apr 21 2013, 01:39 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 21 2013, 08:13 AM)

mahh....
francamente i test lasciano, secondo me il tempo che trovano, quì comunque il 24-120mm/4 risulta migliore sia del 24-70mm che del 70-200mm, e questo a mio modesto parere è un ottimo sito.
http://photographylife.com/reviews/nikon-24-120mm-f4g-vrA chi volesse scegliere io consiglierei soprattutto di valutare bene le caratteristiche di entrambi in relazione alle proprie esigenze.
L'aspetto differenza prestazioni secondo me non esiste, sono entrambi ottimi, basta guardare le immagini postate nei rispettivi Club.
Che l'obiettivo migliore sia quello che serve ad ognuno di noi non ci piove ma che il 24/120 sia migliore del 24/70 e addirittura del 70/200 beh, la cosa fa quanto meno sorridere, comunque ognuno è libero di pensarla come crede.
Ho girato qualche club e sinceramente spesso si vedono foto che con il cellulare potrebbero venire meglio, cioè, il fatto che uno possieda il 70/200 VR2 (per prenderne uno a caso) non significa che per forza tiri fuori immagini degne, magari c'è molta gente a cui piace girare con l'obiettivo superPro perchè fa figo anche se la macchina più adatta per loro sarebbe una bella compattona superautomatica :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.