http://www.accademiadibrera.milano.it/scdo..._FOTOGRAFIA.pdfQui c'è un solo corso sul reportage, ma conta che in ambito accademico e non solo c'è distanza tra fotogiornalismo e fotografia artistica.
Il mondo delle gallerie, dei curatori non prende in considerazione il reportage (lo fanno i musei perchè sanno che il reportage attira di più il grande pubblico e chi ha meno cultura fotografica, facendo si che questa cultura non migliori).
D'altra parte ci sono scuole di reportage che considerano vera fotografia solo la loro, quella pura.
Giusto o no questi due mondi, per adesso, sono così.
Lo dico perchè conosco curatori e ho parlato con galleristi e gente che conosce il mondo del fotogiornalismo.
Cmq il corso a Brera è ottimo.
Pochi strumenti, laboratori poco forniti (ma è ovvio, è un'accademia pubblica), ma un corpo di docenti/professionisti tra i migliori in Italia.
Qui non sentirai parlare dei soliti McCurry, Scianna...ma studierai i lavori di Casebere, Sherman, Ghirri (il primo Ghirri, quello più interessante e più sconosciuto), Ruff, Skoglund...spesso artisti che lavorano con la fotografia e non fotografi puri.
Prima conoscevo solo i reportagisti, ora ho capito le vere potenzialità della fotografia, che oggi come oggi ha molto meno da dire come fotografia di reportage (che, non intendiate male, mi piace molto).