Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Grazmel
QUOTE(Gino12 @ Mar 16 2013, 12:59 AM) *
...non volevo bacchettare te ne nessun'altra soltanto richiamare l'attenzione all'oggetto del thread smile.gif


Mi scuso con te , ma avrai notato che il sig. Nikorra provoca e offende gratuitamente, TUTTI, e lo fa un pò ovunque nel forum...

Graziano
Emergent
Diverse accademia di belle arti (Brera a Milano ha un ottimo corso di fotografia, anche se l'approccio è più artistico che commerciale), hanno corsi di fotografia (spesso bienni specialistici) e il diploma accademico è equiparato alla laurea universitaria, quindi sono equivalenti.
Emergent
http://www.accademiadibrera.milano.it/scdo..._FOTOGRAFIA.pdf

Qui c'è un solo corso sul reportage, ma conta che in ambito accademico e non solo c'è distanza tra fotogiornalismo e fotografia artistica.
Il mondo delle gallerie, dei curatori non prende in considerazione il reportage (lo fanno i musei perchè sanno che il reportage attira di più il grande pubblico e chi ha meno cultura fotografica, facendo si che questa cultura non migliori).
D'altra parte ci sono scuole di reportage che considerano vera fotografia solo la loro, quella pura.
Giusto o no questi due mondi, per adesso, sono così.
Lo dico perchè conosco curatori e ho parlato con galleristi e gente che conosce il mondo del fotogiornalismo.
Cmq il corso a Brera è ottimo.
Pochi strumenti, laboratori poco forniti (ma è ovvio, è un'accademia pubblica), ma un corpo di docenti/professionisti tra i migliori in Italia.
Qui non sentirai parlare dei soliti McCurry, Scianna...ma studierai i lavori di Casebere, Sherman, Ghirri (il primo Ghirri, quello più interessante e più sconosciuto), Ruff, Skoglund...spesso artisti che lavorano con la fotografia e non fotografi puri.
Prima conoscevo solo i reportagisti, ora ho capito le vere potenzialità della fotografia, che oggi come oggi ha molto meno da dire come fotografia di reportage (che, non intendiate male, mi piace molto).
Franco.DeFabritiis
In ogni caso non ho capito il tipo di settore fotografico di maggiore interesse dell'autore del thread. Ho capito che non è particolarmente interessato alla fotografia architettonica.

Comunque direi che per chi magari vuole intraprendere una carriera di foto-reporter, l'ideale sia un C.d.l. ad indirizzo giornalistico (in molte facoltà di Lettere c'è questo tipo di corso di laurea), anche il DAMS e Scienze della Comunicazione, entrambi presentano indirizzi di studio del tipo "giornalismo ed editoria".

L'accademia dei belle arti può dare tante conoscenze in termini di composizione, gestione delle luci, e anche offrire un bagaglio di "immagini mentali" molto completo, che può aiutare ad ottenere dei risultati soddisfacenti.

Io ho studiato Scienze e Tecnologie Informatiche, quindi se vi interessa un filtro per la riduzione del rumore (solo del tipo sale e pepe, eh!) realizzato con Mathlab, ne dovrei avere uno avanzato da un esame di "Elaborazione di Immagini e laboratorio" (un esame che ho scelto nella speranza di imparare qualcosa di più sull'elaborazione digitale di immagini, e che in realtà mi ha riempito un semestre di assurde e complicatissime formule matematiche, che già non ricordo quasi più! tongue.gif ).

Comunque, ritengo che un corso di laurea andrebbe scelto per passione, perché si vuole essere un Ingegnere/Medico/Giornalista/Analista Finanziario/Professore/Interprete/etc., allora sarà una splendida esperienza!

Io non ho scelto la mia facoltà per passione, ma per trovare lavoro...e adesso mi occupo di tutt'altro! biggrin.gif
shutterman
Egregio dott. Nikkora,

pur concordando con il tuo primo intervento, nel quale specificavi che Scienze della Comunicazione sarebbe stata una soluzione plausibile a quello che richiedevo espressamente nell'oggetto del Thread, devo ricordarti che siamo su un forum fotografico in cui lo scambio di opinioni ed idee è e sarà sempre legittimo, per non contare poi che è proprio grazie a questo scambio ed a questo flusso continuo che il forum è diventato una piccola casa, per me e per tutti noi appassionati di fotografia, dove si possono apprendere nozioni tecniche di alto livello oppure scambiare quattro chiacchiere da Bar, il tutto in massima naturalezza e libertà. E' vero che a volte si risponde in maniera poco oculata alle domande degli utenti, finendo più per portare fuori strada le discussioni che altro, però l'educazione è la cosa più importante, ed in questo caso mi sembra proprio che tu abbia deficitato quanto a buone maniere. Scostandomi da quanto sopra vorrei spezzare una lancia in favore di chi ha sottolineato che molto spesso i laureati non sanno utilizzare nella vita pratica i loro studi ed in generale non sanno fare un cavolo! Lo dico consapevolmente avendo alle mie spalle un Liceo Classico ed un percorso di studi in Giurisprudenza. Nelle università ci sono persone valide, ma anche molti imbecilli, sopratutto da quando sono stati elevati a Laurea corsi di studi inferiori o che addirittura prima non esistevano - tra questi Scienze della Comunicazione - . Un infermiere è un dottore per esempio...mmm blink.gif ... detto questo purtroppo gli imbecilli campeggiano anche tra medici, giuristi, ingegneri e ricercatori.... La cultura non si fa solo all'università, ma inizia dalle elementari passando per tutte le esperienze di vita esterne alla scuola. L' intelligenza invece la fa la genetica. Saluti

-Gino-
shutterman
gli ambiti fotografici di maggior interesse sarebbero la moda e il fotogiornalismo, ma cmq non sdegno alcuni settori sportivi, sempre con un occhio al giornalismo sportivo. In effetti non ho ancora le idee chiarissime, ma ciò è dovuto principalmente al fatto che non conosco bene le effettive possibilità lavorative in Italia dei diversi settori che ho elencato, per cui preferirei specializzarmi strada facendo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.