Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Seba_F80
Solo ieri frugavo su Nikon rumors e si parlava di una possibile Coolpix A, con sensore Dx, in colore silver o nero.
http://nikonrumors.com/2013/03/04/nikon-co...nced-soon.aspx/

Me l'ero immaginata come una fotocamera dal lool vintage con dentro tantissima tecnologia contemporanea ed invece il solito mattoncino nero dallo stile anonimo (o cmq per me meno emozionante di una Fuji X) e dall'ergonomia ... lasciamo stare vah ...

http://www.dpreview.com/news/2013/03/05/Ni...compact-cameras

Ora mi chiedo se Nikon è impazzita.

Ha una linea di fotocamere "compatte"(le coolpix), una linea ad ottiche intercambiabili (però dedicate! cerotto.gif ), la "1", e quella di reflex.

Ma non aveva più senso fare una linea di fotocamere a sensore Dx ed ottiche intercambiabili "Dx"?!?
Avrebbe potuto, nel futuro, spingere di più sulla gamma Fx per la linea reflex, lasciando così solo uno o due modelli sulla linea Dx reflex come entry levels, ed avere una linea appetibile (stile Leica, Fuji) con cui continuare a tenere in vita le ottiche!

Vorrei conoscere i product managers giapponesi .... e capire perché hanno deciso di portare alla rovina un marchio glorioso ......

Ed io che ci avevo già fatto un pensierino, su questa Coolpix a sensore Dx ....
valerio.oddi
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 5 2013, 09:38 AM) *
Solo ieri frugavo su Nikon rumors e si parlava di una possibile Coolpix A, con sensore Dx, in colore silver o nero.
http://nikonrumors.com/2013/03/04/nikon-co...nced-soon.aspx/

Me l'ero immaginata come una fotocamera dal lool vintage con dentro tantissima tecnologia contemporanea ed invece il solito mattoncino nero dallo stile anonimo (o cmq per me meno emozionante di una Fuji X) e dall'ergonomia ... lasciamo stare vah ...

http://www.dpreview.com/news/2013/03/05/Ni...compact-cameras

Ora mi chiedo se Nikon è impazzita.

Ha una linea di fotocamere "compatte"(le coolpix), una linea ad ottiche intercambiabili (però dedicate! cerotto.gif ), la "1", e quella di reflex.

Ma non aveva più senso fare una linea di fotocamere a sensore Dx ed ottiche intercambiabili "Dx"?!?
Avrebbe potuto, nel futuro, spingere di più sulla gamma Fx per la linea reflex, lasciando così solo uno o due modelli sulla linea Dx reflex come entry levels, ed avere una linea appetibile (stile Leica, Fuji) con cui continuare a tenere in vita le ottiche!

Vorrei conoscere i product managers giapponesi .... e capire perché hanno deciso di portare alla rovina un marchio glorioso ......

Ed io che ci avevo già fatto un pensierino, su questa Coolpix a sensore Dx ....


Secondo me l'unica pecca della Coolpix A è la focale, visto che è a ottica fidssa un 35mm equivalente (magari f1,8-2) a mio parere sarebbe stato più fruibile. L'estetica mah, è questione di gusti.

Riguardo una mirrorless dx hai ragione dal punto di vista teorico, sarebbe perfetta, ma dal punto di vista pratico ad esempio Pentax l'ha fatto (Pentax K-01, mirrorless compatibile con ottiche Pentax K) e l'ha ritirata dopo un anno per le scarse vendite, perchè comunque il corpo macchina dovendo rispettare il tiraggio degli obiettivi anche se senza specchio nè pentaprisma è comunque grosso e la renderebbe poco appetibile rispetto ad un formato micro 4/3 che invece ha un tiraggio di soli 20mm (meno della metà di Nikon) e può permettersi corpi più piccoli e leggeri, fattore spesso determinante per chi sceglie una mirrorless. Da questo punto di vista quindi il sistema Nikon 1, con le sue ottiche dedicate, ha senso.
Patrizio Gattabria
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 5 2013, 09:38 AM) *
Solo ieri frugavo su Nikon rumors e si parlava di una possibile Coolpix A, con sensore Dx, in colore silver o nero.
http://nikonrumors.com/2013/03/04/nikon-co...nced-soon.aspx/

Me l'ero immaginata come una fotocamera dal lool vintage con dentro tantissima tecnologia contemporanea ed invece il solito mattoncino nero dallo stile anonimo (o cmq per me meno emozionante di una Fuji X) e dall'ergonomia ... lasciamo stare vah ...

http://www.dpreview.com/news/2013/03/05/Ni...compact-cameras

Ora mi chiedo se Nikon è impazzita.

Ha una linea di fotocamere "compatte"(le coolpix), una linea ad ottiche intercambiabili (però dedicate! cerotto.gif ), la "1", e quella di reflex.

Ma non aveva più senso fare una linea di fotocamere a sensore Dx ed ottiche intercambiabili "Dx"?!?
Avrebbe potuto, nel futuro, spingere di più sulla gamma Fx per la linea reflex, lasciando così solo uno o due modelli sulla linea Dx reflex come entry levels, ed avere una linea appetibile (stile Leica, Fuji) con cui continuare a tenere in vita le ottiche!

Vorrei conoscere i product managers giapponesi .... e capire perché hanno deciso di portare alla rovina un marchio glorioso ......

Ed io che ci avevo già fatto un pensierino, su questa Coolpix a sensore Dx ....

Va bene la macchina annunciata...probabilmente meno bene la scelta di in obiettivo equivalente a 28mm f 2,8 (più fruibile sarebbe stato un 35mm f 2).......... ma per il prezzo annunciato di 1100 euro circa della macchina, e per chi vorrà anche il mirino ottico, altri 450 euro circa, cosa dire???

A voi le considerazioni..
valerio.oddi
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Mar 5 2013, 12:02 PM) *
Va bene la macchina annunciata...probabilmente meno bene la scelta di in obiettivo equivalente a 28mm f 2,8 (più fruibile sarebbe stato un 35mm f 2).......... ma per il prezzo annunciato di 1100 euro circa della macchina, e per chi vorrà anche il mirino ottico, altri 450 euro circa, cosa dire???

A voi le considerazioni..


Beh però anche la X100S sta lì come prezzo. Piuttosto ecco il prezzo del mirino ottico mi lascia molto perplesso...
dottor_maku
1000 dollari... come una x100... e se contiamo il mirino ottico dobbiamo scomodare x1pro (e il mirino delle fuji e' un altro pianeta).

direi che ho detto tutto.

se volete una macchina con un bel 28 e piu' luminoso andate su grd4 che costa meno della meta'.
Francesco Martini
La macchina, Coolpix con sensore DX, e' gia' in catalogo:

http://www.nital.it/press/2013/coolpix-marzo2013.php

Non so che dire..sembra interessante, ma avere solo un 28" fisso
per me e' una grossa limitazione.... ph34r.gif
Francesco Martini
danielezeni
io in saccoccia mi sono tenuto la d800, come reflex, e la cara d300s l'ho sostituita con una mirroless di concorrenza!!!(fuji x-e1). Peccato che mamma nikon non voglia "copiare" le altre case, che pian piano stanno arrivando con dei buoni prodotti mirrolless. Anch'io non ero propeno a qusesto sitema, ma visto le dimensioni e la qualità delgli obiettivi, è uno spasso averla dietro anche per le uscite leggere!!!

Avere un obiettivo fisso (tipo fuji X100) è una scelta, magari che limita, ma se la macchina/ottica è di qualità, è molto divertente e porta a muoversi, spostarsi, cambiare angolazione. Insomma a pensare a cosa si sta fotografando. (nulla di diverso che avere un fisso sualla reflex !! ) Ma con i ingombri più piccoli e la stessa manualità di una reflex. Perchè se le ghiere ed i pulsanti sono messi bene, sembra di avere in mano una Contx G2 a pellicola !!! (qeusta è la mia esperienza).

Speriamo che mamma nikon sforni una "macchinetta" di qualità, tecnica ed estetica accativante !!! sicuramente correrò a perenderla!!! Perchè il cuore è nikon, e poi il forum dell'altra casa è un pò "smorto" !!!
atostra
boh, a me piace, e secondo me nikon fa bene a differenziare le linee, alla fine l'idea di una mirrorless da 1" funziona, tant'è vero che un sacco di miei conoscenti sono passati dalla reflex entry level (D3000, D40...) alla nikon 1 perchè effettivamente è la + piccola macchina di qualità pur con uno zoom montato (non un signor zoom il 10-30, ma comunque sufficiente per un utilizzo amatoriale e che permette comunque di essere utilizzato in moltissime situazioni)
secondo me questa nikon A è una bella cosa, per chi fa street o per chi usa la reflex solo con il 35 f1.8 (e ne conosco...) è una validissima alternativa.

io ritengo che le 1 siano + per gente che vuole fare un piccolo passo rispetto alle compatte senza però impararsi ad usare una reflex (e ce ne sono molti che vogliono belle foto ricordo senza litigare con tempi e diaframmi)
mentre questa A la vedo + diretta ai professionisti o agli amatori evoluti che non necessitano di particolari kit complessi e vogliono una macchina di back up da tenere sempre in tasca.

io non la vedrei tanto male ad un matrimonio come secondo corpo, su una D800 un 70-200 e questa in tasca...
Seba_F80
QUOTE(valerio.oddi @ Mar 5 2013, 10:04 AM) *
Secondo me l'unica pecca della Coolpix A è la focale, visto che è a ottica fidssa un 35mm equivalente (magari f1,8-2) a mio parere sarebbe stato più fruibile. L'estetica mah, è questione di gusti.

Riguardo una mirrorless dx hai ragione dal punto di vista teorico, sarebbe perfetta, ma dal punto di vista pratico ad esempio Pentax l'ha fatto (Pentax K-01, mirrorless compatibile con ottiche Pentax K) e l'ha ritirata dopo un anno per le scarse vendite, perchè comunque il corpo macchina dovendo rispettare il tiraggio degli obiettivi anche se senza specchio nè pentaprisma è comunque grosso e la renderebbe poco appetibile rispetto ad un formato micro 4/3 che invece ha un tiraggio di soli 20mm (meno della metà di Nikon) e può permettersi corpi più piccoli e leggeri, fattore spesso determinante per chi sceglie una mirrorless. Da questo punto di vista quindi il sistema Nikon 1, con le sue ottiche dedicate, ha senso.


Non sapevo della Pentax K-01, non ne avevo mai sentito parlare, ed è un peccato che non abbia riscosso successo.
Capisco però quello che vuoi dire quando parli di dimensioni. Ti faccio un discorso che credo sia il più esemplificativo possibile.
Quasi un anno fa si laureò mia sorella ed il regalo era una macchina fotografica. Pensavo di regalarle una reflex, una 5100, che per lei che arrivava da una 3Mpxl della Kodak avrebbe significato come per me entrare in una Lamborghini.
Ma la prima cosa che mi chiede fu quanto era grande. Appena capì che non sarebbe entrata facilmente in tutte le borsette, specie quelle estive piccole, mi disse che voleva una NEX.

Quando capii che il peso e l'ingombro erano davvero un problema optai per una Lumix compatta. La gradì moltissimo, perché "slim".


QUOTE(Patrizio Gattabria @ Mar 5 2013, 12:02 PM) *
Va bene la macchina annunciata...probabilmente meno bene la scelta di in obiettivo equivalente a 28mm f 2,8 (più fruibile sarebbe stato un 35mm f 2).......... ma per il prezzo annunciato di 1100 euro circa della macchina, e per chi vorrà anche il mirino ottico, altri 450 euro circa, cosa dire???

A voi le considerazioni..


Si, è proprio in considerazione di questo che ho scritto il mio post. Se fosse stata una fotocamera da 3-400 euro alla fine avrei pensato che la forma era solo questione d'estetica, e che non incontrando il mio gusto senz'altro non era un problema, ma per 1500 euro ti ritrovi un focale fissa Dx. Non so ... altro che le Leica ...
Seba_F80
QUOTE(danielezeni @ Mar 5 2013, 01:58 PM) *
io in saccoccia mi sono tenuto la d800, come reflex, e la cara d300s l'ho sostituita con una mirroless di concorrenza!!!(fuji x-e1). Peccato che mamma nikon non voglia "copiare" le altre case, che pian piano stanno arrivando con dei buoni prodotti mirrolless. Anch'io non ero propeno a qusesto sitema, ma visto le dimensioni e la qualità delgli obiettivi, è uno spasso averla dietro anche per le uscite leggere!!!

Avere un obiettivo fisso (tipo fuji X100) è una scelta, magari che limita, ma se la macchina/ottica è di qualità, è molto divertente e porta a muoversi, spostarsi, cambiare angolazione. Insomma a pensare a cosa si sta fotografando. (nulla di diverso che avere un fisso sualla reflex !! ) Ma con i ingombri più piccoli e la stessa manualità di una reflex. Perchè se le ghiere ed i pulsanti sono messi bene, sembra di avere in mano una Contx G2 a pellicola !!! (qeusta è la mia esperienza).

Speriamo che mamma nikon sforni una "macchinetta" di qualità, tecnica ed estetica accativante !!! sicuramente correrò a perenderla!!! Perchè il cuore è nikon, e poi il forum dell'altra casa è un pò "smorto" !!!


Penso che molti appassionati vorrebbero una fotocamera Nikon che ricordi il look di una Fuji x-e1 da portare con se come porti sempre con te un telefonino.
La reflex, se nn altro per le ottiche, è più impegnativa. Con una fotocamera più piccola, ma completa, ci vai tanto in giro ...
Francesco Martini
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 5 2013, 03:23 PM) *
La reflex, se nn altro per le ottiche, è più impegnativa. Con una fotocamera più piccola, ma completa, ci vai tanto in giro ...

Giusto!!!
Ultimamente faccio foto solo con la Coolpix P7700..e mi chiedo perche' non hanno messo un sensore FX ..in questa.....che ha anche un luminoso e validissimo zoom.... ph34r.gif
Francesco Martini
MrFurlox
come dire ... l' ennesima cosa inutile o quantomeno non azzeccata di nikon .... bene vedo che si fa di bene in meglio ! e anche dal lato lenti non c'è tanto da stare allegri !!! che amarezza !


Marco
hroby7
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 5 2013, 03:42 PM) *
mi chiedo perche' non hanno messo un sensore FX ..in questa.....che ha anche un luminoso e validissimo zoom.... ph34r.gif
Francesco Martini


Hai idea della bestia di zoom che dovrebbero montare per coprire quel formato ? Che senso avrebbe ? rolleyes.gif

Tornando alla Coolpix A......scelta davvero poco coraggiosa

E quel costoso mirino in slitta è semplicemente ridicolo

Ciao
Roberto


Calamastruno
È BRUTTA! Questo già mi basta...ma avere una focale equivalente di 45/50mm, no? Se fosse stata come la fuji x100 (come linea) e un 35mm l'avrei già presa! Brutta mossa...però la p330 non è male!
alessandro.sentieri
... occhio, mai vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso
Con la D800 (miglior fotocamera digitale fx oggi sul mercato quanto a qualità di file) fu fatta la stessa cosa...
Questa mirrorless ha caratteristiche interessanti e prezzo in linea con la Fuji X100s, che ne è la concorrente.
Chi, senza che se ne conosca neanche un test, può affermare che sia peggiore?
Io (che, preciso, sono un'entusiasta possessore della Fuji X-E1) sono, al momento, solo curioso di vederla all'opera, prima di esprimere un giudizio...

Ale
d.kalle
QUOTE(alessandro.sentieri @ Mar 5 2013, 10:33 PM) *
... occhio, mai vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso
Con la D800 (miglior fotocamera digitale fx oggi sul mercato quanto a qualità di file) fu fatta la stessa cosa...
Questa mirrorless ha caratteristiche interessanti e prezzo in linea con la Fuji X100s, che ne è la concorrente.
Chi, senza che se ne conosca neanche un test, può affermare che sia peggiore?
Io (che, preciso, sono un'entusiasta possessore della Fuji X-E1) sono, al momento, solo curioso di vederla all'opera, prima di esprimere un giudizio...

Ale


Perche' la reputi in concorrenza con la X100s? Personalmente mi sembrano in un target ben diverso.
gian62xx
quella specie di occhio da attaccarci sopra mi lascia un po perplesso ..... "poco entusiasmante" dalle foto , magari al tatto e' meglio.
alessandro.sentieri
QUOTE(d.kalle @ Mar 5 2013, 10:36 PM) *
Perche' la reputi in concorrenza con la X100s? Personalmente mi sembrano in un target ben diverso.


Entrambe mirrorless a ottica fissa con sensore dx...
Se non ho letto male...

Ale
MrFurlox
QUOTE(alessandro.sentieri @ Mar 5 2013, 10:39 PM) *
Entrambe mirrorless a ottica fissa con sensore dx...
Se non ho letto male...

Ale


si costano quasi uguali ... una ha il mirino l' altra no , una ha un 35 mm ( storicamente un "normale" ) l' altra ha un grandangolo ( seppur io adori questa focale ) , una ha un fisso "luminoso" l' altra ha un fisso "buio" .... indovina un po' qual' è l' altra ? biggrin.gif



Marco
umby_ph
QUOTE(alessandro.sentieri @ Mar 5 2013, 10:33 PM) *
... occhio, mai vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso
Con la D800 (miglior fotocamera digitale fx oggi sul mercato quanto a qualità di file) fu fatta la stessa cosa...
Questa mirrorless ha caratteristiche interessanti e prezzo in linea con la Fuji X100s, che ne è la concorrente.
Chi, senza che se ne conosca neanche un test, può affermare che sia peggiore?
Io (che, preciso, sono un'entusiasta possessore della Fuji X-E1) sono, al momento, solo curioso di vederla all'opera, prima di esprimere un giudizio...

Ale


non è una mirrorless ma una compatta (lapsus smile.gif )

Comunque non compete con la X100s per via dell'assenza del mirino ottico/ibrido e della luminosità minore (2.8 vs 2). L'obbiettivo ed il sensore saranno ottimi, senza filtro AA, ma che prezzo! il mirino poi... Sono questi i problemi, non scalfirà molto le vendite di fujifilm suppongo. Anche vedendola all'opera prezzo e lunghezza focale non cambiano (avrei preferito un 24/28 invece che un 18.5)
d.kalle
QUOTE(MrFurlox @ Mar 5 2013, 10:42 PM) *
si costano quasi uguali ... una ha il mirino l' altra no , una ha un 35 mm ( storicamente un "normale" ) l' altra ha un grandangolo ( seppur io adori questa focale ) , una ha un fisso "luminoso" l' altra ha un fisso "buio" .... indovina un po' qual' è l' altra ? biggrin.gif
Marco


Appunto.... smile.gif
alessandro.sentieri
Bè, tecnicamente è una mirrorless, in quanto priva di specchio.
Oppure se non vogliamo definirla tale e, invece, preferiamo usare il termine compatta, allora dovremmo fare lo stesso anche per la X100s (e anche per la - mi dicono, io non l'ho mai neanche tenuta in mano - fantastica Sony RX1 da 3.000 euro).
Poi che le differenze tra Nikon e Fuji ci siano è palese ed anche giusto perchè questo rientra nell'ambito delle scelte commerciali e perchè altrimenti Nikon avrebbe presentato la copia della X100.
Solo i test ci diranno se la scelta qualitativa è valida e solo il mercato valuterà quella commerciale.

Ale
MrFurlox
ma perchè questo bisogno di "stupire" facendo scelte commerciali quantomeno opinabili invece di fare un prodotto richiesto dai più con caratteristiche simili/migliori della concorrenza , cosa che la nikon di qualche anno fa sapeva fare ?

questa mi sembra una tecnologia di 2/3 anni fa ( vedi D7000 ) mascherata montando pezzi "vecchi" e superati .... se questo è il progresso per nikon a quei prezzi mi dispiace ma penso che non sarò il solo a non spendere in quella fascia di mercato su nikon Fulmine.gif

Marco
ierasav
Non riesco a capire le scelte di nikon in settori che non siano reflex . A parità di prezzo sicuramente prenderei in considerazione altr soluzioni non nikon.
alessandro.sentieri
QUOTE(MrFurlox @ Mar 5 2013, 11:27 PM) *
ma perchè questo bisogno di "stupire" facendo scelte commerciali quantomeno opinabili invece di fare un prodotto richiesto dai più con caratteristiche simili/migliori della concorrenza , cosa che la nikon di qualche anno fa sapeva fare ?

questa mi sembra una tecnologia di 2/3 anni fa ( vedi D7000 ) mascherata montando pezzi "vecchi" e superati .... se questo è il progresso per nikon a quei prezzi mi dispiace ma penso che non sarò il solo a non spendere in quella fascia di mercato su nikon Fulmine.gif

Marco


Quando ha fatto scelte di rottura (la generazione D3/D700, la D800 e anche, volenti o nolenti, la serie 1, con prodotti vendutissimi in tutto il globo) Nikon ha ottenuto solo successi.
Guarda che io non sto qua a dire che la Cp A sia così o colà, solo che le critiche a prescindere, senza neanche aver visto un sample, le capisco fino a un certo punto.
E con questo mi taccio, buon proseguimento wink.gif

Ale
rodolfo.c
Finalmente una compatta (o se la vogliamo chiamare mirrorless) Nikon con sensore DX.
Però ... un'ottica fissa da 28mm equivalenti ... nemmeno troppo luminosa ... e con un mirino optional nemmeno a buon mercato :(
Che peccato, avesse avuto caratteristiche quantomeno simili a un modello concorrente di cui si dice un gran bene (35/2 e mirino ibrido), l'avrei già ordinata sulla fiducia.
Certo, in questa strategia commerciale c'è qualcosa che non riesco proprio a capire
MrFurlox
QUOTE(alessandro.sentieri @ Mar 6 2013, 12:14 AM) *
Quando ha fatto scelte di rottura (la generazione D3/D700, la D800 e anche, volenti o nolenti, la serie 1, con prodotti vendutissimi in tutto il globo) Nikon ha ottenuto solo successi.
Guarda che io non sto qua a dire che la Cp A sia così o colà, solo che le critiche a prescindere, senza neanche aver visto un sample, le capisco fino a un certo punto.
E con questo mi taccio, buon proseguimento wink.gif

Ale


no Ale non è solo quello il punto , questa non è una scelta di rottura .... non si è inventata nulla anzi sta facendo la brutta copia di un prodotto già esistente sul mercato e per di più offrendo meno su qualsiasi fronte ... anche il sensore fosse strabiliante ( e ho i miei dubbi ) si parla di un qualcosa che assomiglia a poco più di un giocattolo che delle features ... vogliamo dire discutibili ?
scommettiamo che se facciamo un sondaggio sulla focale 28/35/50 desiderata per una macchina del genere scommettiamo che per ultimo arriva il 28 ? oppure l' apertura del diaframma ... io prenderei una macchina del genere solo se mi permettesse estrema versatilità operativa e un 2.8 fisso purtroppo non sempre la da ... quindi direi che l' apertura ( soprattutto a quei prezzi ) doveva essere almeno di f/2 o maggiore .... mi mirino lo reputo ineliminabile in una fotocamera con ambizioni da , diciamo pro ? non puoi far pagare quell' aggeggio aggiunto più di 400 € quando la concorrenza lo mette integrato ... per carità io non muoio se non compro nikon ma secondo me un po' più di lungimiranza la dovrebbero avere questi ingegneri che hanno fatto la storia di nikon ( saranno ancora loro ? io non credo ) se continuano su questa strada la vedo dura ...

poi ci sono palesi incongruenze ... oramai siamo all' expeed 3 e qui si monta il 2 ( almeno prendeteci in giro dicendoci che c'è un 3 light perchè il 3 è eccessivo )
oppure perchè su "soli" 16 megapixel in Dx fino a ieri c' era il filtro AA perchè la risoluzione creava troppo rischio moire e artefatti e oggi magicamente si può levare senza cambiare una virgola ? sono domande che penso più di qualcuno si porrà o si sarà posto o si porrà , le cose sono due :

o ci hanno preso in giro fino ad oggi , oppure stanno iniziando ora .... io un' idea ce l' avrei wink.gif


Marco
alessandro.sentieri
Guarda Marco, quello che scrivi è tutto vero e condivisibile.
Ma solo se parliamo di caratteristiche che a un certo tipo di utenza possono far storcere il naso.
Poi però finchè non viene verificata la qualità dei risultati ottenibili tutti i giudizi devono essere sub judice.

Ale
bernardobaluganti.it
ahahah, ma la cosa curiosa (e che dovrebbe far riflettere in nikon) è che tra poco avrà più messaggi questa discussione che l'altra, aperta prima e sul prodotto ufficiale..32 messaggi..

Di solito dopo questo tempo dall'uscita ne aveva centinaia perfino la Nikon 1.

bb
gambit
i samples sono qui
http://imaging.nikon.com/lineup/coolpix/a/a/sample.htm
gambit
a me intriga questa macchinetta, io che di tascabile ho la vecchia ricoh gx100 che uso solo a 24mm e che ora sta tirando le ultime cuoia. più che altro mi dispiace non abbia lenti intercambiabili, per mettere su che ne so un bel 85 anche f2.

interessante poi la possibilità di usare gli sb.
Francesco Martini
QUOTE(hroby7 @ Mar 5 2013, 07:38 PM) *
Hai idea della bestia di zoom che dovrebbero montare per coprire quel formato ? Che senso avrebbe ? rolleyes.gif



Ciao
Roberto

Forse hai ragione...ma se guardi la foto, il 28mm della Coolpix FX sembra che abbia la lente piccola come le altre coolpix... hmmm.gif , mentre la P7700, con il sensore piu' piccolo, ha una lente frontale bella grande che accetta anche filtri di 40,5mm.....
Comunque son curioso di vederla e provarla..la FX....
Francesco Martini
GiulianoPhoto
Ma fare una compatta con mirino ottico (o anche elettronico buono) con sensore degno a 600/700 euro è impossibile?? anche non retrò come le fuji

Ne venderebbero a vagonate
hroby7
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 6 2013, 09:57 AM) *
Forse hai ragione...ma se guardi la foto, il 28mm della Coolpix FX sembra che abbia la lente piccola come le altre coolpix... hmmm.gif


Ma è un 28 equivalente fisso....appunto

Tu parlavi di uno zoom luminoso 28-200 simile a quello della 7700 biggrin.gif

Roberto



umby_ph
il problema non è la qualità del sensore (vecchiotto ma non è un problema) o dell'ottica (eccetto che è f/2.8 e troppo wide), ma di tutto il resto:
mirino e adattatore per filtri carissimi, prezzo oltre ogni limite, fps un pò lenti, tempo max da 1/2000 (e montare filtri ND non è semplice ed economico visto il prezzo dell'adattatore)

Il design non è affascinante come la X100 o la Nikon SP ma è comunque sobrio e pulito, la versione silver è un aborto uscito dagli anni '90.
Per me il maggiore pro è una compatta DX con i controlli nikon a cui sono abituato sulla reflex, un mio amico ha la X10 ma mi perdo nel menù cerotto.gif

possono fare tutti i test e le prove del mondo, ma prezzo, apertura e lunghezza focale non cambiano. Comunque se costasse 500 euro le "perdonerei" tutto XD
hroby7
QUOTE(umby_ph @ Mar 6 2013, 11:26 AM) *
Comunque se costasse 500 euro le "perdonerei" tutto XD


Grazie al Ka, anch'io messicano.gif

Roberto
umby_ph
QUOTE(hroby7 @ Mar 6 2013, 11:50 AM) *
Grazie al Ka, anch'io messicano.gif

Roberto


eh ma per quel che offre il prezzo sarebbe quello, ho visto una Fujifilm X100 con 2 batterie (una compatibile), custodia in pelle e paraluce a 500 € in garanzia; se cercassi una compatta APS-C non avrei dubbi
MrFurlox
QUOTE(alessandro.sentieri @ Mar 6 2013, 08:35 AM) *
Guarda Marco, quello che scrivi è tutto vero e condivisibile.
Ma solo se parliamo di caratteristiche che a un certo tipo di utenza possono far storcere il naso.
Poi però finchè non viene verificata la qualità dei risultati ottenibili tutti i giudizi devono essere sub judice.

Ale


Ale torno a ribadire non stiamo ( ancora ) discutendo la resa .... non potremmo ma ci sono scelte ( decisamente infelici ) che si vedono "sulla carta" l' apertura non cambia , la focale è quella , il mirino è orrendo ( ed è improponibile a quel prezzo ) , il processore è "vecchio" il sensore è "vecchio" una tecnologia "vecchia" improvvisamente modernizzata non si sa bene come e perchè ( e continuo a farmi la domanda della rimozione del filtro con quei pochi megapixel )

QUOTE(Francesco Martini @ Mar 6 2013, 09:57 AM) *
Forse hai ragione...ma se guardi la foto, il 28mm della Coolpix FX sembra che abbia la lente piccola come le altre coolpix... hmmm.gif , mentre la P7700, con il sensore piu' piccolo, ha una lente frontale bella grande che accetta anche filtri di 40,5mm.....
Comunque son curioso di vederla e provarla..la FX....
Francesco Martini


Francesco fosse stata Fx era un' altro discorso ..... questa è una Dx e monta filtri da 46 wink.gif

QUOTE(GiulianoPhoto @ Mar 6 2013, 10:10 AM) *
Ma fare una compatta con mirino ottico (o anche elettronico buono) con sensore degno a 600/700 euro è impossibile?? anche non retrò come le fuji

Ne venderebbero a vagonate


beh evidentemente no ....... visto che solo 2/3 case già l' anno fatto e ci sono riuscite .....

P.S. nonostante i prezzi "alti" ne vendono comunque a vagonate laugh.gif

QUOTE(umby_ph @ Mar 6 2013, 11:26 AM) *
il problema non è la qualità del sensore (vecchiotto ma non è un problema) o dell'ottica (eccetto che è f/2.8 e troppo wide), ma di tutto il resto:
mirino e adattatore per filtri carissimi, prezzo oltre ogni limite, fps un pò lenti, tempo max da 1/2000 (e montare filtri ND non è semplice ed economico visto il prezzo dell'adattatore)

Il design non è affascinante come la X100 o la Nikon SP ma è comunque sobrio e pulito, la versione silver è un aborto uscito dagli anni '90.
Per me il maggiore pro è una compatta DX con i controlli nikon a cui sono abituato sulla reflex, un mio amico ha la X10 ma mi perdo nel menù cerotto.gif

possono fare tutti i test e le prove del mondo, ma prezzo, apertura e lunghezza focale non cambiano. Comunque se costasse 500 euro le "perdonerei" tutto XD



quoto al 100%

questa è un ML rivolta non certo a tutti ( come poteva essere la 1 ) è per un target di utenza medio/alta e si da il caso che questo tipo di utenza spesso non abbia "l'anello al naso" e sappia riconoscere le caratteristiche che gli servono ....

detto ciò , e lo dico consapevole che questo non interesserà a nessuno , non penso proprio che la comprerò e visto l' andazzo e la stanchezza di aspettare un prodotto che non arriverà mai sul mercato .... peccato nikon , sony o fuji avranno un cliente in più wink.gif



Marco
claudio-rossi
A molti sento dire che Nikon ha peccato con l'estetica di questa macchina...ma da quando l'estetica ha importanza per una macchina fotografica?
La luminosità dell'obbiettivo di cui è dotata è un limite e, in particolare, la mancanza di un mirino integrato secondo me.


Ciao

Claudio
MrFurlox
QUOTE(claudio-rossi @ Mar 6 2013, 01:34 PM) *
A molti sento dire che Nikon ha peccato con l'estetica di questa macchina...ma da quando l'estetica ha importanza per una macchina fotografica?
La luminosità dell'obbiettivo di cui è dotata è un limite e, in particolare, la mancanza di un mirino integrato secondo me.
Ciao

Claudio


l' estetica e la costruzione tal volta giustificano prezzi fuori dal mondo .... Leica docet wink.gif




Marco
umby_ph
QUOTE(claudio-rossi @ Mar 6 2013, 01:34 PM) *
A molti sento dire che Nikon ha peccato con l'estetica di questa macchina...ma da quando l'estetica ha importanza per una macchina fotografica?
La luminosità dell'obbiettivo di cui è dotata è un limite e, in particolare, la mancanza di un mirino integrato secondo me.
Ciao

Claudio


per me l'estetica ha importanza, ma quella della Coolpix A mi piace, non è retrò come va di moda ora (e a me piace) ma il design è minimale e pulito. La scocca è in alluminio e magnesio per la parte superiore. Sembra costruita bene ed è molto compatta.

Sentire fotografi che non danno la minima importanza all'estetica mi fa sorridere: la fotografia si basa sull'immagine, sull'apparenza e sull'aspetto estetico
valerio.oddi
QUOTE(umby_ph @ Mar 6 2013, 02:57 PM) *
Sentire fotografi che non danno la minima importanza all'estetica mi fa sorridere: la fotografia si basa sull'immagine, sull'apparenza e sull'aspetto estetico


Esatto, la fotografia, non la macchina fotografica messicano.gif quest'ultima è solo uno strumento e come priorità deve funzionare bene, poi se è bello a vedersi è un di più. E' pure vero che il target medio di questo prodotto credo sia molto "trendy" e "modaiolo" e quindi l'estetica può influire, ma è comunque una cosa soggettiva, impossibile dire in assoluto se è bella o brutta.
claudio-rossi
QUOTE(umby_ph @ Mar 6 2013, 02:57 PM) *
per me l'estetica ha importanza, ma quella della Coolpix A mi piace, non è retrò come va di moda ora (e a me piace) ma il design è minimale e pulito. La scocca è in alluminio e magnesio per la parte superiore. Sembra costruita bene ed è molto compatta.

Sentire fotografi che non danno la minima importanza all'estetica mi fa sorridere: la fotografia si basa sull'immagine, sull'apparenza e sull'aspetto estetico


sorridi pure ma sei fuori strada....la Fotografia non ha nulla a che vedere con la bellezza del mezzo utilizzato. Se poi è anche bello ben venga ma non deve essere il primo paranmetro da utilizzare per giudicare una macchina.
Puo essere al contrario una buona strategia di marketing come ha dimostrato fuji.
hroby7
QUOTE(claudio-rossi @ Mar 6 2013, 03:44 PM) *
Puo essere al contrario una buona strategia di marketing come ha dimostrato fuji.


Il fatto è che l'estetica vintage in realtà appassiona la minoranza dei clienti papabili, come hanno dimostrato i successi commerciali della 1 e della Nex

Secondo me sulla Coolpix A c'è un deficit di features per un prezzo simile, tutto qui

Ciao
Roberto
claudio-rossi
QUOTE(hroby7 @ Mar 6 2013, 04:13 PM) *
Il fatto è che l'estetica vintage in realtà appassiona la minoranza dei clienti papabili, come hanno dimostrato i successi commerciali della 1 e della Nex

Secondo me sulla Coolpix A c'è un deficit di features per un prezzo simile, tutto qui

Ciao
Roberto


Che è poi il mio primo commento...ottica "scarsa" e mancanza mirino..sono daccordo con te
umby_ph
QUOTE(claudio-rossi @ Mar 6 2013, 03:44 PM) *
sorridi pure ma sei fuori strada....la Fotografia non ha nulla a che vedere con la bellezza del mezzo utilizzato. Se poi è anche bello ben venga ma non deve essere il primo paranmetro da utilizzare per giudicare una macchina.
Puo essere al contrario una buona strategia di marketing come ha dimostrato fuji.


pensa se per le foto di un catalogo il committente dicesse: "ma non voglio pagare così tanto, anche se le foto sono brutte il mio prodotto è quello che conta, non la foto o cosa comunica"

poi non mi stancherò mai di dire che "good design makes a product useful"

comunque se Nikon ha abbassato a 38 miliardi di yen la stima sugli utili finali dell'anno a fronte di attese pari a 60 miliardi qualcosa nelle vendite degli ultimi prodotti non ha funzionato
claudio-rossi
QUOTE(umby_ph @ Mar 6 2013, 04:32 PM) *
pensa se per le foto di un catalogo il committente dicesse: "ma non voglio pagare così tanto, anche se le foto sono brutte il mio prodotto è quello che conta, non la foto o cosa comunica"

poi non mi stancherò mai di dire che "good design makes a product useful"

comunque se Nikon ha abbassato a 38 miliardi di yen la stima sugli utili finali dell'anno a fronte di attese pari a 60 miliardi qualcosa nelle vendite degli ultimi prodotti non ha funzionato


Si ma fotografia=fotocamera bella è una fregnaccia.
umby_ph
QUOTE(claudio-rossi @ Mar 6 2013, 04:35 PM) *
Si ma fotografia=fotocamera bella è una fregnaccia.


Si ma voglio una fotocamera che sia piacevole e comoda da usare, pensa il sensore della D4 in una coolpix rosa!
claudio-rossi
QUOTE(umby_ph @ Mar 6 2013, 04:52 PM) *
Si ma voglio una fotocamera che sia piacevole e comoda da usare, pensa il sensore della D4 in una coolpix rosa!


Ma si è chiaro, solo che sentire come commento a caldo sul nuovo prodotto "non è old style è l'ennesimo tonfo" è un bigolata (scusate il neologismo)...1100€ per una macchina senza la possibilità di cambiare le ottiche, un ottica in dotazione luminosa si ma senza esagerare e senza un mirino integrato...questa può essere la spiegazione di un tonfo
Seba_F80
QUOTE(umby_ph @ Mar 6 2013, 11:26 AM) *
il problema non è la qualità del sensore (vecchiotto ma non è un problema) o dell'ottica (eccetto che è f/2.8 e troppo wide), ma di tutto il resto:
mirino e adattatore per filtri carissimi, prezzo oltre ogni limite, fps un pò lenti, tempo max da 1/2000 (e montare filtri ND non è semplice ed economico visto il prezzo dell'adattatore)

Il design non è affascinante come la X100 o la Nikon SP ma è comunque sobrio e pulito, la versione silver è un aborto uscito dagli anni '90.
Per me il maggiore pro è una compatta DX con i controlli nikon a cui sono abituato sulla reflex, un mio amico ha la X10 ma mi perdo nel menù cerotto.gif

possono fare tutti i test e le prove del mondo, ma prezzo, apertura e lunghezza focale non cambiano. Comunque se costasse 500 euro le "perdonerei" tutto XD


Il punto per me è proprio questo. Spendere 1500 euro circa per avere una focale fissa 28mm f/2.8, con performance del sensore Dx (migliore delle compatte ma pur sempre Dx).
E visto che l'appeal per me non c'è nemmeno sul lato design ...

Cambiando settore, non comprerei mai avendo il denaro una Ferrari che romba come una Panda e che ha le accelerazioni di una normale berlina. Non mi basterebbe che sia rossa e che ha la carrozzeria originale Ferrari, vorrei di più.
Cambiando ancora settore, Apple vende un prodotto ben più caro della concorrenza ma con funzioni pressochè similari, ma la gente va ne matta anche per il suo design.

Allora concludo che per 1500 euro mi sarei atteso una compatta che fosse "più" per:
- il design
- oppure le performance
- oppure entrambe.

Perché dovrei preferirla ad una Nikon reflsx Dx entry e leggera a cui abbino un fisso 20mm luminoso (2mm equivalenti nn sono così importanti)? As. una D3200?
Costo molto inferiore ...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.