QUOTE(DUTUR @ Mar 7 2013, 08:02 PM)

Andrà a finire che uscirà una promozione che ti regala il mirino...
A me sta Nikon A non dispiace mica sapete? Ho già la D7000 con un corredo di un certo livello e mi trovo un gran bene (tra l'altro sul display della macchina non mi è mai apparso l'avviso "SENSORE VECCHIO").
Ho provato in un negozio la Fuji X100 per 10-15 secondi e l'ho riposta in vetrina, questa compattina (compatta per davvero, non come le varie X100, Leica o Nikon 1) sicuramente la proverò.
Come già detto, peccato per la focale (ci voleva un 35mm equivalente, anche f/2.8 se proprio di meglio non si riusciva a fare) e per il mirino integrato (ma non di quelli che vedi mezzo obiettivo come la stessa maestà Leica o Fuji!). Sono reduce da un'uscita con la D7000 e zoommone solo a 18mm per rendermi l'idea: alla fine ci può anche stare ma la minima focale del mio iPhone 3Gs (che fa foto penose, un vero schifo) la preferisco, infatti equivale a un 35mm (su pieno formato).
Soldi a parte, se OGGI, ADESSO, dovessi scegliere qualcosa che non sia una reflex, che si piccolo, leggero e veramente tascabile per scattare fotografie mentre sono in giro e la reflex si riposa a casa, preso dall'euforia sceglierei tra questa nuova Nikon oppure l'iPhone 5! Oppure entrambi!
Evidenzio solo una parte del tuo discorso, sul resto non mi esprimo: proprio sicuro che nel mirino digitale Fuji si vede mezza ottica? E se ti riferisci a quello ottico forse dovresti aver notato le cornici che indicano la focale...
Giusto per precisione eh...
Per quanto riguarda la nuova Coolpix A, non mi pare sia il caso di esprimere giudizi sulla qualità, i primi sample sembrano ottimi, ma credo sia il caso di dare tempo al tempo.
Per come concepita (ottica retrattile, dimensioni molto contenute, assenza di mirino integrato...) io non me la sentirei di paragonarla ne alla Fuji X100 (specie versione s) ne alla Sony RX1. Sono assolutamente diverse, l'unica cosa che accomuna questa Nikon alla Fuji è la dimensione del sensore. Una categoria diversa con caratteristiche inferiori, ma con una portabilità maggiore: se quest'ultima caratteristica giustifica il costo così elevato non lo so (anzi, sinceramente direi di no...).
La verità è che tutti ci auguriamo l'uscita di una Nikon S digitale ed anche questa volta siamo rimasti delusi...