Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
gargasecca
QUOTE(Grazmel @ Aug 10 2012, 10:16 AM) *
Mamma mia, ma svegliarsi col sorriso ogni tanto nella vita? metti un pò di felicità nel caffè a colazione.
Non è possibile vedere loschi contratti pubblicitari nascosti a destra e a manca SEMPRE.....che noia, se vedi lo sport sempre e solo così, che divertimento ed emozioni provi a guardarlo? a me se qualcosa non va, faccio altro.
Ai tuoi tempi mancavano africani e caraibici alle Olimpiadi, tolto poche eccezioni, e meno male che i tempi son cambiati e il livello dell'atletica è cresciuto enormemente GRAZIE A LORO.
Le Olimpiadi e lo sport in genere sono anche un momento di festa, sai che bello se tutti corressero e a gara finita zitti e seri negli spogliatoi....

Graziano


Come non quotarti...se poi uno ha visto in "diretta" tutta la scena...capisce da sè che è stato un "siparietto" tutto fortuito e disinteressato... rolleyes.gif
E cmq...già la VISA gli ha dedicato una pubblicità intera a Mister Velocità (ad ogni stacco pubblicitario la mandano in onda)...credete abbia bisogno di altri "sotterfugi" x parlare di lui??
grazie.gif

monteoro
Non ho bisogno di mettere felicità nel caffè la mattina, perchè mi sveglio già felice.
Ho solo espresso la mia opinione, il mio punto di vista, il modo in cui penso.
Franco
gargasecca
QUOTE(monteoro @ Aug 10 2012, 12:00 PM) *
Non ho bisogno di mettere felicità nel caffè la mattina, perchè mi sveglio già felice.
Ho solo espresso la mia opinione, il mio punto di vista, il modo in cui penso.
Franco



SIamo tutti felici x te Franco...se hai una vita senza pensieri e ti svegli già felice il mattino...ma vedere del "marcio" anche dove non c' è ...beh... rolleyes.gif
Grazmel
Oggi i media in generale parlano di Bolt nella pagina sportiva, alla sua ennesima grande prestazione, poichè è lui il simbolo dell'atletica mondiale ai più, ma i siti prettamente atletici oggi parlano di Rudisha, il quale ha fatto ieri negli 800 una gara che non si è mai vista, innanzitutto il primo a scendere sotto il muro dell'1'41, un passaggio mostruoso ai 400 in 49'28 (avrebbe vinto la finale dei 400 femminili hihi) e il tutto senza le lepri davanti a tirare, ma lui da solo......800 da leggenda, anche considerando il 2° e il 3° classificato, entrambi classe 1994!! (africani ovviamente), con il ragazzino del Botswana ad eguagliare il vecchio record di un certo Sebastian Coe.....chi ha praticato l'atletica agonistica capirà la grandezza della prestazione.

Ecco la prestazione da leggenda:

http://www.direttaradio.it/107770/video-lo...ndiale-da-solo/

Non ho dubbi che a fine anno, alla premiazione annuale della IAAF, il premio come miglior prestazione dell'anno andrà a questa gara, e non a quelle di Bolt smile.gif

Graziano
cesare76
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

messicano.gif
Grazmel
QUOTE(cesare76 @ Aug 10 2012, 02:22 PM) *


Pollice.gif

Graziano smile.gif
Clau_S
Nessuno che ha fatto i complimenti a Martina Grimaldi per il bronzo nella 10km di nuoto?
Una distanza inconcepibile per me che dopo 4 bracciate annego dalla stanchezza... sarà avvantaggiata dal cognome da traghetto laugh.gif
abyss
Io ho nuotato per oltre 10 anni "quasi sul serio" ed è uno sport che adoro.
Martina è stata grandiosa guru.gif
gambit
QUOTE(cesare76 @ Aug 10 2012, 01:22 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

passo a canon!
ahahaha messicano.gif
hroby7
Bolt Photography

Jpeg...senza PP messicano.gif

http://www.repubblica.it/speciali/olimpiad.../?ref=HRER3-1#1

biggrin.gif

Ciao
Roberto
monteoro
QUOTE(gargasecca @ Aug 10 2012, 01:07 PM) *

SIamo tutti felici x te Franco...se hai una vita senza pensieri e ti svegli già felice il mattino...ma vedere del "marcio" anche dove non c' è ...beh... rolleyes.gif


Chi ti dice che abbia una vita senza pensieri? sono semplicemente felice di viverla finché qualcuno lassù mi darà la forza di farlo.
sdmassimo
QUOTE(hroby7 @ Aug 10 2012, 04:48 PM) *
Bolt Photography

Jpeg...senza PP messicano.gif

http://www.repubblica.it/speciali/olimpiad.../?ref=HRER3-1#1

biggrin.gif

Ciao
Roberto

potrebbe anche cavarsela come fotografo biggrin.gif o meglio... se la cava molto bene rispetto a tante persone che conosco laugh.gif
al di la de siparietto divertentissimo... quello che ha fatto è mostruso! una leggenda... concordo con Grazmel.... anche io sono convinto che la gara degli 800 sia stata qualcosa di pauroso! la gara dell'anno.... io corro amatorialmente e quello che ha fatto Rudisha è incredibile! a questo terribile ragazzino non riescono a trovare una lepre che sia ina grado di tirare la gara.... è più veloce lui!!!! insieme a Bolt, Rudisha fino a questo momento resta l'immagine di Londra 2012
gbrlit
QUOTE(hroby7 @ Aug 10 2012, 04:48 PM) *
Bolt Photography

Jpeg...senza PP messicano.gif

http://www.repubblica.it/speciali/olimpiad.../?ref=HRER3-1#1

biggrin.gif

Ciao
Roberto



http://www.repubblica.it/speciali/olimpiad.../?ref=HRER3-1#4

guarda quel bel 70-200 buttato per terra senza tappo... :S proprio come lo tratterei io xD
Grazmel
QUOTE(gbrlit @ Aug 11 2012, 09:11 PM) *
http://www.repubblica.it/speciali/olimpiad.../?ref=HRER3-1#4

guarda quel bel 70-200 buttato per terra senza tappo... :S proprio come lo tratterei io xD



brutta gentaglia i pro biggrin.gif

PS: e Bolt si è fatto un altro record nella staffetta....sempre più leggenda smile.gif
E sottolineerei la doppietta di Mo Farah nei 5000/10000, un inglese ad interrompere l'egemonia africana (ma mica tanto, visto che in realtà è somalo messicano.gif )

Graziano
porkchop
QUOTE(cesare76 @ Aug 10 2012, 02:22 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

messicano.gif


è photoshoppata...
la Nikon ha fatto taroccare l'immagine perchè ha preso una D600 in fase di test

Guido
luigi67
Peccato per Clemente Russo battuto dall'ucraino Usyk(ma com'era messo blink.gif )gli dovevano togliere la medaglia d'oro solo per la pettinatura,sembrava il Russo di Rocky IV,però più brutto messicano.gif

strorico oro invece nel taekwondo,con Carlo Molfetta

http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/olim...lo/lstp/465396/

per quanto riguarda Bolt... beh questa qui non la batterà mai tongue.gif http://multimedia.quotidiano.net/?media=27...media&vid=1

Saluti,Gigi

P.S. chi mi sa dire tempi parziali della 4 x 100 di ogni frazionista?
Grazmel
QUOTE(luigi67 @ Aug 12 2012, 09:52 AM) *
P.S. chi mi sa dire tempi parziali della 4 x 100 di ogni frazionista?



Non ti so dare i tempi di ieri, ma il record per la frazione più veloce nel lanciato appartiene ad Asafa Powell, a Pechino nel 2008, con 8''70 smile.gif

PS: oggi 3 ori potenziali con Russo, ginnastica artistica e pallanuoto

ma oggi non vedo l'ora di vedere la maratona maschile! smile.gif

Graziano
Clau_S
QUOTE(Grazmel @ Aug 12 2012, 10:36 AM) *
Non ti so dare i tempi di ieri, ma il record per la frazione più veloce nel lanciato appartiene ad Asafa Powell, a Pechino nel 2008, con 8''70 smile.gif

PS: oggi 3 ori potenziali con Russo, ginnastica artistica e pallanuoto

ma oggi non vedo l'ora di vedere la maratona maschile! smile.gif

Graziano


Intanto bronzo della pallavolo!

Oggi c'è Cammarelle, non Russo, e speriamo replichi anche lui Pechino. L'argento di Russo alla fine era giusto, anche pensando agli incontri precedenti dove poteva essere benissimo uscito (il suo primo, quello ai quarti, è stato inguardabile). Al contrario di Cammarelle che ha meritato la finale senza dubbio. Anzi, direi assurdo un solo punto di differenza nello scontro in semifinale dove ha dominato, ma ancora più assurdo che gli hanno dato persa la prima ripresa. Veramente antisportivo il pollice verso del suo avversario al risultato finale.

Bello invece l'oro nel taekwondo con la rimonta all'ultimo minuto.
sdmassimo
concordo anche io!!!!

anche se non abbiamo di che lamentarci per come ci stanno andando queste olimpiadi.... uno spunto di riflessione si potrebbe farlo però.... a parte il fantastico bronzo nel salto triplo, nell'atletica la regina delle olimpiadi, abbiamo fatto abbastanza pena! spero che si prenda spunto da questo per fare una progettazione seria e puntare a fare molto meglio in futuro!

smile.gif
abyss
QUOTE(sdmassimo @ Aug 12 2012, 01:25 PM) *
concordo anche io!!!!

anche se non abbiamo di che lamentarci per come ci stanno andando queste olimpiadi.... uno spunto di riflessione si potrebbe farlo però.... a parte il fantastico bronzo nel salto triplo, nell'atletica la regina delle olimpiadi, abbiamo fatto abbastanza pena! spero che si prenda spunto da questo per fare una progettazione seria e puntare a fare molto meglio in futuro!

smile.gif


gia'...
in atletica siamo molto indietro, capita solo, occasionalmente, qualche fuoriclasse che esce fuori "di suo" mad.gif
gambit
QUOTE(abyss @ Aug 12 2012, 05:59 PM) *
gia'...
in atletica siamo molto indietro, capita solo, occasionalmente, qualche fuoriclasse che esce fuori "di suo" mad.gif


gia' ed e' un gran peccato che in atletica molte nazioni "fuori dal G8" (come dice petrucci) ci siano davanti.
Grazmel
QUOTE(gambit @ Aug 13 2012, 11:14 AM) *
gia' ed e' un gran peccato che in atletica molte nazioni "fuori dal G8" (come dice petrucci) ci siano davanti.


Sottolineerei che davanti all'Italia nell'atletica ci sono "colossi" come Grenada, Trinidad & Tobago, Rep. Dominicana, Bahamas, Botswana, Uganda.... messicano.gif

Considerando poi che l'unica medaglia è arrivata da uno di 36 anni che ora smetterà, e che nelle varie specialità solo in 5 sono arrivati alla gara finale, il futuro azzurro non sembra roseo, affatto.

Sicuramente nell'atletica, specialmente le corse, conta prevalentemente la dote fisica, e qui è scientificamente provato, perlomeno sulla media (le eccezioni ci son sempre), che gli atleti di colore sono superiori, ma basta vedere quanti bianchi c'erano in finale nei 100m (zero) oppure quanti bianchi nelle liste mondiali di maratona, ad esempio l'anno scorso il Kenya ha chiuso l'anno con circa 500 atleti maschi sotto le 2h20', e circa 100 di questi sotto le 2h14' (il minimo olimpico era 2h14', ma purtroppo per loro possono venire convocati solo in 3 smile.gif ), mentre in Italia sotto questo tempo c'è solo un atleta, Pertile, "giovane" di 38 anni e il secondo in Italia è Bourifa, 43 anni....ho detto tutto, e fino a pochi anni fa c'erano Baldini, Leone e prima ancora Poli e Bordin per dire i più famosi tutti sotto le 2h10' e fino alle 2h07', attualmente i nostri non vanno sotto le 2h10', quando gli atleti d'elite ormai vanno sulle 2h03'!!
Sulla velocità citiamo Mennea, e sul fondo Antibo e Panetta, tutti pluri-medagliati....oggi il buio totale.
Guardare i tempi odierni e quelli passati, c'è un abisso.

Non per polemizzare, ma il fatto che l'80% delle medaglie italiane sia venuto, come già a Pechino 2008, da sport statici o semi-statici (senza nulla toglier loro) quali arco, carabina e scherma, mi fa pensare che i giovani abbiano poca voglia di sudare sui campi d'atletica 7 giorni su 7 e in tutte le condizioni climatiche....tra l'altro in questi sport la concorrenza è pure inferiore ad atletica e nuoto nei numeri dei praticanti, onestamente parlando e ripeto, senza nulla toglier loro, un oro olimpico è sempre un oro olimpico e la dedizione costante ci vuole in tutti gli sport.

Ma ci terrei ad aggiungere che la scuola italiana non aiuta certamente a sfornare talenti nè tantomeno ad indirizzarli verso l'atletica...per quella che è la mia esperienza, ma anche di tutti quelli che erano nella mia squadra di atletica, se non ci fossimo appassionati da soli e non avessimo deciso di unirci al gruppo e pagare anche di tasca nostra degli allenatori seri (i prof di ginnastica, non vogliateme, ma i miei erano tutti degli idi.oti che non sapevano far nulla di sport), l'atletica non l'avremmo mai fatta, solo partitelle di pallavolo, basket e calcetto, nulla più o quasi.
E una volta l'anno il famoso test sui 1000m, e mi vien ancora da ridere a pensare che per avere il 6 come voto, bastava correrlo in 5 minuti circa, quando l'allenatore se non facevo meno di 3'20 sulle RIPETUTE mi dava del brocco smile.gif

Graziano
Clau_S
QUOTE(Grazmel @ Aug 13 2012, 07:20 PM) *
Ma ci terrei ad aggiungere che la scuola italiana non aiuta certamente a sfornare talenti nè tantomeno ad indirizzarli verso l'atletica...per quella che è la mia esperienza, ma anche di tutti quelli che erano nella mia squadra di atletica, se non ci fossimo appassionati da soli e non avessimo deciso di unirci al gruppo e pagare anche di tasca nostra degli allenatori seri (i prof di ginnastica, non vogliateme, ma i miei erano tutti degli idi.oti che non sapevano far nulla di sport), l'atletica non l'avremmo mai fatta, solo partitelle di pallavolo, basket e calcetto, nulla più o quasi.
E una volta l'anno il famoso test sui 1000m, e mi vien ancora da ridere a pensare che per avere il 6 come voto, bastava correrlo in 5 minuti circa, quando l'allenatore se non facevo meno di 3'20 sulle RIPETUTE mi dava del brocco


Ho partecipato ai giochi della gioventù dalla prima elementare all'ultimo anno di liceo. Ne facevo di più alle elementari (dove avevo un maestro eccezionale che ci ha perfino insegnato e portato a giocare a rugby), abbastanza alle medie e poco e niente alle superiori. Ho sempre fatto schifo con gioia (puro spirito olimpico) ma riguardo a queste ultime ti dico beato te che vedevi i palloni. Il mio professore era solo addominali, piegamenti, flessioni, pesi, capriole e verticali (puro "fascio style". Secondo te qualcuno di noi alunni ha mai sviluppato qualche capacità ginnica o mezzo muscolo?) e qualche giro di corsa ogni tanto tra le sterpaglie che circondavano i campetti di cemento inutilizzati. Quando un anno ci diede una sorta di programma in cui muoverci liberamente ero sempre in calzoncini a correre, pure con la pioggia. Ma di un allenamento così, di un'ora o due a settimana, senza nemmeno l'attrezzatura adatta, cosa ci fai? Sui 1000 secchi non sono mai sceso sotto ai 4 minuti (più realisticamente 4 alti) e su distanze maggiori ero più vicino ai 6 che ai 5 (ed ero il migliore della classe!). Con 5 minuti per i 1000 il mio prof era di manica ancora più larga del tuo, ma fu talmente assurdo un anno che, per far vedere che la sua materia contava come le altre, diede il debito (quando i debiti contavano già sui crediti finali per l'esame) in ginnastica a mio fratello. Debito che chiaramente poi superò senza aver fatto manco un'ora di recupero. Troppo ridicolo... non si può chiedere niente alla scuola italiana sullo sport. Certe scuole nemmeno ce l'hanno la palestra.
A 'sto punto ben vengano i professori che non ti stressano e ti danno quelle due ore di divertimento in una settimana di noia.
Finite le scuole son diventato campione olimpico di salto dalla sedia al divano. Magari... sto sempre in piedi, ma son diventato lo stesso un'ameba. La maratona resterà probabilmente uno dei miei sogni irrealizzati (già 60 metri ormai m'uccidono), ma uno dei ricordi più belli sarà quel giorno passato su veri campi d'atletica a far sfigurare come sempre la mia scuola smile.gif

Con questo che volevo dire? Niente, ma mi pareva brutto scrivere un post solo per dire che la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi è stata più bella di quella d'apertura e che alle Spice Girls ho avuto la pelle d'oca (o perché m'ha illuso di essere tornato giovane o per un effetto "cugini di campagna"). Dica dottore, sono grave?
scotucci
D'accordo sul fatto che nell'atletica siamo indietro ma questo non lo si scoprecerto adesso
Sono parecchi anni che sulle piste e sulle pedane di atletica si raccoglie pochino
Le medaglie recenti in atletica sono venute dalla marcia ( maschile e femminile) dalla maratona e poco altro
Quindi quest'anno non c'e da meravigliarsi che una volta fuori schwarzer c'era da raccogliere ben poco
Dire che le medaglie sono arrivate dagli sport statici e' vero sino a un certo punto
Abbiamo preso svariate medaglie tra arco pistole carabine e piattelli ( invero dal tiro al piattello mi aspettavo qualcosina di piu') ma definire sport statici scherma kayak anelli nuoto di fondo boxe pallavolo e pallanuoto non mi pare corretto
Abbiamo avuto grandi gioie grandi delusioni ( pellegrini era quasi annunciata ma avrei dato qualche chance in piu' a scozzoli e terrin per non parlare di quei 20 centesimi che hanno tolto il bronzo alla cagnotto oppure della debacle del fioretto individuale e della pallavolo femminile) e qualche sorpresa ( alla pallavolo maschile non avrei dato chance di medaglia )
Tutto sommato una olimpiade positiva dove con un pizzico di fortuna in piu' si potevano migliorare alcune medaglie!!!
Grazmel
QUOTE(Clau_S @ Aug 13 2012, 08:30 PM) *
Ho partecipato ai giochi della gioventù dalla prima elementare all'ultimo anno di liceo. Ne facevo di più alle elementari (dove avevo un maestro eccezionale che ci ha perfino insegnato e portato a giocare a rugby), abbastanza alle medie e poco e niente alle superiori. Ho sempre fatto schifo con gioia (puro spirito olimpico) ma riguardo a queste ultime ti dico beato te che vedevi i palloni. Il mio professore era solo addominali, piegamenti, flessioni, pesi, capriole e verticali (puro "fascio style". Secondo te qualcuno di noi alunni ha mai sviluppato qualche capacità ginnica o mezzo muscolo?) e qualche giro di corsa ogni tanto tra le sterpaglie che circondavano i campetti di cemento inutilizzati. Quando un anno ci diede una sorta di programma in cui muoverci liberamente ero sempre in calzoncini a correre, pure con la pioggia. Ma di un allenamento così, di un'ora o due a settimana, senza nemmeno l'attrezzatura adatta, cosa ci fai? Sui 1000 secchi non sono mai sceso sotto ai 4 minuti (più realisticamente 4 alti) e su distanze maggiori ero più vicino ai 6 che ai 5 (ed ero il migliore della classe!). Con 5 minuti per i 1000 il mio prof era di manica ancora più larga del tuo, ma fu talmente assurdo un anno che, per far vedere che la sua materia contava come le altre, diede il debito (quando i debiti contavano già sui crediti finali per l'esame) in ginnastica a mio fratello. Debito che chiaramente poi superò senza aver fatto manco un'ora di recupero. Troppo ridicolo... non si può chiedere niente alla scuola italiana sullo sport. Certe scuole nemmeno ce l'hanno la palestra.
A 'sto punto ben vengano i professori che non ti stressano e ti danno quelle due ore di divertimento in una settimana di noia.
Finite le scuole son diventato campione olimpico di salto dalla sedia al divano. Magari... sto sempre in piedi, ma son diventato lo stesso un'ameba. La maratona resterà probabilmente uno dei miei sogni irrealizzati (già 60 metri ormai m'uccidono), ma uno dei ricordi più belli sarà quel giorno passato su veri campi d'atletica a far sfigurare come sempre la mia scuola

Con questo che volevo dire? Niente, ma mi pareva brutto scrivere un post solo per dire che la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi è stata più bella di quella d'apertura e che alle Spice Girls ho avuto la pelle d'oca (o perché m'ha illuso di essere tornato giovane o per un effetto "cugini di campagna"). Dica dottore, sono grave?


A rugby l'avevamo convinto, ma dopo 5 minuti un mio compagno di classe mingherlino si è scontrato con un altro che era soprannominato Panzer (fai tu), e si è rotto il naso....finita l'avventura biggrin.gif
Non dico che bisogna fare i tempi di uno che fa atletica "seriamente", anche perchè non si può valutare solo il tempo, ad esempio avevo un compagno che molto sovrappeso, non gli si può chiedere il tempo di uno peso forma, ma ragazzi di 17/18 anni, magri e all'apparenza sportivi un 1000 in almeno 4'30 è d'obbligo...per il 6 smile.gif
Noi avevavamo quelli fanatici degli sport di squadra, tu hai beccato un fan di Ronnie Coleman evidentemente hihi smile.gif
Come un allenatore della squadra del mio paesino, i miei amici mi avevano detto che al "ritiro" estivo si era presentato con la tabella dell'allenamento estivo della squadra del Milan (veramente), col risultato che ad inizio campionato avevano a malapena la squadra per via degli infortunati, e quelli sopravvissuti erano completamente cotti ahah....e aveva un patentino da allenatore CSI credo ahah
Sono impreparati, non so cosa studiano all'ISEF, ma tutti quelli che ho avuto erano incompetenti.
Che senso ha fare un 1000 così, senza preparazione, perchè gli salta per la testa? se gli altri prof danno i compiti a casa, perchè non li danno pure loro? queste settimane dovete fare questo e questo a casa, perchè a fine mese si fa il 1000....ovviamente deve sapere di che parla, perchè se non ha idea di come ci si allena nell'atletica, discorso inutile.
Pensa che a me l'avevano messo pure tra i 5 professori della prova d'esame orale all'ITIS!! e faceva quello serio che si impuntava su domande stupide, assurdo
Sui debiti non dico nulla, perchè ho visto come si facevano a passare l'anno dopo (io pure) anche nelle altre materie (non tutti i prof, ma tanti)
Ciao

PS: non fare come tanti che ho visto, che dalla poltrona hanno voluto fare subito la maratona, con risultati disastrosi e dannosi pure smile.gif pensa che io ho gareggiato 6/7 anni a discreto livello prima di dovermi fermare agonisticamente per un problema fisico, e al massimo sono riuscito a preparare delle mezze maratone, ma mai la maratona....gradualità, è importantissimo

PS2: scusate tutti per l'OT smile.gif
Graziano

QUOTE(scotucci @ Aug 13 2012, 09:52 PM) *
Dire che le medaglie sono arrivate dagli sport statici e' vero sino a un certo punto
Abbiamo preso svariate medaglie tra arco pistole carabine e piattelli ( invero dal tiro al piattello mi aspettavo qualcosina di piu') ma definire sport statici scherma kayak anelli nuoto di fondo boxe pallavolo e pallanuoto non mi pare corretto


Se noti bene le mie parole, ho detto gran parte, non tutti

E per me 6 ori su 8 è gran parte
dade.nurse
QUOTE(Grazmel @ Aug 13 2012, 07:20 PM) *
Sottolineerei che davanti all'Italia nell'atletica ci sono "colossi" come Grenada, Trinidad & Tobago, Rep. Dominicana, Bahamas, Botswana, Uganda.... messicano.gif

Considerando poi che l'unica medaglia è arrivata da uno di 36 anni che ora smetterà, e che nelle varie specialità solo in 5 sono arrivati alla gara finale, il futuro azzurro non sembra roseo, affatto.

Sicuramente nell'atletica, specialmente le corse, conta prevalentemente la dote fisica, e qui è scientificamente provato, perlomeno sulla media (le eccezioni ci son sempre), che gli atleti di colore sono superiori, ma basta vedere quanti bianchi c'erano in finale nei 100m (zero) oppure quanti bianchi nelle liste mondiali di maratona, ad esempio l'anno scorso il Kenya ha chiuso l'anno con circa 500 atleti maschi sotto le 2h20', e circa 100 di questi sotto le 2h14' (il minimo olimpico era 2h14', ma purtroppo per loro possono venire convocati solo in 3 smile.gif ), mentre in Italia sotto questo tempo c'è solo un atleta, Pertile, "giovane" di 38 anni e il secondo in Italia è Bourifa, 43 anni....ho detto tutto, e fino a pochi anni fa c'erano Baldini, Leone e prima ancora Poli e Bordin per dire i più famosi tutti sotto le 2h10' e fino alle 2h07', attualmente i nostri non vanno sotto le 2h10', quando gli atleti d'elite ormai vanno sulle 2h03'!!
Sulla velocità citiamo Mennea, e sul fondo Antibo e Panetta, tutti pluri-medagliati....oggi il buio totale.
Guardare i tempi odierni e quelli passati, c'è un abisso.

Non per polemizzare, ma il fatto che l'80% delle medaglie italiane sia venuto, come già a Pechino 2008, da sport statici o semi-statici (senza nulla toglier loro) quali arco, carabina e scherma, mi fa pensare che i giovani abbiano poca voglia di sudare sui campi d'atletica 7 giorni su 7 e in tutte le condizioni climatiche....tra l'altro in questi sport la concorrenza è pure inferiore ad atletica e nuoto nei numeri dei praticanti, onestamente parlando e ripeto, senza nulla toglier loro, un oro olimpico è sempre un oro olimpico e la dedizione costante ci vuole in tutti gli sport.

Ma ci terrei ad aggiungere che la scuola italiana non aiuta certamente a sfornare talenti nè tantomeno ad indirizzarli verso l'atletica...per quella che è la mia esperienza, ma anche di tutti quelli che erano nella mia squadra di atletica, se non ci fossimo appassionati da soli e non avessimo deciso di unirci al gruppo e pagare anche di tasca nostra degli allenatori seri (i prof di ginnastica, non vogliateme, ma i miei erano tutti degli idi.oti che non sapevano far nulla di sport), l'atletica non l'avremmo mai fatta, solo partitelle di pallavolo, basket e calcetto, nulla più o quasi.
E una volta l'anno il famoso test sui 1000m, e mi vien ancora da ridere a pensare che per avere il 6 come voto, bastava correrlo in 5 minuti circa, quando l'allenatore se non facevo meno di 3'20 sulle RIPETUTE mi dava del brocco smile.gif

Graziano


Condivido in parte le tue affermazioni. Ma ti faccio anche una provocazione. Secondo te,negli sport in cui abbiamo eccelso e preso medaglie, quanto conta il doping? E quanto conta il doping in discipline come atletica, nuoto e ciclismo? Ti spiego il mio punto di vista. In sport come quelli di tiro, ( con l'arco, con fucili e pistole varie, nella scherma e ci metto anche le arti marziali ) preponderanti sono il talento, l'applicazione e le capacità mentali...l'aspetto fisico diviene secondario.... In altri sport l'aspetto fisico-muscolare è preponderante, e sappiamo che questo aspetto è facilmente alterabile......su questo aspetto io farei una riflessione.
Grazmel
QUOTE(dade.nurse @ Aug 13 2012, 10:35 PM) *
Condivido in parte le tue affermazioni. Ma ti faccio anche una provocazione. Secondo te,negli sport in cui abbiamo eccelso e preso medaglie, quanto conta il doping? E quanto conta il doping in discipline come atletica, nuoto e ciclismo? Ti spiego il mio punto di vista. In sport come quelli di tiro, ( con l'arco, con fucili e pistole varie, nella scherma e ci metto anche le arti marziali ) preponderanti sono il talento, l'applicazione e le capacità mentali...l'aspetto fisico diviene secondario.... In altri sport l'aspetto fisico-muscolare è preponderante, e sappiamo che questo aspetto è facilmente alterabile......su questo aspetto io farei una riflessione.


In parte è vero, anche se sono stati trovati casi di "doping" anche alle gare di scacchi.... biggrin.gif
Comunque, parto sempre dal presupposto che uno è dopato quando lo beccano...altrimenti se vedessi atleti dopati dappertutto, smetterei di seguire questi sport wink.gif
E quando uno vince l'oro (ma non solo, tutte le gare è uguale) la prima cosa che fanno è l'antidoping....e i super atleti vengono sottoposti a decine e decine di test durante l'anno, alcuni siamo vicini al giorno si giorno no...fai ad esempio una ricerca sugli ultimi anni di Phelps, hanno cercato in ogni modo di trovare qualcosa (in America c'è chi lo chiama "too good to be true"), ma niente, per me è semplicemente un fenomeno come pochi ne nascono.
Bolt idem.

Graziano
shadowman!!
QUOTE(Grazmel @ Aug 13 2012, 07:20 PM) *
.......... quando l'allenatore se non facevo meno di 3'20 sulle RIPETUTE mi dava del brocco smile.gif

Graziano


perché volevi sentirti dire che eri bravo? messicano.gif
dade.nurse
QUOTE(Grazmel @ Aug 13 2012, 10:50 PM) *
In parte è vero, anche se sono stati trovati casi di "doping" anche alle gare di scacchi.... biggrin.gif
Comunque, parto sempre dal presupposto che uno è dopato quando lo beccano...altrimenti se vedessi atleti dopati dappertutto, smetterei di seguire questi sport wink.gif
E quando uno vince l'oro (ma non solo, tutte le gare è uguale) la prima cosa che fanno è l'antidoping....e i super atleti vengono sottoposti a decine e decine di test durante l'anno, alcuni siamo vicini al giorno si giorno no...fai ad esempio una ricerca sugli ultimi anni di Phelps, hanno cercato in ogni modo di trovare qualcosa (in America c'è chi lo chiama "too good to be true"), ma niente, per me è semplicemente un fenomeno come pochi ne nascono.
Bolt idem.

Graziano


Sono daccordo...il fenomeno può nascere ovunque....il Bolt, il Phelps possono nascere ovunque e sempre esisteranno.....quello che mi fa un po pensare è il fiorire di un numero impressionante di atleti fortissimi in un unico paese in un tempo breve.......prendendo esempio nell'atletica......ma vogliamo credere veramente che in Giamaica, negli ultimi 10 anni sono nati tutti in un botto una serie di uomini e donne veloci come razzi? Fosse sbocciato il solo Bolt, il solo Powell, il solo Blake sarebbero stati più credibili....così, personalmente mi puzza un po.......io, oramai, in un atletica pulita, come in un ciclismo pulito, faccio molta fatica a credere. E mi spiace molto.
Grazmel
QUOTE(dade.nurse @ Aug 13 2012, 11:34 PM) *
Sono daccordo...il fenomeno può nascere ovunque....il Bolt, il Phelps possono nascere ovunque e sempre esisteranno.....quello che mi fa un po pensare è il fiorire di un numero impressionante di atleti fortissimi in un unico paese in un tempo breve.......prendendo esempio nell'atletica......ma vogliamo credere veramente che in Giamaica, negli ultimi 10 anni sono nati tutti in un botto una serie di uomini e donne veloci come razzi? Fosse sbocciato il solo Bolt, il solo Powell, il solo Blake sarebbero stati più credibili....così, personalmente mi puzza un po.......io, oramai, in un atletica pulita, come in un ciclismo pulito, faccio molta fatica a credere. E mi spiace molto.


Considera che fino a pochi anni fa tanti ragazzi giamaicani e altri caraibici con talento atletico andavano nelle università americane e prendevano la cittadinanza, mentre ora restano in Giamaica e altre isole...

Anche Kenya ed Etiopia sono esplosi negli ultimi 20 anni, prima c'era qualche comparsa, ma è stato negli ultimi 20 anni che hanno iniziato a spedirli in giro per il mondo, e nello stesso momento i nuovi aspiranti Paavo Nurmi o Emil Zatopek di turno hanno pressochè finito di vincere....a tutto c'è un inizio smile.gif

@ shadowman: non ero un fenomeno, altrimenti sarei altrove hihi, ma quando facevo 10 ripetute sui 1000 a 3'15/3'20 di media con recupero di 2'/2'30 l'un l'altro alle 5:30 di mattina ad agosto (per evitare il caldo) prima di andare in ditta a fare l'installatore elettrico, è sempre un discreto tempo messicano.gif
Poi Makau ne fa 42 senza sosta a 2'55 al km di media biggrin.gif ma questa è un'altra storia hihi

Graziano
shadowman!!
QUOTE(Grazmel @ Aug 14 2012, 12:07 AM) *
@ shadowman[/b]: non ero un fenomeno, altrimenti sarei altrove hihi, ma quando facevo 10 ripetute sui 1000 a 3'15/3'20 di media con recupero di 2'/2'30 l'un l'altro alle 5:30 di mattina ad agosto (per evitare il caldo) prima di andare in ditta a fare l'installatore elettrico, è sempre un discreto tempo messicano.gif
Poi Makau ne fa 42 senza sosta a 2'55 al km di media biggrin.gif ma questa è un'altra storia hihi

Graziano


tutto è relativo, io verso la fine degli anni 60 ero junior, correvo 1000m in 2'26" e i 1500m siepi in 4' 27" ed ero considerato nella mia squadra una schiappa messicano.gif
sdmassimo
ho scatenato una bella discussione biggrin.gif

con spunti davvero interessanti! ma io aggiungo anche che i nostri risultati in atletica sono figli del nostro tempo... a scuola è più facile fare giochi di squadra che insegnare a correre, saltare, scattare ecc ecc ecc ... e dire che è quello di cui più avrebbero bisogno le nuove generazioni.....

io da piccolo ero sempre in giardino, correvo, saltavo, mi arrampicavo sugli alberi... il tutto con i miei amici.... adesso che fanno le nuove generazioni? chiuse in casa davanti alla tv o al pc da soli! poi arrivano a scuola che non sanno socializzare e sono (passatemi il termine) delle xxx di lardo! io su questo rifletterei... e non poco!
Grazmel
QUOTE(shadowman!! @ Aug 14 2012, 12:21 AM) *
tutto è relativo, io verso la fine degli anni 60 ero junior, correvo 1000m in 2'26" e i 1500m siepi in 4' 27" ed ero considerato nella mia squadra una schiappa messicano.gif


I tuoi tempi sono tempi d'élite (o quasi) a livello nazionale, io mi sono definito appunto discreto e non eccellente con i miei tempi, e mi sono messo in contrapposizione alla scuola italiana che dà un voto sufficiente per un 1000 a 5'/km o più quando codesto tempo è penoso hmmm.gif

Se non hai capito il concetto, e pensavi che mi stessi tendendo le lodi, non è colpa mia....

Graziano

QUOTE(sdmassimo @ Aug 14 2012, 07:02 AM) *
io da piccolo ero sempre in giardino, correvo, saltavo, mi arrampicavo sugli alberi... il tutto con i miei amici.... adesso che fanno le nuove generazioni? chiuse in casa davanti alla tv o al pc da soli! poi arrivano a scuola che non sanno socializzare e sono (passatemi il termine) delle xxx di lardo! io su questo rifletterei... e non poco!


concordo....io pure con i miei amici passavamo le giornate a giocare a pallone sulle porte dei garage smile.gif, o a raggiungere la vetta della montagna sopra casa, o a nuotare da inizio paese a fine paese (1,5 km) o arrampicarci sulle piante, o a fare gare con le mountain bike, tornando sempre a casa con un pò di sangue in meno biggrin.gif

E ho 27 anni, non 50 biggrin.gif

Graziano
shadowman!!
Graziano, la mia era una battuta ironica anche perché gli allenatori tendono a "non essere mai contenti" per spronare sempre di più i giovani atleti a dare il meglio.
Tornando alle Olimpiadi, i risultati di Bolt, Rudisha e altri sono notevoli (mi è piaciuto moltissimo Farah) anche se non sullo stesso piano, per la velocità siamo proprio a limiti fisici, si tratta solo di limare centesimi, mentre nel mezzofondo veloce si possono avere dei miglioramenti sostanziali, Rudisha è stato veramente bravo con la sua condotta di gara, ha chiuso la porta agli altri dall'inizio perché aveva paura del rush finale di Amos, penso che proprio quest'ultimo abbatterà prossimamente la barriera degli 1' 40" wink.gif
Per quanto riguarda il panorama italiano dell'Atletica siamo proprio ai limiti storici, manca la programmazione da parte della Federazione, in più sono sempre di meno coloro che si avvicinano all'atletica.
Grazmel
QUOTE(shadowman!! @ Aug 14 2012, 11:23 AM) *
Rudisha è stato veramente bravo con la sua condotta di gara, ha chiuso la porta agli altri dall'inizio perché aveva paura del rush finale di Amos, penso che proprio quest'ultimo abbatterà prossimamente la barriera degli 1' 40" wink.gif



Il ragazzo del Botswana mi ha impressionato, anche se dai recenti campionati junior avevo intravisto una possibilità di medaglia per lui, ma non quel tempo, e considerando che corre male come pochi biggrin.gif perchè spinge con le spalle tantissimo e sembra non alzare le gambe ma trascinarle (al contrario di Rudisha che ha una meccanica perfetta secondo me, è l'800ista perfetto), se corregge queste cose può fare sfracelli pure secondo me....ma considerando che Rudisha ha fatto il record da solo, per me in uno dei prossimi meeting, con una lepre buona, può già abbattere quel muro.
Farah ha fatto grandi cose, una doppietta come Bekele, ma con tempi ben più lenti. Attualmente sull'ultimo giro è il più forte (anche se mi sarebbe piaciuto vedere nei 10000 Jeilan, che l'anno scorso l'aveva battuto a Daugu con un ultimo giro pauroso sotto i 52'', ma purtroppo è infortunato), e nei 5000 kenyani ed etiopi hanno fatto un grosso errore a fare i primi 3km a ritmo femminile, dovevano puntare su una gara veloce, lì gli hanno consegnato l'oro secondo me....comunque grande smile.gif

Graziano
Clau_S
QUOTE(Grazmel @ Aug 14 2012, 10:09 AM) *
mi sono messo in contrapposizione alla scuola italiana che dà un voto sufficiente per un 1000 a 5'/km o più quando codesto tempo è penoso hmmm.gif


Tu lo definisci penoso ma è una questione di contesto. Per quanto il tuo fosse solo mediocre per te, è sempre il tempo di un atleta/appassionato che segue un allenamento serio e costante di sua spontanea volontà, non di uno studente che viene costretto a correre senza allenamento. E' già tanto se non schiatta! Specie se gli fanno improvvisare la corsa il 7 Giugno a mezzogiorno sotto un sole che picchia. E poi secondo te il professore ci metterebbe meno di 5 minuti? laugh.gif

Il peggiore degli chef può pensar male della mia cucina, ma la mia pasta al sugo da sopravvivenza non è insufficiente solo perchè un altro ha fatto della nouvelle cousin una ragione di vita.

Tutto sommato basterebbe togliere il voto ad educazione fisica e il problema si risolverebbe. E' una materia che dovrebbe essere fatta (meglio) per il benessere degli studenti, non per farli sentire inadeguati ed è ridicolo che influisca sul percorso di studi, media, crediti e quant'altro. Se poi si decidono a fare un percorso di studi sportivo già dalle superiori (un liceo sportivo o qualcosa del genere) è un altro conto.
Grazmel
QUOTE(Clau_S @ Aug 14 2012, 02:51 PM) *
Tu lo definisci penoso ma è una questione di contesto. Per quanto il tuo fosse solo mediocre per te, è sempre il tempo di un atleta/appassionato che segue un allenamento serio e costante di sua spontanea volontà, non di uno studente che viene costretto a correre senza allenamento. E' già tanto se non schiatta! Specie se gli fanno improvvisare la corsa il 7 Giugno a mezzogiorno sotto un sole che picchia. E poi secondo te il professore ci metterebbe meno di 5 minuti? laugh.gif

Il peggiore degli chef può pensar male della mia cucina, ma la mia pasta al sugo da sopravvivenza non è insufficiente solo perchè un altro ha fatto della nouvelle cousin una ragione di vita.

Tutto sommato basterebbe togliere il voto ad educazione fisica e il problema si risolverebbe. E' una materia che dovrebbe essere fatta (meglio) per il benessere degli studenti, non per farli sentire inadeguati ed è ridicolo che influisca sul percorso di studi, media, crediti e quant'altro. Se poi si decidono a fare un percorso di studi sportivo già dalle superiori (un liceo sportivo o qualcosa del genere) è un altro conto.


Ma infatti, Claudio, se leggi uno dei miei ultimi commenti ho detto che non basta valutare il crono esclusivamente, ad esempio se uno è sovrappeso non può fare il tempo di uno che è peso-forma smile.gif
Inaccettabile che se il ragazzo di 100 kg fa 5 minuti prende 6, e un altro di 50 kg e apparentemente senza alcun problema fisico che fa lo stesso tempo prende pure 6, quest'ultimo è da voto 3 smile.gif

Comunque guarda la scuola americana, se sei una schiappa nello sport, ti dedichi allo studio e passi per quello, se sei un fenomeno nello sport, devi comunque avere il 6 nelle materie, ma fai carriera sportiva e passi per meriti sportivi...in entrambi i casi, se vali, trovi la tua strada, e l'America col suo sistema trova i suoi campioni sportivi già nelle scuole wink.gif
Con questo non voglio dire che la scuola americana sia la migliore in tutto, anche perchè non la conosco, ma sotto questo aspetto sono vincenti.

Da noi invece ultimamente si passa sia che tu sia una schiappa nello sport, che nelle altre materie biggrin.gif

Graziano
shadowman!!
QUOTE(Clau_S @ Aug 14 2012, 02:51 PM) *
Tu lo definisci penoso ma è una questione di contesto. Per quanto il tuo fosse solo mediocre per te, è sempre il tempo di un atleta/appassionato che segue un allenamento serio e costante di sua spontanea volontà, non di uno studente che viene costretto a correre senza allenamento. E' già tanto se non schiatta! Specie se gli fanno improvvisare la corsa il 7 Giugno a mezzogiorno sotto un sole che picchia. E poi secondo te il professore ci metterebbe meno di 5 minuti? laugh.gif


è una questione di cultura, per noi in Italia sembra che sia una costrizione correre, non è e non vuole essere una pratica normale, l'attività fisica sembra che sia deleteria, non c'è da tantissimi anni una programmazione per lo sviluppo dell'attività motoria e/o sportiva, ne a livello centrale, tantomeno a livello locale, tutto è lasciato alla buona volontà dei privati sponsorizzati da qualche benefattore il più a scopo pubblicitario o società sportive radicate da decenni nel territorio. Mi ricordo che negli anni sessanta, dopo le Olimpiadi di Roma, c'era uno spirito sportivo diverso, mi ricordo che c'erano delle selezioni per entrare nelle squadre di atletica ed era tutto gratis, adesso se tu vuoi fare atletica devi pagare per praticarla, sarà poco ma mi sembra ingiusto che io debba pagare 210,00 euro all'anno per poter permettere alla seconda figlia (il regalo dei miei primi cinquantanni) di praticare l'atletica. Basta andare in Inghilterra e guardarsi intorno, per vedere un approccio diverso, per vedere lo spirito sportivo anche solo per tenersi in forma, i parchi o le strade sono pieni di gente che corre o si allena, sono rimasto impressionato al Battersea Park per citarne uno, dalla marea di gente (migliaia di persone il pomeriggio) che si allenava nelle varie discipline, è impressionante la quantità di persone che vanno speditamente al lavoro indossando indumenti sportivi, con le loro biciclette da corsa oppure a piedi, al lavoro si cambiano e alla fine dello stesso reindossano e tornano a casa di corsa.

p.s.: un chilometro a piedi si percorre tranquillamente in 8'-9', farlo di corsa in 5' e poco più di una piccola rincorsa per prendere l'autobus, quando ci sveglia tardi la mattina, altra cosa sono le ripetute di 3'20" sui mille a cui accennava Graziano.
Clau_S
QUOTE(Grazmel @ Aug 14 2012, 04:41 PM) *
Ma infatti, Claudio, se leggi uno dei miei ultimi commenti ho detto che non basta valutare il crono esclusivamente, ad esempio se uno è sovrappeso non può fare il tempo di uno che è peso-forma smile.gif
Inaccettabile che se il ragazzo di 100 kg fa 5 minuti prende 6, e un altro di 50 kg e apparentemente senza alcun problema fisico che fa lo stesso tempo prende pure 6, quest'ultimo è da voto 3 smile.gif


Ma io sono d'accordo con te (per questo il debito in ginnastica a mio fratello fu totalmente ridicolo), ma le variabili sono troppe da tenere in considerazione e non se ne uscirebbe più. Capirai che la scuola è concepita per darti uno stupido voto che ti classifichi "uniformemente" rispetto agli altri che non può tenere poco conto di differenze e problematiche individuali né può valutare l'impegno rispetto al risultato, se non per discrezione dell'insegnante che è come un arbitro, più o meno giusto e imparziale, con giudizi e pregiudizi. E' così in tutte le materie.
Solo perchè sono magro di natura non vedo perchè dovrei essere più invogliato o portato a correre di uno con una corporatura diversa quando magari i miei interessi nella vita sono tutto tranne lo sport (non sto parlando di me). Allora anche in italiano si dovrebbe tener conto se uno legge già di suo 12 libri al mese e un altro fa uno sforzo enorme per leggere in un anno quei due assegnati dalla prof.
In classe mia venne un ragazzo che aveva vissuto e studiato in America. Andava male a scuola, pure in inglese. Anche fosse andato bene, il professore avrebbe dovuto forse considerarlo diversamente perchè "potenzialmente" avvantaggiato? No.
Tornando allo sport, sono stato sempre asciutto fisicamente e all'apparenza normale. Però ho la scoliosi, le scapole disallineate e le articolazioni delle mie spalle scattano. Certi esercizi coi manubri mi provocavano dolore e non li facevo. Questa è una discriminante fisica non evidente. Soffro di vertigini e sebbene non avevo problemi tecnici a salire sulla pertica non arrivavo a più di metà. Questa non è nemmeno una discriminante fisica. Per farla breve "professore oggi ho il ciclo" e il professore che può dirti? Chi glielo fa fare di complicarsi la vita con gli studenti? Meglio tenere l'asticella bassa e fare in modo che tutti a fine anno abbiano almeno il 6 e siano contenti. Non lo trovo scandaloso.

QUOTE
Comunque guarda la scuola americana, se sei una schiappa nello sport, ti dedichi allo studio e passi per quello, se sei un fenomeno nello sport, devi comunque avere il 6 nelle materie, ma fai carriera sportiva e passi per meriti sportivi...in entrambi i casi, se vali, trovi la tua strada, e l'America col suo sistema trova i suoi campioni sportivi già nelle scuole wink.gif
Con questo non voglio dire che la scuola americana sia la migliore in tutto, anche perchè non la conosco, ma sotto questo aspetto sono vincenti.


Ma se sei un fenomeno nello sport magari il 6 lo prendi più facilmente di una schiappa totale.
Comunque se c'è una sola cosa che ho sempre apprezzato degli USA è un sistema scolastico dove hai possibilità di scegliere le materie e dove la scuola è attrezzata per tutto ciò che offre, compreso lo sport. Ti invoglia ad essere attivo. In Italia sarebbe a dir poco irrealizzabile, già per una questione di spazi ed edifici. Il mio liceo è stata un'agonia di 5 anni senza stimoli e laboratori inutilizzati. Ho preso una sezione sperimentale in arte e informatica. La spiegazione di Gauguin della mia professoressa fu: "Gauguin non lo capisco, faceva i pupazzi gialli come i Simpson (risata). Andiamo avanti". Ovviamente un computer non l'ho mai toccato in 5 anni, se non quello a casa mia. Che ci guadagni da una scuola così? A questo punto fosse lo sport il problema della scuola italiana...

QUOTE
Da noi invece ultimamente si passa sia che tu sia una schiappa nello sport, che nelle altre materie biggrin.gif


Oggi vince la legge del genitore furioso. Se metti un'insufficienza, se ti va bene, ti menano soltanto...


QUOTE(shadowman!! @ Aug 14 2012, 04:46 PM) *
è una questione di cultura, per noi in Italia sembra che sia una costrizione correre, non è e non vuole essere una pratica normale


Per me non lo è mai stato costrittivo. Mi piaceva e vorrei riprendere, ma per uno che non ha la voglia o la passione e lo deve fare solo per un voto non è che sembra, è una costrinzione. Come per qualcuno è una costrizione studiare matematica, per un altroil latino, per uno lavorare fino a tardi e per un altro ancora alzarsi presto la mattina. Messo tutto insieme ci manca la cultura del tutto?
Ribadisco che per me lo sport dovrebbe essere un sano divertimento e quindi fatto liberamente a prescindere dalle prestazioni. Fa bene, lo farebbe a tutti, ma se uno non vuole perchè costringerlo? Se mi dici che manca una cultura che ci faccia conoscere la bellezza dello sport e ci invogli a praticarlo ti do ragione, ma che ci manchi la cultura del farlo perchè siamo pigri (o abbiamo altri interessi) no. Non è cultura. C'è gente in giro che più che correre strascica i piedi fingendo di balzellare. Se camminassi affianco a loro andrei più veloce. Ma se lo vogliono fare così lo facciano. C'è gente che fotografa e non sa nemmeno cos'è il diaframma. Ognuno ha i risultati in base all'impegno che ci mette, ma viva la libertà di essere delle schiappe e divertirsi. Quella che è una pratica normale per te può non esserlo per gli altri e questi potrebbero avere delle loro "normali" inclinazioni che tu non hai, senza dirti che ti manchi la cultura. Dov'è il problema?

QUOTE
sarà poco ma mi sembra ingiusto che io debba pagare 210,00 euro all'anno per poter permettere alla seconda figlia (il regalo dei miei primi cinquantanni) di praticare l'atletica.


Un corso di strumento musicale ti sarebbe costato molto molto molto molto molto molto molto molto molto di più. Che fine ha fatto la musica nella scuola?

QUOTE
p.s.: un chilometro a piedi si percorre tranquillamente in 8'-9', farlo di corsa in 5' e poco più di una piccola rincorsa per prendere l'autobus, quando ci sveglia tardi la mattina


Non sembra ma tutto sommato concordo anche con te, solo ho capito che viviamo in mondi abbastanza diversi.
A voi sembrerà ridicolo, ma mi gioco quello che volete che per molti di noi (amebe, volenti o nolenti), da studenti ad adulti senza impedimenti fisici, rincorrere l'autobus per 100m è il massimo della prestazione sportiva (non vi racconto che mi è successo l'ultima volta che l'ho fatto) e meno di 5-6 minuti a km non si può chiedere. Se vi dico che ho i crampi al quadricipite a fare 6 rampe di scale a piedi? Non fucilatemi...


ps: lo so cha siamo molto OT, ma le olimpiadi ormai sono finite... hmmm.gif
Grazmel
QUOTE(shadowman!! @ Aug 14 2012, 04:46 PM) *
Basta andare in Inghilterra e guardarsi intorno, per vedere un approccio diverso, per vedere lo spirito sportivo anche solo per tenersi in forma, i parchi o le strade sono pieni di gente che corre o si allena, sono rimasto impressionato al Battersea Park per citarne uno, dalla marea di gente (migliaia di persone il pomeriggio) che si allenava nelle varie discipline, è impressionante la quantità di persone che vanno speditamente al lavoro indossando indumenti sportivi, con le loro biciclette da corsa oppure a piedi, al lavoro si cambiano e alla fine dello stesso reindossano e tornano a casa di corsa.


Tornando alle Olimpiadi tongue.gif riguardo allo spirito diverso inglese, sapete quanti soldi hanno preso gli atleti inglesi per ogni medaglia d'oro? ZERO....solo la gloria e una pacca sulle spalle, alla faccia di chi dice che servono motivazioni per riuscire...ebbene, dove c'è cultura sportiva, una medaglia d'oro è una motivazione più che sufficiente!
Gli americani pure, "solo" 25000 dollari, mentre l'Italia, siccome nuotiamo nell'oro, ben 140000! i più alti d'Europa credo o quasi, e nonostante questi "buoni motivi" i talenti scarseggiano e si contano sulle dita....

Graziano
gambit
QUOTE(Grazmel @ Aug 14 2012, 08:13 PM) *
Tornando alle Olimpiadi tongue.gif riguardo allo spirito diverso inglese, sapete quanti soldi hanno preso gli atleti inglesi per ogni medaglia d'oro? ZERO....solo la gloria e una pacca sulle spalle, alla faccia di chi dice che servono motivazioni per riuscire...ebbene, dove c'è cultura sportiva, una medaglia d'oro è una motivazione più che sufficiente!
Gli americani pure, "solo" 25000 dollari, mentre l'Italia, siccome nuotiamo nell'oro, ben 140000! i più alti d'Europa credo o quasi, e nonostante questi "buoni motivi" i talenti scarseggiano e si contano sulle dita....

Graziano


ZERO, ma vivono di sponsor a livelli che gli atleti italiani se lo possono scordare (anche perche' i nostri atleti sono tutti in qualche "arma").
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.