QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 7 2012, 12:20 AM)

Beh la situazione è molto differente dal mio caso.
Tu hai dei soggetti su un palco a una distanza più o meno costante da te e illuminati dai fari di scena. [...]
Sì, sì, certo, hai ragione. Tanto più che mi sono accorto che ieri sera per la fretta non ho allegato l'immagine del "passo a due" di cui parlavo, ma un'immagine di tutt'altra scena. I fari di scena non ti devono impressionare: lì ti sembra tutto chiaro, ma per ottenere ciò ho dovuto lasciar salire gli ISO tutto quello che serviva alla macchina e nell'esempio mi pare di ricordare siamo sopra i 1250 (forse 1600), e l'obiettivo è aperto a f/1.8 (la macchina, poverina, ha fatto quello che poteva: sono squattrinato, uso una entry-level, lo so che per la mia passione per la foto di danza servirebbe ben altro...)
Comunque anche con la danza a teatro la distanza non è per nulla costante (a meno che la coreografia non sia volutamente "piatta", ma è raro...): una diagonale può essere percorsa in meno di cinque secondi, fanno più di tre metri al secondo di velocità, certo non fotografi "frontale" (uno split-jump diventerebbe completamente irriconoscibile), comunque diciamo che devi battagliare di continuo contro spostamenti (in direzione frontale rispetto all'obiettivo) di almeno cinque metri in pochissimi secondi. Possono essere niente o tanto, per un autofocus, non ho le idee chiarissime e per questo sono curioso del confronto...
Difatti, toh, non ho menzionato che ho provato per un attimo a far foto anche col tele. Il mio non è assolutamente adatto allo scopo (55-200 VR), ma ho voluto provare... Beh, in quel caso la messa a fuoco automatica era addirittura impossibile.
Infine, sia col cinquantino che col cinquantone, dato che hanno l'override manuale, dovrebbe essere comodo pre-focheggiare in auto e eseguire solo le piccole compensazioni a mano, lasciando sempre il tutto in A/M e non in M. Io l'ho fatto varie volte durante lo spettacolo dell'esempio, ma poi mi sono accorto che non riuscivo comunque ad essere più preciso della macchina, nonostante il telemetro graduato. Cosa ne pensi?
Infine posso solo azzardare l'ipotesi che nelle tue condizioni l'autofocus abbia faticato molto per la presenza di contrasti elevatissimi e del controluce. Infine, potrebbe essere che per attimi, visto che eri "dentro" i gruppi di persone, qualcuno abbia fatto passare una mano o altro tra te e il soggetto? Oppure che per altri attimi eri vicino o a meno della distanza minima di messa a fuoco rispetto a "qualcosa" che ha mandato in confusione l'AF?
En passant: indipendentemente che qualcosa sia finito fuori fuoco o no, complimenti: mi piace moltissimo l'atmosfera come hai cercato di restituirla. Io non ci avrei neanche provato: troppo difficile per me ! :-)