Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Gian Carlo F
QUOTE(gigi 72 @ Jun 7 2012, 08:53 AM) *
����concordo su tutta la linea con Giancarlo ma ricordiamoci che un gruppo elicoide ghiera diaframmi e prestazioni che abbiamo oggi comporterebbero pesi ben superiori
E poi e bene ricordare che ci sono lenti con un af degno di essere chiamato tale .
L'assurdo non e il 50 che per quello che costa e ottimo ma il 24 e 35 per il costo che anno io non l'ho accetto .
Gigi


vero Gigi,
- infatti il mio 50mm f1,4 G è lentino, ha una ghiera di maf appena accettabile, ma è molto leggero
- mentre il 60mm f2,8 G è un fulmine, ha una ottima ghiera di maf (per essere un AF) ma pesa moltissimo, 150g in più del 55mm f2,8 Micro.

Un 50mm f1,4 con prestazioni analoghe al 60mm probabilmente peserebbe oltre il 1/2 kg.

Insomma tutto non si può avere mad.gif
Ma un buon pentaprisma e vetrini intercambiabili.... almeno quelli...
gigi 72
Hai ragione ho scritto con iPhone e di fretta spero che il concetto sia arrivato
Paolo66
Non credo che la differenza di velocità sia dovuta al tipo di materiale utilizzato, anche se potrebbe incidere a causa di giochi, attriti ed usure, ma la vedrei più incisiva su ottiche afd.

Da un punto di vista tecnico sono più portato a pensare che sia proprio una questione di precisione richiesta per gli obiettivi di grandi aperture. Forse conseguenti ai passi dei motori ultrasonici, non so.

Comunque basta vedere la velocità di un vecchio AFD come il 24-85/2.8-4, realizzato con abbondanza di plastica ma dalla corsa brevissima, per capire che non può essere questo il motivo.

Marcus Fenix
QUOTE(Paolo66 @ Jun 7 2012, 11:01 AM) *
CUT

Comunque basta vedere la velocità di un vecchio AFD come il 24-85/2.8-4, realizzato con abbondanza di plastica ma dalla corsa brevissima, per capire che non può essere questo il motivo.



A 24mm a f2.8 hai una profondità di campo chilometrica rispetto ad un 24mm a 1.4
non parliamo degli 85mm a f4.

Un esempio, con soggetto a 1 mt, a f1.4 abbiamo 15 cm di profondità di campo a f1.4, 30 cm a f2.8.
A 85cm sempre a 1 mt, a f1.4 la profondità di campo è 1 cm a f4 è 3 cm

Stiamo ragionando di voler parcheggiare in uno spazio con 1 metro di agio di manovra o con 3, a parità di autista direi che non ci si impiega lo stesso tempo, senza raschiare la macchina.
nuvolamax
Io uso spesso 50 1.4 AFD con d700 in palestra per fotografare salti mortali delle ginnaste.
la luce è molto scarsa (ISO sui 2000 circa) e la velocità del fuoco è inadeguata, aggiungeteci la difficoltà a seguire il corpo mentre rotea e la frittata e fatta (80 200 2.8 afs e 60 AFS micro in confronto sono missili).

focheggiare in manuale? è impossibile seguire un atleta che corre a tutta velocità a F1.4 a una distanza di circa 1-2mt!
Sono 10 cm di pcd circa e l'atleta nel frattempo sta facendo il salto mortale.
Avrei pensato che passare al 50 AFS mi avrebbe risolto parte dei i problemi e invece da quanto leggo è più lento del mio.
Alla faccia dell'evoluzione..


gmeroni
QUOTE(nuvolamax @ Jun 7 2012, 12:20 PM) *
Io uso spesso 50 1.4 AFD con d700 in palestra per fotografare salti mortali delle ginnaste.
la luce è molto scarsa (ISO sui 2000 circa) e la velocità del fuoco è inadeguata, aggiungeteci la difficoltà a seguire il corpo mentre rotea e la frittata e fatta (80 200 2.8 afs e 60 AFS micro in confronto sono missili).

focheggiare in manuale? è impossibile seguire un atleta che corre a tutta velocità a F1.4 a una distanza di circa 1-2mt!
Sono 10 cm di pcd circa e l'atleta nel frattempo sta facendo il salto mortale.
Avrei pensato che passare al 50 AFS mi avrebbe risolto parte dei i problemi e invece da quanto leggo è più lento del mio.
Alla faccia dell'evoluzione..


La soluzione è prendere la D3 ^^ e sfruttare bene l'AF-D
claudio.baron
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 7 2012, 12:20 AM) *
Beh la situazione è molto differente dal mio caso.
Tu hai dei soggetti su un palco a una distanza più o meno costante da te e illuminati dai fari di scena. [...]

Sì, sì, certo, hai ragione. Tanto più che mi sono accorto che ieri sera per la fretta non ho allegato l'immagine del "passo a due" di cui parlavo, ma un'immagine di tutt'altra scena. I fari di scena non ti devono impressionare: lì ti sembra tutto chiaro, ma per ottenere ciò ho dovuto lasciar salire gli ISO tutto quello che serviva alla macchina e nell'esempio mi pare di ricordare siamo sopra i 1250 (forse 1600), e l'obiettivo è aperto a f/1.8 (la macchina, poverina, ha fatto quello che poteva: sono squattrinato, uso una entry-level, lo so che per la mia passione per la foto di danza servirebbe ben altro...)
Comunque anche con la danza a teatro la distanza non è per nulla costante (a meno che la coreografia non sia volutamente "piatta", ma è raro...): una diagonale può essere percorsa in meno di cinque secondi, fanno più di tre metri al secondo di velocità, certo non fotografi "frontale" (uno split-jump diventerebbe completamente irriconoscibile), comunque diciamo che devi battagliare di continuo contro spostamenti (in direzione frontale rispetto all'obiettivo) di almeno cinque metri in pochissimi secondi. Possono essere niente o tanto, per un autofocus, non ho le idee chiarissime e per questo sono curioso del confronto...
Difatti, toh, non ho menzionato che ho provato per un attimo a far foto anche col tele. Il mio non è assolutamente adatto allo scopo (55-200 VR), ma ho voluto provare... Beh, in quel caso la messa a fuoco automatica era addirittura impossibile.
Infine, sia col cinquantino che col cinquantone, dato che hanno l'override manuale, dovrebbe essere comodo pre-focheggiare in auto e eseguire solo le piccole compensazioni a mano, lasciando sempre il tutto in A/M e non in M. Io l'ho fatto varie volte durante lo spettacolo dell'esempio, ma poi mi sono accorto che non riuscivo comunque ad essere più preciso della macchina, nonostante il telemetro graduato. Cosa ne pensi?
Infine posso solo azzardare l'ipotesi che nelle tue condizioni l'autofocus abbia faticato molto per la presenza di contrasti elevatissimi e del controluce. Infine, potrebbe essere che per attimi, visto che eri "dentro" i gruppi di persone, qualcuno abbia fatto passare una mano o altro tra te e il soggetto? Oppure che per altri attimi eri vicino o a meno della distanza minima di messa a fuoco rispetto a "qualcosa" che ha mandato in confusione l'AF?

En passant: indipendentemente che qualcosa sia finito fuori fuoco o no, complimenti: mi piace moltissimo l'atmosfera come hai cercato di restituirla. Io non ci avrei neanche provato: troppo difficile per me ! :-)
Alessandro Avenali
Questa è l'ultima arrabbiatura di ieri.
50 1.4 AF-S @f/2 su D700.
Ve lo sareste aspettato voi che non agganciava? Io no :/

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
PLANAR69
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 12 2012, 12:47 PM) *
Questa è l'ultima arrabbiatura di ieri.
50 1.4 AF-S @f/2 su D700.
Ve lo sareste aspettato voi che non agganciava? Io no :/

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non sei il primo che lo dice.Deve esserci un problema che la casa dovrebbe tarare.
Alessandro Avenali
La luce era poca e la lentezza ha fatto il resto. Magari un 24-70 si sarebbe comportato meglio.
Di certo ho scoperto che la luminosità dell'obiettivo non aiuta una cyppa nell'AF, rispetto a un banalissimo 2.8. Il collo di bottiglia probabilmente è il sensore AF della macchina, oltre al motore AF lento dell'ottica.
Avessi imparato subito a focheggiare a mano...
bergat@tiscali.it
QUOTE(nuvolamax @ Jun 7 2012, 12:20 PM) *
Avrei pensato che passare al 50 AFS mi avrebbe risolto parte dei i problemi e invece da quanto leggo è più lento del mio.
Alla faccia dell'evoluzione..

Si è sempre saputo che il 50 AFD è più veloce del corrispettivo AFS
Cesare44
va bene la luce scarsa e il contrasto della scena non ottimale, ma qui l'autofocus ti ha proprio tradito.

Anche secondo me, non mi pare che la causa sia da attribuire alla lente, sicuramente avresti notato il tipico tentennamento avanti indietro, quando il SWM non aggancia; mi sembra più colpa della reflex.

ciao
bergat@tiscali.it
QUOTE(PLANAR69 @ Jun 12 2012, 01:17 PM) *
Non sei il primo che lo dice.Deve esserci un problema che la casa dovrebbe tarare.


Non è questo il problema. L'aggancio dell'autofocus diminuisce al diminuire del valore luce presente. Per questo viene messo sulla fotocamera l'illuminatore ausiliario e si preferisce l'AF-S su scatto singolo.
Marcus Fenix
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 12 2012, 01:38 PM) *
La luce era poca e la lentezza ha fatto il resto. Magari un 24-70 si sarebbe comportato meglio.
Di certo ho scoperto che la luminosità dell'obiettivo non aiuta una cyppa nell'AF, rispetto a un banalissimo 2.8. Il collo di bottiglia probabilmente è il sensore AF della macchina, oltre al motore AF lento dell'ottica.
Avessi imparato subito a focheggiare a mano...



Scattavi in AFC o in AFS, se eri in AFC era a priorità di fuoco o di scatto?
bergat@tiscali.it
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 12 2012, 01:38 PM) *
La luce era poca e la lentezza ha fatto il resto. Magari un 24-70 si sarebbe comportato meglio.
Di certo ho scoperto che la luminosità dell'obiettivo non aiuta una cyppa nell'AF, rispetto a un banalissimo 2.8. Il collo di bottiglia probabilmente è il sensore AF della macchina, oltre al motore AF lento dell'ottica.
Avessi imparato subito a focheggiare a mano...


Tra 2,8 e 1,4 ci sono solo due diaframmi, mentre se la luce rispetto a una giornata di sole ne corrisponde a 10 in meno, che vuoi che siano 2 diaframmi?

Focheggiare a mano è sempre preferibile in queste situazioni.

Del resto, prima, molti anni fa, in piena era analogica e senza autofocus, si decideva una certa distanza in cui ci sarebbe stato il soggetto, si metteva un diaframma elevato, si sfruttava la profondità di campo e si....usava il flash.
Mattia BKT
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 12 2012, 12:47 PM) *
Questa è l'ultima arrabbiatura di ieri.
50 1.4 AF-S @f/2 su D700.
Ve lo sareste aspettato voi che non agganciava? Io no :/

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Dove hai messo a fuoco qui? O meglio, dove hai provato a farlo..?

Il punto migliore per facilitare l'AF secondo me è il vestito della sposa, precisamente l'ombra in corrispondenza del seno destro. O la mano.

L'occhio è in ombra e non si crea un grande contrasto... data anche la scarsa luce, il tentennamento AF è quasi sicuro.
Poi come ho detto, non so dove tu abbia focheggiato...

Comunque confermo che non è facile l'aggancio al volo in queste situazioni, se è possibile sconsiglio l'AFC... meglio AFS per potere trovare un punto di aggancio più sicuro (entro i limiti della PdC) per poi ricomporre leggermente e scattare.
pes084k1
QUOTE(dimapant @ Jun 6 2012, 06:48 AM) *
Su Internet si trova di tutto, compreso le mie e le tue chiacchiere, e quel dato che citi tu non mi risulta corretto.

Io faccio sempre riferimento alla casa madre, il sito giapponese della Nikon per i dati tecnici dei suoi prodotti: il sito Nikon ufficiale, qui

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_14g/index.htm

NON conferma quello che citi tu per il 24 mm, non cita il materiale per il barilotto e NON conferma tenuta a polvere o umidità, col barilotto in plastica la tenuta non la puoi fare proprio per i giochi portati dalla plastica.

Mentre la tenuta lo fai su ottiche con corpi in metallo, più preciso, tipo appunto il 24-70 citato da colui che ha aperto questa discussione, qui., sempre sito ufficiale Nikon.

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...f_28g/index.htm

che appunto conferma le tenute.

Comunque, alla fine, quello che è scritto di Internet lascia sempre e comunque il tempo che trova: la cosa migliore è sempre toccare con mano la realtà delle cose ed io ho toccato con mano gli f 1,4 ed il corpo esterno è di plastica.

Non ci sono camicie esterne al barilotto, non si sdoppia il barilotto, non ha senso.

Comunque su quelle focali, l’AF veloce non serve a nulla, quello che c’è basta ed avanza, per tutti gli usi.

Foto tipo lo street od il ballo non si fanno con AF veloci, si fanno con il settaggio preventivo dell’ottica e della fotocamera, con l’esperienza.

Saluti cordiali


Giusto! Anche una D700 con booster/D3/D4 si trova spesso in difficoltà inseguendo un ciclista in corsa. Provare per credere, I nostri avi (o noi da giovani) piazzavamo una "trappola fotografica " a una certa distanza e tiravamo una bella raffica al passaggio. Almeno una era buona.

A presto telefono.gif

Elio
Mario Tarello
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 12 2012, 12:47 PM) *
Questa è l'ultima arrabbiatura di ieri.
50 1.4 AF-S @f/2 su D700.
Ve lo sareste aspettato voi che non agganciava? Io no :/

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Con la stessa accoppiata e condizioni simili non ho mai avuto grossi problemi di messa a fuoco, basta prestare un minimo di attenzione. Certo non si può pretendere di beccare un soggetto in movimento in tali condizioni.
In ogni caso riesco quasi sempre a prevedere prima dello scatto se riesce a mettere a fuoco correttamente, se proprio sbaglia cancello e riprovo, se possibile.

Queste sono state fatte a soggetti riflessi in condizioni di luce non proprio ottimali

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. @1.4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. @1.8

Mi sorge il dubbio che lavori con priorità AF sullo scatto anzi che sulla messa a fuoco, potrebbe essere questo il problema.

mario
federico777
Per curiosità, avete notato differenze nella facilità di aggancio fra il sensore centrale e i laterali?

F.
Marcus Fenix
QUOTE(Mario Tarello @ Jun 13 2012, 10:49 AM) *
Con la stessa accoppiata e condizioni simili non ho mai avuto problemi di messa a fuoco, basta prestare un minimo di attenzione. Certo non si può pretendere di beccare un soggetto in movimento in tali condizioni.
In ogni caso riesco quasi sempre a prevedere prima dello scatto se riesce a mettere a fuoco correttamente, se proprio sbaglia cancello e riprovo, se possibile.

Queste sono state fatte a soggetti riflessi in condizioni di luce non proprio ottimali

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. @1.4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. @1.8

Mi sorge il dubbio che lavori con priorità AF sullo scatto anzi che sulla messa a fuoco, potrebbe essere questo il problema.

mario



E' esattamente quello che penso, o lavorava in AF-C con priorità di scatto, oppure in AF-S ed il soggetto si muoveva sensibilmente, in entrambi i casi con scatti a TA cannare la messa a fuoco è un lampo, anche con le migliori accoppiate reflex-obiettivo.

Di solito io uso AF-C a priorità di fuoco al posto dell'AF-S, oppure AF-C con priorità scatto+messa a fuoco se voglio la reattività, ma mai in AF-C a priorità di scatto chè è l'impostazione predefinita.
Mario Tarello
QUOTE(federico777 @ Jun 13 2012, 10:53 AM) *
Per curiosità, avete notato differenze nella facilità di aggancio fra il sensore centrale e i laterali?

F.


Ovviamente il centrale è più preciso ma su d700 non ho mai avuto grossi problemi di aggancio anche con i punti più laterali e in condizioni di luce scarsa.

mario
Lutz!
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jun 3 2012, 07:39 PM) *
Bella cosa da sapere .... prendo un Af-s e poi scopro che gli Af-d sono più veloci ! In compenso mi ritrovo senza ghiera dei diaframmi , obbiettivi con motori quindi più probabili a problemi e rotture , prezzo maggiore . Cosa vuoi di più dalla vita ?


Bravi, avete capito a cosa serve la pubblicita'.

Io ho ragionato sempre con la mia testa, e ho solo velocissimi fissi AF-D .... E mi sembrano ugualmente precisi :-)
federico777
QUOTE(Mario Tarello @ Jun 13 2012, 11:12 AM) *
Ovviamente il centrale è più preciso ma su d700 non ho mai avuto grossi problemi di aggancio anche con i punti più laterali e in condizioni di luce scarsa.

mario


Non parlavo di precisione nel risultato finale, parlavo di facilità di aggancio... cioè con i laterali è più facile che s'inneschi un bell'avanti-indietro, o è lo stesso?

F.
Mario Tarello
QUOTE(Lutz! @ Jun 13 2012, 11:17 AM) *
Bravi, avete capito a cosa serve la pubblicita'.

Io ho ragionato sempre con la mia testa, e ho solo velocissimi fissi AF-D .... E mi sembrano ugualmente precisi :-)


effettivamente il "vecchio" 50 afd che avevo era ugualmente preciso seppur più veloce. però il nuovo otticamente è migliore, specie nel mio caso che lo uso il 90% delle volte a TA, il vecchio poi reggeva pessimemente il controluce.

QUOTE(federico777 @ Jun 13 2012, 11:17 AM) *
Non parlavo di precisione nel risultato finale, parlavo di facilità di aggancio... cioè con i laterali è più facile che s'inneschi un bell'avanti-indietro, o è lo stesso?

F.


direi lo stesso.
federico777
QUOTE(Mario Tarello @ Jun 13 2012, 11:29 AM) *
effettivamente il "vecchio" 50 afd che avevo era ugualmente preciso seppur più veloce. però il nuovo otticamente è migliore, specie nel mio caso che lo uso il 90% delle volte a TA, il vecchio poi reggeva pessimemente il controluce.


Parli dell'1.4 o dell'1.8?

QUOTE
direi lo stesso.


Grazie, in effetti ho il vizio di utilizzare spesso i sensori laterali, ma non avevo notato una differenza di aggancio

F.
Alessandro Avenali
QUOTE(Mario Tarello @ Jun 13 2012, 10:49 AM) *
Con la stessa accoppiata e condizioni simili non ho mai avuto grossi problemi di messa a fuoco, basta prestare un minimo di attenzione. Certo non si può pretendere di beccare un soggetto in movimento in tali condizioni.
In ogni caso riesco quasi sempre a prevedere prima dello scatto se riesce a mettere a fuoco correttamente, se proprio sbaglia cancello e riprovo, se possibile.

Queste sono state fatte a soggetti riflessi in condizioni di luce non proprio ottimali

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. @1.4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. @1.8

Mi sorge il dubbio che lavori con priorità AF sullo scatto anzi che sulla messa a fuoco, potrebbe essere questo il problema.

mario

Mario, grazie! Per le situazioni che hai postato hai avuto tutto il tempo di far agganciare l'AF!.
Nella mia situazione si trattava di azzeccare lo scatto nella finestra di tempo in cui gli sposi attraversavano l'inferriata, ovvero sì e no un secondo. Stavano uscendo infatti dalla sala comunale dopo la cerimonia. Non parliamo di soggetti praticamente fermi.
Pre-focheggiare sarebbe stato impossibile, perché sul loro piano focale non c'è nient'altro. Avrei dovuto fare una stima con qualcosa che avevo magari a ore 9...
Lavoro con l'AF(-C) in priorità di scatto, ovviamente per non perdere l'attimo, sia che il soggetto sia a fuoco che no. Normalmente mi va meglio che in questo caso.
Ho tentato di focheggiare da qualche parte sulla sposa, presumo (voglio sperare) tra vestito e seno, ora non ricordo, ma c'è stato un lento scorrere del motore AF e amen, l'attimo è andato. Pazienza, non era sto capolavoro... : )

Mario Tarello
QUOTE(federico777 @ Jun 13 2012, 11:40 AM) *
Parli dell'1.4 o dell'1.8?
Grazie, in effetti ho il vizio di utilizzare spesso i sensori laterali, ma non avevo notato una differenza di aggancio

F.


intendevo l'1.4, l'afd 1.8 tiene meglio il controluce ma la resa è decente intorno a 2.8

QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 13 2012, 12:09 PM) *
Mario, grazie! Per le situazioni che hai postato hai avuto tutto il tempo di far agganciare l'AF!.
Nella mia situazione si trattava di azzeccare lo scatto nella finestra di tempo in cui gli sposi attraversavano l'inferriata, ovvero sì e no un secondo. Stavano uscendo infatti dalla sala comunale dopo la cerimonia. Non parliamo di soggetti praticamente fermi.
Pre-focheggiare sarebbe stato impossibile, perché sul loro piano focale non c'è nient'altro. Avrei dovuto fare una stima con qualcosa che avevo magari a ore 9...
Lavoro con l'AF(-C) in priorità di scatto, ovviamente per non perdere l'attimo, sia che il soggetto sia a fuoco che no. Normalmente mi va meglio che in questo caso.
Ho tentato di focheggiare da qualche parte sulla sposa, presumo (voglio sperare) tra vestito e seno, ora non ricordo, ma c'è stato un lento scorrere del motore AF e amen, l'attimo è andato. Pazienza, non era sto capolavoro... : )


Usando l'af in condizioni simili e soggetti in movimento è praticamente scontato sbagliare lo scatto.
L'altro problema dipende dalla priorità allo scatto come modalità di af, così facendo la macchina si scatta ma la percentuale di errore sarà sicuramente più elevata. usando la priorità alla messa a fuoco magari farà più fatica ad agganciare ma almeno sei quasi certo della messa a fuoco corretta. per questo prediligo tale scelta anche nel reportage di matrimonio.

nel tuo caso l'unica soluzione era focheggiare a mano con tutti gli inconvenienti che ne conseguono.

mario
bergat@tiscali.it
QUOTE
Mi sorge il dubbio che lavori con priorità AF sullo scatto anzi che sulla messa
a fuoco, potrebbe essere questo il problema.

mario
Dai non credo che faccia di questi errori, Alessandro.

QUOTE
Lavoro con l'AF(-C) in priorità di scatto, ovviamente per non perdere l'attimo,
sia che il soggetto sia a fuoco che no.
E allora che ti lamenti a fare, Alessandro! E' tutto normale.
Alessandro Avenali
Onestamente non mi sembra uno sbaglio. Se avessi usato priorità alla MAF quello scatto non esisterebbe proprio, perché la MAF non c'è stata, neanche successivamente. Diciamo che ho sperato in una migliore reattività del sistema.
Gian Carlo F
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 13 2012, 02:46 PM) *
Onestamente non mi sembra uno sbaglio. Se avessi usato priorità alla MAF quello scatto non esisterebbe proprio, perché la MAF non c'è stata, neanche successivamente. Diciamo che ho sperato in una migliore reattività del sistema.


anche io recentemente ho commutato le mie preferenze dando la precedenza allo scatto ed ho addirittura escluso il comando dell'autofocus dal pulsante di scatto, ero stufo di ottenere scatti spesso decisi dalla D700.
Con il solo pulsantino AF ed una eventuale correzione con la ghiera della maf dell'obiettivo sono tornato padrone della situazione.
Mario Tarello
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 13 2012, 02:51 PM) *
Con il solo pulsantino AF ed una eventuale correzione con la ghiera della maf dell'obiettivo sono tornato padrone della situazione.


Questione di praticità ed abitudine. Pollice.gif
kawaliere
QUOTE(gmeroni @ Jun 3 2012, 02:46 PM) *
Io ho D3, e posso dirti che sono rimasto letteralmente ESTERREFATTO dalla velocità del 105mm f/2 DC!!! Una BOOOOOOOMBA!


il mio prox acquisto...lo sto puntando da un pò...l'ho trovAto 790 banane...è buono???
Marcus Fenix
QUOTE(kawaliere @ Jun 13 2012, 03:45 PM) *
il mio prox acquisto...lo sto puntando da un pò...l'ho trovAto 790 banane...è buono???



Se il rivenditore è un gorilla, non vedo grossi problemi.
gfirmani
QUOTE(gmeroni @ Jun 3 2012, 02:46 PM) *
Io ho D3, e posso dirti che sono rimasto letteralmente ESTERREFATTO dalla velocità del 105mm f/2 DC!!! Una BOOOOOOOMBA!



Anche io nel passaggio a d3 ho notato un'accelerazione di tutti gli obiettivi. E già avevo la d2h sulla cui velocità non c'era niente da dire
Gian Carlo F
QUOTE(Mario Tarello @ Jun 13 2012, 03:25 PM) *
Questione di praticità ed abitudine. Pollice.gif


Hai ragione, questa scelta mi viene naturale, usando moltissimo anche dei manual focus
Paolo66
QUOTE(federico777 @ Jun 13 2012, 11:17 AM) *
Non parlavo di precisione nel risultato finale, parlavo di facilità di aggancio... cioè con i laterali è più facile che s'inneschi un bell'avanti-indietro, o è lo stesso?

F.

Con che obiettivo?

In palestra, con bighiera su monopiede, uso per la maggiore i laterali e non ho mai incontrato difficoltà.


Forse è solo suggestione ma, da quando uso una enel4 nell'mb, mi pare che l'af sia leggermente più reattivo. Niente di quantificabile, solo l'impressione.
gmeroni
QUOTE(kawaliere @ Jun 13 2012, 03:45 PM) *
il mio prox acquisto...lo sto puntando da un pò...l'ho trovAto 790 banane...è buono???


Nuovo decisamente SIIIII, io l'ho trovato a 700 banane usato con 2 anni di garanzia.

QUOTE(gfirmani @ Jun 13 2012, 04:38 PM) *
Anche io nel passaggio a d3 ho notato un'accelerazione di tutti gli obiettivi. E già avevo la d2h sulla cui velocità non c'era niente da dire


Tutto grazie al mostro di motore ^^ Sono veramente soddisfattissimo biggrin.gif
umbertocapuzzo
QUOTE(gfirmani @ Jun 13 2012, 03:38 PM) *
Anche io nel passaggio a d3 ho notato un'accelerazione di tutti gli obiettivi. E già avevo la d2h sulla cui velocità non c'era niente da dire

Beh...la D3 (come era per la F5) ha un motore AF che ti scolla le lenti, se non ci stai attento... smile.gif
Personalmente anch'io come altri, durante i reportage di cerimonia, nello "stretto" (cioè movimenti rapidi del soggetto, a distanza discretamente ravvicinata) opero in modalità fuoco manuale...io credo ci sia poco da fare quanto a rapidità, sicurezza e certezza di uno scatto corretto quando lavorano gli occhi e la mano... magari con l'ausilio di un vetrino brillante per una visione più pulità possibile. Forse non si avrà la precisione millimetrica di un autofocus perfettamente funzionante e tarato ma, in condizioni difficili di luminosità scena, contrasto ed eventuali disturbi nell'inquadratura che possono sviare i sensori...mi fido di più della buona vecchia messa a fuoco manuale...

Umby
federico777
QUOTE(Paolo66 @ Jun 13 2012, 05:06 PM) *
Con che obiettivo?

In palestra, con bighiera su monopiede, uso per la maggiore i laterali e non ho mai incontrato difficoltà.
Forse è solo suggestione ma, da quando uso una enel4 nell'mb, mi pare che l'af sia leggermente più reattivo. Niente di quantificabile, solo l'impressione.


Chiedevo in generale, comunque dei "nuovi fissi 1.4" del topic ho solo il 35...

F.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.