QUOTE(rodolfo.c @ Jun 12 2012, 09:09 PM)

... una OM-D con il suo 12-50 certamente non sta in una tasca, ma necessita di una borsa dedicata.
La mia concezione di compattezza, sicuramente soggettiva, è il poter inserire la macchina in una tasca (diciamo come dimensione massima quella dii un giubbotto), oppure in un borsello di quelli che si vedono in giro adesso: per dare un'idea delle dimensioni massime, parliamo di Fuji X10 e Canon G11.
Tutto quello che è più grande, necessita di una borsa dedicata, dimensionata in funzione dell'insieme corpo+ottica che deve contenere, da portare chiaramente al seguito da sola, o inserita in contenitori più grandi (zainetti, trolley e similari).
Ora, escludendo casi particolari in cui la casa costruttrice della macchina vende -a caro prezzo - le borse "dedicate", credo che la maggior parte di noi si rivolga aii costruttori terzi - tipo Lowepro, Tamrac e simili - che producono una pletora di modelli dalle svariate dimensioni.
Fatta questa doverosa premessa, ritorno alla valutazione volumetrica fatta tra OM-D + 12-50 e D7000 + 16-85, dove sicuramente il corpo Olympus è più compatto, ma è pur vero che con l'obiettivo innestato abbisogna di una borsa che, ritengo, non sia poi tanto più piccola di quella che mi sono procurato per la Nikon.
Il peso poi, per uno che nella maggior parte dei casi giro con zaino che rasenta i 10 kg, oppure con D700 + 24-70 al collo, al momento non lo considero un problema.
Ripeto, le mie sono considerazioni sono puramente soggettive, dovute esclusivamente alla funzionalità personale, che non vogliono intaccare l'oggettività degli utilissimi siti dove viene data l'opportunità di paragonare i vari prodotti.
E comunque, lo devo ammettere, la OM-D mi piace assai.