Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
GEPPIeROS
QUOTE(d.kalle @ Jun 4 2012, 09:34 AM) *
Sull'ultima sei fuori fuoco.
Quella dell'ape pero' e' ok e cio' mi conforta, significa che il problema non e' nell'ottica....

messicano.gif
Durante quello scatto il vento la faceva da padrone ed anch'io sono rimasto male quando ho visto che era più a fuoco lo stelo del papavero senza foglie ................ Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
aldoorlando
QUOTE(GEPPIeROS @ Jun 4 2012, 02:29 PM) *
messicano.gif
Durante quello scatto il vento la faceva da padrone ed anch'io sono rimasto male quando ho visto che era più a fuoco lo stelo del papavero senza foglie ................ Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif

Ciao a tutti ragazzi, vi porto la mia esperienza. Ho notato che sia con il 12-50 che il 40-150 alla massima focale - 50mm 0 150mm (in afc o traking ) si ha un decadimento dell'immagine abbastanza accentuato così' come l'autofocus appare parecchio impreciso. Tutto ok a focali minori e in afs. Qualcuno di voi ha notato la stessa cosa?
ciao a tutti.
d.kalle
Che la risoluzione alla max focale sia inferiore e' un dato noto, in particolare lo noto sul 12-50, lo zoom tele invece tiene bene anche a 150mm.
Per i problemi di AF invece mi suona nuova, mai riscontrati, probabilmente e' un fenomeno che talvolta puo' accadere, soprattutto in bassa luminosita' ambiente.

P.S.: da premettere che l'AFc o tracking della E-M5 ( come del resto per tutte le attuali m4/3) sono funzioni da evitare, troppa ancora la differenza in velocita' e precisione rispetto ad un aqualsiasi reflex, anche entry-level.
GEPPIeROS
messicano.gif
Mi sembra di capire che tra i frequentatori di questo 3d ce ne siano già abbastanza che posseggono o conoscono ottiche m4/3 per la E-M5. Ebbene, se ci sono, quali potrebbero essere e ottiche che, andando in vacanza e pensando a "Street", "Reportage" etc., non ti farebbero rimpiangere i vari 14-24, 24-70 e 70-200 tutti ovviamente Nikon lasciati a casa ?????? Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
davide.lomagno
io uso il 9/18 e 14/150...ciao
JCD
QUOTE(d.kalle @ Jun 6 2012, 09:14 AM) *
Che la risoluzione alla max focale sia inferiore e' un dato noto, in particolare lo noto sul 12-50, lo zoom tele invece tiene bene anche a 150mm.
Per i problemi di AF invece mi suona nuova, mai riscontrati, probabilmente e' un fenomeno che talvolta puo' accadere, soprattutto in bassa luminosita' ambiente.

P.S.: da premettere che l'AFc o tracking della E-M5 ( come del resto per tutte le attuali m4/3) sono funzioni da evitare, troppa ancora la differenza in velocita' e precisione rispetto ad un aqualsiasi reflex, anche entry-level.


Confermo che il 40-150 anche alla massima estensione focale ha una resa ottima.
d.kalle
QUOTE(GEPPIeROS @ Jun 6 2012, 03:26 PM) *
messicano.gif
Mi sembra di capire che tra i frequentatori di questo 3d ce ne siano già abbastanza che posseggono o conoscono ottiche m4/3 per la E-M5. Ebbene, se ci sono, quali potrebbero essere e ottiche che, andando in vacanza e pensando a "Street", "Reportage" etc., non ti farebbero rimpiangere i vari 14-24, 24-70 e 70-200 tutti ovviamente Nikon lasciati a casa ?????? Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif



Sto partendo per la Sicilia, borsa molto piccola: E-M5, 14mm f2,5, 20mm f1,7 e 12-50.
Se ci sta (e' molto piccolo) mettero' in una tasca anche il Sony Wide Converter (quello per NEX), che trasforma il 14mm Lumix in un 21mm f2,5 (equivalente).
GEPPIeROS
QUOTE(d.kalle @ Jun 6 2012, 04:01 PM) *
Sto partendo per la Sicilia, borsa molto piccola: E-M5, 14mm f2,5, 20mm f1,7 e 12-50.
Se ci sta (e' molto piccolo) mettero' in una tasca anche il Sony Wide Converter (quello per NEX), che trasforma il 14mm Lumix in un 21mm f2,5 (equivalente).

Grazie a tutti per le risposte. Sarei inoltre curioso di sapere se il 14-150 ed il 40-150 sono davvero ottimi visto che uno dei due in particolare costa veramente poco ................ (e vista anche la non modesta escursione focale) ......
rocus
Clicca per vedere gli allegatise può esserti utile, foto con 40-150 R, quindi ultimo modello (plasticoso ma direi buono..usabilissimo), mio nipote.
cuomonat
Ciao, qualcuno dei fortunati neo-possessori della OM-D ha provato la maf manuale con i vecchi obiettivi OM?

Come vi trovate, a parte la, ovvia, velocità operativa ridotta?

Quali risultano più performanti? Contrindicazioni generali o particolari? In particolare con il 24/2,8 e 40/2.

grazie.gif
GEPPIeROS
QUOTE(rocus @ Jun 7 2012, 05:46 PM) *
Clicca per vedere gli allegatise può esserti utile, foto con 40-150 R, quindi ultimo modello (plasticoso ma direi buono..usabilissimo), mio nipote.

Complimenti per il soggetto ma, anche l'ottica, mi sembra davvero ottima. Aspetto ora di provare il 14-150 che un mio amico ha già ordinato dopodiché deciderò, grazie per la foto postata.
GEPPIeROS
messicano.gif
Ancora una foto scattata con il 45mm f/1.8 - ISO 200 - Esposizione Manuale - 1/125 - f/2.8

Clicca per vedere gli allegati

messicano.gif


Be, mi sembra giusto dire chi è l'artista ritratto nella foto di c.s.:
Joel Rafael (USA) è un famoso cantautore californiano, autore di 2 collezioni tributo a Woody Guthrie tanto che la figlia, Nora Guthrie le ha dato alcuni testi del padre da musicare.
E' anche un amico e collaboratore di Crosby & Nash, di Jackson Browne e altri grandi.
Le sue ballate sono bellissime e lui ha una splendida voce.
alessandro.sentieri
trovo le foto davvero ottime, la qualità di questa Oly mi sembra davvero molto buona...
rocus

un'altra foto sempre con il 40-150
Solsti
Ciaooo tuttiiii, scusate l'entusiasmo ma da stamattina la E-M5 silver "solo corpo" è mia, solo corpo è un modo di dire perché alla fine ho preso anche il 45mm 1,8, che va aggiunto al 14-150 che avevo già comprato.
Spero di postare presto qualcosa di buono, buona serata a tutti, Luigi.
GEPPIeROS
QUOTE(Solsti @ Jun 8 2012, 09:17 PM) *
Ciaooo tuttiiii, scusate l'entusiasmo ma da stamattina la E-M5 silver "solo corpo" è mia, solo corpo è un modo di dire perché alla fine ho preso anche il 45mm 1,8, che va aggiunto al 14-150 che avevo già comprato.
Spero di postare presto qualcosa di buono, buona serata a tutti, Luigi.

messicano.gif
Vedrai il 45/1.8 ti piacerà, a me è sembrato davvero ottimo. Un mio amico l'ha ordinata con il 14-150 ma ancora non è arrivata. Potresti darmi un giudizio, appena lo hai provato, del 14-150?????
Isola.gif
Ottima la foto di Rocus .... quel 40-150 mi sembra davvero in grado di dare ottimi risultati ......... mi piace poco l'appellativo di "Plasticone" ............ insomma, nel mio corredo Nikon ho solo ottiche "prof" tutte f/2.8 ............. ma quanto pesano Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
Slonko
Ho notato nell'ultima foto postata da Rocus che la Omd ha prodotto un effetto moire in primo piano sulla manica bianca della giacca. Anche voi avete la stessa impressione?
Solsti
QUOTE(GEPPIeROS @ Jun 8 2012, 09:40 PM) *
messicano.gif
Vedrai il 45/1.8 ti piacerà, a me è sembrato davvero ottimo. Un mio amico l'ha ordinata con il 14-150 ma ancora non è arrivata. Potresti darmi un giudizio, appena lo hai provato, del 14-150?????
Isola.gif
Ottima la foto di Rocus .... quel 40-150 mi sembra davvero in grado di dare ottimi risultati ......... mi piace poco l'appellativo di "Plasticone" ............ insomma, nel mio corredo Nikon ho solo ottiche "prof" tutte f/2.8 ............. ma quanto pesano Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif


Credo che questo blog ti possa essere d'aiuto, per me lo è stato, BLOG

QUOTE(Slonko @ Jun 8 2012, 09:51 PM) *
Ho notato nell'ultima foto postata da Rocus che la Omd ha prodotto un effetto moire in primo piano sulla manica bianca della giacca. Anche voi avete la stessa impressione?


Certo che come effetto e strano, sembra quasi una trama.
GEPPIeROS
messicano.gif
L'effetto moirè io lo vedo anche sul dorso della giacca bianca.
polves
Domanda stupida : ma di quale 40-150 parlate ? Sono andato sul sito dell' olympus e ne ho trovati ben tre !!! messicano.gif

Jacopo
GEPPIeROS
QUOTE(Solsti @ Jun 8 2012, 10:00 PM) *
Credo che questo blog ti possa essere d'aiuto, per me lo è stato, BLOG
Certo che come effetto e strano, sembra quasi una trama.

grazie.gif
Mi son letto tutto, poi lo riguarderò con calma poiché ho già capito che mi sarà davvero utile e mi ha fatto piacere sentire che anche lui ritiene che il Manuale è stato tradotto da fare "schifo".
Grazie di nuovo
WilloD80
Un saluto a tutti.

Possiedo da qualche giorno questa affascinante fotocamera e le prime impressioni sono decisamente positive guru.gif
Oltretutto è caduta a fagiolo dal momento che proprio due giorni fa la mia D700 ha dato forfait dopo 14 mesi ed 8.000 scatti (gelosia? laugh.gif )

Posto una delle prime immagini scattate, con l'obiettivo da kit in posizione 'macro'
Si tratta del jpeg prodotto dalla fotocamera, ridimensionato, incorniciato e risalvato in jpeg

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 872.3 KB

Fil.
WilloD80
QUOTE(WilloD80 @ Jun 9 2012, 02:03 PM) *
Un saluto a tutti.

Possiedo da qualche giorno questa affascinante fotocamera e le prime impressioni sono decisamente positive guru.gif
Oltretutto è caduta a fagiolo dal momento che proprio due giorni fa la mia D700 ha dato forfait dopo 14 mesi ed 8.000 scatti (gelosia? laugh.gif )

Posto una delle prime immagini scattate, con l'obiettivo da kit in posizione 'macro'
Si tratta del jpeg prodotto dalla fotocamera, ridimensionato, incorniciato e risalvato in jpeg

Ingrandimento full detail : 872.3 KB

Fil.

...ah! dimenticavo...
Un giro per tutti!! biggrin.gif
Ciao.
GEPPIeROS
messicano.gif

Waiting Pizza ........... come ammazzare la noia se si è soli ......


Clicca per vedere gli allegati



Obbiettivo del KIT 12-50 - ISO 8.000 - 1/60 - f/5.3

messicano.gif

Pronta ................


Clicca per vedere gli allegati



Ob. KIT - ISO 10.000 - 1/60 - f/5.0
GEPPIeROS

messicano.gif


Clicca per vedere gli allegati


La mia Pizza preferita, forse merita una foto:

Pizza Bianca, extra x raddoppio pasta , extra x mozz. bufala, prosciutto non salato (poco) - olive nere denocciolate ( poche ), cottura media, una bella BIRRA alla spina e vaiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!

Obb. KIT - ISO 5.000 - 1/60 - f/3.7

P.S.: Ovviamente sono solo prove per "saggiare" questa piccoletta ........

Slonko
QUOTE(GEPPIeROS @ Jun 9 2012, 07:44 PM) *
messicano.gif
Clicca per vedere gli allegati
La mia Pizza preferita, forse merita una foto:

Pizza Bianca, extra x raddoppio pasta , extra x mozz. bufala, prosciutto non salato (poco) - olive nere denocciolate ( poche ), cottura media, una bella BIRRA alla spina e vaiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!

Obb. KIT - ISO 5.000 - 1/60 - f/3.7

P.S.: Ovviamente sono solo prove per "saggiare" questa piccoletta ........


hai dimenticato olio extra vergine d'oliva rolleyes.gif
GEPPIeROS
QUOTE(Slonko @ Jun 9 2012, 10:01 PM) *
hai dimenticato olio extra vergine d'oliva rolleyes.gif

messicano.gif
E' vero, anche se non richiesto, il pizzaiolo me ne aveva messo un po' ................. Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
Solsti
QUOTE(GEPPIeROS @ Jun 9 2012, 07:44 PM) *
messicano.gif
P.S.: Ovviamente sono solo prove per "saggiare" questa piccoletta ........


Con tutto quel po di po, non è che hai piegato la pizza a metà e ci hai messo anche E-M5 dentro visto che volevi "saggiare" la piccoletta ti trovavi e l'assaggiavi pure, magari era l'occasione per inventare una nuova pizza (un po costosa per la verità). messicano.gif tongue.gif laugh.gif
Ciao

P.S. ti linko 2 forum dove puoi trovare tante info

LINK 1
LINK2
GEPPIeROS
QUOTE(Solsti @ Jun 9 2012, 11:01 PM) *
Con tutto quel po di po, non è che hai piegato la pizza a metà e ci hai messo anche E-M5 dentro visto che volevi "saggiare" la piccoletta ti trovavi e l'assaggiavi pure, magari era l'occasione per inventare una nuova pizza (un po costosa per la verità). messicano.gif tongue.gif laugh.gif
Ciao
Dal momento che il tutto è tropicalizzato avrei potuto tentare ........... no ??????

P.S. ti linko 2 forum dove puoi trovare tante info

LINK 1
LINK2

Grazie per i siti inviati che mi sembrano interessanti : Mi sono registrato subito.
GEPPIeROS
messicano.gif
Mentre aspetto (e spero) di vedere foto postate da altri magari scattate con ottiche che non possiedo e che forse vorrei acquistare, ne metterò ancora un po io, tutte fatte il 25 maggio u.s. durante il Saggio di fine anno della Scuola di Musica della mia vallata. Le foto sono tutte prove di scatto fatte alla mia prima uscita con la Oly.

Clicca per vedere gli allegati

Dati di scatto: Obb. 45mm f/1.8 - ISO 200 - 1/100 - f/6.3.

Pochi giorni fa un mio amico mi ha detto che questa ottica da il meglio di se quasi a tutta apertura (Io ancora non lo sapevo ed ora cercherò di verificarlo).
GEPPIeROS
messicano.gif
Il ragazzetto di c.s. era in trepida attesa di salire sul palco.
Questo invece è "un ritratto" rubato ed al volo a Gabriele, l'uomo al "Mixer" ...


Clicca per vedere gli allegati


Obb. 45/1.8 - ISO 200 - 1/800 sec - f/2.8
bighunter
Buon giorno a tutti gli amici del Forum , mi presento , mi chiamo Maurizio e sono ovviamente Nikonista ;
ho comprato da pochi giorni una Olympus OM-D e volevo chiedere la seguente informazione : se si montano dei vecchi obbiettivi serie OM con l'apposito adattatore , il valore del diafframa si aziona tramite la ghiera posta sull'obbiettivo oppure con la rotella della macchina stessa ? Grazie e un saluto.
GEPPIeROS
QUOTE(bighunter @ Jun 12 2012, 06:46 PM) *
Buon giorno a tutti gli amici del Forum , mi presento , mi chiamo Maurizio e sono ovviamente Nikonista ;
ho comprato da pochi giorni una Olympus OM-D e volevo ...................................... bbiettivo oppure con la rotella della macchina stessa ? Grazie e un saluto.

messicano.gif
Fai caccia fotografica ????
Mi spiace per la tua domada, ma non so risponderti. Sono Nikonista anch'io ma non avendo mai avuto Olympus non mi sono mai interessato della cosa.
Saluti
JCD
QUOTE(bighunter @ Jun 12 2012, 06:46 PM) *
Buon giorno a tutti gli amici del Forum , mi presento , mi chiamo Maurizio e sono ovviamente Nikonista ;
ho comprato da pochi giorni una Olympus OM-D e volevo chiedere la seguente informazione : se si montano dei vecchi obbiettivi serie OM con l'apposito adattatore , il valore del diafframa si aziona tramite la ghiera posta sull'obbiettivo oppure con la rotella della macchina stessa ? Grazie e un saluto.


Con la ghiera dell'obiettivo wink.gif
bighunter
QUOTE(GEPPIeROS @ Jun 12 2012, 07:38 PM) *
messicano.gif
Fai caccia fotografica ????
Mi spiace per la tua domada, ma non so risponderti. Sono Nikonista anch'io ma non avendo mai avuto Olympus non mi sono mai interessato della cosa.
Saluti


Grazie lo stesso , vedrai che leggendo qui e la da qualche parte lo scoprirò ; si amo fare caccia fotografica in montagna . Un saluto.
rodolfo.c
QUOTE(bighunter @ Jun 12 2012, 06:46 PM) *
... se si montano dei vecchi obbiettivi serie OM con l'apposito adattatore , il valore del diafframa si aziona tramite la ghiera posta sull'obbiettivo oppure con la rotella della macchina stessa ? Grazie e un saluto.


Pur non avendo una OM-D, ma disponendo di alcuni vecchi obiettivi Zuiko OM - mi riferisco a quelli totalmente manuali di 35 anni fa - ritengo che il diaframma di debba per forza azionare dalla ghiera dell'obiettivo: lo deduco dal fatto che tali lenti non dispongono di alcun automatismo.
Ho dovuto fare la stessa cosa sulla D700 usando un vecchissimo ma validissimo zoom Nikkor di almeno 20 anni fa: usare la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo.
E comunque, complimenti per la OM-D, bell'acquisto rolleyes.gif
bighunter
QUOTE(JCD @ Jun 12 2012, 08:29 PM) *
Con la ghiera dell'obiettivo wink.gif


Grazie , mentre rispondevo al precedente post non avevo ancora letto la tua provvidenziale risposta .
Per cui tutto come una volta ; messa a fuoco manuale e diafframi sull'obbiettivo . Un saluto .
JCD
QUOTE(bighunter @ Jun 12 2012, 08:39 PM) *
Grazie , mentre rispondevo al precedente post non avevo ancora letto la tua provvidenziale risposta .
Per cui tutto come una volta ; messa a fuoco manuale e diafframi sull'obbiettivo . Un saluto .


Solo una raccomandazione: su un Helios 58/2 che utilizzavo, dovevo bloccare la flangia di accoppiamento del diaframma per poter utilizzare la relativa ghiera. Ora non so per gli obiettivi OM se occorre fare la stessa cosa, ma di certo il diaframma lo si comanda comunque dalla ghiera dell'obiettivo.
bighunter
QUOTE(rodolfo.c @ Jun 12 2012, 08:34 PM) *
Pur non avendo una OM-D, ma disponendo di alcuni vecchi obiettivi Zuiko OM - mi riferisco a quelli totalmente manuali di 35 anni fa - ritengo che il diaframma di debba per forza azionare dalla ghiera dell'obiettivo: lo deduco dal fatto che tali lenti non dispongono di alcun automatismo.
Ho dovuto fare la stessa cosa sulla D700 usando un vecchissimo ma validissimo zoom Nikkor di almeno 20 anni fa: usare la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo.
E comunque, complimenti per la OM-D, bell'acquisto rolleyes.gif


Grazie per l'incoraggiamento , appena posso uso la mia D90 , però devo ammettere che la OM-D con uno ZUIKO da 17mm. te la puoi portare sempre con tè . E' anche un bell'oggetto. Ancora grazie per la precisazione e un saluto.

QUOTE(JCD @ Jun 12 2012, 08:44 PM) *
Solo una raccomandazione: su un Helios 58/2 che utilizzavo, dovevo bloccare la flangia di accoppiamento del diaframma per poter utilizzare la relativa ghiera. Ora non so per gli obiettivi OM se occorre fare la stessa cosa, ma di certo il diaframma lo si comanda comunque dalla ghiera dell'obiettivo.


Hai fatto bene ad avvisarmi , starò attento a questo particolare . Grazie ancora.
rodolfo.c
QUOTE(bighunter @ Jun 12 2012, 08:47 PM) *
... che la OM-D con uno ZUIKO da 17mm. te la puoi portare sempre con tè . E' anche un bell'oggetto.


Sono d'accordo che sia un bell'oggetto, anzi direi bellissimo: per parecchi giorni una scimmia mi saliva periodicamente sulla spalla, e mi tentava per l'acquisto.
Ma ho resistito facendo una valutazione volumetrica (non certo di peso), pensando che una OM-D con il suo 12-50 certamente non sta in una tasca, ma necessita di una borsa dedicata.
Analogamente, una D7000 con un 16-85 necessita ugualmente di una custodia ad hoc che, ritengo, non debba essere molto più grande di quella sopra citata: in questo caso il vantaggio di avere già il corpo macchina, di aver trovato un ottimo usato come obiettivo (paragonabile allo Zuiko 12-50 sia come range di focale che come luminosità) e, last but not least, avere tra le mani una reflex ... e scusate se è poco rolleyes.gif
Ciononostante, lo ripeto, la OM-D è un bellissimo apparecchio, sicuramente anche molto valido; questo lo sa benissimo la scimmia che ogni tanto - molto meno spesso di prima - fa capolino dicendo <potresti prenderla "anche", e non "invece">. Io, per il momento, riesco a resisterle messicano.gif
bighunter
QUOTE(rodolfo.c @ Jun 12 2012, 09:09 PM) *
Sono d'accordo che sia un bell'oggetto, anzi direi bellissimo: per parecchi giorni una scimmia mi saliva periodicamente sulla spalla, e mi tentava per l'acquisto.
Ma ho resistito facendo una valutazione volumetrica (non certo di peso), pensando che una OM-D con il suo 12-50 certamente non sta in una tasca, ma necessita di una borsa dedicata.
Analogamente, una D7000 con un 16-85 necessita ugualmente di una custodia ad hoc che, ritengo, non debba essere molto più grande di quella sopra citata: in questo caso il vantaggio di avere già il corpo macchina, di aver trovato un ottimo usato come obiettivo (paragonabile allo Zuiko 12-50 sia come range di focale che come luminosità) e, last but not least, avere tra le mani una reflex ... e scusate se è poco rolleyes.gif
Ciononostante, lo ripeto, la OM-D è un bellissimo apparecchio, sicuramente anche molto valido; questo lo sa benissimo la scimmia che ogni tanto - molto meno spesso di prima - fa capolino dicendo <potresti prenderla "anche", e non "invece">. Io, per il momento, riesco a resisterle messicano.gif


Sono perfettamente d'accordo con te , infatti la sua portabilità nasce solo se gli monti uno ZUIKO 17mm. che ha uno spessore di soli 22mm. Saluti.
aldoorlando
QUOTE(bighunter @ Jun 13 2012, 06:09 PM) *
Sono perfettamente d'accordo con te , infatti la sua portabilità nasce solo se gli monti uno ZUIKO 17mm. che ha uno spessore di soli 22mm. Saluti.

Aggiungo solo che sugli ingombri non ne sarei cosi' tanto sicuro ........ma c'e un altro fattore .....il peso e quello non e' opinabile. Qualita' e praticita' per me la omd oggi vuol dire quello.
Ciao a tutti.
Solsti
QUOTE(rodolfo.c @ Jun 12 2012, 09:09 PM) *
Sono d'accordo che sia un bell'oggetto, anzi direi bellissimo: per parecchi giorni una scimmia mi saliva periodicamente sulla spalla, e mi tentava per l'acquisto.
Ma ho resistito facendo una valutazione volumetrica (non certo di peso), pensando che una OM-D con il suo 12-50 certamente non sta in una tasca, ma necessita di una borsa dedicata.
Analogamente, una D7000 con un 16-85 necessita ugualmente di una custodia ad hoc che, ritengo, non debba essere molto più grande di quella sopra citata: in questo caso il vantaggio di avere già il corpo macchina, di aver trovato un ottimo usato come obiettivo (paragonabile allo Zuiko 12-50 sia come range di focale che come luminosità) e, last but not least, avere tra le mani una reflex ... e scusate se è poco rolleyes.gif
Ciononostante, lo ripeto, la OM-D è un bellissimo apparecchio, sicuramente anche molto valido; questo lo sa benissimo la scimmia che ogni tanto - molto meno spesso di prima - fa capolino dicendo <potresti prenderla "anche", e non "invece">. Io, per il momento, riesco a resisterle messicano.gif

Oggi sono andato al parchetto del mio paese con la mia bambina di 20 mesi con annessi triciclo borsa con tutto il necessario e la mia e-m5 e 14-150 al collo, e sono rinato.
Credo che non si possa paragonare alla pur compatta d7000 alla E-M5 come si vede anche da questo confronto Compara camere
bighunter
QUOTE(aldoorlando @ Jun 13 2012, 07:59 PM) *
Aggiungo solo che sugli ingombri non ne sarei cosi' tanto sicuro ........ma c'e un altro fattore .....il peso e quello non e' opinabile. Qualita' e praticita' per me la omd oggi vuol dire quello.
Ciao a tutti.


Si, obbiettivamente è più comoda. Ciao.
rodolfo.c
QUOTE(aldoorlando @ Jun 13 2012, 07:59 PM) *
...il peso e quello non e' opinabile. Qualita' e praticita' per me la omd oggi vuol dire quello.


Infatti, parlavo esclusivamente di volume. Il peso si sa, la OM-D con 12-50 pesa meno della metà della D7000 con 16-85, questo è un dato oggettivo.
Solsti
QUOTE(rodolfo.c @ Jun 14 2012, 12:22 AM) *
Infatti, parlavo esclusivamente di volume. Il peso si sa, la OM-D con 12-50 pesa meno della metà della D7000 con 16-85, questo è un dato oggettivo.


wink.gif Mi dispiace ma ti devo contraddire forse non hai controllato il sito di compara camere ti rimetto il LINK vedrai che la OMD è davvero compatta rispetto alla D7000, in tutto larghezza, altezza ma sopratutto profondità dove ci sono addirittura 3,5 cm di differenza, e come dicevi anche tu il peso che è di 380g superiore, credimi andare in giro con la E-M5 al collo e che ti batte sul petto e non farci caso "è una cosa che non ha prezzo, per il resto c'è Mastercard" messicano.gif (mai battuta è stata più azzeccata) .
OMD davvero una bella trovata, vuoi mettere andare in giro e tutti quelli che ti vedono (anche chi non ha buone intenzioni) pensano che vai un giro con una macchina vecchia a pellicola di poco valore, per buona pace loro e soprattutto mia.
Ciao Luigi.
rodolfo.c
QUOTE(rodolfo.c @ Jun 12 2012, 09:09 PM) *
... una OM-D con il suo 12-50 certamente non sta in una tasca, ma necessita di una borsa dedicata.


La mia concezione di compattezza, sicuramente soggettiva, è il poter inserire la macchina in una tasca (diciamo come dimensione massima quella dii un giubbotto), oppure in un borsello di quelli che si vedono in giro adesso: per dare un'idea delle dimensioni massime, parliamo di Fuji X10 e Canon G11.
Tutto quello che è più grande, necessita di una borsa dedicata, dimensionata in funzione dell'insieme corpo+ottica che deve contenere, da portare chiaramente al seguito da sola, o inserita in contenitori più grandi (zainetti, trolley e similari).
Ora, escludendo casi particolari in cui la casa costruttrice della macchina vende -a caro prezzo - le borse "dedicate", credo che la maggior parte di noi si rivolga aii costruttori terzi - tipo Lowepro, Tamrac e simili - che producono una pletora di modelli dalle svariate dimensioni.
Fatta questa doverosa premessa, ritorno alla valutazione volumetrica fatta tra OM-D + 12-50 e D7000 + 16-85, dove sicuramente il corpo Olympus è più compatto, ma è pur vero che con l'obiettivo innestato abbisogna di una borsa che, ritengo, non sia poi tanto più piccola di quella che mi sono procurato per la Nikon.
Il peso poi, per uno che nella maggior parte dei casi giro con zaino che rasenta i 10 kg, oppure con D700 + 24-70 al collo, al momento non lo considero un problema.
Ripeto, le mie sono considerazioni sono puramente soggettive, dovute esclusivamente alla funzionalità personale, che non vogliono intaccare l'oggettività degli utilissimi siti dove viene data l'opportunità di paragonare i vari prodotti.
E comunque, lo devo ammettere, la OM-D mi piace assai.
alex_z
Ciao a tutti, dopo aver letto la discussione sulle mirrorlens e questa, mi sono deciso ed ho acquistato la OM D con 12 f2 e 45 f1.8 (appena ho un attimo posterò qualche immagine).

Volevo affiancargli una focale intermedia ma sono indeciso tra il 17mm zuiko e il 20 f1.7 pana (che preferirei), però mi sono imbattuto in questo cerotto.gif :
http://www.dpreview.com/news/2012/06/12/Ol...-20mm-f1-7-lens

Qualcuno ha mai provato questa combinazione ?
Si parla di evitare gli alti iso, ma quale sarà la soglia dove inizierà ad apparire il banding?

Alessandro


bighunter
QUOTE(alex_z @ Jun 15 2012, 07:19 PM) *
Ciao a tutti, dopo aver letto la discussione sulle mirrorlens e questa, mi sono deciso ed ho acquistato la OM D con 12 f2 e 45 f1.8 (appena ho un attimo posterò qualche immagine).

Volevo affiancargli una focale intermedia ma sono indeciso tra il 17mm zuiko e il 20 f1.7 pana (che preferirei), però mi sono imbattuto in questo cerotto.gif :
http://www.dpreview.com/news/2012/06/12/Ol...-20mm-f1-7-lens

Qualcuno ha mai provato questa combinazione ?
Si parla di evitare gli alti iso, ma quale sarà la soglia dove inizierà ad apparire il banding?

Alessandro


Anch'io dopo aver letto in giro di questi problemi mi sarei deciso a prendere lo Zuiko 17mm. , dopo tutto anche se non è così luminoso ha dalla sua una focale più classica "35 mm." , vedi fuji X100 , comunque sono anche convinto che prima o poi Olympus risolverà il problema con il Pana. Ciao.
GEPPIeROS
messicano.gif
Un tentativo di macro, ovviamente al "volo" ed a mano libera.
Obb.: 12-50 (KIT).

Clicca per vedere gli allegati
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.