oesse
Jan 3 2006, 08:04 PM
Luca, ti ho sempre considerato un buon fotografo e continuo a farlo.
Ma davvero, proprio per riportare i toni su livelli pacati (anche se io sono pacato) ti chiedo, per piacere di fare con me un ragionamento "a voce alta".
Una macchina fotografica soprattutto digitale e' fatta di software e di hardware.
Esposiemtro in primis, significa elettronica.
Il sensore, poi, e' la parte piu' importante.
Ora, la D200 esce 2 anni e mezzo dopo le sorelle D70 e D100 (circa), ha un sensore da 10 mega pixels, sfrutta buona parte della tecnologia usata per la serie D2, ha un mirino maggiorato, ha un display migliore, ha una gestione del rumore migliorato, un complesso menu di impostazione, un corpo tropicalizzato, un AF velocissimo a 11 aree.
Ora, mi sembra chiaro che tutte queste sofisticatezze le sorelle minori sopra citate non le avevano. Quindi la D200, secondo questi punti, e' un passo avanti rispetto alle sorelle. Credo che sino a qui non ci sia niente da eccepire.
Ora, NEf o non NEF, se tu la prendessi in mano (se verrai ai meeting avrai sicuramente modo di provarla come tanti di noi hanno provato la F6 o la D2X) oppure chiedendola al tuo rivenditore o ad un amico (sei toscano, Andrea Lapi l'ha acquistata e non solo lui mi sembra) avrai modo di fare con la tua CF e le tue lent alle quali sei abituato quei 100 o 200 o 400 scatti che ti serviranno per giudicare se va bene PER TE o no. Nel va bene PER TE, intendo che il pacchetto macchina piu' costo soddisfa le tue aspettative. Se le prove le fa Gianni Zadra con il 14 che, supponiamo, tu non possiedi, non credi che ne saresti un minimo forviato? Se Gianni usa impostazioni che tu, invece, non useresti non credi che la tua valutazione sarebbe invece parziale su di uno scatto parziale e non oggettivo? Un sensore non e' guardare una diapositiva. Monitor, scheda video nonche' impostazioni della macchina fanno una differenza abissale. La stampa, poi, ancora di piu' in quanto riflette tutto, anche la post produzione.
Ora, detto cio', credi davvero che guardare un NEF o anche 100 NEF ti porti a capire la diffrenza? Non credi che un NEF non scattato da te (che hai visto la luce, la situazione e tutto il resto) ti sia di aiuto?
Ovvio, se il sensore avesse problemi (come i blasonati FF di recente uscita) si noterebbe. Ma tutto il resto, ti prego, credimi, sarebbe di davvero difficile interpretazione. Se avessi la D200 ti avrei volentieri fatto qualche NEF in paragone con la D70. Ma non ho piu' la D70 e non ho la D200. Io, quindi, non ti posso aiutare. Ma credimi....vedere quei NEF non ti sara' di aiuto. L'unica cosa che ti saletera' all'occhio sara' la differente cromia del sensore.... e non vorrei ti deludesse. Perche' la D200 non e' una D70 ma una macchina complicata e semi pro. Se tu scattassi con il dorso digitale dell'Hasselblad rimarresti impressionato (negativamente): tutto grigino. Poi ci metti le mani e tiri fuori il miracolo. La D200, nei limit, e' la stesssa cosa. Fidati, provala e, se vuoi dopo, comprala. Ne rimarrai incantato.
.oesse.
Roberto Romano
Jan 3 2006, 08:06 PM
QUOTE(|Claudio| @ Jan 3 2006, 07:40 PM)
...salvo alcune
differenze operative che facilitano riprese in situazioni limite o difficili...
E' quello che ho cercato di dire fin dall'inizio. Proviamo a confrontare un'ottica professionale con una più economica: se le confrontiamo in un splendida giornata di sole a diaframma f8 chi potrebbe giustificare il differente costo? Proviamo a confrontarle a TA in condizioni precarie di illuminazione e le differenze salteranno fuori.
Una domanda rimane in sospeso (mi sembra che solo Claudio abbia espresso il suo pensiero): chi auspica questo confronto tra due fotogrammi lo fa perchè deve prendere la decisione se sostituire la D70 con la D200 o lo fa per pura curiosità perchè tanto la decisione è stata gia presa? Possibile che un po' di aumento di definizione riscontrabile ad elevati ingrandimenti possa determinare la scelta di svendere la D70 e spendere 2000 euro per una macchina di cui non interessa la maggior velocità dell'AF, il corpo più robusto, il miglior mirino, il miglior display, i 100ISO, la raffica più performante ecc. ecc.? Se un potenziale test dimostrasse l'equivalenza delle due immagini ottenute e per tale motivo si decidesse di soprassedere all'acquisto della nuova macchina vorrebbe dire non dare alcuna importanza a tutto il resto. Se fosse così la scelta più corretta è quella di non acquistare la D200 e continuare con l'ottima D70.
Ciao
Roberto Romano
Jan 3 2006, 08:10 PM
Oesse mi ha preceduto di due minuti

Se avessi letto prima il suo post non avrei inserito il mio dato che condivido interamente il suo pensiero.
Ciao
luca.bertinotti
Jan 3 2006, 08:37 PM
Per Oesse:

hai un MP

.
salvatore_
Jan 3 2006, 08:49 PM
Ragazzi dico solo una cosa.
Troppo lunga e praticamente inutile questa discussione.
Mi dispiace perchè l'avevo seguita con attenzione ... ma anche quest'ultima ha un limite che spesso sfocia nella noia quando è troppa ... almeno per me è cosi ...
Buona continuazione ... a tutti!!!
-missing
Jan 3 2006, 09:02 PM
D'accordo con Salvatore mollo anch'io.
Però aspetto da Gianni il vicolo mezzo al sole e mezzo all'ombra.
Hasta luego
Rugantino
Jan 3 2006, 09:13 PM
QUOTE(salvatore_ @ Jan 3 2006, 08:49 PM)
Ragazzi dico solo una cosa.
Troppo lunga e praticamente inutile questa discussione.
Mi dispiace perchè l'avevo seguita con attenzione ... ma anche quest'ultima ha un limite che spesso sfocia nella noia quando è troppa ... almeno per me è cosi ...
Buona continuazione ... a tutti!!!
Concordo!
giannizadra
Jan 3 2006, 09:16 PM
QUOTE(paolodes @ Jan 3 2006, 09:02 PM)
D'accordo con Salvatore mollo anch'io.
Però aspetto da Gianni il vicolo mezzo al sole e mezzo all'ombra.
Hasta luego
Ho trovato questa, Paolo.
Non è un vicolo, ma per l'esposizione è peggio..
Mezzo in (contro)luce, con riflessi, e mezzo all'ombra (matrix D200).
giannizadra
Jan 3 2006, 09:29 PM
Nemmeno questo è un vicolo..
E' comunque un matrix mezzo in sole e mezzo in ombra.
-missing
Jan 3 2006, 09:32 PM
Direi che se la cava, eh?
tembokidogo
Jan 3 2006, 09:38 PM
Mamma mia che fatica! Alla fine sono arrivato in fondo, e vi dico, sommessamente, quali conclusioni pratiche ho tratto da questa lunga ed estenuante (a volte anche un po' fuorviante) discussione.
Non ho mai considerato, nella fotografia, la componente tecnologica come essenziale. Alla macchina fotografica ho sempre guardato come a uno strumento, e a uno strumento - dalla Dslr al trapano elettrico - chiedo essenzialmente affidabilità e prestazioni adeguate alle MIE esigenze. Ho evidenziato il "mie" proprio perchè, pur firmando un assegno in bianco sulla competenza e sull'imparzialità degli amici ai quali si chiedono insistentemente foto-test che dovrebbero essere "dirimenti", so che non è nelle immagini di altri, scattate con altre ottiche, in situazioni che potrebbero non essere mai quelle in cui userei quella Dslr, che troverò la risposta alle MIE domande.
Prima o poi, credo, la D200 troverà spazio nel mio zaino, accanto alle altre tre Nikon (digitali e 35 mm) che posseggo. Non perchè ritenga la D70 inadeguata (o forse in parte sì, ma non certo nelle prestazioni, quanto piuttosto in alcune scelte costruttive) alle mie esigenze, e neppure perchè della "nuova nata" dò per scontata la miglior definizione e un progetto più innovativo, anche se tutto ciò è nei fatti e nella logica. Semplicemente, da "strumento", la D200 è la risposta ad una serie di "carenze" che lamentavo della D70: mirino inadeguato, piccolo e buio, costruzione "leggerina", impossibilità di usare mantenendo la lettura esposimetrica le ottine Ai, scarsa protezione contro gli agenti esterni.
Il resto, a me sinceramente poco interessa.
Diego
giannizadra
Jan 3 2006, 09:51 PM
QUOTE(tembokidogo @ Jan 3 2006, 09:38 PM)
Mamma mia che fatica! Alla fine sono arrivato in fondo,
,Diego
Consolati, Diego: il prossimo per arrivare in fondo dovrà leggersi un paio di post in più (il tuo e il mio)..
Gipsy
Jan 4 2006, 01:10 AM
Vero che un raffronto tra le 2 macchine richiederebbe molta attenzione a tanti aspetti sicché la cosa non sarebbe facilissima da farsi. Comunque, resta il fatto che, per quanto mi riguarda, è solo con l'uscita della d200 che mi sono deciso a passare a una reflex digitale (e ancora ho delle serie perplessità, a cominciare da una certa "piattezza" che trovo nelle foto scattate in digitale, però non potevo aspettare oltre, senza farmi sorpassare dall'evoluzione). La d70 invece non mi era venuta voglia di acquistarla, innanzitutto per l'aspetto "leggerino", che istintivamente mi suscitava perplessità.
Ciao a tutti.
Andrea Di Persio
Jan 4 2006, 01:35 AM
...per l'aspetto leggerino sono d'accordo ma...
La D200 sembra ricalcare la F100 come robustezza, quindi non c'è da discutere...
La D70 deriva invece dalla F80, che ad essere onesto non mi ha mai dato problemi, nemmeno sotto la pioggerella...
Infatti non ho mai sentito gente lamentarsi di queste macchine, anche perchè le nuove plastiche (o è meglio dire resine?) usate sono davvero eccezionali, e al tocco nemmeno sembra plastica. Addirittura Tom Hogan nella sua recensione dice che la sua D70 ha resistito a un bel po di cadute...
Quindi, a meno di non farne un utilizzo impegnativo, alla fine diventa solo una questione di feeling e di 'criticità'...e alla fine se dobbiamo fare le cose seriamente è sempre meglio portarsi un corpo di backup appresso...
Keidal
Jan 4 2006, 01:41 AM
Posto anch'io un paesaggio (d200+18-70) esposizione matrix...
@chie
Jan 4 2006, 02:27 AM
La D70 và benissimo com'è, ottima per me, ma appena faccio soldi m'accatto la D200 e se dovesse capitarmi, un bel giorno, di rompere la D70, ho sentito che ti danno una D2X, quindi, quasi quasi, la sbatto per terra!!!!
Roberto Romano
Jan 4 2006, 08:20 AM
E' in spagnolo ma ci si possono ricavare utili informazioni sulla nuova arrivata (specie su rumore e gamma dinamica)
QUIciao
_Led_
Jan 4 2006, 09:38 AM
QUOTE(rromano @ Jan 4 2006, 09:20 AM)
E' in spagnolo ma ci si possono ricavare utili informazioni sulla nuova arrivata (specie su rumore e gamma dinamica)
QUIciao

Boh..questi sono generalmente parecchio di parte...Canon. Riconoscono però la bontà della D200.
Una cosa non ho capito però, per quanto riguarda il rumore loro giudicano eccezionale questo risultato:

Mentre giudicano inaccettabile questo:

Padrino avrà fatto proseliti anche in Spagna

?
Io aspetterei delle comparazioni più serie...
giannizadra
Jan 4 2006, 10:01 AM
QUOTE(Keidal @ Jan 4 2006, 01:41 AM)
Posto anch'io un paesaggio (d200+18-70) esposizione matrix...
Bella la tua foto, Keidal.
Quanto alla ottima qualità delle resine della D70, confermo in pieno.
Mi è capitato cadere in una buca coperta di neve fresca, con D70 al collo e 14 montato. Ho dovuto recuperare la macchina completamente sommersa: un'asciugatina e via.
Il problema, oltre che il feeling (ero abituato a F5 e F100) erano per me l'AF , il mirino e l'assenza del booster verticale: ho mani (e ottiche) grandi..
lucaoms
Jan 4 2006, 10:20 AM
QUOTE(oesse @ Jan 3 2006, 08:04 PM)
Luca, ti ho sempre considerato un buon fotografo e continuo a farlo.
Ma davvero, proprio per riportare i toni su livelli pacati (anche se io sono pacato) ti chiedo, per piacere di fare con me un ragionamento "a voce alta".
Una macchina fotografica soprattutto digitale e' fatta di software e di hardware.
Esposiemtro in primis, significa elettronica.
Il sensore, poi, e' la parte piu' importante.
Ora, la D200 esce 2 anni e mezzo dopo le sorelle D70 e D100 (circa), ha un sensore da 10 mega pixels, sfrutta buona parte della tecnologia usata per la serie D2, ha un mirino maggiorato, ha un display migliore, ha una gestione del rumore migliorato, un complesso menu di impostazione, un corpo tropicalizzato, un AF velocissimo a 11 aree.Ora, mi sembra chiaro che tutte queste sofisticatezze le sorelle minori sopra citate non le avevano. Quindi la D200, secondo questi punti, e' un passo avanti rispetto alle sorelle. Credo che sino a qui non ci sia niente da eccepire.
Ora, NEf o non NEF, se tu la prendessi in mano (se verrai ai meeting avrai sicuramente modo di provarla come tanti di noi hanno provato la F6 o la D2X) oppure chiedendola al tuo rivenditore o ad un amico (sei toscano, Andrea Lapi l'ha acquistata e non solo lui mi sembra)
avrai modo di fare con la tua CF e le tue lent alle quali sei abituato quei 100 o 200 o 400 scatti che ti serviranno per giudicare se va bene PER TE o no. Nel va bene PER TE, intendo che il pacchetto macchina piu' costo soddisfa le tue aspettative.
Se le prove le fa Gianni Zadra con il 14 che, supponiamo, tu non possiedi, non credi che ne saresti un minimo forviato? Se Gianni usa impostazioni che tu, invece, non useresti non credi che la tua valutazione sarebbe invece parziale su di uno scatto parziale e non oggettivo? Un sensore non e' guardare una diapositiva. Monitor, scheda video nonche' impostazioni della macchina fanno una differenza abissale. La stampa, poi, ancora di piu' in quanto riflette tutto, anche la post produzione.
Ora, detto cio', credi davvero che guardare un NEF o anche 100 NEF ti porti a capire la diffrenza?
Non credi che un NEF non scattato da te (che hai visto la luce, la situazione e tutto il resto) ti sia di aiuto? Ovvio, se il sensore avesse problemi (come i blasonati FF di recente uscita) si noterebbe. Ma tutto il resto, ti prego, credimi, sarebbe di davvero difficile interpretazione. Se avessi la D200 ti avrei volentieri fatto qualche NEF in paragone con la D70. Ma non ho piu' la D70 e non ho la D200. Io, quindi, non ti posso aiutare. Ma credimi....vedere quei NEF non ti sara' di aiuto. L'unica cosa che ti saletera' all'occhio sara' la differente cromia del sensore.... e non vorrei ti deludesse. Perche' la D200 non e' una D70 ma una macchina complicata e semi pro. Se tu scattassi con il dorso digitale dell'Hasselblad rimarresti impressionato (negativamente): tutto grigino. Poi ci metti le mani e tiri fuori il miracolo. La D200, nei limit, e' la stesssa cosa. Fidati, provala e, se vuoi dopo, comprala. Ne rimarrai incantato.
.oesse.
quello che non avevo voglia di scrivere (nel senso che c'era troppo da scrivere) ma il pensiero è proprio quello......
Ps sono sicuro che se vi postassi alcuni jpeg fatti con la sony dsc-r1 ( compatta con ottica zeiss e sensore della D200) e dicessi che sono della d200 in pochi se ne accorgerebbero delle differenze.
detto cio' ripeto la D200 non è una macchina che uno decide di acq vedendo qualche Nef in rete ma apprezzandone le fantastiche caratteristiche e decidendo in base a proprie scelte e considerazioni....
ciao
Keidal
Jan 4 2006, 12:18 PM
QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2006, 10:01 AM)
Bella la tua foto, Keidal.
Grazie Gianni...
ciro207
Jan 4 2006, 12:20 PM
Una domanda forse banale... ma come vi trovate a tornare a lavorare a 100ISO, dopo parecchia esperienza sui 200? (io non uso pellicola e sono "tarato" ai 200ISO

)
lucaoms
Jan 4 2006, 12:30 PM
QUOTE(ciro207 @ Jan 4 2006, 12:20 PM)
Una domanda forse banale... ma come vi trovate a tornare a lavorare a 100ISO, dopo parecchia esperienza sui 200? (io non uso pellicola e sono "tarato" ai 200ISO

)
per la mia esperienza credo comunque che i 200iso in digit siano paragonabili ad una pellicola 100asa e non ad una 200...(almeno io la resa la interpreto cosi')
ciao
oesse
Jan 4 2006, 12:34 PM
credo parlasse dei tempi/diaframmi e non della resa...
.oesse.
giannizadra
Jan 4 2006, 12:34 PM
Io scatto con gli ISO che mi servono per avere il diaframma che ho scelto e un tempo adeguato: ci fossero pure i 25 ISO mi starebbe benissimo.
Lavorare a 200 non è vietato: con la F5, comunque, uso sia la Velvia 50 che la Delta 3200.
Quello con le fisime è Padrino, chiedi a lui..
Geipeg
Jan 4 2006, 03:50 PM
Una curiosità: tra le ultime 2 foto di Giannizadra ("vicolo" in forte contrasto di luci e ritratto della signora) e il paesaggio postato da Keidal, tutte scattate con misurazione matrix, noto un comportamento molto diverso dell'esposimetro.
Nelle foto di Gianni le ombre sono paurosamente aperte, direi di un anomalo grigio chiaro nonostante le alte luci dominano il centro della scena, in quella di Keidal, sono assai più scure, e in un certo senso considerato il sole basso all'orizzonte, più verosimili.
Stamattina pensavo fosse il mio monitor, ma da questo dell'ufficio la differenza è sempre...tanta.
Potreste dirmi con quali settaggi o accorgimenti avete scattato per produrre 2 risultati tanto diversi?
chenap
Jan 6 2006, 10:52 AM
avete altre foto da postare?
MarcoPagin
Jan 6 2006, 01:22 PM
QUOTE
avete altre foto da postare?
Se ti può servire ti posto una posa di 3" con la D200. In post-prod. ho usato un po di NR e un pelino di D-light... (il NR solo in funzione del D-light... altrimenti non ce n'era bisogno). Come vedi dal peso, la foto è abbastanza compressa.
Sono appena tornato da una passeggiata a venezia con la morosa, lei ha un D50, il ui sensore è molto simile alla D70 e ho notato parecchie differenze nei risultati a livello puro di immagine. Non ho mai fatto raffronti diretti (stessa posa, stessa lente o stessi tempi)... ma la differenza è abissale. Mi assumo tutta la responsabilità di ciò che dico

. Con buona pace di chi sostiene l'ingiustificato gap di prezzo tra D70 e D200.
Marco
giannizadra
Jan 6 2006, 01:39 PM
QUOTE(Geipeg @ Jan 4 2006, 03:50 PM)
Una curiosità: tra le ultime 2 foto di Giannizadra ("vicolo" in forte contrasto di luci e ritratto della signora) e il paesaggio postato da Keidal, tutte scattate con misurazione matrix, noto un comportamento molto diverso dell'esposimetro.
Nelle foto di Gianni le ombre sono paurosamente aperte, direi di un anomalo grigio chiaro nonostante le alte luci dominano il centro della scena, in quella di Keidal, sono assai più scure, e in un certo senso considerato il sole basso all'orizzonte, più verosimili.
Potreste dirmi con quali settaggi o accorgimenti avete scattato per produrre 2 risultati tanto diversi?
Non conosco i settaggi di Keidal, ma presumo che ai fini dell'esposizione non fossero diversi dai miei.
Quello che è radicalmente diverso, è l'illuminazione delle scene, che in ogni caso il matrix ha risolto al meglio, e (forse) il software di gestione dei NEF e i settaggi del medesimo.
Molto notevole la foto di Marco.

Se andate in W/NOW, di immagini D200 ce ne sono postate almeno una cinquantina..
aliant
Jan 6 2006, 01:44 PM
Caro Chenap,
le foto dimensione schermo (800x600 et similia) dovrebbero servirti a provare che la d200 risponde bene alle pose lunghe ? o con iso alti o alla latitudine di posa ?
Il mio modestissimo parere è che nessuna delle foto che sono state postate ti possono servire ad un bel niente.
Al massimo e nella misura in cui non sono state ritoccate possono farti constatare la buona risposta alle alte luci e alle ombre (forse!).
Quando la foto che e' stata scattata e' di buona qualità fotografica ti fanno solo capire che, tranne impedimenti soggettivi, anche tu puoi scattare foto simili e anche migliori.
ciao
nn
aliant
Jan 6 2006, 01:51 PM
...
aliant
Jan 6 2006, 01:52 PM
QUOTE(MarcoPagin @ Jan 6 2006, 02:22 PM)
Se ti può servire ti posto una posa di 3" con la D200. In post-prod. ho usato un po di NR e un pelino di D-light... (il NR solo in funzione del D-light... altrimenti non ce n'era bisogno). Come vedi dal peso, la foto è abbastanza compressa.
Posa di 76 secondi in una notte di luna piena (o quasi) con la Nikon D70s.
Quella in alto a forma di W è la costellazione di Cassiopea.
A che gioco stiamo giocando ?
MarcoPagin
Jan 6 2006, 02:07 PM
QUOTE
A che gioco stiamo giocando ?
Caro onderadio,
non stiamo giocando proprio a nulla!
Chenap a chiesto qualche foto per poter giudicare a suo modo... io ho postato una foto di D200 su posa lunga.. se questo gli può servire...
A quanto pare la cosa ti ha infastidito... ma non volgio sapere nemmeno perchè...
Appena era uscita la D70 l'avevo fatta subito mia...ed ho trascorso quasi due anni splendidi in sua compagnia.
E' una macchina validissima.
Ma la D200 è migliore sotto moltissimi punti vista.
Non sto semplicemente giustificando il mio acquisto. E' ciò che realmente penso.
.... il resto è noia.
Buona befana a tutti.
P.S.
Grazie Gianni!
aliant
Jan 6 2006, 02:11 PM
QUOTE(MarcoPagin @ Jan 6 2006, 03:07 PM)
Caro onderadio,
non stiamo giocando proprio a nulla!
Chenap a chiesto qualche foto per poter giudicare a suo modo... io ho postato una foto di D200 su posa lunga.. se questo gli può servire...
A quanto pare la cosa ti ha infastidito... ma non volgio sapere nemmeno perchè...
Appena era uscita la D70 l'avevo fatta subito mia...ed ho trascorso quasi due anni splendidi in sua compagnia.
E' una macchina validissima.
Ma la D200 è migliore sotto moltissimi punti vista.
Non sto semplicemente giustificando il mio acquisto. E' ciò che realmente penso.
.... il resto è noia.
Buona befana a tutti.
P.S.
Grazie Gianni!
Bene allora se non stai giocando vorrei sottolinearti per l'ennesima volta che una foto di quelle dimensioni con una posa di 3 secondi non serve proprio ad un bel nulla.
Se riesci a postare l'orginale in JPG alla massima qualità sono sicuro che Chenap si fa un'idea migliore delle potenzialità della D200.
La tua foto mi piace peraltro

ma non vedo in cosa possa aiutare Chenap.
ciao
nn
p.s.: Grazie Gianni !
chenap
Jan 6 2006, 06:16 PM
QUOTE(onderadio @ Jan 6 2006, 02:11 PM)
Bene allora se non stai giocando vorrei sottolinearti per l'ennesima volta che una foto di quelle dimensioni con una posa di 3 secondi non serve proprio ad un bel nulla.
Se riesci a postare l'orginale in JPG alla massima qualità sono sicuro che Chenap si fa un'idea migliore delle potenzialità della D200.
La tua foto mi piace peraltro

ma non vedo in cosa possa aiutare Chenap.
ciao
nn
p.s.: Grazie Gianni !
credo che l'aiuto non serve solo a chenap,ma la discussione interessa a moltissimi,specie chi deve affrontare una spesa di 2000 euro,altrimenti non si spiegherebbe una discussione con 6500 visite con 180 risposte.
chenap
Jan 6 2006, 06:18 PM
QUOTE(chenap @ Jan 6 2006, 06:16 PM)
credo che l'aiuto non serve solo a chenap,ma la discussione interessa a moltissimi,specie chi deve affrontare una spesa di 2000 euro,altrimenti non si spiegherebbe una discussione con 6500 visite con 180 risposte.
aggiungo inoltre che la discussione e' iniziata solo da 3 giorni.
andreazinno
Jan 6 2006, 07:02 PM
QUOTE(chenap @ Jan 6 2006, 06:16 PM)
credo che l'aiuto non serve solo a chenap,ma la discussione interessa a moltissimi,specie chi deve affrontare una spesa di 2000 euro,altrimenti non si spiegherebbe una discussione con 6500 visite con 180 risposte.
Chenap, il mio dubbio (sottolineo "mio") è che proprio perchè si tratta di una spesa da 2.000 euro mi sembra quantomeno strano giustificarla esclusivamente attraverso un raffronto di foto, peraltro compresse e ridotte di dimensione per il web.
Un spesa simile si giustifica, a mio avviso, in due modi:
- o uno ha abbastanza soldi per non porsi il problema, allora esce e si compra la D200
- oppure analizza
tutte le differenze che ci sono tra la la D70 e la D200, le pesa in relazione alla sua capacità di spesa, e decide serenamente.
Personalmente, tanto per essere chiari ed avendo venduto la D70 per la D200, non credo che il valore di quest'ultima sia nella differenza di qualità di foto che tira fuori il sensore (differenza che, a costo di dire un'eresia, non credo giustifichi la differenza di prezzo) ma negli innumerevoli miglioramenti apportati complessivamente (robustezza, ergonomia, efficacia dell'esposimetro, autofocus,...)
Un saluto.
PS: Natale a Miami, nel primo weekend di programmazione, ha registrato il maggior numero di spettatori degli altri film in programmazione; ben lungi da me l'idea di considerarlo un grande film solo per questo (anzi, forse non è nemmeno un film...)
tembokidogo
Jan 6 2006, 08:27 PM
QUOTE(andreazinno @ Jan 6 2006, 08:02 PM)
PS: Natale a Miami, nel primo weekend di programmazione, ha registrato il maggior numero di spettatori degli altri film in programmazione; ben lungi da me l'idea di considerarlo un grande film solo per questo (anzi, forse non è nemmeno un film...)
O.T., ma ci voleva. Confermo: non è assolutamente un film!
aliant
Jan 6 2006, 10:34 PM
QUOTE(chenap @ Jan 6 2006, 07:16 PM)
credo che l'aiuto non serve solo a chenap,ma la discussione interessa a moltissimi,specie chi deve affrontare una spesa di 2000 euro,altrimenti non si spiegherebbe una discussione con 6500 visite con 180 risposte.
Non si sta discutendo del fatto che la discussione sia utile o meno, ma della finalita' di una foto rimpicciolita ...
Probabilmente non hai letto bene di cosa si discuteva nei post precedenti.
aliant
Jan 6 2006, 10:39 PM
QUOTE(andreazinno @ Jan 6 2006, 08:02 PM)
Chenap, il mio dubbio (sottolineo "mio") è che proprio perchè si tratta di una spesa da 2.000 euro mi sembra quantomeno strano giustificarla esclusivamente attraverso un raffronto di foto, peraltro compresse e ridotte di dimensione per il web.
Un spesa simile si giustifica, a mio avviso, in due modi:
- o uno ha abbastanza soldi per non porsi il problema, allora esce e si compra la D200
- oppure analizza
tutte le differenze che ci sono tra la la D70 e la D200, le pesa in relazione alla sua capacità di spesa, e decide serenamente.
Personalmente, tanto per essere chiari ed avendo venduto la D70 per la D200, non credo che il valore di quest'ultima sia nella differenza di qualità di foto che tira fuori il sensore (differenza che, a costo di dire un'eresia, non credo giustifichi la differenza di prezzo) ma negli innumerevoli miglioramenti apportati complessivamente (robustezza, ergonomia, efficacia dell'esposimetro, autofocus,...)
Un saluto.
PS: Natale a Miami, nel primo weekend di programmazione, ha registrato il maggior numero di spettatori degli altri film in programmazione; ben lungi da me l'idea di considerarlo un grande film solo per questo (anzi, forse non è nemmeno un film...)
Il tuo dubbio Andrea e' infatti anche il mio.
Il resize di una foto di una macchina da 10 megapixels non serve a nulla.
Le foto scattate con la D70s a 1600 sembrano tutte bellissime se rimpicciolite del 25% o del 33 %.
Per il resto le tue considerazioni sono ampiamente condivisibili. Continuo a ripetere che la cosa che mi attira di piu' della d200 è un mirino degno di una reflex ed il buffer di memoria NEF che consente di utilizzare al pieno la raffica.
Saluti
NN
mc0676
Jan 6 2006, 10:44 PM
Io penso che chi come me usa la D70 per fare le foto al proprio figlio o alla propria moglie, che di tanto in tanto tira un 20x30 e molto + spesso stampa 10x15 e via ... allora la D70 basta e soprattutto avanza.
La D200, invece, è giustificabile per chi con la fotografia ci lavora: basti pensare alla quasi raddoppiata capacità di cropping che solo questa avanza per giustificare il passaggio. A meno che il fotografo in questione non sia mandrake, non padelli mai un colpo e lavori sempre direttamente in JPG senza sfruttare le potenzialità del NEF.
Ma allora per costui la Coolpix 5200 o la Powershot A95 sono sufficienti ! :DDD
aliant
Jan 6 2006, 10:57 PM
QUOTE(mc0676 @ Jan 6 2006, 11:44 PM)
Io penso che chi come me usa la D70 per fare le foto al proprio figlio o alla propria moglie, che di tanto in tanto tira un 20x30 e molto + spesso stampa 10x15 e via ... allora la D70 basta e soprattutto avanza.
La D200, invece, è giustificabile per chi con la fotografia ci lavora: basti pensare alla
quasi raddoppiata capacità di cropping che solo questa avanza per giustificare il passaggio. A meno che il fotografo in questione non sia mandrake, non padelli mai un colpo e lavori sempre direttamente in JPG senza sfruttare le potenzialità del NEF.
Ma allora per costui la Coolpix 5200 o la Powershot A95 sono sufficienti ! :DDD
"Quasi raddoppiata capacità di cropping ?" ???
Non mi pare proprio.
3872 x 2592 è la dimensione di una foto di una D200 (10.2 milioni di pixels)
3008 x 2000, è la dimensione di una foto di una D70 (6.01 milioni di pixels)
mc0676
Jan 6 2006, 11:02 PM
QUOTE(onderadio @ Jan 6 2006, 11:57 PM)
"Quasi raddoppiata capacità di cropping ?" ???
Non mi pare proprio.
3872 x 2592 è la dimensione di una foto di una D200 (10.2 milioni di pixels)
3008 x 2000, è la dimensione di una foto di una D70 (6.01 milioni di pixels)
OK, anziché raddoppiare aumenta del 67%

.
aliant
Jan 6 2006, 11:11 PM
QUOTE(mc0676 @ Jan 7 2006, 12:02 AM)
OK, anziché raddoppiare aumenta del 67%

.
e quindi per te aumenta del 67 % la capacità di cropping ?
aliant
Jan 7 2006, 12:19 AM
QUOTE(mc0676 @ Jan 7 2006, 12:02 AM)
OK, anziché raddoppiare aumenta del 67%

.
Ho l'impressione che tu parli del numero dei pixels all'interno del crop non certo delle dimensioni (Lunghezza e Larghezza). Altrimenti saresti in errore.
Gothos
Jan 7 2006, 12:22 AM
QUOTE
Risoluzione e qualità dell'immagine digitale compatte e dslr
Le dimensioni dell’immagine ottenibile da un sensore con 12 milioni di pixel è di 4288x2848 contro i 3008x2000 del sensore da 6 milioni di pixel. Il doppio della risoluzione non porta quindi alla dimensione doppia di stampa mantenendo lo stesso valore di dpi, ma solo ad un aumento del 43% circa delle sue dimensioni.
quindi tra una 6 mp e una 10 mp l'incremento sarà di circa un 29%
per avere un incremento del 67% ci vuole una 16,8 mp e
per avere un incremento del 100% ci vuole una 24,1 mp

c'ho azzeccato?
aliant
Jan 7 2006, 12:41 AM
QUOTE(Gothos @ Jan 7 2006, 01:22 AM)
quindi tra una 6 mp e una 10 mp l'incremento sarà di circa un 29%
per avere un incremento del 67% ci vuole una 16,8 mp e
per avere un incremento del 100% ci vuole una 24,1 mp

c'ho azzeccato?
Grazie Gothos, più che eloquente ...
spero adesso sia piu' chiaro anche a mc0676.
mc0676
Jan 7 2006, 08:42 AM
QUOTE(onderadio @ Jan 7 2006, 01:19 AM)
Ho l'impressione che tu parli del numero dei pixels all'interno del crop non certo delle dimensioni (Lunghezza e Larghezza). Altrimenti saresti in errore.

Si beh certo, parlo di numero di pixel.
Zopele
Jan 7 2006, 09:47 PM
Caro chenap, come vedi non si riesce a stanare il ragno dal buco, in fondo bastavano due miseri jpeg e noi ci saremmo messi il cuore in pace. Ma a quanto pare nessuno ha voglia di farlo o meglio ha il coraggio di fare questo semplice ed innocuo confronto, in fondo stiamo parlando di macchine fotografiche che fanno foto il cui risultato finale dopo vari passaggi, è sempre una foto in formato jpeg, vuoi per la stampa o per la visione su monitor. A questo punto, dopo fiumi di parole per elogiare giustamente la nuova macchina, credo che l'unico motivo per cambiare corpo sia giustificato solamente dal fattore estetico, funzionale, moda, ecc, dato che ambedue le macchine ottengono lo stesso risultato: una foto uguale identica all'altra, senza nessuna differenza altrimenti qualcuno ce l'avrebbe fatto notare subito.
Io continuo con la mia D70. Ciao e buone foto
@ssembl@tore
Jan 7 2006, 09:57 PM
QUOTE(Zopele @ Jan 7 2006, 10:47 PM)
Io continuo con la mia D70. Ciao e buone foto
..e fai bene !!