fenderu
Dec 15 2005, 04:54 PM
Ho notato che l'interesse verso la stampa fatta in casa è aumentato nell'ultimo periodo;merito o colpa dei minilab e/o della accresciuta qualità di stampa delle stampanti più recenti?
Dopo aver provato di persona ho deciso di acquistare una buona stampante e, una volta arrivata, mi sono tovato di fronte ad una marea di opzioni e scelte che si frapponevano tra la foto scelta a monitor e la stampa finale vera e propria;
Il progresso tecnologico ci ha messo davanti tali e tanti strumenti che è il caso di parlare di "camera oscura digitale" ma non si rischia di fare confusione e di combinare danni? (con buona pace degli inchiostri e delle carte non certo economiche che vanno via di test in test alla ricerca del metodo migliore);
Ecco perchè mi sono messo di buona lena e ho cercato a proposito, documentandomi in giro, confrontandomi con altri utenti e provando io stesso con la mia nuova stampante, alla ricerca del metodo più efficiente ed efficace allo stesso tempo;
Premetto che per un buon risultato sono fondamentali:
A ) il monitor correttamente calibrato;
B ) l'uso di inchiostri originali;
C ) IMPORTANTISSIMO: la "consapevolezza" della carta da usare; e non parlo solo dell'ovvia conoscenza della resa di quel tipo di carta strettamente in funzione dell'immagine da stampare, ma sopratutto del "supporto" della casa madre a quella carta; in particolare parlo dei profili ICC che le case più famose (Pictorio, ILFORD, Epson, ecc ecc) offrono gratuitamente e con costanti aggiornamenti ai propri utenti;
Il workflow qui suggerito prevede l'uso di Adobe Photoshop CS (e simili) per la gestione del colore e l'uso dei profili icc della carta scelta; allo stesso tempo, per non sovrapporre un medesimo flusso di controllo colore che porterebbe a risultati incerti, viene impedito ai driver di stampa di gestire il colore (proprio perchè delegheremo questa funzione esclusivamente a Photoshop;
ultima nota: la versione di Photoshop usata per le immagini a commento è la versione 8 in Inglese (Photoshop CS); grazie alle immagini non sarà difficile seguire la procedura anche in Italiano; inoltre le differenze con CS2 a proposito sono minime e comunque verranno evidenziate alla bisogna;
fenderu
Dec 15 2005, 04:55 PM
Workflow di Stampa Ideale a Colori
1) - Apriamo l'immagine da stampare con Adobe Photoshop, con spazio colore embedded Adobe 98, e provvediamo a visualizzare il Proof Setup Personalizzato;WIEW/PROOF SETUP/CUSTOM come da immagine sotto:

2) - Come profilo caricheremo quello della carta scelta per la stampa; "SPR2400 PremSmgls BstPhoto.icc" in questo caso la Epson Premium Semi-Gloss su stampante Epson R2400; da notare che questo profilo specifica anche la qualità di stampa che andremo a scegliere (Best Photo/Foto Migliore); nota: questi usati sono dei profili aggiornati e avanzati che ho trovato sul sito Epson Usa coi quali mi trovo meglio che non con quelli di default comunque validi (se vi interessa Questo è il LINK ) ;l'intento sarà su "Relative Colometric" (da preferirsi al Percettivo se non quando la foto è ricca di colori molto saturi; comunque se vi va di fare qualche prova usatelo pure);spuntare la compensazione del puntoi di Nero e poi OK;
fenderu
Dec 15 2005, 04:56 PM
3) A questo punto notate come l'immagine avrà cambiato nome includendo il proof scelto; andiamo pure in stampa con FILE/PRINT PREVIEW:

4)Attenzione qui:se non visibile spuntiamo la voce SHOW MORE OPTIONS;L'origine dello Spazio Colore dovrà essere quella della foto originale (ADOBE 1998); il Profilo dello Spazio di Stampa dovrà essere invece quello della carta scelta (Premium Semi-Gloss per R2400); Intento Colometrico Relativo (oppure Percettivo se così avevate deciso prima) e spunta sulla Compensazione del Punto di Nero; infine andiamo su PRINT (in CS2 è un attimo diverso ma comprensibilissimo);
fenderu
Dec 15 2005, 04:58 PM
5)Prima di stampare però occorre andare nelle impostazioni della stampante per dare una ritoccata;clicchiamo su PROPRIETA' (nel mio caso della Epson R2400):

6) Sceglieremo quindi per una qualità Foto Migliore (Best Photo, ricordiamo che il profilo icc avanzato ci permetteva anche questa ulteriore selezione) e per la stampa su Carta Fotografica Semi Lucida Premium; TUTTAVIA E' FONDAMENTALE andare nelle impostazioni avanzate per il passo decisivo; in questo caso clicchiamo su "Altre Impostazioni"; tutti gli altri dovranno cercare nelle loro impostazioni la voce che riporti le diciture "ICM/ICC":
fenderu
Dec 15 2005, 04:59 PM
7)Ed eccoci per l'appunto nelle impostazioni davvero importanti; notare come la gestione del colore vada impostata su ICM e da qui scegliere "Profilo ICC/OFF (Nessuna regolazione colore); questo perchè, nel punto 4, abbiamo già delegato Photoshop a tutto ciò ed un ulteriore intervento da parte dei driver è sconsigliabile perchè porterebbe a risultati imprevisti:

8)a questo punto basta dare sempre OK e lanciare la stampa;
fenderu
Dec 15 2005, 05:00 PM
Abbiamo finito? non esattamente; questo appena descritto è un metodo universale valido sia per la stampa a colori che per quella in bianco e nero; tuttavia potrebbe presentarsi l'esigenza del caso contrario: supponiamo di voler utilizzare i driver di stampa senza che Photoshop intervenga in nessun modo nella gestione del colore; questo potrebbe essere possibile nel caso della Epson R2400 (e sorelle) che usa una gestione avanzata degli inchiostri a pigmenti Ultrachrome K3 per il bianco e nero; vediamo quali sono le differenze rispetto al workflow precedente:
fenderu
Dec 15 2005, 05:00 PM
Workflow alternativo per la stampa in bianco e nero via driver;
1)Rispetto al primo workflow, dopo aver caricato l'immagine da stampare, andiamo direttamente in stampa FILE/PRINT WITH PREVIEW (vedi passaggio 4 del precedentre workflow) impostiamo come sempre come sorgente spazio quella originale della foto (anche in questo caso Adobe 1998) MA STAVOLTA lasciamo il profilo di stampa alla gestione colore della stampante scegliendo "Profile:Printe Coloro Management"; Photoshop CS2 è ancora più perentorio: presenta una voce ben precisa che indica a Photoshop di non toccare nulla nella gestione del colore;

2)Poi si continua come sempre ma, una volta arrivati alle opzioni avanzate (punto 7 del precedente workflow) è necessario scegliere COLORE/FOTO BN AVANZATA per poi eventualmente regolare ulteriormente la resa cliccando su SETTINGS:

3)OK come sempre e lanciate pure la stampa;spero che questo modus operandi suggerito possa semplificare le cose a qualcuno;
un ringraziamento particolare a Mario "OUTBACK" per i suoi preziosi contributi e il suo supporto tecnico e morale (anche alle 2 di notte
) un saluto,
gianluca
lucaoms
Dec 15 2005, 05:14 PM
ho fatto i miei bei test e ad oggi preferisco (se non per 30*20) andare dal mio lab di fiducia il quale con 0.30€ mi rende delle splendide stampe in 15*20......
devo dire che con questo workflow mi hai fatto quasi venire voglia di ristampare in casa......
davvero un bel lavoro!!!molto utile
Marvin
Dec 15 2005, 05:20 PM
Ottimo. Molto chiaro nella spiegazioni!
Purtroppo il problema è avere un'ottima stampante come la R2400!
Personalmente sono ancora nella fase di valutazione dei PRO e dei CONTRO tra le Ink e laboratorio. Non sono ancora riuscito a valutarne le caratteristiche in termini di convenienza in generale.
Nell'attesa mi salvo il link.
Un saluto
Marvin
Fabio Capoccia
Dec 16 2005, 01:30 PM
Gianluca.... senza parole!
ottimo tutorial....
molecola
Dec 16 2005, 02:06 PM
Molto utile, bravo.
Peccato solo non avere la r2400, cmq la mia 890 si difende con onore.
Ciao.
Davide_C
Dec 16 2005, 02:07 PM
Bravissimo, altro post da conservare.
Ok, oggi non ho una stampante decente, però non si sa mai
imeego
Dec 16 2005, 02:59 PM
COMPLIMENTI Gianluca!
Interessantissime nozioni e esposte in modo chiarissimo!!!
Stampata e cominciata a "studiare"!?
GRAZIE
giacomo
zico53
Dec 16 2005, 03:35 PM
Chiarissimo, esimio professore..........
A me non interessa stampare a casa, ma ciò non toglie che hai fatto un lavoro da tenere in evidenza, penso che saranno in tanti ad attingere...
Bravissimo Gianluca, stai diventando una ....Colonna!
fenderu
Dec 16 2005, 05:10 PM
grazie amici,
in realtà avrei anche qualcos'altro in serbo ma aspetto che mi arrivi del materiale (carta, carta e ancora carta) per poi farvi sapere;
che poi in realtà non sono altri che i risultati dei test che eseguo per verificare piccole e grandi cose;
nota importante: questo workflow (bianco e nero a parte) vale per ogni stampante e non solo per la R2400; io ho potuto postare solo gli screenshot dei miei driver perchè quelli ho, ma ho visto che praticamente con tutte le altre marche è possibile disabilitare la gestione del colore (che poi è la cosa davvero importante);
sono contento che quete poche note siano state apprezzate,
un saluto,
gianluca
Brunosereni
Dec 16 2005, 07:04 PM
Chiaro e limpido.
Ottimo lavoro!
Bruno S.
Scozzarella
Dec 16 2005, 07:09 PM
Gianluca, davvero molti complimenti.
E' raro trovare presenti nella stessa persona competenza tecnica specifica e capacità di trasmetterla con chiarezza e semplicità.
Viene inoltre confermata una tua qualità umana superiore ad ogni tecnica: la generosità.
Evitando l'esibizione spettacolare dei risultati e l'ipocrita "dire e non dire" hai condiviso con la comunità una esperienza che altri avrebbero considerato "segreto personale".
L'obiettivo è crescere insieme, perchè crescere da soli lascia sempre soli.
Grazie Gianluca.
Angelo Scozzarella
morgan
Dec 17 2005, 07:41 AM
Caro Gianluca,
hai fatto un ottimo lavoro....e pensare che per Natale mi sono regalato l'Epson 2400, non avrei mai immaginato di conoscerla già così bene!!
Grande
Franco
robben
Dec 17 2005, 04:53 PM
Ottimo contributo, altri analoghi saranno certamente graditi!!! Grazie
salvatore_
Dec 17 2005, 06:55 PM
Tutti più o meno sapevano queste informazioni ...
O meglio ... chi ne sapeva una ... chi l'altra ...
Ma l'idea di racchiuderle in questo bel topic e strutturato cosi bene è stata davvero una grande cosa!!!
Grande gianluca, complimenti!!!
brusa69
Dec 17 2005, 07:05 PM
Grazie Gianluca un tutorial molto utile,
non stampando piu' in proprio da tempo alcune cose me le ero scordate.
Il tuo documento lo conservero' gelosamente!
fenderu
Dec 18 2005, 01:34 AM
grazie ancora a tutti per le belle parole;
la cosa più gratificante è stata il confermare che per avere stampe di altissima qualità non servono mille passaggi tra photoshop e driver di stampa, ma solo pochi ben precisi passi che permettano a strumenti potentissimi (quali stampanti pro e Photoshop per l'appunto) semplicemente di lavorare "senza pestarsi i piedi l'un l'altro";
Taras
Dec 18 2005, 01:40 AM
Salvato nella cartella delle cose da tenere bene a mente.
Grazie Gianluca.
Taras.
Pegaso
Dec 23 2005, 02:08 AM
Grande Gianluca,
vedo solo ora "di riflesso" questo tuo post e, anche se non sono ancora interessato, lo custodirò con cura caso mai dovessere servirmi (e nel frattempo studio la teoria, non si sa mai ...)
Quando mi servirà un'upgrade so dove e come trovarti ...

Ciao !
Angelo
Denis Calamia
Dec 23 2005, 08:30 AM
Grande Gianluca....lo avrei immaginato che avresti tirato fuori un bel tutorial...domenica scorsa ti si leggeva in faccia distante un miglio che eri totalmente preso dalla tua Nuova Epson...Hai fatto bene...
(lo sai come la penso sulla getto d'inchiostro facilmente sogetta a graffi o altro...e poi..un mio caro amico Fotografo con cui spesso mi trovo a collaborare,ha un DigiLab (Durst Epsylon) che stampa da Dio..

)
Grazie...già salvato!!
fenderu
Dec 23 2005, 11:12 PM
grazie Gianluca, Angelo e Denis;
mi sento come in camera oscura; ieri ho provinato alcune strisce testando le funzionalità dei driver di stampa per il bn avanzato; ho usato la carta Epson Premium Semi Gloss che mi è piaciuta tantissimo...ma appena ho provato la ILFORD Smooth Pearl nuova grammatura (290!!!) ho urlato al miracolo (ragazzi quant'è bella...e quanto è pesante!); mi è tanto piaciuta la modalità di stampa in tonalità seppia; come in CO quello che si realizza per primo è il bianco e nero neutro (con Photoshop), per poi effettuare il viraggio (delegato ai driver di stampa); ed infatti la resa è veramente bellissima e affascinante; inoltre la modalità chiara riesce a tirare via tanto dettaglio dalle zone scure senza far troppo danno nelle alte luci; insomma, la grande sorpresa sono stati i passi da gigante compiuti da questi driver; tuttavia (viraggi a parte) continuerò a preferire il primo workflow perchè è oggettivamente superiore (di poco ma lo è);
se può interessare si può leggere (e scaricare) l'articolo anche da qui (grazie a Michele Di Francesco per la bella sorpresa);
Best Shot Dicembre - Workflow Ideale di Stampa
belvesirako
Dec 27 2005, 01:31 AM
Ben fatto gianluca!
Possiamo mandarti le nostre foto da stampare??
;-))
a presto
Gaetano
alessandro.
Mar 17 2006, 03:10 PM
QUOTE(fenderu @ Dec 24 2005, 12:12 AM)
......................
se può interessare si può leggere (e scaricare) l'articolo anche da qui (grazie a Michele Di Francesco per la bella sorpresa);
Best Shot Dicembre - Workflow Ideale di StampaTrovato solo ora, purtroppo me l'ero perso, meglio tardi che mai!
Chiaro ed istruttivo, grazie anche da parte mia.
danielsann
Mar 28 2006, 10:44 AM
MITTICCOOOOO !!! COME SEMPRE !!!!
....#
fenderu
Mar 29 2006, 02:05 PM
nippur
Aug 25 2006, 09:49 AM
Grazie delle dritte, confermo che la cosa funziona anche con altre stampanti (nel mio caso IP4200) e anche con spazio colore sRGB ( per chi come me scatta prevalentemente con questo settaggio).
Stavo giusto impazzendo tra i settaggi di colore di PS ma adesso è tutto chiaro e conseguentemente logico.
Complimenti per la sintesi dell'articolo, esposto senza troppi giri di parole.
A proposito di Ilford:
Dove hai trovato la carta? Grande distribuzione (non la trovo da nessuna parte

) o l'hai presa via Internet?
Hai usato i profili della Ilford?
Per il B/N neutro pensi che la "Smooth Pearl" sia la migliore?
Grazie e tienici aggiornato sulle tue prove di stampa, sono davvero utili.
fenderu
Aug 25 2006, 06:36 PM
QUOTE(nippur @ Aug 25 2006, 10:49 AM)

Grazie delle dritte, confermo che la cosa funziona anche con altre stampanti
di nulla; come ho specificato il processo vale per ogni stampante ma come screenshoot ho usato quelli dei driver della mia;
per la carta ho un negozio a Catania che si rifornisce regolarmente anche se in effetti l'ultima volta mi ha fatto aspettare un mese abbondante (ed infatti ho fatto la scorta);
ho però l'impressione che ILFORD stia per premere su una nuova linea di carta, vedremo come si mettono le cose;
sì la Galerie Smooth Pearl l'ho trovata fantastica sul bianco e nero; uso i profili scaricabili dal sito
LINKciao,
gianluca
giovanni pisotti
Aug 28 2006, 10:58 AM
Gianluca, stavo cercando di applicare il tuo tutorial, ho un Mac e uso una Epson R800 per la stampa, ma i canoni sono i medesimi...
Ti chiedo però alcune conferme/precisazioni perchè ho un bel pò di dubbi.
Scatto in RAW con una D200, spazio colore Adobe RGB II
Dopo aver esaminato i file che mi interessano, li passo a Photoshop o a Capture per l'elaborazione.
A questo punto devo mantenere il profilo della D200 o passare a quello del monitor ( che ho calibrato con Eye One Display 2 ) ?
Dopo aver scelto l'opzione, eseguo le modifiche di tono, colore, WB e quant'altro e salvo in TIFF ?
Per la stampa devo riconvertire lo spazio colore in CYMK e scegliere il profilo ICC che appare nei menu Epson personalizzato per la carta che uso ?
Ripeto, mi rendo conto di avere un pò di confusione in testa, ma avvicinarmi ulteriormente alla corrispondenza monitor/stampa non mi dispiacerebbe...
Grazie a te e a quanti altri potranno aiutarmi.
Gio
Gilberto Minguzzi
Aug 28 2006, 07:27 PM
QUOTE(gionik @ Aug 28 2006, 11:58 AM)

Gianluca, stavo cercando di applicare il tuo tutorial, ho un Mac e uso una Epson R800 per la stampa, ma i canoni sono i medesimi...
Ti chiedo però alcune conferme/precisazioni perchè ho un bel pò di dubbi.
Scatto in RAW con una D200, spazio colore Adobe RGB II
Dopo aver esaminato i file che mi interessano, li passo a Photoshop o a Capture per l'elaborazione.
A questo punto devo mantenere il profilo della D200 o passare a quello del monitor ( che ho calibrato con Eye One Display 2 ) ?
Dopo aver scelto l'opzione, eseguo le modifiche di tono, colore, WB e quant'altro e salvo in TIFF ?
Per la stampa devo riconvertire lo spazio colore in CYMK e scegliere il profilo ICC che appare nei menu Epson personalizzato per la carta che uso ?
Ripeto, mi rendo conto di avere un pò di confusione in testa, ma avvicinarmi ulteriormente alla corrispondenza monitor/stampa non mi dispiacerebbe...
Grazie a te e a quanti altri potranno aiutarmi.
Gio
Devi rimanere sempre nel profilo della d200 (adobe1998). Il profilo del monitor riguarda solo il monitor.
In photoshop (o capture) fai le tue prove colore usando il profilo icc della tua carta per vedere se il lavoro sara' stampato bene.
Attenzione per la stampa devi rimanere sempre in rgb (le stampanti lavorano sempre in rgb); devi stampare con il profilo icc della tua carta e (importante) non devi permettere ai driver della stampante di gestire i colori. segui alla lettera il tutorial
giovanni pisotti
Aug 28 2006, 07:32 PM
QUOTE(gibomail @ Aug 28 2006, 08:27 PM)

Attenzione per la stampa devi rimanere sempre in rgb (le stampanti lavorano sempre in rgb)
Scusa ma le stampanti non utilizzano lo spazio CYMK ?
Sono i monitor che lavorano in RGB...sennò qui mi cadono le b..asi
fenderu
Aug 28 2006, 11:39 PM
QUOTE(gionik @ Aug 28 2006, 11:58 AM)

Gianluca, stavo cercando di applicare il tuo tutorial, ho un Mac e uso una Epson R800 per la stampa, ma i canoni sono i medesimi...
Ti chiedo però alcune conferme/precisazioni perchè ho un bel pò di dubbi.
Scatto in RAW con una D200, spazio colore Adobe RGB II
Dopo aver esaminato i file che mi interessano, li passo a Photoshop o a Capture per l'elaborazione.
A questo punto devo mantenere il profilo della D200 o passare a quello del monitor ( che ho calibrato con Eye One Display 2 ) ?
Dopo aver scelto l'opzione, eseguo le modifiche di tono, colore, WB e quant'altro e salvo in TIFF ?
Per la stampa devo riconvertire lo spazio colore in CYMK e scegliere il profilo ICC che appare nei menu Epson personalizzato per la carta che uso ?
Ripeto, mi rendo conto di avere un pò di confusione in testa, ma avvicinarmi ulteriormente alla corrispondenza monitor/stampa non mi dispiacerebbe...
Grazie a te e a quanti altri potranno aiutarmi.
Gio
- dunque usa Adobe 98 on camera;
- usalo ovviamente anche in Capture o PS;
non confonderti coi profili colore; quello del monitor è quello del monitor, lascialo stare quindi;
- esegui il proofing caricando il profilo ICC della carta che userai sulla stampante (come da tutorial);
- lavora sul file per correggere eventuali dominanti indesiderate;
- adesso vai in stampa (print with preview) senza riconvertire nulla; assicurati solo di scegliere il giusto profilo colore della carta da usare (come da tutorial);
- salva come vuoi;
fammi sapere,
ciao,
gianluca
giovanni pisotti
Aug 29 2006, 06:48 AM
Per il momento mille grazie, proverò e ti farò sapere
ciao
Gio
Gilberto Minguzzi
Aug 29 2006, 08:02 AM
QUOTE(gionik @ Aug 28 2006, 08:32 PM)

Scusa ma le stampanti non utilizzano lo spazio CYMK ?
Sono i monitor che lavorano in RGB...sennò qui mi cadono le b..asi

no!
Le stampanti usano cymk come sintesi colore, ma per fare la conversione da rgb a cymk ci pensa il software stampante.
A tutti gli effetti va' considerata come periferica rgb.
Se fai la conversione cymk i colori sono sballati
giovanni pisotti
Aug 29 2006, 10:17 AM
Ok, ora ci siamo : grazie a tutti, finalmente credo di essere riuscito a stampare come si deve...
fenderu
Aug 30 2006, 05:21 PM
mi6349
Sep 29 2006, 08:45 PM
Ciao a tutti,
ed un saluto particolare a Gianluca, il cui tutorial mi ha "quasi" permesso di stampare con la mia nuova R800 (ed un iMac G5). Dico quasi perche' allorquando vado a scegliere il profilo della carta in Print with Preview mi trovo la seguente schermata:
[attachmentid=61526]
in pratica la scelta e' tra Matte, Photo Paper, Standard e Super Fine Paper. Non dovrebbero esserci piuttosto gli usuali Matte Heavy Weight, Glossy, Semiglossy e via dicendo??
Grazie per l'aiuto,
Roberto
meialex1
Sep 29 2006, 09:38 PM
QUOTE(mi6349 @ Sep 29 2006, 09:45 PM)

Ciao a tutti,
ed un saluto particolare a Gianluca, il cui tutorial mi ha "quasi" permesso di stampare con la mia nuova R800 (ed un iMac G5). Dico quasi perche' allorquando vado a scegliere il profilo della carta in Print with Preview mi trovo la seguente schermata:
[attachmentid=61526]
in pratica la scelta e' tra Matte, Photo Paper, Standard e Super Fine Paper. Non dovrebbero esserci piuttosto gli usuali Matte Heavy Weight, Glossy, Semiglossy e via dicendo??
Grazie per l'aiuto,
Roberto
Provo a risponderti o in caso Gianluca

mi corregge.
Hai installato i driver della stampante con i relativi software ?
Altro caso, prova ad andare sul sito Epson (possibilmente quello Americano, se non sbaglio) e scaricare e profili della carta, poi li inserisci tra quelli che già hai tu.
Facci sapere.
mi6349
Sep 29 2006, 10:56 PM
Ciao Alessandro,
si ho installato driver e software inclusi nella confezione, ed in piu' ho scaricato ed installato dal sito Epson Italia l'aggiornamento dei driver alla versione 2.3 (l'aggiornamento sul sito americano per Tiger Mac OSX 10.4.7 e' una versione precedente). Dalla finestra di formato di stampa e dal menu' di stampa vedo regolarmente tutti i driver, non li vedo pero' in PhotoShop (ho la versione 7.0), e quindi non riesco ad applicare la procedura del tutorial di Gianluca. Ho provato ad andare sul sito americano , c'era un driver "epson11224.sea che pensavo installasse dei driver aggiornati in PhotoShop ma che in realta' ha installato un plug-in che si chiama P.I.M. II e che a quanto ho capito e' un profilo per dispositivi dedicati, comunque non e' cio' che speravo e di cui avevo bisogno...
Per quanto riguarda le stampe, non ho raggiunto in alcun modo un risultato soddisfacente, purtroppo. Le migliori sono quelle effettuate utilizzando i profili Epson dai menu' di stampa del sistema operativo, ma sono ancora lontano dalla corrispondenza a monitor.
Qualsiasi aiuto e' gradito, soprattutto da utenti Mac. Anche se a questo punto credo che dovro' comprare un calibratore, o chiederlo in prestito.
Saluti a tutti e grazie, se potete continuate con i suggerimenti.
Roberto
P.S. In una settimana ho letto di tutto e di piu', per favore non consigliatemi di usare la funzione "cerca"...
fenderu
Sep 30 2006, 12:13 AM
roberto un saluto anche a te;
intanto i profili dovresti poterli scaricare da qui:
R800 Epson USA(anche se forse il file che ti interessa lo hai già scaricato);
allora ti do io la soluzione:
Io uso ormai solo carta ILFORD e guarda caso la R800 è pienamente supportata dall'intero catalogo di carta:
ILFORD PROFILEio stampo tanto con carta semilucida Galerie Smooth Pearl, ma è ottimo anche il lucido!
un saluto e buone stampe!
mi6349
Sep 30 2006, 12:42 AM
Ciao Gianluca,
sempre prodigo!!
Allora, vediamo se ho capito (vista l'ora tarda, e' bene che faccia un riepilogo): lascio perdere la carta e i profili Epson e vado con la Ilford, mi scarico i driver dal sito che mi hai dato e.... vivo e stampo felice!!
E poi i profili per PhotoShop? Volendo utilizzare il tuo workflow di stampa il problema mi sembra essere proprio questo..
Ciao, grazie, e soprattutto buonanotte!! Dopo 10 ore passato al computer ne ho bisogno!
Roberto
meialex1
Sep 30 2006, 11:16 PM
QUOTE(mi6349 @ Sep 30 2006, 01:42 AM)

Ciao Gianluca,
sempre prodigo!!
Allora, vediamo se ho capito (vista l'ora tarda, e' bene che faccia un ............................
Questo è un consiglio che Gianluca

mi ha dato e lo tengo stretto perchè mi sta dando delle soddisfazioni incredibili.
Però se vuoi delle immagini fedele al tuo monitor, devi calibrare anche lo stesso,allora ......... forse..............
mi6349
Oct 1 2006, 10:51 AM
Infatti. Credo proprio che il passo obbligato sia l'acquisto di un calibratore, anche perche' prima di passare alla Ilford devo comunque "smaltire" la gran quantita' di carta Epson che mi rimane. Ho dato un'occhiata in giro, e credo che domani ordinero' lo Spyder 2 Suite. Mi sembra il giusto compromesso tra prezzo/qualita'.
Ragazzi, grazie ancora a tutti.
Ciao,
Roberto
mi6349
Oct 5 2006, 09:35 AM
Ciao ragazzi, sono di nuovo qui..
Ho preso il calibratore, lo spyder2 suite, e devo dire che la corrispondenza dei colori in stampa ora e' sorprendente!! Quindi grazie per i consigli in tal senso. Ma..., purtroppo c'e' sempre un ma,; le stampe sono sistematicamente sottoesposte di almeno uno stop rispetto alla visualizzazione a monitor, cosa che mi stupisce un po'. Avete altre valide indicazioni? In realta' potrei anche correggere la foto a monitor prima di andare in stampa (ovvero: dall'immagine finale corretta potrei ulteriormente schiarire), ma cosi' avrei problemi di archiviazione ritrovandomi doppi files.
Grazie ancora,
Roberto
meialex1
Oct 5 2006, 01:58 PM
QUOTE(mi6349 @ Oct 5 2006, 10:35 AM)

......... almeno uno stop ....................
Roberto
Una leggerissima sottoesposizione l ho notata anche io, ma ho ovviato , in fase di stampa, aumentando un pò la luminosità, ripeto la mia sottoesposizione è liev non un stop.
Prova a rifare la taratura del monitor, forse qualche cosa non è andata come dovrebbe, se poi noti ancora la sottoesposizione fai come faccio io, solo in fase di stampa correggo e lascio il file salvato invariato, tanto so che se devo ristamparlo devo leggermente aumentare la sua luminosità.
mi6349
Oct 5 2006, 02:23 PM
E' quello che faro' . Inutile accanirmi nelle ricerca della perfezione della corrispondenza a monitor, anche perche' sto perdendo un bel po' di tempo ormai dietro questa faccenda delle stampe. Meglio correggere prima della stampa, senza salvare il file.
Grazie Alessando, sei sempre molto gentile.
Ciao,
Roberto