Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
edo.7
dovete anche considerare che c'è un altra categoria di persone... ovvero quelli come :
-fotoamatore con d90
-fotoamatore con d90 che morirebbe dalla voglia di avere il fullframe, per il 50 che sia un 50 e bla bla bla...
-fotoamatore con d90 che morirebbe dalla voglia di avere un fullframe ma che non ha una lira in tasca...

io personalmente sto aspettando sta benedetta d800 come il messia... ma non per comprarla.. bensi per poter acquistare la d700, che come dite voi, sono sicuro mi ci toglierei soddisfazioni per almeno 5 anni...

ho pagato la d90 in kit con il 18-105 intorno alle 1100 euro... dopo l'uscita della d7000 ho visto d90 body nuove a 560 euro... spero proprio che esca la d800, e spero che per natale con un 1200-1300 mi porto a casa una d700 nuova
Marco (Kintaro70)
QUOTE(edo.7 @ Oct 24 2011, 05:19 PM) *
dovete anche considerare che c'è un altra categoria di persone... ovvero quelli come :
-fotoamatore con d90
-fotoamatore con d90 che morirebbe dalla voglia di avere il fullframe, per il 50 che sia un 50 e bla bla bla...
-fotoamatore con d90 che morirebbe dalla voglia di avere un fullframe ma che non ha una lira in tasca...

io personalmente sto aspettando sta benedetta d800 come il messia... ma non per comprarla.. bensi per poter acquistare la d700, che come dite voi, sono sicuro mi ci toglierei soddisfazioni per almeno 5 anni...

ho pagato la d90 in kit con il 18-105 intorno alle 1100 euro... dopo l'uscita della d7000 ho visto d90 body nuove a 560 euro... spero proprio che esca la d800, e spero che per natale con un 1200-1300 mi porto a casa una d700 nuova



Quelli sono l'anello che chiude questa "catena alimentare", di tutte le D700 che innonderanno il mercato, ci vuol pure qualcuno che le compri, of couse. wink.gif

Come a quel punto ci saranno tante D90 a 300-350 euro etc etc ... opportunità per tutte le tasche, con buona pace dei presunti soddisfatti.

P.S. quante volte leggo ... dopo l'ennesimo acquisto, "ora con questo XYZ ho raggiunto la pace dei sensi", "sono soddisfattissimo, questo XYZ non lo venderò mai", etc etc.

Salvo puntualmente dopo qualche mese mirabolanti annunci di nuovi acquisti.
Mafo
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 24 2011, 05:29 PM) *
....

P.S. quante volte leggo ... dopo l'ennesimo acquisto, "ora con questo XYZ ho raggiunto la pace dei sensi", "sono soddisfattissimo, questo XYZ non lo venderò mai", etc etc.

Salvo puntualmente dopo qualche mese mirabolanti annunci di nuovi acquisti.


Chi ha la pecunia da spendere fa bene......tanto alla fine della fiera per molti è un gioco!

Chi fa il VERO professionismo della foto non va di certo appresso a ste strxxxte.....si cambia solo quando necessario e ammortizzato!
Nikogen
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 24 2011, 05:12 PM) *
Io sono convinto che in molti faranno il cambio sia amatori che pro, personalmente spero di comprare la D800 non per fare il cambio ma per affiancarla alla d700. Ci sono 5 anni di evuluzione tra sensore d700 e d800, dunque il salto di qualità sarà enorme, almeno credo...


Enorme?
Enorme è poco, sarà epocale, ma che dico epocale, sarà.........biblico.

Pare che vi siano indiscrezioni, sussurri e grida, mormorii, dico e non dico, bisbigli che affermino la presenza sulla D800 di un nuovo selettore. Nelle tacche sono riportati dei nomi strani: Ansel Adams, Cartier Bresson, Giacomelli, Berengo Gardin, etc.
Un innovativo comando vocale sostituirà il pulsante di scatto e in abbinamento con il selettore si potrà comandare una foto come la farebbe uno dei personaggi selezionati.
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
Franco_
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 24 2011, 05:09 PM) *
...
Disattiva lo script ... ti parte in automatico ad ogni post laugh.gif

P.S. non è la D700 ad avere qualcosa che non va, ma la scimmia sulla spalla di molti ora entusiasti ... tra qualche mese migrati.



Non sono di certo il solo ad avere un batch sempre attivo...

Mentre molti di voi non vedono l'ora di spendere 3000 e passa euri, io Sabato ho spesso ben 55€, mi sono accattato "Il secolo moderno" e vivo felice...

Siete un vero spasso laugh.gif
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 24 2011, 05:09 PM) *
Delle migliaia di iscritti che hanno D3000+18-55 e 55-200 o la solita bridge / kulpix?

Le statistiche bisogna saperle fare, sul totale degli iscritti bisogna contare chi ha ottiche da 2000 euro (pochi in percentuale), su quei pochi si fanno le considerazioni, senza contare chi permuta a negozi (dal mio spacciatone ne ho contati almeno 3-4 in quel periodo) perchè non si fida/non si smazza a vendere nel web.
Disattiva lo script ... ti parte in automatico ad ogni post laugh.gif



Sicuramente trovi più qui che in qualsiasi altra parte gli utenti muniti di lenti come l'AFS 70-200
Sicuramente sono un numero infinitamente inferiore rispetto agli utenti "kit base" , ma altrettanto sicuramente sono proporzionalmente di più rispetto a moltissimi altri ambienti
A naso qualche decina di vendita ci stava, ripeto

QUOTE(Danilo 73 @ Oct 24 2011, 05:12 PM) *
Io sono convinto che in molti faranno il cambio sia amatori che pro, personalmente spero di comprare la D800 non per fare il cambio ma per affiancarla alla d700. Ci sono 5 anni di evuluzione tra sensore d700 e d800, dunque il salto di qualità sarà enorme, almeno credo...



Tra D300\D300s e D7000 non è stato così
Vedremo...
girduzzo
Attenzione,faccio una proposta,prima che succede il patatracc,se qualcuno vuole disfarsi della sua vecchia obsoleta D700, allora io in questo momento offro 500€,pero' deve essere immacolata,massimo 1000 scatti,nessun segno esterno,fatevi avanti,per cortesia non vi affollate io ne posso prendere solo una,
il primo che che mi contatta chiudo,fate presto se no' ci penso sopra e non se ne fa' piu' nulla. texano.gif
DighiPhoto
Una cosa è "volere" e un'altra è "avere bisogno".
Io voglio, non ho bisogno...

Sono un fotoamatore e non un professionista, non vivo di fotografia, non ammortizzo, ecc, ecc...
Danilo 73
QUOTE(Nikogen @ Oct 24 2011, 05:48 PM) *
Enorme?
Enorme è poco, sarà epocale, ma che dico epocale, sarà.........biblico.

Pare che vi siano indiscrezioni, sussurri e grida, mormorii, dico e non dico, bisbigli che affermino la presenza sulla D800 di un nuovo selettore. Nelle tacche sono riportati dei nomi strani: Ansel Adams, Cartier Bresson, Giacomelli, Berengo Gardin, etc.
Un innovativo comando vocale sostituirà il pulsante di scatto e in abbinamento con il selettore si potrà comandare una foto come la farebbe uno dei personaggi selezionati.
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Enorme va letto nel contesto, ad esempio la differenza tra una d200 e una d700 la giudico più che enorme. Io la comprerò se me la potro permettere altrimenti ripiegherò su qualche d700 usata.
miz
Mah, io so solo che conosco decine di appassionati di fotografia, molti anche decisamente bravi, che non frequentano forum e che neppure sanno che Nikon deve annunciare prodotti nuovi, che sono al momento soddisfatti della loro attrezzatura, che comprano solo quando sentono davvero il bisogno di upgradare.
Così a naso direi che sono percentualmente molti, ma molti di più di coloro che girano qui sopra o in altri forum di fotografia.

mi sbaglio?
hmmm.gif
edo.7
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 24 2011, 05:29 PM) *
Quelli sono l'anello che chiude questa "catena alimentare", di tutte le D700 che innonderanno il mercato, ci vuol pure qualcuno che le compri, of couse. wink.gif

Come a quel punto ci saranno tante D90 a 300-350 euro etc etc ... opportunità per tutte le tasche, con buona pace dei presunti soddisfatti.

P.S. quante volte leggo ... dopo l'ennesimo acquisto, "ora con questo XYZ ho raggiunto la pace dei sensi", "sono soddisfattissimo, questo XYZ non lo venderò mai", etc etc.

Salvo puntualmente dopo qualche mese mirabolanti annunci di nuovi acquisti.


ma guarda io se devo esser sincero , non soffro di questo disturbo... certo non nego che quando è uscita la d7000, leggendo corpo tropicalizzato, telaio in magnesio, resa ad alti iso.... ho pensato "cavolo era meglio aver questa che la d90"... ma ti dico altrattanto sinceramente che non mi è mai passato per la mente di vendere la d90 per acquistare un altra dx sia che si chiami d7000 sia che si chiami d300s... si va be maggiore ergonomia, corpo tropicalizzato etc etc... ma faccio le foto per passione e non per lavoro... e almeno fin ora la mia passione non ha mai portato a fotografare in mezzo alle paludi del vietnam... se spendo i soldi per un corpo macchina, questo mi deve portare un sensore fx... poi meno soldi spendo meglio è... investirei più che altro sulle ottiche...
del resto vedo qui nel forum che ci sono molti utenti registrati molto tempo prima di me che vanno postando foto con d80 o addirittura d70... e il 99% delle volte sono fotografie molto più belle delle mie anche se fatte con macchine "preistoriche"...
questo per dire che io con la d700 la pace dei sensi la raggiungo davvero... almeno sul lato corpo macchina... poi mi arrovellerò per le ottiche che sogno
klain
Io mi dichiaro subito e senza ipocrisie: se la D800 sarà COME DICO IO, il passaggio dalla D700 lo faccio!!!!! laugh.gif

Anzi, dirò di più :

QUOTE(edo.7 @ Oct 24 2011, 05:19 PM) *
... spero proprio che esca la d800, e spero che per natale con un 1200-1300 mi porto a casa una d700 nuova


se vuoi ti metto da parte già da ora la mia (nuova, nital, ecc ecc) messicano.gif
FE85
QUOTE(edo.7 @ Oct 24 2011, 05:19 PM) *
dovete anche considerare che c'è un altra categoria di persone... ovvero quelli come :
-fotoamatore con d90
-fotoamatore con d90 che morirebbe dalla voglia di avere il fullframe, per il 50 che sia un 50 e bla bla bla...
-fotoamatore con d90 che morirebbe dalla voglia di avere un fullframe ma che non ha una lira in tasca...

io personalmente sto aspettando sta benedetta d800 come il messia... ma non per comprarla.. bensi per poter acquistare la d700, che come dite voi, sono sicuro mi ci toglierei soddisfazioni per almeno 5 anni...


Quanto ti quoto! laugh.gif
Aggiungerei anche:
- fotoamatore con reflex analogica e bridge digitale che vuole passare direttamente all'FX senza vendersi un rene messicano.gif

Se con una Lumix DMC-FZ50 sono "sopravvissuto" ben sei anni direi che con la D700 posso sopravvivere pure finquando l'otturatore non mi bestemmierà contro tongue.gif
edo.7
QUOTE(klain @ Oct 24 2011, 07:08 PM) *
Io mi dichiaro subito e senza ipocrisie: se la D800 sarà COME DICO IO, il passaggio dalla D700 lo faccio!!!!! laugh.gif

Anzi, dirò di più :
se vuoi ti metto da parte già da ora la mia (nuova, nital, ecc ecc) messicano.gif


se non gli togli l'imballi puoi anche cominciare a compilare la cartolina di spedizione.... eh eh eh... scherzo... cmq se ne potrebbe sempre riparlare wink.gif
derma

Fare ironia su una richiesta di delucidazioni riguardo alla presentazione di una nuova fotocamera è tanto facile quanto stupido.

Se davvero la situazione attuale, per quanto riguarda il progresso tecnologico in ambito fotografico, è accettabile, allora davvero sarebbe triste; ma dato che così non è - e la dimostrazione di ciò la si può avere volgendo lo sguardo ai modelli precedenti gli attuali, e ai commenti che li accompagnavano - non capisco davvero l'atteggiamento di coloro che "snobbano" la novità, e magari chi chiede notizie al riguardo.
GiulianoPhoto
http://nikonrumors.com/2011/10/24/the-stat...ikon-d800.aspx/

Come volevasi dimostrare...
Franco_
Mannaggia... Alfredo dovrà "restartare" per l'ennesima volta il suo sistema di clessidre smile.gif

Nel frattempo qualcuno aprirà altre 3-4 discussioni sull'argomento e noi potremo continuare tranquillamente a blaterare sul nulla tongue.gif

Nell'attesa vi mostro la vera anteprima della D800: Fotocamera.gif
Primo.
QUOTE(monteoro @ Oct 24 2011, 10:20 AM) *
....Ovviamente sono divagazioni da bar, il medico mi ha proibito alcoolici, caffè, bevande gassate, merendine, cioccolato, bevande con teina..... quindi cosa prendo al bar? Si un bel calzone ripieno..... no, neanche quello, mi è stato proibita anche roba fritta.
Franco


Ciao Franco, ti ha proibito anche il Bunga Bunga? Allora non ti resta che pregare. wink.gif


Marco (Kintaro70)
QUOTE(Franco_ @ Oct 24 2011, 05:49 PM) *
Non sono di certo il solo ad avere un batch sempre attivo...

Mentre molti di voi non vedono l'ora di spendere 3000 e passa euri, io Sabato ho spesso ben 55€, mi sono accattato "Il secolo moderno" e vivo felice...

Siete un vero spasso laugh.gif


Finche i 3000 euro non li chiedono a te, direi che non hai di che preoccuparti.
P.S. ognuno si diverte come può ... laugh.gif

QUOTE(FZFZ @ Oct 24 2011, 05:54 PM) *
Sicuramente trovi più qui che in qualsiasi altra parte gli utenti muniti di lenti come l'AFS 70-200
Sicuramente sono un numero infinitamente inferiore rispetto agli utenti "kit base" , ma altrettanto sicuramente sono proporzionalmente di più rispetto a moltissimi altri ambienti
A naso qualche decina di vendita ci stava, ripeto
Tra D300\D300s e D7000 non è stato così
Vedremo...


Tra D300 e D300s non è stato così, perchè l'upgrade era na vera c@volata, tra D300 e D7000, non si parla di upgrade, visto che sono due fasce di prodotto differenti.

Certo è che all'uscita di sostituti (di una certa diffusione) una discreta percentuale mette in vendita, penso sia un riflesso condizionato, tipo martelletto sul ginocchio, per testare i riflessi ... laugh.gif
Franco_
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 24 2011, 08:53 PM) *
Finche i 3000 euro non li chiedono a te, direi che non hai di che preoccuparti.
P.S. ognuno si diverte come può ... laugh.gif
...


Direi che io ho già dato... abbondantemente wink.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Franco_ @ Oct 24 2011, 09:17 PM) *
Direi che io ho già dato... abbondantemente wink.gif



Allora non criticare chi invece deve ancora dare, se ha deciso di aspettare per comprare quello che gli sembra più opportuno per se, nessuno lo ha fatto con te. wink.gif
Franco_
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 24 2011, 09:20 PM) *
Allora non criticare chi invece deve ancora dare, nessuno lo ha fatto conte. wink.gif


Dai Marco, lo sai che sto scherzando... piuttosto critico chi dice che certe fotocamere sono obsolete e vanno cambiate solo perchè hanno 2-3 anni (ma anche meno) sulle spalle... o perchè non avendo almeno millemilapixel non sono in grado di produrre stampe oltre l'A3 (senza +) rolleyes.gif laugh.gif

P.S. Ti auguro sinceramente che Nikon annunci presto 'sta benedetta D800 a meno di 3000€
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Franco_ @ Oct 24 2011, 09:26 PM) *
Dai Marco, lo sai che sto scherzando... piuttosto critico chi dice che certe fotocamere sono obsolete e vanno cambiate solo perchè hanno 2-3 anni (ma anche meno) sulle spalle... o perchè non avendo almeno millemilapixel non sono in grado di produrre stampe oltre l'A3 (senza +) rolleyes.gif laugh.gif

P.S. Ti auguro sinceramente che Nikon annunci presto 'sta benedetta D800 a meno di 3000€


Io ho sempre detto che oggi la D700 costa troppo per quello che offre, e quindi è obsoleta per l'ambizione di prezzo che vuol mantenere. E' molto diverso dal dire che è obsoleta in termini assoluti, inoltre manifesta limiti che la tecnologia può tranquillamente migliorare. Non ammettere questo equivale a ghettizzarsi.

Personalmente a me non cambia nulla se nikon non presenta nulla, io semplicemente non compro ne la D700 a 2000 euro ne la D800 che non presentano nemmeno il 26 ottobre, easy.
maxmaniak
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 24 2011, 05:12 PM) *
Io sono convinto che in molti faranno il cambio sia amatori che pro, personalmente spero di comprare la D800 non per fare il cambio ma per affiancarla alla d700. Ci sono 5 anni di evuluzione tra sensore d700 e d800, dunque il salto di qualità sarà enorme, almeno credo...


Quoto in pieno, infatti forse se varrà la pena potrei fare la pazzia ma solo per avere 2 FX, di certo non cederò la mia D700....forse la d300s è sacrificabile......ma hmmm.gif forse anche nò.... messicano.gif
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 24 2011, 09:42 PM) *
Io ho sempre detto che oggi la D700 costa troppo per quello che offre, e quindi è obsoleta per l'ambizione di prezzo che vuol mantenere. E' molto diverso dal dire che è obsoleta in termini assoluti, inoltre manifesta limiti che la tecnologia può tranquillamente migliorare. Non ammettere questo equivale a ghettizzarsi.



Costa troppo in relazione a cosa?
Obsoleta rispetto a cosa?
In relazione alla 5D Mark II ?

Non mi pare...
Anzi direi che è una macchina che in alcuni aspetti fondamentali è superiore all'avversarsia ( AF , esposimetro , gamma dinamica , etc, etc )
davide_d
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 24 2011, 01:38 PM) *
inutile mettersi a Gennaio a sciogliere la neve col phon, in primavera si scioglie da sola. wink.gif



però vuoi mettere che spasso vedere la faccia delle gente che ti guarda mentre in mutande gessate, infradito, maglione di lana, colbacco e occhiali da sole stai li a sciogliere la neve col phon!!!!!
pipaolox
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 24 2011, 10:41 AM) *
Si vocifera per una variante al tema

D310 - D320 - D330 ... D690.
D710 - D720 - D730 ... D990.


...e perchè non D311 - D312 - D314.....
derma


Mi sa mi sa che 'sta discussione si dipanò in modo tale che va a braccetto con quest'altra... D3 & D700 (sono "vecchie" ??).
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Oct 24 2011, 11:23 PM) *
Costa troppo in relazione a cosa?
Obsoleta rispetto a cosa?
In relazione alla 5D Mark II ?

Non mi pare...
Anzi direi che è una macchina che in alcuni aspetti fondamentali è superiore all'avversarsia ( AF , esposimetro , gamma dinamica , etc, etc )


Costa troppo in relazione alle prestazioni informatiche dei semiconduttori, processore expeed dalla velocità computazionale di un paracarro (se confrontato con le moderne tecnologie), nuovi sensori francobollo a retroilluminazione che ridifiniscono gli stanzard delle compatte e li avvicinano ai formati maggiori in molti aspetti (elettronici).
Questi discorsi sembrano da promotore commerciale Nikon (non ti offendere non è detto con cattiveria), un'azienda propone ad un certo costo un prodotto oggi perchè deve ammortare i costi di R&D, dopo 3-4 anni nessuno viene a proporti un Core 2 8400 intel a 300 euro, nessuno ti propone una Lexar da 8GB a 150 euro (dopo 3 anni dal lancio), nessuno ti propone un modulo 1 GB di DDR 3 a 100 euro dopo 3 anni, una Xbox360 4 anni fa costava 400 euro oggi a quei soldi ne compri 2, un masterizzatore Blu-ray per PC 3 anni fa costava 4 volte quello che costa oggi etc etc.
Il prezzo della componentistica elettronica si ridimensiona (e anche quello dei sensori), il processo produttivo si affina, i costi di sviluppo e di avvio impianti semplicemente non gravano più sui prodotti.
Non tiriamo fuori la solita manfrina che le fotocamere non sono solo elettronica, le fotocamere sono al 70 % informatica ed elettronica, e pochissima meccanica, tra l'altro con tecnologie (meccaniche) talmente consolidate da risultare banali, una F80 (da poche centinaia di euro) a pellicola di 10 anni fa, meccanicamente era molto più complessa di una D3 oggi (motore trascinamento pellicola + attuali meccanismi per specchio e otturatore).
Ci potrebbe credere un indio d'america 500 anni fa, che la collanina di perline vale un 1kg d'oro, non dirmi che ci credi pure tu (ti ritengo troppo intelligente).
Posso credere che leica abbia problemi ad abbassare i costi di un prodotto che costruisce artigianalmente ( eprobabilmente quasi in toto da terzi), Nikon è un tantino più efficiente a produrre di Leica.


QUOTE(pipaolox @ Oct 24 2011, 11:29 PM) *
...e perchè non D311 - D312 - D314.....


Ci arriviamo dopo laugh.gif
edo.7
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 25 2011, 09:01 AM) *
Costa troppo in relazione alle prestazioni informatiche dei semiconduttori, processore expeed dalla velocità computazionale di un paracarro (se confrontato con le moderne tecnologie), nuovi sensori francobollo a retroilluminazione che ridifiniscono gli stanzard delle compatte e li avvicinano ai formati maggiori in molti aspetti (elettronici).
Questi discorsi sembrano da promotore commerciale Nikon (non ti offendere non è detto con cattiveria), un'azienda propone ad un certo costo un prodotto oggi perchè deve ammortare i costi di R&D, dopo 3-4 anni nessuno viene a proporti un Core 2 8400 intel a 300 euro, nessuno ti propone una Lexar da 8GB a 150 euro (dopo 3 anni dal lancio), nessuno ti propone un modulo 1 GB di DDR 3 a 100 euro dopo 3 anni, una Xbox360 4 anni fa costava 400 euro oggi a quei soldi ne compri 2, un masterizzatore Blu-ray per PC 3 anni fa costava 4 volte quello che costa oggi etc etc.
Il prezzo della componentistica elettronica si ridimensiona (e anche quello dei sensori), il processo produttivo si affina, i costi di sviluppo e di avvio impianti semplicemente non gravano più sui prodotti.
Non tiriamo fuori la solita manfrina che le fotocamere non sono solo elettronica, le fotocamere sono al 70 % informatica ed elettronica, e pochissima meccanica, tra l'altro con tecnologie (meccaniche) talmente consolidate da risultare banali, una F80 (da poche centinaia di euro) a pellicola di 10 anni fa, meccanicamente era molto più complessa di una D3 oggi (motore trascinamento pellicola + attuali meccanismi per specchio e otturatore).
Ci potrebbe credere un indio d'america 500 anni fa, che la collanina di perline vale un 1kg d'oro, non dirmi che ci credi pure tu (ti ritengo troppo intelligente).
Posso credere che leica abbia problemi ad abbassare i costi di un prodotto che costruisce artigianalmente ( eprobabilmente quasi in toto da terzi), Nikon è un tantino più efficiente a produrre di Leica.
Ci arriviamo dopo laugh.gif


Pollice.gif

non a caso si sono viste promozioni tipo light & power e via dicendo...
alcarbo
In arrivo la Nikon D800, anzi no
Marco (Kintaro70)
QUOTE(edo.7 @ Oct 25 2011, 09:09 AM) *
Pollice.gif

non a caso si sono viste promozioni tipo light & power e via dicendo...



Il problema è che se a me non interessa il gadget per avere il prezzo devo smazzarmi a rivendere, nessuno mai mi ha proposto un celeron in omaggio, se compravo un i5 Intel invece di abbassare il prezzo di listino dopo 2 anni. laugh.gif
Oggi a causa delle speculazioni a seguito tsunami in Giappone e alluvioni in Tailandia, non si riescono ad avere nemmeno col ribasso di listino di un mese fa.
E fintanto che gli indigeni compreranno le collanine a 2000 - 2100 euro, il Nikon costruttore/venditore si arricchirà ...
GiulianoPhoto
A questo punto non mi stupirei più se presentassero direttamente la D800 a agosto 2012 dopo la D4, del resto della 5D3 non vi è traccia neppure delle ipotetiche caratteristiche..canon rumors esclude la presentazione nel 2011 e neppure in primavera 2012.

Vedremo... smile.gif
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 25 2011, 09:01 AM) *
Costa troppo in relazione alle prestazioni informatiche dei semiconduttori, processore expeed dalla velocità computazionale di un paracarro (se confrontato con le moderne tecnologie), nuovi sensori francobollo a retroilluminazione che ridifiniscono gli stanzard delle compatte e li avvicinano ai formati maggiori in molti aspetti (elettronici).


Posso concordare sui semi conduttori e sul processore
Non sul sensore
I sensori delle compatte non si sono avvicinati ad un bel niente
E men che meno i "miracolosi" retroilluminati" , che hanno performance non dissimili dai tradizionali...

Si vede che in ambito compatte non ne usi da diverso tempo....



QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 25 2011, 09:01 AM) *
Questi discorsi sembrano da promotore commerciale Nikon (non ti offendere non è detto con cattiveria), un'azienda propone ad un certo costo un prodotto oggi perchè deve ammortare i costi di R&D, dopo 3-4 anni nessuno viene a proporti un Core 2 8400 intel a 300 euro, nessuno ti propone una Lexar da 8GB a 150 euro (dopo 3 anni dal lancio), nessuno ti propone un modulo 1 GB di DDR 3 a 100 euro dopo 3 anni, una Xbox360 4 anni fa costava 400 euro oggi a quei soldi ne compri 2, un masterizzatore Blu-ray per PC 3 anni fa costava 4 volte quello che costa oggi etc etc.
Il prezzo della componentistica elettronica si ridimensiona (e anche quello dei sensori), il processo produttivo si affina, i costi di sviluppo e di avvio impianti semplicemente non gravano più sui prodotti.
Non tiriamo fuori la solita manfrina che le fotocamere non sono solo elettronica, le fotocamere sono al 70 % informatica ed elettronica, e pochissima meccanica, tra l'altro con tecnologie (meccaniche) talmente consolidate da risultare banali,


Hai presente che 15 anni fa i 5 fps era appannaggio della solo F5?
E secondo te scattare a 5 o più fps non ha complicazioni MECCANICHE enormi per il meccanismo dello specchio ? L'otturatore non dev'essere comunque affidabile?
L'AF non ha subito rivisitazioni fondamentali?
Sai quanto è complicato focheggiare in continuo mentre lo specchio si alza e si abbassa 9 VOLTE NELLO STESSO SECONDO?
Pensare , solo 10 anni fa , a macchine da 8-9 fps era IMPROPONIBILE

Meccanicamente hanno fatto passi da gigante...altro che F80.....
Sulla parte elettronica concordo in parte
Se consideri Leica , considera pure Nikon, che è un moscerino rispetto a Sony e Canon e quindi ha degli ammortizzamenti più a lungo termine....
E non può di certo lavorare in perdita come altre case....

rolleyes.gif



QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 25 2011, 09:01 AM) *
Ci potrebbe credere un indio d'america 500 anni fa, che la collanina di perline vale un 1kg d'oro, non dirmi che ci credi pure tu (ti ritengo troppo intelligente).
Posso credere che leica abbia problemi ad abbassare i costi di un prodotto che costruisce artigianalmente ( eprobabilmente quasi in toto da terzi), Nikon è un tantino più efficiente a produrre di Leica.


Ci potrebbe credere uno che abbia una vaga idea della raffinatezza meccanica di una D3
Mi pare evidente che stai sottovalutando enormemente la complessità di tali macchine , dal punto di vista meccanico, Marco
Hai ragione solo su alcune componentistiche minori
Ma hai del tutto sottovalutato il discorso meccanico ( e sui sensori)

Resta da appurare quanto , una casa piccola come Nikon, possa ammortizzare i costi di un proprio sensore , rispetto a colossi come Sony, Canon, etc
DighiPhoto
QUOTE(FZFZ @ Oct 24 2011, 11:23 PM) *
Costa troppo in relazione a cosa?


La D700 costa troppo in relazione al tempo che è sugli scaffali e alla sua età (cerca su google "ciclo di vita del prodotto").

Non mi stanco di dirlo: ci vorrebbe una bella promozione sulla D700
(Flash o Battery grip + 2ª batteria o AFS 50mm f/1.4 G)

Così andrebbe comprata la D700!
OGGI...
FZFZ
QUOTE(ghisale @ Oct 25 2011, 10:54 AM) *
La D700 costa troppo in relazione al tempo che è sugli scaffali e alla sua età (cerca su google "ciclo di vita del prodotto").

Non mi stanco di dirlo: ci vorrebbe una bella promozione sulla D700
(Flash o Battery grip + 2ª batteria o AFS 50mm f/1.4 G)

Così andrebbe comprata la D700!
OGGI...



Mi pare che il prezzo sia abbastanza allineato alla concorrenza diretta.... rolleyes.gif
DighiPhoto
QUOTE(FZFZ @ Oct 25 2011, 10:56 AM) *
Mi pare che il prezzo sia abbastanza allineato alla concorrenza diretta.... rolleyes.gif


Per forza, Canon e Nikon giocano le stesse carte!
Non c'è infatti motivo di passare a Canon!

Il prezzo è allineato alla concorrenza diretta, senza dubbio, ma non è allineato al prezzo assoluto (non tiene conto della concorrenza, è come se il prodotto fosse l'unico sul mercato con determinate caratteristiche).

IMHO OVVIAMENTE!
Mafo
QUOTE(ghisale @ Oct 25 2011, 10:54 AM) *
La D700 costa troppo in relazione al tempo che è sugli scaffali e alla sua età (cerca su google "ciclo di vita del prodotto").

Non mi stanco di dirlo: ci vorrebbe una bella promozione sulla D700
(Flash o Battery grip + 2ª batteria o AFS 50mm f/1.4 G)

Così andrebbe comprata la D700!
OGGI...


si concordo per la vendita in offerta......il modo giusto per svuotare gli scaffali.

E poi basta con sto "vecchio dinosauro".........propongo nuova a 1400euro messicano.gif
FZFZ
QUOTE(ghisale @ Oct 25 2011, 11:04 AM) *
Il prezzo è allineato alla concorrenza diretta, senza dubbio, ma non è allineato al prezzo assoluto (non tiene conto della concorrenza, è come se il prodotto fosse l'unico sul mercato con determinate caratteristiche).

IMHO OVVIAMENTE!



Infatti è così....non c'è altra concorrenza....5D Mark II a parte.... rolleyes.gif
Quale altro prodotto ci sarebbe?
La Sony Alpha 850 ?
Glab..... cerotto.gif
Inoltre tutto il discorso di Marco è molto approssimativo perché:

1) non tiene conto dell'evoluzione meccanica delle moderne DSLR

2) non tiene conto che Nikon è infinitamente più piccola di Canon , Sony, Samsung, etc

3) fa confusione sui sensori e sui loro costi. Un sensore più piccolo non potrà mai avvicinarsi ad un sensore più grande per MOLTE caratteristiche , proclami del marketing a parte


Ciao!

Federico
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Oct 25 2011, 10:53 AM) *
Posso concordare sui semi conduttori e sul processore
Non sul sensore
...

Hai presente che 15 anni fa i 5 fps era appannaggio della solo F5?
Meccanicamente hanno fatto passi da gigante...altro che F80...
Sulla parte elettronica concordo in parte
Se consideri Leica , considera pure Nikon, che è un moscerino rispetto a Sony e Canon e quindi ha degli ammortizzamenti più a lungo termine....
E non può di certo lavorare in perdita come altre case....

Ci potrebbe credere uno che abbia una vaga idea della raffinatezza meccanica di una D3
Mi pare evidente che stai sottovalutando enormemente la complessità di tali macchine , dal punto di vista meccanico, Marco
Hai ragione solo su alcune componentistiche minori
Ma hai del tutto tutto sul discorso meccanico ( e sui sensori)

Resta da appurare quanto , una casa piccola come Nikon, possa ammortizzare i costi di un proprio sensore , rispetto a colossi come Sony, Canon, etc


Non serve atteggiarsi con: rolleyes.gif (la tua faccina preferita)

A 8 fps ci arriva la mia F5 con il trascinamento della pellicola con 15 anni alle spalle, a livello meccanico una FM2/FM3a se la mangiano la D3 (oggi si usa l'elettronica per sopperire ai limiti della meccanica chiedi a qualunque meccanico, se a livello di meccanica pura è più complesso un motore anni 60, con carburatori distribuzione meccanica, pompe meccaniche servofreno e servo sterzo meccanico etc etc o uno attuale tutto asservito all'elettronica con una manciata di sensori 4 attuatori controllati da CPU) wink.gif


QUOTE(FZFZ @ Oct 25 2011, 10:56 AM) *
Mi pare che il prezzo sia abbastanza allineato alla concorrenza diretta....



Mai sentito parlare di cartello? Lo so che questi discorsi rovinano il business natalizio ma per me Canon e Nikon possono tranquillamente chiudere i battenti, perchè hanno introdotto l'elettronica a loro vantaggio per creare il consumismo dei corpi (che a pellicola non c'era), a mio vantaggio ci deve essere il turn over per continuare a chiedermi il prezzo pieno, o consistenti ribassi se non vogliono aggiornare, se tutti ragionassero come il sottoscritto probabilmente Nikon (come Nintendo col 3Ds) sarebbe costretta ad abbassare le brache dopo aver riscontrato che non vende una mazza perchè troppo cari.

Ma io non sono la gente ... per fortuna mia laugh.gif
Quindi a Natale bruciate le 13ime per comprare prodotti tecnologicamente datati a prezzi pieni e fate felici gli importatori nazionali.

QUOTE(FZFZ @ Oct 25 2011, 11:11 AM) *
...
Inoltre tutto il discorso di Marco è molto approssimativo perché:

1) non tiene conto dell'evoluzione meccanica delle moderne DSLR

2) non tiene conto che Nikon è infinitamente più piccola di Canon , Sony, Samsung, etc

3) fa confusione sui sensori e sui loro costi. Un sensore più piccolo non potrà mai avvicinarsi ad un sensore più grande per MOLTE caratteristiche , proclami del marketing a parte
Ciao!

Federico


E' quello che vuoi/ti vogliono far credere per continuare a far business.
FZFZ
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 25 2011, 11:26 AM) *
Non serve atteggiarsi con: rolleyes.gif (la tua faccina preferita)



laugh.gif


E qui chiudo , meglio....

Ciao Marco.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FZFZ @ Oct 25 2011, 11:36 AM) *
laugh.gif
E qui chiudo , meglio....

Ciao Marco.



Ecco meglio ...
DighiPhoto
MA DOMANI NON CI SARÀ VERAMENTE NESSUN ANNUCIO???
O è solo uno dei soliti rumor?
Marco (Kintaro70)
Basta aspettare 20 ore e lo saprai, ma siccome quello che c'è basta e avanza a far aprire il portafogli ai più, perchè sprecarsi.
dottor_maku
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 25 2011, 09:01 AM) *
Non tiriamo fuori la solita manfrina che le fotocamere non sono solo elettronica,


non mi sembra che f100 f5 e f6 non hanno meno elettronica rispetto a d700 e d3 riguardo alla gestione delle meccaniche. che ne pensi marco?

La differenza grossa in fatto di elettronica sono le inevitabili conseguenze della rivoluzione digitale.
Queste cose vanno in obsolescenza, il magnesio e altri materiali piu' o meno nobili un po' meno.

anche tra le macchine a pellicola ci sono nette differenze dovute all'elettronica, quando lavoro i negativi, mi accorgo che mentre FM2 espone i vari frame con una spaziatura PERFETTA tra una foto e l'altra, f100 ha scostamenti di frazioni di millimetro. dettagli.

persino leica si e' dovuta piegare con la M7 all'elettronica, rinunciando alla elegante meccanica delle antenate in favore della modalita' a priorita' apertura. stessa cosa per FM3a se non vado errato.
in ogni caso la gamma D3 e' ancora fabbricata a mano, magari non rifinita artigianalmente ma costruire certi oggetti costa a perscindere dall'elettronica.

visto che non possiamo (sempre) vivere nel passato, almeno alleniamoci a valutare il meglio di ogni generazione!
enrico_79
QUOTE(dottor_maku @ Oct 25 2011, 11:54 AM) *
visto che non possiamo (sempre) vivere nel passato, almeno alleniamoci a valutare il meglio di ogni generazione!


Sono daccordo. Ma è solo grazie al passato che è possibile vantare la tecnologia impiegata nelle nuove generazioni di fotocamera. Quindi non vivere nel passato ma ricordarlo ed utilizzare le reflex analogiche con rispetto e più gusto wink.gif
Attilio PB
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 25 2011, 11:26 AM) *
A 8 fps ci arriva la mia F5 con il trascinamento della pellicola con 15 anni alle spalle...


Beh Marco hai ragione, però se prendiamo in esame la F5, che ho tutt'ora, cade qualsiasi discorso: tranne la meccanica di trascinamento della pellicola (che non è questa complicazione spaziale, solo un motorino che non necessita neppure di precisione al nanometro...) e l'intercambiabilità del pentaprisma (due binari), per il resto la D3 è solo clamorosamente più complessa rispetto ad una F5, solo elettronicamente? si ok ma più complessa, e la F5 che abbiamo preso a parametro costava tanto quanto una D3 oggi in rapporto al costo della vita e non ricordo grandi campagne sconto sulla F5 nuova nonostante i tanti anni di servizio...
La F100? Omologa della D700? Medesimo discorso, complicazioni meccaniche? Solo il motorino di trascinamento della pellicola, un singolo motorino e stop, due bottoni ed una manovellina da 1500 lire, poi era complessa come una D700 meccanicamente se non fosse che la F100 lavorava a 4,5 fps ed arrivava a 5 con il battery pack, mentre la D700 lavora standard a 5 ed arriva ad 8 con il battery pack, non è un cambiamento da poco a livello meccanico, eppure ricordi la F100 sugli scaffali a prezzi di realizzo? Si, ok, circa cinque/sei anni dopo la sua introduzione quando non si vendeva più' una macchina a pellicola neppure regalandola, ma a tre anni dalla sua commercializzazione il suo prezzo viaggiava tranquillamente sulle cifre di lancio o poco lontano da quello...
E' vero che nelle nostre macchine è arrivata l'elettronica ma non significa che la meccanica sia scomparsa, la meccanica il più delle volte è rimasta la medesima quando non si è affinata, purtroppo l'arrivo dell'elettronica ha portato a pensare che le macchine fotografiche siano diventate come la playstation, un involucro di plastica con un po' di chip dentro, ma non è così'...
ciao
a.
dottor_maku
QUOTE(enrico_79 @ Oct 25 2011, 12:04 PM) *
Sono daccordo. Ma è solo grazie al passato che è possibile vantare la tecnologia impiegata nelle nuove generazioni di fotocamera. Quindi non vivere nel passato ma ricordarlo ed utilizzare le reflex analogiche con rispetto e più gusto wink.gif


hai voglia, scattare con FM2 dove senti il trigger del pulsante pronto a scattare e non un sensore di pressione... beh e' un'altra cosa.

sento che l'analogico si sta riconsolidando in una robusta nicchia e che le reflex entry level hanno le ore contate. evviva il ritorno delle macchine "rangefinder" che in un colpo solo eliminano l'imbarazzo di uno specchio invadente e offrono una piacevole finestrella sul mondo. x100 e x10 sono sono l'inizio e m4/3 ha gia' ottiche di peso.
Antonio Canetti
QUOTE(pipaolox @ Oct 24 2011, 11:29 PM) *
...e perchè non D311 - D312 - D314.....


e...una bella D666


Antonio

PS.: forse um po'....diabolica messicano.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(dottor_maku @ Oct 25 2011, 11:54 AM) *
non mi sembra che f100 f5 e f6 non hanno meno elettronica rispetto a d700 e d3 riguardo alla gestione delle meccaniche. che ne pensi marco?

La differenza grossa in fatto di elettronica sono le inevitabili conseguenze della rivoluzione digitale.
Queste cose vanno in obsolescenza, il magnesio e altri materiali piu' o meno nobili un po' meno.

anche tra le macchine a pellicola ci sono nette differenze dovute all'elettronica, quando lavoro i negativi, mi accorgo che mentre FM2 espone i vari frame con una spaziatura PERFETTA tra una foto e l'altra, f100 ha scostamenti di frazioni di millimetro. dettagli.

persino leica si e' dovuta piegare con la M7 all'elettronica, rinunciando alla elegante meccanica delle antenate in favore della modalita' a priorita' apertura. stessa cosa per FM3a se non vado errato.
in ogni caso la gamma D3 e' ancora fabbricata a mano, magari non rifinita artigianalmente ma costruire certi oggetti costa a perscindere dall'elettronica.

visto che non possiamo (sempre) vivere nel passato, almeno alleniamoci a valutare il meglio di ogni generazione!


Facciamo una piccola analisi (dal lato squisitamente tecnico).

Le migliori realizzazioni meccaniche di precisione sono prodotti dove l'elettronica è totalmente assente FM2, FM3a, Leica M6, orologi automatici, carburatori quadricorpo, etc.
Questi gingilli sono costosissimi per via delle ridotte tolleranze di lavorazione.

L'elettronica è diventata una manna per i progettisti meccanici, perchè grazie ad encoder e sensoristica varia, si può aggiustare un funzionamento impreciso, con opportune attuazioni elettro meccaniche.
Questa scelta è giustificata principalmente da due aspetti
1 - riduzione costi e complessità (per via di lavorazioni meno precise e meccanismi meno complessi)
2 - migliora l'affidabilità nel tempo (basta pensare ad un sistema di iniezione elettronica che aumenta il flusso di carburante all'intasarsi di un iniettore, per avere sempre valori di CO ottimali, rispetto ad un carburatore che abbisogna di un accordatore di organi per funzionare a dovere)

lavorare leghe di magnesio una volta affinato il processo non è più costoso che lavorare allumino o simili, i costi sono sempre in gran parte R&D e startup e messa a punto impianti/processi produttivi.

Una F5 è infinitamente meno complessa come elettronica di una D7000, immagina solo la complessità elettronica di dover acquisire immagini, elaborarle, veicolarle su una CF e mostrarle su un LCD in anteprima, gestire moduli AF complessi di decine e decine di punti, vuoi mettere la differenza computazionale tra i micro processori della F5 con quelli di una entry level digitale? (senza tirare in ballo le ammiraglie)

Tutto questo per dire che l'elettronica non costa nulla, la meccanica negli anni si è semplificata, nonostante abbia migliorato le proprie prestazioni (per le considerazioni di cui sopra), l'unico grosso scoglio è la ricerca e sviluppo, che oggi pesa molto più di ieri, ma una volta piazzate un congruo numero di apparecchi questa si azzera ed ingenera il business.

Su comparti saturi come il consume non si può attuare, vista l'accanita concorrenza, sul main stream ben lungi dalla saturazione, è assolutamente conveniente per i 2 competitor non accelerare troppo, meglio spartirsi un mercato ricco, che scannarsi inutilmente.

Per quello che mi riguarda riconosco tutte le qualità di D3 e D700, ma le valuto con un occhio critico e meno mitizzatore di molti altri.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.