QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 25 2011, 09:01 AM)

Costa troppo in relazione alle prestazioni informatiche dei semiconduttori, processore expeed dalla velocità computazionale di un paracarro (se confrontato con le moderne tecnologie), nuovi sensori francobollo a retroilluminazione che ridifiniscono gli stanzard delle compatte e li avvicinano ai formati maggiori in molti aspetti (elettronici).
Posso concordare sui semi conduttori e sul processore
Non sul sensore
I sensori delle compatte non si sono avvicinati ad un bel niente
E men che meno i "miracolosi" retroilluminati" , che hanno performance non dissimili dai tradizionali...
Si vede che in ambito compatte non ne usi da diverso tempo....
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 25 2011, 09:01 AM)

Questi discorsi sembrano da promotore commerciale Nikon (non ti offendere non è detto con cattiveria), un'azienda propone ad un certo costo un prodotto oggi perchè deve ammortare i costi di R&D, dopo 3-4 anni nessuno viene a proporti un Core 2 8400 intel a 300 euro, nessuno ti propone una Lexar da 8GB a 150 euro (dopo 3 anni dal lancio), nessuno ti propone un modulo 1 GB di DDR 3 a 100 euro dopo 3 anni, una Xbox360 4 anni fa costava 400 euro oggi a quei soldi ne compri 2, un masterizzatore Blu-ray per PC 3 anni fa costava 4 volte quello che costa oggi etc etc.
Il prezzo della componentistica elettronica si ridimensiona (e anche quello dei sensori), il processo produttivo si affina, i costi di sviluppo e di avvio impianti semplicemente non gravano più sui prodotti.
Non tiriamo fuori la solita manfrina che le fotocamere non sono solo elettronica, le fotocamere sono al 70 % informatica ed elettronica, e pochissima meccanica, tra l'altro con tecnologie (meccaniche) talmente consolidate da risultare banali,
Hai presente che 15 anni fa i 5 fps era appannaggio della solo F5?
E secondo te scattare a 5 o più fps non ha complicazioni MECCANICHE enormi per il meccanismo dello specchio ? L'otturatore non dev'essere comunque affidabile?
L'AF non ha subito rivisitazioni fondamentali?
Sai quanto è complicato focheggiare in continuo mentre lo specchio si alza e si abbassa 9 VOLTE NELLO STESSO SECONDO?
Pensare , solo 10 anni fa , a macchine da 8-9 fps era IMPROPONIBILE
Meccanicamente hanno fatto passi da gigante...altro che F80.....
Sulla parte elettronica concordo in parte
Se consideri Leica , considera pure Nikon, che è un moscerino rispetto a Sony e Canon e quindi ha degli ammortizzamenti più a lungo termine....
E non può di certo lavorare in perdita come altre case....
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Oct 25 2011, 09:01 AM)

Ci potrebbe credere un indio d'america 500 anni fa, che la collanina di perline vale un 1kg d'oro, non dirmi che ci credi pure tu (ti ritengo troppo intelligente).
Posso credere che leica abbia problemi ad abbassare i costi di un prodotto che costruisce artigianalmente ( eprobabilmente quasi in toto da terzi), Nikon è un tantino più efficiente a produrre di Leica.
Ci potrebbe credere uno che abbia una vaga idea della raffinatezza meccanica di una D3
Mi pare evidente che stai sottovalutando enormemente la complessità di tali macchine , dal punto di vista meccanico, Marco
Hai ragione solo su alcune componentistiche minori
Ma hai del tutto sottovalutato il discorso meccanico ( e sui sensori)
Resta da appurare quanto , una casa piccola come Nikon, possa ammortizzare i costi di un proprio sensore , rispetto a colossi come Sony, Canon, etc