Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
buzz
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 21 2011, 10:20 AM) *
Qui ti sbagli quello resterà a mio parere un cliente occasionale è venuto da te solo per l'offerta ameno che non fai altre offerte per il battesimo, non verrà da te, cercherà altri fotografi sottocosto.


E' quello che succede al supermercato, dove le offerte si susseguono quotidianamente, ma non nel nostro campo. Altrimenti non vedresti solo un paio di offerte, ma sia il web che la strada sarebbero strapiene di sconti, e questo non avviene. Comunque la fame fa questi effetti. chi non la prova non può capire e non potrà mai giustificare. Le aziende chiudono, e siccome la legge del mercato è ferrea, se vuoi vendere devi abbassare i prezzi.
L'imprenditore prova, sonda, sperimenta, quando ottiene il risultato persevera, quando no desiste. Ma sarà lui a decidere in base ai risultati suoi, e non una assemblea di persone che non conoscono la sua realtà e giudicano standosene sedute in poltrona.
Probabilmente non sarà il tuo caso, ma in italia ci sono troppi opinionisti che analizzano e sparano sentenze sui fatti quotidiani in argomenti in cui non sono minimamente coinvolti.

QUOTE(nuvolarossa @ Oct 21 2011, 09:47 AM) *
-------------- il fotografo che per farsi l'impianto elettrico di casa chiama l'operaio dell'enel...


Perchè per un impianto elettrico chiameresti un idraulico? biggrin.gif biggrin.gif
studioraffaello
QUOTE(ilbonfa @ Oct 20 2011, 08:51 PM) *
non capisco sinceramete lo svilire una categoria.

eppure mi sembrava un concetto abbastanza semplice da capire....evidentemente sbagliavo.
Danilo 73
QUOTE(buzz @ Oct 21 2011, 10:27 AM) *
Comunque la fame fa questi effetti. chi non la prova non può capire e non potrà mai giustificare. Le aziende chiudono, e siccome la legge del mercato è ferrea, se vuoi vendere devi abbassare i prezzi.

Su questo purtroppo hai ragione, la fame è fame, Punto! Per necessità giustifico qualsiasi cosa.
nuvolarossa
QUOTE(buzz @ Oct 21 2011, 10:27 AM) *
Perchè per un impianto elettrico chiameresti un idraulico? biggrin.gif biggrin.gif


Vedi, ormai è così normale chiamare l'operaio dell'enel per gli impianti elettrici privati, i giardinieri del comune per farsi tagliare l'erba del prato, i lavoratori delle municipalizzate per gli impianti idrici, che ormai non ci si fa più neanche caso... Tranne quando di mestiere si fa l'elettricista, il giardiniere o l'idraulico...
studioraffaello
QUOTE(nuvolarossa @ Oct 21 2011, 10:53 AM) *
Vedi, ormai è così normale chiamare l'operaio dell'enel per gli impianti elettrici privati, i giardinieri del comune per farsi tagliare l'erba del prato, i lavoratori delle municipalizzate per gli impianti idrici, che ormai non ci si fa più neanche caso... Tranne quando di mestiere si fa l'elettricista, il giardiniere o l'idraulico...

non entriamo nel campo minato dell'abusivismo.....li siamo alle comiche finali
anche se
per onor del vero....
negli anni 80 e 90 boom dei matrimoni e dei servizi video.foto....ho visto colleghi prendere anche 4 5 servizi al giorno...mandandoci ragazzini....
ovviamente il ragazzino quando aveva preso un po di padronanza..minima...si presentava ai matrimoni di amici e conoscenti....portando via i lavori....al quel professionista ingordo che ora magari si mangia le mani. ...........
la questione ' complessa ma tutto si poteva evitare....dico poteva perche' ora e' troppo tardi....con un minimo di professionalita' .....
rebus sic stantibus......azzi loro.....
buzz
QUOTE(nuvolarossa @ Oct 21 2011, 10:53 AM) *
Vedi, ormai è così normale chiamare l'operaio dell'enel per gli impianti elettrici privati, i giardinieri del comune per farsi tagliare l'erba del prato, i lavoratori delle municipalizzate per gli impianti idrici, che ormai non ci si fa più neanche caso... Tranne quando di mestiere si fa l'elettricista, il giardiniere o l'idraulico...


beh, almeno è uno pratico, non chiami un bancario per farti l'impianto idraulico, o un postale per il giardino.
Uno che fa il giardiniere di mestiere, poco importa se poi è impiegato al municipio o altrove, è uno che sa fare il suo mestiere di giardiniere, lo paghi e lo fa. Non comprendo dove stia il problema.
AlphaTau
QUOTE(buzz @ Oct 21 2011, 11:23 AM) *
beh, almeno è uno pratico, non chiami un bancario per farti l'impianto idraulico, o un postale per il giardino.
Uno che fa il giardiniere di mestiere, poco importa se poi è impiegato al municipio o altrove, è uno che sa fare il suo mestiere di giardiniere, lo paghi e lo fa. Non comprendo dove stia il problema.

Si riferisce al fatto che il giardiniere già impiegato ti fa il lavoro in nero. In questo forum non è conosciuta la locuzione "collaborazione occasionale" e simili...
buzz
QUOTE(studioraffaello @ Oct 21 2011, 11:03 AM) *
non entriamo nel campo minato dell'abusivismo.....li siamo alle comiche finali
anche se
per onor del vero....
negli anni 80 e 90 boom dei matrimoni e dei servizi video.foto....ho visto colleghi prendere anche 4 5 servizi al giorno...mandandoci ragazzini....
ovviamente il ragazzino quando aveva preso un po di padronanza..minima...si presentava ai matrimoni di amici e conoscenti....portando via i lavori....al quel professionista ingordo che ora magari si mangia le mani. ...........
la questione ' complessa ma tutto si poteva evitare....dico poteva perche' ora e' troppo tardi....con un minimo di professionalita' .....
rebus sic stantibus......azzi loro.....


Si chiama apprendistato.
Una volta si mkandavano i ragazzi a bottega ad imparare un mestiere, questi lavoravano gratis (quando addirittura non pagavano il maestro) sotto la supervisione, quando imparavano si mettevano in proprio. Vedi giotto, allievo di cimabue e altri.
Adesso l'apprendistato è regolamentato come un lavoro regolare, L'apprendista lo paghi uguale come uno esperto (eh, sai i diritti... uno non sa fare un tubo, ti rovina i servizi, ma se lo vuoi lo devi pagare come un esperto) e risparmi solo sui contributi.
Altro è il lavoro nero, ma quella è una anomalia come l'abusivo, che poi non chiamerei tale ma solo evasore totale, a differenza dei parziali che sono quelli che hanno tutto in regola tranne che non dichiarano le cifre per intero o tutti i servizi che fanno, e additano gli "abusivi" che fino a che lavoravano per loro gli facevano comodo, ma quando si sono staccati sono pronti a sparare a zero, ma su questo stenderei un altro velo pietoso perchè il discorso poi si accende.

Non si può evitare, E' legge di natura, i figli crescono e i padri invecchiano, le nuove generazioni sostituiscono le precedenti, i "maestri" prima o poi devono lasciare il passo ai "pivelli". Però cambiano i tempi e con essi le regole. Non possiamo attaccarci al vecchio, proprio perchè superato, e ci si deve adeguare ai tempi

ma non andiamo troppo OT
cuomonat
QUOTE(nuvolarossa @ Oct 21 2011, 09:47 AM) *
Ma io non capisco una cosa:
E' possibile che In un regime di libero mercato un professionista non possa vendere la propria opera a quanto vuole???
Si parla di continuo di "liberismo" e "liberalizzazioni" ma queste discussioni dimostrano che l'Italia è il paese dei "cartelli" e delle "corporazioni", dove le categorie si indignano se qualcuno applica veramente la legge del libero mercato!
...

Ciao Stefano.

Capisco che tante sono le cose difficili da capire. E' ancora più difficile capire quando in una discussione in cui si parla di servizi fotografici si inseriscono paragoni impropri, tipo i servizi sanitari.
Le corporazioni esistono, purtroppo, per tutelare gli utenti non i professionisti ma questo è ciò che molti pensano; gli ordini professioanli esistono (sero ancora per poco ma so che è un'utopia) perché la gente non si informa e la disinformazione è confusione, è un pantano dove tutti sono invischiati, professionisti e utenti.

La domanda è: si possono mettere sullo stesso piano il servizio fotografico offerto tramite groupon e la prestazione sanitaria offerta al discount?

L'indigenza può spingere una coppia di sposi a sfruttare questo tipo di iniziative per un servizio fotografico ma è giusto che un essere umano, ancorché povero, debba rischiare la salute (ti ricordo che anche il dente è attaccato all'organismo) per risparmiare sulla prestazione?
Il risparmio sulla prestazione sanitaria non si fa risparmiando sui materiali, non esistono materiali sanitari economici, tutti devono avere i requisiti di legge e non differenziano molto di costo.
La differenza la fa la prestazione, quindi una prestazione a basso costo è una prestazione che ha bassi costi, bassa qualità. Sulle foto la differenza di qualità non si noterebbe ma sulla tua salute?

Se un sanitario offrisse un servizio a basso costo, non economico, qui si sta parlando di prezzi straccati, dove potrebbe andare ad abbattere i costi? Sui requisiti strutturali no, quelli igienico sanitari nemmeno, quelli strumentali neanche a parlarne: sono tutti requisiti obbligatori per legge, oggi l'apertura di uno studio sanitario necessita di autorizzazione sanitaria, rilasciata dal sindaco su parere dell'ASL che manda verificatori molto solerti nel privato e molto poco nel pubblico. Se vuoi vedere leggi violate sui requisiti devi andare in un ospedale qualsiasi, purché pubblico perché lo stato fa tutto in deroga alle leggi, nel privato no.

Allora dove può risparmiare? Sulla prestazione, quantità a discapito della qualità.
DanyPPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 21 2011, 10:20 AM) *
Qui ti sbagli quello resterà a mio parere un cliente occasionale è venuto da te solo per l'offerta ameno che non fai altre offerte per il battesimo, non verrà da te, cercherà altri fotografi sottocosto.



Beh sei tu che ragioni così... Io invece x esempio Sono tornato a ristoranti dove ero stato con lo sconto anche senza... Poi certo che se vedo che si ripropongono anche con lo sconto prendo lo sconto....
Figurati che io e la mia ragazza volevamo andare ad un ristorante sotto casa sua solo che sembrava abbastanza chic e quindi con prezzi alle stelle... C'é stata la proposta si uno di questi siti che non siamo riusciti a prendere in tempo, però abbiamo visto che i prezzi non erano quelli che pensavamo e siamo andati lo stesso, anche senza buono, e tuttora continuiamo ad andarci, per dirti che x come la vedo io il buono è x non andare a prendere le cosidette "sole" a prezzo pieno....
studioraffaello
QUOTE(buzz @ Oct 21 2011, 11:31 AM) *
Si chiama apprendistato.
Una volta si mkandavano i ragazzi a bottega ad imparare un mestiere, questi lavoravano gratis (quando addirittura non pagavano il maestro) sotto la supervisione, quando imparavano si mettevano in proprio. Vedi giotto, allievo di cimabue e altri.
Adesso l'apprendistato è regolamentato come un lavoro regolare, L'apprendista lo paghi uguale come uno esperto (eh, sai i diritti... uno non sa fare un tubo, ti rovina i servizi, ma se lo vuoi lo devi pagare come un esperto) e risparmi solo sui contributi.
Altro è il lavoro nero, ma quella è una anomalia come l'abusivo, che poi non chiamerei tale ma solo evasore totale, a differenza dei parziali che sono quelli che hanno tutto in regola tranne che non dichiarano le cifre per intero o tutti i servizi che fanno, e additano gli "abusivi" che fino a che lavoravano per loro gli facevano comodo, ma quando si sono staccati sono pronti a sparare a zero, ma su questo stenderei un altro velo pietoso perchè il discorso poi si accende.

Non si può evitare, E' legge di natura, i figli crescono e i padri invecchiano, le nuove generazioni sostituiscono le precedenti, i "maestri" prima o poi devono lasciare il passo ai "pivelli". Però cambiano i tempi e con essi le regole. Non possiamo attaccarci al vecchio, proprio perchè superato, e ci si deve adeguare ai tempi

lo studente che va a fare un servizio per quattro euro lo chiami apprendista?
a studio ne abbiamo tirati su di apprendisti,,,,ma con un rapporto di lavoro continuativo e retribuito...
no a gettone una tantum-il mio era un discorso completamente diverso. figurati se mi dispiace che il nuovo avanzi ma purtroppo.... e torno sul tema.....la mancanza di professionalita' nel setttore di sicuro sta danneggiando anche chi vorrebbe intrapendere questo mestiere ...........il famoso cane che si morde la coda....

ma non andiamo troppo OT

nuvolarossa
QUOTE
Allora dove può risparmiare? Sulla prestazione


MA PORCAPUT....
E' mai possibile che non si possa mai risparmiare SUI PROFITTI?????
Io non credo che il materiale per un'otturazione costi al dentista 400 euro...
So per certo che un album fotografico non costa al fotografo 1000 euro...
So per certo che un piatto di pasta al pesto NON costa al cuoco 7 euro...

E via andare

Si può far risparmiare il cliente finale semplicemente mantenento inalterata la qualità e abbassando i profitti!!!

Ma finchè ci saranno le caste, i trust e le corporazioni questo sarà impossibile, perchè il professionista che pur fornendo un servizio di qualità prova ad abbassare i prezzi, rinunciando ad un po' di profitto e puntando magari ad aumentare la quantità di lavoro viene subito stigmatizzato e messo all'indice!!!
DanyPPhoto
QUOTE(nuvolarossa @ Oct 21 2011, 11:55 AM) *
MA PORCAPUT....
E' mai possibile che non si possa mai risparmiare SUI PROFITTI?????
Io non credo che il materiale per un'otturazione costi al dentista 400 euro...
So per certo che un album fotografico non costa al fotografo 1000 euro...
So per certo che un piatto di pasta al pesto NON costa al cuoco 7 euro...

E via andare

Si può far risparmiare il cliente finale semplicemente mantenento inalterata la qualità e abbassando i profitti!!!

Ma finchè ci saranno le caste, i trust e le corporazioni questo sarà impossibile, perchè il professionista che pur fornendo un servizio di qualità prova ad abbassare i prezzi, rinunciando ad un po' di profitto e puntando magari ad aumentare la quantità di lavoro viene subito stigmatizzato e messo all'indice!!!

guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
lhawy
premesso che il venditore si mette in tasca il 50% del costo dell'offerta venduta e solo nel caso in cui si il cliente si presentasse (altrimenti resta tutto nelle tasche del "sito"), nel nostro caso il costo complessivo era di 40 euro, 50% a testa vuol dire che il fotografo effettua il servizio per 20 euro e voi davvero mi dite che con 20 euro fatturati non si va in passivo?
una volta trovai un'offerta simile, inclusi c'erano trucco, abiti, 3/4 location e 5 stampe 20x30 (io le pago 4 euro/cad.). più di 200 venduti.

non credo neanche alla storia della pubblicità, perchè:
- nel caso del book si tratta quasi sempre di ragazzi/e giovanissimi che si sposeranno tra 20 anni e forse avranno figli tra altri 30, ragazzi così giovani che difficilmente possono fare girare la voce così tanto da portare nuovi clienti e così "sognatori" che forse non avranno mai più bisogno di un servizio fotografico perchè finiranno a lavorare all'esselunga)
- nel caso dei ristoranti pare che i numeri dicano che quando un cliente è arrivato tramite queste offerte non torna più a prezzo pieno, ma andarà dove ci sono altre nuove offerte.


e allora, a che serve? è una genialata, per chi sta dietro i server!
Danilo 73
QUOTE(nuvolarossa @ Oct 21 2011, 11:55 AM) *
MA PORCAPUT....
E' mai possibile che non si possa mai risparmiare SUI PROFITTI?????
Io non credo che il materiale per un'otturazione costi al dentista 400 euro...
So per certo che un album fotografico non costa al fotografo 1000 euro...
So per certo che un piatto di pasta al pesto NON costa al cuoco 7 euro...

E via andare

Si può far risparmiare il cliente finale semplicemente mantenento inalterata la qualità e abbassando i profitti!!!

Ma finchè ci saranno le caste, i trust e le corporazioni questo sarà impossibile, perchè il professionista che pur fornendo un servizio di qualità prova ad abbassare i prezzi, rinunciando ad un po' di profitto e puntando magari ad aumentare la quantità di lavoro viene subito stigmatizzato e messo all'indice!!!

Non si può fare di tutta l'erba un fascio, ma ultimamente e per esperienza diretta, è impossibile abbassare i profitti di molti professionisti dei più svariati settori, perche con gli attuali profitti ne esce si e no una mensilità da 1000 euro! questo per le mie zone altrove non saprei.

QUOTE(lhawy @ Oct 21 2011, 12:14 PM) *
premesso che il venditore si mette in tasca il 50% del costo dell'offerta venduta e solo nel caso in cui si il cliente si presentasse (altrimenti resta tutto nelle tasche del "sito"), nel nostro caso il costo complessivo era di 40 euro, 50% a testa vuol dire che il fotografo effettua il servizio per 20 euro e voi davvero mi dite che con 20 euro fatturati non si va in passivo?
una volta trovai un'offerta simile, inclusi c'erano trucco, abiti, 3/4 location e 5 stampe 20x30 (io le pago 4 euro/cad.). più di 200 venduti.

non credo neanche alla storia della pubblicità, perchè:
- nel caso del book si tratta quasi sempre di ragazzi/e giovanissimi che si sposeranno tra 20 anni e forse avranno figli tra altri 30, ragazzi così giovani che difficilmente possono fare girare la voce così tanto da portare nuovi clienti e così "sognatori" che forse non avranno mai più bisogno di un servizio fotografico perchè finiranno a lavorare all'esselunga)
- nel caso dei ristoranti pare che i numeri dicano che quando un cliente è arrivato tramite queste offerte non torna più a prezzo pieno, ma andarà dove ci sono altre nuove offerte.
e allora, a che serve? è una genialata, per chi sta dietro i server!

Secondo me il trucco c'è ma non si vede. messicano.gif
cuomonat
QUOTE(nuvolarossa @ Oct 21 2011, 11:55 AM) *
MA PORCAPUT....
E' mai possibile che non si possa mai risparmiare SUI PROFITTI?????
Io non credo che il materiale per un'otturazione costi al dentista 400 euro...
So per certo che un album fotografico non costa al fotografo 1000 euro...
So per certo che un piatto di pasta al pesto NON costa al cuoco 7 euro...

E via andare

Si può far risparmiare il cliente finale semplicemente mantenento inalterata la qualità e abbassando i profitti!!!

Ma finchè ci saranno le caste, i trust e le corporazioni questo sarà impossibile, perchè il professionista che pur fornendo un servizio di qualità prova ad abbassare i prezzi, rinunciando ad un po' di profitto e puntando magari ad aumentare la quantità di lavoro viene subito stigmatizzato e messo all'indice!!!

Ma che dici? Ma quali caste? Stai parlando di liberi professionisti o cosa? Fammela vedere una ricevuta fiscale per un'otturazione da 400 €, forza avanti. Che significa l'album costa 1000€, ma perché la giornata dietro al cliente per fargli le foto non ha un costo? E gli assistenti? L'ammortamento delle attrezzature hanno un costo lo sai? Sia che le usi sia che le tieni chiuse nel cassetto e parlo solo di oneri fiscali. Si vede che sei abituato solo all'accredito della busta paga, ferie, malattia, liquidazione e pensione compresa, ma fammi il piacere.
nuvolarossa
Non scadiamo nei soliti luoghi comuni e nella diatriba dipendente/libero professionista, per favore!... Ce ne sarebbe per l'asino e per chi lo mena!

Sto solo dicendo che in una libera economia di mercato quale purtroppo o per fortuna siamo, ognuno deve essere libero di vendere il suo prodotto alla cifra che vuole senza essere tacciato di "rovinare il mercato"... Chi lavora sottocosto rovinerà irrimediabilmente solo se stesso, ma sarà un problema suo!!! Il mercato continuerà imperterrito ad andare avanti... O indietro...

E sto anche dicendo che siamo tutti bravi a difendere la nostra categoria (io compreso) salvo poi quando si acquista cercare di rivolgersi, giustamente o meno, a chi fa i prezzi minori....

cuomonat
QUOTE(nuvolarossa @ Oct 21 2011, 12:45 PM) *
Non scadiamo nei soliti luoghi comuni e nella diatriba dipendente/libero professionista, per favore!... Ce ne sarebbe per l'asino e per chi lo mena!

...

Noooo, la scaduta l'hai fatta tu amico mio quando hai parlato di abbassare i profitti, ma che credi che stai parlando con Marchionne?
Da come parlavi mi pareva che non hai mai dovuto temere per la tua cara busta paga. Oggi anche il lavoro dipendente deve fare i conti con il mercato e allora si che si incomincia a dialogare seriamente.
nuvolarossa
Se hai voglia di farti quattro risate la mia cara busta paga te la scannerizzo e te la mando...

Ti assicuro che c'è da vergognarsi.... E io sono anche fortunato! cerotto.gif
cuomonat
QUOTE(nuvolarossa @ Oct 21 2011, 01:03 PM) *
Se hai voglia di farti quattro risate la mia cara busta paga te la scannerizzo e te la mando...

Ti assicuro che c'è da vergognarsi.... E io sono anche fortunato! cerotto.gif

Bravo, l'hai detto: sei fortunato. E secondo te i miei pazienti chi sono, gli scudati?
Negativodigitale
Stefano, con tutto il rispetto e la simpatia, ma come si fa a scrivere certe cose? dry.gif

Che la parola PROFITTO, che è una parolaccia assai suggestiva oltre che suggestivamente usata, ti dia noia è più che legittimo, per carità, però, insomma, ci vorrebbe un po' più di tatto.

Qua a casa mia abbiamo due partite iva, col profitto ci mangiamo tutti i giorni, non è che avanzi moltissimo, e se qualcosa va storto ci rimettiamo la casa. huh.gif


Sulla questione del thread, dico solo che nel mio settore ci sono sempre stati "concorrenti" che vendono ad un quinto di quello che faccio io. Non me ne frega nulla, ed anzi, qualche cliente che era sparito poi è anche tornato.
smile.gif
Ciao! Paolo

nuvolarossa
Mi scuso se ho urtato la sensibilità di qualcuno, in primis con te, Paolo... dry.gif
Ma la parola "profitto" non voleva essere intesa in senso negativo...
Si chiama così in italiano...

Domani ne parliamo di persona... Abbiamo due o tre argomenti sul fuoco... rolleyes.gif

QUOTE
Sulla questione del thread, dico solo che nel mio settore ci sono sempre stati "concorrenti" che vendono ad un quinto di quello che faccio io. Non me ne frega nulla, ed anzi, qualche cliente che era sparito poi è anche tornato.


Questo si chiama parlare!!!
La qualità, da sempre, si paga!!! dry.gif

QUOTE
E secondo te i miei pazienti chi sono, gli scudati?


Non so neanche che mestiere fai, quindi non posso esprimere nessuna opinione.... rolleyes.gif
DanyPPhoto
QUOTE(Negativodigitale @ Oct 21 2011, 01:08 PM) *
Sulla questione del thread, dico solo che nel mio settore ci sono sempre stati "concorrenti" che vendono ad un quinto di quello che faccio io. Non me ne frega nulla, ed anzi, qualche cliente che era sparito poi è anche tornato.
smile.gif
Ciao! Paolo


beh Paolo per me il punto del thread è proprio questo...
ognuno è libero di credere che un prezzo sia giusto o meno, ma non c'è bisogno di screditare la professionalità degli altri se si è convinti della propria, perchè prima o poi sarà il mercato a darti ragione come dici... non vedo perchè screditare un'altro senza aver visto il suo lavoro in più wink.gif
d'altronde c'è chi fa beneficenza... chi fa servizi gratis per amici, servizi sottocosto per amici di amici, e poi una persona non è libera di spendere i propri soldi per farsi la pubblicità che vuole?? eh si... perchè quel mancato guadagno è una spesa del tutto paragonabile a quella che si fa per farsi appendere un cartellone pubblicitario con la differenza di un numero di visite nettamente maggiore e un afflusso al negozio che ci sarà di almeno tante unita quanti sono i coupon venduti.....
o mi sbaglio??
cuomonat
QUOTE(nuvolarossa @ Oct 21 2011, 01:16 PM) *
...
Non so neanche che mestiere fai, quindi non posso esprimere nessuna opinione.... rolleyes.gif

Laureato in medicina mi occupo da sempre di odontoiatria, se vuoi ti mando il tariffario, tu la busta paga e vediamo che si può fare.

Danilo 73
QUOTE(cuomonat @ Oct 21 2011, 02:12 PM) *
Laureato in medicina mi occupo da sempre di odontoiatria, se vuoi ti mando il tariffario, tu la busta paga e vediamo che si può fare.

Il tuo settore ultimamente sembra che si avvicini sempre più al mondo della fotografia, tanti incompetenti che lavorano male a prezzi bassi, qualcuno anche a prezzi alti. Personalmente ho sempre preferito, quando potevo, pagare di piu con la sicurezza di avere un professionista serio.
the skywalker
QUOTE(cuomonat @ Oct 21 2011, 02:12 PM) *
Laureato in medicina mi occupo da sempre di odontoiatria, se vuoi ti mando il tariffario, tu la busta paga e vediamo che si può fare.


vedo che cominciano i primi business, vi ricordo che ne state parlando nel mio topic percui dovete pagare una percentuale anche a me!


ph34r.gif
cuomonat
QUOTE(S·L photography @ Oct 21 2011, 02:50 PM) *
vedo che cominciano i primi business, vi ricordo che ne state parlando nel mio topic percui dovete pagare una percentuale anche a me!
ph34r.gif

Ok mandami l'OP, vedo che posso fare. messicano.gif
nuvolarossa
QUOTE(cuomonat @ Oct 21 2011, 02:12 PM) *
Laureato in medicina mi occupo da sempre di odontoiatria, se vuoi ti mando il tariffario, tu la busta paga e vediamo che si può fare.


...Urka! ho giusto da togliere una radice... rolleyes.gif

Io sono quasi sempre andato negli ospedali pubblici... Paghi il ticket e ti levi la paura... Il problema è che curano il curabile, tolgono l'incurabile, ma non fanno impianti...
bergat@tiscali.it
QUOTE(nuvolarossa @ Oct 21 2011, 06:11 PM) *
...Urka! ho giusto da togliere una radice... rolleyes.gif

Io sono quasi sempre andato negli ospedali pubblici... Paghi il ticket e ti levi la paura... Il problema è che curano il curabile, tolgono l'incurabile, ma non fanno impianti...

Difatti questo è il problema dell'assistenza pubblica... non fanno impianti e tutti... si fanno pagare uno sproposito.
studioraffaello
QUOTE(cuomonat @ Oct 21 2011, 12:38 PM) *
Ma che dici? Ma quali caste? Stai parlando di liberi professionisti o cosa? Fammela vedere una ricevuta fiscale per un'otturazione da 400 €, forza avanti. Che significa l'album costa 1000€, ma perché la giornata dietro al cliente per fargli le foto non ha un costo? E gli assistenti? L'ammortamento delle attrezzature hanno un costo lo sai? Sia che le usi sia che le tieni chiuse nel cassetto e parlo solo di oneri fiscali. Si vede che sei abituato solo all'accredito della busta paga, ferie, malattia, liquidazione e pensione compresa, ma fammi il piacere.

e quando ti cade un obiettivo? ti si rompe una reflex ti si spacca un flash..tra l'altro...ad una riunione di 4 mentecatti fotografi... rolleyes.gif ovviamente me compreso...e' ventuo fuori un problema....quando vendi a poco...aumenta il rischio di insolvenza ( strano ma vero)....se non ti pagano un matrimonio dove hai 600 euro di spesa....e medimente guadagni 100 euro a servizio sporche....ne devi fare SETTE per impattare.....
per non parlare di chi lavora con aziende...ti danno una sola....ti risollevi dopo mesi...se ti risollevi...il rischio di impresa non lo vuol considerare nessuno? e come mai non siamo tutti lavoratori autonomi se si pensa che ci si ingrassi a dismisura?

in ogni caso ripeto...se ci fosse una professionalita' seria il settore non sarebbe ridotto cosi'...perche' fidatevi di me...sono 30 anni che ci sto' dentro....e' ridotto davvero al lumicino...e non solo epr la cirsi di questi tempi....la caduta e'0 inziata da anni....grazie a una marea di ciarlatani. e alla totale mancanza di regole.
buzz
QUOTE(studioraffaello @ Oct 21 2011, 06:53 PM) *
e quando ti cade un obiettivo? ti si rompe una reflex ti si spacca un flash..tra l'altro...ad una riunione di 4 mentecatti fotografi... rolleyes.gif ovviamente me compreso...e' ventuo fuori un problema....quando vendi a poco...aumenta il rischio di insolvenza ( strano ma vero)....se non ti pagano un matrimonio dove hai 600 euro di spesa....e medimente guadagni 100 euro a servizio sporche....ne devi fare SETTE per impattare.....
per non parlare di chi lavora con aziende...ti danno una sola....ti risollevi dopo mesi...se ti risollevi...il rischio di impresa non lo vuol considerare nessuno? e come mai non siamo tutti lavoratori autonomi se si pensa che ci si ingrassi a dismisura?

in ogni caso ripeto...se ci fosse una professionalita' seria il settore non sarebbe ridotto cosi'...perche' fidatevi di me...sono 30 anni che ci sto' dentro....e' ridotto davvero al lumicino...e non solo epr la cirsi di questi tempi....la caduta e'0 inziata da anni....grazie a una marea di ciarlatani. e alla totale mancanza di regole.



sulla prima parte del discorso sono pienamente in accordo con te. Hai toccato un tasto che molti di quelli che non conoscono l'impresa non considerano affatto.
Chi vive di stipendio, poco o tanto che sia, mette in tasca il netto della busta e non deve rendere conto più a nessuno (se non alla moglie). L'autonomo mette in tasca dei soldi, poi periodicamente deve prenderne il 21% e versarlo allo stato (beh, l'IVA è una partita di giro.... ma intanto tu passi per aver venduto a 2000 ma in realtà hai messo in tasca 1650!) poi di quelle rimanenti, a parte che ci devi pagare le spese per portare avanti l'impresa, gli affitti, telefono (di impresa non di casa!!!) luce tasse comunali, IRAP, contributi previdenziali obbligatori (e quelli per lo stipendiato ci ha già pensato il datore alla fonte).
Quando finalmente finisce il tuo giro di spese, e ti restano in un anno (dipende dal tuo giro) una cifra che potrebbe essere di 30.000 euro... ecco che arriva l'IRPEF che te ne xxx dal 33 al 45%, quindi in definitiva, tu hai lavorato per 100 mila euro, ma in realtà la cifra di cui puoi disporre per mantenere la famiglia è approssimativamente 20 mila quasi netti.

In definitiva tra spese e tasse se ne è andato tra il 70 e l'80% del tuo giro (escludendo l'IVA)
E questo chi non c'è dentro NON LO SA.

Ma sula seconda parte non sarei molto d'accordo, dato che è vero che adesso ci sono miriadi di fotografi in più rispetto gli anni precedenti, ma con quale qualità?
E allora, torniamo al discorso di sempre: se vuoi spendere poco, rinunciando alla qualità,. adesso lo puoi fare, mentre prima no, o per lo meno prima la qualità era di gran lunga inferiore, specialmente dal punto di vista tecnico, mentre adesso tecnicamente sono tutti capaci (le reflex costano molto meno di allora) ma dal punto di vista pratico, l'arte non la si impara in un giorno, e a volte non la impari mai.
buzz
Però tutto questo rientra nel discorso promozione: se per incrementare il giro fai un lancio come quello segnalato, non vuol dire che da quel momento in poi venderai tutti i servizi a 4 soldi, ma solo quelli in promozione per il periodo indicato.
Se paghi una pubblicità su un giornale ti costa molto di più (anche se scarichi) e ottieni forse di meno.
cuomonat
QUOTE(nuvolarossa @ Oct 21 2011, 06:11 PM) *
...Urka! ho giusto da togliere una radice... rolleyes.gif

Io sono quasi sempre andato negli ospedali pubblici... Paghi il ticket e ti levi la paura... Il problema è che curano il curabile, tolgono l'incurabile, ma non fanno impianti...


QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 21 2011, 06:14 PM) *
Difatti questo è il problema dell'assistenza pubblica... non fanno impianti e tutti... si fanno pagare uno sproposito.

Gli ospeadli non fanno impianti? Secondo voi perché, per cattiveria? Sai quanto guadagna il collega della specialistica ambulatoriale (in busta paga) che cava solo i denti? Quanto un aiuto ospedaliero e va al lavoro con le mani in tasca, trova tutto sul posto, le attrezzature, l' infermiera che gliele passa, la segrataria che fa entrare i pazienti con il n° e quelli che sterilizzano i ferri, provvedono alle pulizie, all'amministrazione, allo smaltimento dei rifiuti ordinari e speciali, agli adeguamenti normativi... ecc.

Informatevi un pò, non è che per caso c'è anche il fotografo della mutua?

Il libero professionista invece è esoso, voi dite...
Negativodigitale
QUOTE(cuomonat @ Oct 21 2011, 07:50 PM) *
...
Informatevi un pò, non è che per caso c'è anche il fotografo della mutua?
...


guru.gif

E il pensiero immediatamente vola al mitico Dott. Guido Tersilli tongue.gif

Paolo
Alessandro Avenali
Le parole di Buzz sono sacrosante.
Mi chiedo se la prospettiva, oggi che internet funziona molto anche sul commerciale, sarà quella di ridurre all'osso le spese per una sede fisica e spostare il tutto on-line.
Anche perché mi pare di vedere che affitti, luce, acqua, nettezza urbana, tasse, IVA e compagnia bella non fanno che aumentare. Per contro, aumentano i fotografi anche senza uno studio (io sono uno di quelli, per ora) e i clienti vogliono spendere sempre meno vista la crisi.
In particolare mi scandalizza proprio il costo degli affitti e il suo levitare. Sembra davvero che oggi aprire un'attività sia appannaggio dei ricchi.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.