Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
andcampo
Ciao a tutti, volevo raccontarvi brevemente la mia avventura ieri nel fare le foto.
Ieri sera sono uscito con 3 amici e siamo andati a fare delle foto alla stazione Termini a Roma. Conscio di non poter usare il cavalletto me ne frego e provo a montarlo...30" arrivano 5 agenti della polizia di stato mi chiedono l'autorizzazione (che ovviamente non avevo) e intimano di toglierlo altrimenti mi avrebbero dovuto denunciare...ok sparito il cavalletto, gli chiedo se comunque potevo continuare a fare le foto a mano libera all'interno della stazione e mi dicono di si.
Una decina di scatti dopo un ragazzo del nostro gruppo viene fermato, questa volta dalla security della stazione e dopo un siparietto molto simpatico ci dicono che visto che le nostre macchinette sono profossionali ( D60, D3100 e D300s) non possiamo fare foto all'interno della stazione stessa così per quieto vivere decidiamo che invece di discutere sarebbe stato più producente uscire.
Facciamo una passeggiata verso il Quirinale, monto il mio bel cavalletto per fare due scatti alla piazza...arriva una volante dei carabinieri che mi intiamo di smontarlo altrimenti 500€ di multa perchè dovevo avere l'autorizzazione (ovviamente se avessi voluto fare le foto le avrei potute fare, ma a mano libera).
Mi sono spulciato il sito del comune di roma per trovare questo fantomatico regolamento nel quale ci dovrebbe essere scritto che l'utilizzo del treppiede, anche a livello amatoriale e non commerciale, sia consentito solo previa autorizzazione.
Qualcuno ne sa più di me?
Possibile che per fare due foto dopo una stressante giornata di lavoro uno si debba sentire un ladro che va letteralmente a rubare immagini della sua città?????
Un saluto
Andrea
Fr3ddie87
Ciao Andrea!
questa del cavalletto non la sapevo proprio!suona a mò di barzelletta!
Alla stazione termini ho sempre fotografato a mano libera ma non mi hanno mai detto nulla.Forse per il periodo(vd rischio terrorismo causa guerra)hanno aumentato la sicurezza o forse il comune di Roma è al verde e vuole i tuoi soldi messicano.gif

un saluto

Francesco
Freeway
e' occupazione di suolo pubblico.

se ne era gia' parlato anche qui.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=16340

ciao !
marco.pesa
Di solito si hanno problemi per l'occupazione del suolo pubblico ( per l'uso del treppiede) e per foto ad aree sensibili ( stazioni, caserme, teatri, sedi di governo ecc.).
Bracketing
QUOTE(andcampo @ Mar 26 2011, 10:14 AM) *
ci dicono che visto che le nostre macchinette sono profossionali ( D60, D3100 e D300s) non possiamo fare foto all'interno della stazione stessa


laugh.gif

Questa è impagabile...
E non ho mai capito come le forze dell'ordine o chi nel caso, possano stabilire se una fotocamera è professionale o no (tra l'altro la D60 e la D3100 non lo sono).

Secondo me ti stressano pure se vai con una P100.
Mentre con il sottovalutato e innocuo iPhone puoi fare le foto immagino... laugh.gif

Da barzelletta.
aveadeli
QUOTE(Bracketing @ Mar 26 2011, 10:34 AM) *
laugh.gif

Questa è impagabile...
E non ho mai capito come le forze dell'ordine o chi nel caso, possano stabilire se una fotocamera è professionale o no (tra l'altro la D60 e la D3100 non lo sono).

Secondo me ti stressano pure se vai con una P100.
Mentre con il sottovalutato e innocuo iPhone puoi fare le foto immagino... laugh.gif

Da barzelletta.



W L'ITALIA!!!!
Freeway
beh se e' per quello a londra son messi peggio.. se provi a fotografare a mano libera qualsiasi
residenza governativa o anche solo l'abitazione privata di un funzionario arrivano subito
le teste di cuoio, paracadutisti e pompieri... laugh.gif

poi non molto tempo fa era girata la storia che in kuwait non si potevano usare le reflex
perche' i tele venivano scambiati per bazooka... ( mi pare che poi abbiano smentito ma
la fonte era una nota testata giornalistica... )

laugh.gif
koopa83
A me è successo a Milasno in metropolitana ma a pensarci bene hanno i loro buoni motivi.

Mi sembrano periodi un pò così
davidebaroni
QUOTE(koopa83 @ Mar 26 2011, 11:00 AM) *
A me è successo a Milasno in metropolitana ma a pensarci bene hanno i loro buoni motivi.

Mi sembrano periodi un pò così

No, che non hanno i loro buoni motivi... rolleyes.gif
Qualsiasi VERO terrorista, se proprio dovesse, i rilievi li farebbe con l'iPhone, o con una buona compatta, proprio perché sa che così darebbe meno nell'occhio. Senza contare che con i mezzi che pare abbiano, procurarsi le blueprint di qualsiasi cosa gli sarebbe facilissimo...
Il fatto é che la paranoia è paranoia, punto.
E che ogni motivo è buono per fare cassa, oltre che per scassare i coyotes.
Ecco perché non riesco più a fotografare, in Italia. rolleyes.gif
Paolo S.
Ho trovato questo in rete.
Sembra interessante e potrebbe servire da risposta agli agenti qualora contestassero l'incontestabile.
Bracketing
QUOTE(Paolo S. @ Mar 26 2011, 11:29 AM) *
Ho trovato questo in rete.
Sembra interessante e potrebbe servire da risposta agli agenti qualora contestassero l'incontestabile.


L’art. 39indica chiaramente che il soggetto passivo della TOSAP, è il titolare dell'atto di concessione o di autorizzazione all'occupazione di spazi ed aree pubbliche in proporzione alla superficie effettivamente sottratta all'uso pubblico, nonché il soggetto che trae il beneficio economico dall'utilizzazione dell'area.
Ne deriva che la posa di un cavalletto per scattare una fotografia è da considerare sottrazione della superficie all’uso pubblico, allorquando il soggetto che fotografa ne trae un beneficio economico, come ad esempio l’artista che pone in vendita, al pubblico viandante, un opera figurativa, sia essa pittorica o fotografica o scultorea.


Ora la domanda: chi, come e quando riesce a stabilire se la foto che scatti poi viene venduta? hmmm.gif
Paolo S.
QUOTE(Bracketing @ Mar 26 2011, 11:45 AM) *
Ora la domanda: chi, come e quando riesce a stabilire se la foto che scatti poi viene venduta? hmmm.gif


L'onere della prova spetta all'agente accertatore. Quindi spetta lui a provarlo.
Stiamo parlando ovviamente di fotoamatori che utilizzano il trepiede e non di professionisti che girano con set, modelle, assistenti o altro.
Bracketing
Chiaro.
Quindi ora capisco perchè impongono di levare il cavalletto... è impossibile per loro stabilire se io che fotografo da solo avro' un riscontro economico da quello scatto. Quindi si tolgono il dubbio sul nascere.
Paolo S.
QUOTE(Bracketing @ Mar 26 2011, 11:57 AM) *
Quindi si tolgono il dubbio sul nascere.


Il problema è che non possono imporre il rispetto di una norma prima che essa venga violata.
Se la normativa e il parere che ho reperito in rete sono corretti (personalmente non conosco la materia) la contestazione di un'illecito e l'imposizione del "ripristino dello stato dei luoghi" (ossia la rimozione del cavalletto) deve avvenire solo se si verifica l'illecito e non in "previsione di".
Quindi in mancanza di prove specifiche non possono fare nulla.
Enrico_Luzi
QUOTE(marco.pesa @ Mar 26 2011, 10:31 AM) *
Di solito si hanno problemi per l'occupazione del suolo pubblico ( per l'uso del treppiede) e per foto ad aree sensibili ( stazioni, caserme, teatri, sedi di governo ecc.).


ti correggo!!!
qualsiasi tipo di caserma anche se solo logistica (stazionamento di materiali) non può essere ne fotografata, ne videoripresa ne tantomeno si posso fare disegni a mano. praticamente "vietato eseguiere fotografie, cinemafotografie e rilievi anche a vista" in base agli artt. 256, 258, 262 C.P.

Per le sedi governative, tipo Quirinale, io eviterei perchè sicuramente un controllo viene fatto.

QUOTE(Paolo S. @ Mar 26 2011, 12:04 PM) *
Il problema è che non possono imporre il rispetto di una norma prima che essa venga violata.
Se la normativa e il parere che ho reperito in rete sono corretti (personalmente non conosco la materia) la contestazione di un'illecito e l'imposizione del "ripristino dello stato dei luoghi" (ossia la rimozione del cavalletto) deve avvenire solo se si verifica l'illecito e non in "previsione di".
Quindi in mancanza di prove specifiche non possono fare nulla.


possono sempre chiederti di visionare gli scatti
Paolo S.
QUOTE(Horuseye @ Mar 26 2011, 12:07 PM) *
possono sempre chiederti di visionare gli scatti


E dopo che glieli hai posti in visione? Come stabiliscono che utilizzerai i tuoi scatti per trarne un beneficio economico?

Giusta l'osservazione per le sedi sensibili.
Ma suvvia chi di noi non ha mai fatto uno scatto al Quirinale. Vuoi per amor di patria o vuoi come ricordo della nostra gita a Roma.
Ci vuole buon senso no?
Anche perchè se togliessimo il turismo dalla nostra capitale non so poi se i commercianti rimarrebbero contenti.
HonorMan
è successa anche a me la stessa cosa davanti la Corte Costituzionale.... il problema non è la macchinetta, ma il cavalletto, appena l'ho tirato fuori dalla borsa la polizia si è avvicinata chiedendomi di riporlo... potevo scattare solo a mano libera (questo con qualsiasi macchina fotografica.... stando a quello che mi hanno detto...)
Dob_Herr_Mannu
In stazione lo puoi usare eccome il cavalletto, a patto di non intralciare le normali operazioni locali. Avevo aperto un topic proprio a tal proposito con le normative di riferimento che, guardacaso, vanno in conflitto tra loro.

http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t195522.html
andcampo
Uno non è che può farsi venire l'ulcera per discutere con funzionari (troppo spesso impreparati in materia) quindi per quieto vivere fai quello che ti dicono...però così ti fanno veramente passare la voglia di fotografare. Alla fine tra le 19e30 e le 22:00 sono stato fermato 3 volte, ho portato a casa 33 scatti di cui forse 3/4 decenti...non nego che tornato allo scooter ho pensato "ma chi me lo ha fatto fare!"
Giovanni Auditore
successe anche a me, stazione centrale a Milano. Il mio treno era stato soppresso e quindi dovevo in qualche modo occupare il tempo... avevo con me una COMPATTA e mi misi a scattare alcune foto al Frecciarossa, che all'epoca era stato introdotto da pochissimi giorni.. niente cavalletto, niente di niente.
Dopo circa 30 secondi, il tempo di scattare 2-3 foto tutte uguali, arriva un donnone delle ferrovie che mi intima di smetterla o si vedrà costretta a chiamare la Polfer... io ero gia piuttosto innervosito per il treno soppresso e non sapevo niente del divieto di fotografare in stazioni ferroviarie... così risposi maluccio complice l'assurdita di questo divieto, i toni si alzarono un po' e me ne andai piantandola li... sono stato davvero uno str*nzo e un po' me ne pento tongue.gif
qualche binario più indietro c'erano 20 turisti giapponesi che fotografavano il mondo. Mi sono mischiato a loro ed è finita li.

fedebobo
Sempre le solite storie da banania.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 907.2 KB
Enrico_Luzi
QUOTE(Paolo S. @ Mar 26 2011, 12:13 PM) *
E dopo che glieli hai posti in visione? Come stabiliscono che utilizzerai i tuoi scatti per trarne un beneficio economico?

Giusta l'osservazione per le sedi sensibili.
Ma suvvia chi di noi non ha mai fatto uno scatto al Quirinale. Vuoi per amor di patria o vuoi come ricordo della nostra gita a Roma.
Ci vuole buon senso no?
Anche perchè se togliessimo il turismo dalla nostra capitale non so poi se i commercianti rimarrebbero contenti.


per la visone delle foto mi riferivo ad obiettivi sensibili e/o caserme.
in caso positivo ti viene bonariamente chiesto di cancellarle.
se fai storie vai sicuramente sul penale perchè è vietato fare foto, riprese e rilievi anche a vista!

per il resto, quirinale, corte costituzionale, palazzo chigi ecc. ecc. è meglio evitare il cavalletto!
miz
Questa storia del cavalletto ha del paradossale.
A sentire qualunque esperto di questioni legali (come l'avvocato del link postato più su), la questione è questa:
• il "presunto" divieto è normato dai regolamenti comunali o locali, essendo esclusivamente legato al pagamento della concessione per l'occupazione di suolo pubblico
• lo spirito della maggior parte dei regolamenti suddetti è quello di permettere l'occupazione con tassa ai cavalletti destinati all'appoggio di tavoli per la vendita, quindi l'estensione ai cavalletti fotografici è esclusivamente "ignoranza letterale"
• se pur si volesse considerare l'appoggio di un cavalletto fotografico come occupazione del suolo pubblico, la maggior parte dei regolamenti la considererebbe "temporanea", quindi difficilmente soggetta a tassazione, semmai a limitazioni di tempo

Resta il problema di mettersi a discutere con gli agenti che si oppongono alla presenza del cavalletto. Una sola volta mi è capitato, ho riposto il cavalletto e sono rimasto almeno un'ora a discutere con gli agenti municipali (di Roma) in modo sereno e alla fine la loro risposta è stata: "sono disposizioni che ci vengono date e che, quindi, siamo costretti a far rispettare". Il che vuol dire che "l'ignorante" è il superiore alto in grado...

Sugli obiettivi sensibili, invece, la normativa è molto precisa, quindi sono fotografabili solo con specifiche autorizzazioni.
Filo_
QUOTE(Bracketing @ Mar 26 2011, 11:57 AM) *
Chiaro.
Quindi ora capisco perchè impongono di levare il cavalletto... è impossibile per loro stabilire se io che fotografo da solo avro' un riscontro economico da quello scatto. Quindi si tolgono il dubbio sul nascere.


Ciao. E se uso un MONOPIEDE che...succede (ops, rima baciata messicano.gif )
Bracketing
QUOTE(Filo_ @ Mar 26 2011, 03:17 PM) *
Ciao. E se uso un MONOPIEDE che...succede (ops, rima baciata messicano.gif )


Nel caso di monopiede, faccio come è consigliato nell'articolo citato in precedenza: lo appoggio sul mio piede! laugh.gif
Filo_
QUOTE(Bracketing @ Mar 26 2011, 03:21 PM) *
Nel caso di monopiede, faccio come è consigliato nell'articolo citato in precedenza: lo appoggio sul mio piede! laugh.gif


ROTFL...ROTFL.... laugh.gif (ricordati di svitare il "puntale in gomma"...nèèèè....?!!)

CiauZ
calza85
direi che con il monopiede lo si può anche appoggiare per terra! altrimenti dovrebbe pagare l'occupazione del suolo pubblico anche chiunque cammini con le stampelle o il bastone!

Welcome to banana republic...
mcardini
In Italia a volte (anzi spesso) fanno delle leggi davvero assurde.
Senza contare le chiese dove devi pagare per entrare e non puoi neppure fotografare (S. Maria Novella a Firenze ad esempio)
Filo_
QUOTE(calza85 @ Mar 26 2011, 07:20 PM) *
direi che con il monopiede lo si può anche appoggiare per terra! altrimenti dovrebbe pagare l'occupazione del suolo pubblico anche chiunque cammini con le stampelle o il bastone!

Welcome to banana republic...


Mi sa che hai perfettamente ragione rolleyes.gif Multe "specialmente" ai diversamente abili e a chi cammina "a quattro zampe" come i bambini piccoli (occhio a non portarti dietro il cane....rischi una contravvenzione della malora...sai... 4 zampe anzichè 2...è il doppio e si rischia il carcere duro a "Gaeta") laugh.gif
Viva Mazzini. Viva l'Italia.
89stefano89
QUOTE(fedebobo @ Mar 26 2011, 03:08 PM) *
Sempre le solite storie da banania.

Ingrandimento full detail : 907.2 KB


o mamma... e questa da dove sbuca?
fedebobo
QUOTE(89stefano89 @ Mar 28 2011, 08:02 AM) *
o mamma... e questa da dove sbuca?



Sta nelle vicinanze di un vecchio forte abbandonato da almeno 30 o 40 anni sul litorale veneziano. Obiettivo molto sensibile.....
Di questi cartelli ne vedevo anni fa molti in giro, soprattutto in Friuli. Ora stanno mano a mano sparendo.
Max Lucotti
Alla stazione di Genova Brignole, a metà degli anni '80, io e un mio amico che stavamo fotografando gli ultimi locomotori del dopoguerra, siamo stati beccati dalla polfer e ci hanno portato nella centrale per interrogarci.....
Della serie..Piccoli brigatisti crescono....


Questa estate sono stato nelle grotte di S. Canziano, in Slovenia, tutelete dall'unesco, e non facevano fare fotografie.
Quando ho messo giù il trepiede la guida si è agitata molto, chiuso e continuato in fondo al gruppo con i 3200 iso.

Da brigatista a fondamentalista islamico...
messicano.gif
Mauro1258
Posso capire il problema di fotografare zone Militari o strategiche, ma fare distinzione fra foto a mano libera o su cavalletto ( presidiato ) , mi sembra veramente un "non sapere come fare per rompere le p....e alla gente ... " texano.gif
frinz
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 28 2011, 05:31 PM) *
Posso capire il problema di fotografare zone Militari o strategiche, ma fare distinzione fra foto a mano libera o su cavalletto ( presidiato ) , mi sembra veramente un "non sapere come fare per rompere le p....e alla gente ... " texano.gif

adesso che so tutto sull'argomento proverò a farmi una pippa a mano libera, in piedi perchè se lo faccio sdraiato è occupazione di suolo pubblico.
Che paese , che paese, che paese che paese.
Vendo M113
Ciao
angelozecchi
Ma non sai che i cavalletti sono mooolto pericolosi?Hai presente quella volta che,proprio a Roma,un cavalletto finì in testa a un presidente del consiglio?Guai seri per il proprietario che non l'aveva custodito con cura.
Nell'era dei satelliti che fotografano un cent da km di distanza,hanno paura che un cavalletto attaccato a una scatola da ripresa sveli segreti ineffabili?
Povera Italia!
La burocrazia.più è scema e più trova difensori.
Comunque,buone foto.
Angelo

In PS:se a qualcuno interessa,vendo uno Zeiss 35/2 Distagon ZF usato ma pari al nuovo.
Ciao.
gambit
Le restrizioni ai fotografi a Londra hanno il loro motivo…in primis le bombe del 7/7.
Tali restrizioni sono state duramente contestate nel corso degli anni (soprattutto lo “stop and search”) tant’è che l’opinione pubblica, associazioni, etc si sono mosse in massa con manifestazioni del tipo “i’m a photgrapher not a terrorist”. Pure io sono stato fermato nel 2008 dalla metrolitan police e per fortuna non hanno applicato lo stop and search. Sono stato infatti molto collaborativo (e ne valeva la pena, altrimenti c’era il rischio di finire dentro una sorta di “lista nera”).
Ora la situazione è molto cambiata, tant’è che recentemente sono stato in zona liverpool street e le guardie (non la met, ma poco cambia) quando mi beccavano mi davano circa dieci minuti, tanto bastava per montare cavalletto, comporre e via di scatti. Il motivo del divieto di far foto è che tre quarti della city è proprietà privata (secondo motivo).
Naturalmente anche in Inghilterra esistonono luoghi pubblici “protetti”.
Riguardo l’assurdità dell’occupazione del luogo pubblico, fregatevene. Se è pubblico, quel piccolo pezzo sotto al vostri piedi che occupate per il piacere personale di uno scatto è anche vostro. Mobilitatevi un po’ a livello comunale, con i fotoclub etc. Se non muovete il vostro posteriore, le cose non cambieranno mai.
In inghilterra direbbero che quel pezzo di suolo appartiene al “tax payer”, fate vobis!
Andrea_2
QUOTE(gambit @ Mar 29 2011, 01:34 PM) *
....


Cos' è lo Stop and Search? una specie di perquisizione?
GuidoGR
Anche i fotografi francesi si lamentano di restrizioni notevoli nelle loro città, e non solo utilizzando il cavalletto.

qui "forum Chassimage"

ne parlano in riferimento ad alcuni musei parigini.

Pare che invece alcuni abbiano riscontrato un trattamento migliore in Inghilterra...e questo per ammissione dei francesi che in quanto a nazionalismo non sono secondi a nessuno!

Però alcune loro associazioni hanno già posto in essere alcune manifestazioni di protesta/disobbedienza civile per la (ri)conquista dei diritti negati.

Chi conosce il francese può farsene un'idea.
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(calza85 @ Mar 26 2011, 07:20 PM) *
direi che con il monopiede lo si può anche appoggiare per terra! altrimenti dovrebbe pagare l'occupazione del suolo pubblico anche chiunque cammini con le stampelle o il bastone!

Welcome to banana republic...


Esiste anche il caso contrario: un amico che sta in Marina mi ha riferito che durante l'accademia una volta è stato ripreso perchè saliva le scale due gradini per volta, con l'accusa di "abbandono di suolo militare"...

Stendiamo un velo pietoso...
porkchop
bisogna considerare che in Italia i regolamenti e leggi sono del periodo Regio:
non esistevano satelliti, compatte (c'era la Minox che era appunto per spie), e cellulari con fotocamera,
l'unico modo per accedere a info sensibili era fotografare,
in Italia una legge può durare 100 anni anche se insensata, ma se la modifichi una volta la cambieranno ogni 6 mesi

Guido
bergat@tiscali.it
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Mar 29 2011, 10:34 PM) *
Esiste anche il caso contrario: un amico che sta in Marina mi ha riferito che durante l'accademia una volta è stato ripreso perchè saliva le scale due gradini per volta, con l'accusa di "abbandono di suolo militare"...

Stendiamo un velo pietoso...

laugh.gif laugh.gif
busher
di male in peggio...
gambit
QUOTE(Andrea_2 @ Mar 29 2011, 06:23 PM) *
una specie di perquisizione?

in pratica è una perquisizione. però in uk non si fa con semplicità e cosa molto britannica, c'e' tutta una procedura ...
ilbonfa
il treppiedi dell autovelox e' occupazione di suolo pubblico ?
davidebaroni
QUOTE(ilbonfa @ Mar 30 2011, 09:31 PM) *
il treppiedi dell autovelox e' occupazione di suolo pubblico ?

Sì, ma (chissà perché) non credo che paghino la corrispondente gabella. rolleyes.gif
E fanno anche le foto! tongue.gif
fedebobo
QUOTE(twinsouls @ Mar 31 2011, 12:09 AM) *
Sì, ma (chissà perché) non credo che paghino la corrispondente gabella. rolleyes.gif
E fanno anche le foto! tongue.gif


E pure a scopo di lucro........
SkZ
QUOTE(andcampo @ Mar 26 2011, 10:14 AM) *
ci dicono che visto che le nostre macchinette sono profossionali ( D60, D3100 e D300s)

Qui in Chile le considerano semipro le prime 2, pro la D300s
E cmq molti pro in Italia usano la D300

il divieto di occupazione di suolo pubblico esiste per evitare che ci sia un abuso. presente il detto "Tutti o nessuno"? wink.gif
Bracketing
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Mar 29 2011, 10:34 PM) *
Esiste anche il caso contrario: un amico che sta in Marina mi ha riferito che durante l'accademia una volta è stato ripreso perchè saliva le scale due gradini per volta, con l'accusa di "abbandono di suolo militare"...

Stendiamo un velo pietoso...


Inimitabili.
Il fatto mi ricorda quando avevo 15 anni, un mio amico si mise a fare impennate col Ciao in strada... Passarono i vigili e...

...ovviamente multa: "tentato decollo con mezzo non autorizzato"....

Stendiamo un altro velo o vado direttamente con la trapunta?!

laugh.gif
davidebaroni
QUOTE(Bracketing @ Mar 31 2011, 06:47 AM) *
Inimitabili.
Il fatto mi ricorda quando avevo 15 anni, un mio amico si mise a fare impennate col Ciao in strada... Passarono i vigili e...

...ovviamente multa: "tentato decollo con mezzo non autorizzato"....

Stendiamo un altro velo o vado direttamente con la trapunta?!

laugh.gif

...La seconda che hai detto... rolleyes.gif cerotto.gif
gambit
cmq la macchina non fa il pro.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.