Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
mofise
QUOTE(massimhokuto @ Feb 10 2011, 12:33 AM) *
per quanto la D3s sia il top e produca foto eccellenti tanto da non desiderare altro per almeno 10anni, il marketing malefico incalza!! le riviste spingono. canon avanza... i megapixel anche se non sono richiesti vengono imposti dal mercato.

una 12mp full frame per quanto sufficienti potrebbere risultare obsoleti commercialmente in breve tempo. Nikon è costretta ad adeguarsi altrimenti diventerebbe una marca per prodotti di nikkia come Zeeiss ad esempio.

Aggiungi anche il video full-hd, cosa oramai obbligatoria(volenti o nolenti) su una reflex top-level
mauropanichi
QUOTE(kintaro70 @ Feb 9 2011, 09:33 PM) *
Premesso:
direi che ...
... un'affermazione come questa suona con un pizzico di ipocrisia, sopratutto per chi (come me) ha "solo" una D300 come unica fotocamera digitale ...

... se compro la D4 magari facciamo pari. laugh.gif

Scherzavo.... ho la D3... ho permutato molte delle reflex a pellicola,una digitale con il 17-55 2,8..e ho quasi pareggiato.... un pò di lavoro lo svolgo in questo campo... il problema è se escono le nuove ammiraglie sarà una sofferenza,perchè sono finiti gli EURIIII... cerotto.gif
GiulianoPhoto
A me basterebbe una D700 con 100 iso nativi, mirino 100%, punti di MAF più ampi e 18 mpx, poi il resto può rimanere tutto uguale biggrin.gif
mauropanichi
Un mio grande desiderio...(sempre con questi benedetti EURI in tasca).... un ottica 24-105 f4 AFS non con i nani,ma con lenti vere.... non mi è mai stato simpatico il 24-70 2,8 AFS

secondo me quell'escursione 70 a 105 sono importantissimi.
marcgast92
anche a me i "nani" non piacciono, le nuove ottiche sono troppo esasperate

fine OT scusate
fs612sp
QUOTE(Morpheus8415 @ Feb 10 2011, 06:10 PM) *
secondo me 20-25 mpx sono il max gestibile.
12 sono un po' pochi su FF...dove serve il massimo dettaglio e risoluzione, i 24mpx si fanno sentire.

ho provato a vedere il 14-24 su 12mpx (D700) e su 21mpx (5D mkII con adattatore) e cambiava un po' come resa


Scusa ma cosa intendi per ho provato a vedere? Intendi che lo hai visto a monitor o su stampe a grandi dimensioni?
Grazie per il chiarimento.
Marco
Morpheus8415
QUOTE(fs612sp @ Feb 10 2011, 10:25 PM) *
Scusa ma cosa intendi per ho provato a vedere? Intendi che lo hai visto a monitor o su stampe a grandi dimensioni?
Grazie per il chiarimento.
Marco


hai ragione..sono stato impreciso...ho visto a monitor...e comunque in rete si possono trovare recensioni di 14-24 montati su 1DS mkIII...e i mpx in più si fanno sentire
fs612sp
QUOTE(Morpheus8415 @ Feb 10 2011, 10:57 PM) *
hai ragione..sono stato impreciso...ho visto a monitor...e comunque in rete si possono trovare recensioni di 14-24 montati su 1DS mkIII...e i mpx in più si fanno sentire


Grazie per il chiarimento. Considerando però che il fine ultimo della fotografia è la stampa... resto dubbioso sulla reale necessità di avere questi megapixel in più.... hmmm.gif
Comunque io il problema non me lo pongo, tanto anche volendo non potrei finanziare l'acquisto di nessun nuovo corpo macchina laugh.gif

Buone foto
Marco
kintaro70
QUOTE(Batman62 @ Feb 10 2011, 08:34 PM) *
Scherzavo.... ho la D3... ho permutato molte delle reflex a pellicola,una digitale con il 17-55 2,8..e ho quasi pareggiato.... un pò di lavoro lo svolgo in questo campo... il problema è se escono le nuove ammiraglie sarà una sofferenza,perchè sono finiti gli EURIIII... cerotto.gif


Ecco al contrario io invece sto aspettando di vedere proprio lo spessore delle novità Fx Nikon per decidere se prendere quelle o dirigermi verso il "vecchio".

Partendo dalla D300 io sarei più propenso a fare un salto generazionale e di formato, per vedere un tangibile incremento prestazionale, perchè al di la degli iso favorevoli al fullfreim, trovandosi in buone condizioni di luce (condizioni in cui scatto il 90% delel mie foto), scattando a 200/400 ISO, non noto abissali differenze tra formato pieno e APSC, almeno la nuova generazione potrebbe darmi AF più preciso, miglior gamma dinamica, video FULL HD, più megapixel per maggior dettaglio e possibilità di croppare senza rimpiangere il formato compatto.
La mia scelta deriva dal fatto che normalmente non sono molto avezzo a comprare e rivendere i corpi macchina, e non mi interessa avere corpi Fx e Dx in borsa (uno basta ed avanza per me), ergo preferisco meditare con cura i miei acquisti.
fabco77
QUOTE(fs612sp @ Feb 10 2011, 11:06 PM) *
Grazie per il chiarimento. Considerando però che il fine ultimo della fotografia è la stampa... resto dubbioso sulla reale necessità di avere questi megapixel in più.... hmmm.gif
Comunque io il problema non me lo pongo, tanto anche volendo non potrei finanziare l'acquisto di nessun nuovo corpo macchina laugh.gif

Buone foto
Marco




Mah, la cosa è decisamente opinabile. La fotografia aveva come ultimo step necessario la stampa (se si voleva vederla), ma oggi non è più così. Le foto sono dei files, le si possono vedere su TV a led (con risultati davvero eccellenti, hai visto pure tu i vari demo da mediaworld ecc), su monitor dedicati, su monitor non dedicati ecc....

Potenzialmente posso vederle su un monitor ad alta definizione da 70 pollici, 16 indici e 4 anulari.

Qualche mpxl in più, in un panorama siffatto, di sicuro non fa male.

Poi ragazzi, tutti d'accordo se la nikon alza gli iso, ma non va bene se alza i mpxl? E perchè? Che cavolo ci fate di 12000 iso? rolleyes.gif Per il discorso rumore/grana (non padano)?

Beh è lo stesso discorso fatto da Marco: se stampo, i 1600 iso della D200 (con rumore a pallettoni) vanno ancora bene. Ho visto libri fotografici fatti da gente preparata con una grana tale che sembrava un ciottolato.

Senza polemica con nessuno, folks!
igunther
...mmm mi chiedo:
Novità nikon non ne aspetterei.... dopo la d7000... e invece mi meraviglia per lo sfornamento continuo di compatte. ma il mercato delle compatte, non è stra-saturo?
evidentemente no, perchè vedo che continuano ad uscire manco fossero cellulari...

ma allora perchè non puntare su pochi modelli, ma che devono essere oggettivamente superiori e non nei colori cool.... perchè sinceramente poche coolpix ho provato, ma mi hanno sempre fatto inorridire, paragonandole alle pari prezzo di altre marche... ( per me, sulle compatte, nikon non raggiunge canon, ma neanche panasonic - mio parere su coolpix entry level alle quali avrei voluto coprire il marchio con del nastro adesivo nero)...

eppure su questo settore (la compatta), ormai morto in campo fotografico e attivo per lo più in campo gadgets esiste una nuova rivoluzione che si chiama EVIL, compatte con il sensore di una reflex... mi chiedo perchè nikon e canon sono ai margini di questa (reale) rivoluzione fotografica e continuano ad investire in "gadget" fotografici francamente anacronistici, nel 2011?
fabco77
QUOTE(igunther @ Feb 11 2011, 12:40 PM) *
...mmm mi chiedo:
Novità nikon non ne aspetterei.... dopo la d7000... e invece mi meraviglia per lo sfornamento continuo di compatte. ma il mercato delle compatte, non è stra-saturo?
evidentemente no, perchè vedo che continuano ad uscire manco fossero cellulari...

ma allora perchè non puntare su pochi modelli, ma che devono essere oggettivamente superiori e non nei colori cool.... perchè sinceramente poche coolpix ho provato, ma mi hanno sempre fatto inorridire, paragonandole alle pari prezzo di altre marche... ( per me, sulle compatte, nikon non raggiunge canon, ma neanche panasonic - mio parere su coolpix entry level alle quali avrei voluto coprire il marchio con del nastro adesivo nero)...

eppure su questo settore (la compatta), ormai morto in campo fotografico e attivo per lo più in campo gadgets esiste una nuova rivoluzione che si chiama EVIL, compatte con il sensore di una reflex... mi chiedo perchè nikon e canon sono ai margini di questa (reale) rivoluzione fotografica e continuano ad investire in "gadget" fotografici francamente anacronistici, nel 2011?



forse perchè le compattine vanno via come il pane. Essendo, come dici, dei gadgets fotografici, sono al pari di cellulari, ipods, ecc ecc. Infatti le vedi in mano a tutti i ragazzi e ragazzini, che si divertono col punta e scatta, ideale per le foto che poi mettono su Facebook.
Difficile che chi si rivolge alla compatta abbia necessità di qualità elevata da reflex. Quello che conta è l'immediatezza, dimensioni ridotte e pesi minimi, prezzo ragionevole (lontano da qualunque reflex+ obiettivi), e look "figo".

Signori, la fotografia è cambiata. Non è più solo un mondo elitario appannaggio di pochi appassionati cultori, è roba di massa, elettronica e informatica. Questo fa storcere il naso a molti, ma non cambia la realtà. Da qui si capisce perchè nikon investa tanto nel rinnovamento delle compattine.
giac23
Secondo me le novità 2011 per le reflex Nikon sono:

Ad aprile nuova Nikon D400 con 20mpx iso fino a 51.200, monitor da 4 pollici e raffica fino a 12 scatti al secondo....

A giugno nuova Nikon D7000S con iso fino a 51.200 e monitor da 4 pollici...

A settembre nuova Nikon D4 con 24mpx iso fino a 204.800, monitor da 4 pollici, raffica fino a 16 scatti al secondo e AF a 120 punti.... smilinodigitale.gif
cunta
Non nego che sono prorio curioso di vedere la nuova entry level FX (forse D800),
e li capirò quanto sono pazzo se riuscirò a trattenermi oppure no,
ma con sincerità io spero di vedere e usare il nuovo Capture (3),non so voi ma io lo aspetto con ansia,spero in grosse migliorie ora mi sembra ottimo sotto parecchi aspetti,ma parecchio old rispetto alla concorrenza.

Saluti Fabio
marcgast92
12 16 scatti al secondo? O.O questa mi sa un po grossa, af a 120 punti? OOOOOO:OOOOOOOO

secondo me avranno delle migliorie prestazionali ma meccanicamente potrebbero rimanere molto simili
kintaro70
QUOTE(igunther @ Feb 11 2011, 12:40 PM) *
... e invece mi meraviglia per lo sfornamento continuo di compatte. ma il mercato delle compatte, non è stra-saturo?
evidentemente no, perchè vedo che continuano ad uscire manco fossero cellulari...
...


Proprio il fatto di essere stra saturo, è il motivo che fa cambiare line-up di prodotti ogni 6 mesi, esattamente come è strasaturo il mercato dei cellulari.
dimitri.1972
Io sarei felice annunciassero un 120-300 f/4.

Così fà compagnia al 24-120
Franco_
Detesto le compatte, soprattutto quelle che vengono sfornate a decine ogni paio di mesi... ma non è che sono come le vecchie Kodak usa e getta ? E si, perchè altrimenti non si spiega... mad.gif
syd952
mi piacerebbe una d700s con sensore della d3s, anche senza video, tutto il resto uguale alla d700 (compresa copertura mirino e assenza dei video) allo stesso prezzo della d700

come lenti un 70-300 f4 vr a 1500€

poi si può pensare alla next generation della triade: 12-24 2.8 N, 24-85 2.8 VR N, 85-250 2.8 VR;
e al 250-500 f4...
fabco77
QUOTE(Franco_ @ Feb 11 2011, 02:30 PM) *
Detesto le compatte, soprattutto quelle che vengono sfornate a decine ogni paio di mesi... ma non è che sono come le vecchie Kodak usa e getta ? E si, perchè altrimenti non si spiega... mad.gif


Le Kodak usa e getta facevano foto che facevano schifo, le compattine riescono a fare delle foto davvero belle. In condizioni di buona luce tirano fuori files notevoli.

Devi considerarle come gli ipod, i cellulari, i computer in genere: se non aggiorni, perdi il mercato. E se si sparge la voce che sei fuori, che rinnovi ogni 3 anni (una eternità in questi campi) hai chiuso.

Oppure fai come Leica. Ma devi avere i loro standard.... rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(syd952 @ Feb 11 2011, 02:53 PM) *
mi piacerebbe una d700s con sensore della d3s, anche senza video, tutto il resto uguale alla d700 (compresa copertura mirino e assenza dei video) allo stesso prezzo della d700

...

Pollice.gif

Altrimenti mi toccherà aspettare la svendita delle D3s sul mercatino.
Franco_
QUOTE(fabco77 @ Feb 11 2011, 03:02 PM) *
Le Kodak usa e getta facevano foto che facevano schifo, le compattine riescono a fare delle foto davvero belle. In condizioni di buona luce tirano fuori files notevoli.

Devi considerarle come gli ipod, i cellulari, i computer in genere: se non aggiorni, perdi il mercato. E se si sparge la voce che sei fuori, che rinnovi ogni 3 anni (una eternità in questi campi) hai chiuso.

Oppure fai come Leica. Ma devi avere i loro standard.... rolleyes.gif


La mia era una battuta... strano non si sia capito smile.gif

Intendevo dire che la sola "giustificazione" per la proliferazione delle compatte è che una volta fatte le foto le compatte non funzionano più messicano.gif
davide_dv
QUOTE
mi piacerebbe una d700s con sensore della d3s, anche senza video, tutto il resto uguale alla d700 (compresa copertura mirino e assenza dei video) allo stesso prezzo della d700 come lenti un 70-300 f4 vr a 1500%u20AC poi si può pensare alla next generation della triade: 12-24 2.8 N, 24-85 2.8 VR N, 85-250 2.8 VR; e al 250-500 f4...
Non sarebbe proprio male fosse vero. Anche se ho paura che, per motivi di marketing, vogliano utlizzare un sensore con una cifra di mpx che abbia il 2 davanti. Non mi dispiacerebbero meno mpx ma prestazioni ad alti ISO più vicine alla D3s.
fs612sp
QUOTE(fabco77 @ Feb 11 2011, 12:03 PM) *
Mah, la cosa è decisamente opinabile. La fotografia aveva come ultimo step necessario la stampa (se si voleva vederla), ma oggi non è più così. Le foto sono dei files, le si possono vedere su TV a led (con risultati davvero eccellenti, hai visto pure tu i vari demo da mediaworld ecc), su monitor dedicati, su monitor non dedicati ecc....

Potenzialmente posso vederle su un monitor ad alta definizione da 70 pollici, 16 indici e 4 anulari.

Qualche mpxl in più, in un panorama siffatto, di sicuro non fa male.

Poi ragazzi, tutti d'accordo se la nikon alza gli iso, ma non va bene se alza i mpxl? E perchè? Che cavolo ci fate di 12000 iso? rolleyes.gif Per il discorso rumore/grana (non padano)?

Beh è lo stesso discorso fatto da Marco: se stampo, i 1600 iso della D200 (con rumore a pallettoni) vanno ancora bene. Ho visto libri fotografici fatti da gente preparata con una grana tale che sembrava un ciottolato.

Senza polemica con nessuno, folks!


Hai ragione, la cosa può essere opinabile, al giorno d'oggi i files si visualizzano in vari modi, è che io sono all'antica biggrin.gif
Non concordo invece sul vedere le foto su TV a led con risultati eccellenti... a me non fanno impazzire, anzi, la risoluzione la trovo davvero bassa e la qualità così così. Ammetto comunque che sono abituato alle proiezioni di dia che secondo me sono tutta un'altra cosa.
Invece mi sfugge il concetto del monitor ad alta definizione da 70 pollici ecc.... smile.gif ma parli di monitor Full HD o altro? Se intendi full hd siamo sempre a risoluzioni bassissime di 1920x1080, se invece parli di altro mi scuso per l'ignoranza ma non ne sono a conoscenza. Ricordo 1 o 2 anni fa che avevo letto di prototipi di televisori con risoluzioni da 8 megapixel... ma erano solo prototipi e comunque con risoluzione inferiore ai 12mpx attuali.... se mi sfugge qualcosa spero mi illuminerai. Lampadina.gif smile.gif
Sul fatto che va bene alzare gli iso ma non i mpx... il fatto è che gli iso alti possono sempre servire (ma più ancora si spera in un aumento della gamma dinamica) invece più mpx, se uno non ne sente l'esigenza vogliono dire tanto spazio in più richiesto per l'archiviazione e tanta potenza in più per l'elaborazione sia da parte della fotocamera che del computer. Ovviamente ognuno ha le sue esigenze e le sue possibilità economiche quindi questo discorso è molto soggettivo.
Marco
B2BRUNO
Ho letto con interesse la discussione e, condividendo la speranza di alcuni mi chiedo: ma il sensore della D3S dovranno pur sfruttarlo su qualche altro corpo, analogamente a quello della D300 e della D3. Non è pensabile che tanta qualità venga sacrificata al Full HD con relativi megapixel. Per ora, essendo montato solo sulla D3S ha avuto poco ammortamento, quindi ... speriamo in un nuovo modello con full frame e pochi pixel (ma buoni), a prezzo giusto per amatori rolleyes.gif
Bruno
fs612sp
QUOTE(B2BRUNO @ Feb 11 2011, 11:07 PM) *
Ho letto con interesse la discussione e, condividendo la speranza di alcuni mi chiedo: ma il sensore della D3S dovranno pur sfruttarlo su qualche altro corpo, analogamente a quello della D300 e della D3. Non è pensabile che tanta qualità venga sacrificata al Full HD con relativi megapixel. Per ora, essendo montato solo sulla D3S ha avuto poco ammortamento, quindi ... speriamo in un nuovo modello con full frame e pochi pixel (ma buoni), a prezzo giusto per amatori rolleyes.gif
Bruno

Pollice.gif
fabco77
QUOTE(Franco_ @ Feb 11 2011, 03:30 PM) *
La mia era una battuta... strano non si sia capito

Intendevo dire che la sola "giustificazione" per la proliferazione delle compatte è che una volta fatte le foto le compatte non funzionano più


Ops, colpa mia, non l'avevo capito!....Evidentemente i neuroni hanno beccato uno dei tanti scioperi dell'atac e sono rimasti a casa...

QUOTE(fs612sp @ Feb 11 2011, 09:39 PM) *
Hai ragione, la cosa può essere opinabile, al giorno d'oggi i files si visualizzano in vari modi, è che io sono all'antica
Non concordo invece sul vedere le foto su TV a led con risultati eccellenti... a me non fanno impazzire, anzi, la risoluzione la trovo davvero bassa e la qualità così così. Ammetto comunque che sono abituato alle proiezioni di dia che secondo me sono tutta un'altra cosa.
Invece mi sfugge il concetto del monitor ad alta definizione da 70 pollici ecc.... ma parli di monitor Full HD o altro? Se intendi full hd siamo sempre a risoluzioni bassissime di 1920x1080, se invece parli di altro mi scuso per l'ignoranza ma non ne sono a conoscenza. Ricordo 1 o 2 anni fa che avevo letto di prototipi di televisori con risoluzioni da 8 megapixel... ma erano solo prototipi e comunque con risoluzione inferiore ai 12mpx attuali.... se mi sfugge qualcosa spero mi illuminerai.
Sul fatto che va bene alzare gli iso ma non i mpx... il fatto è che gli iso alti possono sempre servire (ma più ancora si spera in un aumento della gamma dinamica) invece più mpx, se uno non ne sente l'esigenza vogliono dire tanto spazio in più richiesto per l'archiviazione e tanta potenza in più per l'elaborazione sia da parte della fotocamera che del computer. Ovviamente ognuno ha le sue esigenze e le sue possibilità economiche quindi questo discorso è molto soggettivo.
Marco


No no nessuna ingnoranza da parte tua! Mi riferivo ai full hd, ci sono solo quelli oggi. I full hd a led da 200 Hz, a me sembra che abbiano delle immagini spettacolari. Confrontate con qualunque monitor non professionale sono decisamente avanti ma devi stare attento a marca e modello, perchè la differenza è enorme e cambia tantissimo.

Per curiosità, ma come fai a dire che hanno risoluzioni bassissime, matematica esclusa? Voglio dire, prendi un samsung serie 8 o 9, o sony equipollente, e vedi una foto. Ti accorgi (guardandoci) che è a bassa definizione? Come fai? Se ti fai i conti ok, ma a occhio onestamente io vedo immagini che bucano lo schermo, nitide, definite, insomma, mai visto nulla del genere.

Come il discorso delle diapositive: io ne ho viste tante (mio padre le ha usate per decenni), e sento molti che mi dicono che la definizione di una diapositiva non la si ottiene in digitale. Che a livello teorico (di ingrandimento) sia così, non ho dubbi, ma a livello di immagine, tra quella proiettata e quella che vedo in certi monitor, a me sembra molto ma molto più nitida e dettagliata quella digitale. Boh, non so se è una mia impressione o c'è dell'altro dietro.

Sulla gamma dinamica sono d'accordo: più ce n'è, meglio è!

Iso e Mpxl secondo me sono utili al pari. Alcuni qui dentro arrivano addirittura a suggerire di ridurli, spesso per partigianeria ( "ho nikon, sono contro i mpxl"), ma credo che se una D7000 produce immagini migliori di una D70 è dovuto, in parte, anche ai 10 mpxl in più. Non solo a quello, naturalmente, ciònonostante è un aspetto rilevante.

Per il resto hai ragione da vendere, la cosa non è gratuita, sia letteralmente che "informaticamente". D'altro canto è per questo che oggi tirano fuori schede SD da 64GB! (che costano quanto un treno di gomme da 18").
fs612sp
QUOTE(fabco77 @ Feb 12 2011, 11:14 AM) *
Ops, colpa mia, non l'avevo capito!....Evidentemente i neuroni hanno beccato uno dei tanti scioperi dell'atac e sono rimasti a casa...
No no nessuna ingnoranza da parte tua! Mi riferivo ai full hd, ci sono solo quelli oggi. I full hd a led da 200 Hz, a me sembra che abbiano delle immagini spettacolari. Confrontate con qualunque monitor non professionale sono decisamente avanti ma devi stare attento a marca e modello, perchè la differenza è enorme e cambia tantissimo.

Per curiosità, ma come fai a dire che hanno risoluzioni bassissime, matematica esclusa? Voglio dire, prendi un samsung serie 8 o 9, o sony equipollente, e vedi una foto. Ti accorgi (guardandoci) che è a bassa definizione? Come fai? Se ti fai i conti ok, ma a occhio onestamente io vedo immagini che bucano lo schermo, nitide, definite, insomma, mai visto nulla del genere.

Come il discorso delle diapositive: io ne ho viste tante (mio padre le ha usate per decenni), e sento molti che mi dicono che la definizione di una diapositiva non la si ottiene in digitale. Che a livello teorico (di ingrandimento) sia così, non ho dubbi, ma a livello di immagine, tra quella proiettata e quella che vedo in certi monitor, a me sembra molto ma molto più nitida e dettagliata quella digitale. Boh, non so se è una mia impressione o c'è dell'altro dietro.

Sulla gamma dinamica sono d'accordo: più ce n'è, meglio è!

Iso e Mpxl secondo me sono utili al pari. Alcuni qui dentro arrivano addirittura a suggerire di ridurli, spesso per partigianeria ( "ho nikon, sono contro i mpxl"), ma credo che se una D7000 produce immagini migliori di una D70 è dovuto, in parte, anche ai 10 mpxl in più. Non solo a quello, naturalmente, ciònonostante è un aspetto rilevante.

Per il resto hai ragione da vendere, la cosa non è gratuita, sia letteralmente che "informaticamente". D'altro canto è per questo che oggi tirano fuori schede SD da 64GB! (che costano quanto un treno di gomme da 18").

Mah guarda, che un file digitale sia più nitido e pulito di una diapositiva è un dato assodato ed è "anche" per quello che siamo ormai (quasi) tutti passati alla fotografia digitale. Invece a livello di visualizzazione in grande un buon proiettore con una buona dia dà ancora immagini irraggungibili dagli schermi LCD. E non parlo solo di numeri o di teoria. Le immagini sono davvero superiori. In uno schermo LCD l'immagine è retroilluminata e quindi ha dei colori molto vivaci e contrastati. Non vorrei che fosse questo l'aspetto che ti piace tanto e che ti fa sembrare superiore l'immagine. Anche il proiettore di dia e soprattutto l'ottica fanno la loro parte, non sono mica tutti uguali. Io ho un Leica P600 con ottica Super Colorplan P2, forse una delle migliori ottiche per proiezione e ti assicuro che c'è un'enorme differenza rispetto a proiettori più economici, così come c'è differenza tra un monitor LCD e un altro. Detto questo se tu trovi il massimo appagamento nella visualizzazione su un monitor Full HD continua pure a farlo, non voglio certo farti cambiare idea wink.gif
Per il fatto di accorgermi che la risoluzione è bassa.... non è tanto quello il punto (anche se secondo me sì, è bassa, non per i film ma per le foto sì); il fatto è che la loro risoluzione è numericamente limitata rispetto ai 12 mpx attuali, quindi un incremento di mpx nella fotocamera secondo me non porta a nessun miglioramento percepibile.
Per concludere aggiungo che i miei scatti sono per buona parte in verticale e per me visualizzarli su un LCD.... laciamo perdere. laugh.gif
Comunque per le future Nikon full frame mi auguro che non vadano oltre i 16 mpx per non sacrificare all'altare dei mpx il massimo incremento di qualità d'immagine dal punto di vista della gamma dinamica ecc.... lasciando alla specifica D4x le altissime risoluzioni.
Buone foto
Marco
PS Dimenticavo, giusto per essere bastian contrario fino in fondo... biggrin.gif visto che sul TV non ci guardo le foto ma solo film o immagini in movimento.... io sono per i plasma!!!!! tongue.gif messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(syd952 @ Feb 11 2011, 02:53 PM) *
e al 250-500 f4...


Dato il costo (e peso) del 200-400 non oso nemmeno immaginarmelo.... wink.gif
fabco77
QUOTE(fs612sp @ Feb 12 2011, 04:06 PM) *
Mah guarda, che un file digitale sia più nitido e pulito di una diapositiva è un dato assodato ed è "anche" per quello che siamo ormai (quasi) tutti passati alla fotografia digitale. Invece a livello di visualizzazione in grande un buon proiettore con una buona dia dà ancora immagini irraggungibili dagli schermi LCD. E non parlo solo di numeri o di teoria. Le immagini sono davvero superiori. In uno schermo LCD l'immagine è retroilluminata e quindi ha dei colori molto vivaci e contrastati. Non vorrei che fosse questo l'aspetto che ti piace tanto e che ti fa sembrare superiore l'immagine. Anche il proiettore di dia e soprattutto l'ottica fanno la loro parte, non sono mica tutti uguali.


Beh indubbiamente i colori vivaci e il contrasto mi piacciono. Poi per me è comodo, senza montare e smontare tutto l'accrocco per la proiezione. L'unica cosa che ho notato, e vorrei sapere se anche tu la pensi così, è la gamma dinamica: a me sembra che le dia abbiano una capacità di aprire le ombre che in digitale (salvo accorgimenti come filtri e PP) per ora non ho visto.

QUOTE(fs612sp @ Feb 12 2011, 04:06 PM) *
Per il fatto di accorgermi che la risoluzione è bassa.... non è tanto quello il punto (anche se secondo me sì, è bassa, non per i film ma per le foto sì);


Cioè a occhio non te ne accorgi....Lo sai perchè fai i conti, ma non vedi "la mancanza". wink.gif

QUOTE(fs612sp @ Feb 12 2011, 04:06 PM) *
il fatto è che la loro risoluzione è numericamente limitata rispetto ai 12 mpx attuali, quindi un incremento di mpx nella fotocamera secondo me non porta a nessun miglioramento percepibile.


In teoria sono d'accordo. Però chi ha la D3x dice che la differenza con la D3s si vede, anche in termini di gamma dinamica (quindi o questa è proprorzionale ai mpxl o hanno trovato un modo per "ovviare"). Poi non so, io non ho nè l'una nè l'altra. Secondo me comunque nikon non cambierà filosofia: ne metterà quel tanto in più che loro giudicano utili, senza compromettere altri parametri. Ha sempre fatto così finora ed è andata bene, perchè cambiare?

QUOTE(fs612sp @ Feb 12 2011, 04:06 PM) *
PS Dimenticavo, giusto per essere bastian contrario fino in fondo... visto che sul TV non ci guardo le foto ma solo film o immagini in movimento.... io sono per i plasma!!!!!


Io avevo sentito che quelli al plasma avevano dei problemi di durata, boh? Ma c'è differenza con quelli led, a livello di immagini (o film) ?
davidebaroni
QUOTE(fabco77 @ Feb 13 2011, 11:39 AM) *
(cut)
L'unica cosa che ho notato, e vorrei sapere se anche tu la pensi così, è la gamma dinamica: a me sembra che le dia abbiano una capacità di aprire le ombre che in digitale (salvo accorgimenti come filtri e PP) per ora non ho visto.
(cut)

Veramente, le diapositive erano famose per avere poca latitudine di posa... rolleyes.gif
Io usavo spesso diapo da 50 ASA (o ISO, chiamali come vuoi), e onestamente preferisco i sensori di oggi. Certo, qualcosa in PP si fa, ma si faceva UGUALE anche con le pellicole. "Esponi per le luci, sviluppa (e/o stampa...) per le ombre!", diceva un tizio tanti anni fa... e lo sviluppo (come la stampa) è post produzione a tutti gli effetti. wink.gif
Io lo facevo con le diapositive, e funzionava abbastanza. biggrin.gif
Ciao,
Davide
fabco77
QUOTE(twinsouls @ Feb 13 2011, 12:45 PM) *
Veramente, le diapositive erano famose per avere poca latitudine di posa... rolleyes.gif
Io usavo spesso diapo da 50 ASA (o ISO, chiamali come vuoi), e onestamente preferisco i sensori di oggi. Certo, qualcosa in PP si fa, ma si faceva UGUALE anche con le pellicole. "Esponi per le luci, sviluppa (e/o stampa...) per le ombre!", diceva un tizio tanti anni fa... e lo sviluppo (come la stampa) è post produzione a tutti gli effetti. wink.gif
Io lo facevo con le diapositive, e funzionava abbastanza. biggrin.gif
Ciao,
Davide


Quindi anche in digitale fai così? Io ci provo, ma spesso le ombre sono troppo chiuse e recuperare i dettagli mi diventa o impossibile o possible ma con schifezza....

Non saprei, io ho guardato da poco delle dia di mio padre. Confrontando quelle pose con le mie, in analoghe condizioni di luce, notavo molti più dettagli nelle ombre delle diapositive. C'è meno contrasto in generale, ma a me è sembrato che dove il mio sensore legge tutto molto (ma molto molto) buio, la diapositiva invece conserva un dettaglio sconosciuto alla mia D40X.

All'inizio è stata colpa mia, avevo settato il contrasto on camera a livello massimo, poi (riportato a zero) ho notato che la questione era migliorata, ma non risolta.

Può darsi che sbagli io qualcosa. Tu che ne pensi? DXO dice che la D40X ha 11,5 xxx(non ricordo l'unità di misura) di gamma dinamica, dici che è più delle diapositive?
fs612sp
QUOTE(fabco77 @ Feb 13 2011, 11:39 AM) *
Beh indubbiamente i colori vivaci e il contrasto mi piacciono. Poi per me è comodo, senza montare e smontare tutto l'accrocco per la proiezione.

Su questo non c'è alcun dubbio, anche io odio dover montare e smontare tutto ogni volta biggrin.gif


L'unica cosa che ho notato, e vorrei sapere se anche tu la pensi così, è la gamma dinamica: a me sembra che le dia abbiano una capacità di aprire le ombre che in digitale (salvo accorgimenti come filtri e PP) per ora non ho visto.

In realtà una dia come la velvia aveva una latitudine di posa 3-4 ev, mentre per la D700 mi sembra siamo sui 10ev. Con una velvia quando c'erano forti differenze di luminosià non ne uscivi vivo; i sensori digitali fanno miracoli in tal senso.

Cioè a occhio non te ne accorgi....Lo sai perchè fai i conti, ma non vedi "la mancanza". wink.gif

No no, intendevo proprio che si vede anche a occhio.


In teoria sono d'accordo. Però chi ha la D3x dice che la differenza con la D3s si vede, anche in termini di gamma dinamica (quindi o questa è proprorzionale ai mpxl o hanno trovato un modo per "ovviare"). Poi non so, io non ho nè l'una nè l'altra. Secondo me comunque nikon non cambierà filosofia: ne metterà quel tanto in più che loro giudicano utili, senza compromettere altri parametri. Ha sempre fatto così finora ed è andata bene, perchè cambiare?

Non ho la minima idea di come si comportino la D3x e la D3s (io ho la D700) e quindi non so proprio cosa dire. In ogni caso Nikon sa fare benissimo le fotocamere e di solito non si piega alle mere richieste commerciali.... quindi aspettiamo fiduciosi. wink.gif


Io avevo sentito che quelli al plasma avevano dei problemi di durata, boh? Ma c'è differenza con quelli led, a livello di immagini (o film) ?

Stiamo andando un po' OT... smile.gif comunque i problemi di durata affliggevano i plasma di alcuni anni fa, ora la situazione non è più così. A livello di qualità immagine "in movimento" secondo me non c'è paragone tra plasma e LCD... ovviamente a favore dei primi. Degli LCD non sopporto la mancanza di neri profondi e soprattutto l'effetto scia che nonostante i continui progressi non accenna a sparire.

Buone foto
Marco
PS: ma come cavolo si fa a rispondere a più frasi come hai fatto tu?????? messicano.gif
fabco77
QUOTE(fs612sp @ Feb 13 2011, 03:30 PM) *
Buone foto
Marco
PS: ma come cavolo si fa a rispondere a più frasi come hai fatto tu?????? messicano.gif


OT ON:

per le risposte multiple devi premere "quote" sotto ogni post cui vuoi rispondere e poi clicchi su "Rispondi". rolleyes.gif

Occhio a non confondere gli LCD con i LED, sono 2 cose molto differenti! rolleyes.gif

OT OFF.
fs612sp
QUOTE(fabco77 @ Feb 13 2011, 03:58 PM) *
OT ON:

per le risposte multiple devi premere "quote" sotto ogni post cui vuoi rispondere e poi clicchi su "Rispondi". rolleyes.gif

Occhio a non confondere gli LCD con i LED, sono 2 cose molto differenti! rolleyes.gif

OT OFF.


Grazie della dritta. wink.gif
Inizio OT
Quelli che chiami Led sono sempre LCD. La tecnologia si chiama LCD. Non so se sei pratico ma i cristalli LCD no producono luce. Hanno quindi bisogno di una luce posteriore bianca che retroillumini lo schermo. Con il passaggio di corrente i cristalli vengono diciamo polarizzati e creano i vari colori (per semplificare molto e non essere troppo lungo). Il tempo che impiegano i cristalli a orientarsi è il tempo di risposta che non può (per ora) essere uguale a zero e questo crea l'effetto scia.
Nei modelli più performanti la lampada tradizionale posteriore è sostituita da una illuminazione fatta da led. La luce è più bianca e a differenza di qualche anno fa dove la lampada era una unica o tutta accesa o tutta spenta, lo schermo viene diviso in una matrice fatta da vari quadrotti che si possono accendere o spegnere in modo indipendente, migliorando la situazione dei neri in quanto i cristalli liquidi anche quando sono orientati per non far passare luce non ci riescono completamente; questo è il motivo per cui gli LCD non hanno neri profondi.
Quindi tutti gli schermi a Led... sono LCD. Semplicemente hanno una retroilluminazione più efficiente che migliora sicuramente nella maggior parte dei casi l'immagine. smile.gif
Fine OT
Marco
davidebaroni
QUOTE(fabco77 @ Feb 13 2011, 03:28 PM) *
Quindi anche in digitale fai così? Io ci provo, ma spesso le ombre sono troppo chiuse e recuperare i dettagli mi diventa o impossibile o possible ma con schifezza....

Non saprei, io ho guardato da poco delle dia di mio padre. Confrontando quelle pose con le mie, in analoghe condizioni di luce, notavo molti più dettagli nelle ombre delle diapositive. C'è meno contrasto in generale, ma a me è sembrato che dove il mio sensore legge tutto molto (ma molto molto) buio, la diapositiva invece conserva un dettaglio sconosciuto alla mia D40X.

All'inizio è stata colpa mia, avevo settato il contrasto on camera a livello massimo, poi (riportato a zero) ho notato che la questione era migliorata, ma non risolta.

Può darsi che sbagli io qualcosa. Tu che ne pensi? DXO dice che la D40X ha 11,5 xxx(non ricordo l'unità di misura) di gamma dinamica, dici che è più delle diapositive?

Mi sono espresso male, e te ne chiedo scusa. smile.gif
In digitale "espongo per le luci", non nel senso che le riporto al grigio medio, bensì nel senso che tendo ad arrivare ad avere l'istogramma che arriva "a filo" dell'estremità destra... senza superarla. Ovvero, niente bruciature, ma esposizione tendente alla sovraesposizione... il che, di per sé, le ombre le apre, non le chiude.
Poi, in post, regolo i livelli (un punto fermo del mio workflow) per avere quello che ai miei occhi è un risultato "equilibrato". Di solito lo faccio dopo aver convertito il file in modo colore LAB e selezionato il solo canale Luminosità. Poi torno a RGB e faccio il resto... smile.gif
Non ho una post produzione complessa. Un massimo di 5 minuti a foto, spesso 3. Cerco di avere uno scatto "buono" in partenza.

Qualche esempio, in situazioni di luce piuttosto "critica"... Tropicale o equatoriale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...Non so come faccia i testi DXO, ma 11.5 EV di gamma dinamica la D40 non ce li ha nemmeno se reciti l'Odissea in greco al contrario. biggrin.gif
Il fatto è che le diapositive ne avevano la metà... circa 5-6 a seconda della sensibilità (più sensibile, meno latitudine di posa). wink.gif
La pellicola negativa ne aveva di più, 7-8 circa per quel che ne so, sempre a seconda della sensibilità.
La D40 dovrebbe essere più o meno, in presenza di una corretta esposizione e in assenza di post produzione, al livello delle diapo di bassa sensibilità o un filino meglio... ma non l'ho mai provata.

Ciao,
Davide

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.