QUOTE(Franco_ @ Feb 11 2011, 03:30 PM)

La mia era una battuta... strano non si sia capito
Intendevo dire che la sola "giustificazione" per la proliferazione delle compatte è che una volta fatte le foto le compatte non funzionano più
Ops, colpa mia, non l'avevo capito!....Evidentemente i neuroni hanno beccato uno dei tanti scioperi dell'atac e sono rimasti a casa...
QUOTE(fs612sp @ Feb 11 2011, 09:39 PM)

Hai ragione, la cosa può essere opinabile, al giorno d'oggi i files si visualizzano in vari modi, è che io sono all'antica
Non concordo invece sul vedere le foto su TV a led con risultati eccellenti... a me non fanno impazzire, anzi, la risoluzione la trovo davvero bassa e la qualità così così. Ammetto comunque che sono abituato alle proiezioni di dia che secondo me sono tutta un'altra cosa.
Invece mi sfugge il concetto del monitor ad alta definizione da 70 pollici ecc.... ma parli di monitor Full HD o altro? Se intendi full hd siamo sempre a risoluzioni bassissime di 1920x1080, se invece parli di altro mi scuso per l'ignoranza ma non ne sono a conoscenza. Ricordo 1 o 2 anni fa che avevo letto di prototipi di televisori con risoluzioni da 8 megapixel... ma erano solo prototipi e comunque con risoluzione inferiore ai 12mpx attuali.... se mi sfugge qualcosa spero mi illuminerai.
Sul fatto che va bene alzare gli iso ma non i mpx... il fatto è che gli iso alti possono sempre servire (ma più ancora si spera in un aumento della gamma dinamica) invece più mpx, se uno non ne sente l'esigenza vogliono dire tanto spazio in più richiesto per l'archiviazione e tanta potenza in più per l'elaborazione sia da parte della fotocamera che del computer. Ovviamente ognuno ha le sue esigenze e le sue possibilità economiche quindi questo discorso è molto soggettivo.
Marco
No no nessuna ingnoranza da parte tua! Mi riferivo ai full hd, ci sono solo quelli oggi. I full hd a led da 200 Hz, a me sembra che abbiano delle immagini spettacolari. Confrontate con qualunque monitor non professionale sono decisamente avanti ma devi stare attento a marca e modello, perchè la differenza è enorme e cambia tantissimo.
Per curiosità, ma come fai a dire che hanno risoluzioni bassissime, matematica esclusa? Voglio dire, prendi un samsung serie 8 o 9, o sony equipollente, e vedi una foto. Ti accorgi (guardandoci) che è a bassa definizione? Come fai? Se ti fai i conti ok, ma a occhio onestamente io vedo immagini che bucano lo schermo, nitide, definite, insomma, mai visto nulla del genere.
Come il discorso delle diapositive: io ne ho viste tante (mio padre le ha usate per decenni), e sento molti che mi dicono che la definizione di una diapositiva non la si ottiene in digitale. Che a livello teorico (di ingrandimento) sia così, non ho dubbi, ma a livello di immagine, tra quella proiettata e quella che vedo in certi monitor, a me sembra molto ma molto più nitida e dettagliata quella digitale. Boh, non so se è una mia impressione o c'è dell'altro dietro.
Sulla gamma dinamica sono d'accordo: più ce n'è, meglio è!
Iso e Mpxl secondo me sono utili al pari. Alcuni qui dentro arrivano addirittura a suggerire di ridurli, spesso per partigianeria ( "ho nikon, sono contro i mpxl"), ma credo che se una D7000 produce immagini migliori di una D70 è dovuto, in parte, anche ai 10 mpxl in più. Non solo a quello, naturalmente, ciònonostante è un aspetto rilevante.
Per il resto hai ragione da vendere, la cosa non è gratuita, sia letteralmente che "informaticamente". D'altro canto è per questo che oggi tirano fuori schede SD da 64GB! (che costano quanto un treno di gomme da 18").