Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
B@S
hehehe qui non si tratta di gara.. qui si tratta su che prodotto ""investire"" un po di soldini per la nostra passione... smile.gif
ho visto che è finalmente uscito anche il Tokina 16-28 a 2,8 su un sito lo vendono poco meno di un millino.... avevo un tokina 12-24 e mi sono sempre trovato bene, ma vedo che quest'ultima nata per FF ha la ""problematica"" che non si possono montare filtri come il 14-24 nikon.... mamma mia qui la gara si fa veramente dura.. anzi durissima..... AIUTOOOOOO smile.gif
Marco Senn
Il Tokina oltre a essere anche lui bombato ha una escursione abbastanza più ridotta del 16-35. Se il mio portafogli fosse ripieno di denaro avrei sia il 14-24 che il 16-35 ma dato che ho più di 300€ di holder e filtri a lastra dovendo scegliere tra i due... malgrado il 14-24 sia stupendo uno deve fare delle scelte.
Per la questione 16-35 17-35 io ti lascio nelle ambasce dato che non ho nessuna intenzione di questionare sulla bontà di una scelta o dell'altra. E' ovvio che ognuno di noi pensa di aver fatto la scelta migliore, i problemi sono tuoi che la devi ancora fare messicano.gif
cuomonat
Questa foto è di Fullongo, scattata ad aprile con il 16/35, è la quinta di questa serie

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 254.6 KB

Quest'altra è mia, fatta ad agosto con il 17/35... non dimostra nulla, però... boh non so se può essere utile? hmmm.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 271.2 KB


smile.gif
dimapant
QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2010, 05:01 PM) *
Questa foto è di Fullongo, scattata ad aprile con il 16/35, è la quinta di questa serie

Ingrandimento full detail : 254.6 KB

Quest'altra è mia, fatta ad agosto con il 17/35... non dimostra nulla, però... boh non so se può essere utile? hmmm.gif
Ingrandimento full detail : 271.2 KB
smile.gif


Questa è una sezione tecnica, dunque siamo autorizzati ad esprimere un giudizio tecnico.

A parer mio, quelle foto sono entrambe fortemente carenti, veramente molto, nel fotoritocco, quelle ombre chiuse lì sono tremende, su entrambe, le foto sono impresentabili ad un osservatore novello, figuriamoci a gente esperta.

Aprire le ombre è semplicissimo e ci vuole un minuto in ACR, due minuti in Photoshop o in Capture NX2.

Per foto di qualità, il fotoritocco è parte integrale del processo che porta dallo scatto alla stampa, chi vuole qualità si deve adattare, altrimenti vengono fuori quelle cose lì, impresentabili.

Saluti cordiali
cuomonat
QUOTE(dimapant @ Dec 27 2010, 05:59 PM) *
...
Per foto di qualità, il fotoritocco è parte integrale del processo che porta dallo scatto alla stampa, chi vuole qualità si deve adattare, altrimenti vengono fuori quelle cose lì, impresentabili.

Saluti cordiali

Sono daccordo, però non hai capito che era mia intenzione fornire un esempio di come esce il file senza fotoritocco, senza PP, e ridotto all'inverosimile. L'unica cosa che si può eventualmente criticare qui è la composizione e l'esposizione di base operata in fase di scatto.

Se avessi voluto presentare una foto finita l'avrei fatto nella sezione adatta e a risoluzione adeguata.
_Lucky_
QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2010, 06:29 PM) *
Sono daccordo, però non hai capito che era mia intenzione fornire un esempio di come esce il file senza fotoritocco, senza PP, e ridotto all'inverosimile. L'unica cosa che si può eventualmente criticare qui è la composizione e l'esposizione di base operata in fase di scatto.
Se avessi voluto presentare una foto finita l'avrei fatto nella sezione adatta e a risoluzione adeguata.


Quoto in pieno.... non stiamo valutando la bellezza delle foto o la capacita' di effettuare PP da parte dell'autore, ma stiamo cercando di valutare la resa comparativa di due obiettivi, quindi meglio foto magari "brutte" ma comparabili, che foto bellissime e splendidamente postprodotte....

buona luce e buone foto
cuomonat
QUOTE(dimapant @ Dec 27 2010, 05:59 PM) *
...
Per foto di qualità, il fotoritocco è parte integrale del processo che porta dallo scatto alla stampa, chi vuole qualità si deve adattare, altrimenti vengono fuori quelle cose lì, impresentabili.

Saluti cordiali

Desidero precisare che in situazioni di luce come quelle delle due foto sopra generalmente non faccio eccessiva PP perché ritengo il risultato insoddisfacente, stante la mia scarsa attitudine in PP.

Il risultato che ne vien fuori a parer mio è innaturale:

Clicca per vedere gli allegati
Marco Senn
QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2010, 05:01 PM) *
boh non so se può essere utile? hmmm.gif


Hai pure tagliato l'erba laugh.gif

La resa è totalmente diversa, mi pare evidente. Dipende dal tipo di foto che ci fai, insisto. Per alba e tramonto sul mare preferisco la resa più contrastata del 16-35.

QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2010, 07:13 PM) *
Il risultato che ne vien fuori a parer mio è innaturale:


Per te che ci sei stato wink.gif
B@S
Gia ebla scelta dei due rimane sempre ardua... Ho aspettato a farmi il regalo di natale perche la sfida tra queste due ottiche e' veramente all'ultimo colpo di scatto eheheh ora poi che si inserisce anche il tokina 16-28 2.8 la storia diventa infinita.... L'unica cosa da fare e' quella di recarsi in un super negozio e provarle per qualche decina di minuti, recarsi a casa, scaricare le foto e analizzarle per bene su pc.... Venerdi sono andato in quel negozio che dicevo a testare il 17-35 ma presentava un piccolo urto a meta' corpo dell'ottica... Qualche segno d'usura sull'attacco.... Ho fatto qualche scatto e alla fine l'ho lasciato li......

Scusate per gli errori di scrittura ma in questi gg vi seguo tramite iphone :-)
dimapant
QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2010, 07:13 PM) *
................
Il risultato che ne vien fuori a parer mio è innaturale:

..........


Nessuno nasce maestro, ma tutto si può imparare, con voglia e pazienza.

Bella non è......... ed è anche storta, le colonne sono inclinate ed un po' distorte.

Le ottiche della serie passata, senza trattamento antiriflesso a spugna di cristallini, N, sono meno contrastate, dunque per chi non si muove bene col fotoritocco, sono più semplici da gestire, ma hanno, alle grandi aperture, un po' meno risoluzione.

Basta però chiudere un paio di diaframmi, per un 2,8 già a f 5,6 e la differenza, su ottiche di qualità, non si dovrebbe vedere più.

Inoltre, sempre le ottiche prima del trattamento N, sono più "calde" come intonazione cromatica, di poco ma lo sono.

Il trattamento a spugna di cristallini è più efficiente del vecchio contro i riflessi, soprattutto sui raggi ad alto angolo d'incidenza (alte luci ai bordi) e soprattutto è più efficiente sulle frequenze luminose lunghe, le rosse, che sono quelle più frequentemente fonte di riflessi ( i riflessi sono di norma infatti rossastri, mai o quasi, blu): quel trattamento N tende a tagliare i rossi e l'immagine, come bilanciamento globale cromatico, è più di tono "freddo", tende a colori freddi, privi di rosso.

Io mi trovo estremamente meglio con le nuove, fredde e taglienti, ma per immagini tecnicamente buone, ci vuole del fotoritocco, fatto bene e sempre.

saluti cordiali
cuomonat
QUOTE(dimapant @ Dec 27 2010, 07:49 PM) *
Nessuno nasce maestro, ma tutto si può imparare, con voglia e pazienza.

...
saluti cordiali

Quindi.......? Meglio che vada a rinchiudermi nell'eremo a fare pratica di PP prima di postare altre ciofeche?

laugh.gif
dimapant
QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2010, 07:56 PM) *
Quindi.......? Meglio che vada a rinchiudermi nell'eremo a fare pratica di PP prima di postare altre ciofeche?

laugh.gif


Non ho detto che è una ciofega, per molti va bene, per alcuni andrà benissimo, ma per un occhio esercitato, ci mancano le rifiniture:
- va corretta geometricamente, nelle colonne, distorte a barilotto e pendenti, la torre vista dall’arco, va anche lei raddirizzata
- bisogna aumentare il contrasto dei mezzi toni, settorializzato, nel soffitto e sul muro a destra, la parte in ombra, per dargli vivacità, così è piatto
- la figura così lontana non ci sta a far niente, è confusa col muro ed ha un atteggiamento di chi si fa i fatti suoi, io la toglierei
- toglierei anche l’affare bianco dopo la figura, distrae l’attenzione
- le ombre esterne, il muro a sinistra e la parte in ombra della torre hanno una discreta dominante blu, riflettono il colore del cielo, e gli va tolta, sempre settorializzata, solo lì.
- c’è poco stacco tra la collina ed il cielo, nella parte più lontana dell’immagine: desaturerei in parte la dominante blu sulla collina, settorializzata, solo a lei e poi ci applicherei Curve, sempre solo a lei, per aumentare un po’ il contrasto e renderla un po’ più viva, staccarla dal cielo.
- manca il bianco nella fotografia, OK a volte manca, ma manca anche il grigio: tutto ha una dominante blu leggera. Oltre alle parti in ombra al sole, da modificare a parte e di più, varierei un capello il bilanciamento del bianco, per dare almeno un po’ di grigio alle parti al sole delle colonne.

Io, a gusto mio, la vedo così: ci vuole un’oretta di lavoro a fare un lavoro fatto bene, ma è una scelta di base fare il fotoritocco oppure no.

Saluti cordiali
Gian Carlo F
QUOTE(dimapant @ Dec 27 2010, 08:47 PM) *
Non ho detto che è una ciofega, per molti va bene, per alcuni andrà benissimo, ma per un occhio esercitato, ci mancano le rifiniture:
- va corretta geometricamente, nelle colonne, distorte a barilotto e pendenti, la torre vista dall’arco, va anche lei raddirizzata
- bisogna aumentare il contrasto dei mezzi toni, settorializzato, nel soffitto e sul muro a destra, la parte in ombra, per dargli vivacità, così è piatto
- la figura così lontana non ci sta a far niente, è confusa col muro ed ha un atteggiamento di chi si fa i fatti suoi, io la toglierei
- toglierei anche l’affare bianco dopo la figura, distrae l’attenzione
- le ombre esterne, il muro a sinistra e la parte in ombra della torre hanno una discreta dominante blu, riflettono il colore del cielo, e gli va tolta, sempre settorializzata, solo lì.
- c’è poco stacco tra la collina ed il cielo, nella parte più lontana dell’immagine: desaturerei in parte la dominante blu sulla collina, settorializzata, solo a lei e poi ci applicherei Curve, sempre solo a lei, per aumentare un po’ il contrasto e renderla un po’ più viva, staccarla dal cielo.
- manca il bianco nella fotografia, OK a volte manca, ma manca anche il grigio: tutto ha una dominante blu leggera. Oltre alle parti in ombra al sole, da modificare a parte e di più, varierei un capello il bilanciamento del bianco, per dare almeno un po’ di grigio alle parti al sole delle colonne.

Io, a gusto mio, la vedo così: ci vuole un’oretta di lavoro a fare un lavoro fatto bene, ma è una scelta di base fare il fotoritocco oppure no.

Saluti cordiali


alla faccia delle rifiniture!! messicano.gif comunque complimenti per la approfondita analisi.. smile.gif
dimapant
QUOTE(giancarloSV @ Dec 27 2010, 08:57 PM) *
alla faccia delle rifiniture!! messicano.gif comunque complimenti per la approfondita analisi.. smile.gif



Questo è il 70-200 VRII, ottica ad alto contrasto.

Scatto fatto subito prima dell’alba nella campagna pisana, a Santa Luce: hai 5 – 10 minuti al massimo per carpire quella luce, poi la perdi.

Questo è il RAW

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 293.4 KB


Questa è la foto finita, e ci vuole più di mezza giornata, tutta, con diversi tentativi per farla, è una stampa in A3, dunque lo sharpening è dato per stampa non per il web, ma rende comunque l'idea del lavoro da fare in fotoritocco.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 199.1 KB

Se non era un’ottica ad alto contrasto, quella foto la facevi così, a parer mio, bene, tipo quadro, colori tipo acquarello, in fotoritocco? Ci vuole tanto contrasto per tirar fuori segnale utile da elaborare, sembra paradossale ma è così e tanto contrasto si ha con ottiche contrastate, che però ti ammazzano le ombre.

Con un 80-200 f 2,8 AFD o AFS l’avrei fatta altrettanto bene? Forse sì o forse no.


Stessa cosa tra 17-35 e 16 -35

Andrebbero provati con scatto fianco a fianco e con fotoritocco e stampa fatti dalla stessa persona.

saluti cordiali
murfil
QUOTE(dimapant @ Dec 27 2010, 08:47 PM) *
Non ho detto che è una ciofega, per molti va bene, per alcuni andrà benissimo, ma per un occhio esercitato, ci mancano le rifiniture:
- va corretta geometricamente, nelle colonne, distorte a barilotto e pendenti, la torre vista dall’arco, va anche lei raddirizzata
- bisogna aumentare il contrasto dei mezzi toni, settorializzato, nel soffitto e sul muro a destra, la parte in ombra, per dargli vivacità, così è piatto
- la figura così lontana non ci sta a far niente, è confusa col muro ed ha un atteggiamento di chi si fa i fatti suoi, io la toglierei
- toglierei anche l’affare bianco dopo la figura, distrae l’attenzione
- le ombre esterne, il muro a sinistra e la parte in ombra della torre hanno una discreta dominante blu, riflettono il colore del cielo, e gli va tolta, sempre settorializzata, solo lì.
- c’è poco stacco tra la collina ed il cielo, nella parte più lontana dell’immagine: desaturerei in parte la dominante blu sulla collina, settorializzata, solo a lei e poi ci applicherei Curve, sempre solo a lei, per aumentare un po’ il contrasto e renderla un po’ più viva, staccarla dal cielo.
- manca il bianco nella fotografia, OK a volte manca, ma manca anche il grigio: tutto ha una dominante blu leggera. Oltre alle parti in ombra al sole, da modificare a parte e di più, varierei un capello il bilanciamento del bianco, per dare almeno un po’ di grigio alle parti al sole delle colonne.

Io, a gusto mio, la vedo così: ci vuole un’oretta di lavoro a fare un lavoro fatto bene, ma è una scelta di base fare il fotoritocco oppure no.

Saluti cordiali


a mio parere, però cosi non è più fotografia.. preferisco una fotografia imperfetta ad una cosi pesantemente ritoccata, anche se cosi diventa un capolavoro.
Fabiola
dimapant
QUOTE(murfil @ Dec 27 2010, 09:23 PM) *
a mio parere, però cosi non è più fotografia.. preferisco una fotografia imperfetta ad una cosi pesantemente ritoccata, anche se cosi diventa un capolavoro.
Fabiola


Questa è una lunga diatriba.

Alla fine, anche in camera oscura, chimicamente, si facevano mascherature, bruciature, ritagli (oggi crop) e fotomontaggi, io facevo ad esempio anche foto surreali con tanti negativi, ma altri stampavano lo scatto pulito.

Non è cambiato nulla da allora: che era contrario al fotoritocco allora, lo è oggi e viceversa.

Tutte le idee sono rispettabilissime e ci sono dei capolavori fatti da gente che usava pesantemente la manipolazione delle immagini e capolavori fatti da gente che, orgogliosamente, stampava tutto il negativo, mostrando perfino il numero del fotogramma nella stampa.

Alla fine conta chi sta dietro la macchina fotografica, cosa gli gira per la testa all'atto dello scatto e come mette in pratica quello che gli gira nella testa in fase di stampa, l'attrezzatura è solo un complemento, il più delle volte misero, ben misero, al cervello.

Ma in tutti i casi, a parer mio del tutto soggettivo, la cattiva qualità tecnica dell'immagine è inammissibile, sempre e comunque, anche per rispetto di un osservatore attento ed avoluto che dedica tempo ad una tua idea, ed il mio intervento di prima era soprattutto riferito a quello, gli errori marchiani,tipo geometrie storte o dominanti vistose, ombre che non si leggono etc, NON ci devono mai essere in una foto.

Saluti cordiali
murfil
mmmh.. non saprei.. o meglio: credo che ci siano delle fotografie meravigliose (perchè toccano il cuore, comunicano emozioni) anche se sono tecnicamente imperfette.. ricordo uno dei tread più divertenti di questo forum in cui si postavano foto (o opere d'arte) di grandi fotografi e scherzosamente si ipotizzavano le risposte "tipiche" da forum che avrebbero ricevuto a commento..
pes084k1
QUOTE(Marco Senn @ Dec 27 2010, 03:45 PM) *
Il Tokina oltre a essere anche lui bombato ha una escursione abbastanza più ridotta del 16-35. Se il mio portafogli fosse ripieno di denaro avrei sia il 14-24 che il 16-35 ma dato che ho più di 300€ di holder e filtri a lastra dovendo scegliere tra i due... malgrado il 14-24 sia stupendo uno deve fare delle scelte.
Per la questione 16-35 17-35 io ti lascio nelle ambasce dato che non ho nessuna intenzione di questionare sulla bontà di una scelta o dell'altra. E' ovvio che ognuno di noi pensa di aver fatto la scelta migliore, i problemi sono tuoi che la devi ancora fare messicano.gif


Consiglio il 16-35, generalmente superiore e più stabile meccanicamente del 14-24. Il VR lavora benissimo. Poi aggiungerei un Samyang 14 UMC, che a 14 sul digitale va meglio pure lui del 14-24, un vetrino KatzEye Optics per mettere a fuoco seriamente i grandangolari (meglio avere anche un oculare DG-2) e un sotware (come PTlens) per correggere la distorsione di entrambi. messicano.gif

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(murfil @ Dec 27 2010, 09:43 PM) *
mmmh.. non saprei.. o meglio: credo che ci siano delle fotografie meravigliose (perchè toccano il cuore, comunicano emozioni) anche se sono tecnicamente imperfette.. ricordo uno dei tread più divertenti di questo forum in cui si postavano foto (o opere d'arte) di grandi fotografi e scherzosamente si ipotizzavano le risposte "tipiche" da forum che avrebbero ricevuto a commento..


Le foto con il grandangolare vanno stampate in grande formato, proiettate in diapositiva. Una foto imperfetta non rende atmosfera e potenza prospettica. Quando si buttano le stampe sul tavolo, lo si capisce. Leica & C. poi sono fatte per essere portate in viaggio per il mondo.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ Dec 27 2010, 09:43 PM) *
mmmh.. non saprei.. o meglio: credo che ci siano delle fotografie meravigliose (perchè toccano il cuore, comunicano emozioni) anche se sono tecnicamente imperfette.. ricordo uno dei tread più divertenti di questo forum in cui si postavano foto (o opere d'arte) di grandi fotografi e scherzosamente si ipotizzavano le risposte "tipiche" da forum che avrebbero ricevuto a commento..


sono d'accordo, molte volte non si riesce a raggiungere la perfezione tecnica, sono attimi....

Oggi si risolve molto con lo sviluppo digitale e, direi, anche con una fatica infinitamente inferiore rispetto i tempi dell'analogico. Ma contro il mosso e lo sfuocato non è che si possa fare molto.
Io, nello sviluppo, cerco di migliorare quei difetti che allontanano l'immagine dalla realtà, mai creo delle cose diverse da ciò che è la realtà, al massimo gioco col colore e BN.
Però devo dire che ammiro anche chi, tramite la fotografia, esegue elaborazioni molto spinte, se queste riescono ad emozionarci vuole dire che sono anche quelle espressioni artistiche.

Per quanto mi riguarda, la foto da me scattata e che forse mi è più cara è una schifezza tecnica, ma ogni volta che la vedo mi provoca una emozione fortissima.
cuomonat
QUOTE(dimapant @ Dec 27 2010, 08:47 PM) *
Non ho detto che è una ciofega, per molti va bene, per alcuni andrà benissimo, ma per un occhio esercitato, ci mancano le rifiniture:
...
Io, a gusto mio, la vedo così: ci vuole un’oretta di lavoro a fare un lavoro fatto bene, ma è una scelta di base fare il fotoritocco oppure no.

Saluti cordiali



QUOTE(dimapant @ Dec 27 2010, 09:34 PM) *
...
Ma in tutti i casi, a parer mio del tutto soggettivo, la cattiva qualità tecnica dell'immagine è inammissibile, sempre e comunque, anche per rispetto di un osservatore attento ed avoluto che dedica tempo ad una tua idea, ed il mio intervento di prima era soprattutto riferito a quello, gli errori marchiani,tipo geometrie storte o dominanti vistose, ombre che non si leggono etc, NON ci devono mai essere in una foto.

Saluti cordiali


Gent.mo Alessandro,
bisogna che ci capiamo, personalmente farò volentieri lo sforzo.

Il giudizio sulla foto in questa sezione è tollerato a discrezione del soggetto cui si riferisce ma non strettamente legittimato dal regolamento: dalle note riguardanti gli argomenti pertinenti le diverse sezioni del forum puoi capire facilmente in quali poterti esercitare proficuamente. Ce n'è una, di tecnica fotografica non di attrezzature, in cui vedo che già lo fai e potrai notare che interventi miei non ve ne sono. Non è ammissibile che tu critichi me addebitandomi errori marchiani con la scusa che i nuovi obiettivi sarebbero migliori dei vecchi. Se i moderatori non sono intervenuti ritengo dipenda dal fatto che per lo più IO sono capace di contegno e contenimento che a te evidentemente difetta. Poiché mi ritengo pesantemente offeso dai modi in cui grossolanamente ti sei espresso sono costrstto a reagire.

Sembri così democratico e benevolo in apertura di discorso che delude in chiusura il maldestro tentativo di captatio benevolentiae.
Quanto alla presunta maggiore qualità degli obiettivi che a te aggradano ritenendoli idonei al genere di PP che piace fare a te potrei fare i nomi di tanti cui riconosco altrettanta competenza tecnica ma che in merito all'uso e alla quantità di postproduzione hanno opinioni diametralmente opposte, senza tuttavia che nessuno pretenda di impartire lezioncine.


Temo che la linea di pensiero nuovo > migliore - Nano > migliore affermandosi finirà per darti ragione. Tutta da dimostrare come la teoria che il rivestimento tagli le frequenze del rosso col rischio di dover rifare da capo gli obiettivi se un domani cambiassero le caratteristiche dei sensori. Non escludo tuttavia che politiche aziendali mirino più ai risultati di marketing che al consolidamento del Nome, ormai vizio ideologico superato dalla new age.

La tua sparata nella presente discussione dimostra che non hai letto una parola e non hai visto le foto precedentemente postate perché diversamente avresti moderato i toni. Evidentemente ti è bastato guardare le due foto proposte in formato francobollo (mi sono adeguato a quello usato da Fullongo, al quale chiedo scusa per averlo tirato indebitamente in ballo) per arrogarti un diritto di critica non richiesta. Comprendo il tuo disappunto ma ripeto in questa sezione si parla di obiettivi, non di foto e quando voglio limitare la distorsione ottica e/o prospettica uso il 24 PC_E che preferisco alle correzioni di PS. Le mie istantanee non richiedono correzioni perché non sono assonometrie ma si inspirano agli intenti degli architetti che ambivano dare slancio prospettico alle mirabili strutture che progettavano. Si è mai sentita una critica a Michelangelo Buonarroti per il gimocchio sinistro più corto del destro? Io, come tutti, penso che volesse creare un effetto ottico a beneficio di chi guarda da una ben determinata angolazione; non oso immaginare cosa ne pensi tu. Confermo pertanto che l'effetto che restituisce il mio 24PC-E a riguardo è innaturale. Diverso il discorso quando intendo documentare: ribadisco che questa era un'istantanea ripresa durante una visita alla Cattedrale di Monreale con famiglia al seguito.


Ognuno ha diritto di esprimere le proprie idee su ciè che ritiene esteticamente valido e tecnicamente corretto relativamente alle foto accompagnate da esplicita richiesta di giudizio ma mai mi sarei aspettato che qualcuno prendesse a pretesto due francobolli (casualmente foto dello stesso luogo fatte a 4 mesi di distanza da due fotoamatori che hanno scelto inquadratura simile in condizioni di luce sovrapponibili) proposti per fornire materiale di discussione sul contrasto e cromie generali relativi ai due zoom in esame.

A me la PP che fai tu non piace anche se riconosco una ricerca tecnica a monte, in fase di scatto, e padronanza dei mezzi offerti dal sw per fare ciò che tu arbitrariamente ritieni arte. Il risultato che ottieni mi sorprende per certi aspetti ma a me non piace... è innaturale, rispecchia una tua visione che potrà piacere a molti come a pochi ecc.

Infine la tua teoria secondo cui le distorsioni ottiche e geometriche debbano essere corrette obbligatoriamente è quanto meno singolare, almeno espressa in questi termini di assoluto dogmatismo.

Ritengo questa tua buttade un colpo basso, nondimeno tengo sempre a mente la mia promessa di offrirti una pizza.

B@S
urca con l'apertura di questo post ho smosso le acque o ho aperto un oceano?? dai sususu ragazzi in fin dei conti ogni persona rende la fotografia una cosa personale, a dir il vero a me non dispiace la foto fatta di sera dove le luci e i palazzi si riflettono nella pozzanghera... poi ovviamente non sono un fotografo professionista e mi "" accontento"" di quello che faccio, ad alcuni poi possono piacere le mie foto, altri possono dire apertamente che sono un'oscenità, magari alcuni di voi hanno gia visitato il mio sito , e avranno visto che al max che faccio in una fotografia la croppo o al max faccio qualche hdr.. per il resto non faccio nessuna modifica ne fotoritocco... e per questo magari vengo considerato out in qualche parte del discorso del post. tuttavia molti parlano molto bene del nuovo 16-35 e il vr da una notevole mano in situazioni di scarsa luminosità... anche se ""quel 2,8"" ancora mi fa gola smile.gif premetto che ormai la scelta del 50 a 1,4 è ormai prefissata, ora manca solo quel piccolo grandangolare...... di fatto del tokina non si trovono ancora recensioni in rete, tranne qualche sito giapponese o cinese dove con l'aiuto di qualche traduttore sono riuscito a estrappolare qualche cosa... ma nulla di che speciale..... chissà se a breve si troverà qualche cosa di piu.. perche il 15 gennaio si avvicina e il 16 o 17 vado a fare l'aquisto!!!! heheheheh salutoni a tutti smile.gif
Marco Senn
cut
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.