Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Marco_C
QUOTE(Hinault @ Aug 10 2010, 03:04 PM) *
l'opinione pubblica americana difficilmente avrebbe tollerato altri 3-400.000 morti americani per la conquista del Giappone.


L'opinione pubblica non conosceva l'atomica, nessuno immaginava ci sarebbe stata un'alternativa...
Luigi_FZA
QUOTE(Hinault @ Aug 10 2010, 03:04 PM) *
Comunque quelle bombe sono figlie di moltissimi fattori concomitanti e se è vero che c'erano degli interessi strategici è anche vero che l'opinione pubblica americana difficilmente avrebbe tollerato altri 3-400.000 morti americani per la conquista del Giappone.


....e questo visto, con gli occhi del cittadino medio/comune americano, credo che sia condivisibile.
gattomiro
QUOTE(Hinault @ Aug 10 2010, 03:04 PM) *
Per la precisione nella tua analisi questa parte non è corretta perchè la repubblica popolare cinese naque nel 1949 dopo una lunga querra civile tra le truppe di Mao e quelle di Chiang Kay-shek...etc.

Questo è vero, ma l'espansione della dottrina socialista in Cina era in atto già da molto prima. Infatti il Partito Comunista Cinese venne fondato da Mao Tse-tung nel 1921 e, fatto salvo un breve periodo di alleanza fra i nazionalisti ed i comunisti, che durò fino al 1925, fino al '49 la Cina subì senza interruzioni il vento della Rivoluzione. Dapprima indirettamente, poi fattivamente con i fatti che culminarono nella nascita della Rep. Pop. Cinese, come hai giustamente ricordato tu. Io non penso che il dipanarsi di questi eventi abbia lasciato estranei gli USA durante gli anni del conflitto mondiale e che al contrario abbia influito su quella scelta. Tant'è vero che essi non riconobbero la nuova Repubblica, diversamente da quanto fecero Urss e Gran Bretagna, e continuarono a considerare quale legittimo governo cinese quello di Taiwan (anche questo da te ricordato).

Comunque sia, almeno dal mio personalissimo punto di vista, si è trattato di un vero e proprio crimine di guerra perpetrato ai danni della popolazione civile.

Ciao
Luigi_FZA
QUOTE(gattomiro @ Aug 10 2010, 03:59 PM) *
Comunque sia, almeno dal mio personalissimo punto di vista, si è trattato di un vero e proprio crimine di guerra perpetrato ai danni della popolazione civile.

Ciao


Purtroppo, e' avvenuto ed avviene nei conflitti attualmente in atto, anche se va detto che negli ultimi decenni si cerca di mitigarlo.
_Led_
QUOTE(Marco_C @ Aug 10 2010, 03:35 PM) *
L'opinione pubblica non conosceva l'atomica, nessuno immaginava ci sarebbe stata un'alternativa...


E quando invece la cosa si sarebbe saputa, dopo l'invasione del Giappone ed il conseguente massacro di soldati americani e civili e soldati giapponesi (sappiamo tutti che "kamikaze" non è un termine inventato da Bin Laden vero?) in numero ben superiore ai morti di Hiroshima e Nagasaki, come avrebbe risposto il comandante in capo delle forze americane a chi gli avrebbe chiesto il perché del mancato utilizzo dell'arma definitiva che avrebbe potuto abbreviare la guerra e diminuire il conteggio delle vittime?

Immagino che oggi, a 65 anni di distanza dagli eventi, troveremmo comunque il modo di definirlo "criminale di guerra" per la tragica decisione di invadere il Giappone (continuando a bombardarlo in maniera convenzionale beninteso...): una decisione presa per oscuri motivi geopolitici, per dimostrare all'URSS la potenza della marina, dell'aviazione e delle forze da sbarco "ammerrigane" o, addirittura! per infliggere la peggiore vendetta possibile per l'affronto di Pearl Harbour (400000 morti per vendicarne 2800...).

Marco_C
QUOTE(_Led_ @ Aug 10 2010, 07:13 PM) *
come avrebbe risposto il comandante in capo delle forze americane a chi gli avrebbe chiesto il perché del mancato utilizzo dell'arma definitiva che avrebbe potuto abbreviare la guerra e diminuire il conteggio delle vittime?


Nello stesso modo in cui si è risposto a chi avrebbe volto vederla usare in corea, vietnam, afghanistan, e iraq (in corea la chiese persino il generale in comando alle forze statunitensi...), in questi casi l'opinione pubblica ha capito, e in vientam non sono morte certo qualche decina di soldati!
SkZ
E' fatto noto che Hiroshima e Nagasaki non furono scelte a caso, ma erano 2 citta' a dimensione di bomba: era importante un forte effetto psicologico e usare la bomba su Tokio non avrebbe lo stesso esordito effetto dato che era cosi' grande che avrebbe "solo" distrutto 1 quartiere, mentre cancellare un'intera citta' con 1 ordigno era molto piu' di impatto.

Altro fatto poco noto e' che il materiale fissile usato nelle 2 bombe non era americano: fu sequestrato ad un cargo tedesco diretto in Giappone. Chissa' per fare che?
Marco_C
QUOTE(SkZ @ Aug 11 2010, 12:49 AM) *
Altro fatto poco noto e' che il materiale fissile usato nelle 2 bombe non era americano: fu sequestrato ad un cargo tedesco diretto in Giappone. Chissa' per fare che?


Questa non la sapevo... Ma la germania non stava lavorando sull'acqua pesante? Gli alleati erano ragionevolmente sicuri che quella strada non avrebbe portato a nulla...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.