QUOTE(bnzfba85 @ May 11 2010, 11:50 PM)

Se hai la d700 con te non tutti i mali vengono per nuocere...sai che bel reportage ci scappa in Marocco mentre aspetti che il vulcano si calmi...venedo al link, ho visto che era una discussione che avevo già letto, dato che proprio poco sopra ero intervenuto in merito...tra l'altro era un sistema che avevo memorizzato ed ho pure provato ad utilizzare un paio di volte...ti faccio anche io un paio di domande:
1) Nella discussione specifica si faceva riferimento ad un sistema per ovviare alla differenza di luminosità fra cielo e paesaggio, ma qui sopra hai detto che utilizzi quasi sempre questo sistema, quindi posso ragionevolmente dedurre che va bene un po' per tutte le situzioni...giusto?
2) Quando ho fatto i miei tentativi con il metodo da te descritto, ho notato, specie in alcuni casi, che, una volta sfuocata la maschera di livello con raggio 40, andando a vedere il risultato finale, mi si formava un certo alone intorno a soggetti isolati contro il cielo (ad esempio alberi), e comunque in tutte le situazioni di confine fra zone luminose e zone in ombra...non ho fatto altre prove con raggi più piccoli, ma credo che la causa sia da ricondurre proprio al raggio elevato, che aumentava sensibilmente la grandezza del circolo di confusione della maschera...è corretto, o sono un caprone io e sbaglio qualche passaggio? Casomai fosse corretta la mia interpretazione, consigli di operare con raggi più piccoli?
Non porto mai con me la macchina fotografica, quando vado via per lavoro, dato che, a parte adesso che ci sono problemi di trasporto e dunque ho un po' di tempo libero, di solito sono impegnato e non mi resta nè tempo, male minore, nè la testa, male maggiore, dato che non mi piace fare cartoline, per le foto mie mi piace pensare in tranquillità e quando sono fuori di quella ce n'è poca.
1) Mi pare che tu parli della maschera di contrasto vera (NON E' LA UNSHARP MASK, USM, che da acutanza), che però si fa su un Tiff solo, per ridurre il contrasto, simile ed analoga alla fusione di due Tiff, che si usa quando il contrasto è veramente tanto.
Entrambe, sia la maschera di contrasto, che la fusione di due Tiff, comprimono gli estremi ed esaltano la scala tonale intermedia, la maschera di contrasto meno, la fusione di due Tiff di più, ma fanno lo stesso lavoro pari pari; io, parlo di me, le uso praticamente sempre, e le doso cambiando l'opacità di fusione livelli, per dare la giusta quantità di effetto, sempre molto bassa ed avere tridimensionalità.
2) Si forma alone perchè la maschera è una maschera di luminosità ed esaspera i toni intermedi, comprimeno gli estremi, è fatta apposta.
L'alone NON lo togli cambiando il raggio, non hai capito che cosa è il raggio: se la facevi in pellicola, la maschera la sfuocavi, mettendola, mediamente, su un vetro a oltre 10 cm dal piano di lavoro, la carta da imprimere, per un 30x40 cm, altrimenti ti rendeva innaturali i bordi delle immagini; se la muovevi su o giu, sfocando più o meno, modificavi i bordi delle immagini e questo lo dovevi fare se cambiavi il formato della carta di stampa.
In digitale si fa la stessa cosa variando raggio in px alla maschera: vai a variare l'effetto della maschera sui pixel dei bordi dell'immagine, il raggio cambia i pixel dei bordi, ossia la sfocatura, in pratica sfuochi più o meno la maschera, e questo aiuta a togliere l'alone, ma questo "togliere" l'alone è un effetto mendace, in realtà sfuoca l'alone: l'alone resta, tu lo vedi meno (evidentemente lavori con tanta luce in stanza e monitor molto luminoso, e non va bene) ma c'è e se guardi bene lo vedi, anche se molto largo e poco evidente, e quell'alone lì, anche se poco visibile su monitor, si vede bene in stampa e te la rovina.
L'alone si toglie, regolando sì sìa il raggio, ed io ho trovato che 40 px VA BENE PER L'A3 di stampa, ma soprattutto l'opacità di fusione, 40-80% a seconda dell'immagine, che però, chiaramente, abbassa l'effetto della maschera.
Di solito, con 40 px e fusione intorno al 50% l'alone è irrilevante.
Se vuoi alto effetto di maschera e ti resta un po' di alone, quando hai unito i livelli, lo levi con Brucia, settato su Luci al valore giusto, di solito basso, 5-10, e con pennello della dimensione 2 vollte l'alone, piano piano e con pazienza e..... non tirare moccoli se sbagli, li riprendi con Ctrl Z o Storia.
saluti cordiali