QUOTE(murfil @ May 3 2010, 04:40 PM)

Grazie Davide, peraltro lo stimolo a migliorare MOLTO nello sviluppo è venuto proprio da alcuni tuoi esempi postati.. non che gli originali non fossero comunque belli di loro, ma lo sviluppo che poi ne fai li rende davvero notevoli.. un po come guardando sul forum di juza le sue foto (anche se spesso le sue sono un po troppo forzate).. Ma, mi rendo anche conto che per ottenere poi risultati finali di livello, occorre comunque partire da uno scatto molto vicino alla perfezione in composizione ed esposizione, per tirarne fuori al massimo il dettaglio. In queste 2 fasi, so di avere ancora molte carenze.. e di sicuro non credo di aver trovato il limite della d200.. ce l'ho da gennaio in fondo, con credo di aver scattato più di 300 foto da allora..
è per questo che se irrazionalmente, la mia verve spendacciona vorrebbe approffittare dell'occasione di poter arrivare ad un corpo pro, cui potrei arrivare solo prendendolo usato dopo diversi anni (amo la fotografia, ma non abbastanza da voler investire 5000 euro su un corpo), la parte razionale mi dice che, in questo momento, per me forse non sarebbe un vantaggio, ma ne sconterei solo i lati negativi (soprattutto in peso e managevolezza rapportata alla mia corperatura) che un reale miglioramente nei risultati (con conseguente probabile delusione).
Comunque tutte le vostre risposte hanno senso e so che questo tarlo mi accompagnerà ancora per un bel po
Questo tuo ragionamento non fa una grinza.
Di fatto, se fossi in te, credo che aspetterei un annetto o poco più e punterei a una D3 usata, che, quando uscirà la D4

, troverai sul mercato dell'usato a prezzi ottimi. Io con la D2x ho fatto così, e da bravo "cacciatore" le ho teso un agguato che è durato sì a lungo, ma mi ha permesso di portarmela via a un prezzo che nemmeno adesso trovo sul mercatino. E' ben vero che di scatti ne aveva 30.000, ma per questa macchina sono si e no il rodaggio...

E non credere che
per forza un corpo
pro sia stato "spremuto" da un professionista... conosco diversi fotoamatori che hanno venduto, e stanno vendendo, le loro D2x-xs con pochissimi scatti, diciamo fra i 3.000 e i 15.000, che, ripeto, per questa macchina sono praticamente niente. Ci vuole solo un po' di santa pazienza, e magari di costanza nel tenere d'occhio il mercato.

Nel frattempo "studierei" tanto e farei tanta pratica...
E sottoscrivo il consiglio di effeotto: anche se ti garantisco che pure con lenti poco apprezzate come il vecchio 18-70 DX si tirano fuori cose che hanno il loro perché, è vero che l'uso di vetri "pro" fa una
visibile differenza... Ma, anche in questo caso, cerca, se puoi, di
provare tu stessa i vetri in questione, sulla TUA macchina. Per esempio, dopo averli provati entrambi, personalmente preferisco la resa del "vecchio" 28-70 2.8 a quella del pur eccellente "nuovo" 24-70 2.8, e proprio perché il vecchio vetro era più "morbido", plasmabile, pastoso. Questione di gusti? Certo. Ma solo TU conosci bene i tuoi, di gusti... e le tue personalissime esigenze.
Ma la cosa più importante di tutte, forse, é:
Qualsiasi scelta tu faccia, non guardarti indietro!Prendi una decisione e sii contenta di quella.

Altrimenti finirai per non essere MAI contenta di nulla... e per non scoprire nemmeno quanto TU potevi imparare e migliorare.
La macchina è solo un mezzo. Se diventa un
fine, è... finita!

Ciao,
Davide