Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
murfil
Apro questa discussione al bar, perchè non mi sembra il caso di aprirla in una sezione tecnica del forum, in quanto si tratta di semplice shopping compulsivo tipico femminile aggravato da condizioni ormonali tongue.gif

La questione è semplice: Attualmente sono in possesso (da pochi mesi, in quanto l'ho ereditata da mio marito) di una d200, in ottime condizioni, che ancora devo per altro imparare a gestire, dopo anni di d70. Il mio parco ottiche non è completissimo, ma non è neanche malissimo:
Ho ancora il 18-70 del kit d70, sigma dc 18-50 "macro" (?) 2,8, Sigma dg 70-200 2,8 e sigma dc 10-20 (che non uso quasi mai, ma usa mio marito), sigma 150-500 da qualche settimana. Fissi: 20 afd 2,8; 50 afd 1,8, 85 afd 1,8, sigma 30 dc 1,4, sigma 150 macro dg.
Il mio prossimo acquisto saranno filtri lee e scatto remoto.. sebbene abbia un flash sb25, dato che non lo uso e che mi ero perfino ricordata di averlo e che mi si erano perciò anche ossidate le batterie dentro, per ora non lo comprerei. Per ragioni di spazio ho eliminato il pc fisso (anche se c'è quello di mio marito) e uso solo un laptop sony vaio (che non cambierei perchè per lavoro è troppo comodo). Sono solo un "fotografo della domenica" (le poche volte che, quando lavoro a tempo pieno- non come ora .. si sarà capito tongue.gif - ce l'ho libera). Sto cercando di migliorare le conoscenze tecniche con testi vari.. ma di iscrivermi a corsi, ora non ho voglia, domani non ne avrò il tempo.. non uso photoshop per pigrizia d'impararlo e sviluppo con bibble 5 (anche se prima o poi mi installerò il trial di capture).. questa lunga premessa per arrivare al "problemone".. conscia del fatto che il corpo reflex è l'ultimo dei miei problemi, e che farei meglio a imparare ad usare al meglio la d200, il mio compleanno si avvicina e alla domanda classica della dolce metà "cosa vorresti" mi si è irrazionalmente accesa una lampadina (dopo aver letto della sua miglior resa in passaggi tonali in paesaggi e ritratto più che altro ed aver visto diversi esempi in tal senso sia qui che altrove) di D2x.. ho visto che si trova in buone condizioni sui 1000 (non poco, ma il maritino ha qualche "sfizio" motoristico ancora da scontare tongue.gif).. La domanda è quindi rivolta, anche se un po retorica (mi aspetto già un po le risposte) a chi le ha avute tutt'e due: ne vale la pena?
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere tutto e soprattutto a quelle anime pie che vorranno offrirsi come supporto psicologico ed aiutarmi.
grazie.gif
Fabiola
Francesco Martini
La D2X la ho da 5 anni e non mi passa neppure nell'anticamera del cervello di cambiarla.
Ti basta come risposta???? rolleyes.gif
Francesco Martini
Gianluca_GE
Nonostante abbia una D3 non mi passa neanche per l'anticamera del cervello (a dirla tutta molto ampia vista la scarsa popolazione di neuroni laugh.gif ) di vendere la mia D2x che contnuo ad usare con grandissima soddisfazione.

Personalmente se ben tenuta non ci penserei un attimo wink.gif

Ciao Gianluca

PS sia mai che un "semplice shopping compulsivo tipico femminile aggravato da condizioni ormonali" abbia effetti positivi laugh.gif
Negativodigitale
Ciao Fabiola,
ho avuto sia la 2X che la 2Xs, sulle qualità intrinseche della macchina credo che ci sia poco da dire.

Casomai considera un altro elemento: non so come tu sia messa a fisico ... ohmy.gif ,
però la D2X, come tutti i corpi PRO è un bel mattone, ingombrante e pesante.
Potrebbe essere decisivo.
smile.gif

Ciao! Paolo
Gianluca_GE
QUOTE(Negativodigitale @ May 2 2010, 10:19 AM) *
........................
è un bel mattone, ingombrante e pesante.
Potrebbe essere decisivo.
smile.gif

Ciao! Paolo


già un gran bel mattone, perfettamente bilanciato ed ergonomico...per me è stato, infatti, decisivo......per l'acquisto biggrin.gif


Gianluca
murfil
effettivamente il peso è una delle cose che mi preoccupa maggiormente.. anche se la principale è di non fare passi avanti (non per deficit della macchina sia inteso ma per mia appurata incapacità) e quindi di non cavarne molto di più di quello che faccio con la d200 e rimanerne quindi inevitabilmente delusa... peraltro il peso è proprio quello che mi frena nell'acquisto del 24-70 (o 28-70 sarei anche indecisa alla fine su quale scegliere tra i due) e rimando il problema a quando sarà inevitabile (se passeremo prima o poi al FF fra un anno-due.. anche se come sempre "l'ammiraglia" di casa sarà sempre della dolce metà: è più grosso e prepotente tongue.gif). In ogni caso, per ora, non venderei la d200 e comunque ho ancora la d70 (che per valore affettivo non si vende a prescindere).
Mi pare comunque di capire, che fotografo a parte, e differenze in robustezza e tropicalizzazione a parte, le differenze nei files ci sia evidente.. e insomma la spesa non sarebbe ingiustificata..
Negativodigitale
QUOTE(Gianluca_GE @ May 2 2010, 10:25 AM) *
già un gran bel mattone, perfettamente bilanciato ed ergonomico...per me è stato, infatti, decisivo......per l'acquisto biggrin.gif
Gianluca


... eh si, anche per me, e infatti con i corpi normali non so dove mettere le mani ... ohmy.gif tongue.gif

Paolo
Gianluca_GE
beh, la d200 puoi sempre tenerla per le gite quando vuoi viaggiare leggera wink.gif è comunque un'eccellente macchina!

Se sei preoccupata per il peso e le dimesioni non ti resta che provarla da qualcuno che la possiede...però stai attenta che non ti rimanga attaccata alle mani tongue.gif

E' comunque sicuramente più facilmente gestibile, secondo me, della D200 con MB.

I file sono senza dubbio meravigliosi, certo ad alti iso un pò di rumore viene fuori, non è certo una D3, D3s etc etc...ma poi abbiamo così tanto bisogno di usare centinaia di migliaia di iso?

Ciao

Gianluca

PS prova a cercare sul web "D2x gallery" e vedrai vedrai smile.gif
murfil
purtroppo ci ho già guardato.. mannaggia a voi tongue.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(Negativodigitale @ May 2 2010, 10:28 AM) *
... eh si, anche per me, e infatti con i corpi normali non so dove mettere le mani ... ohmy.gif tongue.gif

Paolo

Sono in perfetta sintonia con voi,Paolo e Gianluca, la 2x si manneggia molto meglio,

Fabiola non ti vorrei buttar fuori strada ma.......ci penserei bene a una bella X....ciao buona domenica....

Paolo ci vediamo presto ciao.....
FZFZ
QUOTE(murfil @ May 2 2010, 09:54 AM) *
.. La domanda è quindi rivolta, anche se un po retorica (mi aspetto già un po le risposte) a chi le ha avute tutt'e due: ne vale la pena?
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere tutto e soprattutto a quelle anime pie che vorranno offrirsi come supporto psicologico ed aiutarmi.
grazie.gif
Fabiola



Le ho usate entrambe (e posseduto la D200)
Sicuramente ne vale la pena , la qualità d'immagine della D2X è superiore
Un consiglio spassionato...le ammiraglie pesano
Prima di acquistarla cerca di provarne una (pure se provi una D3 va benissimo per capire il peso...)


Buone foto

Federico
truciolo56
Io ho cambiato la D200 per la D2X, e ne sono contento; non tanto per la qualità delle foto (anche la D200 è un'ottima macchina, e produce fotogrammi di qualità notevole) ma per l'ergonomia.
Certo. il peso è tanto, e la macchina ingombra e non passa inosservata.
Inoltre, non ha flash incorporato (ma mi pare che per te non sia un problema.
Da 800 ISO in su c'è un po' di rumore, ma questo valeva anche per la D200; in compenso a 100ISO (e anche a 200) produce files bellissimi, impeccabili, con una qualità dei colori incredibile.

L'unica perplessità è sentire che stai ancora imparando ad usare la D200: certo, l'acquisto di un'altra macchina (che poi ti "rapirà"...) non accellererà questo processo di apprendimento...

Tornando alla tua domanda, in termini assoluti non posso che incoraggiarti nell'acquisto, visto che è una macchina davvero fantastica; sul peso devi valutare tu: io sono un energumeno di oltre un quintale, e mi pesa relativamente...

ciao
Marco
Francesco Martini
QUOTE(murfil @ May 2 2010, 10:46 AM) *
purtroppo ci ho già guardato.. mannaggia a voi tongue.gif

..anche qui, quasi tutte con la D2X .... rolleyes.gif



Francesco Martini
murfil
QUOTE(Francesco Martini @ May 2 2010, 12:58 PM) *
..anche qui, quasi tutte con la D2X .... rolleyes.gif
Francesco Martini


queste foto sono un'istigazione a delinquere tongue.gif per quanto so riconoscere, che gran parte del merito non credo vada alla macchina ma all'uomo che c'è dietro.. davvero notevole la tua (spero ci si possa dare del tu smile.gif ) capacità a sfruttare la luce e lo studio della composizione nella ricerca (spessissimo riuscita direi) della "foto perfetta" guru.gif
murfil
QUOTE(truciolo56 @ May 2 2010, 12:47 PM) *
Io ho cambiato la D200 per la D2X, e ne sono contento; non tanto per la qualità delle foto (anche la D200 è un'ottima macchina, e produce fotogrammi di qualità notevole) ma per l'ergonomia.
Certo. il peso è tanto, e la macchina ingombra e non passa inosservata.
Inoltre, non ha flash incorporato (ma mi pare che per te non sia un problema.
Da 800 ISO in su c'è un po' di rumore, ma questo valeva anche per la D200; in compenso a 100ISO (e anche a 200) produce files bellissimi, impeccabili, con una qualità dei colori incredibile.

L'unica perplessità è sentire che stai ancora imparando ad usare la D200: certo, l'acquisto di un'altra macchina (che poi ti "rapirà"...) non accellererà questo processo di apprendimento...

Tornando alla tua domanda, in termini assoluti non posso che incoraggiarti nell'acquisto, visto che è una macchina davvero fantastica; sul peso devi valutare tu: io sono un energumeno di oltre un quintale, e mi pesa relativamente...

ciao
Marco



azz... questa mi era sfuggita! è vero che non uso il flash esterno ma il flash incorporato in fill- in mi capita di usarlo.. quindi ai circa 200 gr (ho controllato ora le specifiche tecniche delle 2) dovrei aggiungergi anche (almeno ogni tanto, il che comunque significa anche portarselo appresso) il peso di un flash.. e a 'sto punto dovrei 1.imparare a usare il mio sb25 in modalità A, o prendermi pure un lampeggiatore.. e conoscendomi, dato che ci sono andrei di 900..
questa proprio mi mette in crisi.. cerotto.gif
Gianluca_GE
QUOTE(murfil @ May 2 2010, 01:55 PM) *
azz... questa mi era sfuggita! è vero che non uso il flash esterno ma il flash incorporato in fill- in mi capita di usarlo.. quindi ai circa 200 gr (ho controllato ora le specifiche tecniche delle 2) dovrei aggiungergi anche (almeno ogni tanto, il che comunque significa anche portarselo appresso) il peso di un flash.. e a 'sto punto dovrei 1.imparare a usare il mio sb25 in modalità A, o prendermi pure un lampeggiatore.. e conoscendomi, dato che ci sono andrei di 900..
questa proprio mi mette in crisi.. cerotto.gif

...all'inizio anchio pensavo potesse essere un problema non avere il "flashetto". Ma poi alla fine mi sono reso conto che non mi serviva e comunque quando avevo bisogno di una luce supplementare era meglio avere un flash "off camera" o piuttosto usare un pannellino ripiegabile di schiarita (leggero sempre nello zaino).

Certo dipende da che uso ne fai, io adesso non ne sento assolutamente la mancanza...certo se poi mi parli di acquistare un flash da usare con la d2x....allora sì che saprei come suggerirti utili tentazioni biggrin.gif


Ciao

Gianluca
FZFZ
QUOTE(murfil @ May 2 2010, 01:55 PM) *
azz... questa mi era sfuggita! è vero che non uso il flash esterno ma il flash incorporato in fill- in mi capita di usarlo.. quindi ai circa 200 gr (ho controllato ora le specifiche tecniche delle 2) dovrei aggiungergi anche (almeno ogni tanto, il che comunque significa anche portarselo appresso) il peso di un flash.. e a 'sto punto dovrei 1.imparare a usare il mio sb25 in modalità A, o prendermi pure un lampeggiatore.. e conoscendomi, dato che ci sono andrei di 900..
questa proprio mi mette in crisi.. cerotto.gif



Come flash d'emergenza penserei ad un Sb 400 che è comunque nettamente superiore ad un qualsiasi flash integrato...

Con il notevole vantaggio che non rende ancor più gravoso un peso già impegnativo....


Federico
murfil
Grazie Federico smile.gif terrò a mente il consiglio nel caso mi decidessi al grande passo (e soprattutto convincessi della bontà della scelta al riottoso "regalatore" che già mi guarda storto e mi chiede perchè non sono come tutte le donne normali che chiede cose da donne normali tipo orecchini, anelli, bracciali tongue.gif
Il flash comunque per ora non è in programma.. quel budget è per i filtri, che spero di utilizzare di più
riguardo al peso.. ho montato la d200 con la mia ottica più pesante (il 150) e per rendermi conto del peso aggiuntivo ho aggiunto anche flash con batterie (che dovrebbe essere sui 350 gr batterie escluse, credo).. certo nel complesso il peso c'è.. ma non mi sembra poi cosi diverso dalla d200 con il solo obiettivo.. quindi mi sa che su questo versante ce la posso fare.. sulle dimensioni ho visto che c'è una differenza di circa 5x5x1,5 cm.. qui potrebbe essere più problematico.. ho delle manine piccole... calzo guanti 6,5.. ma ho notato che la d2, come tutte le prof ha i comandi in modo più ergonomico anche in basso (per le inquadrature verticali) compresa una rondella (che spero sia quella per selezionare i diaframmi).. dovrei avere quindi un po di difficoltà solo con il blocco ae.. certo che farsi tante se.. mentali senza provarla in mano è un po sterile, lo so... anche perchè dalle vostre risposte si capisce che la d2x sarebbe comunque un upgrade (anche per una p.i.p.p.a. come me smile.gif ).
Grazie ancora delle risposte.. se avete altri suggerimenti smile.gif pronta ad ascoltare
Fabiola
truciolo56
QUOTE(murfil @ May 2 2010, 05:29 PM) *
... sulle dimensioni ho visto che c'è una differenza di circa 5x5x1,5 cm.. qui potrebbe essere più problematico.. ho delle manine piccole... calzo guanti 6,5.. ma ho notato che la d2, come tutte le prof ha i comandi in modo più ergonomico anche in basso (per le inquadrature verticali) compresa una rondella (che spero sia quella per selezionare i diaframmi)...


Guarda, forse ricordo male, ma i comandi cascano esattamente dove cascavano con la D200, la dimensione dell'impugnatura non è diversa, comunque non molto (io, uso guandi "medium", non so se 7 o cos'altro; ma - a dispetto della mia mole, acquisita col tempo, ahimè - non ho certo delle manone, anzi). Quella che mi sembra maggiore è la profondità dell'impugnatura, ma non ci giuro...
Sono riprodotte entrambe le rotelle, e ripetono le stesse funzioni delle due in assetto orizzontale, col risultato che l'inquadratura verticale è comodissima, tanto quanto quella orizzontale; puoi usare la macchna in manuale ed usare, anche in verticale, entrambe le rotelle, davanti per i diaframmi e dietro per i tempi.
Il pulsante per il blocco AE c'è solo per le inquadrature orizzontali, e non so se la programmabilità dei pulsanti può sopperire...

ciao
Marco

PS: anche io non sento tanto la mancanza del flash, perché comunque il "giocattolino" montato fisso sulle "piccole" era insufficiente per potenza e, soprattutto, per la TOTALE assenza di flessibilità nei movimenti; ora ho un SB-800, che va benone e non pesa poi 'sto granché.
murfil
wink.gif ottimo.. quale prezzo indicativamente dovrei considerare come buono.. in baia ne ho viste diverse (per lo più estero) in asta.. leggendo la discussione in club ho visto che circa 1 anno fa un prezzo buono era sui 1000.. siamo ancora su questa cifra o dovrei guardare a prezzi più bassi (per considerare un prezzo equo)?
Gianluca_GE
meno di un mese fà avevo visto una d2xs da un noto rivenditore Nital di Genova a 800 euro in davvero ottimo stato

Ciao

Gianluca

PS adesso non ne ha...sono sparite subito cool.gif
truciolo56
QUOTE(Gianluca_GE @ May 2 2010, 06:30 PM) *
...
PS adesso non ne ha...sono sparite subito cool.gif


Beh, a 800Euro ci credo... wink.gif

Secondo me, in perfetto stato e con garanzia dovresti trovarla attorno ai 900Euro, 100 più-100 meno; io l'ho presa in un negozio specializzato in usato a quasi 1000Euro, un anno fa, garantita 1 anno, e qualche giorno fa lo stesso ne ha venduta una a 950Euro (ma con meno di 1000 scatti!!!).

Poi tutte le variabili (stato d'uso, imballi, Nital-non Nital, numero scatti, garanzia, etc.) possono fare la differenza...

ciao
Marco
Francesco Martini
QUOTE(murfil @ May 2 2010, 01:39 PM) *
(spero ci si possa dare del tu smile.gif )

ma certo!!!! Mi piace poco che mi si dia del Lei...
e neppure del Voi.....
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Scherzo...... rolleyes.gif
Francesco Martini
murfil
mmh.. complicandomi la vita sto leggendo recensioni on line tra le due.. se potevo aspettarmi quella di Ken rockwell.. questa mi ha stupito un po di più Bjorn Rorslett.. pensavo ci fosse un distacco più netto.. continuo a leggere e aspetto che la notte porti consiglio tongue.gif
FZFZ
QUOTE(murfil @ May 2 2010, 10:23 PM) *
mmh.. complicandomi la vita sto leggendo recensioni on line tra le due.. se potevo aspettarmi quella di Ken rockwell.. questa mi ha stupito un po di più Bjorn Rorslett.. pensavo ci fosse un distacco più netto.. continuo a leggere e aspetto che la notte porti consiglio tongue.gif


Tanto per dirti un solo aspetto....hai notato che la grana della D2X è infinitamente più gradevole di quella della D200?

Nota i crop a 1600 ISO....eloquenti direi

Ma anche il crop dei mattoni a 100 ISO , al di là dei diversi lavori dei WB automatici, mostra ben altra delicatezza nel contrasto con la D2X...

Secondo me la differenza...è ampia.

Buone foto

Federico
Gianluca_GE
QUOTE(murfil @ May 2 2010, 10:23 PM) *
mmh.. complicandomi la vita sto leggendo recensioni on line tra le due.. se potevo aspettarmi quella di Ken rockwell.. questa mi ha stupito un po di più Bjorn Rorslett.. pensavo ci fosse un distacco più netto.. continuo a leggere e aspetto che la notte porti consiglio tongue.gif

......consiglio? guarda che la facevano solo di colore nero....non hai altra scelta laugh.gif

Ciao
Gianluca
murfil
Buongiorno smile.gif
continuo le mie letture "colte": sto leggendo su diglloyd un confronto faccia a faccia su d200 e d2xs.. e trovo:

The D200 has en electronic grid built into the viewfinder which can be turned on or off.

With the D2X, you must buy and install the $32.00 "E" focusing screen, and it can’t be turned off.


?? non c'è la griglia attivabile nel mirino? ditemi che ho tradotto male, vi prego.. io sono griglia dipendente!! già con la griglia "soffro" di orizzonti storti.. senza sarei irrimediabilmente persa tongue.gif
Gianluca_GE
Ciao,
Si ti confermo che non ha il reticolo elettronico (neanche la D3 lo ha)
Personalmente non ne ho mai sentito la necessità in quanto utilizzo i bordi dei quadratini dei punti di messa a fuoco cool.gif

Eventualmente puoi sempre montare un vetrino Tipo E, come dice il sito che hai trovato.

Ciao

Gianluca
davidebaroni
QUOTE(Gianluca_GE @ May 3 2010, 09:25 AM) *
Ciao,
Si ti confermo che non ha il reticolo elettronico (neanche la D3 lo ha)
Personalmente non ne ho mai sentito la necessità in quanto utilizzo i bordi dei quadratini dei punti di messa a fuoco cool.gif

Eventualmente puoi sempre montare un vetrino Tipo E, come dice il sito che hai trovato.

Ciao

Gianluca

Confermo parola per parola. biggrin.gif
Con la D70s avevo la griglia ON fissa... con la D2x anche io uso i quadratini delle aree MAF, e mi trovo persino meglio. smile.gif
Ciao,
Davide
ares80
vado controcorrente:ma sei sicura che miglioreresti le tue foto cambiando il corpo?Con 1000 euro potresti acquistare il 17-55 f2.8 (e ci avanza qualcosa) e vedrai che miglioramento,in fondo le foto le fanno gli obiettivi.
ares80
vado controcorrente:ma sei sicura che miglioreresti le tue foto cambiando il corpo?Con 1000 euro potresti acquistare il 17-55 f2.8 (e ci avanza qualcosa) e vedrai che miglioramento,in fondo le foto le fanno gli obiettivi.

Per sbaglio ho messo 2 volte lo stesso post,chiedo scusa a tutti.
murfil
ho appena finito di leggere la lunghissima recensione (ma quante pagine erano cerotto.gif ) su diglloyd... e si tratta di tirare le somme..
da una parte
a. circa 1000 euro da metterci sopra, più un eventuale flash (anche se con l'sb 400 ho letto in giro me la dovrei cavere con poco, circa 100 euro).
b. dimensioni decisamente diverse: viste una vicino all'altra fa un po paura il confronto.. soprattutto in considerazione per il mio peso e dimensioni già la d200 non è un fuscello cui mi sono abituata dal passaggio da d70..
c. peso: siamo sui 200 gr di differenza cui però vanno aggiunti altri circa 100 gr di differenza peso batteria e in rare occasioni pure un flash esterno. 300 gr in se non sono tanti, però, con lente montata possono fare la differenza per una foto stabile e una micromossa (soprattutto con le ottiche più pesanti, tipo il 150, che uso spesso a mano libera.
d. mancanza del flash incorporato .. ok quello della d200 non è potente, ma non mi costringe ad avere un flash in borsa (visto l'uso eccezionale in cui lo userei), ma se mi serve per fill-in c'è ed è in genere sufficiente.. volendo potrei usarlo come pilota per flash secondario per l'sb-25, mentre la d2x mi costringerebbe ad averne comunque un'altro accessorio. E' vero che non sono "flash dipendente" però il non averlo nelle rare occasioni che mi serve mi darebbe noia.. voi direte: portatelo appresso.. se ti serve lo monti. Ok.. ma mi toglie spazio in borsa.. un obiettivo in meno. hmmm.gif
f. qualità foto nel rumore ad alti iso (dove per alti con d200 e d2x siamo sugli 800) la d2x ne esce un filo peggio, a iso normali la seconda ha sicuramente dei risultati migliori (ma non è che pure la d200 sia in fondo da buttare) meglio in risoluzione e resa dei colori.
g. AF più veloce e preciso per la d2x.. ma la foto sportiva e la caccia fotografica non sono tra i miei interessi, senza contare che un 70-200 2,8 con la d2x a mano libera sarebbe proprio dalla mia portata (fisica) come pure il 150-500..
d. mirino: 'sta cosa del retino m'ha dato il colpo di grazia.. ok, ci posso montare l'accessorio.. e aggiungo altre 30 euro..
e. uso personale: non sono una "gran scattatrice".. vado un po a periodi.. ci sono mesi in cui non scatto neppure una fotografia e periodi in cui invece faccio 1000 foto in 10 gg.. in genere quando sono in viaggio. Come ho detto all'inizio, il mio apprendistato con la d200 non è ancora concluso, e so che molto spesso alcuni risultati mediocri sono dettati da miei errori di impostazione che neppure una d2x potrebbe risolvermi..
La recensione di diglloyd concludeva cosi:

The D200 offers a compelling value with a feature set on par with the D2X for most applications. Seven months after its debut, it still is out of stock at many camera stores—testimony to the fact that it is the best DSLR value on the market today.

Those looking to get into Nikon equipment should start with the D200, using the money saved for extra lenses and accessories, confident in the knowledge that the D2x has little to offer over the D200 in most situations.


sembra proprio scritto per me tongue.gif
stamattina mi sembra più chiaro che dovrei farmi meno s..e mentali e uscire fuori a cercare di tirar fuori qualcosa di meglio dalla mia d200, piuttosto che pensare che con una macchina prof otterrei risultati migliori..
Grazie a tutti del sostegno smile.gif
murfil
QUOTE(ares80 @ May 3 2010, 10:25 AM) *
vado controcorrente:ma sei sicura che miglioreresti le tue foto cambiando il corpo?Con 1000 euro potresti acquistare il 17-55 f2.8 (e ci avanza qualcosa) e vedrai che miglioramento,in fondo le foto le fanno gli obiettivi.

Per sbaglio ho messo 2 volte lo stesso post,chiedo scusa a tutti.


smile.gif mentre scrivevo hai postato...
e come vedi, la notte ha portato consiglio e soprattutto, resistere allo shopping compulsivo per 24 h determina un lento ritorno al riacquistare le proprie piene capacità mentali tongue.gif
L'acquisto di una nuova ottica potrebbe essere una cosa migliore.. ma..
il 17-55 (se non erro) è un dx.. ci ho pensato a lungo quando ho preso il sigma 18-50 2,8 (pochi mesi fa) e già mi sono pentita di aver preso un'ulteriore dx, ma almeno ho speso solo 400 euro per un nuovo.. spenderne di più per un ottica che fra qualche anno non potrò magari più utilizzare non mi va.. peraltro su quest'ottica ho letto tutto ed il contrario di tutto.. anche in confronto al mio sigma.. ora, lungi da me scatenare polemiche attorno.. comunque escludo l'acquisto di ulteriori ottiche dx a sostituire quelle che ho.
Ottiche che prendo in considerazione sono solo (per ora)
28-70 2,8 o il 24-70 2,8
14-24
28 afd 2,8 e/o 35 afd

se non fosse che dei primi 2 mi frena molto il peso.. e il 28 e il 35 si sovrappongono al 30 1,4, che già non uso tanto come focale, ma è più luminoso e mi da discreti risultati nei pochi casi che l'ho montato per foto in interni e sostituirò solo perchè dx.

Credo ordinerò intanto i filtri, scatto remoto e un cavo sincro flash.. e lascerò via libera alla fantasia della dolce metà per il regalo di compleanno.. anche se rischio si risolverà in qualcosa che metterò una volta ogni 3 anni tongue.gif
vutecco
Ciao, volevo segnalarti anche questo.

http://dxomark.com/index.php/eng/Image-Qua...brand2%29/Nikon

Personalmente, ritengo che i risultati di questi confronti siano sempre un po' da prendere con le pinze perché sono limitativi, però tant'è...

guarda in particolare rumore, gamma dinamica e risposta tonale
ares80
Allora prenditi il 24-70,così con la D2X diventa un 36-105,e quando ti farai l'FX avrai uno zoom di alti livelli,in findo un 24-70 usato costa circa 300 euro in più.Oppure aspetti un anno e ti compri la D700 usata,la troverai a prezzi molto più bassi degli attuali,e poi ti regoli.Non nego le grandi doti della D2X,ma togliersi una signora macchina come la D200 per un'altro corpo dx per poi riprenderne un'altro FX più in avanti...
murfil
QUOTE(vutecco @ May 3 2010, 12:40 PM) *
Ciao, volevo segnalarti anche questo.

http://dxomark.com/index.php/eng/Image-Qua...brand2%29/Nikon

Personalmente, ritengo che i risultati di questi confronti siano sempre un po' da prendere con le pinze perché sono limitativi, però tant'è...

guarda in particolare rumore, gamma dinamica e risposta tonale


da questo test, se non ho interpretato male, sembra uscirne meglio la d200.. troppi dubbi.. certo a vedere le foto degli amici della d2x verrebbe voglia di prenderla di corsa.. ma vedere le foto di altri, a volte peraltro anche sviluppate (in modo ammirevole, ma che io non sarei capace a fare) è forse la cosa più fuorviante da fare.. La domanda in fondo non è la d2x è migliore della d200 in se.. perchè la risposta è per molti versi si. Ma se la domanda diventa: la d2x è la migliore scelta per me e le mie immagini ne trarranno vantaggi.. mi sembra via via che leggo sempre più evidente che la risposta è decisamente un no.. anche se un po mi piange il cuore (sarebbe una bella scorciatoia tongue.gif)
davidebaroni
QUOTE(murfil @ May 3 2010, 02:30 PM) *
da questo test, se non ho interpretato male, sembra uscirne meglio la d200.. troppi dubbi.. certo a vedere le foto degli amici della d2x verrebbe voglia di prenderla di corsa.. ma vedere le foto di altri, a volte peraltro anche sviluppate (in modo ammirevole, ma che io non sarei capace a fare) è forse la cosa più fuorviante da fare.. La domanda in fondo non è la d2x è migliore della d200 in se.. perchè la risposta è per molti versi si. Ma se la domanda diventa: la d2x è la migliore scelta per me e le mie immagini ne trarranno vantaggi.. mi sembra via via che leggo sempre più evidente che la risposta è decisamente un no.. anche se un po mi piange il cuore (sarebbe una bella scorciatoia )

Beh, è chiaro che la macchina da sola non è sufficiente a migliorare la qualità delle tue fotografie, come di quelle di nessun altro. A parità di capacità fotografiche, per così dire, ogni macchina ha una sua "curva di apprendimento" per arrivare a trarne il meglio... anche se, personalmente, con la D2x mi sono trovato bene da subito. Vero é pure che, soprattutto se scatti in NEF, l'influenza dello "sviluppo digitale" può essere anche molto importante... così come lo era lo sviluppo chimico per la pellicola. smile.gif
Insomma, i fattori sono molteplici, e personalmente ti consiglio di valutare bene la questione. Se hai incominciato a "trovare" i LIMITI della D200 nel tipo di foto che fai, vuol dire che "l'anello debole" della catena non sei più tu con le tue capacità e conosccenze, ma in effetti comincia ad essere il mezzo tecnico, cioé la macchina... e allora tocca valutare se, per il tipo di foto che fai tu e le tue personalissime esigenze, ti possono servire di più le caratteristiche di una o dell'altra macchina.
Per esempio, quando ho preso la D2x ero indeciso fra D2x, appunto, e D300. Ma il vantaggio della D300 si sentiva, per le foto che faccio io, piuttosto poco, visto che ad ISO diversi dalla sensibilità nominale avevo scattato solo tre volte in 4 anni di D70s... Da cui la scelta della D2x, per le caratteristiche di tropicalizzazione, bilanciamento, robustezza ecc. Beh, nei primi tre o quattro mesi da quando ho comprato la D2x ho scattato quasi solamente in... quasi totale assenza di luce, in condizioni dove forse mi sarebbe servita più che altro la D3! biggrin.gif
Oggi però sono tornato alle mie vecchie "abitudini", e sono felicissimo di avere fatto la scelta che ho fatto. smile.gif
Insomma, valuta molto bene... soprattutto se hai davvero intenzione di passare al FX entro un tempo abbastanza breve (un anno o due). Perché in questo cso, il consiglio di investire (?) invece in un parco ottiche "degno", e in conoscenze fotografiche (e di post produzione), è più che sensato. smile.gif
Ciao,
Davide
Gianluca_GE
Secondo me dovresti provarla. Sono convinto cambieresti idea...perlomeno su peso e dimensioni (magari per questo puoi anche a provare un'altra pro, l'ergonomia ed il peso sono sostanzialmente gli stessi).

Per il resto, è il tuo modo di fotografare e, quindi, giusto scegliere sulla base delle tue esigenze e priorità.

Credo, comunque che se usi molto il flash prima o poi dovrai abbandonare il "flashetto" per qualcosa di più importante. Credo tu lo debba mettere in conto tongue.gif

Ciao

Gianluca

murfil
Grazie Davide, peraltro lo stimolo a migliorare MOLTO nello sviluppo è venuto proprio da alcuni tuoi esempi postati.. non che gli originali non fossero comunque belli di loro, ma lo sviluppo che poi ne fai li rende davvero notevoli.. un po come guardando sul forum di juza le sue foto (anche se spesso le sue sono un po troppo forzate).. Ma, mi rendo anche conto che per ottenere poi risultati finali di livello, occorre comunque partire da uno scatto molto vicino alla perfezione in composizione ed esposizione, per tirarne fuori al massimo il dettaglio. In queste 2 fasi, so di avere ancora molte carenze.. e di sicuro non credo di aver trovato il limite della d200.. ce l'ho da gennaio in fondo, con credo di aver scattato più di 300 foto da allora..
è per questo che se irrazionalmente, la mia verve spendacciona vorrebbe approffittare dell'occasione di poter arrivare ad un corpo pro, cui potrei arrivare solo prendendolo usato dopo diversi anni (amo la fotografia, ma non abbastanza da voler investire 5000 euro su un corpo), la parte razionale mi dice che, in questo momento, per me forse non sarebbe un vantaggio, ma ne sconterei solo i lati negativi (soprattutto in peso e managevolezza rapportata alla mia corperatura) che un reale miglioramente nei risultati (con conseguente probabile delusione).
Comunque tutte le vostre risposte hanno senso smile.gif e so che questo tarlo mi accompagnerà ancora per un bel po
murfil
QUOTE(Gianluca_GE @ May 3 2010, 04:25 PM) *
Secondo me dovresti provarla. Sono convinto cambieresti idea...perlomeno su peso e dimensioni (magari per questo puoi anche a provare un'altra pro, l'ergonomia ed il peso sono sostanzialmente gli stessi).

Per il resto, è il tuo modo di fotografare e, quindi, giusto scegliere sulla base delle tue esigenze e priorità.

Credo, comunque che se usi molto il flash prima o poi dovrai abbandonare il "flashetto" per qualcosa di più importante. Credo tu lo debba mettere in conto tongue.gif

Ciao

Gianluca


mi sa che comunque si.. avere un'idea certa del peso non sarebbe male. Mi farò un giro a cercare una d3 e chiederò di provarla.. anche se sono cose pericolose tongue.gif
riguardo al flash.. ripeto, non è che lo usi tanto, ma è l'idea comunque di non averlo che mi da un filo di noia smile.gif ma sia chiaro: non è che la scelta di non prendere la d2x sarà poi sulla base del
non ha il flash, non ha il reticolo.. sono cose cui si rimedia.. il dubbio è di fare comunque una fessata spendendo 1000 euro (forse qualcosa in meno se poi vendo la d200.. 4 reflex digitali iniziano davvero ad essere troppe!) in un qualcosa che non migliorerà i miei risultati finali.. insomma.. a ripensarci il limite nelle foto che faccio è al 90% mio e non della reflex..e un corpo superiore non mi aiuterebbe a portare risultati poi cosi tanto apprezzabili, soprattutto a leggere le varie opinioni.. insomma: non è che ho ancora la prima Zenith con cui scattavo in analogico tongue.gif la d200 è sotto qualitativamente ma non in modo eccezionale, e magari se non stampi in formato maggiore dell'A4 neanche te ne accorgi..
Senza contare che:
- trovare un usato a Cagliari non è facile
- so cosa lascio, la d200 è usata, ma da mio marito.. ossia nuova (ad esagerare avrà 10.000 scatti.. e mi sto tenendo larga), una d2x (per ora on line ho trovato solo estero USA con garanzia di rimborso) sarà comunque spremuta da un prof o da un amatore evoluto ben di più..
insomma: se ieri l'avrei voluta prendere in serata.. oggi mi sento molto più cauta nel cercare di non fare un passo azzardato.. 1000 euro in fondo non sono pochi comunque smile.gif
effeotto
Il mio umile cent.
Attualmente ho una D2X che uso con estrema soddisfazione.
Ho avuto la D200 con il MB200 e devo dire che si impugna meglio la D2X (tieni presente che ho mani piccole taglia S).
Settare la D200 lo ritengo piu' complesso che farlo nella D2X; in quest' ultima lascio tutto su 0/standard e porto a -2 la nitidezza (scattando a 100 iso), prediligo, ritratti, paesaggio e architettura; addomesticare la D200 fu' piu' dura.
Ho avuto anche la D3 (purtroppo venduta per cause di forza maggiore) e ti garantisco che a 100 iso sono piu' gradevoli le foto fatte dalla D2X (oltre non c'e' storia... 12 ev di latitudine di posa e plasticita'/sfumatura da record, ancora non capisco chi la sostituisce con la D3S, ma questa e' un' altra storia).
Fino a 640 iso il rumore e' accettabilissimoed anche sfruttabile a fini creativi.
Ho l' SB800, ma non ne sento il bisogno, cosi' sta' sempre a casa (cioe' nel borsone); utile il consiglio di acquistare l' SB400.
Un consiglio, la D2X a 100 iso chiede di essere usata con ottiche di qualita'... e' un po' permalosa, provala con un 180/2,8 o 85/1,4 e capirai.
Ora la sto' provando con un 16-85VR e devo dire che non e' male.
Circa il peso... beh, se si ha la passione per la fotografia esso e' secondario.

Ciao
Giulio
davidebaroni
QUOTE(murfil @ May 3 2010, 04:40 PM) *
Grazie Davide, peraltro lo stimolo a migliorare MOLTO nello sviluppo è venuto proprio da alcuni tuoi esempi postati.. non che gli originali non fossero comunque belli di loro, ma lo sviluppo che poi ne fai li rende davvero notevoli.. un po come guardando sul forum di juza le sue foto (anche se spesso le sue sono un po troppo forzate).. Ma, mi rendo anche conto che per ottenere poi risultati finali di livello, occorre comunque partire da uno scatto molto vicino alla perfezione in composizione ed esposizione, per tirarne fuori al massimo il dettaglio. In queste 2 fasi, so di avere ancora molte carenze.. e di sicuro non credo di aver trovato il limite della d200.. ce l'ho da gennaio in fondo, con credo di aver scattato più di 300 foto da allora..
è per questo che se irrazionalmente, la mia verve spendacciona vorrebbe approffittare dell'occasione di poter arrivare ad un corpo pro, cui potrei arrivare solo prendendolo usato dopo diversi anni (amo la fotografia, ma non abbastanza da voler investire 5000 euro su un corpo), la parte razionale mi dice che, in questo momento, per me forse non sarebbe un vantaggio, ma ne sconterei solo i lati negativi (soprattutto in peso e managevolezza rapportata alla mia corperatura) che un reale miglioramente nei risultati (con conseguente probabile delusione).
Comunque tutte le vostre risposte hanno senso e so che questo tarlo mi accompagnerà ancora per un bel po

Questo tuo ragionamento non fa una grinza.
Di fatto, se fossi in te, credo che aspetterei un annetto o poco più e punterei a una D3 usata, che, quando uscirà la D4 wink.gif , troverai sul mercato dell'usato a prezzi ottimi. Io con la D2x ho fatto così, e da bravo "cacciatore" le ho teso un agguato che è durato sì a lungo, ma mi ha permesso di portarmela via a un prezzo che nemmeno adesso trovo sul mercatino. E' ben vero che di scatti ne aveva 30.000, ma per questa macchina sono si e no il rodaggio... rolleyes.gif
E non credere che per forza un corpo pro sia stato "spremuto" da un professionista... conosco diversi fotoamatori che hanno venduto, e stanno vendendo, le loro D2x-xs con pochissimi scatti, diciamo fra i 3.000 e i 15.000, che, ripeto, per questa macchina sono praticamente niente. Ci vuole solo un po' di santa pazienza, e magari di costanza nel tenere d'occhio il mercato. smile.gif
Nel frattempo "studierei" tanto e farei tanta pratica...
E sottoscrivo il consiglio di effeotto: anche se ti garantisco che pure con lenti poco apprezzate come il vecchio 18-70 DX si tirano fuori cose che hanno il loro perché, è vero che l'uso di vetri "pro" fa una visibile differenza... Ma, anche in questo caso, cerca, se puoi, di provare tu stessa i vetri in questione, sulla TUA macchina. Per esempio, dopo averli provati entrambi, personalmente preferisco la resa del "vecchio" 28-70 2.8 a quella del pur eccellente "nuovo" 24-70 2.8, e proprio perché il vecchio vetro era più "morbido", plasmabile, pastoso. Questione di gusti? Certo. Ma solo TU conosci bene i tuoi, di gusti... e le tue personalissime esigenze.
Ma la cosa più importante di tutte, forse, é:

Qualsiasi scelta tu faccia, non guardarti indietro!

Prendi una decisione e sii contenta di quella. smile.gif
Altrimenti finirai per non essere MAI contenta di nulla... e per non scoprire nemmeno quanto TU potevi imparare e migliorare.

La macchina è solo un mezzo. Se diventa un fine, è... finita! messicano.gif

Ciao,
Davide
murfil
credo seguirò il tuo consiglio smile.gif
1. innanzittutto comunque cerco di provare almeno la sensazione del corpo pro in mano.. è vero che con la passione tutto si supera.. ma è pur vero che non faccio molta palestra tongue.gif avere il corpo pro ma tutte le foto mosse perchè non lo reggo o mi viene il parkinson per la stanchezza non è il massimo wink.gif
2. tengo comunque d'occhio il mercato.. se becco un occasione magari ci ripenso e non me la faccio sfuggire
ma soprattutto 3. continuo a leggere e vedere di tirar fuori il meglio dalla macchina che già ho, che è comunque la cosa più saggia da fare smile.gif

Grazie a tutti dei consigli... e scusate le poche idee ma confuse tongue.gif
effeotto
QUOTE(murfil @ May 3 2010, 07:28 PM) *
credo seguirò il tuo consiglio smile.gif
1. innanzittutto comunque cerco di provare almeno la sensazione del corpo pro in mano.. è vero che con la passione tutto si supera.. ma è pur vero che non faccio molta palestra tongue.gif avere il corpo pro ma tutte le foto mosse perchè non lo reggo o mi viene il parkinson per la stanchezza non è il massimo wink.gif
2. tengo comunque d'occhio il mercato.. se becco un occasione magari ci ripenso e non me la faccio sfuggire
ma soprattutto 3. continuo a leggere e vedere di tirar fuori il meglio dalla macchina che già ho, che è comunque la cosa più saggia da fare smile.gif

Grazie a tutti dei consigli... e scusate le poche idee ma confuse tongue.gif


Ti sembrera' strano ma e' piu' stabile una reflex pesante di una leggera.
La D2X (et similia) ha il fondello molto piu' vicino al polso della mano sinistra con cui sostieni il tutto impugnando l' ottica, stringendo bene i gomiti ai fianchi (cosa da farsi comunque sempre) ottieni una buona stabilita'.
Provare per credere...

Ciao
Giulio
Francesco Martini
QUOTE(murfil @ May 3 2010, 07:28 PM) *
credo seguirò il tuo consiglio smile.gif
1. innanzittutto comunque cerco di provare almeno la sensazione del corpo pro in mano.. è vero che con la passione tutto si supera.. ma è pur vero che non faccio molta palestra tongue.gif avere il corpo pro ma tutte le foto mosse perchè non lo reggo o mi viene il parkinson per la stanchezza non è il massimo wink.gif
2. tengo comunque d'occhio il mercato.. se becco un occasione magari ci ripenso e non me la faccio sfuggire
ma soprattutto 3. continuo a leggere e vedere di tirar fuori il meglio dalla macchina che già ho, che è comunque la cosa più saggia da fare smile.gif

Grazie a tutti dei consigli... e scusate le poche idee ma confuse

Ma..non l'ha ancora comprata????????
laugh.gif
Francesco Martini
murfil
...azz non ho ancora trovato la d2x, ma ho trovato forse da vendere la d200 con 18-70 a 600 cucuzze.. come prezzo di vendita eventualmente come lo vedete (contando che non ha battery pack)?

tongue.gif non ne uscirò sana di mente da questa storia tongue.gif
effeotto
QUOTE(murfil @ May 3 2010, 09:31 PM) *
...azz non ho ancora trovato la d2x, ma ho trovato forse da vendere la d200 con 18-70 a 600 cucuzze.. come prezzo di vendita eventualmente come lo vedete (contando che non ha battery pack)?

tongue.gif non ne uscirò sana di mente da questa storia tongue.gif


A Genova, Nital e completa di tutto come all' origine, la sola D200 ad € 700 non sta' piu' di un giorno in una vetrina.

Ciao
Giulio
Gianluca_GE
QUOTE(murfil @ May 3 2010, 09:31 PM) *
...azz non ho ancora trovato la d2x, ma ho trovato forse da vendere la d200 con 18-70 a 600 cucuzze.. come prezzo di vendita eventualmente come lo vedete (contando che non ha battery pack)?

tongue.gif non ne uscirò sana di mente da questa storia tongue.gif



e allora di cosa ti preoccupi?...conosci qualche sano di mente da queste parti? messicano.gif

Gianluca
murfil
smile.gif
oggi o domani approffitto della fiera cittadina per fare la finta acquirente di d3.. sperando di non dover poi fare dopo abuso di sostanze antidepressive per non poterla avere tongue.gif

@effeotto: d200 a 700 euro solo corpo?? ..azz che prezzi avete a Genova? tongue.gif a quel prezzo online ne compri 2!
effeotto
QUOTE(murfil @ May 4 2010, 09:12 AM) *
smile.gif
oggi o domani approffitto della fiera cittadina per fare la finta acquirente di d3.. sperando di non dover poi fare dopo abuso di sostanze antidepressive per non poterla avere tongue.gif

@effeotto: d200 a 700 euro solo corpo?? ..azz che prezzi avete a Genova? tongue.gif a quel prezzo online ne compri 2!


Condivido, ma ti assicuro che era proposta a € 690 (poi gli avra' fatto il classico sconto di 50) ed e' andata via in 2 giorni esatti, solo corpo.
Non e' difficile capire dove, ormai e' rimasto l' unico grande negozio di Genova.

Ciao
Giulio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.