QUOTE(eneab @ Jan 8 2010, 12:43 AM)

Le motivazioni sono geometriche, il discorso sulla risoluzione non c'entra.
Per la "nomenclatura", ovvero l'uso del termine "equivalente" col quale stavamo parlando del medesimo concetto già in partenza, potremmo discutere sul fatto che magari non sia perfettamente appropriato e magari è anche vero, ma come puoi verificare mi sono attenuto alla nomenclatura proposta dallo stesso consorzio produttore:
http://www.four-thirds.org/en/fourthirds/single.htmlinvece se ci pensi vedi che il discorso sulla densità dei sensori centra tantissimo.... ;-)
questo perchè se ad esempio da una d300 croppi un fov 2x poi non puoi paragonare lo scatto con ad esempio una e-510 per dire.
mentre se il file della ipotetica fotocamera che stai testandò rispetto all'altra ha la stessa medesima densità, allora croppando quella col sensore più grande hai un file di grandezza identica all'altra e in questo modo il FOV della seconda cessa di avere un senso pratico SE non sul mirino: ma questo è un discorso ancora più complesso.
cosa intendo?
prendi una fotocamera A con sensore di dimensioni XY e densità Z.
prendi una fotocamera B con sensore di dimensioni WK e densità Z.
sia XY>>WK.
allora sicuramente dalla fotocamera A potrai ottenere un file di dimensioni pari a quelle della fotocamera B.
MA, c'è un ma, a mirino vedendo lo stato dell'arte odierno, non è mediamente vero che i particolari visibili dalla fotocamera A siano ingranditi quanto quelli della fotocamera B.
Questo è un grosso problema per chi fa caccia fotografica: tempo fa avevo postato (da un altra parte però) uno schema delle dimensioni a mirino per dimostrare quanto l'asserto sia vero nel caso reale.
Per quanto riguarda la nomenclatura, te lo dico da esperto conoscitore del sistema (ho avuto svariati corpi, moltissime ottiche e mi sono confrontato con questi discorsi con tutti quelli che prendevano i dati diciamo "istituzionali"): hai mai preso in mano un 50-200f2,8-3,5SWD?
hai mai guardato quel adesivo a sfondo prevalentemente blu applicato su tale obiettivo?
c'è scritto in modo MOLTO visibile 100-400mm e poi equiv in modo meno visibile a distanza.
ricordo gli amici che mi dicevano "... o ma è un 100-400 così compatto?".
in realtà è sempre un 50-200 e di equivalente non ha proprio nulla in se se non il fatto che abbia un angolo di campo equivalente (e solo quello)!
Molti su 4/3 prima pavoneggiano il fatto di usare ottiche nate apposta per quel formato, salvo poi usare ottiche nate per formato 135.
ma quando allora monto un sigma 150f2.8 su una e-30 mica diventa un 300 f2.8 equivalente...magari!
Mica nikon mette un adesivo sul suo 70-200VRII con scritto "105-300mm DX equivalent"...
Eppure specialmente olympus con quel termine "equivalente" ci marcia tantissimo, basti pensare all'adesivo incriminato!
(che poi vorrei capire perchè un adesivo su un obiettivo di fascia pro e non una classica targhetta...forse il peso?

)
QUOTE
Contropartite in termini di angoli di campo ( se non ti piace parlare di focale "equivalente" ) nel caso che ti piaccia usare i teleobiettivi.
e qual'è la contropartita?
gli unici supertele in casa olympus oltre i 300mm sono due zoom di cui uno molto buono (il sigma 300-800) e uno buono (il sigma 50-500).
ma se vuoi qualcosa di più il secondo lo scarti mentre il primo.... beh è un ottica nata per FF e quindi non è ottimizzata assolutamente per il sensore 4/3 risultando pesante tanto quanto fosse montato su un corpo di diversa baionetta.
l'angolo di campo?
torniamo al discorso densità.
la monti su una 7D e hai gli stessi angoli di campo a parità di file che se la montassi su una e-30.
ahimè ci sono raccolte firma nona ncora ascoltate per avere più mm in un sistema che fa molta gola anche per il fov2x!
essendo che tutte le ottiche pro e top pro sono fortemente tropicalizzate (anche "quasi-immergibili"...) e i corpi pro tipo e-3 sono veramente ben sigillati, il sistema avesse per dire un 400/5.6SWD sarebbe molto buono per caccia fotografica.
ahimè non è così... diciamo che mancano diverse ottiche al sistema (il sistema OM invece era vastissimo!) e ci sono ottiche annunciata da anni e non ancora uscite (per dire il 100 macro...)
QUOTE
Ancora: la questione che descrivi per cui se l'immagine arriva sul sensore stabilizzata questo ne aumenta la velocità di risposta non la conoscevo proprio, lo ammetto.
Interessante, mi documenterò per capirla meglio.
Ma se la risposta del sensore è più veloce, come influisce questo sulla velocità dei motori della messa a fuoco?
A me verrebbe da pensare che se il sensore reagisce più prontamente potrò chiedere di più in termini di velocità di raffica ( sempre che l'otturatore possa a sua volta dare tanto ), ma la correlazione con la velocità di messa a fuoco sicuramente ci sarà, però non sono riuscito a coglierla.
semplicemente il motore interviene prima.
prova due ottiche praticamente uguali come schema e costruzione, una stabilizzata e l'altra no e vedrai che c'è un miglioramento in caso di uso a mano libera.
provo a farti un esempio:
ad un sensore AF A arriva un immagine stabilizzata e quindi nitida e contrastata.
ad un sensore AF B arriva invece un immagine non stabilizzata e quindi ballerina.
quanto tempo in meno ci mette il sensore A a capire dove mettere a fuoco una zona rispetto a B che non ha neanche il contrasto su un determinato punto af costante ma appunto ballerino?
QUOTE
E poi ancora, l'immagine sul sensore può essere stabile per due motivi diversi.
O muovi un gruppo di lenti rendendo in questo modo stabile la luce proiettata sul sensore o muovi il sensore inseguendo l'immagine proiettata.
Il risultato alla fine sempre quello è.
Anche gli stabilizzatori di Sony, Pentax ed Olympus fanno guadagnare fino a 4 stop, o almeno questo dicono le specifiche dei produttori e non ho motivi per contestare l'affermazione.
esperienza su 3 diversi corpi olympus con la mia mano ballerina in anni di utilizzo:
circa 2,2-2,3 stop guadagnati sui 200mm
circa 1 stop guadagnato sotto i 100mm
ma a parte questo (conosco amici che guadagnano molto di più), se per caso ti dico che sugli ultragrandangolari lo stabilizzatore su sensore rovina l'immagine cosa dici?
Eppure il noto caso apparso la prima volta su dpreview circa il decadimento con stabilizzatore attivo sull'ottimo zuiko 7-14@7mm è saltato alla ribalta 1-2 anni fa.
le spiegazioni sui forum 4/3isti sono state molteplici...
E' vero che da un lato chi non ha il sensore stabilizzato non ha neanche ottiche ultragrandangolari stabilizzate otticamente ma averlo su sensore e poi tenerlo disattivato per avere il massimo dal 7-14 non è proprio...il massimo!
tantè....
QUOTE
E se magari un giorno si decideranno a costruire un corpo di caratteristiche realmente equivalenti a quello della D3 o della Canon 1d, sospetto che anche come velocità di raffica più o meno saremo di li.
la costruzione del corpo non centra con la velocità di raffica.
una 7D ha 8fps mentre una 1Ds non ci arriva.
cambia il dentro, cambiano i buffer e il resto.
ma una velocità di raffica alta con un af che cicca o non stà dietro è poco utile.
guardacaso olympus citava la e-3 col 12-60f2.8-4swd come l'af più veloce del mondo.
sai come è stato fatto il test e cosa è stato testato?
QUOTE
La mia sensazione è che Nikon e Canon abbiano lo stabilizzatore nell'ottica perchè hanno introdotto questa tecnologia ancora in epoca di pellicola e quindi non c'era possibilità di scelta.
Un sensore volendo lo puoi muovere con relativa facilità; l'intero rullino, il rocchetto di avvolgimento dall'altra parte, le mollettine e i pattini spingipellicola del dorso invece non li puoi muovere a piacimento, o almeno sarebbe molto più difficile se non impossibile dal punto di vista meccanico.
Mi sembra la spiegazione più razionale di questa separazione tra le due diverse tecnologie.
certo che è stato così.
inoltre la stabilizzazione ottica (di origine militare) era stata studiata da molto.
ora però ti chiedo: è vero che un ottica stabilizzata è più complessa e difficile (o costosa se vuoi) da produrre della stessa ottica non stabilizzata?
e se è vero allora ammetterai che il 300IS o il 300VR diventano quasi "economici" da questo punto di vista rispetto gli altre due 300/2.8 originali sul mercato.... (lascio da parte il terzo "originale" perchè pur originale è anche un terza parte...)
QUOTE
Poi lo stabilizzatore nell'ottica ha il vantaggio di darti un'immagine stabile nel mirino e son d'accordo, ma anche questo l'avevo già detto, che sia un plus.
Dall'altro lato prendere una o più lenti e muoverle su e giù rispetto all'asse ottico è cosa poco piacevole dal punto di vista fisico, per quanto i produttori insistano nel dir di no ( e vorrei ben vedere chi mai si metterebbe a parlar male di ciò che vende a caro prezzo, senza contare il fatto che, come si usa dire, quel che non c'è non si rompe ), e questo è un minus.
Questo stesso discorso me lo fece un anno fa il fotoriparatore di Milano Gabas, recentemente andato in pensione, quando andi a ritirare i corpi analogici dopo la revisione.
Persona di provata esperienza: fotoamatore da una vita, lavoratore nel settore dell'ottica e della riparazione fotografica da 47 anni a quanto mi disse.
guarda che si rompe anche lo stabilizzatore sul sensore eh... anzi ti faccio un esempietto veloce!
mettiamo che tu abbia il tuo bel 300VR, un 500vr, un 70-200vr, un 105 vr.
mettiamo che tu li usi in un anno per, chessò, 80'000 scatti distribuiti omogeneamente tra i 4 obiettivi (è un esempio eh!)
in un anno con ogni obiettivo avrai scattato 20'000 scatti e mettiamo che tu li abbia fatti tutti col vr acceso.
prendiamo ora l'esempio di un sistema con sensore stabilizzato con sempre gli stessi scatti annui e con lo stesso numero di obiettivi.
avrai quindi 80'000 attuazioni dello stabilizzatore su sensore.
in un anno lo stabilizzatore su sensore avrà lavorato 4 volte tanto rispetto allo stabilizzatore ottico.
facile che essendo meccanico anche lui (sebbene a vibrazioni sfruttando il sistema pulisci sensori nel caso oly) non duri molto e vada cambiato.... ma è un esempio: ci vorrebbe una statistica!
QUOTE
Poi oh, se ho capito una cosa del mondo della fotografia, o meglio del microcosmo composto da fotografi e fotoamatori, è che basta un nonnulla per scatenare "guerre di religione"
beh parli con uno che ha canon, nikon, olympus e che... la prima cosa che faccio è nascondere il nome del marchio sulla fotocamera perchè mi infastidisce far pubblicità! ;-)
non sono per nulla attaccata a nessun marchio, anzi!
sonoa ttaccato solo a quello che soddisfa le mie esigenze in un determinato momento!