No, resto dell'idea che i discorsi sulla densità siano molto importanti nel determinare il risultato che ottieni, ma che in un discorso che riguarda questioni ottico/geometriche infilarci dentro sonsiderazioni su densità di sensori e crop sia una forzatura.
opinione rispettabilissima ma tendenzialmente errata: a parità di ottica (visto che si può fare), avere densità identiche e croppando il sensore più grande ad un formato pari a quello del sensore più piccolo equivale ad usare la stessa porzione di campo di copertura dell'obiettivo.
QUOTE
La densità dei sensori è importante ed influisce sulla qualità del risultato in ragione di una legge fisica che ha un perchè ben preciso: effetto Joule.
inapplicabile visto che i singoli fotositi non sono gli stessi tra due sensori di densità e tecnologie diverse ergo anche i consumi energetici sono differenti... ;-)
ma l'effetto joule non centra con quanto stiamo discutendo.
QUOTE
E poi comunque il ragionamento non mi quadra.
Assumo in partenza le equazioni che proponi:
Sostituiamo ora dei valori numerici, tanto per farci un'idea concreta.
Se le dimensioni X ed Y sono sensibilmente maggiori rispetto alle equivalenti W e K allora diciamo che:
X=23.6 mm = 2.36 cm
Y=15.8 mm = 1.58 cm
W=17.3 mm = 1.73 cm
K=13.0 mm =1.30 cm
ed infine che la densità Z, la quale esprime il rapporto numerodi pixel/cm quadrati di area del sensore abbia valore
Z=3.3 MP/cm quadrato
Facciamo il conto:
Il sensore XY avrà area pari a A=3.73 cm quadrati
e data la densità Z sarà un sensore da 12.31 megapixels
( non è un caso, ho preso dimensioni e densità della mia D90 ed il conto torna )
Invece il sensore WK avrà area pari A= 2.5 cm quadrati
e data la densità Z che tu hai dato uguali per definizione sarà un sensore da 7.42 megapixels
Sensori con risoluzione così differente non danno file di dimensioni uguali...( assumendo la medesima compressione e che entrambi funzionino, diciamo, a 12 bit ).
Quindi a questo punto mi scontro con una affermazione che direi essere sbagliata:
Non sarà la dimensione del file ad essere uguale, potrà essere uguale ciò che hai inquadrato ( per motivi ottici e non elettornici ) a secondo delle ottiche che avrai usato sulle due macchine per inquadrare la stessa cosa dalla medesima distanza.
E l'insieme non torna, se facciamo riferimento ad esempio alla e-30 che è da 12 megapixels.
Evidentemente per raggiungere quella risoluzione ha un densità non più Z ma J con J sensibilmente maggiore di Z.
Da cui tutto il ragionamento seguente su densità, crop, mica crop, parte da un assunto geometricamente sbagliato.
Assumo in partenza le equazioni che proponi:
Sostituiamo ora dei valori numerici, tanto per farci un'idea concreta.
Se le dimensioni X ed Y sono sensibilmente maggiori rispetto alle equivalenti W e K allora diciamo che:
X=23.6 mm = 2.36 cm
Y=15.8 mm = 1.58 cm
W=17.3 mm = 1.73 cm
K=13.0 mm =1.30 cm
ed infine che la densità Z, la quale esprime il rapporto numerodi pixel/cm quadrati di area del sensore abbia valore
Z=3.3 MP/cm quadrato
Facciamo il conto:
Il sensore XY avrà area pari a A=3.73 cm quadrati
e data la densità Z sarà un sensore da 12.31 megapixels
( non è un caso, ho preso dimensioni e densità della mia D90 ed il conto torna )
Invece il sensore WK avrà area pari A= 2.5 cm quadrati
e data la densità Z che tu hai dato uguali per definizione sarà un sensore da 7.42 megapixels
Sensori con risoluzione così differente non danno file di dimensioni uguali...( assumendo la medesima compressione e che entrambi funzionino, diciamo, a 12 bit ).
Quindi a questo punto mi scontro con una affermazione che direi essere sbagliata:
Non sarà la dimensione del file ad essere uguale, potrà essere uguale ciò che hai inquadrato ( per motivi ottici e non elettornici ) a secondo delle ottiche che avrai usato sulle due macchine per inquadrare la stessa cosa dalla medesima distanza.
E l'insieme non torna, se facciamo riferimento ad esempio alla e-30 che è da 12 megapixels.
Evidentemente per raggiungere quella risoluzione ha un densità non più Z ma J con J sensibilmente maggiore di Z.
Da cui tutto il ragionamento seguente su densità, crop, mica crop, parte da un assunto geometricamente sbagliato.
o non mi hai seguito o non capisco.... ti sei dimenticato la parola magica "crop".
hai preso dati a caso complicandoti la vita quando era assai semplice e di semplice intuizione logica.
Se il sensore grande ha la stessa densità del sensore piccolo e da questo ritagli una prorzione grande quanto il sensore minore, essendo la densità la medesima, PER FORZA la dimensione è la medesima....
QUOTE
Allora, facciamo una ipotesi.
Prendiamo una macchina Full frame ed una DX, o aps-c che dir si voglia tanto la differenza è minima, con un fattore di moltiplicazione pari ad 1.5.
Entrambe da, diciamo, 12 megapixels.
Prendiamo un soggetto, statico.
Prendiamo un cavalletto.
Sulla Full frame monto un 300 mm, inquadro e scatto.
Poi senza spostare soggetto e cavalletto monto sul cavalletto una macchina DX con un 200 mm.
Inquadro e scatto.
Prendo i due file, nudi e crudi così come sono e senza toccare e croppare alcunchè li stampo.
entrambi 20x30.
Cosa vedo?
Lo stesso soggetto che ha le stesse proporzioni e dimensioni in rapporto alla lunghezza dei lati della foto.
Di più, di meno?
Se di più o di meno di quanto, di un filino, uno zic quasi irrilevante, di tanto di poco?
Prendiamo una macchina Full frame ed una DX, o aps-c che dir si voglia tanto la differenza è minima, con un fattore di moltiplicazione pari ad 1.5.
Entrambe da, diciamo, 12 megapixels.
Prendiamo un soggetto, statico.
Prendiamo un cavalletto.
Sulla Full frame monto un 300 mm, inquadro e scatto.
Poi senza spostare soggetto e cavalletto monto sul cavalletto una macchina DX con un 200 mm.
Inquadro e scatto.
Prendo i due file, nudi e crudi così come sono e senza toccare e croppare alcunchè li stampo.
entrambi 20x30.
Cosa vedo?
Lo stesso soggetto che ha le stesse proporzioni e dimensioni in rapporto alla lunghezza dei lati della foto.
Di più, di meno?
Se di più o di meno di quanto, di un filino, uno zic quasi irrilevante, di tanto di poco?
esempio che non centra nulla!
la focale è diversa, la PDC anche a parità di apertura 8quindi la foto risultante è diversa) e la densità anche diversa.
Se tu avessi preso una dx con la stessa densità della FX, potevi usare lo stesso 200mm per avere la stessa stampa finale apportando un semplice crop al file prodotto dalla fx.... tra l'altro avendo la medesima PDC e a parità di tecnologia del sensore, lo stesso ipotetico rumore! ;-)