fgirelli
May 23 2005, 10:48 PM
Ecco un'altra prova scattata domenica.
Fabrizio
ale3004
May 24 2005, 01:15 PM
Colgo l'occasione di chiedere un'ulteriore informazione a Seawolf per salutare e ringraziare tutti i partecipanti ai vari forum: qui dentro si trovano un sacco di notizie e informazioni molto utili. E ora torniamo a Seawolf: visto che la tecnica è molto interessante, e vorrei approfondirla pure io, quali sono i piedini da "accecare"? Guardando la D70 dall'alto, ti riferisci ai due lato mirino?? Premetto che io uso un Metz 54 Mz4i, vorrei verificare se tutto funziona anche con questo flash. Ciao e
Giorgio Ospici
May 24 2005, 02:56 PM
QUOTE(ale3004 @ May 24 2005, 01:15 PM)
Colgo l'occasione di chiedere un'ulteriore informazione a Seawolf per salutare e ringraziare tutti i partecipanti ai vari forum: qui dentro si trovano un sacco di notizie e informazioni molto utili. E ora torniamo a Seawolf: visto che la tecnica è molto interessante, e vorrei approfondirla pure io, quali sono i piedini da "accecare"? Guardando la D70 dall'alto, ti riferisci ai due lato mirino?? Premetto che io uso un Metz 54 Mz4i, vorrei verificare se tutto funziona anche con questo flash. Ciao e

Ciao Ale
questa tecnica l'ho sperimentata proficuamente solo con il flash SB 800/600 Nikon
i piedini da accecare sono quelli sul flash gli ultimi due paralleli alla leva di blocco del flash ........
Purtroppo non saprei se funziona con flash Metz
...pero' tentar non nuoce
ciao
Giorgio
ale3004
May 25 2005, 07:53 AM
Ciao Ale
questa tecnica l'ho sperimentata proficuamente solo con il flash SB 800/600 Nikon
i piedini da accecare sono quelli sul flash gli ultimi due paralleli alla leva di blocco del flash ........
Purtroppo non saprei se funziona con flash Metz
...pero' tentar non nuoce
ciao
Giorgio
[/quote]
Beh, visto che i contatti sono gli stessi, secondo me nn ci dovrebbero essere problemi.
Ieri sera ho messo in carica gli accumulatori del flash e spero stasera di aver tempo di fare qualche prova.
Buona giornata
ale3004
May 25 2005, 08:05 AM
Leggendo le dettagliate spiegazioni dell'ing. Maio mi pare di capire che basterebbe accecare un solo contatto, quello relativo al controllo del TTL e lasciare libero quello di pronto flash (sapendo quale è dei due). Sono sempre più intenzionato a provare appena me ne torno a casa.
Vi saprò dire com'è andata
Bruno L
May 25 2005, 09:26 PM
Interessante la discussione su questo modo di utilizzo del flash,

per le precise informazioni.
Complimenti a tutti per le foto!
saluti
Bruno
giorgiosessa
May 26 2005, 08:31 AM
Ciao Seawolf,
veramente interessante.
Per il momento non ho l'SB800, anche se fra poco dovrei colmare la lacuna, ma una domanda mi frulla nella testa dopo aver letto questa interessante discussione.
Sicuramente sto per dire una gastroneria, ma, per ingannare il flash, invece di mascherare i due piedini, non sarebbe sufficiente impostare la D70 e/o il flash in modalità completamente manuale? Voglio dire che se dal menu della d70 (non avendo il flash non saprei cosa fare sullo stesso) impost FULL - MANUALE il flash non scatta se uso tempi superiori a1/500?
P.S.: Dopo questa gastroneria, spero di venire presto a gustare la tua gastronomia.
Giorgio Ospici
May 26 2005, 12:19 PM
Ciao Giorgio..
Purtroppo no anche in manuale il tempo sync si ferma ad 1/500
ti aspetto qui ad Ischia
a tavola da me
ciao
Giorgio
ale3004
May 26 2005, 12:26 PM
Era venuta la stessa idea di Giorgio pure a me.....a proposito, non sono ancora riuscito a fare nessuna delle prove che mi ero proposto di fare...
Fabrizio C.
May 27 2005, 05:03 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 18 2005, 08:11 PM)
QUOTE(dagmenico @ Apr 16 2005, 03:04 PM)
Grazie per la dritta, ma siamo sicuri che non ci siano controindicazioni?
Così facendo non si crea alcun problema di carattere elettrico o comunque tecnico. Gli ultimi due contatti arretrati si occupano del TTL e dell'indicazione di prontolampo nel mirino della reflex interessata (vado a memoria ormai "passata" ma potremo approfondire). Isolando i due contatti utilizzeremo dunque solo il contatto sincro come se collegassimo un qualunque flash sul contatto caldo (come i flash da studio per esempio).
Si ottiene dunque solo la sincronizzazione flash attivata con l'apertura dell'otturatore rinunciando a qualunque tipo di automatismo che in certe riprese si può ovviamente evitare. Curioso è però vedere che anche ad 1/8000 la banda delle tendine è quasi inesistente. Ho ovviamente provato su sfondo bianco percependo un calo ai lati interessati dalle tendine davvero accettabile. In pratica stiamo sfruttando appieno le potenzialità dell'otturazione elettronica del sensore sincronizzata con la velocità del lampo ovviamente da impostare in rigoroso manuale.
Intendo sottolineare che tale soluzione sarà preziosa per esigenze specifiche come quella appunto delle macro di insetti fatte da fotografi esperti (Giorgio è un'ottimo esempio).
Nulla dunque a che fare con la sincronizzazione FP a tempi rapidi che conferisce l'automatismo di esposizione sebbene limitando la potenza NG a disposizione.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Gentile Ing. Maio
mi rivolgo direttamente a lei per poter avere una risposta.
Possiedo un flash SB 50 DX che uso su una D100. Ho provato a fare una prova di mascheratura piedini come con il SB 800, ma i risultati sono stati deludenti in quanto sembra che il flash non vada oltre il tempo di 1/180, che è poi il sincro con la macchina.
Quando monto il flash comunque la D100 non lo legge, essendo i piedini nascosti dal nastro adesivo.
Le chiedo quindi se c'è una qualche restrizione particolare, riguardante questo tipo di flash, che mi è sfuggita. Può dipendere dal fatto che tale modello non è programmabile in modalità manuale e che la sua potenza di emissione lampo rimane fissa al massimo?
Confido in una sua risposta chiarificatrice.
Distinti saluti
Fabrizio
Giuseppe Maio
Jun 3 2005, 02:07 PM
QUOTE(Fabrizio C. @ May 27 2005, 05:03 PM)
Possiedo un flash SB-50DX che uso su una D100. Ho provato a fare una prova di mascheratura piedini come con il SB 800, ma i risultati sono stati deludenti in quanto sembra che il flash non vada oltre il tempo di 1/180, che è poi il sincro con la macchina....
...Può dipendere dal fatto che tale modello non è programmabile in modalità manuale e che la sua potenza di emissione lampo rimane fissa al massimo?
La soluzione prospettata in questa discussione è utilizzabile con flash in grado di gestire la potenza manuale senza collegamento con la fotocamera. In pratica si potranno utilizzare tutti i flash che, staccati dalla fotocamera, consentono di gestire dai comandi del flash le potenze ricercate. Il tutto se la fotocamera ci permette quanto "scoperto" per la D70.
Nella configurazione di questa discussione usiamo della fotocamera D70 solo la comunicazione sincro come se stessimo pilotando dei flash da studio. La fotocamera deve essere impostata manualmente sul tempo di posa voluto.
L'SB-50 non ha potenzialità manuali regolabili e potrà pertanto essere usato nella sola piena potenza. Dalla fotocamera si potranno comunque impostare i tempi di posa voluti (dalla modalità di esposizione Manuale e con i piedini "mascherati" per evitare che la fotocamera forzi il tempo sincro). Senza poter agire sulla potenza si potrà operare a tutte le distanze che daranno la corretta esposizione al diaframma specifico. Verifichi dunque ad ogni diaframma a che distanza risulta la potenza ricercata allontanandosi per scurire ed avvicinandosi per schiarire. Trovate le distanze di lavoro potrà operare di conseguenza.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Michelangelo Serra
Jun 4 2005, 10:30 AM
sto cercando di fare qualche scatto anche io ma ho dei probblemi mi spiego meglio
monto sb 800 con i due piedini coperti con scotch sulla D100 imposto tutto su manuale sia macchina che flash e scatto, niente e come se la macchina leggesse il tempo sincro posto gli scatti
Giorgio Ospici
Jun 8 2005, 09:04 AM
QUOTE(Artephoto @ Jun 4 2005, 11:30 AM)
sto cercando di fare qualche scatto anche io ma ho dei probblemi mi spiego meglio
monto sb 800 con i due piedini coperti con scotch sulla D100 imposto tutto su manuale sia macchina che flash e scatto, niente e come se la macchina leggesse il tempo sincro posto gli scatti
ciao Arte
purtroppo non posso aiutarti non ho una d100 questa tecnica la uso con la d70 e sb800
se L'Ing. Maio ci legge sicuramente ti verra' in aiuto
Saluti
Giorgio
Giuseppe Maio
Jun 9 2005, 04:51 PM
La "forzatura",
presentata con questa discussione è stata provata con la D70 che ha un sincro x di 1/500 di base... Le prove hanno dimostrato che riusciamo a forzare il sincronismo sfruttando le caratteristiche del sensore. Ciò non garantisce la particolarità su ogni fotocamera o meglio su ogni sensore e circuito di scarico correlato.
Per verificare i limiti raggiungibili con la D100 basta mascherare i contatti ed impostare il flash su una potenza manuale "veloce". Quindi inquadrando uno sfondo chiaro, scattare con tempi di posa crescenti partendo dal 1/180 (Sincro X della fotocamera). Verificando gli scatti fatti si potrà capire fino a quanto ci si riesce a spingere...
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: Allego prove appena effettuate con D100, D70s ed SB-800 impostato su M 1/128. Si evince che la D100 non permette di andare oltre al 1/250.
Felix B.
Jun 9 2005, 08:39 PM
Me lo stavo giusto chiedendo se anche con la D100 si potessero avere queste velocita'

per il test, chiarisce ogni dubbio. Mi rimane solo un po' di rammarico di non poter sfruttare questa tecnica.
Sono sorpreso dalle prestazioni della D70s...1/8000
ale3004
Jun 13 2005, 08:29 AM
Ciao a tutti. Finalmente sono riuscito anche io a provare questa nuova tecnica: questi i risultati. Il primo.....
ale3004
Jun 13 2005, 08:34 AM
...e il secondo...
Le foto sono state solo ridimensionate per l'inserimento sul forum. Ho notato dopo che Seawolf ha usato la misurazione spot anzichè matrix. Continuerò appena possibile a fare altre prove.
PS per Seawolf: a parte la riduzione della potenza, il flash lo usi come se fosse completamente manuale?? diaframma flash in accordo con diaframma D70??
Grazie e buone foto a tutti
Giorgio Ospici
Jun 14 2005, 11:42 AM
QUOTE(ale3004 @ Jun 13 2005, 09:34 AM)
...e il secondo...
Le foto sono state solo ridimensionate per l'inserimento sul forum. Ho notato dopo che Seawolf ha usato la misurazione spot anzichè matrix. Continuerò appena possibile a fare altre prove.
PS per Seawolf: a parte la riduzione della potenza, il flash lo usi come se fosse completamente manuale?? diaframma flash in accordo con diaframma D70??
Grazie e buone foto a tutti
Ciao Ale
si lo uso in manuale e se ho bisogno di minor potenza monto il diffusore ...
purtroppo non c'e' una regola ben precisa ..le variabili sono molteplici ..solo praticando questa tecnica si riesce a padroneggiare la relazione tempo diaframma potenza flash (io cerco sempre di usare un diaframma piu' chiuso possibile per la PDC e giocare con la potenza del flash)
io oggi scatto con D70 in manuale e gestisco tutte le situazioni di ripresa in maniera ottimale
ciao
Giorgio
ale3004
Jun 14 2005, 02:07 PM
Ciao Ale
si lo uso in manuale e se ho bisogno di minor potenza monto il diffusore ...
purtroppo non c'e' una regola ben precisa ..le variabili sono molteplici ..solo praticando questa tecnica si riesce a padroneggiare la relazione tempo diaframma potenza flash (io cerco sempre di usare un diaframma piu' chiuso possibile per la PDC e giocare con la potenza del flash)
io oggi scatto con D70 in manuale e gestisco tutte le situazioni di ripresa in maniera ottimale
ciao
Giorgio
Grazie per i chiarimenti....anche a me piace provare e sono convinto sia l'unica strada da percorrere per riuscire ad ottenere qualche risultato. Tra l'altro io non uso un flash nikon...
Ciao
Alessandro
maximetto
Jun 15 2005, 11:42 PM
Ho fatto anch'io qualche prova.
Bisogna prenderci la mano, però che grande cosa!!
Grazie
Michelangelo Serra
Jun 17 2005, 10:33 AM
avete idea se è possibile adoperare la stessa tecnica con la d2x senza arrecare danni al circuito?
ale3004
Jun 17 2005, 12:44 PM
QUOTE(Artephoto @ Jun 17 2005, 10:33 AM)
avete idea se è possibile adoperare la stessa tecnica con la d2x senza arrecare danni al circuito?
da quello che ho capito, non ci dovrebbero essere problemi di natura elettrica, visto anche il msg di Maio: i contatti che si inibiscono sono quelli che comandano la lettura TTL e la spia prontoflash. Si tratta solo di verificare se i risultati sono quelli sperati.
Ciao
Alessandro (VE)
Giuseppe Maio
Jun 17 2005, 07:08 PM
QUOTE(Artephoto @ Jun 17 2005, 10:33 AM)
avete idea se è possibile adoperare la stessa tecnica con la d2x senza arrecare danni al circuito?
Nel caso della D2x i risultati ricercati con tempi sincro superiori a quello x sono raggiungibili con la funzione Sincro FP. L'opzione è disponibile nel menu D2x "e1 Tempo sincro flash 1/250 (Auto FP)". La funzione abilita la sincronizzazione ad alta velocità su tempi di posa più veloci di 1/250 di secondo usando flash Nikon compatibili Creative Lighting System come l'SB-800.
È da notare che la sincronizzazione elettronica FP riduce la potenza del flash rendendo possibili sincronizzazioni ai tempi estremi come 1/8000 su soggetti relativamente ravvicinati.
Allego due file. Il primo per la descrizione visiva dei risultati in sincro FP ottenuti con un SB-800. Il secondo "mascherando" i contatti ed utilizzando quindi il normale sincro x.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Giuseppe Maio
Jun 17 2005, 07:23 PM
Aggiungo
anche il test di "mascheratura" effettuato con la D50.
La D50, analogamente alle D70/D70s sincronizza su tutti i tempi disponibili arrivando in questo caso fino al 1/4000.
Abbiamo così il quadro completo.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Michelangelo Serra
Jun 18 2005, 03:42 PM
come al solito il suo intervento toglie ogni dubbio
Denis Calamia
Jun 20 2005, 03:50 PM
Okkio ad andare oltre ai 1/4000 con questo trucchetto....vi ritrovereste una sgradevole "Griglia"..!! Prova fatta!!
Ma poi che sarà sta sottile griglia che si nota zoommando sulla foto scattata con tempi syncro superiori ad 1/4000??
Che Maio ci sveli l'arcano!!
Michelangelo Serra
Jun 20 2005, 06:58 PM
ecco la mia prova fatta con la D2X e SB800 in FP
Michelangelo Serra
Jun 20 2005, 07:01 PM
eccone un'altra
Michele Suraci
Jun 23 2005, 07:02 AM
Veramente interessante!!
In attesa del mio flash nuovo (SB600) oggi proverò quasta tecnica con il mio vecchio (sunpak pz5000) ed ovviamente con la mia D70...chissà se riuscirò...vi posterò domani qualche risultato....
giorgiosessa
Jun 27 2005, 01:04 PM
Bene,
volevo qui ringraziare pubblicamente Giorgio (Seawolf D70) per le precise ed importanti indicazioni proposte per l'uso del flash.
In effetti prima ero molto scoraggiato nel fare macro agli insetti, proprio per quel vizziaccio che hanno di muoversi continuamente.
Oggi, a qualche giorno dall'acquisto dell'SB800, mi sono impegnato ad applicare i suggerimenti proposti. Che dire, meglio far parlare l'immagine. Non è l'unica riuscita ma quella che per il momento mi piace di +.
Ancora grazie.
giorgiosessa
Jun 27 2005, 01:09 PM
Me ne dimentico sempre, i dati di scatto:
D70
Nikkor Micro 60
Esposizione Manuale
Esposizione Spot
1/2000 F36
ISO 400
AF-C
a riciao.
ciro207
Jun 27 2005, 01:11 PM
QUOTE(gsessa @ Jun 27 2005, 01:09 PM)
Me ne dimentico sempre, i dati di scatto:
D70
Nikkor Micro 60
Esposizione Manuale
Esposizione Spot
1/2000 F36
ISO 400
AF-C
a riciao.
Sei sicuro?! Mi sembra strano ad f36 (per quanto tu sia vicino) aver avuto una profondità di campo relativamete così ridotta.
giorgiosessa
Jun 27 2005, 01:25 PM
QUOTE(ciro207 @ Jun 27 2005, 01:11 PM)
Sei sicuro?! Mi sembra strano ad f36 (per quanto tu sia vicino) aver avuto una profondità di campo relativamete così ridotta.
Sicurissimo, guarda anche tu.
giorgiosessa
Jun 27 2005, 01:30 PM
Comunque abbiamo in mano un strumento fantastico, non smette mai di sorprendermi.
Denis Calamia
Jul 1 2005, 06:06 PM
Eccovi la Strana griglia che compare usando tempi superiori a 1/4000 zoommando a 66% su Photoshop..
Questa è stata fatta a 1/8000....
Giuseppe Maio
Jul 1 2005, 06:11 PM
QUOTE(flyingzone @ Jul 1 2005, 06:06 PM)
Eccovi la Strana griglia che compare usando tempi superiori a 1/4000 zoommando a 66% su Photoshop..Questa è stata fatta a 1/8000....
Grazie per il preziosissimo contributo.
Forzando la cosa come stiamo facendo... è bene toccare e prevenire i limiti.
La "grigliatura" vista in questo caso viene causata dalla mancata sincronizzazione tra l'esposizione apportata dal veloce lampo flash e lo scarico del sensore fatto in questo caso a linee alterne. In pratica, con il tempo di posa selezionato si richiede alla fotocamera lo scarico del sensore con l'otturatore aperto quando ancora è in essere la coda del lampo, generando una sfalsatura di esposizione tra le linee orizzontali di pixel scaricate in forma alternata. Ne consegue un'errore di demosaicizzazione che porta alla "striatura" orizzontale vista che diviene anche quadrettata in base alla ricostruzione colore della scena interessata.
Giuseppe Maio
www.nital.it
alextrav
Aug 8 2005, 04:58 PM
Carissimo, primo contatto con il forum, Eccellente!
Funziona il trucchetto anche con sb28!

Alex
Giorgio Ospici
Aug 9 2005, 01:19 AM
QUOTE(alextrav @ Aug 8 2005, 05:58 PM)
Carissimo, primo contatto con il forum, Eccellente!
Funziona il trucchetto anche con sb28!

Alex
Ciao Alex
benvenuto da parte mia nel Forum!!
spero che questo stratagemma ti sia utile
posta qualche scatto fatto con l'SB 28
ciao
Giorgio
alextrav
Aug 11 2005, 03:08 PM
Scatto con d70, 80_200 minima distanza,sb28 piena potenza,cavo sc17!, f14, 1/8000.
Avendo a disposizione a Milano solo zanzare, che preferisco spiaccicare che ritrarre, ho scattato all'acqua che scendeva dal rubinetto della cucina, per "congelare" le bolle d'aria intrappolate nel flusso e non visibili altrimenti.
Ecco un'altra possibilità del sincro veloce...
alextrav
Aug 11 2005, 03:14 PM
Comunque,grazie!Pensa che volevo lasciare a casa il flash nel mio imminente viaggio di vancanza in sudafrica e namibia (penso che i leoni si incaz....) se si spara loro il lampo negli occhi....Lo porterò quindi anche per la caccia alle farfalle!
L'sc17 l'ho schermato come l'sb28,ma credo non ce ne fosse bisogno.Il cavo può essere utilissimo per non avere luce frontale piatta nella macro,per chi la fà.Ho usato lo zoom xchè...non ho un macro!
Ciao
Giorgio Ospici
Aug 12 2005, 05:19 PM
Ciao Alessandro
Buone vacanze
aspettiamo il tuo ritorno da quei fantastici posti per vedere i tuoi scatti
Ciao
Giorgio
Nicola Verardo
Jan 31 2006, 10:30 AM
leggo in ritardo questa interessantissima discussione e la metto in risalto per quelli che se la sono persa a suo tempo, come me.
Sto per comperare l'SB800 e visto che la D200 allora non era uscita, chiedevo se il discorso di utilizzare alte velocità valeva lo stesso o c'era a riguardo qualche novità.
grazie
Riccardo S.
Jan 31 2006, 12:09 PM
Discussione interessantissima, proprio in questi giorni ho acquistato un sb600 per la mia D50 e mi chiedevo come utilizzare la funzione sincro FP (non supportata, a quanto ho capito dalla mia fotocamera).
In pratica questa funzione (la FP, appunto) nelle macchine supportate, una volta attivata, ha la stessa valenza dell'oscurare i due pin del flash? Oppure ci sono altri vantaggi nell'averla on camera?
spero di riuscire a fare delle prove da postare...
saluti.
Giorgio Ospici
Jan 31 2006, 02:31 PM
ciao segurdown
la funzione fp supportata dalle professionali d2 e dalla d200 produce un lampo con potenza inversamente proporzionale al tempo settato ...piu' il tempo e' "veloce" piu' la potenza del lampo "diminuisce".
Con la mascheratura dei contatti con la D 70 +sb 800-600 usiamo il flash con una potenza costante , modificabile secondo l'esigenza del momento nel menu' del flash interessato, con tempi di scatto variabili
il vantaggio e' tutto qui
Ciao
Giorgio
Riccardo S.
Jan 31 2006, 04:01 PM
QUOTE(Seawolf D70 @ Jan 31 2006, 02:31 PM)
[...]
la funzione fp [...] produce un lampo con potenza inversamente proporzionale al tempo settato ...piu' il tempo e' "veloce" piu' la potenza del lampo "diminuisce".
[...]
ciao Giorgio,
grazie della chiarificazione, riguardo la tua affermazione riportata, però, forse volevi dire il contrario: se è inversamente proporzionale allora più l'otturatore è "veloce" (il tempo che impiega è piccolo e quindi necessita di più luce per ottenere una esposizione pari ad un tempo più lungo) più il lampo deve essere più intenso (la potenza del lampo "aumenta")... correggimi se sbaglio...
saluti.
Riccardo
Nicola Verardo
Feb 11 2006, 10:19 AM
bene ho comperato l'ottimo sb 800 , ho fatto la modifica dei pin, ho settato la D200 in M posa 1/250 tutto ok ma come salgo di velocità mi compare una banda nera di mancata illuminazione del flash.
Come si ovvia a tutto ciò, se si puo?
Thank's
andreafoschi
Feb 11 2006, 11:59 AM
ciao,
ho l'impressione che il gioco possa funzionare correttamente solo su d50 e d70, che hanno i tempi veloci elettronici, mentre d100-d200-d1-d2 sfruttano l'otturatore anche per i tempi veloci.
per cui con d200-d2 per superare 1/250 si deve far ricorso all'fp
andrea
Nicola Verardo
Feb 11 2006, 02:06 PM
cioè settando cosa e dove???
l.ceva@libero.it
Feb 11 2006, 04:01 PM
QUOTE(AliTom @ Feb 11 2006, 11:19 AM)
Come si ovvia a tutto ciò, se si puo?
Thank's
Non si può!
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
SERIAL
Feb 13 2006, 06:38 PM
Scusate se sono O.T., ma la tecnica può funzionare con cp8800 + sb600?
Ho provato ad inibire i pin ma il flash non scatta, si attiva quello della macchina
comunque per prova ho fatto qualche scatto oltre il tempo di sync con potenza del flash ridotta in manuale senza inibirei contatti (scusate ma non ricordo i dati precisi...

), questo è uno dei risultati.
Saluti,
Roberto