Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
oxygen1979
ecco mi qui a scrivere in un forum che stimo molto ... dove cerco aiuti e consigli da chi ne sa piu' di me ... o almeno credo ...

sono agli inizi ... quindi ho attrezzatura "base" e cerco di ampliare la mia attrezzatura piano piano chiedendo consigli anche qui su cosa comprare ...

azz ... problemone ...

qui non c'è chi ti da un consiglio per attrezzatura economica con la quale cominciare ( ed anche andare avanti visto che una d700 ed un 300 f2,8 non me lo potrò permettere per chissà quanti anni... forse mai )!

il 98% delle risposte è : "aspetta e compra qualcosa di meglio ..... quello lascia stare è deludente .... quello è un "plasticone" ..... ecc "

insomma ... sembra che se non hai o devi acquistare almeno una d200 con ottica f2,8 treppiedi manfrotto o gitzo ... non ti fila nessuno :(

qui c'è tanta gente che non ha da spendere 300 euro per un treppiede con testa stratosferica o 500 euro per un'ottica ( e qui dentro un'ottica da 500 euro è considerata economica ! ), molti di voi sono piu' avanti e ne hanno il "bisogno" ma non per questo non si può aiutare chi inizia o dirgli che deve spendere chissà quanto

un forum di solito è un posto dove si impara .. si condivide .. si cresce ...

spero non me ne vogliate per lo sfogo ... ma credo che molti utenti siano nella mia condizione

P.S. una bella birra fresca per tutti smile.gif ( che distende così la mano è piu' ferma anche senza un manfrotto con relativa testa fluida biggrin.gif )

Cosimo Camarda
Ciao, ho letto con attenzione il tuo 3d e mi spiace che del forum Nital abbia potuto avere questa impressione; in genere si ricevono consigli un pò da tutti, poi sta a noi poter capire cosa è meglio o cosa è peggio.

Ti assicuro: conosco un sacco di utenti che scattano con delle reflex e ottiche economiche e portano a casa degli ottimi scatti.

Siamo qui noi tutti per darti i giusti consigli e soprattutto facci vedere qualche foto!!!

Con affetto Cosimo.
Giorgio C.
Mah,non mi pare che su questo forum ti diano solo indicazioni per farti spendere soldi su ottiche miglionarie.......

Ho letto tanti e tanti altri 3D dove ti chiedono la cifra che sei disposto a spendere,poi loro ti danno una mano sulla scelta migliore che puoi fare.

non ho mai letto post dove ti consigliano di spendere soldi dove uno non può arrivarci! Credo che la gente seria che frequenta questo forum non si permetterebbe mai di bannarti solo perchè tu non puoi avere un'ottica pro e loro invece si!

Forse hai frainteso qualcosa...... hmmm.gif

Ciao
Andrea91
Hai ragione. A volte c'è qualcuno che esagera consigliando ottiche che costano 5 volte il budget pianificato, però molte altre volte i consigli sono sensati. Ti riporto un esempio: l'estate scorsa ho acquistato usato un 70-300G e l'ho rivenduto dopo una settimana. Se avessi chiesto consigli sicuramente ci sarebbe stato qualcuno a consigliarmi di aspettare e acquistare un 70330 Vr o un 80-200 usato. E avrebbero avuto ragione, nel caso mio. Magari ad un altro l'ottica sarebbe piaciuta e avrebbe dato parecchie soddisfazioni, così come non è stato nel mio caso. Consigliare è sempre cosa delicata...
Gufopica
si alle volte forse e mi ci metto pure io..si è presi dalla passione e dalla necessità di avere qualcosa di top di mamma nikon che le ottiche diciamo tra virgolette non pro vengono snobbate.
cmq sia credimi
ho notato qui nel forum che di consigli te ne danno sempre di bene..
e io ci stò parecchio e parecchie ore al giorno, ho conosciuto tanta gente e con alcuni ci sentiamo spesso..
è una bella comunity..
come ti ripeto alle volte uno si può spingere oltre,non valorizzando le pur buone ottiche dx per esempio..
vedrai che ti troverai bene.
cmq sia ti posso ancora dire che alla fine dei conti si la reflex e ottica al top serve..
ma se dietro non c'è un manico con le...
puoi avere anche una compatta che a casa lo scatto se ci sono gli attributi a casa ce lo porti...
anche se non hai il top!
wink.gif
Matteo
gattomiro
QUOTE(oxygen1979 @ May 27 2009, 01:34 PM) *
[...] qui non c'è chi ti da un consiglio per attrezzatura economica con la quale cominciare ( ed anche andare avanti visto che una d700 ed un 300 f2,8 non me lo potrò permettere per chissà quanti anni... forse mai )!

il 98% delle risposte è : "aspetta e compra qualcosa di meglio ..... quello lascia stare è deludente .... quello è un "plasticone" ..... ecc "
[...] un forum di solito è un posto dove si impara .. si condivide .. si cresce ...

spero non me ne vogliate per lo sfogo ... ma credo che molti utenti siano nella mia condizione

P.S. una bella birra fresca per tutti smile.gif ( che distende così la mano è piu' ferma anche senza un manfrotto con relativa testa fluida biggrin.gif )


Iniziamo dalla birra fresca. E' ben accetta ed anzi: brindiamo... smile.gif

Non condivido quanto hai detto perché è la rappresentazione parziale di quanto avviene su questo forum. Se penso alle dritte (ed ai preziosi documenti didattici) dell'utente Carlo Nadalin sullo Still-life o a quelle del moderatore NonnoGG sul fai da te (efficacissime ed a portata di ogni tasca, soprattutto quella dei "principianti" spiantati... biggrin.gif ) mi viene naturale credere che forse non hai approfondito bene le sezioni del forum ed ha letto poco relativamente al flusso di informazioni che circola. La cosa è comunque comprensibile, dato che sei iscritto, come posso notare, da un mese soltanto. Poi è sicuramente vero che qualcuno spesso divaga rispetto alla domanda di chi chiede consigli diretti, ma fortunatamente non è la regola. Per quanto riguarda il titolo che hai dato al thread direi che in certo qual modo ci hai azzeccato.
Dopo qualche anno di frequentazione ho constatato che questo è un forum molto professionale, ma nel senso che ci scrivono utenti con una vera passione ed una competenza davvero notevoli. Alcuni fanno i fotografi di professione, altri (credo la stragrande maggioranza) tutto fanno fuorché i fotografi "pro". Ho visto che oltre alla categoria citata sono presenti commessi, impiegati, pizzaioli, ingegneri, medici, operai, studenti, inoccupati, disoccupati, lavoratori atipici...
Ho constatato che tutti, o perlomeno la maggioranza, è capace di condividere il proprio bagaglio tecnico e culturale con umiltà e grande disponibilità e , perché no..., credo di aver condiviso qualcosa anch'io, nel mio piccolo.
Ti invito quindi a frequentare di più, se ti fa piacere e se disponi di tempo da dedicargli, con spirito libero ed aperto. I frutti arriveranno.

Tornando però alle tue concrete esigenze, potresti dire che attrezzatura utilizzi, di cosa avresti bisogno ed in pratica di quali consigli necessiti?

In attesa di nuova risposta ti saluto con grande cordialità. wink.gif
Claudio Orlando
Hai ragione!
bergat@tiscali.it
QUOTE
qui c'è tanta gente che non ha da spendere 300 euro per un treppiede con testa stratosferica o 500 euro per un'ottica ( e qui dentro un'ottica da 500 euro è considerata economica ! ), molti di voi sono piu' avanti e ne hanno il "bisogno" ma non per questo non si può aiutare chi inizia o dirgli che deve spendere chissà quanto


Hai perfettamente ragione. Il problema della spocchia però nasce molte volte da parte di chi vuole aver tutto e subito e non procedere per gradi.

Una D80 o una D90 con i loro zoom in kit, vanno benissimo per iniziare e per poter fare foto per i primi uno o due anni. Intanto uno inzia a mettersi i soldi da pate per qualche ottica di qualità iniziando ad esempio da uno zoom grandangolo o da uno tele.
L'importante è non fare l'errore di prendere poi obiettivi economici per avere tutto e subito.

Il corredo fotografico è un credo, che va coltivato negli anni con scelte oculate e senza mezzi termini, anche perchè poi le macchine si cambiano, ma gli obiettivi restano.
Moua
Onestamente mi sento di condividere lo sfogo, che come tale è generalizzato e fa di tutta un'erba un fascio.

Molto spesso le risposte sono del tipo meglio una carezza di un calcio nel ........ ma questo è ovvio direi quasi alla Catalano per chi ha un po di anni per ricordare chi era.

Basti vedere proprio l'ultima discussione sul consiglio per un treppiede al di sotto dei cento euro, mi sembra che solo uno abbia dato una indicazione, il resto si è limitato a sconsigliare l'acquisto.

Nel caso particolare del cavalletto ed in generale, il maggior costo dovrebbe e ribadisco il dovrebbe, essere sinonimo di maggiore qualità, ma è chiaro che il tutto andrebbe sempre riportato al grado di utilizzo dell'attrezzatura.

In questo senso effettivamente un "pro" o un fotoamatore quasi pro non potrà mai consigliare un accessorio del genere, ma non tutti qui siamo così fissati per la fotografia. Ci sono tanti utenti che utilizzano l'attrezzatura a livello amatoriale, per i quali avere un ottica non luminosa o un treppiede che in condizioni di vento forte vibra non è un problema perchè sentiranno la necessità di un 1.4 o utilizzeranno il cavalletto venti volte in un anno. La spesa da sostenere per i venti utilizzi non vale l'impresa, perchè alla fine se su 20 cinque foto saranno venute male la vita continua come prima.

Siccome parto dall'ipotesi che chi chiede un consiglio fissando un budget massimo, non sia un imbecille, e che abbia valutato la cosa prima di chiedere aiuto, ritengo che ricevere risposte del tipo "lascia perdere" o "conserva i soldi" possa anche infastidire oltre a non dare nessun aiuto concreto.

Salutoni
Attilio




oxygen1979
vedo che il mio post ha avuto in poco tempo diverse risposte .. e non me lo aspettavo ..

non volevo fare "di tutta un'erba un fascio" anche perchè utenti che mi hanno aiutato ce ne sono stati e li ringrazio sempre, in più ammetto che qui sul forum leggo tante cose che mi aiutano molto

comunque per iniziare ... "una d80 o una d90 in kit" ... già qui sono indietro ... io ho una d40 da un meno di un anno e mi soddisfa ancora alla grande ... ho aggiunto una d70 pagata 120caffè ( immaginate come stava poveretta ) ... questo per me significa "economico"

tra pochi giorni comprerò il tamron 70-300 ... poco piu' di 100caffè nuovo ( la userò spesso e con grande soddisfazione dopo aver visto che foto tira fuori )... questo significa "economico" ... sto vedendo treppiedi che per me sono fantastici a meno di 100 caffè ... questo significa "economico"

insomma ... per farla breve ... io ho un negozio di informatica e telefonia ( tra un paio di giorni anche materiale photo ) ... e non arrivo a fine mese con uno "stipendio" vero e proprio, mi salvo solo perchè sono "giovane" e vivo ancora con i miei

credo che come me ci sia parecchia gente, capisco che un 70-300G c'è chi lo compra e lo rivende dopo una settimana ... io no ... cercherei di usarlo al suo limite ... inventarmi i draghi ... perchè anche dopo una settimana .. un mese ... e chissà quanto ... non potrei avere di meglio

questo .. un po' è uno sfogo per varie cose lette sul forum ( ci sono da poco ... ma passo 10 ore al giorno davanti al pc ... credetemi che ho letto tanto ) ma è anche un po' per riflettere.....credo che spesso ci siano cose sottovalutate...semplicemente perchè non sfruttate al massimo o perche "tanto c'è di meglio"

detto cio' ... qui fa caldo ... ed io offro un altro giro di birra fresca wink.gif

P.S. è un modo come un altro di parlare ... ed anche se il mio è uno sfogo ... non vuol essere una polemica
Max Lucotti
QUOTE(oxygen1979 @ May 27 2009, 04:55 PM) *
vedo che il mio post ha avuto in poco tempo diverse risposte .. e non me lo aspettavo ..

non volevo fare "di tutta un'erba un fascio" anche perchè utenti che mi hanno aiutato ce ne sono stati e li ringrazio sempre, in più ammetto che qui sul forum leggo tante cose che mi aiutano molto

comunque per iniziare ... "una d80 o una d90 in kit" ... già qui sono indietro ... io ho una d40 da un meno di un anno e mi soddisfa ancora alla grande ... ho aggiunto una d70 pagata 120caffè ( immaginate come stava poveretta ) ... questo per me significa "economico"

tra pochi giorni comprerò il tamron 70-300 ... poco piu' di 100caffè nuovo ( la userò spesso e con grande soddisfazione dopo aver visto che foto tira fuori )... questo significa "economico" ... sto vedendo treppiedi che per me sono fantastici a meno di 100 caffè ... questo significa "economico"

insomma ... per farla breve ... io ho un negozio di informatica e telefonia ( tra un paio di giorni anche materiale photo ) ... e non arrivo a fine mese con uno "stipendio" vero e proprio, mi salvo solo perchè sono "giovane" e vivo ancora con i miei

credo che come me ci sia parecchia gente, capisco che un 70-300G c'è chi lo compra e lo rivende dopo una settimana ... io no ... cercherei di usarlo al suo limite ... inventarmi i draghi ... perchè anche dopo una settimana .. un mese ... e chissà quanto ... non potrei avere di meglio

questo .. un po' è uno sfogo per varie cose lette sul forum ( ci sono da poco ... ma passo 10 ore al giorno davanti al pc ... credetemi che ho letto tanto ) ma è anche un po' per riflettere.....credo che spesso ci siano cose sottovalutate...semplicemente perchè non sfruttate al massimo o perche "tanto c'è di meglio"

detto cio' ... qui fa caldo ... ed io offro un altro giro di birra fresca wink.gif

P.S. è un modo come un altro di parlare ... ed anche se il mio è uno sfogo ... non vuol essere una polemica


Se Se.. fai lo splendido a offrire la birra perchè quì... non si paga!!! :-)

Purtroppo è una usanza del forum.. prova a dire.. prendo la d40 o la d60 e ti consigliano la d3x, perlomeno!
ma non te la prendere... e beviamoci sopra!

Ciao Max
oxygen1979
QUOTE(photomax2 @ May 27 2009, 05:11 PM) *
Se Se.. fai lo splendido a offrire la birra perchè quì... non si paga!!! :-)

Purtroppo è una usanza del forum.. prova a dire.. prendo la d40 o la d60 e ti consigliano la d3x, perlomeno!
ma non te la prendere... e beviamoci sopra!

Ciao Max


beh .. se offro una birra a tutti quelli che hanno risposto ... e mi compro il 70 300 tamron ... ho sempre risparmiato rispetto a non offrire la birra e cmprare un nikkor 300 2,8 ... ed in piu' ho una bella bevuta in compagnia biggrin.gif
sergiobutta
Il vero problema, risiede nel fatto che le variabili sono tante. Corpi macchina : Una D60 è già una signora macchina per chi viene da una compatta, ma anche per chi, come me, solo qualche anno fa fotografava con una splendida D100. Poi intervengono le varianti al tema : "ma sul mercato dell'usato puoi trovare una D80 nuova che, forse, costa solo un pò più di una D60". " ... e, arrivati a questo punto, facendo un piccolo sacrificio, puoi comprare una D5000 nuova". Ma, forse, a questo punto una D200 usata ... e così via fino al consiglio di acquistare una D3x ...
Non parliamo poi delle ottiche che offrono ancora più ampia di possibilità di scelta.
Tra nuovo ed usato, con piccole differenza di spesa di lunghezza focale o di qualità la possibilità di scelta è praticamente infinita.
Il mio consiglio ? Sentire tutti, non meravigliarsi delle escalation, in quanto ci troviamo iu un gruppo di amici che non per cattiveria, ma per generosità cerca di proporsi come miglior consigliere.
Maurizio Mandarino
Non vuoi spendere ... il mio consiglio è ... cambia hobby! laugh.gif ... scherzo! messicano.gif

Cmq è bene che tu sappia che la fotografia è peggio di una moglie (se mi sente) cerotto.gif ... per iniziare và bene un pò tutto la tua esigenza è limitata al percorso che stai iniziando ... poi piano piano tutto cambia, il tuo modo di vedere gli scatti diventa più critico e così via ... fino a quando capirai che ...
... be non te lo dico altrimenti ti tolgo il gusto della scoperta! rolleyes.gif

Buon viaggio nel mondo della fotografia ... per iniziare quello che hai và bene!

Salutoni.
Mau
stefanocucco
...lo sfogo è condivisibile...
però con il senno di poi e se la passione ti divorerà vedrai che certi consigli sul risparmio e sull'aspettare sono giustissimi wink.gif
faccio un esempio per il treppiede:
Circa 3 anni fa neanche a me passava per l'anticamera del cervello di spendere 300 euro per un treppiede+testa e così in 2 anni e mezzo ne ho comprati 2: il primo troppo leggero per una reflex e ho pagato l'inesperienza. Successivamente ne ho preso un altro spendendo qualcosa di più, ma anche questo dopo averlo sfruttato un bel pò ho capito che era una ciofeca e così dopo 2 treppiedi e 200euro circa in meno nel portafogli, quest'anno finalmente ho preso un treppiede definitivo pagandolo un pò, ma rimarrà con me per 10-15 anni Pollice.gif

Cosimo Camarda
QUOTE(Maurizio Mandarino @ May 27 2009, 06:09 PM) *
Non vuoi spendere ... il mio consiglio è ... cambia hobby! laugh.gif ... scherzo! messicano.gif

Cmq è bene che tu sappia che la fotografia è peggio di una moglie (se mi sente)



magari!!!!
fabryxx
QUOTE(stefanocucco @ May 27 2009, 06:10 PM) *
... quest'anno finalmente ho preso un treppiede definitivo pagandolo un pò, ma rimarrà con me per 10-15 anni Pollice.gif


Hai perfettamente ragione Stefano, il proverbio dice che chi più spende meno spende, parole santissime, ma dille al portafoglio che piange
per molti di noi, come lo è stato per il sottoscritto, questa passione è cominciata in sordina per diventare ...come una moglie laugh.gif

beviamoci su, paga il nostro amico, scatta con quello che hai, quando capirai che l'attrezzatura ti sta stretta, allora sarà il momento di capire cosa ti serve, nel frattempo scatta e impara
oldfox
io volevo ridirti uno dei "proverbi" del forum....

non conta solo l'attrezzatura, ma anche il manico.....


se hai una d40 col 18-55 mica è detto che tu non riesca a fare una foto migliore di una d3 con 24-70 ????

io non parlo di tecnica, ma del soggetto.....
anche io mi sono voluto sbizzarrire con una bella attrezzatura, ma se alla fine non sai cosa fotografare non serve a nulla.....

o fai il fotografo di professione e hai tutto il tempo che vuoi per le foto, oppure se lo fai conme hobby devi trovare il tempo....e questo oggi come oggi è sempre piu difficile....lavoro, impegni, famiglia ecc.....
il tempo per le foto si riduce molto
e sinceramente almeno per me viene DOPO le altre cose che ho elencato....

quindi la cosa piu preziosa e indispensabile per fare le foto non è l'attrezzatura, ma il tempo per farle, i soggetti interessanti e la voglia di migliorarsi.....
se hai queste cose vai tranquillo che in poco tempo farai foto migliori con una scatoletta plasticotta che con una d3x
Davide-S
Capisco il messaggio di Oxygen1979 perchè anch'io faccio parte di chi "sogna" col cuore e "compra" con la mente...

Anche se partecipo poco, leggo molto il forum ed anche a me hanno consigliato qualcosa di fuori budget... ma la realtà è che i consigli possono riguardare dati oggettivi... mentre il proprio portafoglio lo conosce solo il proprietario.

Ognuno consiglia sulla base delle proprie esperienze...

Inoltre molto dipende dal proprio cammino personale che si vuol seguire...
Ad esempio, se faccio per il 70% macro, per quando il mio portafoglio pianga non ci spendo 80€ in close up economiche per poi, dopo il primo periodo di scoperta, incomincia ad andare stretto e si cerca qualcosa in più... meglio aggiungere questi 80€ ad un macro serio, magari di seconda mano, ed essere appagati per quel 70% di foto che si fa... magari il restante 30% di foto fatte con l'obiettivo kit vanno più che bene...
Questo discorso si può applicare un po' a tutto...

Così come si può fare un intero corredo + accessori economico e cavarsela un po' in tutte le situazioni che possono capitare... l'importante è esserne consapevoli che, purtroppo, la qualità si paga.

E, cmq, mai dire mai... personalmente ho dovuto ri-comprare un flash, un obiettivo, un treppiedi ed un borsello... che sul momento pensavo che l'economicità mi andava bene... ma poi mi sono dovuto ricredere pensando al detto "chi più spende, meno spende..."
bergat@tiscali.it
QUOTE
E, cmq, mai dire mai... personalmente ho dovuto ri-comprare un flash, un obiettivo, un treppiedi ed un borsello... che sul momento pensavo che l'economicità mi andava bene... ma poi mi sono dovuto ricredere pensando al detto "chi più spende, meno spende..."


Proprio questo è il problema. Meglio andare cauti e fare spese meditate, laddove si ha la possibilità di farle in quel preciso determinato momento.

Oggi a 58 anni, se voglio, posso acquistare anche un 300 F2,8, anche se inutile, almeno per me.

Ma ricordo perfetamente quando, a 18 anni, acquistavo un obiettivo nikon di qualità ogni 2/3 anni dopo aver avuto per 3 anni una nikon F solo col 50 F/2, non potendo permettermi altro. Ma non ho mai ceduto alle lusinghe dell'acquisto di prodotti economici e del resto non ho mai acquistato merce usata (a quei tempi poco si concepiva).
Moua
Il messaggio che viene fuori leggendo questa discussione è economico=schifezza.
E invece, non ritengo affatto che sia così, a parte il valore non assoluto che ha la parola economico.

Quante discussioni si leggono su questo forum di obiettivi di fascia alta che deludono, e quanti di obiettivi di fascia bassa che entusiasmano, giusto per fare un esempio.

Sono fermamente convinto che la qualità si paga, ma ci sono molte variabili che entrano nella definizione di qualità. Una baionetta in plastica, forse, durerà meno di una in acciaio, ma se io faccio un cambio di obiettivo all'anno, non fa nessuna differenza, fra vent'anni avrò fatto venti cambi senza problemi anche con quella in plastica.

Potrei continuare con altri esempi di qualità che si paga, ma del tutto inutile in relazione all'uso, o viceversa indispensabile rispetto all'uso che se ne fa.

Poi è chiaro che nel tempo le necessità possono cambiare e quindi quello che oggi ci va bene potrebbe non andare più bene in futuro, ma chi lo sa?

Ho acquistato un cavalletto in carbonio economico, senza fronzoli, e l'ho usato sino ad oggi due volte. In queste due volte si è comportato egregiamente ed è sicuramente peggiore di un più blasonato manfrotto che costa circa 4 o 5 volte tanto. Questo, per via del basso impegno economico me lo tengo, se avessi speso di più lo avrei già rivenduto, perdendoci, per inutilizzo.

Quindi concludo dicendo che economico non sempre è sinonimo di scarsa qualità e aspettare tre anni per comprarmi una cosa "migliore" potrebbe non ripagarmi dei soldi spesi oltre ad aver perso tre anni di "vita fotografica".

Ovviamente pareri del tutto personali

Saluti
Attilio
gattomiro
QUOTE(Moua @ May 28 2009, 12:55 AM) *
Il messaggio che viene fuori leggendo questa discussione è economico=schifezza.
E invece, non ritengo affatto che sia così, a parte il valore non assoluto che ha la parola economico.
[...]
Ovviamente pareri del tutto personali

Saluti
Attilio


A me non sembra che il tenore della discussione sia questo, ma rispetto la tua opinione. E per far sì che neppure lontanamente si ritenga valido l'assunto di cui sopra, faccio una proposta: ciascuno indichi gli strumenti più economici che ha avuto modo di utilizzare (fotocamere, obiettivi, accessori) che secondo il proprio giudizio offrono un buono, ottimo od eccellente rapporto costi-benefici (o qualità/prezzo che dir si voglia).
Inizio io in modo molto sommario ed a titolo d'esempio, ma mi ripropongo di dare indicazioni più circostanziate nei prossimi giorni (fra un po' devo andare a dormire):

Nikon D40: rapporto Q/P = Eccellente
Nikon AF-S 18-55/3,5-5,6 DX: = rapporto Q/P = Eccellente
Nikon AF-S 18-70/3,5-4,5 DX: = rapporto Q/P = Ottimo
Nikon AFD 50/1,8 = rapporto Q/P = Eccellente

Che ne dite?

Buonanotte
marce956
Ciao, io sono Nikonista da 34 anni e frequento questo Forum da pochi mesi, leggo di tutto e di piu' e trovo molto bello, ma soprattutto molto utile, trovare le opinioni piu' diverse che permettono alla fine di farsene una propria.
Quando ho chiesto consigli sono arrivati puntuali e mirati alle mie esigenze.
Quando ho postato qualche foto sono arrivate osservazioni su come migliorare e nessuno ha mai chiesto che attrezzatura ho usato.
In definitiva lo ritengo un grande valore aggiunto ed una fonte di ricchezza (di informazioni) alimentato da persone non animate da interessi personali, ma solo da passione, cui attingere "gratis".
Pensaci e vedrai che anche tu condividerai questi aspetti e ne saprai trarre soddisfazioni
Marcello
tosk
Alcune delle foto più belle che ho fatto le ho scattate con lo "schifo" del 18/55 e con un tokina 28/70
A) Se non hai una bella scena da scattare puoi avere anche 10mila euro di attrezzatura e la foto resta brutta
b - molto più importante - se non sai usare gli occhi e la testa, oltre che le dita sulle ghiere e pulsanti, la foto resta brutta ugualmente

Se però quelle stesse foto fatte col tokina le rifaccio col nikon 35/70 la qualità, i coori, le sfumature, la nitidezza, migliorano, magari di poco, ma un passo avanti c'è.

Per non sbagliare direi che quando nel forum (soprattutto questo, ma anche in tanti altri) qualcuno ti elenca pregi, difetti, statistiche mtf, qualità costruttiva, profumo e colore intenso di un'ottica...per poi scoprire che non l'ha mai avuta ma ha solo letto altre opinioni,,,fatti una bella risata e mandalo dove ti pare

i test fatteli da slo: trova altri nikonisti, tutti ti faremo volentieri "fare un giro" con l'ottica che abbiamo poi valut tu se fare l'acquisto.

direi poi che tutto è relativo, mai assoluto: ad esempio io ho avuto l'80-200 a pompa, che ha una qualità eccelsa. Nel forum l'80% delle persone ti dirà di passare all'afs per migliorare la qualità...ma sono stupidaggini. Io l'ho cambiato perché in alcune situazioni ho bisogno di un autofocus più performante, quel modello era effettivamente troppo lento per lo sport, ma se avessi dovuto fare solo i miei ritratti andava più che bene.

Se fai fot in studio, dove lavori almeno a f11 a che ti serve un obiettivo che dia la massima resa anche a f 2.8?
Tutto dipende dall'uso, a volte è meglio spendere un po' di più e avere l'ottica che spacca, in altre meglio tenersi i soldini per un'altra ottica
meditiamo, ciao
stefanocucco
Io ho risparmiato per un anno e mezzo per potermi comprare un 80-200 F/2,8 (mi ricordo che mettevo via anche gli euro "rossi" dry.gif ), ma adesso ho un ottica che me la terrò stretta per anni e anni e anni e anni e anni..e chi mi consigliò così su questo forum lo ringrazio ancora!
investire in ottiche e attrezzature di qualità ha innumerevoli vantaggi e ripeto se la passione c'è la voglia di comprarsi almeno un otticuzza di qualità vien fuori pian pianino wink.gif .
nuvolarossa
Hai ragione, questo è sempre stato un vizio di questo forum, fin dagli albori...
Uno chiede consigli per spendere poco ed avere un po' di qualità e gli si consiglia la d3 con il 24/70....
Comunque se vai a cercare bene nelle discussioni, consigli validi ne trovi sempre.
E' vero che la qualità si paga (e cara!), ma è anche vero che per le nostre esigenze di fotoamatori possiamo anche accontentarci di un pochino meno qualità e portare comunque a casa le nostre foto dignitose. Spesso non si tratta se fare una foto di qualità o non di qualità, si tratta SE fare O NO la foto. Se uno ha necessità di un tele ed ha un budget limitato ha tre alternative: Plasticone, Universale o NIENTE!!! E tra niente e plasticone spesso è meglio l'universale.... rolleyes.gif ... Consigliare: "Aspetta e comprati il 70/200 f 2.8 vr" equivale a dire: "per almeno 10 anni non fare foto con il tele...." Fulmine.gif Consigliare l'80/200 usato, che è un'ottica ottima e consigliabile, è una bella cosa, però bisogna anche vedere cosa ci si fa, perchè non tutti sono disposti a portarsi dietro un peso di 2 chili, ingombrante e che dà molto nell'occhio ad eventuali malfattori, per poi scattarci magari 2 foto sole alla settimana...

Tornando al discorso cavalletti, io ne ho 2, uno comprato ai tempi delle bancarelle dei polacchi e l'altro dalle bancarelle dei cinesi, pagati meno di 30 dobloni l'uno... Li avrò usati si e no 5 volte in 10 anni... Di cui 2 volte per il video... Se avessi comprato un Manfrotto da 500 dobloni sarei ancora a piangerci su adesso!....
oxygen1979
accidenti quante risposte ... non me lo aspettavo ( anche se il tema forse era un po' provocatorio )

parecchia gente ha compreso quello che volevo dire e le vostre risposte sono tutte a dir poco entusiasmanti smile.gif

cito una frase di Nuvolarossa ...

" Spesso non si tratta se fare una foto di qualità o non di qualità, si tratta SE fare O NO la foto "

per quello che faccio io alcune attrezzature mi permettoo di "fare" la foto ... poi certo .. con un tele da 100 eurini non m'aspetto che venga eccelsa ... ma ho il mio bel ricordo da portare a casa ... che altrimenti non avrei avuto

per tanti di voi una foto è un'opera d'arte da mostrare...per altri è un modo per far "vedere" un'emozione ... per me è soprattutto un " bel ricordo " quindi ci tengo parecchio a portarmel a casa smile.gif

grazie a tutti per le risposte/interventi è sempre un piacere leggervi e scambiare opinioni con tutti voi wink.gif
elechem
QUOTE(oxygen1979 @ May 28 2009, 10:31 AM) *
cito una frase di Nuvolarossa ...

" Spesso non si tratta se fare una foto di qualità o non di qualità, si tratta SE fare O NO la foto "

per quello che faccio io alcune attrezzature mi permettoo di "fare" la foto ... poi certo .. con un tele da 100 eurini non m'aspetto che venga eccelsa ... ma ho il mio bel ricordo da portare a casa ... che altrimenti non avrei avuto


Se giri un po' per il web o per mostre, ti accorgi che, in molti casi, la foto che dice qualcosa non sempre è "supernitida" o addirittura tecnicamente perfetta (che dire dell'utilizzo creativo del mosso, dello sfocato, ecc...). L'importante è che comunichi!

Riguardo al tele da 100 eurini, beh, anche io ho difficoltà a fare upgrade frequenti del mio corredo (fotografo ancora con una D70....), però ogni volta che ho sentito il bisogno di acquistare una lente non ho fatto altro che fare una bella ricerca, oltre che su questo forum, anche su altri siti. C'è ad esempio un sito (moderatore posso dire il nome? boh, non ricordo mai il regolamento....) che si chiama Pbase, in cui è possibile andare a fare una ricerca sugli scatti effettuati con un determinato obiettivo (non solo nikon), in modo da valutare se la qualità di questo obiettivo potrebbe fare al caso nostro. In questo modo ho deciso ad esempio di acquistare (usato) un vecchio (ma ottimo) 70-200 f4-5,6, che mi ha accompagnato in modo egregio fino a quando non mi è stato possibile acquistare (sempre usato) un 80-200 2.8 AF-S.

Continua quindi a coltivare questa passione studiando, approfondendo, confrontandoti con gli altri, e vedrai che la gioia più grande la proverai non con una D3 in mano, ma quando qualcuno apprezzerà le tue foto.

Un caro saluto
oxygen1979
il sito con le varie foto scattate con determinate macchine ed ottiche me lo ha segnalato un utente qui sul forum pochi giorni fa ... ed è a dir poco eccezionale

dopo aver visto le foto del plasticone che volevo comprare ... ho deciso di prenderlo .. perchè per come lo uso io mi va ultra bene ... e per quello che costa è una grande ottica ( sottolineo di nuovo "per quello che costa" )

comunque ... tornando al discorso del topic ... sto ricevendo consigli a destra e manca su diverse cose ... e sono tutti consigli proporzionati alle mie tasche smile.gif

naturalmente ..... giretto di birra fresca !! ( a forza di giri di birra mi alcolizzo e non penso piu' alle foto biggrin.gif )
eneab
Una forma mentis che è veramente utile acquisire è quella che ti porta a domandarti " ho veramente bisogno di questa cosa?"

Sarò volutamente provocatorio, ma un paesaggista, che accidente se ne fa dell'autofocus? ( ed è solo uno dei tampi esempi possibili )
Attualmente è possibile trovare, presso negozi seri ( quindi senza bisogno di farsi più di tanti patemi d'animo in merito al fatto che chissà, magari senza saperlo sto ricettando del materiale rubato ) presso i quali è possibile trovare degli obiettivi manual focus di ottima qualità.

Le leggi dell'ottica non son cambiate da mo'.
Quelle sono.
I vetri evolvono, ma lentamente.
I nanocristal coat, si, avranno prestazioni migliori, ma non è che i multistrato di 20 anni fa non fossero buoni.
La differenza la apprezzi veramente solo in condizioni estreme che in realtà pochissimi praticano.

Voglio fare un esempio al ragazzo che ha aperto il 3d.
Sto continuando anche a fare un po' di diapositive con la macchina analogica.
Non impallinatemi, ma la mia analogica è una Canon.
Una A1 manuale del 1978 ( che funziona come un cronometro svizzero ).
Un paio di anni fa mi sono comprato un 200 f2.8, quindi un obiettivi già di classe superiore, che da listini all'inizio degli anni '80 costava un po' più di un milione.
Per 90 euro me ne son portato a casa un esemplare col barilotto un po' segnato ma senza giochi sulla meccanica e con le lenti immacolate.
E proiettando i risultati, o anche facendo fare delle scansioni con uno scanner a tamburo serio e poi stampando, anche 20x30 e facendo il confronto con quel che tiro fuori dalla D90, beh, quella vecchietta di attrezzatura ha ancora qualcosa da dire, eccome.

Insomma, la perenne rincorsa al nuovo ed il rinnovo serratissimo dei listini, in realtà offrono opportunità per trovare ottime occasioni. ( comprando usato, spesso pochissimo,ciò di cui si disfano i "malati di shopping compulsivo )
Basta sapere di cosa esattamente si ha bisogno, e poi saperlo sfruttare a fondo per ciò che è e quel che vale senza lasciarsi abbindolare dallo sbrilluccichio del marketing che fa l'interesse di chi ti vende, non di te che compri.
elechem
QUOTE(eneab @ May 28 2009, 02:52 PM) *
Una forma mentis che è veramente utile acquisire è quella che ti porta a domandarti " ho veramente bisogno di questa cosa?"


Straquoto......

Bisogna anche dire che chi consiglia di comprare sempre e comunque il meglio, magari è colui che può spendere qualche migliaio di euro a cuor leggero, oppure il pro che fa - giustamente - della qualità un obiettivo imprescindibile (immaginate il cliente che commissiona un servizio di matrimonio ed è completamente a digiuno del linguaggio forografico, ebbene ciò che guarderà sarà sicuramente la nitidezza della foto, piuttosto che il "messaggio" che trasmette - pro, ditemi se sbaglio)

sergiobutta
QUOTE(eneab @ May 28 2009, 02:52 PM) *
Una forma mentis che è veramente utile acquisire è quella che ti porta a domandarti " ho veramente bisogno di questa cosa?"

Sarò volutamente provocatorio, ma un paesaggista, che accidente se ne fa dell'autofocus? ( ed è solo uno dei tampi esempi possibili )
Attualmente è possibile trovare, presso negozi seri ( quindi senza bisogno di farsi più di tanti patemi d'animo in merito al fatto che chissà, magari senza saperlo sto ricettando del materiale rubato ) presso i quali è possibile trovare degli obiettivi manual focus di ottima qualità.

Le leggi dell'ottica non son cambiate da mo'.
Quelle sono.
I vetri evolvono, ma lentamente.
I nanocristal coat, si, avranno prestazioni migliori, ma non è che i multistrato di 20 anni fa non fossero buoni.
La differenza la apprezzi veramente solo in condizioni estreme che in realtà pochissimi praticano.

Voglio fare un esempio al ragazzo che ha aperto il 3d.
Sto continuando anche a fare un po' di diapositive con la macchina analogica.
Non impallinatemi, ma la mia analogica è una Canon.
Una A1 manuale del 1978 ( che funziona come un cronometro svizzero ).
Un paio di anni fa mi sono comprato un 200 f2.8, quindi un obiettivi già di classe superiore, che da listini all'inizio degli anni '80 costava un po' più di un milione.
Per 90 euro me ne son portato a casa un esemplare col barilotto un po' segnato ma senza giochi sulla meccanica e con le lenti immacolate.
E proiettando i risultati, o anche facendo fare delle scansioni con uno scanner a tamburo serio e poi stampando, anche 20x30 e facendo il confronto con quel che tiro fuori dalla D90, beh, quella vecchietta di attrezzatura ha ancora qualcosa da dire, eccome.

Insomma, la perenne rincorsa al nuovo ed il rinnovo serratissimo dei listini, in realtà offrono opportunità per trovare ottime occasioni. ( comprando usato, spesso pochissimo,ciò di cui si disfano i "malati di shopping compulsivo )
Basta sapere di cosa esattamente si ha bisogno, e poi saperlo sfruttare a fondo per ciò che è e quel che vale senza lasciarsi abbindolare dallo sbrilluccichio del marketing che fa l'interesse di chi ti vende, non di te che compri.


Hai proprio ragione. Ottiche fisse di oltre trent'anni fa vanno alla perfezione. Anzi, oltre a 24, 28, 50, 105, 200, 300 ho acquistato anche un 43-86. Purtroppo però, se vuoi almeno tenere sotto controllo l'esposizione ... devi comprare una macchina di fascia alta . Qualcuno l'ha già detto. Per fotografare, e bene, è più che sufficiente una D40 con l'ottica del kit. Se cominci a ragionare per cercare di migliorare qualcosa ti rendi conto di essere caduto in un ginepraio. Ricordo che alcuni anni fa, per scansare tentazioni, aveva fatto un piano quinquennale di crescita del corredo. Non so se l'ha rispettato.
Moua
QUOTE(elechem @ May 28 2009, 03:20 PM) *
Straquoto......

Bisogna anche dire che chi consiglia di comprare sempre e comunque il meglio, magari è colui che può spendere qualche migliaio di euro a cuor leggero, oppure il pro che fa - giustamente - della qualità un obiettivo imprescindibile (immaginate il cliente che commissiona un servizio di matrimonio ed è completamente a digiuno del linguaggio forografico, ebbene ciò che guarderà sarà sicuramente la nitidezza della foto, piuttosto che il "messaggio" che trasmette - pro, ditemi se sbaglio)


Io ritengo che chi fa uso professionale di attrezzatura ha diverse necessità. La qualità in quel caso abbraccia svariati campi, dall'affidabilità alla robustezza, alla nitidezza, al bokeh, alla luminosità, alla vignettatura, al flare, insomma ci sono miriade di fattori importanti che fanno la differenza e fanno anche la differenza di prezzo. Poi è chiaro che in assoluto se posso comprarmi il meglio perchè accontentarmi?

Diverso il caso in cui uno è costretto ad accontentarsi per motivi economici. Spenderà poco, e non avrà il meglio in circolazione, però salvo rari casi, avrà comunque un oggetto che non è da buttare, anzi.
Se la logica fosse solo quella del costo non economico per avere qualità, stiamo implicitamente dicendo che, per esempio, il 50% degli obiettivi e dei corpi Nikon sono da buttare. Ma è così?

Eppure ci sono esempi di obiettivi e corpi economici (50 1.8 e 1.4, 55-200 vr, 70-300vr, 18-35, D60,D80,D90 ecc ecc) che non sono affatto scadenti e mi chiedo se anche per questi vale il detto "chi più spende, meno spende".

Sono convinto che da questa discussione non se ne uscirà mai, perchè le scelte che si fanno sono sempre molto personali e se a me piace così non è detto che debba esserlo anche per gli altri.


Ciao
Attilio


fabryxx
QUOTE(Moua @ May 28 2009, 03:34 PM) *
Eppure ci sono esempi di obiettivi e corpi economici (50 1.8 e 1.4, 55-200 vr, 70-300vr, 18-35, D60,D80,D90 ecc ecc) che non sono affatto scadenti e mi chiedo se anche per questi vale il detto "chi più spende, meno spende".

Vale e non vale, la risposta la trovi tra le tue parole appena sotto

Sono convinto che da questa discussione non se ne uscirà mai, perchè le scelte che si fanno sono sempre molto personali e se a me piace così non è detto che debba esserlo anche per gli altri.
Ciao
Attilio


Così va il mondo Pollice.gif
eneab
QUOTE(elechem @ May 28 2009, 03:20 PM) *
Straquoto......

Bisogna anche dire che chi consiglia di comprare sempre e comunque il meglio, magari è colui che può spendere qualche migliaio di euro a cuor leggero, oppure il pro che fa - giustamente - della qualità un obiettivo imprescindibile (immaginate il cliente che commissiona un servizio di matrimonio ed è completamente a digiuno del linguaggio forografico, ebbene ciò che guarderà sarà sicuramente la nitidezza della foto, piuttosto che il "messaggio" che trasmette - pro, ditemi se sbaglio)



Bisogna poi considerare anche un'altra cosa: per il fotografo professionista, corpo macchina ed obiettivi, non sono "l'oggetto della propria passione e/o del nostro feticismo" come invece accade per "noi" fotoamatori.

Sono strumenti di lavoro, con i quali producono il proprio reddito, gli strumenti che danno loro di che riempirsi il piatto e di che pagarsi un tetto sopra la testa.
E quindi, anche giustamente, a loro le stesse cose costano meno.
Non che gli vengano regalate eh, ma comunque gli costano sensibilmente meno.
Esistono canali di acquisto riservati ai professionisti ( credo ) ed oltre a questo alla fine dell'anno, i costi sostenute per le attrezzature di lavoro si scalano dall'imponibile in sede di denuncia dei redditi, in modo perfettamente lecito.
Non sono pro, ma ho amici liberi professionisti in altri campi, e ad esempio l'avvocato o lo psicologo scaricano in questo modo parte dei costi sostenuti per comprare il computer sul quale archiviano i dati del proprio lavoro.
Immagino che per i fotografi non sia diverso.

Il fotoamatore invece non produce reddito con l'attrezzatura, per lui è un bene voluattuario, uno sfizio o una passione che si concede.
E quindi alla fine, piaccia o non piaccia, il fotoamatore "non scala" nulla.

Però poi capita di vedere anche concorsi che vengono vinti da fotoamatori che hanno messo su il proprio corredo nel tempo, con qualche sacrificio, ma non sono comunque arrivati ad avere una batteria di teleobiettivi da 6000 euri cadauno.
Hanno messo insieme 2 o 3 obiettivi discreti, che son quelli che gli servono veramente, ed il resto è "manico".
Batman3
Forse si potrebbe parlere di qualità in relazione all'uso che se ne deve fare; tra gli altri ho un 16-85 in kit con la D300 di cui per le mie esigenze sono relativamente soddisfatto (uno più luminoso mi piacerebbe di più....), ma è un obiettivo economico? Rispetto ad altri sicuramente ma non è detto in assoluto, da qui l'obbligo di osservare il rapporto qualità/prezzo.

Propongo di sopprimere definitivamente le affermazioni tipo:"... se non si ha il manico l'attrezzatura non serve a niente...." ecc.

Sarebbe come dire:" Leonardo non è diventato Leonardo grazie alla qualità dei colori".
banalità sconcertanti.

Anche perchè con una ciabatta non si fanno foto e anche Leonardo senza colori non avrebbe neppure intonacato un muro.

Bat
eneab
QUOTE(Batman3 @ May 28 2009, 04:49 PM) *
Propongo di sopprimere definitivamente le affermazioni tipo:"... se non si ha il manico l'attrezzatura non serve a niente...." ecc.


E chi mai lo avrebbe detto?

In ipotetiche ( direi praticamente irrealizzabili rolleyes.gif ) parità di condizioni, e cioè nello scattare la medesima foto con macchine e obiettivi diversi, un vetro migliore da sicuramente un risultato migliore.
Questo è indiscutibile.

Ma una foto interessante la fa innanzitutto il talento di chi mette l'occhio dietro il mirino.

Mi parli dei colori di Leonardo.
Eh beh, certo, se Leonardo non avesse avuto lapislazzuli da sbriciolare dentro la mistura del blu i suoi cieli non sarebbero stati altrettanto brillanti e luminosi.
Nello stesso tempo però se Michelangelo non avesse avuto a disposizione marmo di Carrara, data l'immensità del suo talento, la Pietà l'avrebbe plasmata con la creta del gretto del fiume ( a gratis ) ed il suo talento non ne sarebbe stato sminuito.

Insomma, saran pareri, ma per come la giri e la rivolti la mia idea resta la stessa:
una buona attrezzattura aiuta, nessuno dice di no, col tempo e qualche sacrificio vale la pena mettere insieme 2 o 3 vetri buoni, ma prima viene il manico.
Se hai colpo d'occhio, se hai sensibilità artistica e gusto estetico, le tue foto saranno almeno "interessanti" anche se il bokeh non è il massimo che si potrebbe tirar fuori da un ultraluminoso Nikkor o Zeiss o quello che vuoi.
Il contrario invece non è affatto detto.
nuvolarossa
QUOTE
In ipotetiche ( direi praticamente irrealizzabili rolleyes.gif ) parità di condizioni, e cioè nello scattare la medesima foto con macchine e obiettivi diversi, un vetro migliore da sicuramente un risultato migliore.
Questo è indiscutibile.

E invece è proprio questo che è discutibile...
La differenza si vede solo in condizioni estreme o comunque difficili. Nel normale uso quotidiano no...
Qualche anno fa (credo tre) un "guru" del forum che purtroppo non si vede più da un po' di tempo si è presentato ad un meeting con due stampe 50x70 (che mi sembra un formato più che dignitoso) scattate con la stessa macchina nello stesso posto ed alla stessa ora, una con un "plasticone" ed una con un'ottica da svariate centinaia di euro.... Nessuno dei presenti ha individuato quale delle due fosse stata fatta con l'ottica migliore... E chi c'era con me lo potrà confermare!
Certo, la stampa era di alta qualità, il corpo macchina pure e le condizioni di scatto ottimali... Per non parlare del manico di Mauro (che era l'autore della foto)....
bird74
"Il primo passo sulla strada del lavoro originale si compie quando ci si rende conto che un apparecchio fotografico è solo uno strumento per fare fotografie, è come la macchina per scrivere per il romanziere."
[Andreas Feininger]

Giusto per dire di concentrarti meno sull'attrezzo, certo, impara ad usare bene quello che hai ma poi guarda il lavoro di tanti, ma tanti, altri fotografi. Inizia dalle grandi agenzie, Magnum, VII, Vù, etc.
La fotografia è quella, non il catalogo dei tanti produttori!
Per le questioni tecniche di ripresa, tipo "come faccio a fare questo effetto?", ok, il forum può aiutare, ma ci sono anche tanti manuali (non da ultimo quello di uso della macchina) che danno il 100% delle nozioni tecniche da sapere: sta poi alla creatività individuale usarle.
Claudio Orlando
QUOTE
E chi c'era con me lo potrà confermare!


Confermo. tongue.gif
alcarbo
Dico la mia (ci provo).
Intanto sgombriamo il campo da ogni differenza di censo.
Ognuno spende per quel che può (qualcuno che conosco bene anche di più) ed ognuno è rispettabile comunque (ci metto anche lo spendaccione).
Poi ci sono professionisti e grandi amatori, con corredi persino superiori ai professionisti stessi.
Ci sono invece amatori con corredi base, non modesti ma neanche dispendiosi.
Fra questi ultimi taluno fa foto meravigliose, certo superiori di gran lunga a quelle di alcuni amatori con corredi supertop.
Beh, se così stanno le cose, c'è proprio posto per tutti.

Quel che mi pare è - come hanno già detto bene altri - quando qualcuno chiede consiglio si cerca di adeguare le risposte al budget ipotizzato.
Poi ovvio c'è un pò la tendenza a far spendere più del dovuto ed allora più di uno aggiunge....... "fai uno sforzo" ..... "se ce la fai".... ma sempre credo con estremo rispetto gli uni per gli altri, specie per le rispettive possibilità.
In ogni caso poi, lasciando da parte il censo ed affrontando quello della qualità, ci sono (ripeto)
poco dotati che ottengono grandissimi risultati
superdotati imbranati che ottengono scarsi risultati
.
Beh, se così stanno le cose, c'è proprio posto per tutti.
Qui mi fermo (per ora).
danic70
Stavo meditando di cambiare la mia amata D50 per un modello superiore..... mi state facendo cambiare idea!!!
Se solo potessi trasformare i soldi necessari al cambio in tempo da dedicare alla fotografia, riuscirei ad ottenere scatti decisamente migliori.
Ciao.
Davide Ciardy
QUOTE(danic70 @ May 28 2009, 06:58 PM) *
Se solo potessi trasformare i soldi necessari al cambio in tempo da dedicare alla fotografia, riuscirei ad ottenere scatti decisamente migliori.

è vero volte(per nonb dire sempre per un fotoamatore) la cosa più difficile da trovare è il tempo per fare foto
gattomiro
QUOTE(alcarbo @ May 28 2009, 06:46 PM) *
Dico la mia (ci provo).
Intanto sgombriamo il campo da ogni differenza di censo.
Ognuno spende per quel che può (qualcuno che conosco bene anche di più) ed ognuno è rispettabile comunque (ci metto anche lo spendaccione).
Poi ci sono professionisti e grandi amatori, con corredi persino superiori ai professionisti stessi.
Ci sono invece amatori con corredi base, non modesti ma neanche dispendiosi.
Fra questi ultimi taluno fa foto meravigliose, certo superiori di gran lunga a quelle di alcuni amatori con corredi supertop.
Beh, se così stanno le cose, c'è proprio posto per tutti.
[...]


Sono d'accordo con alcarbo.

Ad ogni modo vorrei proporre una classifica, PERSONALISSIMA e quindi opinabile, composta esclusivamente da "strumenti" economici Nikon e Nikon compatibili attualmente sul mercato, con i quali ho avuto ed ho confidenza d'uso (escludo volontariamente ciò che è fuori commercio e reperibile come usato perché, com'è ovvio, sarebbe infinita):

Fotocamere reflex:

- Nikon D40 = rapporto Q/P: Eccellente.
D: Perchè?
R: Perchè la qualità d'immagine, in rapporto al numero di pixel di cui è dotato il sensore ed al prezzo estremamente contenuto, è molto elevata, superiore ad esempio a quella delle più "anziane" D70/70s e D50. Il sensore è capace di restituire immagini estremamente dettagliate, la macchina è molto silenziosa nello scatto ed il flash incorporato funziona veramente (chi è mai rimasto soddisfatto di quello montato sulla D70?). Ottima l'interfaccia grafica, i menu e decisamente buono il mirino. Una piccola grande macchina.

- Nikon AF-S DX 18-55/3,5-5,6ED = rapporto Q/P: Eccellente.
D: Perchè?
R: Perchè, a dispetto del prezzo estremamente contenuto e di una qualità costruttiva non eccelsa, offre prestazioni ottime in termini di nitidezza e contrasto, soprattutto a tutta apertura.

- Nikon AF Nikkor 50/1,8D = rapporto Q/P: Eccellente
D: Perché?
R: Perché ad un prezzo estremamente contenuto unisce una qualità d'immagine elevatissima in tutti i sensi, e di poco inferiore al più costoso AF Nikkor 50/1,4D appena uscito di produzione. In più è leggero e compatto.

- Sigma AF DC 17-70/2,8-4,5 SLD MACRO/HSM = rapporto Q/P: Eccellente.
D: Perché?
R: Perché ad un prezzo contenuto offre prestazioni veramente ottime, superiori ad esempio a quelle dell'analogo Nikon AF-S 18-70. Più in dettaglio, perchè offre una nitidezza elevata a tutte le focali, anche ai diaframmi più aperti; perchè vanta un fattore di moltiplicazione della focale ideale a coprire il 90% delle situazioni più comuni; infine perché è dotato di vere capacità macro, consentendo riprese ad una minima distanza di 2cm dalla lente frontale (in questo modo consente di temporeggiare sull'acquisto di un vero macro, certamente più performante ma inevitabilmente più costoso...).

- Nikon AF-S DX 18-70/3,5-4,5ED = rapporto Q/P: Ottimo/Eccellente
D: Perché?
R: Perché ad un prezzo abbordabile unisce una qualità d'immagine ottima. Perché incorpora un motore ad ultrasuoni, una livrea decisamente professionale, una qualità costruttiva discreta ed una guarnizione contro le infiltrazioni d'acqua sulla flangia di aggancio al corpo macchina.

- Sigma AF DC 18-50/2,8SLD MACRO = rapporto Q/P: Ottimo/Eccellente
D: Perché?
R: Perché ad un ampia apertura di diaframma e ad una notevole qualità d'immagine unisce un prezzo relativamente accettabile. Buona anche la qualità costruttiva.

- Sunpak speedlite PF30X = rapporto Q/P: Eccellente
D: Perché?
R: Perché è un flash dal prezzo contenutissimo, compatto e molto semplice da usare. La compensazione +/- dell'esposizione avviene attraverso l'uso di due pulsanti gommati morbidissimi, a passi di 0,5EV. Rapido, intuitivo, semplicissimo.

- Nikon speedlite SB600 = rapporto Q/P: Eccellente
D: Perché?
R: Perché è un flash dal prezzo contenuto rispetto a modelli di fascia più alta, ma non sacrifica funzioni utili sia all'amatore che al professionista.

- KT Battery Grip MB-D10 compatibile (non scandalizzatevi...) = rapporto Q/P: Ottimo/Eccellente.
D: Perché?
R: Perché costa meno della metà rispetto all'originale ed è assolutamente identico nell'estetica, nelle funzioni ed in termini di funzionalità. E' in materiale plastico ma robusto, ed i rivestimenti sono reali, non stampati, garantendo una presa salda e sicura.

Ecco: secondo me tutto ciò che ho elencato può soddisfare ampiamente le esigenze di chi inizia (e non solo...) senza mandare in rovina il portafogli (fatta salva però la considerazione che ciascuno sa di sé e che il discorso delle disponibilità finanziarie è cosa strettamente individuale).

Saluti, spero possa servire...


oxygen1979
mi sembra che pian piano stiamo andando fuori dall'argomento iniziale, ma ne sono contento visto che tra tutte le varie cose dette è uscita fuori una bella chiacchierata su materiali, capacià ecc

a proposito di apparecchiature vecchie .. nuove .. costose e non ...

mio padre quando gli chiedo qualcosa che non so sulla fotografia mi dice sempre :

"vuoi imparare ? riprendi la nikkormat che stà nell'armadietto e fai foto"

beh...la nikkormat non la uso da anni...però l'ottica che c'è attaccata ogni tanto me la frego...e vi assicuro che pur avendo 30 anni alle spalle...non ha nulla da invidiare al conquantino comprato due settimane fa !! ( a parte i dati esposimetrici che aiutano parecchio tongue.gif )

se andiamo un po' indietro nel tempo ... certe cose non esistevano ... eppure le foto erano belle lo stesso

ora abbiamo tanti vantaggi, tante facilitazioni ... ma con un po' di manico e di buon impegno ... si possono ottenere "spesso" le stesse foto con apparecchiature moooolto differenti

non so se mi spiego ... ma sono certo che molti di voi capiranno quello che cerco di dire wink.gif

Davide-S
Bèh... la foto, prima di ogni cosa, è un messaggio... un qualcosa che il fotografo racconta a chi osserva la foto...

Se non si hanno esigenze e fini commerciali, tutto ciò che va oltre la "foto-grafia", in quanto messaggio, è un di più...

Se pensiamo al "ritorno" delle Lomo, ci accorgiamo che molti, più che la qualità assoluta, cercano un messaggio ed uno stile comunicativo trasversale... come se ci fosse una necessità a riscoprire il valore comunicativo della foto che spesso viene oscurato dalla mera tecnica.

La reflex, con i suoi vari obiettivi ed accessori, non dovrebbe essere il tempio della tecnica, ma dovrebbe essere considerata come uno strumento tecnico dalle grandi risorse artistiche e comunicative legate al beneficio che tale sistema produce.

Se scrivo una poesia con una matita, con una stilo o con un computer, ciò non dovrebbe alterare il messaggio contenuto tra le parole...

Ma chi fotografa, perchè lo fa? cosa vole ottenere? cosa pensa mentre guardo dal mirino?
Penso che ognuno, in rapporto ai propri bisogni, rispondendo a queste domante riuscirà a trovare l'ottica più idonea alle proprie esigenze... economica o di qualità che sia...
oxygen1979
QUOTE(Davide-S @ May 28 2009, 09:18 PM) *
Ma chi fotografa, perchè lo fa? cosa vole ottenere? cosa pensa mentre guardo dal mirino?
Penso che ognuno, in rapporto ai propri bisogni, rispondendo a queste domante riuscirà a trovare l'ottica più idonea alle proprie esigenze... economica o di qualità che sia...



credo che ognuno di noi fa una foto perchè è felice di farla, cerca di ottenere il meglio, e sicuramente pensa a qualcosa di bello guardando il mirino .. altrimenti guarderebbe quacos'altro

io almeno la vedo così ... quindi dovrei avere le ottiche migliori al mondo biggrin.gif
eneab
Massì oxygen1979, penso che la stai prendendo con la filosofia giusta, cioè quella di chi non si abbatte anche perchè è consapevole che per arrivare a risultati buoni occorre avere buone idee e fare pratica.
Poi un corredo evoluto resto convinto che possa dare qualcosa in più, ma c'è tempo per pensarci.
In ogni caso è un quid in più che può rendere più belle delle foto belle, ma che non renderà mai belle delle foto brutte.


Penso che quando tuo padre ti dice:

"vuoi imparare ? riprendi la nikkormat che stà nell'armadietto e fai foto"

intenda dire una cosa molto vera e molto semplice.
E' l'antico e sempre valido concetto dello sbagliando s'impara, perchè la pratica è la miglior scuola.
Oggi il digitale offre un meraviglioso vantaggio rispetto al passato.
Fatto l'acquisto di un corpo e un primo vetro, pronti via.
Senza ulteriori spese per rullini, stampa, proiettore di diapositive etc. etc.
Puoi subito cominciare e provare, capire cosa va bene e cosa va male, trarne deduzioni di principio, riprovare etc. etc.

Certo c'è da dire che le vecchie macchine completamente manuali sono un'ottima scuola anche per altri motivi, ad esempio il fatto che devi imparare a gestire tutto.
Inquadratura, composizione ( cioè ciò che bisogna imparare comunque ) ma in più anche messa a fuoco, imparare a capire quali soggetti e quali colori riflettono di più o di meno la luce il rapporto reciproco tra aree chiare e scure e quindi capire come quando e perchè occorra compensare ed in che direzione per non ritrovarsi il soggetto sotto o sovraesposto.
E tutto questo dovendosi arrangiare che un ago che si muove su e giù dentro una tacca, senza tanti aiuti di tastini della compensazione, bracketing per andare a tentativi, D lighting, esposimetri multiarea e/o a matrice e compagnia cantando.

Le vecchie macchine manuali insegnano veramente a "pensare fotograficamente" perchè quello che stai facendo deve essere tutto nelle tue mani e nella tua testa.

Gli automatismi che esistono oggi anche sulle entry level non devono quindi diventare un motivo per lasciar impigrire il cervello.
C'è il vantaggio della velocità, ma non bisogna diventarne schiavi.
Dopo aver provato bisogna sedersi al monitor, guardare, pensare, con spirito critico e tanta, tanta calma.
Io ad esempio mi sento ancora fondamentalmente insoddisfatto.
E la prima reflex l'ho avuta nel 1989 ( quindi avrai anche capito che tutto il corredo analogico me lo son procurato usato, un pezzettino alla volta, facendomi i miei bei conticini e le )....


Poi quando si migliora, beh, si diventa più esigenti.
Ma qualche buon vetro si riesce a comprarlo anche senza spendere cifre esorbitanti.
Magari il fatto di aver sviluppato un interesse specifico permette infatti di circoscrivere le lunghezze focali delle quali si ha veramente bisogno.
E se alla fine deduci che hai bisogno di un 24 mm....beh, un eccellente 24 mm focale fissa lo si trova per 1/8 della spesa dell'eccellente 14-24 f2.8; meraviglioso per carità, ma...

Insomma, alla fine con una normale macchina da apprendistato, se uno ha colpo d'occhio e spirito artistico, ci si può già togliere delle gran belle soddisfazioni.
oxygen1979
belle parole ... non c'è che dire wink.gif

io non sò in che anno ho preso in mano la mia prima macchina fotografica ... però ricordo fosse una polaroid ... click ed ecco uscire la foto ... mentre mio padre ancora aveva la camera oscura funzionante e sviluppava le sue foto in bianco e nero... wink.gif

da li sono passato ad una olympus...sempre regalata da lui...ero piccolo non potevo certo comprare una macchina fotografica...ne ho fatte un bel po' di foto con quella...poi ogni tanto gli fregavo la nikkormat...ed un'altra nikon che non ricordo...

il passaggio fu la F501 ... azz ... metteva a fuoco da sola !! per me era un'innovazione incredibile biggrin.gif

il fatto è che fare foto era costoso..sviluppo..stampa..io se esco a fare foto ne faccio tante ... mi piace ... oggi non posso che ringraziare il digitale mi permette di fare foto e non spendere quasi nulla

è incredibile ... fare una cosa che mi piace molto ... spendendo veramente poco ... è il massimo !!

quindi continuerò così ... spenderò il meno possibile .. per avere quello che mi da modo di fare le mie foto ... un po' meno luminose ... con un po' di nitidezza in meno ... un po' di vignettatura in piu' ... ma sono LE MIE FOTO biggrin.gif

P.S. però prima o poi la Leica dall'armadietto me la frego ... non l'ho mai provata .. e la soddisfazione di qualche scatto me la devo togliere biggrin.gif
eneab
Urka.
Se papà ha anche una Leica nell'armadietto e il figlio s'è tanto sbattuto per continuare una passione trasmessa per linea di sangue...beh, santo cielo, i figli "so piezz'e'core".....non può non fartela provare!

Cavolo, una Leica...
Aaaaaahhhh ( sospito colmo di rammarico di chi non ha mai potuto permettersene una ).

Ma è a telemetro o reflex?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.