Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
neldot
Un bel topic, che ha evidenziato molti punti di vista condivisibili, complimenti ad Oxygen!

Non posso che dichiararmi d'accordo, ad esempio, con quanto affermato da Nuvolarossa.
Oggi in tanti sopravvalutano il concetto di nitidezza, suggerendo sempre le lenti più nitide e luminose (e costose e pesanti) quasi come fossero un toccasana universale.

Secondo me, molto dipende dal fatto che il formato digitale ha posto nelle mani di tutti gli utenti la possibilità di ingrandimenti delle foto che erano impensabili con l'analogico, se non in casi eccezionali.
Ma mi domando, a quanti dei fan dell'obiettivo ultra nitido del momento serve realmente tutta quella nitidezza? Quanti di loro stamperanno le foto ad un tale ingrandimento o con un tale crop da poterne veramente apprezzare le differenze rispetto ad obiettivi appena meno prestanti, che però costano un quinto o un decimo?

Anche io sono un fanatico del rapporto prezzo/qualità. Ho acquistato con qualche sacrificio la D700 proprio perchè pur non essendo per niente regalata, mi è sembrata (e si è confermata) la miglior reflex digitale per rapporto prezzo/prestazioni in circolazione.

Mi fanno sorridere quelli che dicono che è uno spreco acquistare la D700 e non dotarla della famosa "triade". Uno degli obiettivi che uso con più soddisfazione sulla pro junior di casa Nikon è un micro 55 f/3,5 AI, acquistato su ebay per 80 euro compresa la spedizione... rolleyes.gif
marce956
QUOTE(eneab @ May 28 2009, 02:52 PM) *
Una forma mentis che è veramente utile acquisire è quella che ti porta a domandarti " ho veramente bisogno di questa cosa?"

Sarò volutamente provocatorio, ma un paesaggista, che accidente se ne fa dell'autofocus? ( ed è solo uno dei tampi esempi possibili )
Attualmente è possibile trovare, presso negozi seri ( quindi senza bisogno di farsi più di tanti patemi d'animo in merito al fatto che chissà, magari senza saperlo sto ricettando del materiale rubato ) presso i quali è possibile trovare degli obiettivi manual focus di ottima qualità.

Le leggi dell'ottica non son cambiate da mo'.
Quelle sono.
I vetri evolvono, ma lentamente.
I nanocristal coat, si, avranno prestazioni migliori, ma non è che i multistrato di 20 anni fa non fossero buoni.
La differenza la apprezzi veramente solo in condizioni estreme che in realtà pochissimi praticano.

.........
Insomma, la perenne rincorsa al nuovo ed il rinnovo serratissimo dei listini, in realtà offrono opportunità per trovare ottime occasioni. ( comprando usato, spesso pochissimo,ciò di cui si disfano i "malati di shopping compulsivo )
Basta sapere di cosa esattamente si ha bisogno, e poi saperlo sfruttare a fondo per ciò che è e quel che vale senza lasciarsi abbindolare dallo sbrilluccichio del marketing che fa l'interesse di chi ti vende, non di te che compri.


Quoto+++

Marcello
ChrisBrowns
alla fine della fiera, chi ha della grana , spende.
chi come me non ce l'ha deve "mediare". cercare di ottenere il massimo con lo sforzo preventivato.

certo, rimane un pizzico di invidia "per chi puo' ". ma ci si arrangia e -certamente- ci si diverte ugualmente. perche e' la cosa piu importante.

oggigiorno anche le lenti diu fascia economica restituiscono immagini di tutto rispetto, una volta , soprattutto le terz parti, erano capaci di cose indicibili ..... il tempo non e' passto invano, per fortuna.
ChrisBrowns
ritiro su la discussione.
ancora una piccola info.
il flash.
forse oggi le differenze sono meno marcate (mah, non saprei ...) ma anni fa la produzione delle cosiddette terze parti era decisamente sull'economico andante.
cosi quando ti serviva il lampeggiatore c'era sempre qualhe magagna, qualche interruttorino "gigio".
io ho un vetusto lampeggiatore dedicato della f3 comperato per pochi spicci tanti anni fa.
e' incredibile.
si ricarica in pochissimo, affidabilissimo, non esistono interruttori "gigi", sportellini precari e quant'altro.
lo piazzi sullo zoccolo (o lo attacco alla servocellula) e va alla grande, sempre.
e che goduria, la spinetta sincro standard sul lampeggiatore !!!

il suo compagno di avventure, un "vecchio" cullmann "late '80" col display e tante amenita' ne ha sempre una: oltre a caricarsi con una certa calma, l'ultima volta si e' interrotto persino il collegamento del condensatore. per fortuna che me lo sistemo da me, altrimenti era nel cassonetto differenziato, da un bel po.


chiaramente e' tutta roba che utilizzo in puro "mauale".
belvesirako
quel che conta è il risultato (le foto), non l'attrezzatura...

Ci sono persone che si trovano a proprio agio con attrazzatura ridotta al lumicino e altre che hanno bisogno di tutti gli automatismi, entrambe le categorie possono fare ottime riprese

smile.gif

ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.