Non posso che dichiararmi d'accordo, ad esempio, con quanto affermato da Nuvolarossa.
Oggi in tanti sopravvalutano il concetto di nitidezza, suggerendo sempre le lenti più nitide e luminose (e costose e pesanti) quasi come fossero un toccasana universale.
Secondo me, molto dipende dal fatto che il formato digitale ha posto nelle mani di tutti gli utenti la possibilità di ingrandimenti delle foto che erano impensabili con l'analogico, se non in casi eccezionali.
Ma mi domando, a quanti dei fan dell'obiettivo ultra nitido del momento serve realmente tutta quella nitidezza? Quanti di loro stamperanno le foto ad un tale ingrandimento o con un tale crop da poterne veramente apprezzare le differenze rispetto ad obiettivi appena meno prestanti, che però costano un quinto o un decimo?
Anche io sono un fanatico del rapporto prezzo/qualità. Ho acquistato con qualche sacrificio la D700 proprio perchè pur non essendo per niente regalata, mi è sembrata (e si è confermata) la miglior reflex digitale per rapporto prezzo/prestazioni in circolazione.
Mi fanno sorridere quelli che dicono che è uno spreco acquistare la D700 e non dotarla della famosa "triade". Uno degli obiettivi che uso con più soddisfazione sulla pro junior di casa Nikon è un micro 55 f/3,5 AI, acquistato su ebay per 80 euro compresa la spedizione...
