Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Luc@imola
Se lavori in manuale con uno zoom ad apertura variabile, quando zoommi ti si compromette l'esposizione.
Questo secondo me e' il difetto piu' grande di questo tipo di obbiettivi, aldila' della luminosita'.
capannelle
QUOTE(Luc@imola @ Apr 22 2009, 09:31 AM) *
Se lavori in manuale con uno zoom ad apertura variabile, quando zoommi ti si compromette l'esposizione.
Questo secondo me e' il difetto piu' grande di questo tipo di obbiettivi, aldila' della luminosita'.


Sono pienamente d'accordo Pollice.gif
Evil_Jin
quoto Luc@imola, anche se almeno io quando uso un grandangolo se metto in manuale ( cosa per me molto rara ) comunque prima di regolare l'esposizione compongo l'inquadratura . ripeto, per l'uso che farei io di un grandangolare ... sul discorso in generale sono daccordo.
Luc@imola
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 22 2009, 09:36 AM) *
quoto Luc@imola, anche se almeno io quando uso un grandangolo se metto in manuale ( cosa per me molto rara ) comunque prima di regolare l'esposizione compongo l'inquadratura . ripeto, per l'uso che farei io di un grandangolare ... sul discorso in generale sono daccordo.


Verissimo, in effetti si sente di piu' il problema nella fotografia d'azione o sportiva quando non c'e' molto tempo per ragionare.
Ottima osservazione Evil, il tipo di fotografia che uno fa dovrebbe essere sempre il punto di partenza per tutti i distinguo.
Umbi54
Una cosa che non mi é chiara, ma nelle intenzioni di Nikon il nuovo affianca o sostituisce il vecchio?
La qualcosa può influire sopratutto per l'usato.
Saluti
Umberto
mardok80
QUOTE(Umbi54 @ Apr 22 2009, 09:48 AM) *
Una cosa che non mi é chiara, ma nelle intenzioni di Nikon il nuovo affianca o sostituisce il vecchio?
La qualcosa può influire sopratutto per l'usato.
Saluti
Umberto

per me lo affianca..
Evil_Jin
io non credo che smetteranno di produrre il 12-24mm per fare spazio a questo nuovo ...
Umbi54
Raggazzi, ho appena visto i prezzi del 12-24 in rete e sono rimasto a bocca aperta:
in un grosso negozio che é presente a Milano, Roma, Torino e altre città, a poco più di 1300€ NITAL. cerotto.gif
In un altro che tutti conoscono e che da sempre vende per corrispondenza materiale fotocine a "soli" 1099€ NON Nital. cerotto.gif
Se i prezzi son questi e l'altro costasse 800€ il divario é tale da giustificare entrambi gli obiettivi a listino.
Umberto
mofise
QUOTE(Umbi54 @ Apr 22 2009, 11:12 AM) *
Raggazzi, ho appena visto i prezzi del 12-24 in rete e sono rimasto a bocca aperta:
in un grosso negozio che é presente a Milano, Roma, Torino e altre città, a poco più di 1300€ NITAL. cerotto.gif
In un altro che tutti conoscono e che da sempre vende per corrispondenza materiale fotocine a "soli" 1099€ NON Nital. cerotto.gif
Se i prezzi son questi e l'altro costasse 800€ il divario é tale da giustificare entrambi gli obiettivi a listino.
Umberto

Il 12-24 NITAL si trova senza problemi sotto 1000 euro(nuovo ovviamente)
Francoval
Anche se gli ufficiali (anzi, proprio perciò) sostengono che questo strano coso sia molto simile all'F 4 ritengo che il prezzo giusto non debba superare i 500 bajocchi, ovvero la metà dell'altro (SMP).
Credo inoltre che il dx abbia un grande avvenire e, anzi chi può dire che in futuro non venga ulteriormente ridotto, magari uniformandolo al 4/3? Si sa che gli amanti delle lunghe focali sono in continuo aumento...
Bolza
QUOTE(Francoval @ Apr 22 2009, 01:36 PM) *
Anche se gli ufficiali (anzi, proprio perciò) sostengono che questo strano coso sia molto simile all'F 4 ritengo che il prezzo giusto non debba superare i 500 bajocchi, ovvero la metà dell'altro (SMP).


Ciao,come mai sei così scettico su questo nuovo obiettivo?Negli ultimi anni le ottiche sono progredite tantissimo rispetto a pochi anni fa!Oltretutto nessuno lo ha ancora preso in mano e tantomeno provato...da cosa deriva questa tua sicurezza?
syd952
la ratio commerciale di quest'ottica mi sembra cristallina: chi ha già il 12-24 non ha alcun motivo per passare al nuovo, a meno che i 2 mm in meno siano una caratteristica irrinunciabile...
per chi invece (e sono tantissimi) ha (o avrà) acquistato da poco una d300 o una d90 o una d5000 ed è ancora sprovvisto di wide-zoom, avrà un'opprtunità in più tra cui scegliere, ed anche a costo di scegliere quello dal prezzo maggiore (a pari merito col 12-24 che continueranno a vendere fino alla consumazione delle scorte) molto probabilmente sarà attirato da quello con un'escursione maggiore (quindi migliore del 12-24 di tutte le marche, del 11-16 tokina, del 10-20 sigma e del 10-22 canon e tamron), con la focale minore (meglio dei 12-24 e dell'11-16) a costo di una luminosità appena (nel caso dei 12-24 e 10-20 e 10-22) o abbastanza (nel caso dell'11-16) minore, che a queste focali possono interessare solo a chi predilige paesaggi notturni o la fotografia astronomica, anche in considerazione che le nuove nikon dx non danno problemi fino a 800 iso, quindi... complimenti a mamma nikon, nessuno si aspetta la nitidezza del 14-24 o la resa ai bordi del noctilux 58mm f1.2 che rende i punti luminosi agli angoli come punti luminosi anche a TA...
questo obiettivo avrà sicuramente problemi di flare simili al 12-24 (visto che avrà il SIC ma non il Nano-Coating), soffrirà di aberrazione sferica e di coma ai bordi come tutti gli zoom-grandangolari che non siano il 14-24 o il 17-35 che costano il doppio, ma alla fine... WHO CARES???
chi compra questo vetro vorrà provare inquadrature nuove, un ancolo di campo battuto solo dai fish-eye e dal 14-24 su fx, quindi poche chiacchere su diaframma fisso o variabile, su mezzo f-stop di luminosità in più... siamo nel 2009, alza gli iso di uno stop (da 200 a 400 o da 400 a 800 o al max da 800 a 1600) se disponi di un sensore cmos, basta premere un bottone e non se ne accorgerà nessuno (avrei capito 20 anni fa, quando una volta caricato il rullino a 100 iso lo dovevi finire...)

15 mm equivalenti sono difficili da gestire... NON VEDO L'ORA, e speriamo vada bene per l'IR,così modifico anche la d40!!!
matthew80
L'ho visto questa mattina dal mio rivenditore nikon veneziano al prezzo di 919 caffé...
Onestamente speravo almeno un centone in meno, ora non resta che aspettare un po' di test seri per vedere la resa... hmmm.gif
karl mark

...mamma mia, ma perchè questi prezzi stratosferici....i 10mm mi intrigano davvero tanto, ma a questo prezzo non so più, mi sa che la scelta rimane sul Tokina 12-24, attendo ancora un pò i test sul campo...
dario205
QUOTE(matthew80 @ May 4 2009, 10:57 AM) *
L'ho visto questa mattina dal mio rivenditore nikon veneziano al prezzo di 919 caffé...
Onestamente speravo almeno un centone in meno, ora non resta che aspettare un po' di test seri per vedere la resa... hmmm.gif


919?? Confesso che mi aspettavo molto di meno :(
Umbi54
QUOTE(matthew80 @ May 4 2009, 10:57 AM) *
L'ho visto questa mattina dal mio rivenditore nikon veneziano al prezzo di 919 caffé...
Onestamente speravo almeno un centone in meno, ora non resta che aspettare un po' di test seri per vedere la resa... hmmm.gif

cerotto.gif Alla faccia!!!!
Se non cala devono togliere il 12-24 per venderlo!
Saluti
Umberto
Bolza
Politica dei prezzi completamente fuori da ogni logica:come è possibile che i produttori di lenti 'universali' riescano a far costare i loro grandangoli la metà di Nikon?????
kalicat
Io avrei bisogno di un consiglio per un amico.
Ha preso da poco la D90, non ha un grandangolo ed è indeciso sull'ormai classico 12-24 o sul nuovo 10-24.
Lo prenderebbe nuovo, i prezzi migliori sarebbero sui 1100 per il 12-24 o sui 900 per il 10-24, comunque non ne fa un discorso di prezzo, quindi quei 200 euro di risparmio sul 10-24 non sono la discriminante che lo farebbero decidere per quest'ultimo...
Ha letto che il 10-24 da un effetto fish-eye sui soggetti (immagino dovuto al forte grandangolo) e questa cosa lo frena un pò, perchè non ama quell'effetto...
Non so bene cosa dirgli, io ho provato il 12-24 e mi è piaciuto, ovvio che il 10-24 è talmente nuovo che per sapere com'è bisogna prenderlo di persona (o aspettare un pò di tempo per avere i pareri degli altri...)
Tralasciando il discorso prezzi, voi che fareste?
grazie.gif
raffer
QUOTE(kalicat @ May 4 2009, 11:56 AM) *
Io avrei bisogno di un consiglio per un amico.
Ha preso da poco la D90, non ha un grandangolo ed è indeciso sull'ormai classico 12-24 o sul nuovo 10-24.
Lo prenderebbe nuovo, i prezzi migliori sarebbero sui 1100 per il 12-24 o sui 900 per il 10-24, comunque non ne fa un discorso di prezzo, quindi quei 200 euro di risparmio sul 10-24 non sono la discriminante che lo farebbero decidere per quest'ultimo...
Ha letto che il 10-24 da un effetto fish-eye sui soggetti (immagino dovuto al forte grandangolo) e questa cosa lo frena un pò, perchè non ama quell'effetto...
Non so bene cosa dirgli, io ho provato il 12-24 e mi è piaciuto, ovvio che il 10-24 è talmente nuovo che per sapere com'è bisogna prenderlo di persona (o aspettare un pò di tempo per avere i pareri degli altri...)
Tralasciando il discorso prezzi, voi che fareste?
grazie.gif


Io aspetterei i test sul campo del nuovo 10-24. rolleyes.gif

Raffaele
alessvari
QUOTE(raffer @ May 4 2009, 12:05 PM) *
Io aspetterei i test sul campo del nuovo 10-24. rolleyes.gif

Raffaele


Ecco il primo test che ho trovato.

In lingua Ceca originale
http://nikonclub.digiarena.zive.cz/test-no...24mm-f35-45g-ed

in italiano tradotto da Google
http://translate.google.it/translate?u=htt...it&ie=UTF-8

Ciao

Alessandro
kalicat
Dunque, se con questi obiettivi così grandagolari la focale fissa a 4 del 12-24 o quella variabile del 10-24 non sono poi una discriminante così essenziale...
Secondo voi quali argomentazioni dovrebbero far propendere per una lente o per l'altra???
Diciamo, per esempio, che uno prende il 10-24 e poi la focale 10 gli interessa poco, può anche non usarla, ma all'occorrenza c'è..
Il 12-24 ovviamente a 10 non ci arriva...ma quali pregi ha rispetto all'altro?
E' importante il fatto che il nuovo 10-24 abbia 14 elementi in 9 gruppi, invece degli 11 elementi in 7 gruppi del 12-24?
In definitiva, prezzo escluso, il mio amico che domande dovrebbe porsi per decidere? hmmm.gif
Umbi54
Ciao, credo che tutto dipenda dai que 2 millimetri in più o in meno. Io ho il Sigma 10-20 e tiassicuro che si sentono, inoltre quando lo uso a 12mm (circa) la qualità ottica é migliore nel senso che la distorsione é minore e anche la caduta di luce.
Quanto alla prospettiva non é da fish-eye, ma bisogna stare attenti alle linee cadenti, possibilmente usarlo "in bolla".
Se gli può interessare vedrò di fare due scatti a 10 e 12 dello stesso soggetto.
Saluti
Umberto
giannizadra
QUOTE(kalicat @ May 4 2009, 02:14 PM) *
In definitiva, prezzo escluso, il mio amico che domande dovrebbe porsi per decidere? hmmm.gif


Dovrebbe provarli bene a confronto.
Lo schema ottico, in sè non dice nulla.
Gli unici elementi desumibili con certezza dai dati, sono che uno è più "grandangolare", e l'altro ha apertura massima costante.
kalicat
QUOTE(Umbi54 @ May 4 2009, 02:46 PM) *
Ciao, credo che tutto dipenda dai que 2 millimetri in più o in meno. Io ho il Sigma 10-20 e tiassicuro che si sentono, inoltre quando lo uso a 12mm (circa) la qualità ottica é migliore nel senso che la distorsione é minore e anche la caduta di luce.
Quanto alla prospettiva non é da fish-eye, ma bisogna stare attenti alle linee cadenti, possibilmente usarlo "in bolla".
Se gli può interessare vedrò di fare due scatti a 10 e 12 dello stesso soggetto.
Saluti
Umberto


Se hai tempo per gli scatti, credo che sarebbero interessanti.
Quindi il 10-24 "dovrebbe" comportarsi meglio in quanto a distorsione e caduta di luce, ma le linee cadenti sarebbero più difficili da gestire rispetto all'altro?


QUOTE(giannizadra @ May 4 2009, 03:02 PM) *
Dovrebbe provarli bene a confronto.
Lo schema ottico, in sè non dice nulla.
Gli unici elementi desumibili con certezza dai dati, sono che uno è più "grandangolare", e l'altro ha apertura massima costante.


E in base a questi due dati, dato che stimo molto i tuoi pareri, tu quale preferiresti?
giannizadra
QUOTE(kalicat @ May 4 2009, 03:27 PM) *
E in base a questi due dati, dato che stimo molto i tuoi pareri, tu quale preferiresti?


In uno zoom preferisco l'apertura max. costante.
D'altro canto, coi grandangolari l'angolo di campo non basta mai. Uno a uno. rolleyes.gif
Cercherei di provarli, per vedere quale dei due ha una resa migliore.
Ho sempre trovato il 12-24 troppo contrastato per i miei gusti.
Ma non mi illuderei che il nuovo sotto quest'aspetto sia diverso.
Umbi54
QUOTE(kalicat @ May 4 2009, 03:27 PM) *
Se hai tempo per gli scatti, credo che sarebbero interessanti.
Quindi il 10-24 "dovrebbe" comportarsi meglio in quanto a distorsione e caduta di luce, ma le linee cadenti sarebbero più difficili da gestire rispetto all'altro?
E in base a questi due dati, dato che stimo molto i tuoi pareri, tu quale preferiresti?

Ciao, comincio a metterti due scatti che ho fatto venerdì giusto per il discorso della prospettiva. Tieni presente che se scatto con il cavalletto in genere metto la livella nella slitta porta flash mentre a mano libera sfrutto il reticolo del mirino della D80 (con la D50 vado "a occhio").
Per la differenza tra 10mm e 12mm devo fare degli scatti ad hoc in quanto per essere significativi devo usare il cavalletto e modificare solo la lunghezza focale tra i vari scatti.
Inoltre non mi piace fotografare giornali o mire ottiche per questo genere di confronto ma soggetti reali e adesso sono in ufficio (purtroppo).
Un saluto
Umberto

A 10mm.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

A 18mm.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

kalicat
QUOTE(giannizadra @ May 4 2009, 03:41 PM) *
In uno zoom preferisco l'apertura max. costante.
D'altro canto, coi grandangolari l'angolo di campo non basta mai. Uno a uno. rolleyes.gif
Cercherei di provarli, per vedere quale dei due ha una resa migliore.
Ho sempre trovato il 12-24 troppo contrastato per i miei gusti.
Ma non mi illudo che il nuovo sotto quest'aspetto sia diverso.


Accidenti, ti ringrazio per i consigli.

Mi sa che il mio amico avrà 3 scelte:
1) aspettare un pò di prove del 10-24, da confrontare poi con quelle del 12-24
2) prendere lui il 10-24 e provarlo, per poi confrontarlo con le prove del 12-24
3) comprarli tutti e 2 e fare lui tutte le prove ...

Dato che deve render conto alla moglie delle sue follie fotografiche, credo che l'opzione 3 la escluderà a priori messicano.gif , restano la 1 e la 2, vedremo se preferirà attendere o fare lui da tester hmmm.gif
ETR
Ma che se ne fa la gente di questi zoom ultra-ultra-ultra-wide.. avessero fatto un 24 mm luminoso e senza distorsione.. le immagini che vedo sui forum spesso sono tutte deformate, sebbene molto nitide e con colori incredibili, ma senza alcuna considerazione per le proporzioni.. (e pensare che sino a dieci anni fa il 20 era considerato super-grandangolare). Chiedo scusa per lo sfogo.
kalicat
"Ciao, comincio a metterti due scatti che ho fatto venerdì giusto per il discorso della prospettiva. Tieni presente che se scatto con il cavalletto in genere metto la livella nella slitta porta flash mentre a mano libera sfrutto il reticolo del mirino della D80 (con la D50 vado "a occhio").
Per la differenza tra 10mm e 12mm devo fare degli scatti ad hoc in quanto per essere significativi devo usare il cavalletto e modificare solo la lunghezza focale tra i vari scatti.
Inoltre non mi piace fotografare giornali o mire ottiche per questo genere di confronto ma soggetti reali e adesso sono in ufficio (purtroppo).
Un saluto
Umberto"





Grazie, certo che tra 10 e 18 c'è una bella differenza, ma tra 10 e 12 chissà???

Tu che hai il sigma 10-20, quel 10 lo ritieni così utile da non cambiarlo con un originale nikon che parta da 12?
Umbi54
QUOTE(ETR @ May 4 2009, 04:19 PM) *
Ma che se ne fa la gente di questi zoom ultra-ultra-ultra-wide.. avessero fatto un 24 mm luminoso e senza distorsione.. le immagini che vedo sui forum spesso sono tutte deformate, sebbene molto nitide e con colori incredibili, ma senza alcuna considerazione per le proporzioni.. (e pensare che sino a dieci anni fa il 20 era considerato super-grandangolare). Chiedo scusa per lo sfogo.

Ciao, se ne fa lo stesso di quelli che prendono ottiche da 300 in su. Dipende da cosa e come a uno piace fotografare.
D'accordo per il 24mm luminoso (e non solo quello) mentre per il 20mm ti faccio presente che nel 1970 già c'erano i 17mm e anche meno.
Un saluto a tutti
Umberto
ETR
QUOTE(Umbi54 @ May 4 2009, 04:23 PM) *
Ciao, se ne fa lo stesso di quelli che prendono ottiche da 300 in su. Dipende da cosa e come a uno piace fotografare.
D'accordo per il 24mm luminoso (e non solo quello) mentre per il 20mm ti faccio presente che nel 1970 già c'erano i 17mm e anche meno.
Un saluto a tutti
Umberto

Scusa, ma non sono d'accordo. Chi fa foto dal bordo di uno stadio e vuole cogliere dei soggetti ha un'attitudine diversa da chi in un'inquadratura vuole farci rientrare di tutto e di più. Una focale corta ha il pregio di far rietrare in scena quello che non vorremmo fosse tagliato fuori , d'accordo, ma lo scotto che si paga è che non assomiglia a quello che si vede.
Detto questo, non sono un'esperto di ottiche, e mi cimento con le foto a livello molto amatoriale quando posso. Probabilmente c'era anche il 13 all'epoca, ma non mi sembra che queste ottiche avessero un uso così consueto come quello che mi capita di riscontrare vedendo molte foto sui forum. Può darsi che mi sbagli, ma davvero non capisco, tanto più che le ottiche grandangolari penso nascano proprio per inquadrature 'architettoniche'. Nell'architettura non ci dovrebbe essere il rispetto delle proporzioni?
Umbi54
Ciao, forse perché io sono nato in un'altra epoca (quella di blow-up e del '69), ma in quegli anni sia per il reportage che in altri generi su usavano tanto i grandangoli e tuttora si usano. Io in scena usavo tranquillamente ottiche dal 18 al 35 oltre a 50 e 85, mai oltre.
Poi tieni presente che se usi il dx, ed é a questo che mi riferisco, per avere il 24mm devi fabbricare un 16mm.
Saluti
Umberto
kalicat
QUOTE(Umbi54 @ May 4 2009, 04:42 PM) *
Ciao, forse perché io sono nato in un'altra epoca (quella di blow-up e del '69), ma in quegli sia per il reportage che in altri generi su usavano tanto i grandangoli e tuttora si usano. Io in scena usavo tranquillamente ottiche dal 18 al 35 oltre a 50 e 85, mai oltre.
Poi tieni presente che se usi il dx, ed é a questo che mi riferisco, per avere il 24mm devi fabbricare un 16mm.
Saluti
Umberto


Tu che hai il sigma 10-20, quel 10 lo ritieni così utile da non cambiarlo con un originale nikon che parta da 12?
Umbi54
QUOTE(kalicat @ May 4 2009, 04:47 PM) *
Tu che hai il sigma 10-20, quel 10 lo ritieni così utile da non cambiarlo con un originale nikon che parta da 12?

Ciao, io ho comprato il Sigma per tre motivi:
1 - nuovo con garanzia regolare in negozio l'ho pagato meno della metà del Nikon 12-24
2 - ho visto molte foto scattate da altri sopratutto "anteriorechiuso"
3 - effettivamente 10 non é 20
Umberto

P.S. certo che il nuovo arrivato mi tenta forte, insieme al mio 28-105 farebbe una bella coppia!! messicano.gif
ETR
QUOTE(Umbi54 @ May 4 2009, 04:42 PM) *
Ciao, forse perché io sono nato in un'altra epoca (quella di blow-up e del '69), ma in quegli anni sia per il reportage che in altri generi su usavano tanto i grandangoli e tuttora si usano. Io in scena usavo tranquillamente ottiche dal 18 al 35 oltre a 50 e 85, mai oltre.
Poi tieni presente che se usi il dx, ed é a questo che mi riferisco, per avere il 24mm devi fabbricare un 16mm.
Saluti
Umberto

..Infatti, la fregatura forse è proprio questa! Bisognerebbe migrare verso il FF, ma non per adesso, e non con dei costi inadatti al mio livello attuale.. (nulla di importante ma ritengo che il Dx comporta sostanzialmente un raddoppio ipotetico dei clienti). Ciao!
Umbi54
QUOTE(ETR @ May 4 2009, 04:56 PM) *
..Infatti, la fregatura forse è proprio questa! Bisognerebbe migrare verso il FF, ma non per adesso, e non con dei costi inadatti al mio livello attuale.. (nulla di importante ma ritengo che il Dx comporta sostanzialmente un raddoppio ipotetico dei clienti). Ciao!

Pollice.gif
Umberto
kalicat
Spesso trovo online dei siti che confrontano gli obiettivi mettendo anche delle foto dove compaiono insieme, per mostrare le differenti misure. Ho cercato un pò in rete se c'era una foto con affiancati il 10-24 e il 12-24, ma non ho trovato nulla.
Qualcuno è stato più bravo di me? messicano.gif
Umbi54
Ecco una che é un po un caso limite (ma non unico), per fotografare la macchina senza la gente probabilmente 12mm sarebbero già troppi.
Per questo personalmente il mio 10-20 lo cambierei solo per il 10-24, é come la "nutella" dopo che l'hai provata o non ti piace o non puoi farne a meno.
Ed ecco la rossa.
Umberto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1020.3 KB

Cos78
QUOTE(ETR @ May 4 2009, 04:35 PM) *
Può darsi che mi sbagli, ma davvero non capisco, tanto più che le ottiche grandangolari penso nascano proprio per inquadrature 'architettoniche'. Nell'architettura non ci dovrebbe essere il rispetto delle proporzioni?


per l'architettura propriamente detta potendo si usano ottiche T&S per correggere linee cadenti e quant'altro.
Gli ultrawide vengono usati spessissimo nella foto paesaggistica appunto ultragrandangolare ma se ci pensi in passato su telemetro comunque potevi usare un 12mm rettilineare al pari di quello che puoi fare oggi su una reflex.
kalicat
QUOTE(Umbi54 @ May 4 2009, 05:06 PM) *
Ecco una che é un po un caso limite (ma non unico), per fotografare la macchina senza la gente probabilmente 12mm sarebbero già troppi.
Per questo personalmente il mio 10-20 lo cambierei solo per il 10-24, é come la "nutella" dopo che l'hai provata o non ti piace o non puoi farne a meno.
Ed ecco la rossa.
Umberto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1020.3 KB



Mhhhh, io adoro la nutella! Il mio amico però è diabetico...che faccio, lo prendo io sto 10-24??? messicano.gif
raffer
QUOTE(kalicat @ May 4 2009, 05:18 PM) *
...che faccio, lo prendo io sto 10-24??? messicano.gif


Certo, così finalmente lo vedremo in azione! messicano.gif

Raffaele
Cos78
QUOTE(kalicat @ May 4 2009, 04:47 PM) *
Tu che hai il sigma 10-20, quel 10 lo ritieni così utile da non cambiarlo con un originale nikon che parta da 12?

io sì ad esempio e ho scartato il 12-24 proprio per quei 2mm in meno che su DX danno un angolo di campo maggiore di 4° in favore del 10-20: non certo poco anche perchè se pensi alla sola focale da 10mm a 12mm c'è una differenza del 20%!

prendo come riferimento una foto dal sito di una fotonaturalista italiano che mostra proprio la differenza pratica tra 10 e 12mm in uno scatto paesaggistico: http://www.juzaphoto.com/shared_files/arti...0mm_vs_12mm.jpg
kalicat
QUOTE(raffer @ May 4 2009, 05:32 PM) *
Certo, così finalmente lo vedremo in azione! messicano.gif

Raffaele



Già ho svuotato il conto per prendere il 180 fisso... cerotto.gif
Potrei però "pilotare" l'acquisto del mio amico, portandolo al 10-24 messicano.gif
giannizadra
QUOTE(ETR @ May 4 2009, 04:19 PM) *
Ma che se ne fa la gente di questi zoom ultra-ultra-ultra-wide.. avessero fatto un 24 mm luminoso e senza distorsione.. le immagini che vedo sui forum spesso sono tutte deformate, sebbene molto nitide e con colori incredibili, ma senza alcuna considerazione per le proporzioni.. (e pensare che sino a dieci anni fa il 20 era considerato super-grandangolare). Chiedo scusa per lo sfogo.


Se ne fa esattamente quel che te ne faresti tu di un 24 luminoso... rolleyes.gif
Ci fa cioè le foto secondo il suo stile e le sue capacità.
Le proporzioni sono imprescindibili per lavori di foto-riproduzione (repro).
Per il resto, grazie a dio, c'è libertà espressiva.
PS. Non dieci, ma trenta anni fa, facevo reportage col 15mm sul 24x36.


QUOTE(ETR @ May 4 2009, 04:35 PM) *
Scusa, ma non sono d'accordo. Chi fa foto dal bordo di uno stadio e vuole cogliere dei soggetti ha un'attitudine diversa da chi in un'inquadratura vuole farci rientrare di tutto e di più. Una focale corta ha il pregio di far rietrare in scena quello che non vorremmo fosse tagliato fuori , d'accordo, ma lo scotto che si paga è che non assomiglia a quello che si vede. Detto questo, non sono un'esperto di ottiche, e mi cimento con le foto a livello molto amatoriale quando posso. Probabilmente c'era anche il 13 all'epoca, ma non mi sembra che queste ottiche avessero un uso così consueto come quello che mi capita di riscontrare vedendo molte foto sui forum. Può darsi che mi sbagli, ma davvero non capisco, tanto più che le ottiche grandangolari penso nascano proprio per inquadrature 'architettoniche'. Nell'architettura non ci dovrebbe essere il rispetto delle proporzioni?


Non assomiglia a quello che si vede, dici ? Tu con quale focale vedi ?
Tanto per cominciare, vediamo a tre dimensioni; la fotografia è su due... rolleyes.gif
Una buona foto assomiglia a quello che "si sente", più che a quello che "si vede".
Affermare che "i grandangolari nascono per foto architettoniche", equivale a sostenere che i teleobiettivi nascono per foto astronomiche. E allora ?
Coi grandangolari dovremmo fotografare solo palazzi e con i tele solo corpi celesti ? hmmm.gif
ETR
QUOTE(giannizadra @ May 4 2009, 06:19 PM) *
Se ne fa esattamente quel che te ne faresti tu di un 24 luminoso... rolleyes.gif
Ci fa cioè le foto secondo il suo stile e le sue capacità.
Le proporzioni sono imprescindibili per lavori di foto-riproduzione (repro).
Per il resto, grazie a dio, c'è libertà espressiva.
PS. Non dieci, ma trenta anni fa, facevo reportage col 15mm sul 24x36.
Non assomiglia a quello che si vede, dici ? Tu con quale focale vedi ?
Tanto per cominciare, vediamo a tre dimensioni; la fotografia è su due... rolleyes.gif
Una buona foto assomiglia a quello che "si sente", più che a quello che "si vede".
Affermare che "i grandangolari nascono per foto architettoniche", equivale a sostenere che i teleobiettivi nascono per foto astronomiche. E allora ?
Coi grandangolari dovremmo fotografare solo palazzi e con i tele solo corpi celesti ? hmmm.gif


Non so se comunicare le proporzioni attraverso la foto è imprescindibile per un lavoro di sola fotoriproduzione, quanto alla libertà espressiva sono d'accordo.. però fotografare gli edifici comprimendoli o dilatondoli per l'uso di un grandangolo 'spinto' per me è equivalente a fotografare una persona magari "stirandola"; solo che con gli edifici ce ne accorgiamo più difficilmente perchè abbiamo più presente le proporzioni di una figura umana.

Quanto alla seconda osservazione, un po' me l'aspettavo, effettivamente la foto è un'interpretazione di quello che si vede.. ed anche a 24 o a 28 o a 35 non è verosimile; a volte mi è capitato tuttavia di osservare foto di templi greci con delle colonne che sembravano esilissime: tutto il contrario di quello che sono, dei pesi e delle masse che li costituiscono. Ognuno si esprime come meglio crede, ca va sans sire; notavo solo che non capisco perchè non un fisso dx (senza distorsione possibilmente) a 24 mm, visto che il 35 su dx è praticamente un 50, piuttosto che un altro zoom super-grandangolo.
alessvari
[quot
raffer
QUOTE(alessvari @ May 4 2009, 07:24 PM) *
[quot


hmmm.gif

Raffaele
alessvari
QUOTE(raffer @ May 4 2009, 07:23 PM) *
hmmm.gif

Raffaele


laugh.gif laugh.gif ! Mentre scrivevo mi si è impallato il pc e mi si è spento!!

Volevo ricordare per chi fosse interessato che ho trovato un primo test del 10-24DX con un po' di foto da guardare.

In lingua Ceca originale
http://nikonclub.digiarena.zive.cz/test-no...24mm-f35-45g-ed

in italiano tradotto da Google
http://translate.google.it/translate?u=htt...it&ie=UTF-8

Alessandro
edate7
L'angolo di campo sotteso da un 10mm e da un 12mm è:

in DX: 10mm -> 109,7°
12mm -> 99,6°

in FX: 15mm -> 110,5°
18mm -> 100,8°

ovviamente il calcolo è stato fatto tenendo conto della diagonale ridotta del formato DX rispetto all'FX (o formato 135mm). L'equivalenza, a meno degli arrotondamenti matematici, è quasi perfetta. Mi chiedo: servono così tanto quei 10 gradi in più (da 10 a 12mm in DX, da 15 a 18 in FX)? Non è meglio passare all'FX, dove si ottengono gli stessi angoli di campo senza iperbolici, quanto arditi, progetti ottici in DX? Suppongo anche, tanto per aggiungere carne al fuoco, che le distorsioni di un 15mm reale in FX siano ben minori di quelle di un 10mm in DX. Io posseggo solo il 12-24DX e il 20mm FX, per cui non posso fare un confronto diretto paragonabile, ma chi possiede le ottiche in questo range di focali sia in DX che in FX potrebbe cimentarsi, per pura curiosità.
grazie.gif a chi vorrà provarci.
Ciao
peavol
L'ho acquistato oggi: FANTASTICO!!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.