Black Bart
Mar 19 2009, 01:30 PM
Ciao a tutti,stò guardandomi in giro alla ricerca di ottiche di buona qualità per caccia fotografica,genere che ho praticato quando avevo macchine Minolta arrivando a prendere il 400/4.5 che a me piaceva moltissimo (mi mordo ancora le mani pensando di averlo venduto)...comunque pensavo al Nikkor 80-400 o una sua nuova versione se ci sarà oppure ai vari Tokina 80-400 Sigma 120-400...e così via.
Il punto di tutta la situazione è che avendo veramente poco tempo sono ottiche che vado ad usare una decina di volte l'anno ecco spiegato il perchè non vorrei spendere cifre troppo alte...per ora mi arrangio con il 70-300VR...
Voi che mi consigliate?
Grazie
Omar
gfavaretto
Mar 19 2009, 06:05 PM
mi associo alla richiesta.. ho sentito parlare bene del sigma 120-400 e ho visto foto confortanti.. lo userei per rally e caccia improvvisati, quindi eventi diurni.. e non ho budget da fissi luminosi.. in realtà neanche da zoom bui, ma stringendo un po la cinghia per qualche tempo dovrei riuscire a prendermelo...
Cosimo Camarda
Mar 19 2009, 08:27 PM
..scusa, ma non hai il 70-200???
oldfox
Mar 19 2009, 09:26 PM
se hai il 70-200 allora prendi un bel tc20e II
ed hai un 140-400 f 5.6
oppure un 300 f4 con tc14e II ed hai un 420 f5.6
al max ci puoi mettere il tc17e II ma perdi forse troppa luminosita'
la prima mi sembra la situazione piu fattibile ed economica per quel che devi fare
Black Bart
Mar 20 2009, 07:47 AM
A duplicare il 70-200 non ci avevo pensato,potrebbe essere una soluzione,avevo indicato il 70-300 perchè i 300mm sono il massimo a cui ora posso arrivare ed in certe situazioni sono pochini...potrei affiancare al tutto anche il nuovo Sigma 150-500 che sarebbe un'ottica a se da usare solo per la CF...però non so se ne vale la pena.
Grazie a tutti.
alcarbo
Mar 20 2009, 07:48 AM
Girando per Oasi ho visto spesso 70-200 con 1,7 (un giusto compromesso fra 1,4 e 2,0)
Ci sono già varie discussioni.......
novagian
Mar 20 2009, 06:27 PM
Ciao, se ti può interessare c'è questa discussione sul Sigma 120-400.http://www.nikonclub.it/forum/Sigma_120_400_Malfunzionamento-t121602.html
Michele Ferrato
Mar 20 2009, 08:46 PM
per esperienza personale ti sconsiglio tutto ciò che è stato finora consigliato.
Il 70-200 moltiplicato non dà buoni risultati nella caccia,un'ottima lente liscia ma quando la moltiplichi dà il peggio di sè specialmente se i soggetti non sono molto vicini e se la luce comincia ad essere duretta,soffre molto di astigmatismo nello sfuocato.
Del sigma 120-400 OS se ne parla discretamente bene ma a leggere i test che sono usciti su tutti fotografi di questo mese mi sono cadute le braccia......
Dell'80-400 nikkor cìè chi ne parla onestamente bene e chi invece se l'è tolto di corsa quindi starei attento.
Del 300 AF-S 300 f/4 se ne dice un gran bene ed io personalmente l'ho posseduto per alcuni mesi realizzando grandi scatti anche moltiplicati con TC17II,grande lente sia con la D300 che con la D3,questa è la lente che io ti consiglio di acquistare ovviamente se il budget è limitato a questa serie di ottiche altrimenti .............
alcarbo
Mar 21 2009, 07:36 AM
QUOTE(oldfox @ Mar 19 2009, 09:26 PM)

oppure un 300 f4 con tc14e II ed hai un 420 f5.6
al max ci puoi mettere il tc17e II ma perdi forse troppa luminosita'
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 20 2009, 08:46 PM)

Del 300 AF-S 300 f/4 se ne dice un gran bene ed io personalmente l'ho posseduto per alcuni mesi realizzando grandi scatti anche moltiplicati con TC17II,grande lente sia con la D300 che con la D3,questa è la lente che io ti consiglio di acquistare ovviamente se il budget è limitato a questa serie di ottiche altrimenti .............
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 20 2009, 08:46 PM)

per esperienza personale ti sconsiglio tutto ciò che è stato finora consigliato.
Prendo atto e non posso che concordare.

(ho osservato di aver visto tanti con 70-200 x1,7..

)
L'unica cosa che aggiungerei però è di cercare se possibile un 300 f4 afs, anche se usato costa almeno il doppio di un 300 f4 af.
Però il primo è moltiplicabile con i TCEII Nikon originali. L'altro no ed in più l'AF è inevitabilmente più lento;
resta però un buon zoom a prezzi ormai più che accessibili.
Ovvio poi che se non avessi limiti di budget ci sono i 300 f2,8 usati e nuovi, il 400 - 500 - 600.........
alcarbo
Mar 21 2009, 07:42 AM
QUOTE(alcarbo @ Mar 21 2009, 07:36 AM)

resta però un buon zoom a prezzi ormai più che accessibili.
...un buon tele, non un buon zoom !!!!
alcarbo
Mar 21 2009, 08:26 AM
QUOTE(gfavaretto @ Mar 19 2009, 06:05 PM)

.. ho sentito parlare bene del sigma 120-400
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 20 2009, 08:46 PM)

Del sigma 120-400 OS se ne parla discretamente bene ma a leggere i test che sono usciti su tutti fotografi di questo mese mi sono cadute le braccia......
Già. <<<<<<<Su Tutti Fotografi si dice che sopra i 200 mm sarebbe alquanto scarso.
Allora è tolto il nostro scopo.
gfavaretto
Mar 21 2009, 08:41 AM
QUOTE(alcarbo @ Mar 21 2009, 08:26 AM)

Già. <<<<<<<Su Tutti Fotografi si dice che sopra i 200 mm sarebbe alquanto scarso.
Allora è tolto il nostro scopo.
...e io che ci stavo facendo una pensata...
Michele Ferrato
Mar 21 2009, 08:50 AM
QUOTE(alcarbo @ Mar 21 2009, 08:26 AM)

Già. <<<<<<<Su Tutti Fotografi si dice che sopra i 200 mm sarebbe alquanto scarso.
Allora è tolto il nostro scopo.
ed a questo Alfredo và aggiunto che c'è sempre l'incognita front-beack,insomma io non me la sentirei di investire 800 euro per un'ottica così,nikkor 300 AF-S forever
alcarbo
Mar 21 2009, 09:08 AM
Io non ha avuto, se non occasionalmente, la fortuna di provare i super-tele.
Ho avuto però a lungo l'80-400 vr (ottimo ma come noto un pò lento in MAF) nonchè in uso il Sigma però 150-500 (un pò più pesante del 120-400).
Alla fine dei tre ha deciso di tenermi solo il 300 f4 afs (dopo aver avuto in precedenza il 300 f4 af).
Anche se è fisso e non zoom, se lo usi per naturalistica, penso che sia meglio.
Infatti lo zoom in naturalistica lo useresti penso quasi sempre al massimo della focale e, pur più versatile, sarebbe certo inferiore agli obiettivi con focale fissa.
Diverso il discorso se parlassimo di foto sportiva. In tal caso lo zoom potrebbe tornare buono.
Michele Ferrato
Mar 21 2009, 09:27 AM
QUOTE(alcarbo @ Mar 21 2009, 09:08 AM)

Io non ha avuto, se non occasionalmente, la fortuna di provare i super-tele.
Ho avuto però a lungo l'80-400 vr (ottimo ma come noto un pò lento in MAF) nonchè in uso il Sigma però 150-500 (un pò più pesante del 120-400).
Alla fine dei tre ha deciso di tenermi solo il 300 f4 afs (dopo aver avuto in precedenza il 300 f4 af).
Anche se è fisso e non zoom, se lo usi per naturalistica, penso che sia meglio.
Infatti lo zoom in naturalistica lo useresti penso quasi sempre al massimo della focale e, pur più versatile, sarebbe certo inferiore agli obiettivi con focale fissa.
Diverso il discorso se parlassimo di foto sportiva. In tal caso lo zoom potrebbe tornare buono.
ma difatti,la resa è certamente molto superiore anche in velocità Af per non parklare della qualità dello sfuocato e dell'incisione,tenuta al controluce .
Lo zoom nella naturalistica come dici lo usi quasi sempre alla massima focale proprio quello è il range di focale che rende al peggio l'ottica quindi che senso avrebbe?
Un 300 fisso è un'ottica che ti consente di partire bene e di avere tre ottiche in 1 lasciando perdere il TC20,hai il 300mm liscio,il 300+TC14,il 300+TC17,alla fine riesci quasi sempre a gestire il bisogno.
alcarbo
Mar 21 2009, 10:21 AM
Come mi ha ricordato Michele in risposta ad un mio PM, c'è forse un solo zoom che può tenere testa ai fissi e che può andare bene per naturalistica e sportiva.... il Nikon 200-400 f4 VR.
Nella fascia inferiore 300 f4 afs forever in effetti, anche se dovessi mai prendere poi un super-zoom.
Questo in fondo si usa bene anche a mano libera per la "vagante" ad esempio o per la sportiva senza cavalletto o monopiede. Il 200-400 credo un pò meno.
Un venturo 80-400 afs o 100-400 afs potrebbe però scombinare il quadro .......
Black Bart
Mar 21 2009, 12:15 PM
Grazie a tutti dei consigli,aspetterò di trovare qualche occasione per il 300/4 con TC,alla fine credo sia la soluzione migliore...
alcarbo
Mar 21 2009, 12:26 PM
Senti anche altri però........... gli zoom mantengono la loro versatilità, pur non essendo pari ai fissi.
Intanto goditi il 70-200
gfavaretto
Mar 21 2009, 12:51 PM
come ho già scritto in pm, grazie per i consigli, alfredo.. quando sarà il momento ne terrò sicuramente conto..
alcarbo
Mar 21 2009, 01:44 PM

a Michele
hi hi ..... ho solo girato i preziosi consigli avuti in PM da Michele Ferrato
gfavaretto
Mar 21 2009, 01:49 PM
giusto.. a Cesare quel che è di Cesare..
Grazie Michele e Alfredo..
alcarbo
Mar 21 2009, 01:50 PM
Black Bart si chiama Cesare ???

....... si firma Omar
Michele Ferrato
Mar 22 2009, 01:10 AM
QUOTE(alcarbo @ Mar 21 2009, 01:50 PM)

Black Bart si chiama Cesare ???

....... si firma Omar
alcarbo
Mar 22 2009, 07:23 AM
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 2 2009, 08:30 PM)

Il Sigma 120-300 2,8, NATURALMENTE !

rilancio il dibattito !!! ciao
http://www.alcarbo.info/722.jpg
gfavaretto
Mar 22 2009, 08:23 AM
stamattina sono uscito a fare foto sull'argine dell'Oglio e campi circostanti.. ho sentito DRAMMATICAMENTE la mancanza di un tele..
fino a ieri ero convintissimo che il primo acquisto sarebbe stato un 12-24... non ne sono più tanto certo...
alcarbo
Mar 22 2009, 09:06 AM
Michele Ferrato
Mar 22 2009, 09:57 AM
QUOTE(alcarbo @ Mar 22 2009, 07:23 AM)

rilancio il dibattito !!! ciao
http://www.alcarbo.info/722.jpgSi Alfredo certamente il sigma 120-300 è una validissima alternativa a patto però che capiti l'esemplare giusto,se è perfetto è una lente invidiabile,però però con quello che costa nuovo aggiungi qualche robetta e se si riesce a trovarlo si acquista un bel AF-S 300 f/2,8 I serie o anche II serie e siamo sicuri di cosa stiamo parlando,io nonostante mi trovassi da dio con il 500mm sigma da quando l'ho sostituito con questa lente ho certamente fatto un bel balzo in avanti qualitativamente parlando.
alcarbo
Mar 22 2009, 10:04 AM

per l'ulteriore valido contributo.
La versatillità degli zoom forse è come una sirena !
Incanta ma non soddisfa..... anzi
Michele Ferrato
Mar 22 2009, 10:23 AM
QUOTE(alcarbo @ Mar 22 2009, 10:04 AM)


per l'ulteriore valido contributo.
La versatillità degli zoom forse è come una sirena !
Incanta ma non soddisfa..... anzi
allora no Alfredo non vorrei che ci siano incomprensioni,lo zoom è per sempre la soluzione più versatile che si possa avere ora il quesito è:
di cosa abbiamo bisogno noi dall'ottica?
cosa dobbiamo farci?
uno zoom è valido se effettivamente siamo sicuri di riuscire ad avvicinare i soggetti da fotografare cercando di non utilizzare le focali estreme a disposizione,se ci rendiamo conto che usiamo lo zoom sempre alla massima focale (cosa che succede sempre in questo genere)allora stiamo utilizzando l'ottica nel peggiore dei modi.
A questo punto un bel fisso è quello che ci vuole e otterremo sempre il massimo a quella focale e possiamo addirittura parlare di moltiplicatori di focale semza importanti perdite qualitative.
Lo zoom all'inizio è di valido aiuto nel riuscire abbastanza velocemente ad inquadrare il soggetto mentre con il tele si rischia di cercare invano il soggetto senza riuscirci e per prenderci la mano un pò di tempo passa specialmente se i soggetti sono abbastanza vicini o peggio in volo.......
Non voglio passare per il saputello sia chiaro,metto semplicemente a disposizione la mia esperienza personale fatta da un cammino molto sofferto visto che sono autodidatta e tutto l'ho capito sul campo anche sbagliando sulle scelte che poi ho dovuto rivalutare nel tempo ma come si dice sbagliando s'impara,si è vero ma a che prezzo

,la passione è passione e credo che quì c'è molta gente che può capirmi...........
alcarbo
Mar 22 2009, 10:31 AM
... giusto di nuovo.
Rischio anche io di farmi fraintendere, con frasi troppo sintetiche.
Come spesso, ci vorrebbe l'uno e l'altro, però dovendo scegliere in effetti è bene porsi per bene il quesito come l'hai impostato tu.
Che cosa ci voglio fare con l'obiettivo ?
Dopo di che si privilegia l'uno o l'altro. Sono quindi d'accordo, in base alla mia più modesta esperienza.
C'è anche un altro fatto. Un tempo gli zoom erano ben più scadenti degli attuali.
Ora ci sono zoom (come il 200-400 sul tele oppure i noti 2,8 più corti) che quasi quasi uguagliano i fissi. Non però quelli di cui abbiamo parlato finora come alternative al fisso.
Insomma sono tanto d'accordo con te che ho "scartato" il sigma e l'80-400 e mi sono tenuto solo il 300 f4 afs....... per ora
Più in basso ho un bel 180 af 2,8....
Michele Ferrato
Mar 22 2009, 10:45 AM
io credo comunque che discussioni come queste non dovrebbero morire in posti come questi,credo che in ottiche ci stia molto meglio anche perchè diamo modo di rendere visibile la discussione anche ad altri esperti di ottiche che casomai non passano a bersi un caffè
neldot
Mar 22 2009, 10:14 PM
Io ho preso usato un bel Sigma 400 f/5,6 APO, pagato circa 200 euro. E' una lente molto soddisfacente, con sufficiente nitidezza da sopportare con garbo l'abbinamento ad un kenko 1,4x, con il quale diventa un 560 f/8 senza perdere l'AF sulla D700.
Certo, gli zoom lungo-tele sono più comodi, ma il rapporto qualità/prezzo di questo vecchio Sigma fuori produzione rimane imbattibile.
zroger
Mar 22 2009, 11:21 PM
Scusate se mi intrometto...ma il dubbio c'è l'ho anch'io.
Io possiedo una Nikon D80 con il classico 70-300 VRII, un buon obiettivo ma che a mio avviso centra poco con le foto sulla natura.
Oggi sono andato a fare un salto alla famosa oasi di S.Alessio e come al solito, nonostatnte la bellissima giornata, mi sono trovato in difficoltà, la distanza è sempre fondamentale.
Qualcuno sostiene che per fare queste fote ci vuole il treppiede, alcuni sostengono il monopiede, altri basta un ottica stabilizzata.....ecc.
La verità è che oltre ovviamente al manico, e qui dovrò fare ancora molta strada, ritengo comunque che un ottica di grossa focale e assolutamente indispensabile.
Premesso di non avere una disponibilità economica per acquistare un ottica fissa 400 e/o 500 della Nikon, perchè è di questa ampiezza che si cominicia a ragionare in termini di foto naturalistiche, (sotto tale limite è veramente difficile) i dubbi che mi vengono sono i seguenti :
1. Utilizzare il treppiede è al quanto scomodo e difficile riuscire effettuare scatti interessanti, gli animali sono imprevedibili e prima che metti a posto la macchina, la foto l'hai già persa.
2. Quindi utilizzare un ottica fissa e/o zoom ma stabilizzata.
3. Vale la pena acuistare un Nikon 300 f4 Non stabilizzato) e duplicarlo per avere lo stesso diaframma di un sigma 150-500 stabilizzato ?
4. Passare al tanto decantato Nikon 80-400 ma con la lentezza di cui è noto mi ritrovo con lo stesso problema
5. Un amico possiede il sigma 300 f2.8 gran obiettivo (anche in termini di costo) e nache lui oggi si lamentava della distanza, già sta pensando a duplicarlo e comunque lo puoi utilizzare solo con il treppiede (ha anche acquistato la testa a bilanciere ma quando gli animali volano rapidi è dura riprenderli).
Sicuramente ho una gran confusione in testa, ma ho notato che anche gli altri amatori visti oggi, usavano ottiche dal 400 in su, e chi perchè economicamente lo può fare e chi no, ma comunque ottiche stabilizzate, e la maggior parte zoom.
Se ho detto delle cavolate , scusatemi ma è solo un mio modesto parere.
alcarbo
Mar 23 2009, 06:38 AM
Niente cavolate. Ogni opinione è rispettabile.
Rimangono quindi (senza voler trarre conclusioni) due scuole di "pensiero" (come prevedibile).
Meglio un discreto fisso od un buon zoom ?
Per ognuno secondo le proprie esigenze; ognuno secondo i propri gusti.
Io ho preferito il fisso non top, che ha un ottimo afs, forese perchè (quando vado... poco...) punto più uccelli fermi che in volo e con il cavalletto
gfavaretto
Mar 23 2009, 11:28 AM
devo smetterla di venire a leggere questa discussione... ogni 3 messaggi cambio idee...non fà bene alla salute..
erò già quasi convinto di un 70 300 VR ed ecco che mi arriva zroger... per fare qualcosa di naturalistico, il 300 mm basta o resta comunque corto? chiedo perchè non ho mai avuto in mano un 300 mm e non ho bene idea di che inquadratura possa essere in grado o di che distanza dal soggetto sia necessaria ..
Michele Ferrato
Mar 23 2009, 01:55 PM
QUOTE(gfavaretto @ Mar 23 2009, 11:28 AM)

devo smetterla di venire a leggere questa discussione... ogni 3 messaggi cambio idee...non fà bene alla salute..
erò già quasi convinto di un 70 300 VR ed ecco che mi arriva zroger... per fare qualcosa di naturalistico, il 300 mm basta o resta comunque corto? chiedo perchè non ho mai avuto in mano un 300 mm e non ho bene idea di che inquadratura possa essere in grado o di che distanza dal soggetto sia necessaria ..
bè diciamo che il 300mm per la caccia è il minimo però moltiplicato è spesso più che sufficiente per la maggiorparte delle situazioni,poi è ovvio che possono anche capitare situazioni che con il 300 sei troppo lungo ed hai bisogno di qualcosa di più corto ma sono casi abbastanza rari e che dipendono molto anche dai luoghi che frequenterai ed un pò dalla tua abilità ad avvicinare la fauna.
zroger
Mar 23 2009, 02:10 PM
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 23 2009, 01:55 PM)

bè diciamo che il 300mm per la caccia è il minimo però moltiplicato è spesso più che sufficiente per la maggiorparte delle situazioni,poi è ovvio che possono anche capitare situazioni che con il 300 sei troppo lungo ed hai bisogno di qualcosa di più corto ma sono casi abbastanza rari e che dipendono molto anche dai luoghi che frequenterai ed un pò dalla tua abilità ad avvicinare la fauna.
Per fare delle foto di qualità l'immagine deve coprire quasi il 70 % dello schermo, questo significa che la distanza dipende dall'ootica che usi.
Con il 300 puoi fare delle bellissime foto a 6- 7 metri dall'animale, ma devi essere anche capace di mimettizzarsi per arrivare così vicino.
Se vedi il sito di Juza le foto splendide degli animali sono fatte quasi tutte con il 600 (ovvio ti costa un rene), però il dato e inconfutabile, foto prefette e nitide al massimo (anche se c'è molta post-produzione).
In una oasi forse riesci anche ad avvicinarti, gli animali sono abituati alla presenza delle persone, se stai sdraiato per terra e non fai rumore riesci ad effettuare delle ottime foto.
Il discorso cambia completamente quando sei all'aperto, qui non ci sono santi che tengono, se non hai un ottica lunga è difficile fare delle ottime foto.
neldot
Mar 24 2009, 01:08 AM
QUOTE(gfavaretto @ Mar 23 2009, 11:28 AM)

devo smetterla di venire a leggere questa discussione... ogni 3 messaggi cambio idee...non fà bene alla salute..
erò già quasi convinto di un 70 300 VR ed ecco che mi arriva zroger... per fare qualcosa di naturalistico, il 300 mm basta o resta comunque corto? chiedo perchè non ho mai avuto in mano un 300 mm e non ho bene idea di che inquadratura possa essere in grado o di che distanza dal soggetto sia necessaria ..
Il problema della lunghezza minima dei tele per la caccia fotografica è un'annosa questione, dovuta purtroppo in gran parte alle particolarità del nostro paese.
Basta viaggiare un po' per l'Europa per scoprire che in tanti altri paesi, con una cultura di maggiore rispetto per le creature selvatiche, un 200mm è già sufficiente a ritrarre da pochi metri animali che invece in Italia hanno distanze di fuga di centinaia di metri.
Come è stato sottolineato, la situazione migliora molto nei parchi e nelle oasi.
Questa foto ad esempio, l'ho scattata una decina di anni fà nel parco di Paneveggio con una Praktica BX20 ed un Carl Zeiss Jena 300mm f/4, da un punto di osservazione a una quindicina di metri:

Comunque, il formato DX dà una robusta mano a potenziare l'ingrandimento ottenibile con i tele. Ad esempio, un 300 mm su DX dà già l'angolo di campo di un 450mm, quindi una focale già ritenuta sufficiente in alcuni ambiti di caccia fotografica. Se poi lo si abbina ad un moltiplicatore 1,4x, ecco servito il 600mm.
Michele Ferrato
Mar 24 2009, 07:55 AM
QUOTE(zroger @ Mar 23 2009, 02:10 PM)

Per fare delle foto di qualità l'immagine deve coprire quasi il 70 % dello schermo, questo significa che la distanza dipende dall'ootica che usi.
Con il 300 puoi fare delle bellissime foto a 6- 7 metri dall'animale, ma devi essere anche capace di mimettizzarsi per arrivare così vicino.
Se vedi il sito di Juza le foto splendide degli animali sono fatte quasi tutte con il 600 (ovvio ti costa un rene), però il dato e inconfutabile, foto prefette e nitide al massimo (anche se c'è molta post-produzione).
In una oasi forse riesci anche ad avvicinarti, gli animali sono abituati alla presenza delle persone, se stai sdraiato per terra e non fai rumore riesci ad effettuare delle ottime foto.
Il discorso cambia completamente quando sei all'aperto, qui non ci sono santi che tengono, se non hai un ottica lunga è difficile fare delle ottime foto.
io non ho bisogno di andare a visitare il sito di juza,lo frequento da diversi anni ormai e conosco bene il modo di lavorare un pò di tutti ,io per quello che faccio ,mano libera e caccia vagante di un 600 mm non saprei cosa farne ,realizzo lo stesso quello che ho in mente con il 300 moltiplicato.
gfavaretto
Mar 24 2009, 08:02 AM
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 24 2009, 07:55 AM)

io non ho bisogno di andare a visitare il sito di juza,lo frequento da diversi anni ormai e conosco bene il modo di lavorare un pò di tutti ,io per quello che faccio ,mano libera e caccia vagante di un 600 mm non saprei cosa farne ,realizzo lo stesso quello che ho in mente con il 300 moltiplicato.
...che a livello di prospettiva di costi non è male... certo che a moltiplicare (ipotizzo con tanta fantasia e gli occhi sognanti) un 300 f4 non ci spuò spingere molto in la, pena la perdita di luminosità..
fabryxx
Mar 24 2009, 08:46 AM
Come dice giustamente Michele, è nella nostra fotografia che dobbiamo capire qual tipo di lente ci è più idonea, certo il 600 mm è il top ma portarselo appresso per la caccia vagante la vedo dura,
da autodidatta quale sono, ho capito anch’io che per portare a casa ottimi scatti occorre avvicinarsi il più possibile al soggetto, (quindi mascherarsi in capanni, teli ed accessori vari è di vitale importanza), avere tra le mani un’ottica di assoluto livello, e soprattutto avere tanta pazienza ed ore a disposizione, una buona luce e buon ultimo il fattore C…, il solo che può farti risparmiare sui punti precedenti e soprattutto sul portafoglio
Penso che molti, se non la stragrande maggioranza di chi fa questo tipo di fotografia, sia cresciuta attraverso le proprie esperienze, se non lo fai di mestiere sicuramente cerchi inizialmente di farti bastare un’ottica economica, di li in poi è un crescendo di soldi spesi per arrivare al meglio possibile disponibile dal tuo portafoglio
Altrimenti basta accontentarsi
alcarbo
Mar 26 2009, 02:07 PM
QUOTE(alcarbo @ Mar 22 2009, 09:06 AM)

Black Bart
Mar 26 2009, 07:10 PM
In questi giorni stò provando il 150-500 e fino a 400 non è affatto male,perde qualcosa dopo i 400 ma penso sia normale,più che altro il problema è,usandolo in DX con angolo di campo di un 750,il micromosso praticamente ovunque se non si usa un buon treppiede...anche se ha il VR (OS per Sigma)è difficile da brandeggiare a mano.
Stesso discorso quando ho usato per un paio di mesi il 300/4 con un TC 17,ottima accoppiata ma sempre al limite per via della luminosità...
lucatra
Mar 26 2009, 07:41 PM
Su che corpo lo stai usando Omar? D300?
Hai mica qualche foto da poter postare?
alcarbo
Mar 26 2009, 08:03 PM
QUOTE(alcarbo @ Oct 15 2008, 06:56 AM)

QUOTE(alcarbo @ Oct 15 2008, 07:18 AM)

QUOTE(alcarbo @ Oct 15 2008, 09:21 PM)

Il 300 f4,0 + TCE II 1,4 + D300
http://www.alcarbo.info/dsc_4358.jpg
http://www.alcarbo.info/dsc_4369.jpg con il TCEII 2,0 è forse un pò troppo
con 1,7 non ne trovo QUOTE(alcarbo @ Oct 17 2008, 06:35 AM)

Scusate se riposto inserendo però l'originale...
.... non è poi male secondo me il 300 f4,0 + TCE II 1,4 croppato 
http://www.alcarbo.info/dsc_4358.jpg
alcarbo
Mar 26 2009, 08:11 PM
Sigma 150-500 Prime immagini QUOTE(dema @ Nov 13 2008, 12:36 AM)

lucatra
Mar 26 2009, 08:24 PM
Grazie Alcarbo.
Le foto sono molto eloquenti.
gambit
Mar 27 2009, 12:55 PM
ciao io credo che il fotoamatore che non vuole/non puo' spendere una fortuna debba pensa a sigma.
a meno che nn si riesca a trovare un nikon 80-400 usato, con tutti i pregi e difetti che questa lente ha.
secondo me tra i sigma "nuovi" meglio il 150-500 al 120-400. 100 mm in più e nessuna possibilità di paragone con prodotti Nikon simili perché nn ce ne sono. Per avere risultati buoni bisogna chiudere il diaframma un po’ e ciò determina giocare anche con gli iso.
esiste anche il tamron 200-500 piu' leggero un po' vecchio e difficile da trovare.
Il 300 fisso è un’ottica che prenderei subito (basta vedere la nitidezza delle foto postate) però già con il 180 faccio fatica a ritrovare gli uccelli piccoli sui rami. non riesco mai a ritrovarli, perdo il senso dell’orientamento.
Concordo con questa affermazione
“Basta viaggiare un po' per l'Europa per scoprire che in tanti altri paesi, con una cultura di maggiore rispetto per le creature selvatiche, un 200mm è già sufficiente a ritrarre da pochi metri animali”
Allego foto fatta con il nikon 180
bradipo74
Mar 27 2009, 05:41 PM
Black Bart
Mar 27 2009, 06:11 PM
QUOTE(bradipo74 @ Mar 27 2009, 05:41 PM)

Ciao qualche mese addietro avevo anch'io il tuo dubbio ed alla fine ho scelto il Sigma 150/500, ti dirò che quando prendi l'abitudine è utilizzabile benissimo anche a mano libera (io scatto solo così)
Ti allego qualche foto:
Bellissime,credo che se non avessi precisato che sono state fatte col sigma nessuno lo avrebbe mai detto...