Chiedo scusa a tutti coloro si sono sentiti offesi dal mio commento
Questo non succederà...
In fede Franco Fasciolo.....
In effetti anche il mio era un commento azzardato..e avrei fatto bene a tenerlo per me.

Questo non succederà...

In fede Franco Fasciolo.....
In effetti anche il mio era un commento azzardato..e avrei fatto bene a tenerlo per me.
Nessun problema, proseguiamo in armonia, positiva o negativa ma armonia.
con la fotografia digitale purtroppo oltre che essere dei bravi fotografi bisogna essere anche dei bravi elaboratori rientra nella tecnica digitale lo si può accettare oppure no ma la realtà è questa,se uno vuole ottenenere risultati eclatanti come dimostra il nostro Emanuele deve essere bravo anche nella tecnica dell'elaborazione,daltronte nell'era analogica chi voleva eccellere era costreetto a lavorarsele e a svilupparsele da solo le pellicole oppure esistevano i laboratori di elaborazione e sviluppo quindi è inutile che si scende sempre sui soliti discorsi ,la fotografia è anche elaborazione e chi la sa fare è vincente,chi non la sa fare rovina lavori che potrebbero essere tecnicamente perfetti,è l'era digitale ma già da un bel pò comunque......
Rinnovo i miei complimenti ad Emanuele che dimostra di essere un riferimento in questo genere
Rinnovo i miei complimenti ad Emanuele che dimostra di essere un riferimento in questo genere

Michele non concordo assolutamente, le diapositive non potevano essere manipolate o buone o fuori, vigeva la regola del 3 su 36. La fotografia è descrivere con la luce, saper cogliere l'attimo.
Ciao
