QUOTE(giannizadra @ Feb 10 2009, 09:47 AM)

La distorsione del 35mm su DX non sarà quella di un grandangolare.
...
Montalo su un corpo DX, e vedrai che il "barilotto" si riduce.
La distorsione infatti interessa quasi interamente i bordi, che dal fotogramma DX restano esclusi.
Sicuro Gianni però tra un 35 e un 50 ci sono differenze instrinseche ottiche: schemi diversi, diverso numero di lenti e diversi comportamenti. Il barilotto di un 35 e un 50, entrambi su DX sono inevitabilmente diversi, così come è diverso il barilotto di un 35 DX montato su DX e di un 50 montato su FX. Ecco perchè non accetto di sentir dire che il 35DX è un normale su DX, se non che per angolo di campo (anche se qui si potrebbero aprire mille altri temi di discussione).
Io non capisco perchè non usare un'ottica FX su DX. In base a quanto detto con un'ottica DX includi anche i bordi, che invece sparirebbero con una FX... mi sembra proprio un autogol.
QUOTE(giannizadra @ Feb 10 2009, 09:47 AM)

Quella della focale da considerare "normale" è questione molto soggettiva: se ti riferisci alla diagonale del formato, "normali" sarebbero un 28mm su DX e un 42mm su FX.
esattamente quello che vado dicendo, non potete dirmi che 35mm su DX è un normale!
QUOTE(giannizadra @ Feb 10 2009, 09:47 AM)

Sull'utilità di un 35mm DX, invece, ho molti dubbi anch'io.
e menomale...
Ovvio che vox populi, vox dei, però io le mie perplessità ce le ho e scusate continuerò ad averle, a prescindere da quel terzo di stop di luminosità in più.
E semmai un utente DX volesse prendere un fisso io consiglierei tremendamente e con insistenza il 28/2.8, che avrebbe lo stesso angolo di campo di un normale e che offrirebbe a prezzi irrisori una qualità notevole! Costa meno del 35/2, meno del 35/1.8 DX ed è un'ottica molto molto bella. Questo detto da chi ha 20/2.8, 28/2.8, 35/2, 50/1.8.