Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Evil_Jin
QUOTE(Danilo Ronchi @ Feb 10 2009, 11:29 AM) *
Io però non riesco a capire a cosa serva una messa a fuoco più rapida su un 35 mm... (a parte ovviamente il discorso delle reflex senza motore interno).


se fotografi in af continuo su soggetti in movimento con il 35mm , puo' essere un plus l' afs
Lucabeer
Niente scala delle distanze? Grrrr... Non che mi interessasse, avendo la D700, però spero che questa scelta sia un caso isolato e che non diventi un'abitudine...
Marco Senn
QUOTE(cinghialino @ Feb 10 2009, 10:53 AM) *
l'errore sta nel credere che montare su di una fotocamera DX un 35mm marchiato DX sia uguale a montare su di una fotocamera DX un 35mm non marchiato DX, cioè "FX"."


Per essere chiari, al fine di evitare problemi con l'italiano

E' ESATTAMENTE UGUALE MONTARCI UN DX O UN FX SU UNA DX
Danilo Ronchi
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 10 2009, 12:22 PM) *
se fotografi in af continuo su soggetti in movimento con il 35mm , puo' essere un plus l' afs


questo lo so anche io... ma con il 35mm visto che devi essere vicino... non hai modo di fotografare oggetti/persone/animali così veloci, tanto da sentire la messa a fuoco non-afs un difetto, salvo forse casi talmente particolarissimi da non essere statisticamente rilevanti...

oppure... fammi un esempio...
Evil_Jin
QUOTE(Danilo Ronchi @ Feb 10 2009, 12:42 PM) *
questo lo so anche io... ma con il 35mm visto che devi essere vicino... non hai modo di fotografare oggetti/persone/animali così veloci, tanto da sentire la messa a fuoco non-afs un difetto, salvo forse casi talmente particolarissimi da non essere statisticamente rilevanti...

oppure... fammi un esempio...


evidentemente tu non ne hai l'esigenza , tutto qui !! Non mi pare di aver parlato di difetti ma di un plus rispetto al vecchio obiettivo !! O non è cosi' ?
alessvari
QUOTE(Danilo Ronchi @ Feb 10 2009, 12:42 PM) *
questo lo so anche io... ma con il 35mm visto che devi essere vicino... non hai modo di fotografare oggetti/persone/animali così veloci, tanto da sentire la messa a fuoco non-afs un difetto, salvo forse casi talmente particolarissimi da non essere statisticamente rilevanti...

oppure... fammi un esempio...


Per sempio un bambino che non stà mai fermo. Io con l'AF 50f1.8D sulla D90 ho spesso qualche difficoltà mentre non ce l'ho con l'AF-S 18-105VR preso nel del kit. Non sò se la D90 ha il motore AF più lento di quello della D300 ma con il cinquantino va molto meno bene che con il 18-105.

Alessandro
Danilo Ronchi
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 10 2009, 12:49 PM) *
evidentemente tu non ne hai l'esigenza , tutto qui !! Non mi pare di aver parlato di difetti ma di un plus rispetto al vecchio obiettivo !! O non è cosi' ?


Sicuramente... dico solo che a 35mm devi essere molto molto vicino per avere problemi di velocità dell'AF
Marco Senn
Ma non credo sia un problema di AF o AF-S, la velocità è relativa. Se il nuovo vetraccio ha prestazioni uguali a quelle dell'attuale f/2 il senso del suo acquisto, se uno non ha in previsione un passaggio veloce al FX, sta nel prezzo. Se otticamente va diversamente vedremo. Ovvio che per chi non ha il motore AF quest'ottica diventa molto interessante. Io un fisso luminoso più large del 50 lo volevo prendere senza spendere un patrimonio, questa ottica mi sembra molto interessante. Ovvio, è da provare...
Danilo Ronchi
QUOTE(alessvari @ Feb 10 2009, 12:51 PM) *
Per sempio un bambino che non stà mai fermo. Io con l'AF 50f1.8D sulla D90 ho spesso qualche difficoltà mentre non ce l'ho con l'AF-S 18-105VR preso nel del kit. Non sò se la D90 ha il motore AF più lento di quello della D300 ma con il cinquantino va molto meno bene che con il 18-105.

Alessandro


ma qua stiamo parlando di 50mm... non di 35mm dove sei ancora più vicino...

Io cmq con D70, D80 e D300 non ho mai avuto problemi con gli obiettivi D che ho invece degli AFS, che sia il 50 1,8 ed il 28-105, sempre parlando di focali minime e di soggetti abbastanza fermi. Poi ovviamente non voglio polemizzare, volevo solo dare il mio contributo, che è quello che non cambierei l'ottica per l'AF-S :-)

alessvari
QUOTE(Danilo Ronchi @ Feb 10 2009, 12:59 PM) *
ma qua stiamo parlando di 50mm... non di 35mm dove sei ancora più vicino...

Io cmq con D70, D80 e D300 non ho mai avuto problemi con gli obiettivi D che ho invece degli AFS, che sia il 50 1,8 ed il 28-105, sempre parlando di focali minime e di soggetti abbastanza fermi. Poi ovviamente non voglio polemizzare, volevo solo dare il mio contributo, che è quello che non cambierei l'ottica per l'AF-S :-)


Non è che sia un poblema è solo che l'AF-S lo trovo molto più veloce.
Giustamente è anche una questione di scelte personali se tu ti trovi bene con gli AF-D buon per te. Io in termini di AF all'AFD preferisco l'AF-S. Forse tu avendo solo AF-D non hai mai potuto vedere la differenza con l'AF-S o magari l'AF-D ti è sufficiente lo stesso.

Ciao

Alessandro
Randi
Il DX e piu' vivo che mai !
Coloro che pensavano di andare al suo funerale si dovranno ricredere.
Il 35 e' il 50 fisso che mancava ( in DX) ed e' motorizzato per le fotocamere di fascia inferiore
Non e' per coloro che sono passati all 'FX (come me)
Ma ho nel cassetto una "vecchia" ( si fa per dire ) D 70...... chissa ' rolleyes.gif
Evil_Jin
QUOTE(Danilo Ronchi @ Feb 10 2009, 12:55 PM) *
Sicuramente... dico solo che a 35mm devi essere molto molto vicino per avere problemi di velocità dell'AF


dipende dalla velocita' del soggetto ... dal contrasto/luce , un aggancio piu' rapido del fuoco in alcuni casi puo' essere un vantaggio ,che poi sia minimo o irrilevante non saprei, sarebbe da provare ! Il 35f2 l'ho avuto e non mi pareva un fulmine in questo senso.
16ale16
QUOTE(giannizadra @ Feb 10 2009, 09:47 AM) *
La distorsione del 35mm su DX non sarà quella di un grandangolare.
...
Montalo su un corpo DX, e vedrai che il "barilotto" si riduce.
La distorsione infatti interessa quasi interamente i bordi, che dal fotogramma DX restano esclusi.

Sicuro Gianni però tra un 35 e un 50 ci sono differenze instrinseche ottiche: schemi diversi, diverso numero di lenti e diversi comportamenti. Il barilotto di un 35 e un 50, entrambi su DX sono inevitabilmente diversi, così come è diverso il barilotto di un 35 DX montato su DX e di un 50 montato su FX. Ecco perchè non accetto di sentir dire che il 35DX è un normale su DX, se non che per angolo di campo (anche se qui si potrebbero aprire mille altri temi di discussione).

Io non capisco perchè non usare un'ottica FX su DX. In base a quanto detto con un'ottica DX includi anche i bordi, che invece sparirebbero con una FX... mi sembra proprio un autogol.

QUOTE(giannizadra @ Feb 10 2009, 09:47 AM) *
Quella della focale da considerare "normale" è questione molto soggettiva: se ti riferisci alla diagonale del formato, "normali" sarebbero un 28mm su DX e un 42mm su FX.

esattamente quello che vado dicendo, non potete dirmi che 35mm su DX è un normale!

QUOTE(giannizadra @ Feb 10 2009, 09:47 AM) *
Sull'utilità di un 35mm DX, invece, ho molti dubbi anch'io.

e menomale...


Ovvio che vox populi, vox dei, però io le mie perplessità ce le ho e scusate continuerò ad averle, a prescindere da quel terzo di stop di luminosità in più.

E semmai un utente DX volesse prendere un fisso io consiglierei tremendamente e con insistenza il 28/2.8, che avrebbe lo stesso angolo di campo di un normale e che offrirebbe a prezzi irrisori una qualità notevole! Costa meno del 35/2, meno del 35/1.8 DX ed è un'ottica molto molto bella. Questo detto da chi ha 20/2.8, 28/2.8, 35/2, 50/1.8.
giannizadra
QUOTE(andy206 @ Feb 10 2009, 12:16 PM) *
scusa ma secondo me non c'è differenza,se il rapporto di moltiplicazione è 1.5 (della fotocamera),montando un 35mm dx o no, avrai sempre un 52.5mm...
se invece monti il 35dx su fotocamera ff,questa cropperà solo il centro.
o no?


Scusa, Andy, se monti il 35/1,8 DX su DSRL ff, dovrai scattare col crop DX.
In questo modo l'ottica si comporterà esattamente come sul formato DX, anzi, lavorerà proprio in formato DX, non ti pare ? rolleyes.gif
capannelle
QUOTE(andy206 @ Feb 10 2009, 12:16 PM) *
scusa ma secondo me non c'è differenza,se il rapporto di moltiplicazione è 1.5 (della fotocamera),montando un 35mm dx o no, avrai sempre un 52.5mm...
se invece monti il 35dx su fotocamera ff,questa cropperà solo il centro.
o no?


Certamente! l'angolo di campo coperto dai 2 obiettivi montati su fotocamera dx sarà identico!

L'unica differenza sarà che con l'obiettivo progettato per il full frame utilizzarai soltanto la parte centrale dell'ottica, cioè quella meno interessata dallle aberrazioni e pertanto avrai una resa teorica migliore.

Ovviamente per affermare che la resa del vecchio 35 f:2 su dx sia migliore del nuovo 35 f:1.8 bisognerà aspettare le prove sul campo, ma immagino che il vecchio 35 f:2 la spunterà sul nuovo arrivato smile.gif
giannizadra
QUOTE(16ale16 @ Feb 10 2009, 01:33 PM) *
Sicuro Gianni però tra un 35 e un 50 ci sono differenze instrinseche ottiche: schemi diversi, diverso numero di lenti e diversi comportamenti. Il barilotto di un 35 e un 50, entrambi su DX sono inevitabilmente diversi, così come è diverso il barilotto di un 35 DX montato su DX e di un 50 montato su FX. Ecco perchè non accetto di sentir dire che il 35DX è un normale su DX, se non che per angolo di campo (anche se qui si potrebbero aprire mille altri temi di discussione).


Le differenze ottiche "intrinseche" non dipendono solo dalla lunghezza focale, ma dalla lunghezza focale in funzione del cerchio di copertura previsto e del formato: è molto diverso progettare un 35mm per il 24x36mm e un 35mm per il DX.
In quest'ultimo caso (35/1,8 DX) trattasi di uno schema ottico da obiettivo "normale".
Il 35/1,8 DX è propriamente un "normale" su DX, così come il 50mm è un "normale" sul 24x36mm e l'80mm è un "normale" sul 6x6cm.
O pensi che l'80/2,8 sull'Hasselblad sia un teleobiettivo ?
capannelle
QUOTE(giannizadra @ Feb 10 2009, 01:50 PM) *
Le differenze ottiche "intrinseche" non dipendono solo dalla lunghezza focale, ma dalla lunghezza focale in funzione del cerchio di copertura previsto e del formato: è molto diverso progettare un 35mm per il 24x36mm e un 35mm per il DX.
In quest'ultimo caso (35/1,8 DX) trattasi di uno schema ottico da obiettivo "normale".
Il 35/1,8 DX è propriamente un "normale" su DX, così come il 50mm è un "normale" sul 24x36mm e l'80mm è un "normale" sul 6x6cm.
O pensi che l'80/2,8 sull'Hasselblad sia un teleobiettivo ?


Quoto alla grande Pollice.gif
hornet75
QUOTE(16ale16 @ Feb 10 2009, 01:33 PM) *
Io non capisco perchè non usare un'ottica FX su DX. In base a quanto detto con un'ottica DX includi anche i bordi, che invece sparirebbero con una FX... mi sembra proprio un autogol.


Perchè un DX costa meno anche rispetto al 28mm 2,8 che oltretutto paga più di uno stop di luminosità e nonostante la presenza del motore SWM è compatto e leggero e ti regalano pure il paraluce, ha il motore di MAF ed è più moderno e molto probabilmente avrà una resa migliore.

In pratica a chi non frega nulla del formato FX non vedo perchè preferirgli il 35mm F2.

(cut)

QUOTE(16ale16 @ Feb 10 2009, 01:33 PM) *
esattamente quello che vado dicendo, non potete dirmi che 35mm su DX è un normale!


Bene, quindi per la proprietà transitiva anche il 50mm non è un normale su FX. Visto che la dicitura normale non ti piace diciamo che il 35mm DX ha un angolo di campo attorno ai 45° come il 50mm su FX.
Danilo Ronchi
QUOTE(alessvari @ Feb 10 2009, 01:13 PM) *
Non è che sia un poblema è solo che l'AF-S lo trovo molto più veloce.
Giustamente è anche una questione di scelte personali se tu ti trovi bene con gli AF-D buon per te. Io in termini di AF all'AFD preferisco l'AF-S. Forse tu avendo solo AF-D non hai mai potuto vedere la differenza con l'AF-S o magari l'AF-D ti è sufficiente lo stesso.

Ciao

Alessandro


Di AF-S ne ho diversi... lì citavo gli AF-D. Per altro 50mm non è 35...

Ma si badi bene non ho detto che "non li preferisco", ma solo che su un 35mm la differenza per gli usi soliti è trascurabile... non lo direi su un 70-200

QUOTE(Evil_Jin @ Feb 10 2009, 01:22 PM) *
dipende dalla velocita' del soggetto ... dal contrasto/luce , un aggancio piu' rapido del fuoco in alcuni casi puo' essere un vantaggio ,che poi sia minimo o irrilevante non saprei, sarebbe da provare ! Il 35f2 l'ho avuto e non mi pareva un fulmine in questo senso.


Sono d'accordo su tutto... e sulla destinazione d'uso del 35, cioè in quei casi in cui quello che tu dici serva veramente.

Non farei accezioni se parlassimo di ottiche dal 100mm in su, o del 70-200 dove la velocità serve eccome... ma in ottiche dove, visto il campo inquadrato, la velocità non dovrebbe essere fattore limitante. Ovvio che meglio avere l'AF-S che non averlo, ma per un 35 mm non mi baserei su quello per sceglierlo.
Evil_Jin
QUOTE(Danilo Ronchi @ Feb 10 2009, 02:17 PM) *
Di AF-S ne ho diversi... lì citavo gli AF-D. Per altro 50mm non è 35...

Ma si badi bene non ho detto che "non li preferisco", ma solo che su un 35mm la differenza per gli usi soliti è trascurabile... non lo direi su un 70-200



per chi li usa insolitamente no, vogliamo metterla cosi' ? messicano.gif
per dirti, c'e' anche chi usa il 70-200 per ritratti su cavalletto focheggiando in manuale... ne conosco giusto un paio, e che non l'hanno mai usato per foto sportive o naturalistiche...

per quelli che vogliono scegliere l'af dovrebbe essere un plus del nuovo obiettivo , fino a prova contraria...
ovviamente per chi scatta esclusivamente in DX e quindi non necessita della ghiera . Io visto come sembra il prezzo un pensierino ce lo sto facendo , vedremo come sara' a tutta apertura, dove il 35 non era il massimo .

Comunque è tutto da vedere , provare , leggere ! IMHO
Gino Severini
Una volta le macchine fotografiche erano equipaggiate alla vendita con un obbiettivo normale, che la maggior parte delle persone non vedeva l'ora di sostituire con qualche cosa di un po' più crativo, che ne so, un 35mm. Non a caso il vecchio normale (50mm) è sempre stato l'obbiettivo più economico (vedi anche casa nikon).
E adesso nikon esce con un normale per dx, come se fosse una grande novità cerotto.gif . Sinceramente di un normale non me ne frega proprio niente. Tanto più che se ne avessi avuto voglia avrei preso al volo l' F2 che ha delle prestazioni eccellenti. Visto poi il prezzo attuale dell'F2 immagino che quello nuovo non sarà più economico e, sinceramente, spendere queste cifre per un normale mi sembra proprio una fesseria.
Certo, poi ci sono sempre le eccezioni, c'è chi lo adora e lo trova necessario per delle applicazioni particolari, ma in linea di massima mi sembra assodato che la gente abbia sempre preferito un fisso come un 35mm da tenere sempre montato sul proprio corpo, piuttosto che un 50mm.
E allora perchè non rifare il 20mm o il 24mm che a quanto pare (al contrario del 35mm F2) non sono entrambi molto performanti sul DX, sia come definizione, che per quanto riguarda la distorsione, vergognosa per un obbiettivo a focale fissa.
Detto questo io spero che arrivi in fretta una FX entry level, così risolverei tutto acquistando il buon 35 F2!
Evil_Jin
copiaincolla da dpreview !!

Following the launch of its 35mm F1.8 lens, we spoke to Nikon to discuss why it has chosen this particular lens to address the commonly-cited lack of cheap, fast primes for owners of its D40, D40X and D60 DSLRs. Robert Cristina, Manager of professional products, Europe and Ludovic Drean, Product Manager for lenses, Europe, offered to explain.

The majority of lens systems have offered 50mm lenses as the most accessible way for new DSLR users to experiment with fast prime lenses (a legacy from 35mm film cameras on which they acted as 'standard' lenses). Yet Nikon has decided that its new offering should be a 50mm equivalent. Ludovic Drean explains why: "The concept was to give a 50mm equivalent lens on the DX format. A lot of people have bought the 50 1.8 because it was all that was available. It may seem rather late for the APS-C system, but we believed that entry-level users wanted a standard lens."

Nikon already builds a full-frame 35mm F2 lens, but this doesn't quite fit the bill, he says: "That's an older lens, a slower lens and, in terms of product placement, a more expensive lens. Updating that and making it an AF-S, 'G' version might have cost twice as much. The new lens is a step above the 35mm F2 in terms of image quality. It's specifically designed for DX and the aspherical element helps it give better results."

The other obvious question was why the lens should be restricted to the DX format, given that Nikon now makes three FX, full-frame bodies: "It's about price, size and weight. We wanted this to be a lens for the entry-level. If we'd tried to make an FX 35mm F1.4 it might cost €1400, rather than €200, and we wanted to make sure it was an affordable lens." Drean says.

Robert Cristina offers some context: "The main target is D40/D60/D90 owners. They make up 80% of our DSLR sales and there wasn't really an inexpensive prime lens for them. So far, the lens offering for that market has included some really good zooms, but this offers them something they were missing."

Being a standard lens, the 35mm focal length offers flexibility, but doesn't lend itself to portraiture as a 50mm lens (that many APS-C users have become used to), could at a push. And, while neither would be drawn on specific future lens plans, they did hint that more primes might be seen for the DX format: "DX is not over," Drean says: "we plan to increase the offering. The prime lenses were definitely something that was missing."

Drean says the company's lens plans are not contingent on the 35mm being a hit, though Cristina is optimistic about its chances: "If even 5% of the D40, D50, D60, D80, D90 owners buy this lens, that's a huge number," and, he adds: "this is not the last lens announcement we'll be making this year."
mi8
....quindi(tradotto con google), il 35 1.8 darà immagini superiori al 35 f2d, sarà più economico e non sarà l'unica lente che nikon lancierà quest'anno wink.gif
Evil_Jin
piu' che altro io ho notato questo If we'd tried to make an FX 35mm F1.4 it might cost €1400, rather than €200, and we wanted to make sure it was an affordable lens
Bolza
Condivido appieno le motivazioni che hanno indotto Nikon a produrre quest'ottima!Tanto più che mi considero nel target dei possibili acquirenti! rolleyes.gif
Speedwar74
Non solo ....alla fine della notizia di dpreview dice :

Drean says the company's lens plans are not contingent on the 35mm being a hit, though Cristina is optimistic about its chances: "If even 5% of the D40, D50, D60, D80, D90 owners buy this lens, that's a huge number," and, he adds: "this is not the last lens announcement we'll be making this year."


Quindi ci saranno altre sorprese quest'anno in questo senso.
epivic
Mamma Nikon, dacci un 12mm f/3.5 (o anche 4) DX piccolo, leggero e a un costo accessibile !!!

(scusate per l'off topic)
andy206
QUOTE(giannizadra @ Feb 10 2009, 01:40 PM) *
Scusa, Andy, se monti il 35/1,8 DX su DSRL ff, dovrai scattare col crop DX.
In questo modo l'ottica si comporterà esattamente come sul formato DX, anzi, lavorerà proprio in formato DX, non ti pare ? rolleyes.gif


hai ragione,ma volevo sottolineare che su dx si comportano allo stesso modo,sia le ottiche dx che quelle ff tongue.gif
Evil_Jin
QUOTE(epivic @ Feb 10 2009, 09:06 PM) *
Mamma Nikon, dacci un 12mm f/3.5 (o anche 4) DX piccolo, leggero e a un costo accessibile !!!

(scusate per l'off topic)



c'e' il 10.5 e poi il 12-24 che sono dx leggeri e non costano troppo !! dubito che ti accontenteranno
slandau
QUOTE(Batman62 @ Feb 9 2009, 06:09 PM) *
Spesso non capisco la politica di mercato Nikon,si presenta con un obiettivo già vecchio ,avevamo bisogno di lui10 anni fà,quando uscì il digitale.Ho il 35 f2 af,non vedo il motivo per cambiarlo.Perchè non investono in ottica dove è scoperta otticamente .....ma....... hmmm.gif hmmm.gif

E' ovvio che avendo il 35. f.2 uno non cambia.....
Però io che ho appena ordinato una D90 + 16-86 e non ho ancora obiettivi, è quello che ci voleva senza spendere quello che costa il 35 f.2 .....
Non è che poi appena esce una novità uno deve per forza averla. Le uscite sono anche in ottica di acquisire nuovi clienti oltre che accontentare i vecchi!
Randi
QUOTE(slandau @ Feb 10 2009, 10:11 PM) *
E' ovvio che avendo il 35. f.2 uno non cambia.....
Però io che ho appena ordinato una D90 + 16-86 e non ho ancora obiettivi, è quello che ci voleva senza spendere quello che costa il 35 f.2 .....
Non è che poi appena esce una novità uno deve per forza averla. Le uscite sono anche in ottica di acquisire nuovi clienti oltre che accontentare i vecchi!

Esiste anche una fascia di utenza che vuole una DSRL di fascia economica,non vuole portarsi appresso una borsa carica di obiettivi,non ha bisogno di zoomini e zoomoni ,non ama le compattine e compattone, ma vuole solo un paio di ottiche fisse per fare foto di carattere familiare e turistico
epivic
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 10 2009, 09:52 PM) *
c'e' il 10.5 e poi il 12-24 che sono dx leggeri e non costano troppo !! dubito che ti accontenteranno


Temo anch'io che non mi accontenteranno, però il 10.5 è un fisheye e il 12-24 un po' costosetto. Un bel 12 f/3,5 ultranitido, corretto e leggero sui 400 euro sarebbe per me una vera manna da cielo, visto che gli ultragrandangolari non tendo a usarli moltissimo.

Tornando al topic, se quest'anno esce una D400 con i fiocchi penso proprio che questo 35 entrerà nel mio corredo !!!

Vincenzo
edate7
QUOTE(Danilo Ronchi @ Feb 10 2009, 12:42 PM) *
questo lo so anche io... ma con il 35mm visto che devi essere vicino... non hai modo di fotografare oggetti/persone/animali così veloci, tanto da sentire la messa a fuoco non-afs un difetto, salvo forse casi talmente particolarissimi da non essere statisticamente rilevanti...

oppure... fammi un esempio...


Non è del tutto vero (quello che ho evidenziato in neretto). Ho avuto modo di fotografare una gara di salto ad ostacoli, in cui ero vicinissimo ai cavalli, tanto da usare il 12-24 f4 DX. E l'AFS mi è tornato utile, eccome, anche se, a quella focale, con un obiettivo non autofocus mi sarei potuto aiutare anche con la sola profondità di campo dopo aver focheggiato sul punto in cui presumibilmente sarebbe passato il cavallo.
Ciao

QUOTE(Evil_Jin @ Feb 10 2009, 01:22 PM) *
dipende dalla velocita' del soggetto ... dal contrasto/luce , un aggancio piu' rapido del fuoco in alcuni casi puo' essere un vantaggio ,che poi sia minimo o irrilevante non saprei, sarebbe da provare ! Il 35f2 l'ho avuto e non mi pareva un fulmine in questo senso.


Montalo su una D2x e diventa una scheggia! Tutto dipende dalla potenza del motore interno di messa a fuoco della reflex...
Ciao
gioton
Scusate, ma si è parlato definendo come "normale" l'obiettivo con lunghezza focale uguale alla diagonale del sensore/pellicola, nel qual caso sarebbe 43mm per lo FX e 28 per il DX. A me pare che si sia sempre definito "normale" l'obiettivo che copre un angolo di 45° cioè (con un paio di mm di tolleranza) proprio il 50 o il 35mm nei due formati in discussione.
alessvari
QUOTE(gioton @ Feb 11 2009, 09:11 AM) *
Scusate, ma si è parlato definendo come "normale" l'obiettivo con lunghezza focale uguale alla diagonale del sensore/pellicola, nel qual caso sarebbe 43mm per lo FX e 28 per il DX. A me pare che si sia sempre definito "normale" l'obiettivo che copre un angolo di 45° cioè (con un paio di mm di tolleranza) proprio il 50 o il 35mm nei due formati in discussione.


Ciao Giorgio in effetti sono vere entrambe le cose. Per definizione il normale su FF è il 43mm e su DX è il 28mm ma è diventato uso comune definire normale su FF il 50mm e dunque per la proprietà transitiva il 35 lo è per il DX.

Aggiorno anche qui un link ad un siti giapponese dove ci sono le prime foto scattate con il 35f1.8 DX montato su una D3.....scattate a FX....e con crop a 5:4....ditemi cosa ne pensate....a me sembrano ottime, la vignettatura su FX c'è ma è decisamente limitata, credo, considerando che la lente è DX.
Che ne pensate?
http://translate.google.com/translate?prev...history_state0=

Caspita non mi ero accorto ma hanno anche scattato con la D60.
http://translate.google.com/translate?prev...history_state0=

Alessandro
epivic
QUOTE(alessvari @ Feb 11 2009, 09:20 AM) *


Le foto direi che sono poco significative, scattare con un FF con questa lente è fuorviante. Lo sfocato è accentuato sul FF rispetto al DX, così come la capacità risolvente della lente.
Sarebbero state molto più interessante se le foto fossero state scattate con una D300.

Vincenzo
alessvari
QUOTE(epivic @ Feb 11 2009, 09:26 AM) *
Le foto direi che sono poco significative, scattare con un FF con questa lente è fuorviante. Lo sfocato è accentuato sul FF rispetto al DX, così come la capacità risolvente della lente.
Sarebbero state molto più interessante se le foto fossero state scattate con una D300.

Vincenzo


Scusa stavo aggiornando il messaggio e forse non hai trovato il secondo link. Su quello ci sono le foto fatte anche con la D60. Lo rimmetto qui.

http://translate.google.com/translate?prev...history_state0=

Ciao

Alessandro
Evil_Jin
QUOTE(edate7 @ Feb 11 2009, 12:24 AM) *
Montalo su una D2x e diventa una scheggia! Tutto dipende dalla potenza del motore interno di messa a fuoco della reflex...
Ciao

sulla D300 non era una scheggia e non mi pare che siano cosi' lontani i motori interni tra le due fotocamere ! Boh avro' avuto un modello difettoso rolleyes.gif
epivic
QUOTE(alessvari @ Feb 11 2009, 09:31 AM) *
Scusa stavo aggiornando il messaggio e forse non hai trovato il secondo link. Su quello ci sono le foto fatte anche con la D60. Lo rimmetto qui.

http://translate.google.com/translate?prev...history_state0=

Ciao

Alessandro


Grazie 1000, adesso ho visto anche quelle della D60. Non riesco a giudicarne bene la qualità (il monitor che sto usando è una ciofeca e le immagini sono piccole), ma a naso direi che promettono bene. Aspettiamo altri esempi e confidiamo in photozone ...

Vinenzo
alessvari
QUOTE(epivic @ Feb 11 2009, 09:38 AM) *
Grazie 1000, adesso ho visto anche quelle della D60. Non riesco a giudicarne bene la qualità (il monitor che sto usando è una ciofeca e le immagini sono piccole), ma a naso direi che promettono bene. Aspettiamo altri esempi e confidiamo in photozone ...

Vinenzo


Anche se come dici tu le immagini sono un po' troppo piccole per dare giudizi definitivi, a me ha colpito molto la qualità dello sfuocato e anche l'assenza di riflessi, però forse è troppo presto per dire che è ottimo (però sembra tale!!).
Concordo aspettiamo Photozone o SLRGear. Sbrigatevi!!!

Ciao

Ale
gioton
QUOTE(epivic @ Feb 11 2009, 09:38 AM) *
Grazie 1000, adesso ho visto anche quelle della D60....

Vinenzo

Io, anche con l'ultimo collegamento finisco sempre sulle foto fatte con la D3. Qui mamma Nikon spiega i perchè e percome hanno deciso di produrre questo obiettivo.
Giorgio
Evil_Jin
QUOTE(gioton @ Feb 11 2009, 10:16 AM) *
Io, anche con l'ultimo collegamento finisco sempre sulle foto fatte con la D3. Qui mamma Nikon spiega i perchè e percome hanno deciso di produrre questo obiettivo.
Giorgio


avevo riportato l'articolo integralmente giusto una pagina dietro ! smilinodigitale.gif
alessvari
Anche se vai sul test fatto con la D3 guarda nei collegamenti a sinistra trovi in ordine il test D3+35f1.8 e poi preview del solo 35 f1.8, questo è fatto con la D60.
Marco Senn
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Interessante... perchè sono tutte con una forte sottoesposizione in macchina? (-1.7 addirittura)
g.caprio
Sinceramente credo che le critiche a Nikon siano ingererose in questo caso, è un obiettivo ovviamente economico che va a coprire una esigenza sentita da tutti gli utenti di D40-60 che fino ad oggi non avevano la possibilità di avere un 50 mm fisso equivalente con motore interno. Circa la questione del DX - FX è molto semplice: un qualsiasi obiettivo, indioendentemente dal sensore sul quale è montato, mantiene inalterata la focale. Quello che cambia è l'angolo di campo, ovvero il campo inquadrato, che dipende dal formato. Anche la profondità di campo resta quella della focale originaria. Infatti uno dei problemi delle compatte è che è sempre tutto a fuoco, avendo focali originarie di circa 7-20 mm (che equivalenti diventano circa 35-105 e similari). Nel caso del 35/1.8 DX la focale è 35 mm, montato su un sensore DX inquadra su un angolo di campo pari a circa quello di un 50 mm montato su sensore FX. Questo spiega perchè tutti quelli che amano il ritratto stanno migrando su FX, la prospettiva (e anche la capacità di sfuocare lo sfondo) torna ad essere più naturale, non è lo stesso effettuare un ritratto con un 50 mm (che diventa un 75) su DX piuttosto che un 85 mm su formato FX.
Pino
raffer
Nel più volte citato articolo di Dpreview, oltre alla conferma che il 35/1,8 DX non sarà il solo nuovo obiettivo presentato nel corso dell'anno, c'è anche la stranezza che tra le DSLR cui è destinato il suddetto obiettivo non è mai nominata la D300, anche se essa è una DX. Forse perchè è una Pro? hmmm.gif

Raffaele
edate7
No. Credo che la "dimenticanza" derivi dal fatto che un obiettivo AFS è più apprezzato da chi ha una reflex senza motore autofocus interno. Gli altri ne possono "anche" fare a meno, e forse da questa considerazione nascono le "amnesie".
Ciao

QUOTE(Evil_Jin @ Feb 11 2009, 09:36 AM) *
sulla D300 non era una scheggia e non mi pare che siano cosi' lontani i motori interni tra le due fotocamere ! Boh avro' avuto un modello difettoso rolleyes.gif


La D300 e la D700 sono più simili, direi uguali, alla mia D200, quindi suppongo che il motore di queste sia come quello della D200. Il motore della D2x andrebbe paragonato con quello della D3... Io la differenza l'ho notata proprio montando il 35 prima sull'una e poi sull'altra.
Ciao
oriens76
ciao a tutti, sono nuovo, volevo segnalare questo link su dpreview in cui trovate alcuni sample dell'obiettivo in discussione scattati con una D300, ciao ciao

http://www.dpreview.com/news/0902/09021301...35mmsamples.asp

rrechi
QUOTE(oriens76 @ Feb 16 2009, 10:44 AM) *
ciao a tutti, sono nuovo, volevo segnalare questo link su dpreview in cui trovate alcuni sample dell'obiettivo in discussione scattati con una D300, ciao ciao

http://www.dpreview.com/news/0902/09021301...35mmsamples.asp

Ciao e grazie
PicNik
A distanza di pochi giorni dall'uscita ufficiale, ecco una prima recensione, corredata di foto all'ultima pagina...

http://www.optyczne.pl/154.1-Test_obiektyw...Wst%C4%99p.html

...unica nota: è in una lingua INCOMPRENSIBILE laugh.gif

A parte tutto, il succo si capisce (i termini tecnici sono simili all'inglese)...
...riporto quindi le conclusioni:

PRO:
- Design piccolo e compatto
- Metal mount
- Qualità eccellente al centro del frame
- Qualità Buona/+che sufficiente ai bordi (f/2.0->)
- Astigmatismo leggero
- Molto buono in controluce
- AF preciso e silenzioso
- Buon rapporto qualità/prezzo


CONTRO:
- Bassa qualità ad 1.8 ai bordi
- Distorsione supreiore al previsto
- ABERRAZIONE CROMATICA MOLTO VISIBILE (simile al Sigma 30/1.4)
- Coma visibile
- Vignettatura a grandi aperture

Buona "lettura" smilinodigitale.gif

Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.