matteo.favi
Jan 28 2009, 03:37 PM
Ciao a tutti! Quando ho acquistato la D90 (dopo mesi di ricerche ed informazione) l'ho subito dotata del grip MB-D80, e prima ancora di acquistarlo ho percepito che più che riguardo alla durata delle batterie (che normalmente si possono sostituire con quelle di scorta nel giro di pochi secondi) il grip (come del resto si intuisce dal nome) comporti notevoli benefici riguardo alla "presa" della macchina fotografica. Avendo provato a usare la fotocamera (soprattutto con il non leggero 18-200) sia con che senza ritengo che a titolo personale la presenza del grip sia, se non indispensabile, quantomeno caldamente consigliabile, anche solamente per il modo in cui cambia la posizione della mano sulla macchina in orizzontale, per non parlare del fatto che riequilibra l'insieme corpo+ottica e della comodità dello scatto verticale. Vorrei sapere cosa ne pensate voi, e qual è la vostra esperienza!
mirko_nk
Jan 28 2009, 04:13 PM
QUOTE(matteo.favi @ Jan 28 2009, 03:37 PM)

Ciao a tutti! Quando ho acquistato la D90 (dopo mesi di ricerche ed informazione) l'ho subito dotata del grip MB-D80, e prima ancora di acquistarlo ho percepito che più che riguardo alla durata delle batterie (che normalmente si possono sostituire con quelle di scorta nel giro di pochi secondi) il grip (come del resto si intuisce dal nome) comporti notevoli benefici riguardo alla "presa" della macchina fotografica. Avendo provato a usare la fotocamera (soprattutto con il non leggero 18-200) sia con che senza ritengo che a titolo personale la presenza del grip sia, se non indispensabile, quantomeno caldamente consigliabile, anche solamente per il modo in cui cambia la posizione della mano sulla macchina in orizzontale, per non parlare del fatto che riequilibra l'insieme corpo+ottica e della comodità dello scatto verticale. Vorrei sapere cosa ne pensate voi, e qual è la vostra esperienza!
Io ce l'ho da due settimane nella D300... tutta un altra storia.. molto più ergonomica e bilanciata... Non l'ho più tolto... la macchina senza sembra una compattina...
matteo.favi
Jan 28 2009, 06:24 PM
QUOTE(mirko_nk @ Jan 28 2009, 04:13 PM)

Io ce l'ho da due settimane nella D300... tutta un altra storia.. molto più ergonomica e bilanciata... Non l'ho più tolto... la macchina senza sembra una compattina...

Quoto in pieno!! E bisogna davvero riconoscere che anche l'occhio vuole la sua parte
Foffonews
Jan 28 2009, 07:38 PM
Io ce l'ho montato sulla D200 da 2 anni e mi ci trovo da Dio...adesso lo sto aspettando con molta trepidazione per la mia nuova D300 presa con la promozione del battery pack, senza proprio non mi ci trovo a scattare...
Secondo me bilancia la macchina, rende molto agevole lo scatto verticale....e poi migliora molto esteticamente la macchina!
Indispensabile per me!
serdor
Jan 28 2009, 08:24 PM
Lo avevo anche io sulla D200 perennemente montato, per un po' non l'ho avuto sulla D700, lo aspettavo con la promozione, ora che è arrivato e l'ho montato credo proprio che non lo smonterò più, rende la macchina molto più maneggevole e bilanciata.
marco.pesa
Jan 28 2009, 08:35 PM
Se ci fosse per la D50 lo prenderei al volo...
mirko_nk
Jan 29 2009, 08:10 AM
QUOTE(marco.pesa @ Jan 28 2009, 08:35 PM)

Se ci fosse per la D50 lo prenderei al volo...
Si trovano non Nikon e senza scatto verticale... Circa 80 caffé
giuliocirillo
Jan 29 2009, 08:50 AM
io il grip l'ho sempre preso e montato su tutte la reflex avute.......d100, d200, ed ora sto aspettando quello per la d300.
senza non mi troverei assolutamente.
questo l'ordine delle caratteristiche dalla più importante a scendere (almeno per me):
1) ottimizzazione dell'impugnatura, ho le mani grosse.
2) pulsante e selettori per scatti verticali, comodissimo.
3) possibilità della seconda batteria, comodo in caso di lunghe sessioni. ma non importantissimo.
4) fattore estetico
ciao a tutti
bergat@tiscali.it
Jan 29 2009, 09:01 AM
QUOTE(ivagiu @ Jan 29 2009, 08:50 AM)

io il grip l'ho sempre preso e montato su tutte la reflex avute.......d100, d200, ed ora sto aspettando quello per la d300.
senza non mi troverei assolutamente.
questo l'ordine delle caratteristiche dalla più importante a scendere (almeno per me):
1) ottimizzazione dell'impugnatura, ho le mani grosse.
2) pulsante e selettori per scatti verticali, comodissimo.
3) possibilità della seconda batteria, comodo in caso di lunghe sessioni. ma non importantissimo.
4) fattore estetico
ciao a tutti
Si meglio, decisamente meglio
Einar Paul
Jan 29 2009, 11:50 AM
Sempre usato su tutte le macchine che possiedo: F100, F90x, D100, D200, D700.
Quello della D700 ci ha messo un po' di tempo ad arrivare, e nel frattempo la macchina è rimasta in borsa: avevo grosse difficoltà a maneggiarla, mi sembrava una D70, tanto era piccina...
Saluti
Einar
stef65
Jan 29 2009, 06:27 PM
L'ho preso anch'io per la mia D300.
Io al contrario di Einar ho le mani piccole, ma ora con il grip
la macchina la impugno molto meglio, mi sembra più bilanciata
soprattutto con gli obiettivi più pesanti e non da ultimo il
secondo pulsante di scatto è da urlo per comodità.
rrechi
Jan 29 2009, 07:35 PM
QUOTE(mirko_nk @ Jan 28 2009, 04:13 PM)

... Non l'ho più tolto...
Concordo che è tutta un'altra cosa sulla D300.
Una domada banale Mirko, quando riponi la macchina nella borsa/zaino il peso dell'ottica porta a far si che appunto l'ottica poggi sullo sbalzo anteriore con tutto il peso che deve supportare in posizione inclinata e non cedo sia il meglio della vita.
Una delle due cose:
- macchina con ottica a testa in giù, se la borsa lo permette
- togli l'ottica per riporla.
Grazie per la risposta
frabi
Jan 29 2009, 07:46 PM
Buonasera a tutti,
piacerebbe anche a me per la D300, avrei 2 domande da porre:
quanto costa mediamente, l'originale s'intende e senza ulteriori batterie;
qualcuno ha scritto, qualche risposta più su, che la macchina diventa più maneggevole...
ma con il peso aggiuntivo è veramente cosi?
Grazie
F.
matteo.favi
Jan 29 2009, 09:34 PM
QUOTE(frabi @ Jan 29 2009, 07:46 PM)

Buonasera a tutti,
piacerebbe anche a me per la D300, avrei 2 domande da porre:
quanto costa mediamente, l'originale s'intende e senza ulteriori batterie;
qualcuno ha scritto, qualche risposta più su, che la macchina diventa più maneggevole...
ma con il peso aggiuntivo è veramente cosi?
Grazie
F.
La maneggevolezza è legata all'ergonomia generale dell'impugnatura (ti accorgeresti che la parte di fotocamera che poggia sul palmo della mano è per almeno metà il grip, senza contare che almeno il mignolo, se non anche l'anulare, viene poggiato sempre su questo), alla maggiore sensazione di solidità, alla presenza di un pulsante di scatto con tanto di ghiere di regolazione che rende la macchina perfettamente "normale" anche quando messa in verticale, capacità straordinaria quando occorra usare un tempo di scatto lungo, e anche dal ri-bilanciamento che otterresti..io ho due ottiche, il 18-200, molto pesante, sbilanciatissimo verso l'esterno quando esteso al massimo (gli elementi piu pesanti sono i piu esterni, infatti soffre di lieve creeping), che sarebbe molto complesso da utilizzare senza il grip, e un piccolissimo e leggerissimo 50 f1.8, ed è interessante vedere come anche con un'ottica praticamente "fantasma" come peso comunque con il grip si abbia tutt'un'altra sensazione..
Per quanto riguarda il prezzo, so che il mio in negozio costa 160 euro, quello per la D300, l'MB-D10 se non vado errato, è presumibile costi qualcosa di piu, ma a spanne dubito che superi i 200 euro..cifra che in piena onestà ti assicuro vale la pena di essere spesa!
frabi
Jan 29 2009, 09:50 PM
Mi fido della tua esperienza, ti ringrazio moltissimo
F.
mirko_nk
Jan 29 2009, 09:51 PM
QUOTE(rrechi @ Jan 29 2009, 07:35 PM)

Concordo che è tutta un'altra cosa sulla D300.
Una domada banale Mirko, quando riponi la macchina nella borsa/zaino il peso dell'ottica porta a far si che appunto l'ottica poggi sullo sbalzo anteriore con tutto il peso che deve supportare in posizione inclinata e non cedo sia il meglio della vita.
Una delle due cose:
- macchina con ottica a testa in giù, se la borsa lo permette
- togli l'ottica per riporla.
Grazie per la risposta
Quando ripongo la borsa nello zaino metto il paraluce e quindi l'ottica è sempre in posizione orizzontale. Non credo che comunque sia un problema se poggia nella punta dell'ottica, anche perché il peso della macchina al 90% grava nello zaino... Credo che sia peggio mettere e togliere ogni volta il battery... Non credi?. L'ottica non la tolgo mai, lascio montata l'ultima che ho utilizzato....
Conosco fotografi che con D2 e D3 non tolgono mai l'ottica e la ripongono alla come viene nella borsa senza mai aver problemi del genere...
Poi sai che ti dico... secondo me non bisogna farsi troppe pi..e mentali... Conosco gente che quando monta l'ottica e mette la macchina al collo la tiene in mano per paura che il peso dell'ottica a sbalzo gli stacchi l'attacco....
Io dal mio punto di vista amo la mia attrezzatura come se fosse una parte del mio corpo, ma la sfrutto senza farmi troppo problemi... Non sono queste le cose che rovinano la nostra attrezzatura...
rrechi
Jan 29 2009, 09:59 PM
QUOTE(mirko_nk @ Jan 29 2009, 09:51 PM)

Quando ripongo la borsa nello zaino metto il paraluce e quindi l'ottica è sempre in posizione orizzontale. Non credo che comunque sia un problema se poggia nella punta dell'ottica, anche perché il peso della macchina al 90% grava nello zaino... Credo che sia peggio mettere e togliere ogni volta il battery... Non credi?. L'ottica non la tolgo mai, lascio montata l'ultima che ho utilizzato....
Conosco fotografi che con D2 e D3 non tolgono mai l'ottica e la ripongono alla come viene nella borsa senza mai aver problemi del genere...
Poi sai che ti dico... secondo me non bisogna farsi troppe pi..e mentali... Conosco gente che quando monta l'ottica e mette la macchina al collo la tiene in mano per paura che il peso dell'ottica a sbalzo gli stacchi l'attacco....
Io dal mio punto di vista amo la mia attrezzatura come se fosse una parte del mio corpo, ma la sfrutto senza farmi troppo problemi... Non sono queste le cose che rovinano la nostra attrezzatura...
Grazie per l'esauriente e veloce risposta.
Anch'io lascio sempre l'ultima ottica usata montata, ma mi ero chiesto se nel caso del MB-D10 montato, la differenza di altezza avrebbe gravato come peso a sbalzo sulla punta dell'obiettivo.
Il suggerimento del paraluce è ottimo, penso che farò così.
Ciao
nippokid (was here)
Jan 30 2009, 01:08 AM
...mmmh, non mi viene in mente un obiettivo dalle dimensioni "umane" il cui ingombro con paraluce rovesciato pareggi lo sbalzo dell'MB...
Non che la cosa sia troppo problematica in sè, però può non essere piacevole appoggiare su un tavolo la reflex col 70-200 (senza "piedino" di attacco del treppiede) che appoggia sulla punta, tanto col paraluce rovesciato, men che meno col paraluce in posizione d'uso...almeno, a me non piace...

In borsa non ci sono problemi di stabilità come su un tavolo, preferisco comunque usare un paio di inserti con velcro d'avanzo per sostenere gli obiettivi più lunghi e pesanti dal barilotto senza far appoggiare la punta o il paraluce.
Distinguo la fase operativa, in cui tutto (o quasi..) è concesso e la fase di trasporto/conservazione.
In borse a sviluppo orizzontale preferisco evitare che le sollecitazioni (soprattutto quelle impreviste/imprevedibili..) vengano, anche solo in parte, scaricate sulla baionetta. Non trovo una motivazione valida per non (pre)occuparmene dato che non mi comporta alcuna difficoltà nè complicazione nel farlo...
Poi non mi pare "
giusto" "generalizzare" sulla capacità di sopportazione delle reflex. Il bocchettone di una professionale non è uguale ad un bocchettone di una fotocamera consumer...non serve che si strappi tutto per fare il danno, è sufficiente una piccola deformazione per compromettere la perfetta planareità di tutto l'ambaradan...
In generale, non trovo che sia un comportamento "paranoico" il tentare di limitare le sollecitazioni sul bocchettone usando certi obiettivi (..e certe tracolle) con macchina a spalla.
Un conto è una D3 con un 70-200 e tracolla in neoprene elastico, un conto è una D80 con lo stesso chilo e mezzo abbondante di obiettivo e una tracolla di quelle in dotazione (

), rigide e senza alcun elemento elastico.
Un conto è tutto il complesso che "penzola" sul suo baricentro, un conto è il complesso che sbatacchia da tutte le parti camminando a passo lungo e ben disteso...
Faccio un uso professionale dell'attrezzatura, con tutte le accezioni negative del termine in quanto a sollecitazioni durante l'uso. Ma cerco di regalare all'attrezzatura stessa dei periodi di riposo degni di questo nome, in totale (nelle intenzioni) sicurezza.
Come dicevo sostegni per il barilotto dei "lunghi" e/o pesanti nelle borse e negli zaini, sagomatura quanto più precisa possibile della "schiuma" delle valige rigide, dei "fine-corsa" di sostegno sotto gli obiettivi nelle borse/zaini a sviluppo verticale...piccole cose che al momento opportuno (o alla lunga..) potrebbero fare una certa differenza...o magari nessuna...non lo saprò mai

bye.
rrechi
Jan 31 2009, 09:35 PM
QUOTE(npkd @ Jan 30 2009, 01:08 AM)

... preferisco comunque usare un paio di inserti con velcro d'avanzo per sostenere gli obiettivi più lunghi e pesanti dal barilotto senza far appoggiare la punta ...
.......
... tentare di limitare le sollecitazioni sul bocchettone ...
.......
Era proprio questo il senso della domanda: limitare le sollecitazione che si vengono a creare a causa dello sbalzo ..... inserti di velcro e sagomature da te suggeriti mi sembrano ideali.
Ciao
antonio briganti
Feb 1 2009, 07:07 PM
Un'altra caratteristicha importante del MB che monto sulla mia D300 è la possibilità di montare due batterie e avere quindi un'autonomia di circa 2000 scatti una bomba !
antonio
rrechi
Feb 1 2009, 07:13 PM
QUOTE(Abri @ Feb 1 2009, 07:07 PM)

Un'altra caratteristicha importante del MB che monto sulla mia D300 è la possibilità di montare due batterie e avere quindi un'autonomia di circa 2000 scatti una bomba !
antonio
Con un piccolo svantaggio: per cambiare la batteria nel corpo devi purtroppo smontare l'MB-D10 e questo è scomodo ed alla lunga non mi piace molto continuare a mettere e togliere il sistema di contattiera che è abbastanza delicato a mio parere.
Ciao
furio4luglio
Feb 1 2009, 07:23 PM
Parere difforme dagli altri. Ho avuto il battery grip sulla D200, poi ceduta, e trovo che sia scomodissimo. Una cosa sono le macchine professionali, come la D3, dove hai un unico corpo ad alta ergonomia e altra cosa sono quei corpi dove l'impugnatura verticale è un accessorio. L'ideale, secondo me, è avere un secondo corpo leggero (come la D90, secondo me appesantita e quasi rovinata dall'accessorio), che puoi tranquillamente portare in borsa, con un obiettivo versatile ma senza l'ingombro e il peso del battery grip. Se poi lo si usa per un fattore estetico, allora "nulla quaestio"...
hericcione
Feb 1 2009, 08:21 PM
So di dire un'eresia, specialmente su questo forum, ma cosa ne pensate dei battery grip cinesi? (comunque li costruiscono tutti là)
Su un sito ho visto il battery grip per la D90 + 2 batterie tipo EN-EL3e da 1600 mAh il tutto a 64,13 euro spedizione compresa. Ho pensato che forse una volta pagato il prodotto magari non arriva ma quando vedo che il venditore ha 79415 feedback positivi...
marcopisaneschi
Feb 1 2009, 09:11 PM
QUOTE(hericcione @ Feb 1 2009, 10:21 PM)

So di dire un'eresia, specialmente su questo forum, ma cosa ne pensate dei battery grip cinesi? (comunque li costruiscono tutti là)
Su un sito ho visto il battery grip per la D90 + 2 batterie tipo EN-EL3e da 1600 mAh il tutto a 64,13 euro spedizione compresa. Ho pensato che forse una volta pagato il prodotto magari non arriva ma quando vedo che il venditore ha 79415 feedback positivi...
Non sono favorevole ad accessori non originali per una ragione molto semplice: si tratta di materiale elettronico/elettrico e quindi non vorrei mai che, per qualsiasi motivo, rovinasse l'elettronica della macchina. Il risparmio tutto sommato non merita (sempre secondo me) acquisti che poi potranno provocare danni. Questo vale anche per i comandi a distanza che non siano meccanici.
Per quanto riguarda i battery-grips sono favorevolissimo con alcuni commenti e giudizi:
1 - per la D100: buono
2 - per la D200: sufficiente (ha un vizio: tende ad allentarsi)
3 - per la D300: OTTIMO (veramente ok!!!)
Il battery grip MB-D200 sulla mia S5 ha il medesimo problema che sulla D200 per cui ritengo che sia una questione di produzione.
Comunque, tanto per ribadire il mio concetto, ne compro uno nuovo ORIGINALE anche per la S5!
Ciao
Marco
matteo.favi
Feb 1 2009, 11:10 PM
QUOTE(hericcione @ Feb 1 2009, 08:21 PM)

So di dire un'eresia, specialmente su questo forum, ma cosa ne pensate dei battery grip cinesi? (comunque li costruiscono tutti là)
Su un sito ho visto il battery grip per la D90 + 2 batterie tipo EN-EL3e da 1600 mAh il tutto a 64,13 euro spedizione compresa. Ho pensato che forse una volta pagato il prodotto magari non arriva ma quando vedo che il venditore ha 79415 feedback positivi...
Ci avevo pensato pure io..ma vale davvero la pena rischiare di danneggiare la fotocamera, rischiando oltretutto la garanzia, per risparmiare qualche decina di euro?
rrechi
Feb 1 2009, 11:41 PM
QUOTE(matteo.favi @ Feb 1 2009, 11:10 PM)

Ci avevo pensato pure io..ma vale davvero la pena rischiare di danneggiare la fotocamera, rischiando oltretutto la garanzia, per risparmiare qualche decina di euro?
Ovviamente NO.
matteo.favi
Feb 2 2009, 12:37 AM
QUOTE(rrechi @ Feb 1 2009, 11:41 PM)

Ovviamente NO.

Beh ma questo è palese, io ho l'MB originale infatti! La mia voleva essere una domanda-risposta
rrechi
Feb 2 2009, 01:32 PM
QUOTE(matteo.favi @ Feb 2 2009, 12:37 AM)

Beh ma questo è palese, io ho l'MB originale infatti! La mia voleva essere una domanda-risposta

... e la mia un tentativo di risposta scherzosa
Ciao
Einar Paul
Feb 2 2009, 01:40 PM
QUOTE(hericcione @ Feb 1 2009, 08:21 PM)

So di dire un'eresia, specialmente su questo forum, ma cosa ne pensate dei battery grip cinesi? (comunque li costruiscono tutti là)
Su un sito ho visto il battery grip per la D90 + 2 batterie tipo EN-EL3e da 1600 mAh il tutto a 64,13 euro spedizione compresa. Ho pensato che forse una volta pagato il prodotto magari non arriva ma quando vedo che il venditore ha 79415 feedback positivi...
Lo sconsiglio.
Ho avuto problemi di alimentazione con una D200 e il Battery Grip originale (risolti poi perfettamente dall'Assistenza); non oso immaginare cosa avrebbe potuto accadere con un accessorio extra brand...
In compenso, la gloriosa F3 con il suo MB4 funziona ancora alla perfezione (e son trascorsi 27 anni!).
Saluti
Einar
antonio briganti
Feb 2 2009, 09:35 PM
QUOTE(rrechi @ Feb 1 2009, 07:13 PM)

Con un piccolo svantaggio: per cambiare la batteria nel corpo devi purtroppo smontare l'MB-D10 e questo è scomodo ed alla lunga non mi piace molto continuare a mettere e togliere il sistema di contattiera che è abbastanza delicato a mio parere.
Ciao
Perchè guardiamo gli svantaggi che dovranno venire e non godiamo dei vantaggi certi??
Ieri, per esempio, sono stato 4 ore di fila sotto una fitta pioggerellina per un servizo sulla 31ma Marcia per la Vita a Napoli e non avere il problema di cambiare la batteria (sotto l'acqua poi) era una tranquillità enorme. Un auonomia di 1400 scatti. Certo in generale non monto le 2 batterie ma quando occorre utilizzo questo sistma
Ciao
antonio
rrechi
Feb 2 2009, 09:39 PM
QUOTE(Abri @ Feb 2 2009, 09:35 PM)

Perchè guardiamo gli svantaggi che dovranno venire e non godiamo dei vantaggi certi??
Ieri, per esempio, sono stato 4 ore di fila sotto una fitta pioggerellina per un servizo sulla 31ma Marcia per la Vita a Napoli e non avere il problema di cambiare la batteria (sotto l'acqua poi) era una tranquillità enorme. Un auonomia di 1400 scatti. Certo in generale non monto le 2 batterie ma quando occorre utilizzo questo sistma
Ciao
antonio
Come ammesso da te medesimo di norma monti una sola batteria; forse se il sistema (tipo D200) consentisse di togliere anche la seconda batteria senza smontare il grip sarebbe stato meglio.
Certo, quando occorre una buona autonomia non c'e storia.
Ciao
Shadowrage
Feb 3 2009, 07:12 PM
Io l'avevo sulla F75, per le mie manone era indispensabile,e l'ho preso subito sulla D90.
A parte una maggiore sensibilità del pulsante di scatto rispetto a quello del corpo macchina, non potrei farne a meno.
Provate a fare una foto d'inveno con le mani un po' ghiacciate usando o meno il grip. Auguri.
L'autonomia con due batterie è persino troppa, anche usando sempre il VR.
Ciao
Dr.Pat
Feb 3 2009, 07:30 PM
Io penso che sia un po' eccessiva la paura che molti utenti hanno verso la proprio attrezzatura... Ok l'onestà, che sappiamo benissimo che uno senz'altro direbbe all'assistenza "ehy questa fotocamera si è rotta e avevo montato un battery grip non originale"... ma una fotocamera per queste persone così oneste e all'avanguardia solitamente dura si e no 2 anni; e per D80/D90 i battery grip si trovano anche a 14 euro con batteria integrata se cercate bene, perché parliamoci chiaro un battery grip è un pezzo di plastica con due o tre bottoni, e le batterie costano tanto solo perché sono della forma che ha deciso Nikon, se ne metti altre non intercambiabili non costano nulla. Quindi diciamo che c'è pure da considerare l'onestà di chi vende un accessorio a prezzi spropositati, se proprio si vuole essere precisi e dire che è meglio non fidarsi di qualcosa.
themax_z
Feb 6 2009, 03:09 PM
Ciao, anche io, agli inizi con la mia D40x, ho acquistato un battery grip, ovviamente dato il modello ho dovuto ricorrere a un prodotto "cinese". L'impugnatura e il bilanciamento macchina sono davvero un altro mondo, tant'è che non l'ho più tolto. Purtroppo però non posso lasciare le battterie inserite nell'alloggiamento del grip, sennò, a macchina spenta, tempo 24 ore sono completamente a terra di carica....
Suggerimenti?
giuliocirillo
Feb 6 2009, 03:18 PM
QUOTE(themax_z @ Feb 6 2009, 03:09 PM)

Ciao, anche io, agli inizi con la mia D40x, ho acquistato un battery grip, ovviamente dato il modello ho dovuto ricorrere a un prodotto "cinese". L'impugnatura e il bilanciamento macchina sono davvero un altro mondo, tant'è che non l'ho più tolto. Purtroppo però non posso lasciare le battterie inserite nell'alloggiamento del grip, sennò, a macchina spenta, tempo 24 ore sono completamente a terra di carica....
Suggerimenti?
se senza il grip, le batterie non vanno a zero dopo ventiquattro ore, allora la colpa è del grip.
ed io, in questo caso ti consiglio vivamente di controllare bene il tutto, perchè sicuramente nonè normale.
ciao
yukatan
Feb 6 2009, 08:38 PM
Io me lo sono regalato proprio oggi per la d300, devo dire che è stata una sorpresa .... un'altra macchina, sono molto contento della scelta.
Sono anche io non favorevole ad accoppiare elettricamente prodotti non originali, anche se il risparmio è forte.
Ottime cose a tutti
GioGarden
Feb 6 2009, 11:18 PM
QUOTE(matteo.favi @ Jan 28 2009, 03:37 PM)

Ciao a tutti! Quando ho acquistato la D90 (dopo mesi di ricerche ed informazione) l'ho subito dotata del grip MB-D80, e prima ancora di acquistarlo ho percepito che più che riguardo alla durata delle batterie (che normalmente si possono sostituire con quelle di scorta nel giro di pochi secondi) il grip (come del resto si intuisce dal nome) comporti notevoli benefici riguardo alla "presa" della macchina fotografica. Avendo provato a usare la fotocamera (soprattutto con il non leggero 18-200) sia con che senza ritengo che a titolo personale la presenza del grip sia, se non indispensabile, quantomeno caldamente consigliabile, anche solamente per il modo in cui cambia la posizione della mano sulla macchina in orizzontale, per non parlare del fatto che riequilibra l'insieme corpo+ottica e della comodità dello scatto verticale. Vorrei sapere cosa ne pensate voi, e qual è la vostra esperienza!
Ciao,A me dopo appena una settimana che ho preso la D300 (il 282\2009)mi è arrivato gratis e con quello che costa è un bel regalo.Apeena applicato la macchina mi sembrava molto voluminosa e pesante ma quando l'ho provato mi sono ricreduto è una favola nonostante il peso la impugni in verticale con una mano e sembra leggerissima.Devi provarlo e non lo toglierai piu'.
matteo.favi
Feb 8 2009, 07:05 PM
QUOTE(GioGarden @ Feb 6 2009, 11:18 PM)

Ciao,A me dopo appena una settimana che ho preso la D300 (il 282\2009)mi è arrivato gratis e con quello che costa è un bel regalo.Apeena applicato la macchina mi sembrava molto voluminosa e pesante ma quando l'ho provato mi sono ricreduto è una favola nonostante il peso la impugni in verticale con una mano e sembra leggerissima.Devi provarlo e non lo toglierai piu'.
E' proprio così..potrei ipotizzare di toglierlo solo in casi particolari tipo dover posizionare la fotocamera su un muretto o evitare di gravare troppo sul mio esile cavalletto..ma in ogni altra situazione è super!
Quasar Photos
Feb 9 2009, 07:51 PM
Salve a tutti, non so se la mia è paranoia o un semplice ritardo: ho acquistato una d700 durante la promozione con la quale si poteva ricevere gratuitamente MB- D10 e ad oggi ancora non mi arriva. La macchina è stata acquistata il 16 gennaio e la garanzia è stata registrata tra il 17 e il 18 dello stesso mese.
Devo preoccuparmi?
Einar Paul
Feb 10 2009, 11:51 AM
QUOTE(Quasar Photos @ Feb 9 2009, 07:51 PM)

Salve a tutti, non so se la mia è paranoia o un semplice ritardo: ho acquistato una d700 durante la promozione con la quale si poteva ricevere gratuitamente MB- D10 e ad oggi ancora non mi arriva. La macchina è stata acquistata il 16 gennaio e la garanzia è stata registrata tra il 17 e il 18 dello stesso mese.
Devo preoccuparmi?

Contatta telefonicamente Nital e chiedi a che punto è la situazione.
Probabilmente si è verificato un disguido con il corriere (è passato ma non ha potuto recapitare il pacco); ci sono molti post sull'argomento in Sushi Bar.
Saluti
Einar
Quasar Photos
Feb 10 2009, 02:53 PM
Grazie Einar Paul, mi sono letto tutta la discussione, ho mandato una mail a LTR e ora mi faccio ricoverare perchè la lettura è stata devastante.
seiperseo36o
Jul 21 2010, 05:22 PM
scusate volevo acquistare una grip ma leggendo vedo idee favorevoli e contrarie...tutti parlano di non comprare batterie non originali ma tanti dicono che la nikon non produce batterie grip....beh mi chiedo...se la nikon non ne produce e se voi dite di nn comprare merce nn originale mi chiedo....MA QUALE DEVO COMPRARE?? E DOVE? i negozi avranno batterie "originali" e nn giapponesi?grazie
larsenio
Jul 21 2010, 06:06 PM
QUOTE(aleccicristian @ Jul 21 2010, 06:22 PM)

scusate volevo acquistare una grip ma leggendo vedo idee favorevoli e contrarie...tutti parlano di non comprare batterie non originali ma tanti dicono che la nikon non produce batterie grip....beh mi chiedo...se la nikon non ne produce e se voi dite di nn comprare merce nn originale mi chiedo....MA QUALE DEVO COMPRARE?? E DOVE? i negozi avranno batterie "originali" e nn giapponesi?grazie
Ma acquistare due banali batterie originali non va bene? Il BG va anche con quelle.
Enrico_Luzi
Jul 21 2010, 08:24 PM
mi consigliate il BG sulla D90 ? Naturalmente originale
matteo.favi
Jul 22 2010, 11:54 AM
Direi che è indispensabile
agyga
Jul 22 2010, 12:29 PM
Sulla D80 il Battery Grip è praticamente necessario con pesi importanti, infatti ho dovuto acquistare il MD-B80 (usato) per sentirmi "più tranquillo" nel maneggiare la fotocamera. Infatti, mentre con il 70-300 riuscivo ancora a gestire la macchina piuttosto bene, con obiettivi più pesanti avevo l'impressione che mi cadesse dalle mani trascinata dal peso della lente

.
Anche l'aumento dell'autonomia è un aspetto importante, certo, ma non è la ragione che mi ha spinto all'acquisto.
Per quanto riguarda il ricorso a BP ed accumulatori non originali, non sarei molto tranquillo a montare sulla mia adorata D80 un qualcosa che potrebbe danneggiare i suoi delicati

"organi" elettronici.
Ciaociao
Andrea
Stefano Mauri
Jul 27 2010, 03:20 PM
assolutamente indispensabile!
rulvio
Jul 27 2010, 03:46 PM
QUOTE(jack80 @ Jul 27 2010, 04:20 PM)

assolutamente indispensabile!

... che sciocco sono, pensare che io il mio l'ho venduto ... !!

io credo che, come in ogni cosa, dipende dall'uso che se ne fa della macchina fotografica.
per me NON è indispensabile.
ciao
Enrico_Luzi
Jul 27 2010, 04:16 PM
ho preso il BM-D80 l'altro giorno.
che dire ? la D90 si è trasformata.
Impugnatura solida e confortevole per non parlare dell'uso in verticale!
marce956
Jul 29 2010, 08:33 PM
QUOTE(Horuseye @ Jul 27 2010, 05:16 PM)

ho preso il BM-D80 l'altro giorno.
che dire ? la D90 si è trasformata.
Impugnatura solida e confortevole per non parlare dell'uso in verticale!