oldfox
Jan 14 2009, 07:46 PM
riporto una mail presa dal sito di un rivenditore....sara' reale la cosa?
Dal 1° febbraio, a causa della situazione economica e del protrarsi del deterioramento del rapporto di cambio tra l’Euro e lo Yen,Nikon aumenterà il listino di obiettivi, flash ed accessori.Il rapporto tra Euro e Yen negli ultimi 2 anni non è mai stato inferiore a 150 Yen per 1 Euro e con prolungati periodi oltre 160,con l’inizio della crisi dei mercati finanziari questo rapporto è crollato fino a 115 per portarsi negli ultimi giorni intorno a quota 125-130.Questa mutata situazione valutaria è riportata solo parzialmente nel prossimo listino,non è da escludere che con il protrarsi di questi valori della divisa nipponica possano esserci in futuro ulteriori incrementi.L’aumento che entrerà in vigore dal 1° Febbraio andrà dal 5 % al 9 % su obiettivi e flash, dal 10% al 15% sugli accessori. Vi precisiamo anche che, nei limiti delle nostre disponibilità di magazzino, evaderemo nel mese di gennaio, quindi alle quotazioni attuali, tutti gli ordini che ci perverranno preferibilmente entro il 27 gennaio; gli eventuali residui inevasi al 1° febbraio si dovranno ritenere annullati, salvo nostra diversa specifica comunicazione. Il listino, che Vi sottoporremo entro il 26 gennaio, dovrà intendersi come immediatamente operativo dal 1° febbraio. Ne consegue che non saremo in grado di accettare ordini emessi a febbraio con quotazioni diverse, riferite a listini preesistenti. Siamo sicuri che apprezzerete la nostra disponibilità nell’anticiparVi questa informazione.
Nella speranza di poter sempre contare sull’attenzione al marchio Nikon che ci avete sin qui assicurato, Vi auguriamo una positiva stagione di vendite e Vi rinnoviamo i nostri migliori saluti.
Nital s.p.a.
Gianluca_GE
Jan 14 2009, 08:07 PM
non so risponderti circa la veridicità del comunicato......ma se è vero che la situazione economica è critica anche da noi non credo che l'aumento dei listini sia un incentivo per l'aumento dei consumi...che inevitabilmente non potrebbero che calare...ma magari mi sbaglio
Ciao
Gianluca
Gianluca_GE
Jan 14 2009, 08:15 PM
...mi correggo...facendo una breve ricerca sembrerebbe che la notizia trovi fondamento anche in altri paesi
http://nikonrumors.com/2009/01/01/nikon-pr...down-under.aspx.
ciao
Gianluca
Seestrasse
Jan 14 2009, 08:26 PM
Lucabeer
Jan 14 2009, 09:16 PM
Ringrazio la sorte di avere tutto quello che mi serve e di non avere acquisti in programma...
Anche se un 80-400 VR rinnovato con AF-S....
vvtyise@tin.it
Jan 14 2009, 09:24 PM
quello che si ha basta e avanza, ma si desidera sempre quello che non si ha!
enrico.cocco
Jan 15 2009, 08:35 AM
La notizia è reale, mi è stata confermata dal mio fornitore di fiducia.
saluti
enrico
G.L.C.
Jan 15 2009, 08:59 AM
credo non sia una bella notizia per nessuno, del resto sembra che l'aumento verrà fatto anche da altri grandi gruppi giapponesi, comprese sony e canon.
studioraffaello
Jan 15 2009, 09:17 AM
QUOTE(alillu05 @ Jan 14 2009, 08:26 PM)

vedi...
il tuo "boicottaggio" ? ognuno e' libero di farsi del male come meglio crede...
Luca C.
Jan 15 2009, 09:24 AM
Anche il mio fornitore ha detto che Nital gli ha comunicato un aumento dei prezzi di ottiche e non so che altro - ma non dei corpi macchina. Attivo, credo, già da gennaio.
Luca
carmine esposito
Jan 15 2009, 09:35 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jan 14 2009, 09:16 PM)

Ringrazio la sorte di avere tutto quello che mi serve e di non avere acquisti in programma...

Idem per me, anzi forse qualche cosa avanza che venderò a prezzi rivalutati...
F.Giuffra
Jan 15 2009, 10:19 AM
QUOTE(Luca C. @ Jan 15 2009, 09:24 AM)

ma non dei corpi macchina.
Meno male, ma perché? I corpi macchina non li vendono in yen come le ottiche?
vvtyise@tin.it
Jan 15 2009, 10:25 AM
chi compra un corpo, è poi costretto a comprare le ottiche!
Poi si vendono più obiettivi che corpi!
Seestrasse
Jan 15 2009, 11:10 AM
QUOTE(studioraffaello @ Jan 15 2009, 09:17 AM)

vedi...
il tuo "boicottaggio" ? ognuno e' libero di farsi del male come meglio crede...
vedi...
ognuno è libero di esprimere il proprio punto di vista personale.
Se poi invece uno è un professionista acclamato e sforna un bel popò di capolavori retribuiti

.... ovvero è un banale fotoamatore come me ma con reddito mensile a 4 zeri ....

D'altra parte bisogna pur che qualcuno contribuisca a sostenere i consumi, diffondere ottimismo e dare così inizio ad un circolo virtuoso per il Paese
Buone foto
Luca C.
Jan 15 2009, 01:57 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 15 2009, 10:19 AM)

Meno male, ma perché? I corpi macchina non li vendono in yen come le ottiche?

Ciao
la mia interpretazione (che naturalmente potrebbe essere sbagliata) è questa:
- i corpi macchina (composti in grossa parte da anche da componenti elettronici) hanno prezzi solitamente soggetti a diminuzioni continue (come il prezzo dei PC)
- a questo cambiamento di prezzo dello yen, in questi mesi, i corpi macchina, anziché aumentare (come le ottiche) saranno soggetti ad una diminuzione di prezzo inferiore a quella che si potrebbe avere senza questo cambiamento del valore dello yen - o, in alternativa, ad un "non cambiamento" di prezzo
Luca
DAF
Jan 15 2009, 04:20 PM
vero, vero...purtroppo...
Felicione
Jan 15 2009, 05:54 PM
mannaggia la miseria!
vvtyise@tin.it
Jan 15 2009, 06:07 PM
era meglio che costassero di meno gli obiettivi!
giodic
Jan 15 2009, 07:21 PM
QUOTE(studioraffaello @ Jan 15 2009, 09:17 AM)

vedi...
il tuo "boicottaggio" ? ognuno e' libero di farsi del male come meglio crede...
Mi spiegheresti perché, se uno non spende ("boicottaggio" di che cosa ?), si farebbe del male ???
oldfox
Jan 15 2009, 07:36 PM
dobbiamo vedere come va il rapporto dollaro-yen.....o sterlina-yen
c'e' sempre una alternativa all'euro
patty1966
Jan 15 2009, 08:20 PM
QUOTE(giodic @ Jan 15 2009, 07:21 PM)

Mi spiegheresti perché, se uno non spende ("boicottaggio" di che cosa ?), si farebbe del male ???
Si vede che sarà uno che per farsi del bene deve spendere in ottiche e che ha a cuore il P.I.L.
Seestrasse
Jan 15 2009, 08:55 PM
QUOTE(patty1966 @ Jan 15 2009, 08:20 PM)

Si vede che sarà uno che per farsi del bene deve spendere in ottiche e che ha a cuore il P.I.L.
Davide Ciardy
Jan 15 2009, 09:47 PM
QUOTE(oldfox @ Jan 15 2009, 07:36 PM)

dobbiamo vedere come va il rapporto dollaro-yen.....o sterlina-yen
c'e' sempre una alternativa all'euro
soprattutto con il dollaro fino ad ora mio padre ha fatto acquisti eccezionali es il sigma 50-150 pagato 510 euro nuovo
Gennaro Ciavarella
Jan 16 2009, 08:45 AM
mah sono le alchimie di qualche grande pensatore che alla fine fanno più danni che altro
in periodi di crisi certe ricette lasciano perplessi, evidentemente pensano che non diminuiranno le vendite con questi rialzi, lo spero per loro ma io non ne sono così certo
Paolo56
Jan 16 2009, 10:43 AM
QUOTE(giodic @ Jan 15 2009, 07:21 PM)

Mi spiegheresti perché, se uno non spende ("boicottaggio" di che cosa ?), si farebbe del male ???
Perchè, piaccia o no, la società attuale si sorregge sui consumi, in macanza dei quali.........bé gli effetti sono sotto gli occhi di tutti.
gricolomb
Jan 16 2009, 10:43 AM
è un vero peccato!
proprio adesso che volevo comprare il 50 1.8 e 85 1.8.....
gambit
Jan 16 2009, 11:00 AM
e' inuitle la corsa agli acquisti se poi nn si hanno i soldi per permettersela.
l'ottimismo dovrebbe essere riequilibrato dal buon senso, o quanto meno pensare perche' e' nata questa crisi finanziaria (Madoff a parte...).
lo YEN si e' apprezzato verso quasi tutte le altre monete (ci vogliono piu' euro o dollari o sterline per uno yen) quindi credo ci sara' un aumento di listino un po' ovunque.
giodic
Jan 19 2009, 07:58 PM
QUOTE(Paolo56 @ Jan 16 2009, 10:43 AM)

Perchè, piaccia o no, la società attuale si sorregge sui consumi, in macanza dei quali.........bé gli effetti sono sotto gli occhi di tutti.
Lo sappiamo benissimo, però c'è un problema.
Vedi, io, come tanti, sono uno stipendiato e (esempio), se il listino Nital o altro aumenta del 10 o 15% a causa del cambio, non mi risulta che il mio stipendio venga aumentato automaticamente del 10 o 15% ........
Ecco perché, alla fine e suo malgrado, uno "boicotta" .........
mauroci
Jan 20 2009, 04:21 PM
Ho notato che i istini sono già aumentati, o sbaglio???
BlueMax
Jan 21 2009, 01:23 PM
Ma se il rapporto del cambio fosse diventato favorevole avrebbero ridotto del 10% i listini o come per la benzina quando il petrolio aumentava ma il dollaro diminuiva invece di rimanere costante (o addirittura scendere) continuava a salire?
Gianluca_GE
Jan 21 2009, 06:50 PM
....peccato che quando lo yen scende i listini non scendano analogamente.....
Seestrasse
Jan 21 2009, 07:26 PM
Il settore auto ha avuto un crollo del 30%. Vero è che il costo di un'auto non è come quello di una macchina fotografica (anche se con gli 8000 della D3X ci esce un macinino...), però in tempi di crisi prima o poi la batosta arriva anche qua.
Chissà se quando arriverà il momento daranno degli incentivi per la "rottamazione"
franco9
Jan 22 2009, 11:20 AM
Forse che in tutti questi anni, dove gli americani acquistavano con almeno il 30% in meno di noi, non hanno guadagnato abbastanza sulle nostre spalle?!?!?
xxxxxxxxxxx!!!
Nota Moderatore: mantenere un linguaggio non offensivo please..
Seestrasse
Jan 22 2009, 12:29 PM
QUOTE(franco9 @ Jan 22 2009, 11:20 AM)

Forse che in tutti questi anni, dove gli americani acquistavano con almeno il 30% in meno di noi, non hanno guadagnato abbastanza sulle nostre spalle?!?!?
Banda di cialtroni!!!
Infatti hanno sempre applicato uno rapporto euro/dollaro 1:1 a loro uso e consumo.
Ora che il rapporto REALE euro dollaro non è più ai massimi di qualche mese fa, quando era arrivato a 1:1,53, ritoccano piratescamente i listini.
E io, lavoratore dipendente con stipendio bloccato da oltre 4 anni, dovrei contribuire a mantenere coi miei consumi un'economia malata? Al primo posto c'è qualcosa da mettere nel piatto e la rata dell'affitto; il resto è fuffa.
diavoletto85
Jan 22 2009, 02:05 PM
QUOTE(gricolomb @ Jan 16 2009, 10:43 AM)

è un vero peccato!
proprio adesso che volevo comprare il 50 1.8 e 85 1.8.....
bè dai...il 50ino invece di 100 o troverai a 105 e l'85 invece di 440 lo troverai a 460...finchè restiamo su cifre basse l'aumento non è esageratissimo...per fortuna!!!
slandau
Jan 23 2009, 03:06 PM
QUOTE(diavoletto85 @ Jan 22 2009, 02:05 PM)

bè dai...il 50ino invece di 100 o troverai a 105 e l'85 invece di 440 lo troverai a 460...finchè restiamo su cifre basse l'aumento non è esageratissimo...per fortuna!!!

La sfortuna si sta accanendo ultimamente.......
Pensavo di prendere la D90 + 16-85 + 70-300 vr tra gennaio e marzo sfruttando la diminuzione dei prezzi post Natale. L'idea era di prenderla 1 mese prima del viaggio in Giordania che volevo fare a pasqua. Io in effetti la macchina la uso in viaggio quindi la prenderei un mese prima per fare un po' di scatti di prova e imparare ad utilizzarla.
Fosse così potrei prendere adesso la macchina (se i prezzi sono destinati ad alzarsi) e fare più pratica.
Solo che il 31/12 sono caduto sciando rompendomi il legamento crociato anteriore, per cui, essendo in attesa di visita dallo specialista, non so se per quest'anno potrò fare viaggi........
Risultato se la compro adesso risparmio, ma poi magari la userei pochissimo per quasi un anno (e tra un anno la D90 costerà molto meno. Se aspetto a sentire l'opinione dell'ortopedico a fine febbraio finisce che se decidessi di prenderla a Marzo la pagherei di più (per il prezzo degli obiettivi......)
Aspetterò ...... sperando che la notizia non sia vera o che nikon noti un calo di vendite (Crisi + aumento dei prezzi mi sembra il modo migliore per far crollare le vendite, ed ora sembra che sia solo l'inizio della crisi.....)e che quindi abbassi i prezzi di conseguenza.
Alla peggio prenderò il 18-200 facendo un sacrificio sulla qualità al posto dell'accoppiata 16-85 + 70-300!
benzo@baradelenzo.com
Jan 23 2009, 10:32 PM
Per anni si sono sfondati di soldi quando il cambio Euro dollaro era 1,55 ed una D2X o D3 in Italia ed in generale in Europa costava 5000 Euro e negli USA (senza andare ¡molto distante ne nel 3º mondo) costava invece 5000$ che al cambio sono quasi 3500 Euro. Come mai????
Ora il $ é salito appena appena e subito si ritoccano i listini?
Personalmente non ho grandi problemi, se é cosí per fortuna il mondo é grande e compereró dove piú mi conviene ma di farmi prendere in giro con queste storie non ci sto per una questione di principio.
lasciamo poi perdere il discorso materie prime e Yen che sono tutte fandonie per giustificare.
Ciao Enzo
Lucabeer
Jan 23 2009, 11:15 PM
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Jan 23 2009, 10:32 PM)

Per anni si sono sfondati di soldi quando il cambio Euro dollaro era 1,55 ed una D2X o D3 in Italia ed in generale in Europa costava 5000 Euro e negli USA (senza andare ¡molto distante ne nel 3º mondo) costava invece 5000$ che al cambio sono quasi 3500 Euro. Come mai????
Come ti è già stato detto altre volte, esiste una cosa chiamata IVA. Più altre tasse minori di importazione. In totale, costituiscono un 24% da aggiungere. Per cui i 3500 Euro, sul suolo italiano e per le leggi italiane (e non perchè la differenza se la intascasse l'importatore) diventavano più di 4300 Euro. Che, guarda caso, era poi il prezzo effettivo (i listini sono solo indicativi, lo sappiamo tutti) a cui si trovavano la D2X e la D3 nei negozi italiani.
In altre parole, comprarla in Italia o negli USA con il cambio dollaro/Euro... sempre alla fine 4300-4400 Euro si spendevano. A meno ovviamente di non compiere reato di evasione fiscale e doganale (cosa che, converrai, Nital
non può fare).
Ma ovviamente non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... Vedrei bene una carriera come politico...
BlueMax
Jan 24 2009, 12:05 AM
Ma anche in america esistono le tasse di importazione e il corrispettivo dell'iva.
Nei 5000$ erano gia` comprese, quindi la differenza al massimo potrebbe essere di qualche centinaio di euro, non 1500 come era in realta`.
QUOTE(Lucabeer @ Jan 23 2009, 11:15 PM)

Come ti è già stato detto altre volte, esiste una cosa chiamata IVA. Più altre tasse minori di importazione. In totale, costituiscono un 24% da aggiungere. Per cui i 3500 Euro, sul suolo italiano e per le leggi italiane (e non perchè la differenza se la intascasse l'importatore) diventavano più di 4300 Euro. Che, guarda caso, era poi il prezzo effettivo (i listini sono solo indicativi, lo sappiamo tutti) a cui si trovavano la D2X e la D3 nei negozi italiani.
In altre parole, comprarla in Italia o negli USA con il cambio dollaro/Euro... sempre alla fine 4300-4400 Euro si spendevano. A meno ovviamente di non compiere reato di evasione fiscale e doganale (cosa che, converrai, Nital non può fare).
Ma ovviamente non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... Vedrei bene una carriera come politico...
Lucabeer
Jan 24 2009, 09:57 AM
QUOTE(BlueMax @ Jan 24 2009, 12:05 AM)

Ma anche in america esistono le tasse di importazione e il corrispettivo dell'iva.
L'IVA esiste solo in alcuni stati degli USA, e comunque in misura molto minore che da noi.
E comunque, se tu in quel periodo tu avessi ordinato online una D3 dagli USA a 5000 dollari (3500 Euro) e te la fossi fatta spedire in Italia
regolarmente (ovvero senza chiedere al venditore di falsificare la dichiarazione doganale), all'entrata in Italia l'avresti pagata esattamente un totale di 4300-4400 Euro.
Quindi fare illazioni tendenziose del tipo "boicottate Nital e comprate dove più vi conviene" è alquanto in malafede, visto che si cerca di far credere che il prezzo FINALE per un italiano che acquistava dagli Stati Uniti fosse di soli 3500 Euro quando in realtà è evidente che lo sarebbe stato soltanto cercando di fare i furbi (e riuscendoci) in aperta violazione della legge.
In altre parole, anche nel periodo di cambio più favorevole, l'unico modo per procurarsi una D3 a 3500 Euro consisteva nell'andare direttamente negli USA, nascondersela in valigia, e al ritorno commettere reato non dichiarandola alla dogana. Suggerimento implicito di comportamento illegale che non è ammissibile su nessun forum pubblico.
benzo@baradelenzo.com
Jan 24 2009, 07:16 PM
QUOTE(Lucabeer @ Jan 24 2009, 12:15 AM)

Come ti è già stato detto altre volte, esiste una cosa chiamata IVA. Più altre tasse minori di importazione. In totale, costituiscono un 24% da aggiungere. Per cui i 3500 Euro, sul suolo italiano e per le leggi italiane (e non perchè la differenza se la intascasse l'importatore) diventavano più di 4300 Euro. Che, guarda caso, era poi il prezzo effettivo (i listini sono solo indicativi, lo sappiamo tutti) a cui si trovavano la D2X e la D3 nei negozi italiani.
In altre parole, comprarla in Italia o negli USA con il cambio dollaro/Euro... sempre alla fine 4300-4400 Euro si spendevano. A meno ovviamente di non compiere reato di evasione fiscale e doganale (cosa che, converrai, Nital non può fare).
Ma ovviamente non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... Vedrei bene una carriera come politico...
Allora da 4 anni faccio il fotografo ma per i 10 anteriori per lavoro (ne facevo un'altro) ho fatto regolarmente importazione e dogane con paesi UE ed estra UE quindi credo di sapere bene cosa sia l'IVA, bollette doganali, dogane etc, forse pure meglio di te.
Giusto per capirci i prezzi che avevo detto erano riferito a 2 negozi di NY e vi é compresa IVA 8% e relativo dazio quindi non so come tu arrivi circa a 5000 Euro. Per fare un'ulteriore esempio, il 70-200 VR 2.8 2 anni fa veniva di listino 2450 Euro in Italia (Euro piú, Euro meno) ordinato, passato in dogana tramite spedizioniere e relativi costi mi é costato prezzo finale 1650. Ora fatti tu 2 conti perché io li so fare benino.
Non mi piace fare il politico peró neanche fare o farmi dare del fesso.
Senza rancore, ciao Enzo
benzo@baradelenzo.com
Jan 24 2009, 07:23 PM
QUOTE(Lucabeer @ Jan 24 2009, 10:57 AM)

L'IVA esiste solo in alcuni stati degli USA, e comunque in misura molto minore che da noi.
E comunque, se tu in quel periodo tu avessi ordinato online una D3 dagli USA a 5000 dollari (3500 Euro) e te la fossi fatta spedire in Italia regolarmente (ovvero senza chiedere al venditore di falsificare la dichiarazione doganale), all'entrata in Italia l'avresti pagata esattamente un totale di 4300-4400 Euro.
Quindi fare illazioni tendenziose del tipo "boicottate Nital e comprate dove più vi conviene" è alquanto in malafede, visto che si cerca di far credere che il prezzo FINALE per un italiano che acquistava dagli Stati Uniti fosse di soli 3500 Euro quando in realtà è evidente che lo sarebbe stato soltanto cercando di fare i furbi (e riuscendoci) in aperta violazione della legge.
In altre parole, anche nel periodo di cambio più favorevole, l'unico modo per procurarsi una D3 a 3500 Euro consisteva nell'andare direttamente negli USA, nascondersela in valigia, e al ritorno commettere reato non dichiarandola alla dogana. Suggerimento implicito di comportamento illegale che non è ammissibile su nessun forum pubblico.
Non so te ma io non ho mai conosciuto uno che falsifichi una dichiarazione doganale (con tutti i casini che comporterebbe) per 4000 di valore, solo un pazzo lo farebbe.
Hai detto tu di boicottare Nital, non io !!! Tutto quello che ho a parte una lente é guarda caso Nital.
Nessuno crede di far credere nulla perché ne ne guadagno nulla, forse tu ma io non sono in mala fede, gentilmente non trarre conclusioni o fare affermazioni che io non ho fatto, lo trovo scorretto.
Di mettere la macchina in valigia per non pagare lo dici e suggerisci tu, non fare di altri affermazioni che sono tue.
Ciao Enzo
Lucabeer
Jan 24 2009, 07:35 PM
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Jan 24 2009, 07:16 PM)

Giusto per capirci i prezzi che avevo detto erano riferito a 2 negozi di NY e vi é compresa IVA 8% e relativo dazio quindi non so come tu arrivi circa a 5000 Euro.
Se i miei post sono illeggibili sarei grato che me lo si facesse notare, perchè a me pare proprio di aver scritto 4300 Euro, non 5000. E guarda caso, 3500+3500*24/100 (che sono all'incirca l'IVA e idazi doganali italiani) fa proprio 4340 Euro. Stesso prezzo al quale si trovava, già nei primi mesi, la D3 Nital nei migliori negozi online italiani.
Il fatto che il negozio di NY ti applichi l'8% di IVA e i dazi americani non significa che tu non sia comunque tenuto a pagare interamente l'IVA del 20%
italiana e i dazi doganali
italiani se decidi di fartela spedire in Italia. "Dimenticarsi" di conteggiarli significa fare volutamente disinformazione.
Visto che dici di essere così esperto di tasse doganali, dovresti sapere meglio di me che l'IVA pagata in uno stato UE vale anche per qualunque altro stato dell'unione. Qualunque altra tassa tipo IVA pagata in uno stato extra-UE
non esclude invece minimamente il dovere di pagare comunque il 20% all'ingresso in Italia del bene.
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Jan 24 2009, 07:23 PM)

Non so te ma io non ho mai conosciuto uno che falsifichi una dichiarazione doganale (con tutti i casini che comporterebbe) per 4000 di valore, solo un pazzo lo farebbe.
Fidati che c'è gente che lo fa per molto meno, a tutt'oggi in estremo oriente (anche se molti sono stati pizzicati) e in passato anche negli USA (dove ora hanno una paura boia a farlo e quindi se ne guardano bene).
Lucabeer
Jan 24 2009, 07:45 PM
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Jan 24 2009, 07:16 PM)

Per fare un'ulteriore esempio, il 70-200 VR 2.8 2 anni fa veniva di listino 2450 Euro in Italia (Euro piú, Euro meno) ordinato, passato in dogana tramite spedizioniere e relativi costi mi é costato prezzo finale 1650.
Di nuovo, fai lo stesso errore di prima: confronti uno "street price" come quello che ti ha applicato il negozio straniero con un prezzo di listino (che notoriamente è sempre più alto). Non a caso, in Italia il 70-200 si trova anche, Nital, a uno street price di circa 2000 Euro.
Certo, la differenza rimane (il 70-200 è sempre stato un caso anomalo in questo), ma si assottiglia e non è marcata come vorresti far credere.
oldfox
Jan 24 2009, 07:51 PM
......polemiche a parte alla fine vale sempre il detto di toto'...
E IO PAGOOO.......
Lucabeer
Jan 24 2009, 09:12 PM
QUOTE(oldfox @ Jan 24 2009, 07:51 PM)

......polemiche a parte alla fine vale sempre il detto di toto'...
E IO PAGOOO.......
Ah, questo a prescindere... Ma di ciò dobbiamo ringraziare lo Stato Italiano (che ha un livello di tassazione fra i più alti al mondo, il che non sarebbe necessariamente un male se solo i servizi fossero all'altezza), non certo chi importa prodotti dall'estero...
benzo@baradelenzo.com
Jan 24 2009, 11:18 PM
Allora, forse non ci vedró bene ma se non ricordo male e se mi sbaglio chiedo scusa, la D3 appena uscita prezzo di listino era circa 4900 Euro, negli USA prezzo di listino 5000$, dopo quello che ognuno deciderá di far pagare sono affari suoi ma questo é il prezzo di partenza.
E chi ha mai detto o suggerito di non pagare il imposte italiane, questo lo dici tu, non io. Se ti fai spedire la merce con vettore, questo ti fa pagare IVA e dazio, lo sanno anche i muri. Esportando dagli USA, gli USA non ti fanno pagare l'8% e quindi quell'8 non lo devi sommare. L'8% il negozio te lo fa pagare solo se comperi in loco personalmente, infatti ilm negozio USA se vai da lui e dici che esporti, l'IVA te la fa pagare lo stesso. Io non faccio disinformazione ma le cose vanno detto per completo. Comunque coscenza sporca in merito all'8%????
Tieni presente che io mi riferisco a negozi seri e conosciuti non a venditori anonimi di Ebay o dalle parti di Macao.
In merito a fatture falsificate negli importi, non mi sono mai ripeto mai, rivolto a ebay o in Cina, quindi non mi riguarda.
70-200 VR, prezzo di strada o non prezzo di strada fatti 2 conti ed il risultato parla da solo. Ma potremmo fare molti altri esempi su obiettivi e flash ma la cosa allora sarebbe interminabile. Non cercare peró di raccontarmi le barzellette.
In merito allo stato italiano e servizi, lascerei perdere l'argomento perché qui devo proprio dirtelo non sai di cosa parli. Intanto lo stato italiano a differenza di quanto pensano la maggior parte degli italiani non é quello che ha la tassazione piú alta. Per giudicare poi la qualitá dei servizi, bisognerebbe confrontare poi di prima persona e non per sentito dire. Io ho vissuto in Italia, Germania, Inghilterra e Spagna e quindi forse qualcosa so.
Proprio perché lo stato italiano ha dei servizi da schifo io vengo periodicamente in Italia a curarmi con un servizio eccezzionale impensabile nei paesi sopra elencati e senza pagare un soldo. E non vengo a fare un esame del sangue. Prima di sputare nel piatto in cui si mangia bisognerebbe pensarci un pó di piú. E questo lo suggerisco a tutti gli italiani.
Per concludere:
io non sto dicendo che Nital sta rubando i soldi ai nikonisti, anzi, a volte l'aumento del prezzo non dipende dal distributore nazionale ma dallo stesso produttore. Difendere peró ogni critica in modo incondizionale ed a spada tratta lo vedo fuorviante.
purtroppo l'Europa viene considerata da tutti i produttori di software ed elettronica come una vacca da mungere. Esempio Adobe, guardate i prezzi dei software nel resto del mondo ed in Europa.
MacBookPro: lo scorso anno in un negozio USA (prezzo ufficiale) mi costava 800 Euro meno che in Europa ma quando feci per comperarlo online all'ultimo passaggio apparve un messaggio che diceva. "A causa di restrizioni imposte dal produttore non possiamo inviare questo articolo nel tuo paese".
Qui era Mac che dettava le regole.
Quello che dovevo dire l'ho detto, ci risentiamo tra una settimana.
Ciao Enzo
Ah, un'ultima cosa per chi magari é in vena di battutacce. vengo a curarmi in Italia non a sbaffo ma dopo 20 anni di contribuzione senza aver mai chiesto un solo giorno di disoccupazione o malattia.
Giusto per capirci !!!
ciao Enzo
slandau
Jan 25 2009, 12:35 AM
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Jan 24 2009, 11:18 PM)

Allora, forse non ci vedró bene ma se non ricordo male e se mi sbaglio chiedo scusa, la D3 appena uscita prezzo di listino era circa 4900 Euro, negli USA prezzo di listino 5000$, dopo quello che ognuno deciderá di far pagare sono affari suoi ma questo é il prezzo di partenza.
E chi ha mai detto o suggerito di non pagare il imposte italiane, questo lo dici tu, non io. Se ti fai spedire la merce con vettore, questo ti fa pagare IVA e dazio, lo sanno anche i muri. Esportando dagli USA, gli USA non ti fanno pagare l'8% e quindi quell'8 non lo devi sommare. L'8% il negozio te lo fa pagare solo se comperi in loco personalmente, infatti ilm negozio USA se vai da lui e dici che esporti, l'IVA te la fa pagare lo stesso. Io non faccio disinformazione ma le cose vanno detto per completo. Comunque coscenza sporca in merito all'8%????
Tieni presente che io mi riferisco a negozi seri e conosciuti non a venditori anonimi di Ebay o dalle parti di Macao.
In merito a fatture falsificate negli importi, non mi sono mai ripeto mai, rivolto a ebay o in Cina, quindi non mi riguarda.
70-200 VR, prezzo di strada o non prezzo di strada fatti 2 conti ed il risultato parla da solo. Ma potremmo fare molti altri esempi su obiettivi e flash ma la cosa allora sarebbe interminabile. Non cercare peró di raccontarmi le barzellette.
In merito allo stato italiano e servizi, lascerei perdere l'argomento perché qui devo proprio dirtelo non sai di cosa parli. Intanto lo stato italiano a differenza di quanto pensano la maggior parte degli italiani non é quello che ha la tassazione piú alta. Per giudicare poi la qualitá dei servizi, bisognerebbe confrontare poi di prima persona e non per sentito dire. Io ho vissuto in Italia, Germania, Inghilterra e Spagna e quindi forse qualcosa so.
Proprio perché lo stato italiano ha dei servizi da schifo io vengo periodicamente in Italia a curarmi con un servizio eccezzionale impensabile nei paesi sopra elencati e senza pagare un soldo. E non vengo a fare un esame del sangue. Prima di sputare nel piatto in cui si mangia bisognerebbe pensarci un pó di piú. E questo lo suggerisco a tutti gli italiani.
Per concludere:
io non sto dicendo che Nital sta rubando i soldi ai nikonisti, anzi, a volte l'aumento del prezzo non dipende dal distributore nazionale ma dallo stesso produttore. Difendere peró ogni critica in modo incondizionale ed a spada tratta lo vedo fuorviante.
purtroppo l'Europa viene considerata da tutti i produttori di software ed elettronica come una vacca da mungere. Esempio Adobe, guardate i prezzi dei software nel resto del mondo ed in Europa.
MacBookPro: lo scorso anno in un negozio USA (prezzo ufficiale) mi costava 800 Euro meno che in Europa ma quando feci per comperarlo online all'ultimo passaggio apparve un messaggio che diceva. "A causa di restrizioni imposte dal produttore non possiamo inviare questo articolo nel tuo paese".
Qui era Mac che dettava le regole.
Quello che dovevo dire l'ho detto, ci risentiamo tra una settimana.
Ciao Enzo
Ah, un'ultima cosa per chi magari é in vena di battutacce. vengo a curarmi in Italia non a sbaffo ma dopo 20 anni di contribuzione senza aver mai chiesto un solo giorno di disoccupazione o malattia.
Giusto per capirci !!!
ciao Enzo
Sono un po' off topic ma sentir parlar bene della sanità italiana mi fa venir l'orticaria. Mi sono rotto un crociato sciando il 31/12. Al pronto soccorso mi hanno messo una benda leggera con un po' di pomata (radiografia per escludere fratture) e mi hanno congedato dicendo sospetta lesione del crociato. Senza dirmi assolutamente nulla sul da farsi. (poi mi hanno detto di mettere ghiaccio, da altre parti per questo tipo di infortunio sarebbe servito un tutore per bloccare la gamba ecc.)
A milano il medico della mutua non mi ha nemmeno guardato o consigliato, ma si è limitato a prescrivere la risonanza. (un buon medico la risonanza la usa solo come controllo finale) senza avermi dato alcun consiglio o terapia. Ora a 25 giorni dall'infortunio non ho ancora ricevute cure degne del nome o pareri medici. Ho prenotato una visita specialistica e me l'hanno fissata per il 25 febbraio. Se andassi privatamente mi avrebbero gia operato. Non è possibile parlare bene della sanità. Uno stato che ti spella vivo con le tasse e poi se vuoi un servizio decente devi andre privatamente. Siamo peggio che nel terzo mondo.
Scusate ancora L'off-topic ma mi sono sentito punto sul vivo.
La cosa comunque non è proprio off topic ........ volevo prendere una d90 con 16-85 + 70-300 pensando a dopo natale, ma se i prezzi aumentano che faccio ? se mi opero al ginocchio comunque la macchina non mi serve per un anno, non andando a far viaggi......... vedremo, magari dopo un primo aumento dei prezzi a causa della crisi li ritirano giù in un medio periodo.
Lucabeer
Jan 25 2009, 09:57 AM
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Jan 24 2009, 11:18 PM)

Allora, forse non ci vedró bene ma se non ricordo male e se mi sbaglio chiedo scusa, la D3 appena uscita prezzo di listino era circa 4900 Euro, negli USA prezzo di listino 5000$, dopo quello che ognuno deciderá di far pagare sono affari suoi ma questo é il prezzo di partenza.
E chi ha mai detto o suggerito di non pagare il imposte italiane, questo lo dici tu, non io. Se ti fai spedire la merce con vettore, questo ti fa pagare IVA e dazio, lo sanno anche i muri. Esportando dagli USA, gli USA non ti fanno pagare l'8% e quindi quell'8 non lo devi sommare. L'8% il negozio te lo fa pagare solo se comperi in loco personalmente, infatti ilm negozio USA se vai da lui e dici che esporti, l'IVA te la fa pagare lo stesso. Io non faccio disinformazione ma le cose vanno detto per completo. Comunque coscenza sporca in merito all'8%????
Allora, in primis il "coscienza sporca" a me non lo dici visto che nemmeno mi conosci. E specialmente non accetto predicozzi o insinuazioni da uno che in passato qui su questo forum ha fatto una palese apologia del ficcarsi in borsa la merce e passare la dogana con nonchalance (se non te lo ricordi ti linko volentieri via MP il link del tuo post).
In secondo luogo, visto che sei bravissimo a girare intorno alla frittata e a evadere le risposte, ti faccio una domanda molto semplice e diretta: in quel periodo di cambio favorevole, un
cittadino italiano avrebbe potuto portarsi a casa
in maniera legale la D3 a 3500 Euro
puliti comprandola in USA, come hai cercato di far credere nel post che ti ho criticato? La risposta che puoi dare è solo
sì o
no, senza altre menate.
(Pregherei comunque tutti di non divagare troppo dal tema principale della discussione in modo da evitare la chiusura...)
-missing
Jan 25 2009, 10:44 AM
Sempre i soliti discorsi, non se ne viene fuori.
Allora, la D3. Oggi la si trova in rete (Nital) a 3800, ivata. Uno dei più grossi dealer USA la mette a 3361,83 (= 4300 $).
Conviene? Prendiamo carta e matita:
- spedizione: 68 $
- additional international insurance fee (scritto in piccolo): 3$ ogni 100$ (= 132 $)
- Prezzo finale: 3467 (4500 $).
Su questo prezzo finale pagherai IVA e spese doganali varie.
Alla fine della fiera la tua D3 USA ti costerà tra 4438 e 4507 euro (secondo la mia lunga esperienza di acquisti di beni vari in USA, la somma del dovuto varia tra il 28 e il 30% del prezzo finale).
All'anima dell'affare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.