Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Tramonto
QUOTE(Franco_ @ Oct 9 2008, 10:02 PM) *
Infatti, io ho l'80-200 AFS

Mi è giunta voce che ci sono utenti che scattano a mano libera con l'80-200/2.8 a 1 secondo.
I Fantastici Quattro (F4) sono almeno cinque ...
Franco_
QUOTE(sennmarco @ Oct 9 2008, 10:11 PM) *
Possibile che non si possa arrivare ad un punto d'incontro?


Perchè ? Mica è obbligatorio trovare un punto d'accordo...

QUOTE(sennmarco @ Oct 9 2008, 10:11 PM) *
Se non vi va escludetelo.


Questo è il punto: perchè comprare un obiettivo stabilizzato se poi non si ritiene indispensabile lo stabilizzatore ?

Comunque io non discuto che a moltissimi possa piacere, ho solo scritto che per me non è tanto importante (anche se non nascondo che QUALCHE volta potrebbe fare comodo, ma questo QUALCHE giustifica i soldi spesi ?) Tra un 80-200 AFS ed un 70-200 VR ho preso il primo pagandolo molto di meno... circa la metà e le foto le faccio ugualmente.
Certo, se un giorno tutte le ottiche saranno stabilizzate non le spedirò di certo in L.T.R. per far rimuovere "il marchingegno" laugh.gif

Vabbè, mi ritiro, non vorrei diventare noioso smile.gif
Marco Senn
QUOTE(Franco_ @ Oct 9 2008, 10:49 PM) *
Perchè ? Mica è obbligatorio trovare un punto d'accordo...


Nel mio lavoro faccio il "mediatore" tra chi gestisce gli obiettivi e chi vende. Per me trovare la via per soddisfare un poco tutti è imprescindibile biggrin.gif

QUOTE(Franco_ @ Oct 9 2008, 10:49 PM) *
Questo è il punto: perchè comprare un obiettivo stabilizzato se poi non si ritiene indispensabile lo stabilizzatore ?

Tra un 80-200 AFS ed un 70-200 VR ho preso il primo pagandolo molto di meno...


Il fatto che il mercato non proponga la stessa ottica nelle due versioni mi fa pensare che l'esigenza di non avere lo stabilizzatore, perchè la sua presenza peggiora la resa, non sia così diffusa. E' vero che l'utente spesso è allocco ma gli uomini del marketing non sono scemi, se ci fosse un mercato avresti le due versioni. L'ottica non peggiora con il VR... Non so quanto incida sui costi. Però ce ne sono molti economici e molti molto cari. Sui secondi il fattore incrementale del VR è trascurabile, che siano 6dobloni o 5dobloni e 8 cambia poco... Sui primi posso assicurarti, avendo il 70-300, che è un bell'aiuto.
La tua coppia è un pò particolare. In realtà è forse unica nel suo genere. Intendo che le altre (70-300VR, 70-300ED ad esempio) sono decisamente migliori otticamente nella versione VR. Però devi anche dire che il 80-200AF-S è un usato, al prezzo che l'hai pagato forse usciva anche un 70-200 usato.
Riassumendo... è utile, non è indispensabile. Però quando stai li sul Martin Pescatore e l'esposimetro dice che ai tuoi 450mm equivalenti mancano uno o due stop di luce e tu sei consapevole che quell'unico scatto che riuscirai a fare potrebbe essere mosso a 1/125, sai che figata spostare l'interuttore e azionare il marchingegno magico? laugh.gif
Tramonto
QUOTE(Franco_ @ Oct 9 2008, 10:49 PM) *
Questo è il punto: perchè comprare un obiettivo stabilizzato se poi non si ritiene indispensabile lo stabilizzatore ?

Perché non esiste uno zoom Nikkor che arrivi a 400 mm e che non sia VR (e ce ne sono ben due: 80-400 e 200-400).
Perchè non esiste uno zoom DX con più range del 18-70 in basso (dove serve su DX), che vada possibilmente meglio e che non sia VR.
Perchè non esiste un 200/2 AFS Nikkor che non sia VR.
Perché non esiste (nuovo) un 300/2.8 AFS che non sia VR.
Perché non c'è in produzione un 105 Micro che non sia il VR.
Perché hanno smesso di produrre quella ciofeca di AF ED 70-300 (l'ho avuto un paio di giorni e poi è tornato in negozio dry.gif ) e l'hanno sostituito con la versione VR ...
Tramonto
QUOTE(Franco_ @ Oct 9 2008, 10:49 PM) *
Questo è il punto: perchè comprare un obiettivo stabilizzato se poi non si ritiene indispensabile lo stabilizzatore ?

Dimenticavo ...
Perchè l'80-200/2.8 non lo fanno più ...

Se vuoi parliamo anche di Canon ...
Perché non esiste un 17-85 DX che non sia IS.
Perché non esiste uno zoom serie L 24-105 di luminosità costante f/4 che non sia IS.
Perché l'unico 70-200/4 che è in produzione è l'IS.
Idem per il 300/4, 300/2.8, 400/2.8, 500/4 e 600/4 ... vallo a dire a un fotografo sportivo Canon "perchè comprare un obiettivo stabilizzato se poi non si ritiene indispensabile lo stabilizzatore ?". Perché compri SOLO quello. E in più ti dirà pure quanto è utile ... e per questo Canon li fa IS. Perché li vende "nonostante" l'IS ... E Nikon segue. Come sempre da qualche decina d'anni ... smile.gif
Maicolaro
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2008, 09:59 PM) *
"C'è tanta gente" tu dici. L'evidenza "industriale" dimostra che ci sono "orde" di fotografi, anche professionisti (taluni fanno pure matrimoni) che pagano pur di avere il VR, IS o come diavolo vuoi chiamarlo.
Evidentemente sono tutti imbecilli. Me compreso, che pure ho scattato "per decenni" senza VR (e ancora mi capita) ... Mi devo essere rincitrullito di recente ...


Non capisco il motivo di tale veemenza, io non ho dato dell'imbecille a nessuno, dal primo intervento sono stato molto attento a parlare a titolo assolutamente personale.
Se vogliamo comunque attenerci alle evidenze industriali non esiste un' ottica Nikon stabilizzata che possa definirsi al contempo luminosa sotto i 70mm. Nessuna ottica luminosa presentata dopo la D3 è stabilizzata.
Io sono davvero contento che tu faccia foto splendide, foto che per me, con la mia attrezzatura sono impossibili.
Ti posso assicurare senza presunzione che io faccio altrettanto con le mie ottiche non stabilizzate.
Detto questo la chiudo quà, che il Vr sia con voi... smile.gif

Un saluto
m.
danardi
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2008, 11:33 PM) *
... e per questo Canon li fa IS. Perché li vende "nonostante" l'IS ... E Nikon segue. Come sempre da qualche decina d'anni ... smile.gif


Non sono d'accordo col "come sempre", qui c'è tutto il mio orgoglio nella scelta che ho fatto: sui sensori e stabilizzatori Nikon ha rincorso per anni (ora quasi quasi direi che è in corsia di sorpasso..), su tante altre cose è in testa a tutti saldamente.
Ergonomia, interventi elettronici totalmente controllabili (e per fortuna anche escludibili), ottiche... un mio amico canonista allievo di un buon fotografo canonista ogni volta scompare confrontando le nuovissime ottiche canon con i vecchi vetri nikon smile.gif
Tramonto
QUOTE(Maicolaro @ Oct 9 2008, 11:35 PM) *
Se vogliamo comunque attenerci alle evidenze industriali non esiste un' ottica Nikon stabilizzata che possa definirsi al contempo luminosa sotto i 70mm.

E' vero. Canon ha però fatto l'EF 17-55/2.8 con l'IS. Che sembrerebbe andare pure bene.

QUOTE
Nessuna ottica luminosa presentata dopo la D3 è stabilizzata.

Non vedo tutte queste ottiche luminose presentate "dopo" l'agosto 2007 quando fu presentata la D3. Mi vengono in mente solo 50/1,4 AFS, il 60 micro nuovo e qualche PC-E ... e poi? hmmm.gif
I supertele luminosi e VR (un 400/2,8 è luminoso, direi ... come pure un 600/4) sono stati tutti annunciati insieme alla D3, al 14-24 e al 24-70.
Questo discorso del VR sembra quello dell'AF sulle ottiche macro. Dal momento che in macro si focheggia meglio in manuale, perché tutti fanno ottiche macro AF ?? Tutti matti: quelli che le fanno e quelli che se le comprano ... Considerate certe "normalità" è preferibile esser matti ... pensa che io c'ho anche un macro col VR tongue.gif !

QUOTE(danardi @ Oct 9 2008, 11:41 PM) *
... un mio amico canonista allievo di un buon fotografo canonista ogni volta scompare confrontando le nuovissime ottiche canon con i vecchi vetri nikon

Hai detto bene: i "vecchi" vetri Nikon. Poi la musica è cambiata ... smile.gif
Ma a me la cosa non turba, anzi. La concorrenza (quella vera) fa bene agli utenti ...
Ed io, da utente, indovina da quale parte sto? wink.gif
Maicolaro
QUOTE(Tramonto @ Oct 10 2008, 12:08 AM) *
E ... e poi? hmmm.gif


Solo il 14-24 ed il 24-70 entrambe non Vr e nate apposta per il nuovo Fx... hmmm.gif

un saluto
m
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2008, 09:59 PM) *
Allora ti dico: il 500/4 AFS va meglio del vecchio P IF ED. E temo che il nuovo 500 VR vada pure meglio ... (almeno questo è successo col Canon 500/4 IS che va meglio - a detta di chi li ha usati entrambi - della precedente versione non IS).
Prendi poi il 70-300 VR (che non mi pare un'ottica grandangolare retrofocus) e facci qualche scattino a confronto col precedente 70-300/4-5.6 ED. Poi ne riparliamo ...
Anzi, no. Di barzellette sulla dipendenza inversa tra numero di lenti e qualità di un'ottica non voglio più parlarne. Preferisco le barzellette che fanno ridere.


Non capisco questa veemenza.
Il punto non è questo.
Le due lenti in più (per il VR) non peggiorano certo la resa ottica.
Il test da fare è semmai un altro.
Prova, col tuo 80-400 VR, a realizzare due foto identiche (per quanto possibile) con e senza VR attivato.
F5mau l'ha fatto, col suo, qualche anno fa su pellicola (F5).
Analizzate (proiettate grandi) una serie di coppie di dia con proiettore Leitz e ottica super, in tutti i casi si notava una qualità inferiore delle foto scattate con VR inserito.
Il problema (se si verificherà di nuovo) non è legato al numero di lenti (che evidentemente è lo stesso) ma semmai al fatto che due lenti si muovono, per contrastare le vibrazioni.
Io la prova la rifarò col mio 105 VR, a VR-ON e a VR-OFF.
Dopodiché avremo gli elementi per decidere se trattasi di barzelletta.
E se del caso rideremo assieme.
danardi
QUOTE(Tramonto @ Oct 10 2008, 12:08 AM) *
Hai detto bene: i "vecchi" vetri Nikon. Poi la musica è cambiata ... smile.gif
Ma a me la cosa non turba, anzi. La concorrenza (quella vera) fa bene agli utenti ...
Ed io, da utente, indovina da quale parte sto? wink.gif

"i vecchi" perché ho quelli da fargli vedere buoni: fissi d'atri tempi.
Se avessi un 24-70 2.8 sarebbe la stessa perché onestamente gli ultimi zoom nikon si avvicinano molto alla qualità dei vecchi fissi nikon (come gli ultimi zoom canon si avvicinano ai vecchi fissi canon.. che però non erano nikon biggrin.gif )
Tramonto
QUOTE(Maicolaro @ Oct 10 2008, 12:14 AM) *
Solo il 14-24 ed il 24-70 entrambe non Vr e nate apposta per il nuovo Fx... hmmm.gif

A me risulta che sono state presentate entrambe "insieme" alla D3 e non "dopo" come mi pareva di aver capito. Dopo l'annuncio dell'agosto 2007, di "luminoso" Nikon ha fatto ben poco ... e nulla col VR, se non erro (a parte gli zoom da kit).
Molti gradirebbero un 24-105/4 AFS VR e altre ottiche VR "luminose" come quelle indicate dal fotografo Tom Hogan qui. Oltre al 24-105 chiede pure un 70-180 macro VR e un 105/2 (o 135/2) VR. Siamo in tanti ad esser diventati matti ... ph34r.gif

QUOTE(giannizadra @ Oct 10 2008, 12:20 AM) *
Dopodiché avremo gli elementi per decidere se trattasi di barzelletta.
E se del caso rideremo assieme.

Ho tanti scatti fatti con le ottiche da te citate che vanno più che bene nonostante il VR on e qualcuna l'ho postata anche qui sul Forum.
Se uno ha tempo per i test, consiglio di fare il seguente. Scatta con il 105 VR a 1/15 col VR on. Poi scatta con il VR OFF sempre a 1/15 . Poi scatta con il 105/1.8 con il VR OFF (of course!), e sempre a 1/15. Tutte a diaframma f/4 (così le ottiche vanno tutte bene) e a mano libera. Io già sto ridendo ... laugh.gif
Maicolaro
QUOTE(Tramonto @ Oct 10 2008, 12:29 AM) *
Molti gradirebbero un 24-105/4 AFS VR e altre ottiche VR "luminose" come quelle indicate dal fotografo Tom Hogan qui. Oltre al 24-105 chiede pure un 70-180 macro VR e un 105/2 (o 135/2) VR. Siamo in tanti ad esser diventati matti ... ph34r.gif


Scuste se insisito con il mio punto di vista ma sembra che io stia dando del matto a chi usa ottiche Vr. Non sto parlando di ciò che desidero ma di ciò che c'è.
Io sto solo dicendo che per quanto il Vr sia uno strumento molto utile a chi si accosta alla fotografia, evidentemente Nikon non ritiene che sotto una certa lunghezza focale l'aumento di costi, peso, complessità dello schema sia giustificabile (almeno per ora) su ottiche pro.
Il perchè non lo so ma quando fu inventato l'af, o il trattamento sic, il sistema D, i diaframmi G, tutte queste innovazioni furono messe progessivamente su tutti gli obiettivi, lo stesso non è accaduto per il Vr.

Un saluto
m.
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Oct 10 2008, 12:29 AM) *
Se uno ha tempo per i test, consiglio di fare il seguente. Scatta con il 105 VR a 1/15 col VR on. Poi scatta con il VR OFF sempre a 1/15 . Poi scatta con il 105/1.8 con il VR OFF (of course!), e sempre a 1/15. Tutte a diaframma f/4 (così le ottiche vanno tutte bene) e a mano libera. Io già sto ridendo ... laugh.gif


Vedi, Tramonto, è parecchio tempo che estremizzi i concetti altrui, li banalizzi, li stravolgi, eviti le questioni poste, te la fai e te la ridi.
Se questo è il modo di dialogare che ti rappresenta, per quanto mi riguarda dovrai trovarti altri interlocutori. Suggerirei lo specchio. wink.gif
Da parte mia, d'ora in poi ignorerò i tuoi post.
Marco Senn
QUOTE(Maicolaro @ Oct 10 2008, 10:09 AM) *
Io sto solo dicendo che per quanto il Vr sia uno strumento molto utile a chi si accosta alla fotografia, evidentemente Nikon non ritiene che sotto una certa lunghezza focale l'aumento di costi, peso, complessità dello schema sia giustificabile (almeno per ora) su ottiche pro.


Probabilmente Nikon ritiene che la luminosità a quelle focali sia sufficente per garantire tempi accettabili anche senza il VR. Su altre ottiche invece (penso al 16-85) il VR diventa un ausilio comodo data la minore luminosità. Su altre ancora (18-55) l'ha messo solo per una questione di marketing. Del resto sotto ad un certo tempo di scatto non c'è VR a mano libera che tenga, non si tratta più di micromosso ma di mosso.
La prova di cui parlava Gianni probabilmente sarà anche corretta, la lente flottante del VR peggiora il risultato. Però come dice Gianni lo si nota con un proiettore super, ottica super e sparata su uno schermo da stadio... su una stampa 20x30 o anche più grande?
Infine ritengo che Tramonto, pur stranamente acceso tongue.gif , abbia posto la questione più importante ossia che se si hanno tempi di sicurezza problemi non ce ne sono ma se i tempi di sicurezza non ci sono la foto con il VR sarà certamente migliore.
Alle foto con posa di 1 secondo a mano libera io non c'arrivo manco a 12mm, capirai con in mano 3 kili tra macchina e ottica, buon per chi riesce a farle. La mia personale esperienza è che oltre una certa focale, nemmeno a 3 cifre, il VR aiuta e non poco. Con il mio 70-300 vado spesso a tempi che non sono di sicurezza, pur essendo buoni per il soggetto e il VR mi aiuta a non cestinarne la gran parte. Come tutte le cose tecniche è ovviamente criticabile, ci mancherebbe, però mi sembra riduttivo il discorso "se si faceva senza 10 anni fa allora non serve a nulla...".
delfi@mclink.it
Per rispondere anche a Maicolaro (in letizia per la miseria smile.gif , perché bisogna sempe arrabbiarsi?) io direi questo:
con l'aumento esplosivo delle possibilità di scattare comunque, dovunque, chiunque (a questi ultimi metterei una bella zappa in mano, ma evidentemente non sono sereno) sono parallelamente aumentate le opportunità di scatto. Faccio un esempio personale per cercare di chiarire:
- Nel '96 ero a Istanbul e, corredato di gloriosa Nikon FTN con altrettanto glorioso 20 mm UD F 3,5, cercai di catturare a Santa Sofia alcuni dettagli, risultati tra il deludente e il mortificante.
- Sono tornato nel 2008, con la D70 e il 12-24 Sigma, ho fatto un sacco di scatti in una giornata nuvolosa che certo non ha aiutato. Allego qui uno scatto a 1/2" dell'abside centrale scattata dal matroneo, impiccato, dal basso verso l'alto (che per la mia cervicale è un problema).
A mio parere sarebbe potuta venire anche peggio, ma quanti scatti ho buttato! Quante luci, quanti totali, quanti dettagli ho perso! Almeno tre quarti degli scatti, alcuni veramente importanti.
Vabbèh, io faccio architettura, viaggio e non faccio lo sherpa di me stesso, sarò pure una nicchia, ma nicchia così tanto da non giustificare un 12 mm VR che ti permetta di scattare sereno a 1/2" o peggio?

PS: siate buoni con il rumore, altrimenti la nonna si deprime tongue.gif
Marco Senn
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 10 2008, 12:18 PM) *
un 12 mm VR che ti permetta di scattare sereno a 1/2" o peggio?


Mah, secondo me a 1/2 secondo ci vuole più del VR... proprio per quello su ottiche molto wide non lo montano. I movimenti in 1/2 secondo non sono più micromovimenti, sono macromovimenti.
Ha un senso quando si arriva a 1/30, 1/15 anche proprio tirato a 1/8, che sono tempi con cui con un tele medio lungo a mano libera vengono fantasmi (almeno a me).
Io non ho nessun problema ad ammettere che non ho il record italiano di mano ferma, a me il VR serve, poi ognuno si "doti" come crede wink.gif
delfi@mclink.it
Guarda che neanche io ho la mano di granito ma con l'esercizio e soprattutto la calma nell'approccio si ottengono risultati insperati, insperati soprattutto dai timorosi e diffidenti rolleyes.gif
Ormai sono sui 10.000 scatti con il VR e, come accennavo più sopra, i pericoli, almeno per me, sono dati dalla sindrome di onnipotenza......: 18 mm? 1/3"? Figuriamoci, è un gioco da ragazzi, scatto mentre faccio due chiacchiere con mia moglie, poi a monitor..... mad.gif
gciraso
Sarà per l'età o forse per l'abitudine, ma quanto state dicendo mi sembra una forzatura estrema. Un 12 mm con VR? Per il gusto di scattare a 1/2 secondo o più, quando con un semplice monopiede o anche con un muro la foto è certamente migliore usando tempi più umani?

Saluti

Giovanni


PS: un monopiede di qualità pesa meno di 600 grammi.
Franco_
Riccardo, sinceramente non capisco dove tu voglia andare a parare.

Ho detto che A MIO PARERE il VR non è indispensabile ed io faccio le mie povere fotine senza avere una sola ottica stabilizzata. Ho scritto che il tremolio lo trovo fastidioso (che senso ha averlo e tenerlo spento ancora non sono riuscito a capirlo...) e che sono ben contento di aver comprato l'AFS (80-200) a 800€ piuttosto che il VR che non avrei trovato a meno di 1400€.
Ho scritto che il giorno che tutte le ottiche saranno stabilizzate me ne farò una ragione...

Non mi sembra di aver espresso dei concetti particolarmente ostici... considerato che tutti i tentativi di farmi capire cadono nel vuoto preferisco ritirarmi di buon ordine... buon VR a tutti smile.gif
delfi@mclink.it
@ gciraso: ...Per il gusto di scattare a 1/2 secondo o più.....
Non è un gusto, ti assicuro che, nelle condizioni in cui tanti si trovano, 1/2" è una necessità.
Con il massimo rispetto e con la massima considerazione per tutti smile.gif io propongo di riflettere:
per quale accidenti di ragione devo portarmi appresso il monopiede? Non parliamo poi delle condizioni da cavalletto....
Ma vogliamo metterci in testa che ormai abbiamo o stiamo per avere infinite (quasi) opportunità di fotografare in modo diverso, con mezzi diversi, e soprattutto con risultati diversi?
...rca miseria, guardiamo un palmo più in là dei nostri piedi pls
con il massimo rispetto (e considerazione) gciraso off course smile.gif ma possibile che schiodarsi dal proprio mondo sia così difficile?

Mi rileggo e mi sovviene una domanda: ma io sono uno che porta il suo mondo fotografico a Istanbul a fargli fare le vacanze oppure....
Provocatorio? Forse, ma non del tutto, c'è una rivoluzione in corso, vogliamo tenerne conto? smile.gif

PS: ho scritto lento e Franco mi ha sorpassato: Buon non VR Franco rolleyes.gif
delfi@mclink.it
@gciraso: ...Sarà per l'età o forse...
sarebbe il caso che cambiassi motivazioni, mi sento un pò esposto messicano.gif
fpetri
Ciao a tutti, mi sono letto tutti i post e volevo fare una considerazione, a parte il marketing, a parte le mode, la tecnica va avanti inesorabilmente, la miniaturizzazione ha fatto passi da gigante, è impensabile non rimanere fermi tecnologicamente e perdere una fetta di mercato, oppure fare due linee di produzione ad un obbiettivo per accontentare tutti, sono certo che se facessi il fotografo di professione sarei estremamente felice di avere il VR sul mio megazummone per portare a casa + soldi e + foto buone, della qualità di una proiezione su maxischermo me ne infischio, la cosa fondamentale è scattare in maggiore sicurezza e la tecnica mi aiuta e ne sono felice, a me, personalmente il VR non fà ne caldo ne freddo, non amo gli zoom, ho tutte ottiche fisse (20-35-50-60-85) tranne uno zummino 55-200VR (mi sembra di fotografare sempre nella nebbia) e un 11-16 2.8 che terrò, il 55-200 lo sto sostituendo a breve col 180 2.8 perchè è il concetto di zoom che mi stà un pò indigesto, mi piace cercare con i piedi + che con la ghiera dello zoom, detto questo penso che sicuramente era molto più bello viaggiare a cavallo, ma quanti oggi possono permettersi il lusso di usare un cavallo?
Sicuramente NON quelli che lo fanno per mestiere, pensate le consegne della DHL a cavallo, quanti di voi sarebbero disposti ad affidargli un pacco sapendo che ci impiegherà una settimana invece di un giorno?
Quindi per i professionisti che devono portare a casa foto buone il VR è un plus non indifferente, per gli altri una questione di scelte, chi ne apprezza i vantaggi lo usa con soddisfazione, chi come me usa prevalentemente il 35, il 50 e l'85, sopratutto non essendo un "mago" tutti quegli scatti che non posso fare perche risulterebbero mossi rimangono sempre un bel ricordo nella mia mente.

Non è possibile piegare le logiche di marketing, di moda e di praticità alla ragione dei puristi, non tutti possono permettersi di fare Roma-Milano a cavallo biggrin.gif , preferisco cercare nel mercato dell'usato ottiche di qualità indubbia e comprarne 2 al prezzo del nuovo megazumStabilizzatoUltrasonicoAF-D-ED-VR tanto sono una xxx e xxx rimango anche col VR laugh.gif

Saluti

Fabio
Marco Senn
QUOTE(Franco_ @ Oct 10 2008, 01:04 PM) *
aver comprato l'AFS (80-200) a 800€


La peppa... a quei soldi vendono i bighiera! Io ne ho trovato uno a 1.100 e l'ho lasciato li.... wink.gif
Cmq convertiti laugh.gif
gciraso
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 10 2008, 01:21 PM) *
@ gciraso: ...Per il gusto di scattare a 1/2 secondo o più.....
Non è un gusto, ti assicuro che, nelle condizioni in cui tanti si trovano, 1/2" è una necessità.
Con il massimo rispetto e con la massima considerazione per tutti smile.gif io propongo di riflettere:
per quale accidenti di ragione devo portarmi appresso il monopiede? Non parliamo poi delle condizioni da cavalletto....
Ma vogliamo metterci in testa che ormai abbiamo o stiamo per avere infinite (quasi) opportunità di fotografare in modo diverso, con mezzi diversi, e soprattutto con risultati diversi?
...rca miseria, guardiamo un palmo più in là dei nostri piedi pls
con il massimo rispetto (e considerazione) gciraso off course smile.gif ma possibile che schiodarsi dal proprio mondo sia così difficile?

Mi rileggo e mi sovviene una domanda: ma io sono uno che porta il suo mondo fotografico a Istanbul a fargli fare le vacanze oppure....
Provocatorio? Forse, ma non del tutto, c'è una rivoluzione in corso, vogliamo tenerne conto? smile.gif

PS: ho scritto lento e Franco mi ha sorpassato: Buon non VR Franco rolleyes.gif


Evidentemente mi sono spiegato assai male. Possiedo qualche ottica VR e non tra le più disprezzabili e le uso per quello che servono. Per evitare a tutti il disturbo di andare a vedere la mia scheda le elenco: 70-200 2,8, 300 2,8, 105 2,8 micro, 200 2.
Per quale motivo dovresti portarti appresso il monopiede? Per non avere micromosso e consentirti foto con bianchi meno bruciati e meno rumore usando un diaframma più chiuso, meno ISO ed un tempo più breve potrebbe essere una risposta? Se poi uno non lo vuole usare non è certo un problema, mica è obbligatorio.
Non è questione di schiodarsi dal proprio mondo (quale sarebbe il mio, a proposito, visto che non mi conosci?), ma di considerare che il VR non è certo la panacea di tutti i mali e che la tecnica fotografica riguardo l'esposizione non è certo cambiata con l'avvento del digitale.

Non capisco il significato della tua frase "ma io sono uno che porta il suo mondo fotografico a Istanbul a fargli fare le vacanze oppure....". Cosa c'entra con il contesto della mia risposta? Sono stato ad Istanbul come in tanti altri luoghi sia per vacanze che per lavoro e mi ci sono portato dietro tutto quello che mi serviva, anche il cavalletto. Forse in vacanza non si può? Se dici che è scomodo basta intendersi su come concepisci la fotografia, che può essere diverso di come la concepisco io.
Rivoluzione in corso il VR? Mi sembra eccessivo. Ultimamente mi sembra invece che tutti i brand si stiano rivolgendo al contenimento del rumore digitale.

Saluti

Giovanni

QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 10 2008, 01:31 PM) *
@gciraso: ...Sarà per l'età o forse...
sarebbe il caso che cambiassi motivazioni, mi sento un pò esposto messicano.gif



Me la spieghi per cortesia? Forse per lo stesso motivo sono un po' rinco.
cratty
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2008, 10:41 PM) *
Mi è giunta voce che ci sono utenti che scattano a mano libera con l'80-200/2.8 a 1 secondo.
I Fantastici Quattro (F4) sono almeno cinque ...


-----------------------------------------------------------------------------
Considerato il perseverare in un atteggiamento di scherno verso alcuni Utenti della Community, il Team di Moderazione collegialmente commina una sospensione pari a tre giorni all'utente Tramonto.
Lo stesso Team, nello contempo, vagliera' lo storico degli interventi sulla piattaforma al fine di stabilire se ulteriori provvedimenti debbano essere presi verso il suo account.

-----------------------------------------------------------------------------
delfi@mclink.it
@ gciraso: ...Me la spieghi per cortesia? Forse per lo stesso motivo sono un po' rinco....

semplicemente che potrei essere tuo zio, almeno.... tutto qui
non avevo nessuna intenzione di essere aggressivo nei tuoi confronti, al contrario, mi spiace

io volevo semplicemente dire che a me sembra di verificare una mancanza di riflessione sugli enormi mutamenti che stanno avvenendo nel mondo della fotografia. A mio fermo parere c'è un atteggiamento conservatore, che in molti (non tutti ovviamente) è il desiderio di mantenere quel mondo nei confini che conoscono. Per cui nel tempo abbiamo visto o vediamo molti di questi atteggiamenti:
- gli zoom fanno schifo, vuoi mettere una bella manciata di fissi....
- 1600 ISO? A che servono? Un bel cavalletto e vai col tango....
- Il VR? Figuriamoci: costa, peggiora, non serve con il grandangolo...
- Ecc. ecc.....
Ho l'età (vedi sopra smile.gif ) per ricordare i problemi e i kilogrammi che mi sono portato appresso per decenni; le opportunità attuali ancora mi stupiscono e mi entusiasmano; credo che molti non le colgano o, peggio, non le vogliano cogliere. L'atteggiamento nei confronti del VR è solo l'ultimo esempio, a prescindere dai suoi aspetti salvifici.
Buona luce Fotocamera.gif
Dr.Pat
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 10 2008, 06:41 PM) *
le opportunità attuali ancora mi stupiscono e mi entusiasmano; credo che molti non le colgano o, peggio, non le vogliano cogliere. L'atteggiamento nei confronti del VR è solo l'ultimo esempio, a prescindere dai suoi aspetti salvifici.


già. Comunque, quando tra 10 anni non esisterà una sola accoppiata corpo-ottica non stabilizzata, questi thread non se li ricorderà nessuno. E' il normale decorso delle innovazioni tecnologiche... c'è sempre qualcuno a cui non vanno bene finché, complici un paio di settimane di riposo, un regalo di natale o un periodo di noia, il cervello non decide di dargli una possibilità... che viene regolarmente soddisfatta, sopratutto nei casi in cui l'innovazione è dotata unicamente di un semplicissimo interruttore on/off smile.gif
Lambretta SR48
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 11 2008, 11:44 AM) *
...sopratutto nei casi in cui l'innovazione è dotata unicamente di un semplicissimo interruttore on/off smile.gif


Non "concepisco" ma sarà un limite mio le prese di posizione a "prescindere"... in sostanza qui non si dovrebbe discutere il "modus" fotografandi che essendo "soggettivo", ai fini di una valutazione del dispositivo in questione è "irrilevante"... a me francamente sapere come fotografa un altro non me frega niente, se usa o non usa il cervello o qualsiasi altro dispositivo prima di scattare sono affari suoi...

Le discussioni tecniche devono/dovrebbero rimanere nell'ambito tecnico, una volta "capito" come funziona il dispositivo, ognuno deve decidere in base alle sue "esigenze" e alle sue "capacità"...

Il VR è un dispositivo che si può disabilitare appunto come "brillantemente" ricordato da qualcuno, ma non per antipatia e simpatia, ma perché c'è un motivo tecnico che impone o meglio imporrebbe di disabilitarlo, ovvero quando il complesso macchina/obiettivo sono fissati sul cavalletto, perché in questo caso il dispositivo "tentando" di compensare un "mosso" che non c'è diventerebbe "controproducente" ancorchè utile... un altro aspetto in cui "conviene" ma non è obbligatorio disabilitare il VR è quando le condizioni di luce sono tali da permetterci di abbinare al diaframma che abbiamo scelto il reciproco della lunghezza focale... quindi scattare a 50 mm con il VR inserito quando l'esposimetro ci dice per esempio che con f/11 il tempo impostato è di 1/250 di sec...

Viceversa quando con un 300 mm su dx impostando la T.A. il tempo di scatto è 1/125 di sec, il fotografo neanche tanto smaliziato, ma abbastanza pronto di riflessi "dovrebbe" inserirlo...

Al tempo stesso se si usa un 20 mm a tempi inferiori al reciproco della focale potrebbe essere utile avere il VR, non vedo controindicazioni se non nell'eccessiva "complicazione" allo schema ottico derivante, ma ritengo che sia solo una questione di tempo prima o poi si arriverà ad avere tutte le ottiche stabilizzate, soluzione che ritengo più valida della stabilizzazione del sensore... che appunto non tiene conto della lunghezza focale, in sostanza ritengo "diverso" stabilizzare con la stessa efficacia un 600 mm o un 50 mm....

Un aspetto molto importante è che i più... "utilizzatori" estemporanei di obiettivi dotati di VR, non danno tempo al dispositivo di effettuare la "stabilizzazione" e scattano quando le lenti sono ancora in movimento random, aumentando quindi il mosso, invece di diminuirlo...

In sostanza se uno non è capace a usare la toilette non per questo bisogna buttare tutte le tazze del c***o e dire che il c***o è un'invenzione inutile...

Poi a casa ognuno il c***o lo usa come meglio ritiene opportuno, ma questo non dovrebbe essere motivo di discussione in un dibattito tecnico...
efdlim
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 11 2008, 12:53 PM) *
....
Al tempo stesso se si usa un 20 mm a tempi inferiori al reciproco della focale potrebbe essere utile avere il VR, non vedo controindicazioni se non nell'eccessiva "complicazione" allo schema ottico derivante, ma ritengo che sia solo una questione di tempo prima o poi si arriverà ad avere tutte le ottiche stabilizzate, soluzione che ritengo più valida della stabilizzazione del sensore... che appunto non tiene conto della lunghezza focale, in sostanza ritengo "diverso" stabilizzare con la stessa efficacia un 600 mm o un 50 mm....


Solo per precisare che il sistema Olympus, l'unico che conosco con sensore stabilizzato, tiene conto della lunghezza focale dell'obiettivo. nel caso degli zoom costruiti per il sistema E ovviamente il sistema è automatico, nel caso di ottiche OM occorre impostare la lunghezza focale effettiva attraverso un apposito menù. Avendolo posso assicurare che se il sistema viene impostato con una ottica diversa a quello in uso, le foto risultano mosse per il malfunzionamento del sistema....davvero delicato....forse troppo...preferisco le ottiche stabilizzate.


Aggiungo che il VR è una caratteristica che consente molti e tangibili benefici.... verificare un eventuale peggioramento delle prestazioni per sua assenza nella stessa ottica è impossibile e in ogni caso di alcuna utilità....e comunque anche un 14 mm stabilizzato avrebbe un suo perchè in certe occasioni.
Fabio
Maicolaro
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 11 2008, 12:53 PM) *
Non "concepisco" ma sarà un limite mio le prese di posizione a "prescindere"...
...
...Poi a casa ognuno il c***o lo usa come meglio ritiene opportuno, ma questo non dovrebbe essere motivo di discussione in un dibattito tecnico...


Ringrazio Lambretta di aver riportato la discussione su un piano tecnico più alto, purtroppo poi un fotoamatore evoluto o semiprofessionista della strada con un corredo datato va dal suo fornitore e gli dice: "Voglio rinnovare tutto dal grandangolo al supertele".
"Ok" gli risponde il negoziante "abbiamo 14-24 24-70 e 70-200, solo quest'ultimo stabilizzato".
"Ma come 2 su 3 senza Vr?"
"Beh ci sarebbero i vari 18-xxx Vr ma sono bui..." risponde il negoziante.
"No no io voglio solo il meglio, e i tele?"
"Fantastico! C'è il nuovo 300/2.8 Vr, viene solo 4500 euro..."
"Azz... come i 3 zoom messi insieme! No, va bene la qualità ma qualcosa di più economico?"
"C'è il 300/4 abbastanza luminoso, veloce, usabile a TA, moltilicabile fino a 1.7x, datato ma un'ottimo obbiettivo, oppure l'80-400 zoom 5x Af Vr atrettanto datato, di grande versatilità ma con le qualità proprie di uno zummone".
Per poter scattare con il Vr bisogna possedere ottiche con il Vr, che perlomeno in casa Nikon sulle focali sotto i 70mm sono di là da venire. Tutto questo ovviamente se al contempo non si vogliono compromessi dal punto di vista qualitativo. Nessuno ha ancora spiegato come mai.
Il discorso sui tempi di sicurezza con i moderni sensori poi andrebbe un po rivisitato. Il Vr in 10 anni ha permesso di guadagnare 4 stop (a chi ha la mano ferma). Dalla D1 alla D3 ci sono 5 o 6 stop di guadagno in termini di rumore, oltre ovviamente a tutto il resto.
Ora se io scattassi a 20mm 10 stop sotto il reciproco della focale (non mi metto neanche a fare il calcolo) avrei il tempo di andare a bere il caffè nel frattempo, altro che micromosso... wink.gif
Probabilmente quando uscirà la D3x farò in tempo a mangiare anche un panino biggrin.gif


QUOTE(Dr.Pat @ Oct 11 2008, 11:44 AM) *
già. Comunque, quando tra 10 anni non esisterà una sola accoppiata corpo-ottica non stabilizzata, questi thread non se li ricorderà nessuno.


Se così fosse, e non so in base a quali criteri riesci a fare un calcolo preciso, tale rivoluzionaria tecnologia avrebbe impiegato solo 18 anni ad imporsi definitivamente...

Un saluto
m.
fabiofavaloro
Non ho ottiche VR, non che non gradirei un 70-200... ma non ci arrivo $
visto che sono fotografo da oramai diversi anni, mi sono reso conto che il mondo dei fotografi è effettivamente un pochino conservatore. in particolar modo i professionisti non si buttano sulle novità, per loro è importante portare a casa il lavoro, gli esperimenti li lasciano ad altri, come noi biggrin.gif
Ma quando un sistema sia questo un autofocus che un VR od il digitale diventa veramente efficace, il professionista lo adotta sicuro!

Ricordo i primi autofocus: facevano pena, ma già la F801 permetteva buoni risultati, certo non confronto agli attuali!
tempo al tempo e la tecnologia viene digerita come se fosse sempre esistita, non so se sia un bene ma è un dato di fatto Pc, gsm, gps, Vr non sono obbligatori ma a volte fanno comodo.

comunque trovo interessanti questi scambi di opinioni

ciao
delfi@mclink.it
@ Maicolaro: ...ha permesso di guadagnare 4 stop (a chi ha la mano ferma)....
primo: sono molto contento che questa interessante discussione proceda al meglio wink.gif
secondo: anche chi non ha la mano ferma come me, dopo un pò di esercizio e molta calma nell'approccio riesce a scattare a 1/8" con il 200 mm (300 mm equivalente...). Certo, fai scatti in sequenza, io sono arrivato fino a 6/8! ma il risultato è garantito.
Oltretutto è interessante verificarsi a monitor: per le mia esperienza ho visto che statisticamente il secondo scatto è peggio del primo blink.gif e che gli ultimi... saranno i primi come diceva qualcuno di autorevole guru.gif
Infine, e l'ho scritto più volte, il problema diventa il delirio di onnipotenza, per cui scatti bene a 1/8" 200 mm e sgarri 1/20" a 18 mm...., affronti lo scatto con nonchalance, tanto sei bravo... mad.gif
Ultimissima: c'è chi dice che dopo un prosecchino si scatta meglio, ma non più di uno/due messicano.gif
Umbi54
QUOTE(Franco_ @ Oct 9 2008, 10:49 PM) *
Perchè ? Mica è obbligatorio trovare un punto d'accordo...
Questo è il punto: perchè comprare un obiettivo stabilizzato se poi non si ritiene indispensabile lo stabilizzatore ?

Vabbè, mi ritiro, non vorrei diventare noioso smile.gif

Ciao,
se mai ti può consolare su una decina di ottiche che ho neanche mezza é Vr, anche per scelta, perché preferisco privilegiare l'apertura massima per lo sfocato, e da tanti anni ho scelto di muovermi con il monopiede (quasi a mo di stampella) tanto che ho due Manfrotto di classe diversa.
Scatto con tempi "impossibili" con questi.
Come vedi Franco non sei solo.
Umberto
Dr.Pat
Ho detto tra 10 anni ma era così per dire... io trovo normalissimo il fatto che il VR venga messo e non messo per varie ragioni (alcune delle quali non completamente tecniche, ma di marketing), non solo per la Verità Assoluta Di Fondo Sul VR.

E comunque si continuano a fare molti discorsi estremamente personali (tempi), circostanziati ("con la d3, con il monopiede..."), generalizzati ("high iso=max luminosità alta=vr=stop di vantaggio"), e resi assoluti quando invece relativi (VR è una tecnologia sommabile alle altre)... VR è invece un concetto assoluto e semplicissimo, significa Vibration Reduction, e permette di RIDURRE LE VIBRAZIONI; il fatto che in talune circostanze si guadagnino stop è conseguenza di questo... così come il fatto che anche il "mirino" viene stabilizzato, e che il panning possa essere in parte assistito... oltre ad essere una tecnologia SOMMABILE a tutte le altre esistenti, visto che opera su fattori diversi, e che stà lì e non disturba nessuno quando non la si vuole.
Umbi54
QUOTE(Umbi54 @ Oct 11 2008, 05:38 PM) *
Ciao,
se mai ti può consolare su una decina di ottiche che ho neanche mezza é Vr, anche per scelta, perché preferisco privilegiare l'apertura massima per lo sfocato, e da tanti anni ho scelto di muovermi con il monopiede (quasi a mo di stampella) tanto che ho due Manfrotto di classe diversa.
Scatto con tempi "impossibili" con questi.
Come vedi Franco non sei solo.
Umberto

Mi quoto da solo per aggiungere che non sono contrario alle innovazioni tecnologiche, solo che per il mio modo di fotografare il Vr mi é superfluo, il che non vuol dire che per altri fotografi non sia di aiuto.
Un saluto a tutti
Umberto
Lambretta SR48
QUOTE(Maicolaro @ Oct 11 2008, 03:39 PM) *
Ringrazio Lambretta di aver riportato la discussione su un piano tecnico più alto, purtroppo poi un fotoamatore evoluto o semiprofessionista della strada con un corredo datato va dal suo fornitore e gli dice: "Voglio rinnovare tutto dal grandangolo al supertele".
"Ok" gli risponde il negoziante "abbiamo 14-24 24-70 e 70-200, solo quest'ultimo stabilizzato".
"Ma come 2 su 3 senza Vr?"
"Beh ci sarebbero i vari 18-xxx Vr ma sono bui..." risponde il negoziante.
"No no io voglio solo il meglio, e i tele?"
"Fantastico! C'è il nuovo 300/2.8 Vr, viene solo 4500 euro..."
"Azz... come i 3 zoom messi insieme! No, va bene la qualità ma qualcosa di più economico?"
"C'è il 300/4 abbastanza luminoso, veloce, usabile a TA, moltilicabile fino a 1.7x, datato ma un'ottimo obbiettivo, oppure l'80-400 zoom 5x Af Vr atrettanto datato, di grande versatilità ma con le qualità proprie di uno zummone".
Per poter scattare con il Vr bisogna possedere ottiche con il Vr, che perlomeno in casa Nikon sulle focali sotto i 70mm sono di là da venire. Tutto questo ovviamente se al contempo non si vogliono compromessi dal punto di vista qualitativo. Nessuno ha ancora spiegato come mai.
Il discorso sui tempi di sicurezza con i moderni sensori poi andrebbe un po rivisitato. Il Vr in 10 anni ha permesso di guadagnare 4 stop (a chi ha la mano ferma). Dalla D1 alla D3 ci sono 5 o 6 stop di guadagno in termini di rumore, oltre ovviamente a tutto il resto.
Ora se io scattassi a 20mm 10 stop sotto il reciproco della focale (non mi metto neanche a fare il calcolo) avrei il tempo di andare a bere il caffè nel frattempo, altro che micromosso... wink.gif
Probabilmente quando uscirà la D3x farò in tempo a mangiare anche un panino biggrin.gif
Se così fosse, e non so in base a quali criteri riesci a fare un calcolo preciso, tale rivoluzionaria tecnologia avrebbe impiegato solo 18 anni ad imporsi definitivamente...

Un saluto
m.


Anch'io la ringrazio per il suo "eccellente" contributo...

Ribadisco il concetto perché forse mi sono espresso in maniera "frammentata" io non sono del partito VR Si e neanche del partito VR No... risposte come la sua sebbene articolate e anche scritte bene, non servono a fare chiarezza sull'argomento... se un possibile "acquirente" di una lavastoviglie entra in un negozio e chiede consiglio al commesso su quale scegliere, e questo invece di spiegargli come funziona l'elettrodomestico, gli dice che i piatti se li può pure lavare a mano, offende solamente la sua intelligenza... quella del commesso ovviamente, io non mi picco di avere la verità assoluta, come sembra invece trasparire dai post di alcuni, della serie IO inteso come il fenomeno di turno, non uso il VR voialtri che lo usate siete... mettetecelo voi quello che siete... trovo che ultimamente il Forum si sta riempendo di troppi Soloni vuoto a perdere che pontificano sulle loro esperienze e che trattano gli altri utenti in modo meno che rispettoso, critica le idee e non la persona, se siete capaci di farlo, discutete di tecnica, spiegate come funziona l'oggetto e lasciate agli altri il compito di scegliere cosa fare!!!

E soprattutto vediamo di rimanere nell'ambito senza divagare... tra l'altro il reciproco del 14 mm è 1/15 di secondo quindi guadagnare 3 stop significherebbe se fosse tecnicamente fattibile, scattare a 1/2 sec... io in mezzo sec non "riesco" ad andare al bar a prendere il caffé, se Lei ci riesce buon per Lei...

Inoltre a parte le chiacchiere non è che si sta producendo nulla a "sostegno" delle proprie tesi, quindi se avete esempi da postare dove un uso "corretto" del VR è deleterio per l'immagine prodotta postateli, fareste più bella figura e la discussione ne gioverebbe...
Umbi54
QUOTE(efdlim @ Oct 11 2008, 01:39 PM) *
Aggiungo che il VR è una caratteristica che consente molti e tangibili benefici.... verificare un eventuale peggioramento delle prestazioni per sua assenza nella stessa ottica è impossibile e in ogni caso di alcuna utilità....e comunque anche un 14 mm stabilizzato avrebbe un suo perchè in certe occasioni.
Fabio

Scusa Fabio se ti quoto, ma é per una mia considerazione.
Se certe case come Zeiss, Leitz e la stessa Nikon hanno scelto di non utlizzare o di utlizzare solo su alcune ottiche il Vr qualche motivo, magari solo di costi, ci sarà pure, O no???
Umberto
Lambretta SR48
QUOTE(Umbi54 @ Oct 11 2008, 06:04 PM) *
Se certe case come Zeiss, Leitz e la stessa Nikon hanno scelto di non utlizzare o di utlizzare solo su alcune ottiche il Vr qualche motivo, magari solo di costi, ci sarà pure, O no???


Certe case come Zeiss e Leitz non producono nemmeno il 14/24 allora perché non lo fanno loro non serve?

I grandangolari per esempio il 14 mm sono schemi ottici retrofocus, in sostanza è già un'acrobazia riuscire ad avere quella lughezza focale senza togliere lo specchio reflex, figuriamoci andare a inserirci un dispositivo di stabilizzazione...

Per adesso la vedo non un'impresa difficile, ma un'impresa impossibile, in futuro vedremo...

Poi ripeto ancora una volta invece di trascinare la discussione, sull'utilità o meno del dispositivo... gli scettici in merito mostrino qualche immagine dove l'utilizzo "corretto" e sottolineo "corretto" del VR è risultato "pregiudizievole" per la riuscita dello scatto... finora ho visto solo scatti dove a non aver funzionato non è stato il VR... ma l'omino che ha scattato mentre il dispositivo stava ancora "attualizzando"... ergo di chi è la colpa del manico della scopa o di chi la usa in modo improprio?
gciraso
Uso ottiche VR perchè equivalenti Nikkor non VR non ce ne sono (200 f2, 300 2,8, 70-200 2,8), perlomeno nuovi ed in un primo momento ero scettico, ripromettendomi di verificare l'effettiva utilità del meccanismo. Non ho ancora riscontrato una foto in cui il VR ha compromesso la nitidezza dell'ottica, mentre ho fatto molte foto che senza VR non sarebbe stato possibile scattare in modo decente. Certo che non ha molto senso usare il VR a f8 ed 1/500 sec, ma a 200 mm 2 o 2,8 ad 1/30 sicuramente sì, ovviamente a soggetti statici. Aggiungo che la mia esperienza è limitata agli obiettivi sopra indicati più il 105 micro VR, mai usato con il VR attivo.

Saluti

Giovanni

delfi@mclink.it
mi cito: ...anche chi non ha la mano ferma come me...
intendevo dire: anche chi, come me, non ha la mano ferma...
in questo caso una virgola fa la differenza, chiedo venia
STAFF di Community
Considerati gli atteggiamenti di scherno verso alcuni Utenti della Community, tenuto conto dello storico degli interventi sulla piattaforma, il Team di Moderazione collegialmente sospende temporaneamente l'account “Tramonto” per 120 giorni.
Giacomo.B
Nota Moderatore: Alcuni Messaggi OT sono stati oscurati, si prega gli UTENTI di attenersi al tema del thread.

Grazie.


Saluti

Giacomo
danardi
QUOTE(Team di Moderazione @ Oct 13 2008, 06:21 PM) *
Considerati gli atteggiamenti di scherno verso alcuni Utenti della Community, tenuto conto dello storico degli interventi sulla piattaforma, il Team di Moderazione collegialmente sospende temporaneamente l'account “Tramonto” per 120 giorni.

Che tristezza non essere buoni a fare 2 chiacchere sulle nostre passioni senza scannarci cerotto.gif
gianluigi63
Caro Danardi approvo al 100 x 100
daniele.flammini
QUOTE(danardi @ Oct 13 2008, 06:52 PM) *
Che tristezza non essere buoni a fare 2 chiacchere sulle nostre passioni senza scannarci cerotto.gif

il problema è che non si guarda avanti e si continua a scrivere su thread che andrebbero lasciati morire dopo un pò.
questo secondo me è uno di quelli
lepus
Ho usato la prima lente stabilizzata nell'ottobre del 2006 (Era un 70-200 Canon montato su una 20 D) e devo dire che la cosa mi aveva STRACOLPITO favorevolmente.
Scatti fantastici che ora fanno bagaglio di una rivista (Tuttomountainbike).
Ora, col senno di poi e una maggiore consapevolezza dei miei mezzi, non vedo l'ora di appropriarmi di un tele zoom (70-200 f2.8) corredato di SWM e VR.
Si; ho usato la Canon di un amico. Si; l'ho davvero apprezzata. Pure con la reflex chimica uso Canon (AE 1 PROGRAM). Però da che ho scoperto Nikon (La mia prima digitale è stata anni fa una COOLPIX E 2005 da 2 MP) non la ho più mollata... come satura i colori... foto calde, così le chiamo quelle congelate dalle Nikon.
Non ricordo più dove volevo andare a parare... però una cosa è sicura... BENVENUTO VR!
davis5
uh che bello! si trolla anche qua!

scherzi a parte, noto che in molti impugnano male le reflex, allungano le braccia, la impugnano con i polpastrelli... hanno braccine da biafra e tengono con una mano sola e braccio teso degli 80-200 o peggio...

le foto in quelle condizioni vi vengono mosse anche con il VRII e tempi di 1/250 in pieno sole, fidatevi...

invece di scannarsi sul forum, imparate ad impugnare decentemente le reflex, a respirare come si deve, a non tirare martellate sul pulsante di scatto con il dito quando vedete l'attimo fuggente...
maxsalut
... ciumbia.....
ohmy.gif in un fiatino hai riesumato un topic che riposava da oltre 4 anni.....
davis5
QUOTE(maxsalut @ Dec 21 2012, 02:19 PM) *
... ciumbia.....
ohmy.gif in un fiatino hai riesumato un topic che riposava da oltre 4 anni.....



ops... scusate... non avevo visto un candido 2008! non lo faccio piu'!
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.