Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
carfora
http://www.dpreview.com/news/0809/08090902sonyalpha900.asp

visto che il sensore adottato da 24MPx potrebbe finire sulla prossima Nikon , vi chiedo che ne pensate come IQ ??? ci sono anche delle immagini nel sito ...

... certo che il prezzo di partenza di 3000$ e' abbastanza allettante in casa Sony ...
carfora
viste le prime foto a me non pare "una meraviglia" la image quality ... vedremo in seguito ...
_Led_
QUOTE(carfora @ Sep 9 2008, 04:10 PM) *
http://www.dpreview.com/news/0809/08090902sonyalpha900.asp

visto che il sensore adottato da 24MPx potrebbe finire sulla prossima Nikon , vi chiedo che ne pensate come IQ ??? ci sono anche delle immagini nel sito ...

... certo che il prezzo di partenza di 3000$ e' abbastanza allettante in casa Sony ...


La dimensione dei fotositi è pressoché uguale a quella del sensore D300, la tecnologia utilizzata anche.

Ritengo che le prestazioni in termini di rumore e DR siano simili.

Anche Nikon utilizzerà questo sensore?
Tra pochi giorni la risposta.
marco.pesa
Sono curioso di vedere come si comporterà sul campo...
Trovo interessanti anche i nuovi obiettivi presentati:
16-35 e 70-400
carfora
QUOTE(_Led_ @ Sep 9 2008, 04:19 PM) *
La dimensione dei fotositi è pressoché uguale a quella del sensore D300, la tecnologia utilizzata anche.

Ritengo che le prestazioni in termini di rumore e DR siano simili.


hai visto pero' le foto ??? i peli del gatto sono verdolini a soli 400 iso, cosi' come altri artefatti nei capelli su latre foto etc... non mi pare un granche' ... colpa della lente o del ssensore/sistema ??? chissa' ?!?!!!??!!


QUOTE(_Led_ @ Sep 9 2008, 04:19 PM) *
Anche Nikon utilizzerà questo sensore?
Tra pochi giorni la risposta.


perche' pensi che mamma Nikon sforni una D3X gia' al Photokina?
Alessandro Battista
Avrà 24 Mpxl ma è brutta da morire! biggrin.gif

Ale.
carfora
QUOTE(Alessandro Battista @ Sep 9 2008, 05:04 PM) *
Avrà 24 Mpxl ma è brutta da morire! biggrin.gif

Ale.


brutta e' brutta ... non ci piove ... ma a me interessava vedere il livello di IQ delle foto rispetto ai sensori presenti oggi ... e non mi pare al momento un gran passo avanti !!!
davide.lomagno
pero' con le ottiche aps-c,lavora a 11 mpxl e non 5.1 mplxl.
Andrea91
Non la prenderei neanche alla metà del prezzo ufficiale
marcoxxx1978
QUOTE(Andrea91 @ Sep 9 2008, 06:30 PM) *
Non la prenderei neanche alla metà del prezzo ufficiale


Perchè non è nikon o perchè non ti piace? messicano.gif
FZFZ
QUOTE(carfora @ Sep 9 2008, 04:58 PM) *
hai visto pero' le foto ??? i peli del gatto sono verdolini a soli 400 iso, cosi' come altri artefatti nei capelli su latre foto etc... non mi pare un granche' ... colpa della lente o del ssensore/sistema ??? chissa' ?!?!!!??!!
perche' pensi che mamma Nikon sforni una D3X gia' al Photokina?



Ehm...quella lente è "solo" l' 85 f1,4 Zeiss


E visti i pessimi risultati (una qualità indegna di una buona reflex APS) spero proprio che Nikon eviti accuratamente una reflex del genere....
marcoxxx1978
QUOTE(FZFZ @ Sep 9 2008, 07:23 PM) *
Ehm...quella lente è "solo" l' 85 f1,4 Zeiss
E visti i pessimi risultati (una qualità indegna di una buona reflex APS) spero proprio che Nikon eviti accuratamente una reflex del genere....

Bè dai aspettiamo altri scatti prima di giudicare... wink.gif
Anche se a mio avviso per sfornare una reflex con quella densità di pixel ci va una grande esperienza nel settore,io fossi in stato in Sony avrei iniziato con qualcosa di più soft e poi 12-14 MP dovrebbero bastare per la maggior parte delle applicazioni
Franco_
Esteticamente non è brutta... è bruttissima.

Per quanto riguarda la qualità delle immagini aspetterei un pò prima di esprimere un parere attendibile... se dovessi basarmi sugli esempi direi che la mia D80 a 800 ISO va meglio, molto meglio smile.gif
FZFZ
QUOTE(marcoxxx1978 @ Sep 9 2008, 07:30 PM) *
Bè dai aspettiamo altri scatti prima di giudicare... wink.gif
Anche se a mio avviso per sfornare una reflex con quella densità di pixel ci va una grande esperienza nel settore,io fossi in stato in Sony avrei iniziato con qualcosa di più soft e poi 12-14 MP dovrebbero bastare per la maggior parte delle applicazioni



Ci sono una trentina di sample su Dpreview.

Oggi pomeriggio li ho presi ed ho fatto dei paragoni con D700 e Canon 1Ds Mark III


A mio personalissimo avviso la Sony è semplicemente inguardabile sotto tantissimi punti di vista e cala nettamente di qualità , anche in confronto alla Canon (che non è una campionessa delle alte sensibilità) a partire dai 400 ISO


Mi pare che la nuova Sony non risolva più dettaglio di una D300....anzi....direi che è quest'ultima ad avere NETTAMENTE la meglio , dai quei 30 samples, come qualità d'immagine.


I megapixel non pagano....


Vedremo...considera comunque che hanno usato lenti di altissimo livello per quei sample...ed una Canon 1Ds Mark III, con un ben più modesto 85 f1,8, se la mangia con su lo Zeiss 85 f1,4 montato sopra....
ANTERIORECHIUSO
Io le trovo semplicemente "smorte"

Ma per montare il mostruoso battery, serve il porto d'armi?
salvatore_p.
é brutta che non si può davvero guardare e dalle prime immagini la qualità delle foto non è eccelsa(anche se li ci andrei cauto e la vorrei vedere sul campo).L'unica cosa che invidio ai corpi sony(e minolta in passato in digitale) è il fatto di avere il corpo stabilizzato(si parla di 4 stop come le nostre migliori ottiche) invece di comprare tutte le ottiche stabilizzate che costano un casino...ma sia nikon che canon hanno più profitto a venderci tante ottiche stabilizzate piuttosto che avere il corpo stabilizzato e ottiche "normali"
Ciao Salvatore
_andrew_
A parte la non bellezza della macchina (non si può però negare che però ha personalità laugh.gif ) , il grip è veramente orripilante ph34r.gif, magari se la caverà meglio sul fronte ergonomia.

Sul fronte qualità immagine, concordo con i pareri già espressi, queste immagini (per ora) parlano chiaro; anche ad alti iso sembra essere decisamente peggiore della D300...
Andrea91
QUOTE(marcoxxx1978 @ Sep 9 2008, 06:48 PM) *
Perchè non è nikon o perchè non ti piace? messicano.gif

No, per mia fortuna non ho pregiudizi di marca. E' che mi pare abbastanza mediocre come immagini prodotte. Se poi aggiungiamo anche che è anche ai limiti del guardabile il risultato non è dei migliori. Spero ancora bene nella succeditrice della Canon 5D
carfora
altri sample sul "comparometro" di http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM !!!
che ne dite di questi ???
carmine esposito
Un corpo pessimo, e uno scatto verticale indecente mad.gif ph34r.gif

marcoxxx1978
QUOTE(Andrea91 @ Sep 9 2008, 08:55 PM) *
No, per mia fortuna non ho pregiudizi di marca. E' che mi pare abbastanza mediocre come immagini prodotte. Se poi aggiungiamo anche che è anche ai limiti del guardabile il risultato non è dei migliori. Spero ancora bene nella succeditrice della Canon 5D


Si ma guarda che era una battuta...io ho avuto la 5D e non era male ma preferisco le ottiche nikon.Sono sicuro che comunque canon stia preparando qualcosa di forte.

Per quanto riguarda le immagini io ci andrei piano con i confronti,non sappiamo infatti tante cose come ad esempi ose tra queste immagini e quelle della D700 siano stati applicati filtri anti-rumore o altro.

E' sempre meglio vedere qualche scatto di qualche utente,certamente se nemmeno lo zeiss riesce a stargli dietro direi che sono messi piuttosto male.

ciao

QUOTE(carmine esposito @ Sep 9 2008, 10:55 PM) *
Un corpo pessimo, e uno scatto verticale indecente mad.gif ph34r.gif


Bè ma mica tutti compreranno il BG...cmq quello della 700 a me piaceva..per i lcorpo è questione di gusti ed abitudini,ad esempi oa me piace ma sarà che il mio prim ocorpo digitale è stata una minolta 5D.
_Led_
QUOTE(FZFZ @ Sep 9 2008, 07:40 PM) *
Ci sono una trentina di sample su Dpreview.
...


Si, i samples su dpreview fanno abbastanza (molto...) schifo, anche ad ISO bassi.
Però io non mi baserei su degli scatti fatti in maniera casuale andando in giro per Londra, per dare un giudizio.
Non è propriamente un gran confronto.

QUOTE(carfora @ Sep 9 2008, 08:57 PM) *
altri sample sul "comparometro" di http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM !!!
che ne dite di questi ???


Le foto a 100 ISO sono indistinguibili da quelle della Canon 1Dsm3, anzi, pur essendo leggermente più soft c'é qualche dettaglio in più.

Per il lavoro in studio mi sembra c'é ne sia abbastanza per fare una concorrenza spietata, dato il prezzo e la possibilità di montare lenti Zeiss.

Ad alti ISO il rumore è analogo a quello della A700.

COme già detto, suppongo che lo stesso sensore, montato su una Nikon con l'Expeed e gli algoritmi Nikon possa rendere allo stesso livello della D300.
Geipeg
Suvvia, ragazzi!

30 fotine in Jpeg ultra compressi (circa 5 Mb l'uno!!), scattate su una macchina pre-serie con impostazioni standard...che significato dovrebbero avere???

Tutte le reflex con impostazioni di fabbrica tirano fuori foto inguardabili...
FZFZ
QUOTE(_Led_ @ Sep 10 2008, 08:34 AM) *
Si, i samples su dpreview fanno abbastanza (molto...) schifo, anche ad ISO bassi.
Però io non mi baserei su degli scatti fatti in maniera casuale andando in giro per Londra, per dare un giudizio.
Non è propriamente un gran confronto.



Fino ad un certo punto.
Per chi non usa la macchina in studio, ovviamente, sono più indicative queste foto che foto in un ambiente con luce perfettamente controllata.
Sono più rappresentative della qualità della macchina...pur se rende i confronti più critici da gestire.

QUOTE(Geipeg @ Sep 10 2008, 09:45 AM) *
Suvvia, ragazzi!

30 fotine in Jpeg ultra compressi (circa 5 Mb l'uno!!), scattate su una macchina pre-serie con impostazioni standard...che significato dovrebbero avere???

Tutte le reflex con impostazioni di fabbrica tirano fuori foto inguardabili...


La macchina , tranne due scatti, è di serie.
Inoltre non è assolutamente vero che il problema è delle impostazioni di base.

Uno dei (tanti) problemi visti su quelle foto è il rumore cromatico...
Ora...essendo di natura il RAW più rumoroso dei JPEG (visto che è un file grezzo non trattato , almeno in teoria...) pensi che in RAW sia meno evidente il fenomeno?

La compressione, infine, è quella della macchina.
Dpreview mette a disposizione i file originali
FZFZ
In ogni caso aspettiamo i RAW , chiaramente, per giudicare fino in fondo.

Le premesse, però, sono pessime.

A dir poco.
carfora
QUOTE(FZFZ @ Sep 10 2008, 11:37 AM) *
Uno dei (tanti) problemi visti su quelle foto è il rumore cromatico...


e' proprio questo che mi preoccupa !!! visto che prima o poi, con l'ovvio beneficio del dubbio, ci tocchera' come Nikon questo sensore ...
Diogene
Aspetterei prove più attendibilie per demolirla come invece si sta facendo qui.
L'uscita della Sony potrebbe spiegare la fretta con cui Nikon ha "bruciato" D300 e D3 con l'uscita della D700 e non vorrei che con questa Minoltona che, secondo me, ad avvicinargli una mano, morde, avesse in realtà fatto tana a tutti...
tomasia
Ma vi servono 24 mpx??? hmmm.gif
Io non ne ho bisogno.... anzi utilizzo ancora per certi lavori una d1x che non ne ha nemmeno 6.....
E poi avete macchine adeguate per lavorare i vs. file e spazi di archiviazione???
Io ci penserei prima di complicarmi la vita per nulla.
E non parlo solo di Sony! dry.gif
Ciao

Dimenticavo la concorrenza ai dorsi non si fa aumentando i pixel, i due mondi sono separati per fortuna.....
maurizio angelin
QUOTE(Diogene @ Sep 10 2008, 07:03 PM) *
Aspetterei prove più attendibilie per demolirla come invece si sta facendo qui.
L'uscita della Sony potrebbe spiegare la fretta con cui Nikon ha "bruciato" D300 e D3 con l'uscita della D700 e non vorrei che con questa Minoltona che, secondo me, ad avvicinargli una mano, morde, avesse in realtà fatto tana a tutti...

Pollice.gif

Credo che pecchiamo sempre di eccessiva "ortodossia".
Ho detto pecchiamo.
Sono convinto che non sia un pregio né un elemento a nostro favore.

Maurizio
Giacomo Sardi
NONO ma che aspettiamo, li ho analizzati perbenino quei file, quelli sono scatti fatti pure con lenti zeiss, i bordi sono spappolati e le foto a 1600 iso non si possono vedere...
ma che ce ne facciamo di 24 megapixel con quella qualità?
c'è da lavorare..... c'è da lavorare ancora...
sai che risate quando partite per un viaggio / reportage, dove li metterete poi i file giganteschi? E che super pc ci vuole per postprodurre una tale mole di dati?
Meglio file più piccoli ma fatti bene... la rincorsa ai megapixel mi sembra uno specchietto per le allodole...

...e io che scatto ancora jpeg da 6 megapixels... certo che son rimasto proprio indietro... rolleyes.gif
giannizadra
A parte il fatto che dai primi scatti in rete non si può giudicare nulla (si sono viste al tempo cose abominevoli anche con D3, D300, D2x, Canon 1 D e DS nelle varie versioni e via a ritroso...), il sensore è solo uno degli elementi che concorrono alla qualità d'immagine.
La gestione elettronica, il processore, le microlenti, i settaggi, sono alla fine altrettanto importanti.
Per non parlare di esposimetro, WB, AF et remengaria varia.

Come andrà la Sony, lo capiremo col tempo.
Ma non ci servirà a capire come andrà la D3x(?), che presumo imminente.


A parità di tutto il resto (a partire dal formato) , con più pixel avrai maggior risoluzione, minor gamma dinamica, maggior rumore, minore velocità.
Macchine diverse per impieghi diversi.


Franco_
QUOTE(carfora @ Sep 10 2008, 11:51 AM) *
e' proprio questo che mi preoccupa !!! visto che prima o poi, con l'ovvio beneficio del dubbio, ci tocchera' come Nikon questo sensore ...


I fotositi della D300 misurano 5,5 micron, quelli della A900 6 micron... eppure la D300 produce file decisamente più puliti della nuova Sony. Il rumore cromatico è imbarazzante, anche a 200 ISO...
Se è vero che entrambi i sensori sono fabbricati da Sony è altrettanto vero che tutto il contorno è diverso, molto diverso... Lo so che sto estrapolando, ma al bar si può.

E' prematuro esprimere pareri basandosi su jpg scaricati dalla rete, ma sono sicuro che Nikon farà meglio di Sony, molto meglio.

Comunque sono problemi che riguarderanno chi è interessato ad avere una 24Mp, io mi accontenterei una bella D300... sto riempiendo il porcellino wink.gif
Simone.Paratore
...apparte tutto ricordiamo dei punti importanti:
  • i sensori digitali per le camere li fornisce la Sony
  • una ENORME e seria azienda quale è la Sony NON mette nel mercato una macchina del genere se non è realmente sicura di prestazioni da competizione
Inoltre mi sembra che la Sony utilizzi le fantastiche lenti Carl Zeiss...o sbaglio? dry.gif

carfora
Non tutti i sensori sono fatti da Sony wink.gif
marco.pesa
Sono usciti i primi prezzi, in Italia su internet viene venduta attorno ai 2400 euro... non male direi...
carfora
QUOTE(marco.pesa @ Sep 12 2008, 08:45 AM) *
Sono usciti i primi prezzi, in Italia su internet viene venduta attorno ai 2400 euro... non male direi...


so che e' impossibile ma se fossero 1500 e non 2400 direi niente male (io almeno) ... a questa cifra con la concorrenza della D700 e della nuova 5D in uscita certo non faranno affari d'oro ...
marco.pesa
QUOTE(carfora @ Sep 12 2008, 08:51 AM) *
so che e' impossibile ma se fossero 1500 e non 2400 direi niente male (io almeno) ... a questa cifra con la concorrenza della D700 e della nuova 5D in uscita certo non faranno affari d'oro ...


Mah.... unsure.gif
monnalisa
QUOTE(tomasia @ Sep 10 2008, 08:29 PM) *
Ma vi servono 24 mpx??? hmmm.gif

Dimenticavo la concorrenza ai dorsi non si fa aumentando i pixel, i due mondi sono separati per fortuna.....


Infatti oltre al discorso della reale necessita' dei 24 MPixel, credo che occorra discutere anche
sulle dimensioni del sensore che li racchiude.
Voglio dire, e' vero che potranno essere stati sviluppati nuovi sistemi di elaborazione on camera,
ma 24 Mpixel in un sensore 24x36mm non cominciano un po' a ricordare il discorso degli 8 Mpixel
formati da fotositi piccoli "stipati" in un sensore da compattina ? Mi piacerebbe sentire a riguardo
qualcuno piu' informato.
Ciao a tutti...Antonio.


carfora
posso solo dirti che con il progresso nella tecnologia dei sensori (oltre che dei processori e dello storage) quello che oggi sembra difficile da raggiungere, ad es. il basso rumore in sensori stipati, domani potra' essere ampiamente superato ... e che se a qualcuno 24MPx oggi sembrano troppi per altri sono pochi.

ciao
_Led_
QUOTE(carfora @ Sep 12 2008, 08:51 AM) *
so che e' impossibile ma se fossero 1500 e non 2400 direi niente male (io almeno) ... a questa cifra con la concorrenza della D700 e della nuova 5D in uscita certo non faranno affari d'oro ...


Allora non capisco come fa Canon a tenere in produzione la 1Dsm3...con quel prezzo a chi la vende?

QUOTE(monnalisa @ Sep 12 2008, 01:28 PM) *
Infatti oltre al discorso della reale necessita' dei 24 MPixel, credo che occorra discutere anche
sulle dimensioni del sensore che li racchiude.
Voglio dire, e' vero che potranno essere stati sviluppati nuovi sistemi di elaborazione on camera,
ma 24 Mpixel in un sensore 24x36mm non cominciano un po' a ricordare il discorso degli 8 Mpixel
formati da fotositi piccoli "stipati" in un sensore da compattina ? Mi piacerebbe sentire a riguardo
qualcuno piu' informato.
Ciao a tutti...Antonio.


Come già detto 24 Mpx su FX sono della stessa dimensione dei 12 MPx su DX della D300.

Le prestazioni della D300 sono note a tutti (ovvero sono più che soddisfacenti da un punto di vista del rumore e della gamma dinamica)

Non vedo come il nuovo sensore possa essere inferiore a quello della D300.
carfora
QUOTE(_Led_ @ Sep 12 2008, 04:11 PM) *
Allora non capisco come fa Canon a tenere in produzione la 1Dsm3...con quel prezzo a chi la vende?


ad un altro target d'utenza direi ... sicuramente piu' disponibile alla spesa visto che si ripaga con il lavoro ...

sinceramente 2500 euro per una macchina escludono sicuramente una vendita di massa
... almeno che gli stipendi non siano aumentati a mia insaputa , ovviamente smile.gif
monnalisa
QUOTE(_Led_ @ Sep 12 2008, 04:15 PM) *
Come già detto 24 Mpx su FX sono della stessa dimensione dei 12 MPx su DX della D300.

Non vedo come il nuovo sensore possa essere inferiore a quello della D300.


Perdonami ma ne approfitto perche' vorrei capire bene.

Se i fotositi della 12 Mpixel D300 (sensore DX) sono grandi come quelli
della 24 Mpixel (sensore FF) dovrebbe dire la superficie del sensore
della D300 viene grande la meta' e non - 1,5 rispetto al FF.
dove sto sbagliando ??
Ciao...Antonio.
Franco_
1,5 è il rapporto tra le diagonali dei sensori.

quello del 24x36 misura 43mm, quello del 16x24 ne misura 28

43/28=1,5
maxiclimb
Semplice, il fattore di moltiplicazione di 1,5 è calcolato sulla diagonale del sensore, ma quello che conta per calcolare la dimensione dei pixel è la sua area. smile.gif

L'area di un sensore FX (24x36) è più che doppia rispetto a quella di un sensore DX (23,6 x 15,8), quindi a parità di pixel, questi hanno un'area utile anch'essa più che doppia.

I pixel della Sony A900 (e della eventuale Nikon che dovesse impiegare quel sensore) sono più grandi di quelli della d300.

Basta fare una semplice proporzione per capire che se mettessimo su un sensore FX dei pixel grandi come quelli della D300, ce ne starebbero 28 e non 24.

Questo significa, visto che la tecnologia dei due sensori è la stessa, che il 24mpx FX ha potenzialmente delle prestazioni migliori rispetto alla D300, perchè i suoi pixel sono più grandi (24 invece che 28, appunto)

Circa i primi sample della A900 (che fanno effettivamente ribrezzo) non mi preoccuperei molto.
Innanzitutto si tratta di jpeg on camera, poi nella costruzione dell'immagine non conta solo il sensore, anche il processore e gli algoritmi utilizzati hanno molta importanza.

La Sony A700 ha di fatto lo stesso sensore della D300, ma inizialmente le sue prestazioni erano notevolmente inferiori (le cose sono migliorate molto specie con l'ultimo firmware), questo dimostra che a parità di sensore ci sono molte altre cose su cui si può lavorare per ottenere un risultato soddisfacente.

La butto lì: secondo me, considerati i pixel più grandi e lo sviluppo tecnologico di quest'ultimo anno, una ipotetica D3x con quel sensore avrà una resa ad alti ISO migliore della d300 di circa 1 stop. texano.gif
_Led_
QUOTE(monnalisa @ Sep 12 2008, 07:02 PM) *
Perdonami ma ne approfitto perche' vorrei capire bene.

Se i fotositi della 12 Mpixel D300 (sensore DX) sono grandi come quelli
della 24 Mpixel (sensore FF) dovrebbe dire la superficie del sensore
della D300 viene grande la meta' e non - 1,5 rispetto al FF.
dove sto sbagliando ??
Ciao...Antonio.


Confrontando mele con mele e pere con pere ... non stai sbagliando.
monnalisa
QUOTE(maxiclimb @ Sep 12 2008, 08:38 PM) *
L'area di un sensore FX (24x36) è più che doppia rispetto a quella di un sensore DX (23,6 x 15,8), quindi a parità di pixel, questi hanno un'area utile anch'essa più che doppia.

I pixel della Sony A900 (e della eventuale Nikon che dovesse impiegare quel sensore) sono più grandi di quelli della d300.

texano.gif


...appunto, ora mi torna tutto.
Ciao a tutti...Antonio.


nano70
Mi piace molto il nuovo Sony 70-400.... Nikon se ci sei batti un colpo.... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Cooperman
QUOTE(Franco_ @ Sep 11 2008, 03:13 PM) *
I fotositi della D300 misurano 5,5 micron, quelli della A900 6 micron... eppure la D300 produce file decisamente più puliti della nuova Sony. Il rumore cromatico è imbarazzante, anche a 200 ISO...
Se è vero che entrambi i sensori sono fabbricati da Sony è altrettanto vero che tutto il contorno è diverso, molto diverso... Lo so che sto estrapolando, ma al bar si può.

E' prematuro esprimere pareri basandosi su jpg scaricati dalla rete, ma sono sicuro che Nikon farà meglio di Sony, molto meglio.

Comunque sono problemi che riguarderanno chi è interessato ad avere una 24Mp, io mi accontenterei una bella D300... sto riempiendo il porcellino wink.gif



Penso che tu non sappia ciò che scrivi.

Io ho una A700 che utilizza lo stesso sensore della Nikon D300 essendo prodotto da Sony anche per Nikon, e ho dedicato 2 giorni interi a testare nelle stesse condizioni e nello stesso momento la D300 per paragonarla alla A700 con l'ultimo firmware...la qualità delle immagini è IDENTICA la differenza ovviamente la fa la lente.

La A900 produce file decisamente più grandi della D300 e la qualità di immagine è decisamente superiore.

A 200 ISO mi piacerebbe capire dove lo vede il rumore cromatico...

Secondo lei oltre i 100 ISO la foto diventa inutilizzabile..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La invito cortesemente a parlare di ciò che conosce, non di dare giudizi campati in aria senza un minimo di fondamento.
catulusfelix
QUOTE(Cooperman @ Oct 16 2008, 01:45 PM) *
Penso che tu non sappia ciò che scrivi.

Io ho una A700 che utilizza lo stesso sensore della Nikon D300 essendo prodotto da Sony anche per Nikon, e ho dedicato 2 giorni interi a testare nelle stesse condizioni e nello stesso momento la D300 per paragonarla alla A700 con l'ultimo firmware...la qualità delle immagini è IDENTICA la differenza ovviamente la fa la lente.

La A900 produce file decisamente più grandi della D300 e la qualità di immagine è decisamente superiore.

A 200 ISO mi piacerebbe capire dove lo vede il rumore cromatico...

Secondo lei oltre i 100 ISO la foto diventa inutilizzabile..

[...]

La invito cortesemente a parlare di ciò che conosce, non di dare giudizi campati in aria senza un minimo di fondamento.


Le esperienze dirette sono sempre ben accette. Personalmente trovo interessanti queste sue foto eseguite con la A900, ma non mi piace la conclusione. Se Franco_ ha espresso un giudizio incorretto non significa che dia "giudizi campati in aria senza un minimo di fondamento". Premesso che non faccio l'avvocato e che Franco_ non avrà bisogno della mia difesa, la inviterei ad essere più educato nel rispondere.

Grazie...
UmbertoBellitto
QUOTE(carfora @ Sep 10 2008, 11:51 AM) *
e' proprio questo che mi preoccupa !!! visto che prima o poi, con l'ovvio beneficio del dubbio, ci tocchera' come Nikon questo sensore ...




......Io non ne sarei così certo che Nikon utilizzera proprio questo sensore............
Chi ve la da questa certezza?


QUOTE(giannizadra @ Sep 11 2008, 01:48 PM) *
A parte il fatto che dai primi scatti in rete non si può giudicare nulla (si sono viste al tempo cose abominevoli anche con D3, D300, D2x, Canon 1 D e DS nelle varie versioni e via a ritroso...), il sensore è solo uno degli elementi che concorrono alla qualità d'immagine.
La gestione elettronica, il processore, le microlenti, i settaggi, sono alla fine altrettanto importanti.
Per non parlare di esposimetro, WB, AF et remengaria varia.

Come andrà la Sony, lo capiremo col tempo.
Ma non ci servirà a capire come andrà la D3x(?), che presumo imminente.
A parità di tutto il resto (a partire dal formato) , con più pixel avrai maggior risoluzione, minor gamma dinamica, maggior rumore, minore velocità.
Macchine diverse per impieghi diversi.




QUOTO AL 1000 PER 1000!!!

QUOTE(Diogene @ Sep 10 2008, 07:03 PM) *
Aspetterei prove più attendibilie per demolirla come invece si sta facendo qui.
L'uscita della Sony potrebbe spiegare la fretta con cui Nikon ha "bruciato" D300 e D3 con l'uscita della D700 e non vorrei che con questa Minoltona che, secondo me, ad avvicinargli una mano, morde, avesse in realtà fatto tana a tutti...


Secondo me Nikon ha bruciato i tempi perchè era rimasta un "po' indietro" ...........e ipotizzo che per fare un ulteriore salto il prossimo passo di nikon potrebbe essere non una d3x con il sensore della a900 ma una d4 con un sensore medio formato (MX).........però di rumors se ne sono letti tanti quindi.......tutto può esse!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.