QUOTE(Franco_ @ Oct 17 2008, 08:39 AM)

Si vada a vedere le zone in penombra nella comparazione D300 A900 a 200 ISO (still life)
su
Imaging Resource...
Non è un rumore insopportabile, ma trattandosi di 200 ISO mi sembra francamente eccessivo.
Continuo a credere che i test vadano presi con le molle, ma quello che ho scritto non è una mia invenzione come lei vorrebbe far credere.
La prossima volta cerchi di essere meno irruento... è entrato a gamba tesa in un forum e per prima cosa (vedo che è a messaggi 0) ha sparato contro la prima perdona che non la pensa come lei e che non reputa le sue Sony ancora all'altezza della situazione...
Chissà se avrò il piacere di rileggerla... io sono sempre qui...

A mio parere, in assenza di misurazioni strumentali e conseguenti misure quantificabili, ci si muove nell'ambito delle pure impressioni personali. Io, per esempio, non trovo differenze di rumore fra le immagini comparative D300 vs. A900 a 200 ISO nel link da te postato. Trovo piuttosto che il livello sia il medesimo, tranne per il fatto che l'immagine della A900 è più grande ed un pelino meno contrastata rispetto a quella della D300. Un'altra cosa che noto è che la scena ripresa con la A900 dev'essere stata ripresa senza aver dato una bella spolverata agli oggetti, tanto che le bottiglie sono un pochino polverose...
Noto invece delle significative differenze ad 800 ISO, ma anche qui bisogna tener conto del fatto che la A900 ha una risoluzione doppia rispetto alla D300, che probabilmente sono differenze minime e che per essere colte bisognerebbe fare un confronto visivo fra stampe di grande formato. Anch'io penso comunque che i test, per quanto preziosi (e tali li considero) vadano valutati caso per caso e col beneficio del dubbio, se non altro perché l'efficienza di un apparecchio, per così dire, e la sua resa finale devono essere valutati dall'utente in rapporto al reale utilizzo che ne farà. Personalmente trovo che la D300 sia una fotocamera notevole e per l'uso che ne faccio io va benissimo. In rete ho sentito di gente che ne è rimasta molto insoddisfatta, ma la cosa non suscita in me alcun fastidio. Non ho mai capito perché ci si debba scaldare così per delle macchine. Fossero i replicanti di sesso femminile

del film Blade Runner capirei, ma in questo caso... bòh!?
Ciò che invece stupisce, quindi, sono al contrario i risultati emergenti dal confronto Franco_ vs. Cooperman: il primo mostra una quantità di rumore davvero ridotta, a fronte di quello prodotto da Cooperman (davvero inaccettabile per una fotocamera di questa classe) nonostante il basso valore di ISO impostato per il test.
Sono certo però che la cosa sia dovuta allo stadio beta del firmware. Fortunatamente qui sul forum è sempre disponibile un valido aggiornamento:
Firm. Ver:
A2.0 Buona maniere++
B2.0 Amicizia++
E' scaricabile gratuitamente e richiede un atto volontario. Attraverso questo firmware è possibile ottenere una virtuale omogeneità di resa fra le centinaia di modelli presenti nelle varie sezioni, anche in Sushi Bar...
P.S. Cooperman, ovviamente scherzo, ma usa toni meno aspri...