Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Pagine: 1, 2
stefanocucco
...la seconda e la terza sono un vero spettacolo!! guru.gif
direi proprio che il brutto tempo in questo caso ha dato quel tocco in + alla foto creando un atmosfera bellissima....come dice il buon vecchio J.Shaw: "il brutto tempo è bello" biggrin.gif
cosimo.camarda
se organizzate, mi piacerebbe venire....sono dei posti fantastici! resi unici dalle vostre foto!
diomede
Ciao Andrea, ciao Franco,
mi sto godendo veramente una bellissima gita grazie a voi Pollice.gif .
Bravi, bravissimi!

Un saluto.
monteoro
Eh si, siamo a Rocca Calascio.
All'arrivo un temporale ci ha "Accolto" a braccia aperte.
Ma conoscendo la zona, visto che in quota c'era vento ho tranquillizzato Andrea.
Qualche scatto siamo riusciti a farlo.

Click per ingrandire
La catena montuosa del Gran Sasso vista dalla rocca.
Un visuale per me insolita in quanto, abitando sull'altro versante sono abituato a vederla al contrario

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ruderi delle abitazioni contadine.
Molte erano prive di porta di ingresso e vi si accedeva da una finestra utilizzando una scala.
Questo per difendersi dalle orde barbariche

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Una delle torri laterali della rocca.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La rocca.
Contrariamente a quanto si è portati a pensare non era l'abitazione del signorotto.
In essa si ritirava l'intera popolazione in caso di attacco dei barbari o delle bande di briganti.
La torre centrale era priva di porta di ingresso.
Ad essa si accedeva da una finestra, come per le abitazioni, mediante una scala.
La parte sottostante era adibita a cisterna per raccogliere le acque piovane.
Per maggiore difesa in caso si attacco veniva ritirato il ponte levatoio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Santa Maria Della Pietà.
Chiesa dalla particolare pianta ottagonale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto a tutti, ringraziando per il cospiquo numero delle visite e per gli apprezzamenti fin qui espressi.
Franco
monteoro
Dimenticavo alcune notizie sulla Rocca di Calascio.
E' posta a 1500 metri di altitudine e dovrebbe essere se non sbaglio il castello posto più in alto in Italia ed uno di quelli in Europa.

La Rocca di Calascio è stata utilizzata per scene del film "Lady Hawke" (è la residenza del Vescovo)

Vi hanno girato anche la scena iniziale de "Il nome della rosa".
Ma molti altri film hanno avuto questi luoghi come scenari delle riprese.
ciao, Franco
Fasciolo
Aggiungo a Franco che ci hanno girato parte delle scene di "Padre Pio"....

Ciao a tutti
Franco
Ennio78
questa serie sulla rocca di Calascio è meravigliosa! complimenti!!!! bravissimi sia Franco che Andrea!!
stefanocucco
Bellissime anche le tue Franco! le ultime 2 sono spettacolari guru.gif guru.gif
che luce che avete trovato! smile.gif
Alberto Segramora
La storia va avanti e le belle foto si susseguono!! Complimenti, per ora la luce di Rocca C. è quella che mi ha colpito maggiormente Pollice.gif
Andras.Gyorosi
Splendido racconto, con foto stupende! Un grande complimento ad entrambi! guru.gif Grazie per aver portati con voi virtualmente! cool.gif

Salutoni
Andras
monteoro
E questa è la puntata di "Quello che non abbiamo potuto fare" edicata a Rocca Calascio, ovvero scatti che ho fatto in uscite precedenti.


Panorama dal belvedere di Calascio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sulla sommità della torre
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Panoramica dalla torre
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Vista dall'interno della torre(da questa finestra i contadini entravano, togliendo poi la scala, in occasione delle razzie barbariche)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La rocca vista dalla strada che sale a Calascio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Andrea avrebbe fatto molto meglio, purtroppo dovete accontentarvi di questi scatti.
Grazie, Franco
Andrea Moro
Franco, non sminuirti in ogni messaggio! wink.gif Nelle tue foto si vedono le emozioni che provi per questi posti! Le inquadrature le scegli per mettere in risalto certi aspetti del luogo e questo è un gran pregio, specie se ne vuoi fare pubblicità Pollice.gif Di questa serie la mia preferita è l'ultima, che gran luce! Tridimensionale! Stasera posto le ultime di Rocca Calascio e dintorni. Peccato esserci stati così poco...servirebbero almeno un paio di giorni per un'uscita fotografica completa wink.gif
Andrea Moro
Tramonto a Rocca Calascio....

Dapprima c'era solo una bellissima luce sullo sfondo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Con le montagne avvolte da una luce splendida...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Compreso il Gran Sasso...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un paese immerso nel verde in lontananza. Un senso di quiete...sembra che il tempo si sia fermato...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Quando la luce calda è arrivata alla Rocca ho avuto 30 secondi per inquadrare e scattare, prima che si pacasse per sempre....Spesso fotografando paesaggi la luce migliore per un determinato soggetto si manifesta per attimi e bisogna assolutamente coglierli...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alla prossima tappa, con le notturne...poi smetto di stufarvi messicano.gif
Alberto Segramora
Ottime anche queste Pollice.gif

Fantastica la prima, Andre!!
ignazio
Complimenti. Bravissimi entrambi per questo splendido reportage!

Ignazio.
Andrea Moro
grazie.gif Albe e Ignazio guru.gif

Concludo qui, con l'ultima tappa della giornata. Tornando da Rocca Calascio, l'idea era di fermarsi a fare delle notturne...e le piana completamente buie sono un posto perfetto per godersi l'atmosfera notturna. Quandoci siamo fermati c'erano persino dei cavalli a pascolare a una decina di metri da noi smile.gif

Un omaggio alla nostra galassia:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Infinita...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La strada corre dritta verso casa...è ora di andarcene via. Arrivederci Abruzzo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ringrazio moltissimo Franco per la stupenda giornata e concludo sperando che si riesca ad organizzare un raduno per il prossimo anno...
Grifone72
Ragazzi davvero complimentoni, un racconto fotografico davvero emozionante che mi ha fatto scoprire quanto è bello l'Abruzzo attraverso gli sguardi di due ottimi fotografi. Grande cura in tutti gli scatti e realizzazioni eccezionali. guru.gif

Saluti, Luca.
monteoro
Andrea, sono io che devo ringraziare te.
Quella passata insieme è stata una giornata stupenda.
Ricordo quando mi chiedesti come mai non scattavo.
Non scattavo perchè ero troppo impegnato ad osservarti.
Ogni tuo movimento, ogni volta che guardavi nel mirino, osservandoti imparavo cose nuove.
Peccato che il tempo è tiranno e trascorre troppo in fretta quando si è insieme e molto lentamente quando si aspetta di rivedersi.
L'anno prossimo, se verrai nuovamente a San Benedetto, sappi che ti aspetto a braccia aperte.

Anche io chiudo qui, con una foto per la quale ho solo premuto il tasto di scatto, messa a fuoco e parametri di scatto me li ha suggeriti Andrea.

Se clickate sulle foto e poi premete F11.... forse guadagnano un pochino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


queste invece le ho fatte sull'altro versante del "mio" Gran Sasso, su quello teramano, seguendo le istruzioni datemi da Andrea.
Ci ho provato, le intenzioni erano buone, non so se ci sono riuscito fino in fondo.......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


....ma avrete comunque un'idea di cosa è l'Abruzzo, cosa è il "mio" Gran Sasso" che condividerei volentieri con chiunque voglia visitarlo.

Ringrazio dal profondo del cuore Andrea per la disponibilità ad insegnarmi le sue tecniche, Voi tutti che vi siete uniti a noi virtualmente seguendoci nel nostro viaggio commentando i nostri scatti.
Grazie, Franco
Pierangelo Bettoni
Ragazzi avete fatto davvero delle bellissime Foto !
me l'ero perso questo Thread perche' io ho il tabù dei panorami e non ci giro molto nella sezione.

Ho delle difficoltà a scegliere la serie migliore, per i miei gusti sono da manuale quelle a S. Stefano.

Bravissimi, ancora ancora !

Certo Franco che stai veramente in un posto da favola.
Andrea Moro
Franco, che spettacolo la seconda!! Ora hai un bel po di foto da stampare! Pollice.gif Grazie a tutti per la visita e l'apprezzamento!! grazie.gif
PAS
Un ottimo reportage a due mani. Spesso sono evidenti i due diversi approcci alla composizione ed alla valorizzazione di luce ed ambiente.
Due diversi modi di esprimersi per immagini, entrambi molto efficaci e sempre particolarmente curati e ben progettati. Pollice.gif

Complimenti ad entrambi
Andrea Moro
QUOTE(PAS @ Sep 7 2008, 05:29 PM) *
Un ottimo reportage a due mani. Spesso sono evidenti i due diversi approcci alla composizione ed alla valorizzazione di luce ed ambiente.
Due diversi modi di esprimersi per immagini, entrambi molto efficaci e sempre particolarmente curati e ben progettati. Pollice.gif

Complimenti ad entrambi

Grazie PAS! Il tuo parere è sempre molto ben accetto guru.gif
nicolamilani
Veramente bello! Scatti che sono un piacere guardarli ! guru.gif
Mi avete fatto venir la voglia di fare un salto da quelle parti... Franco vedi un po' per il 2 giugno... non si sa mai...
Ciao.
alessandro.sentieri
Ogni tanto passo di qua a dare un'occhiata e trovo sempre nuove immagini eccellenti.
Complimenti, avete fatto un lavoro fantastico guru.gif

Ale
Maury_75
grazie.gif per averci mostrato certe meraviglie, non pensavo che l'abruzzo fosse così bello, chissà forse sarà anche merito dei fotografi!
guru.gif complimenti ad entrambi è stato un piacere guardare il vostro racconto illustrato!
Saluti Maury
Fasciolo
Ancora complimenti...a tutti e due...veramente un viaggio emozionante...

e un grazie.gif per aver condiviso con noi queste splendide immagini...

Ciao Franco
Ennio78
Bravissimi!!!

ennio
cosimo.camarda
grazie anche da parte mia....avete raccontato con foto magistrali una splendida giornata...
giuseppe v
Di nuovo complimeti, i notturni sono splenditi, come del resto tutta la serie

Giuseppe
ZiuBecciu
Tiro su la discussione inanzitutto per fare i super complimenti ad entrambi per queste foto favolose...
Davvero davvero molto belle...e siccome foto cosi belle non le so fare, vi "scrocco" subito degli aiutini messicano.gif

Ho visto dalle foto che usate il cavalletto anche per fare foto in pieno giorno...posso sapere perchè?dalle foto non sembra ci sia poca luce...

Ho notato anche dei cieli veramente fanstastici...Avete usato un polarizzatore vero?Io l'ho appena acquistato (oltretutto quello che usa Andrea), però causa di una cappa di umido che da tre giorni rende il cielo grigio, non ho potuto provarlo...
Ho cercato di documentarmi leggendo qua e la, ma non mi è chiara ad esempio la questione dell'angolazione della luce...
E non ho nemmeno capito se l'effetto del filtro quando si gira cambia per tutta la superficie dello stesso oppure solo in alcune zone...perchè mi ricordo che se si monta su lenti che non sono if poi bisogna riposizionare il filtro...

Come vedete sono un po confuso, se potete darmi qualche dritta sono qui...

Grazie per aver condiviso le vostre foto ed esperienze...

a presto

Paolo
Andrea Moro
grazie.gif ancora a tutti per l'entusiasmo. Spero che se si riesce ad organizzare per l'Abruzzo ci si possa vedere dal vivo Pollice.gif

QUOTE(ZiuBecciu @ Sep 8 2008, 07:44 PM) *
Ho visto dalle foto che usate il cavalletto anche per fare foto in pieno giorno...posso sapere perchè?dalle foto non sembra ci sia poca luce...

Sono nato fotograficamente con le foto notturne e quindi per me usare il cavalletto è naturale come bere un bicchiere d'acqua. Detto questo, il cavalletto consente il controllo totale della composizione, delle linee e la massima nitidezza. Poi se si usano i filtri, il cavalletto aiuta molto nell'uso degli stessi e consente di usare tempi lunghi anche in pieno giorno sia come manipolazione dell'attrezzatura (spesso tengo le lastrine a mano davanti all'obiettivo) che per la gestione dell'esposizione (già il polarizzatore sottrae uno stop). In più considera che per avere il tutto a fuoco non scendo quasi mai sotto f/11. In tutti i libri scritti e fotografati dai grandi maestri del genere il treppiede non manca mai, neanche di giorno, e io mi sono accorto sul campo dell'indispensabilità di questo strumento...in tutte le condizioni di luce, atmosferiche e ambientali...dalla giornata col sole che spacca le pietre alla giornata in mezzo alla neve e al fango.


Ho notato anche dei cieli veramente fanstastici...Avete usato un polarizzatore vero?

Si, per me è fondamentale! E non per "saturare i colori"...

Ho cercato di documentarmi leggendo qua e la, ma non mi è chiara ad esempio la questione dell'angolazione della luce...
E non ho nemmeno capito se l'effetto del filtro quando si gira cambia per tutta la superficie dello stesso oppure solo in alcune zone...perchè mi ricordo che se si monta su lenti che non sono if poi bisogna riposizionare il filtro...

L'effetto di polarizzazione è massimo a 90° dal sole, provare per credere...Insomma, col sole in fronte ti giri di 90° e in quella direzione rischi che il cielo diventi nero dalla polarizzazione Pollice.gif Sui grandangoli si richia che non tutto il cielo venga polarizzato. a volte è fastidioso, altre volte invece non da fastidio...


Saluti e grazie ancora guru.gif
monteoro
@ Paolo (ziobecciu) La spiegazione ai tuoi quesiti l'ha data già Andrea.

Avrei chiesto forse le stesse cose se non avessi visto lui all'opera.
Il trepiede io lo uso nel 90% dei miei scatti ai fiori (ho una vera passione per questo tipo di fotografia) in modo da poter curare meglio la composizione ma sopratutto per non perdere il fuoco nei rapporti di riproduzione elevati nei quali il più piccolo "ondeggiamento" manda tutto fuori fuoco data la scarsa PdC.

Osservando Andrea ho capito quanto sia fondamentale anche negli scatti di tipo paesaggistico, non importa con quale luce.
Ho anche osservato con quanta meticolosità curava la messa in bolla della fotocamera, ho provveduto ad acquistare la bolla da montare sulla slitta del flash ed ho sperimentato la sua indispensabilità quando ho fatto gli scatti in notturna.

Per quanto riguarda i filtri ho il polarizzatore circolare che utilizzo sul 12-24 Tokina e sul 70-200 Nikkor (B+W) ed un polarizzatore Hoya che utilizzo sul 24-70 Sigma.

Sto attrezzandomi con il kit Cokin che usa Andrea per utilizzare i filtri digradanti, sono certo che con un po' di applicazione riuscirò a capire come utilizzarli rolleyes.gif messicano.gif

Approfitto per ringraziare tutti per le visite (è stato superata la soglia delle 1000, cosa che non avrei mai immaginato) e per i commenti.

Ciao, Franco.

P.S Tenetevi pronti per il ponte del 2 giugno 2009, il Gran Sasso vi aspetta.
claudio marchini
preso dl silenzio dell'ora notturna ,ho passato quest'ultoma ora a seguire il vostro reportage.
grazie di cuore per la bellezza delle foto e ,ancora di più se possibile, per le emozioni che avete saputo trasmettermi entrambi. guru.gif
un caloroso saluto,claudio
monteoro
QUOTE(submare @ Sep 9 2008, 01:13 AM) *
preso dl silenzio dell'ora notturna ,ho passato quest'ultoma ora a seguire il vostro reportage.
grazie di cuore per la bellezza delle foto e ,ancora di più se possibile, per le emozioni che avete saputo trasmettermi entrambi. guru.gif
un caloroso saluto,claudio


Grazie per essere passato di qui e per il tuo commento.
Franco
Fasciolo
Grazie anche da parte mia per tutte queste informazioni sempre utili..al neofita e come ripasso a chi le conosce già...(io me le prendo come neofita).

A presto Franco
MescoDesign
Veramente un ottimo lavoro Andrea, hai tutta la mia ammirazione .

m.
Andrea Moro
QUOTE(submare @ Sep 9 2008, 01:13 AM) *
preso dl silenzio dell'ora notturna ,ho passato quest'ultoma ora a seguire il vostro reportage.
grazie di cuore per la bellezza delle foto e ,ancora di più se possibile, per le emozioni che avete saputo trasmettermi entrambi. guru.gif
un caloroso saluto,claudio

Grazie mille! Sono molto contento che ti sia piaciuto questo viaggio in Abruzzo

QUOTE(Fasciolo @ Sep 10 2008, 08:01 AM) *
Grazie anche da parte mia per tutte queste informazioni sempre utili..al neofita e come ripasso a chi le conosce già...(io me le prendo come neofita).

Ciao Franco, grazie per averci seguito sin qui! La prossima volta che torno dalle vostre parti ci si vede, dai!

QUOTE(MescoDesign @ Sep 10 2008, 08:19 AM) *
Veramente un ottimo lavoro Andrea, hai tutta la mia ammirazione .

m.

Grazie Mesco! Questo commento è molto lusinghiero da parte tua smile.gif

Saluti
ZiuBecciu
Grazie a tutti e due per le dritte... wink.gif

Ancora complimenti,

a presto

Paolo
monteoro
Ciao Andrea, ritiro su il thread per mostrarti come si presentava martedì scorso, 2 dicembre, la strada che porta nella piana di Campo Imperatore.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 120 KB

La strada resterà chiusa per tutto l'inverno e parte della primavera.
ciao, Franco
Andrea Moro
QUOTE(monteoro @ Dec 5 2008, 04:53 PM) *
Ciao Andrea, ritiro su il thread per mostrarti come si presentava martedì scorso, 2 dicembre, la strada che porta nella piana di Campo Imperatore.

La strada resterà chiusa per tutto l'inverno e parte della primavera.
ciao, Franco

Mamma mia che bella!! guru.gif Franco, preparati, che il 28 dicembre torno nelle Marche! telefono.gif messicano.gif
mirko_nk
QUOTE(Andrea Moro @ Dec 5 2008, 06:38 PM) *
Mamma mia che bella!! guru.gif Franco, preparati, che il 28 dicembre torno nelle Marche! telefono.gif messicano.gif

Bene allora si può organizzare un incontro, sempre se vi va.... mi farebbe piacere rincontrare Franco e conoscerti....
monteoro
Pronto a rispondere all'appello
Franco
dario-
Splendida quest'ultima Franco Pollice.gif che spettacolo.

Dario
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.