Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Digital3
Ragazzi come intuite dalla foto........fuori continua a diluviare.

http://www1.nital.it/uploads/ori/200809/ga...dd7_DSC1977.jpg

Ciauz biggrin.gif
Randi
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 13 2008, 12:20 PM) *
Ragazzi come intuite dalla foto........fuori continua a diluviare.
Ciauz biggrin.gif


Puoi fotografare anche se piove !
Il vantaggio del 24 rispetto al 20 è che ha la copertura flash e non vignetta col polarizzatore. Da usare col flash lo preferivo al 12-24 (che ho venduto)
comunque il 20 è un ottica per me stupenda ,su FX e pellicola ,non ha nulla da invidiare al 17-35 (a 20) e ha un angolo di campo di 94° rispetto agli 84° del 24
Digital3
Le prime impressioni che ho avuto, facendo qualce scatto all'interno:

1- l'enorme differenza di copertura rispetto al 50
2- molto nitido anche ai bordi
3- i colori e nitidezza ottimi
4- qualità costruttiva degna del nome che porta
5- resa col misero flash integrato ottima

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ultima foto della serie "demenzial" solo per dare un assaggio di colore e dettaglio (notare cuciture della palla colorata e della pancia di Tigro)

Ciauz biggrin.gif
Fausto Panigalli
Ciao!Perdonate l'intrusione ma approfitto dell'esperienza sui fissi di Randi per chiedere se ha mai provato il 24 af(non d per capirci).Possiedo anch'io una d50 ma sto portando a termine l'acquisto del 24 perchè abbinato ad un 85f1.8 af(non d) con una f801s che ho trovato usati e li dovrei avere la prossima settimana se il venditore non cambia idea...
Ciao e grazie in anticipo,Fausto.
Randi
QUOTE(pacio77 @ Sep 13 2008, 05:53 PM) *
Ciao!Perdonate l'intrusione ma approfitto dell'esperienza sui fissi di Randi per chiedere se ha mai provato il 24 af(non d per capirci).Possiedo anch'io una d50 ma sto portando a termine l'acquisto del 24 perchè abbinato ad un 85f1.8 af(non d) con una f801s che ho trovato usati e li dovrei avere la prossima settimana se il venditore non cambia idea...
Ciao e grazie in anticipo,Fausto.


Tra il 24 2.8 AFD e il 24 sempre 2.8 non D, è sicuramente meglio il primo
Altro discorso è per il 24 f 2 AI (difficilmente reperibile) che è molto luminoso ed è un po' una "chicca" ,senza innesto autofocus però
Fausto Panigalli
Mi pare di capire dalle tue parole che allora non sia un granchè..ma d'altronde il prezzo di questo pacchetto è interessante(400 tutto compreso in condizioni pari al nuovo).Al limite se non sara' il fisso che mi aspetto lo scambiero' col 20 afd che avevo in mente.Cosa ne pensi?
Randi
QUOTE(pacio77 @ Sep 13 2008, 06:44 PM) *
Mi pare di capire dalle tue parole che allora non sia un granchè..ma d'altronde il prezzo di questo pacchetto è interessante(400 tutto compreso in condizioni pari al nuovo).Al limite se non sara' il fisso che mi aspetto lo scambiero' col 20 afd che avevo in mente.Cosa ne pensi?

Il 20 per chi ama i è fissi un ottica da non perdere ovviamente su DX perde un po',come dicevo,e non solo per la riduzione dell'angolo di campo ,diventa in pratica un 30, ma è sicuramente meno performante che su FX o pellicola, bisogna fare attenzione quando si compra perchè non tutti gli esemplari sono buoni e alcuni non lo apprezzano anche perchè probabilmente non hanno trovato quello giusto .
Il 24 non D come schema ottico dovrebbe essere identico (9 lenti in 9 gruppi) ma perdi la possibilità essendo non D che sta per "Distance" di usarlo con il flash.... che è un peccato !
Digital3
Pacio77 annch'io sono con Randi sul fatto di prendere il 24 AF-D, perdere l'autofocus è veramente scomodo (almeno per me).

Detto ciò, anch'io pensavo di completare il corredino (se di tale si può parlare) prendendo un AF 85 f/1.8D ed un AF 180 f/2.8D.

Il prossimo passo sarà sicuramente l'85, economico, compatto e con una resa ottima.

Il 20 di cui mi ero innamorato l'ho lasciato perdere per via della distorsione, del costo e dell'impossibilità di usarlo col flash.

Rimane comunque una lente ottima.

Pacio77 che obiettivi hai?

Ciauz biggrin.gif
Fausto Panigalli
Grazie a Randi per l'interessamento,ma ho appena effettuato una prova che mi conferma che nel mio caso non avrei differenza con l'uso dell'sb 600 con un'ottica non-d.Cerco di spiegarmi meglio.L'sb ha la parabola motorizzata che parte da 24mm.Se monto il mio 35afd si posiziona da solo a 35mm ma se monto il buon vecchio 55 3.5 micro(che ovviamente non è d)il flash si posiziona al minimo(24mm).Deduco che montando l'eventuale 24 non-d la parabola resterebbe comunque al minimo e casualmente proprio su 24mm,per cui perderei solamente la distanza che le lenti afd trasmettono per la misurazione in matrix dell'esposizione.
Spero di non averla sparata grossa,ma dovrebbe essere cosi.
Ho deciso per il 20 afd usato dopo aver provato un 20mm manuale di mio padre.Ho in programma per l'anno prossimo l'acquisto della d700 per ritornare al buon 24x36 e qui un 20 è per me la miglior soluzione fra nitidezza,costi,ingombri con l'ovvia deformazione du un grandangolo.
Per messiah.millenium anch'io spero di ritrovare nell'85,di cui parlavo nel post precedente,la nitidezza dell'85 che ancora mi ha prestato mio padre..vedremo.
Intanto con la mia buona d50,oltre all'obbiettivo kit ho un 18/70,un 35f2afd,un 50f1.8,un 55micro 3.5 con tubo di prolunga pk 13,un 70/300vr e un fish-eye aggiuntivo panagor degli anni 80 circa.
grazie.gif a entrambi,se posso esservi utile non esitate!
Fausto.
Randi
QUOTE(pacio77 @ Sep 13 2008, 10:18 PM) *
.L'sb ha la parabola motorizzata che parte da 24mm.Se monto il mio 35afd si posiziona da solo a 35mm ma se monto il buon vecchio 55 3.5 micro(che ovviamente non è d)il flash si posiziona al minimo(24mm).Deduco che montando l'eventuale 24 non-d la parabola resterebbe comunque al minimo e casualmente proprio su 24mm,per cui perderei solamente la distanza che le lenti afd trasmettono per la misurazione in matrix dell'esposizione.

La macchina elabora il ritorno del lampo in base alla distanza... un conto è fotografare a 2 metri un conto a 5... !
Fausto Panigalli
Quindi in pratica le lenti AFD permettono la funzione ttl e quelle precedenti no?Il lampo quindi verrebbe emesso sempre a piena potenza come in manuale?Si fa interessante questa discussione smilinodigitale.gif :non che per me sia fondamentale l'uso del flash(che in effetti adopero poco)ma piu' che altro mi fa piacere capire come funzionano le cose.
Intanto grazie per la disponibilta'.
Randi
QUOTE(pacio77 @ Sep 14 2008, 08:33 AM) *
Quindi in pratica le lenti AFD permettono la funzione ttl e quelle precedenti no?Il lampo quindi verrebbe emesso sempre a piena potenza come in manuale?Si fa interessante questa discussione smilinodigitale.gif :non che per me sia fondamentale l'uso del flash(che in effetti adopero poco)ma piu' che altro mi fa piacere capire come funzionano le cose.
Intanto grazie per la disponibilta'.

La distanza non è l'unico parametro di cui tiene conto la macchina (anche la luminosità della scena) ma nelle ripese col flash la distanza è fondamentale
Fausto Panigalli
La distanza non è l'unico parametro di cui tiene conto la macchina (anche la luminosità della scena) ma nelle ripese col flash la distanza è fondamentale
[/quote]
Vero.Grazie per le tue risposte allora,ciao!
Fausto.
vdisalvo
ciao,

intervengo anch'io, in quanto sfortunato mad.gif mad.gif mad.gif possessore di un 20mm AF (non D) acquistato usato, con problemi di disallineamento delle lenti (non so se ci sia un'epidemia in giro di 20mm AF con lenti disallineate, e il mio caso non fa certo statistica); l'ho successivamente riacquistato nuovo, e mi trovo benissimo. Assolutamente da provare, se usato, prima dell'acquisto.

valentino
Randi
QUOTE(vdisalvo @ Sep 15 2008, 04:27 PM) *
ciao,

intervengo anch'io, in quanto sfortunato mad.gif mad.gif mad.gif possessore di un 20mm AF (non D) acquistato usato, con problemi di disallineamento delle lenti (non so se ci sia un'epidemia in giro di 20mm AF con lenti disallineate, e il mio caso non fa certo statistica); l'ho successivamente riacquistato nuovo, e mi trovo benissimo. Assolutamente da provare, se usato, prima dell'acquisto.
valentino

Grazie dell'intervento. E' una conferma di ciò che sostengo. Penso sia dovuto al sistema CRC o delle lenti flottanti.... ma lascio il campo a chi ha più cognizioni tecniche di me
Fausto Panigalli
blink.gif grazie per aver portato la tua esperienza,utilissima visto che sono alla ricerca del 20 di cui parli.Posso chiederti qual'era il difetto che hai notato?Scarsa nitidezza,problemi di messa a fuoco o cos'altro?Cosi da poter distinguere una buona occasione da una difettosa...
Grazie,Fausto.
Digital3
Non ho dimenticato le foto.

Domani faccio un'uscita ed in serata posto qualche scatto.

Ciauz biggrin.gif
Randi
Posto due foto fatte col 20 notare l'ampiezza dell'angolo di campo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e la nitidezza (nonostante la compressione internet)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Umbi54
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 19 2008, 01:42 PM) *
Non ho dimenticato le foto.

Domani faccio un'uscita ed in serata posto qualche scatto.

Ciauz biggrin.gif

Ciao,
scusa se ne approfitto anch'io. Da sempre con pellicola ho avuto il 35mm. come ottica "normale" poi sono passato al digitale formato DX in cui l'equivalente come inquadratura (la chiamo così sennò si ricomincia con "l'angolo di campo") é il 24mm. Ho venduto il Nikkor 24 F.2,8 AF prima serie perché non ne ero soddisfatto ma adesso vorrei riprenderlo. Non é che sei così gentile da scattare qualche foto a tutta apertura magari anche riprendendo un muro o qualcosa dove si veda la distorsione.
Quello che mi interessa é la resa a F.2,8 e la distorsione che nel mio erano visivamente peggiori del 18/70 a tutta apertura e focale 24mm. circa.
Grazie
Umberto
Randi
QUOTE(Umbi54 @ Sep 19 2008, 03:43 PM) *
Ciao,
scusa se ne approfitto anch'io. Da sempre con pellicola ho avuto il 35mm. come ottica "normale" poi sono passato al digitale formato DX in cui l'equivalente come inquadratura (la chiamo così sennò si ricomincia con "l'angolo di campo") é il 24mm. Ho venduto il Nikkor 24 F.2,8 AF prima serie perché non ne ero soddisfatto ma adesso vorrei riprenderlo. Non é che sei così gentile da scattare qualche foto a tutta apertura magari anche riprendendo un muro o qualcosa dove si veda la distorsione.
Quello che mi interessa é la resa a F.2,8 e la distorsione che nel mio erano visivamente peggiori del 18/70 a tutta apertura e focale 24mm. circa.
Grazie
Umberto

Scusa se mi intrometto ma la foto che ho postato in questo thread (quella fatta in chiesa per intenderci) è fatta col 24 a tutta apertura solo che "l'inquadratura",come tu la chiami,è FF
Umbi54
QUOTE(Randi @ Sep 19 2008, 04:23 PM) *
Scusa se mi intrometto ma la foto che ho postato in questo thread (quella fatta in chiesa per intenderci) è fatta col 24 a tutta apertura solo che "l'inquadratura",come tu la chiami,è FF

Ciao,
ti ringrazio ma a me interessa vedere come se la cava il 24 AFD sul formato dx, perché é qui che ho avuto la delusione, almeno con il mio che era la prima serie af (quello con ghiera di messa a fuoco piccola), su pellicola anche il mio andava molto bene.
Un saluto
Umberto
Digital3
Randi il 20 è un gran bel mostro.

La foto del portico è molto bella.

Umberto domani non mancherò di qualche scatto a 2.8 e se combino faccio anche la prova del muro.

Uscirò unicamente col 24, visto che è una gitarella breve, così potrò testarlo a fondo.

Ciauz biggrin.gif
Umbi54
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 19 2008, 10:27 PM) *
Randi il 20 è un gran bel mostro.

La foto del portico è molto bella.

Umberto domani non mancherò di qualche scatto a 2.8 e se combino faccio anche la prova del muro.

Uscirò unicamente col 24, visto che è una gitarella breve, così potrò testarlo a fondo.

Ciauz biggrin.gif

Ciao e grazie.
Buona gitarella. Sai io sono rimasto scottato passando da pellicola a digitale inizialmente con D50 poi anche con D80. Ho purtroppo per disperazione ho svenduto molte ottiche professionali e adesso vado "con i piedi dipiombo". Per fortuna esiste il forumo per darci una mano.
Di nuovo grazie
Umberto
Digital3
Salve a tutti, prima di tutto posto 3 scatti e spero che siano utili a Umberto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La foto del tetto è a f/2.8 le altre due una a f/2.8 e l'altra a f/8

Ho lasciato gli Exif.

Il muro dovevo prenderlo più ampio ma me ne sono reso conto dopo.

Ciauz biggrin.gif
Randi
Vedi che poi non va così male...
Ho letto molti test e recensioni su quest'ottica alcune stroncanti ma la maggior parte positive considerando il rapporto qualità\prezzo la luminosità,la maneggevolezza,la solidità costruttiva,il fatto che poi di grandangoli privi di distorsione non ne esistono.... mi sembra un buon acquisto.
Anch'io l'avevo venduto ,come Umberto,ma me ne sono pentito e l'ho ricomprato pur avendo il 20 e il 35... ma a volte serve proprio il 24 se vuoi usare il flash o il polarizzatore..
E poi.. non facciamoci troppo influenzare dai giudizi altrui... noi siamo i migliori giudici laugh.gif
Digital3
Ecco 3 foto fatte col 24

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mi sembra che la lente sia ottima.......il fotografo forse un pò meno.

Ciau biggrin.gif
Randi
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 21 2008, 10:22 AM) *
Ecco 3 foto fatte col 24

Mi sembra che la lente sia ottima.......il fotografo forse un pò meno.

Ciau biggrin.gif


No... anche il fotografo ! rolleyes.gif
Umbi54
QUOTE(Randi @ Sep 21 2008, 07:36 AM) *
Vedi che poi non va così male...
Ho letto molti test e recensioni su quest'ottica alcune stroncanti ma la maggior parte positive considerando il rapporto qualità\prezzo la luminosità,la maneggevolezza,la solidità costruttiva,il fatto che poi di grandangoli privi di distorsione non ne esistono.... mi sembra un buon acquisto.
Anch'io l'avevo venduto ,come Umberto,ma me ne sono pentito e l'ho ricomprato pur avendo il 20 e il 35... ma a volte serve proprio il 24 se vuoi usare il flash o il polarizzatore..
E poi.. non facciamoci troppo influenzare dai giudizi altrui... noi siamo i migliori giudici laugh.gif

Ciao,
sono pienamente d'accordo con te.
Ho svenduto, un po per monetizzare un po per delusione su D50( 24 e 180), il 24, il 35, il 50 1.4 (ho tenuto in alternativa al 60) e il 180.
Adesso volevo affiancare al 60 il 24 così rifarei la classica accoppiata che ho sempre usato su pellicola e con cui in realtà puoi fare quasi tutto (35 + 85 o 105).
D'accordo anche per i test che a volte sono fuorvianti.
Un saluto
Umberto


QUOTE(messiah.millennium @ Sep 21 2008, 10:22 AM) *
Ecco 3 foto fatte col 24

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mi sembra che la lente sia ottima.......il fotografo forse un pò meno.

Ciau biggrin.gif

Ciao e grazie.
Concordo con Randi che anche il fotografo é valido.
Si, direi che stavolta l'ottica mi soddisfa e non assomiglia ai risultati di quello che avevo io (prima serie comprato usato).
Ci sto facendo molto più che un pensierino.
Saluti
Umberto
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.