Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
andreabardi
VOlevo allestire un mini studio in garage per fare un po di esercizio e vorrei porre una domanda riguardo alle possibilità di illuminazione diffusa.

Pensavo di utilizzare un sistema a softbox: cercando su internet ho trovato un po di tutto... dai sistemi completi e costosetti (treppiede con lampada e softbox) ai soli softbox.

La domanda è.. secondo voi è possibile applicare il softbox ad un normale faro da muratore? Per intenderci parlo dei classici faretti alogeni da 500 o 1000W muniti del loro stativo telescopico.

Qualcuno ha mai provato?

wink.gif
mogliasi
Beh bisognerebbe disporre di un materiale resistente al calore xchè il faretto da cantiere da 500W ne produce tanto......

E poi il faretto ha una luce troppo calda e probabilmente ci vorrebbe pure un foglio di gelatina blu per "raffreddare" la luce (che avrebbe vita corta xchè prima o poi si brucerebbe anche lui).

Io che non ho tanta volgia di "arrangiarmi" ho deciso di comprarlo, prima o poi biggrin.gif

Ma sicuramente qualcuno mooolto + esperto di me che lo ha giàù fatto sarà in grado di risponderti a dovere.

Ciao!
mogliasi
Ops ma sei il softbox tu lo hai già....................chiedo scusa x la svista.
Diciamo che la luce del softbox dobrebbe non dovrebbe essere "incanalata" come quella un faretto rettangolare ma espandersi all'interno del softbox per illuminarlo più "diffusamente" possibile. Passatemi il termine vi prego
tongue.gif
sergiobutta
Tempo fa, avevo postato la foto di un treppiede comprensivo di faretto 500W, acquistato, se non ricordo male, a 24 euro. Manca il softbox che non brucia. Fatevi venire qualche idea.
Flanker78
QUOTE (sergiobutta @ Nov 17 2004, 07:04 PM)
Manca il softbox che non brucia. Fatevi venire qualche idea.

Se parlate di soluzioni artigianali ed empiriche...ho pensato ad un supporto opaco e resistente al calore: Cosa ne dite di un telaio con su montata (non ridete please) la classica carta forno?
Potrebbe funzionare? dry.gif
mauro.yzf@libero.it
Allora ragazzi, la Manfrotto produce due softbox ignifughi capaci de resistere alle alte temperature dei fari a luce continua: sono pregettati per lavorare con gli ottimi IFF Q650/1000/1250 (le sigle si riferiscono alla potenza in watt....quindi....). Pero' la loro applicazione a fari dalla conformazione diversa da quelli citati la rende un po' difficoltosa. Un consiglio potrebbe essere dato da un faro montato su stativo con un ombrello, disponibili ad un prezzo molto piu' accessibile e dalla resa stupenda per livello di contrasto e si possono avere con due tipi di fondo tipo il bianco/argento e vari diametri. Altro modo puo' essere quello di far riflettere la luce dei fari (alla debita distanza ovviamente...) su dei pannelli in polistirolo, oppure usarli come schiarita delle ombre. Basta un po 'di inventiva e un minimo di sicurezza per provare prima di un investimento per delle luci adeguate che tuttavia daranno delle prestazioni ben superiore ai classici fari da esterni...! Per i filtri di conversione piu' che montare quelli sui fari è consigliabile applicarli sulla lente dell'obiettivo per la pellicola...per il digitale invece non ci sono problemi sopratutto nell'uso di scatti in raw.
Ciao Mauro.
sergiobutta
Grazie Mauro, farò tesoro dei tuoi consigli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.