Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Dinus79
Ciao a tutti ragazzi/e,

come vanno le vacanze??? Io ci devo ancora andare che biiiiiiiiiiiip!!!

Vabbe dai allora per chi è ancora a casa vi posto una mia prima creazione di HDR datemi dei commenti a quest'opera!!

Grazie a tutti

CIaooooooooooooooooooooooooooo

ZoSo74
Ciao.
Per prima cosa credo di poter dire che forse la scena non era proprio adatta ad un HDR... non vedo grosse differenze di illuminazione da giustificare l'uso di questa tecnica.
Te lo dico perchè, per la mia piccola esperienza, la scelta della scena giusta è una delle cose più importanti nella realizzazione di un bel HDR.

Secondo... da quanti scatti l'hai creato?
A giudicare dal rumore nelle zone d'ombra ne hai usati troppo pochi... o addirittura è da una singola esposizione?

Per finire... come nota positiva, i colori non sono abbastanza naturali e questo è un bene. wink.gif

Dinus79
QUOTE(ZoSo74 @ Aug 8 2008, 05:02 PM) *
Ciao.
Per prima cosa credo di poter dire che forse la scena non era proprio adatta ad un HDR... non vedo grosse differenze di illuminazione da giustificare l'uso di questa tecnica.
Te lo dico perchè, per la mia piccola esperienza, la scelta della scena giusta è una delle cose più importanti nella realizzazione di un bel HDR.

Secondo... da quanti scatti l'hai creato?
A giudicare dal rumore nelle zone d'ombra ne hai usati troppo pochi... o addirittura è da una singola esposizione?

Per finire... come nota positiva, i colori non sono abbastanza naturali e questo è un bene. wink.gif



Beh Grazie per l'intervento!!!
Quindi tu dici che per i vari hdr ci vogliono scene con più luce e più variazioni?
Lo scatto da come hai potuto capire era uno solo modificato in esposizione con Photoshop unsure.gif

Quindi per tirare le sommemi conviene fare più foto ad una scena...ma curiosità delle curiosità!!!!
In che modalità dovrei scattare??
Grazie!!!
nippokid (was here)
QUOTE(Dikon08 @ Aug 10 2008, 10:42 AM) *
Beh Grazie per l'intervento!!!
Quindi tu dici che per i vari hdr ci vogliono scene con più luce e più variazioni?
Lo scatto da come hai potuto capire era uno solo modificato in esposizione con Photoshop unsure.gif

Quindi per tirare le sommemi conviene fare più foto ad una scena...ma curiosità delle curiosità!!!!
In che modalità dovrei scattare??
Grazie!!!

Ciao,
innanzitutto ti consiglio una ricerca sul forum, troverai molte discussioni con esempi sull'HDR.

Per sintetizzare...l'High Dynamic Range, per definizione, nasce per superare i limiti intrinseci dei sensori nella possibilità di registrare "interamente" scene ad elevato contrasto, con un differenziale molto ampio tra le alte luci e le ombre profonde che, con un singolo scatto (senza altri accorgimenti..), non potrebbero essere "catturate" completamente, costringendo ad una esposizione di compromesso.

Per salvare "capra e cavoli" si usa, con macchina su treppiede, eseguire diversi scatti con diverse esposizioni ognuna finalizzata ad una "zona" della scena inquadrata.
Si può quindi effettuare una serie di misurazioni in spot sulle zone "critiche" dell'immagine ed eseguire un certo numero di scatti con parametri di esposizione derivati da quelle letture.

Più "banalmente" o più semplicemente si può fare una serie di scatti in "bracketing" con un numero di scatti e con intervalli di esposizione proporzionali alla "durezza" dell'illuminazione.
In alcuni casi buò bastare una forcella di tre scatti con uno stop di differenza, in altri casi possono essere necessari 5, 7, 9 esposizioni differenti per catturare l'intera gamma di luminosità della scena...

Il parametro di esposizione su cui agire per le variazioni è il tempo di posa...è "necessario" (salvo altri tipi di effetti voluti..") che il diaframma resti costante per uniformare la PdC e la resa ottica tra i vari scatti...quindi è consigliabile agire in Manuale variando i tempi, o in Automatismo a priorità di diaframmi sfruttando la compensazione di esposizione, o affidarsi al "Bracketing" della fotocamera...

Successivamente attraverso software appositi o l'utilizzo "sapiente" di Photoshop si "monteranno" e "misceleranno" i diversi scatti...

Questo a livello "tecnico" rolleyes.gif

Quello che mi sento di consigliare è di fare "attenzione"...una tecnica che tende ad "azzerare" i contrasti porta a risultati tendenzialmente "innaturali"...a mio modo di vedere, la perizia in questa tecnica sta proprio nella capacità di dosare gli interventi affichè si resti nel campo della fotografia, senza sconfinare nella "computer grafica" ...pratica legittima, ci mancherebbe, ma diversa...moooolto diversa wink.gif

La fotografia è contrasto... cool.gif

bye.

buzz
Ma perchè aprire una nuova discussione per argomenti già trattati?
Il forum si riempie di "doppioni" e risulta anche difficile poi andare a cercarli e ricordarsi dove si sono ricevute determinate ripsoste.
continuiamo in uno già aperto, che è meglio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.