Benvenuta!
le Frecce sono una formazione abbastanza numerosa (sono in 10, ma poi si dividono in due sezioni di 4+5), quindi vuol dire che ti "riempiono" il mirino anche con un'ottica "corta". Se invece ti interessano i dettagli del solista, mi sa che ti devi trovare qualcosa che arrivi almeno almeno a 300mm. Per l'esposizione fai qualche scatto di prova agli aerei che precederanno la pattuglia e dai un'occhiata a come vengono. Non fidarti tanto dell'istogramma, perch� il cielo chiaro e la pressoch� totale assenza di gamma tonale, sfalseranno un po' i risultati. Come tempi di scatto, dipendono un po' dalla focale; per le riprese grandangolari va bene anche 1/125, con un 300 � meglio avvicinarsi ad 1/500 (condizioni permettendo) perch� il rischio di micromosso � molto elevato. Aspetta che gli aerei riempiano bene il mirino e se fossi in te non andrei a cercare il solito scatto degli incroci perch� solitamente una delle due sezioni viene sempre mossa o sfocata (con ottiche professionali il discorso cambia). Attenta a quando usano i fumi (praticamente sempre) perch� l'Autofocus potrebbe perdersi. Scatta in NEF... le Frecce sono blu scuro e si stagliano su un cielo chiaro, in queste condizioni un po' difficili, meglio potersi assicurare il recupero (in post produzione) di tutte le informazioni registrate dal sensore. Se non ci sar� un po' di aria, � assai probabile che l'atmosfera si saturi dei fumi: smetti di scattare (tranne l'ultimo passaggio con il tricolore!) e goditi lo spettacolo, mal che vada il giorno dopo sono a Lignano. Ci sar� anch'io, l� da qualche parte a Caorle...
buona giornata
byebyme, paolo g