QUOTE(F.Giuffra @ Aug 2 2008, 01:18 PM)

Ho visto che molti produttori di flash da studio vendono delle batterie per poterli usare all'esterno senza rete elettrica e mostrano nei loro siti e pieghevoli i loro illuminatori piazzati nelle location pi� disparati.
A parte il fatto che una batteria al piombo da antifurto (nessuno ha provato ad adattarla?) costa zero mentre le loro parecchi zero, mi domandavo se veramente servano a qualcosa: di giorno con il sole duro basta un pannello per ottenere, credo, lo stesso risultato con molta pi� praticit�, mentre di notte nessun flash pu� illuminare il mondo, se c'� poca luce basta alzare gli iso e allora un flashino qualunque avr� un numero guida sufficente, ma se c'� buio pesto non c'� flash che tenga, la luce cade con il quadrato della distanza, praticamente crolla.
Ma se li fanno vuol dire che li vendono, magari c'� qualcuno che li usa e ci sa illuminare.
...che dire...c'� poco da "illuminare"...si usano in location dove non c'� un allaccio alla corrente e non � possibile/preferibile utilizzare un generatore a gasolio.
Che costino uno sproposito � evidente, ma che una
batteria al piombo da antifurto (

) possa supportare diverse monotorcia o un generatore flash + torce con assorbimenti di diversi Kw, permettendo la ricarica dei condensatori in tempi rapidi...beh � improponibile.
Inutile dire che tali "batterie" non sono solo degli "accumulatori", ma sono dei veri e propri generatori portatili con tutta l'elettronica di controllo del caso...
Di giorno, uno o pi� pannelli possono bastare per un miglior "sfruttamento" della luce ambiente, non certo per costruire uno schema di luce che non sia subordinato e vincolato dalla posizione del sole, dai cambiamenti atmosferici, dalle differenti condizioni ambientali, dal cambiare delle caratteristiche della location...insomma esistono necessit� di costanza di risultati e ripetibilit� della ripresa...
Di notte, non serve
illuminare il mondo, serve illuminare la scena inquadrata...ed
alzare gli ISO utilizzando un flashettino qualunque non � pratica tanto "adatta", in genere, alla realizzazione della copertina di Vogue, magari con 4 modelle su una piramide Maya di Tikal...ad esempio...e siccome
la luce cala col quadrato della distanza, sar� necessaria tutta la potenza che solo dei flash da studio o delle luci continue da migliaia e migliaia di Watt possono fornire...
Non esistono poi solo il pieno giorno ed il buio della notte...

Per esigenze "minori" ci sono gli ottimi "SB"...
Un'altro aspetto che forse � il caso di accennare � che non � necessario
possedere certe apparecchiature con troppi zeri per utilizzarle, basta una

e qualche centinaio di euro...

...meglio no?
bye.