Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
carlo57
premetto che mi sono letto tutti i post a rigardo(oltre al manuale ottimo del sig.De Maio a corredo della mia D70) ho ancora un dubbio.
Scatto foto che poi verranno utilizzate da riviste e quindi consegno cd con file Raw.
Ho operato una calibrazione del monito co Optical e salvato le impostazioni come predefinite.
Scatto in Adobe ,apro il file con nikon wiev,lo edito,lo passo a Ps per salvarlo in tiff,ps mi chiede che profilo assegnare al file,e assegno il profilo che ha impostato la sonda.
A questo punto cosa succede quando il tipografo aprirà il mio file?Sarà ok o lui avendo un altro profilo caricato vedrà una scala cromatica diversa dalla mia?
zalacchia
Scatti in Adobe rgb? bene!
Quando Photoshop ti chiede cosa fare devi "dirgli" di mantenere il profilo incorporato!!!
NON ASSEGNARLI il profilo del tuo monitor!!!
Al tipografo devi (anzi ti conviene) consegnargli un file RGB con profilo Adobe rgb.
Se al contrario fai tu la conversione CMYK allora ti conviene usare Nikon Capture, ma ti conviene lasciare perdere, la conversione in CMYK è una cosa a dir poco complicata.

Se il tu e il tipografo avete entrambi un buon monitor calibrato bene, dovreste vedere un'immagine identica. dico dovreste perchè molto dipende dai monitor, mi spiego: tanti quì sul forum parlano bene dei monitor LCD, bene prova a guardare la stessa foto su un monitor Barco e sul migliore degli Lcd e poi potrai capire.

Ciao
Stefano Z.
carlo57
grazie per la risposta Zelacchia;io non converto in CMYK,ma il problema è che dicono tutti che bisogna calibrare il monitor e se io correggo il file con la calibrazione del monito poi se assegno alla foto il su ps il profilo rgb l'equilibrio cromatico va a farsi benedire
carlo57
un'altra precisazione:su ps come dovrei impostare il nmenù impostazione colori e spazi di lavoro?su imposto tutto su adobe rgb la qualità cromatica è sfalsata.
Ps uso anch'io un monito crt(sony)
Gefry
carlo57 in parole povere non sono le immagini che devono adeguarsi al tuo monitor ma il tuo monitor che deve adeguarsi agli standard icc internazionali.

Se parli di prfilo Adobe RGB 1998 o SRGB in parole povere è come se tu prendessi in considerazione le varie pellicole per Dia. Fuji Velvia e Provia hanno caratteristiche diverse utili e adatte in determinate situazioni a tè scegliere la piu adatta (per il profilo usato stai in una botte di ferro con Adobe RGB)


Parlare del profilo del tuo monitro, quello che crei con Photocall e la sonda esterna (accoppiata che uso pure io) è un po come aver trovato la combinazione di filtri giusta da anteporre ad un immagine proiettata da un ingranditore per fare una stampa Cybacrome ottenendo un immagine fedele all'originale.
Non devi modificare la Dia ma le propietà del dispositivo che la proietta, ecco perchè e necessario creare il profilo per il tuo monitor....


Ciao

Gerry

P.S. l'esempio mi sembra calzi ma forse solo nella mia testa dry.gif
oesse
Se devo dire la verita' io non ci ho mai capito molto. Fatto sta che poco fa ho fatto delle foto (D70) trattate prima con Nikon Capture, poi con photoshop CS (il tutto su Apple G5 e monitor 23" Lacie) e finalmente salvate su DVD in TIFF. Poi portate nel laboratorio specializzato milanese per la stampa (tralasciamo il fatto che avevo sonno e gli ho detto di stampare in formato il 10x15 ....sembrano francobolli).
Beh .... i colori non combaciano. Anzi, la differenza e' notevole, specie sui blu e rossi accesi. Su Photoshop uso il profilo del mio monitor..probabilmente dovrei usare il profilo del laboratorio di stampa. O cosa cavolo devo impostare per fare si che le stampe combacino con i colori che vedo a monitor?
Vi evito la disquisizione sul profilo per la stampante a getto d'inchiostro Epson che uso. Pur avendo provato profili diversi, non sono mai riuscito una volta a vedere sulla carta (fotografica) i colori che vedo a monitor.
Se ci fosse un tutorial ben fatto.... (magari il buon ing. Maio ha voglia di scrivere 2 righe e metterle non sul forum ma direttamente sul web....) credo che in tanti saranno contentissimi di leggerlo ed impararlo a memoria!

.oesse.
domenico marciano
Leggetevi questo e' molto interessante
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...gestione+colore
praticus
Domenico mi ha anticipato ma a questo link trovi praticamente di tutto.....

gestione colore

Ciao...
Gefry
QUOTE (oesse @ Nov 16 2004, 09:23 AM)
Se devo dire la verita' io non ci ho mai capito molto. Fatto sta che poco fa ho fatto delle foto (D70) trattate prima con Nikon Capture, poi con photoshop CS (il tutto su Apple G5 e monitor 23" Lacie) e finalmente salvate su DVD in TIFF. Poi portate nel laboratorio specializzato milanese per la stampa (tralasciamo il fatto che avevo sonno e gli ho detto di stampare in formato il 10x15 ....sembrano francobolli).
Beh .... i colori non combaciano. Anzi, la differenza e' notevole, specie sui blu e rossi accesi. Su Photoshop uso il profilo del mio monitor..probabilmente dovrei usare il profilo del laboratorio di stampa. O cosa cavolo devo impostare per fare si che le stampe combacino con i colori che vedo a monitor?
Vi evito la disquisizione sul profilo per la stampante a getto d'inchiostro Epson che uso. Pur avendo provato profili diversi, non sono mai riuscito una volta a vedere sulla carta (fotografica) i colori che vedo a monitor.
Se ci fosse un tutorial ben fatto.... (magari il buon ing. Maio ha voglia di scrivere 2 righe e metterle non sul forum ma direttamente sul web....) credo che in tanti saranno contentissimi di leggerlo ed impararlo a memoria!

.oesse.

Sei attrezzato ai massimi livelli ma hai una confuzione in testa, non da poco wink.gif

Segui i link che ti hanno giustamente fornito e se vuoi qualcosa di cartaceo, semplice che speiga un po di tutto, in maniera semplice, concisa ma esauriente, senza perdersi in nozioni troppo tecniche ma rivolgendosi piu al pratico.......

Leggiti questo libro
GUIDA ALLA CAMERA OSCURA DIGITALE di Maurice Hamilton - trovi qui una scheda del libro
.......... spiega inoltre come calibrare il monitor con Photocall e le varie sonde, nonche le impostazioni da mettere in Photoshop....insomma una valida lettura wink.gif

Ciao

Gerry
oesse
QUOTE (Gefry @ Nov 16 2004, 11:42 AM)

Sei attrezzato ai massimi livelli ma hai una confuzione in testa, non da poco wink.gif

Segui i link che ti hanno giustamente fornito e se vuoi qualcosa di cartaceo, semplice che speiga un po di tutto, in maniera semplice, concisa ma esauriente, senza perdersi in nozioni troppo tecniche ma rivolgendosi piu al pratico.......

Leggiti questo libro
GUIDA ALLA CAMERA OSCURA DIGITALE di Maurice Hamilton - trovi qui una scheda del libro
.......... spiega inoltre come calibrare il monitor con Photocall e le varie sonde, nonche le impostazioni da mettere in Photoshop....insomma una valida lettura wink.gif

Ciao

Gerry

Grazie per l'indicazione bibliografica. Per quello che riguarda i link, invece, cerchero' di trovare il tempo per dare una sbirciatina. Certo che un tutorial e' tutta altra cosa rispetto alla letture di seppure validi topic. Soprattutto se hai poco tempo a disposizione.

.oesse.
carlo57
QUOTE (Gefry @ Nov 16 2004, 10:14 AM)
carlo57 in parole povere non sono le immagini che devono adeguarsi al tuo monitor ma il tuo monitor che deve adeguarsi agli standard icc internazionali.

Se parli di prfilo Adobe RGB 1998 o SRGB in parole povere è come se tu prendessi in considerazione le varie pellicole per Dia. Fuji Velvia e Provia hanno caratteristiche diverse utili e adatte in determinate situazioni a tè scegliere la piu adatta (per il profilo usato stai in una botte di ferro con Adobe RGB)


Parlare del profilo del tuo monitro, quello che crei con Photocall e la sonda esterna (accoppiata che uso pure io) è un po come aver trovato la combinazione di filtri giusta da anteporre ad un immagine proiettata da un ingranditore per fare una stampa Cybacrome ottenendo un immagine fedele all'originale.
Non devi modificare la Dia ma le propietà del dispositivo che la proietta, ecco perchè e necessario creare il profilo per il tuo monitor....


Ciao

Gerry

P.S. l'esempio mi sembra calzi ma forse solo nella mia testa dry.gif

gefry..l'esempio calza a pennello:io quindi calibrando il monitor esettando anche ps su quella calibrazione ottengo a monitor una immagine fedele all'ordiginale;ma quando cerco di salvare il file jpg ps mi chiede che profilo abbinare....che profilo uso?se uso adobe la foto diventa cfromaticamente inaccettabile
gabrieledanesi
Ciao Carlo... da quanto hai scritto penso che tu faccia troppa confusione con i profili colore che assegni alla foto... mi spiego meglio... se scatti una foto in sRGB... poi apri photoshop e gli assegni il profilo con cui hai calibrato il monitor e alla fine quando la salvi gli assegni un profilo Adobe RGB allora le componenti cromatiche risultereranno inevitabilmente tutte alterate perchè ogni profilo colori "interpreta" le componenti cromatiche in modo diverso a seconda della gamma a disposizione di tale spazio di colore.

Io ti consiglio di scattare in sRGB o in Adobe RGB e di mantenere sempre quel profilo. Al massimo se vuoi uniformare tutte le foto ad esempio in formato Adobe RGB allora quando la apri su Photoshop devi mantenere il profilo originale e poi usare l'opzione Converti in profilo... e non Assegna profilo... in tal modo infatti i colori non vengono alterati e corrispondentemente hai a disposizione l'intera gamma cromatica Adobe.

Ricorda poi che la calibrazione del monitor ti crea un profilo colori che non ha niente a vedere con il profilo colori della fotografia... tale profilo serve infatti esclusivamente per far visualizzare correttamente le componenti di colore sul monitor. Per intenderci se il monitor non è calibrato bene e visualizzi uno sfondo con componenti rgb 255,255,255 non vedi tale sfondo di colore bianco come dovrebbe essere, ma ti appariranno delle alterazioni cromatiche. Dunque calibrando il monitor fai in modo che ciò che i tuoi occhi vedono su schermo corrisponda ai colori effettivi dell'immagine. Non devi perciò assolutamente assegnare il profilo icc della calibrazione monitor ad una foto ! Il profilo del monitor una volta creato viene impostato come default su windows e non devi usarlo più da nessuna parte.

Considera poi anche che indipendentemente da qualsiasi calibrazione giusta o sbagliata del monitor puoi sempre controllare i colori in modo non visivo tramite i cursori che ti segnano i componenti rgb su ogni punto dell'immagine. Se vuoi essere cioè sicuro che un certo particolare sia grigio controlla i valori rgb su quel punto e poi se la calibrazione del monitor è corretta allora quel punto ti apparirà effettivamente grigio anche alla vista, altrimenti lo vedrai tendente più al rosso, al blu, o a qualsiasi altra tonalità dovuta ad una calibrazione non buona.

Penso che sia proprio questo il punto cruciale di tutto. Ammettiamo infatti che tu abbia sul monitor una calibrazione non corretta e apri in photoshop un'immagine su cui non hai fatto nessuna conversione sul profilo. In tal modo i colori dell'immagine sono più o meno corretti perchè sono quelli assegnati dalla fotocamera (dico più o meno perchè qualsiasi fotocamera non ha una risposta perfetta sui colori). A questo punto ti metti a smanettare sul bilanciamento dei colori perchè ci vedi alcune dominanti o colori che non ti piacciono e magari alteri anche la saturazione. Arrivi quindi alla fine del processo che vedi sul monitor una bella immagine da te corretta... la salvi senza modificare il profilo e poi la porti a stampare. Quando ritiri la stampa ti accorgerai inevitabilmente che i colori sono tutti alterati rispetto a quello che te vedevi sul monitor ! La spiegazione di ciò penso sia ovvia, quindi non mi dilungo ulteriormente.

Mi rendo conto che l'argomento è abbastanza vasto... dunque spero che con queste poche righe sia riuscito a chiarire almeno alcuni aspetti sui profili colore...

Ciao.
carlo57
grazie Gabriele per la rispota;ora però ti giro una domanda:a questo punto,dato che scatto in Adobe,cosa devo impostare sulle impostazioni di ps alla voce impostazioni(non c'è adobe rgb..)e su spazio di lavoro?
perchè avendo scattato in adobe ps mi dice che lo spazio di lavoro è Srgb?
gabrieledanesi
Ti ha già risposto Gefry... per completare la tua richiesta aggiungo che se lo spazio di lavoro impostato su Photoshop non è Adobe RGB ovviamente quando apri un'immagine ti viene detto che lo spazio di colore dell'immagine non corrisponde a quello di lavoro e se quindi vuoi mantenere quello associato all'immagine. Perciò anche quando avrai impostato come spazio predefinito Adobe RGB, se poi apri un'immagine sRGB allora photoshop ti visualizza il solito messaggio di avviso.

Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.