Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maurizio3929
Salve,
colgo l'occasione per aprire questo primo 3D, per presentarmi alla comunità e ringraziarvi anticipatamente per il supporto che vorrete darmi. In questi, giorni vi ho letto molto, poichè sono diventato possessore di una D100 usata, ovviamente; Tuttavia, nonostante abbia cercato di attingere quante piu' informazioni/consigli, in merito a questa fotocamera, proprio attraverso la consultazione del forum, non sono riuscito a capire concretamente come poter risolvere il mio problema: ho scattato diverse foto in interni ed esterni (queste ultime proprio ieri); quella che ritengo essere un'anomalia, abbastanza evidente, è la restituzione cromatica (riscontrata su monitor diversi), rappresentata da colori molto sbiaditi e tendenti al bluastro. Ho cercato di "smanettare" sulle varie configurazioni del menu (sharpening, tone, Srgb, etc.), ma non ho riscontrato miglioramenti sostanziali. A supporto di quanto detto, posto alcuni scatti per i quali, al di là della messa a fuoco o altra disquisizione artistica, gradirei sapere se è una impressione soggettiva o reale, e come poter tentare di risolvere il problema.
Grazie infinite.
Maurizio
catulusfelix
QUOTE(maurizio3929 @ Jul 21 2008, 10:59 AM) *
Salve,
colgo l'occasione per aprire questo primo 3D, per presentarmi alla comunità e ringraziarvi anticipatamente per il supporto che vorrete darmi. In questi, giorni vi ho letto molto, poichè sono diventato possessore di una D100 usata, ovviamente; Tuttavia, nonostante abbia cercato di attingere quante piu' informazioni/consigli, in merito a questa fotocamera, proprio attraverso la consultazione del forum, non sono riuscito a capire concretamente come poter risolvere il mio problema: ho scattato diverse foto in interni ed esterni (queste ultime proprio ieri); quella che ritengo essere un'anomalia, abbastanza evidente, è la restituzione cromatica (riscontrata su monitor diversi), rappresentata da colori molto sbiaditi e tendenti al bluastro. Ho cercato di "smanettare" sulle varie configurazioni del menu (sharpening, tone, Srgb, etc.), ma non ho riscontrato miglioramenti sostanziali. A supporto di quanto detto, posto alcuni scatti per i quali, al di là della messa a fuoco o altra disquisizione artistica, gradirei sapere se è una impressione soggettiva o reale, e come poter tentare di risolvere il problema.
Grazie infinite.
Maurizio



Benvenuto nel forum! wink.gif

Per quanto riguarda il tuo "problema", dagli exif risulta che il White Balance era impostato su Sunny (Sole). E' normale che questo preset, in condizioni di ombra, introduca una dominante bluastra. Dovevi utilizzare quindi un preset adeguato alle condizioni di luce: Shade in questo caso (Ombra, appunto) oppure Auto che in genere riesce a comportarsi bene.
Ad ogni modo, per il settaggio generale della fotocamera, puoi provare questo set d'impostazioni che genericamente fornisce ottimi risultati con tutte le Nikon che ho provato (ovviamente secondo i miei personalissimi gusti):

Spazio colore: Adobe RGB II (III se desideri colori più saturi)
Tono: Normale
Sharpening: +1
Contrasto: Normale oppure - contrasto

Saluti
Alessandro
maurizio3929
QUOTE(catulusfelix @ Jul 21 2008, 12:45 PM) *
Benvenuto nel forum! wink.gif

Per quanto riguarda il tuo "problema", dagli exif risulta che il White Balance era impostato su Sunny (Sole). E' normale che questo preset, in condizioni di ombra, introduca una dominante bluastra. Dovevi utilizzare quindi un preset adeguato alle condizioni di luce: Shade in questo caso (Ombra, appunto) oppure Auto che in genere riesce a comportarsi bene.
Ad ogni modo, per il settaggio generale della fotocamera, puoi provare questo set d'impostazioni che genericamente fornisce ottimi risultati con tutte le Nikon che ho provato (ovviamente secondo i miei personalissimi gusti):

Spazio colore: Adobe RGB II (III se desideri colori più saturi)
Tono: Normale
Sharpening: +1
Contrasto: Normale oppure - contrasto

Saluti
Alessandro


Grazie Alessandro per il benvenuto, oltre che per i tuoi preziosi consigli.
Proverò a settare la D100 secondo le tue indicazioni; tuttavia nel menu lo sharpening della D100 , se non erro, indica auto, normal, high (poi non ricordo), e non una scala di valori numerici.
Grazie ancora
Ciao
Maurizio
Franco_
Se scatti in RAW (NEF) potrai modificare i parametri indicati da Alessandro anche in PP. Avendo la D100 potrai usare sia il vecchio Capture Editor che il nuovo NX, di cui puoi scaricare dal sito europeo il trial della durata di 60 gg (per NX2) o 30gg (per NX 1.3.4).

Il link da cui scaricare lo troverai all'interno delle discussioni in evidenza (su sfondo in arancio) nella sezione NIKON SOFTWARE. Per farlo è necessario registrarsi anche al sito europeo (non ricordo se per poterlo fare occorre essere possessore di materiale Nital... basta provare smile.gif ).

Dimenticavo, benvenuto.

catulusfelix
QUOTE(maurizio3929 @ Jul 21 2008, 12:55 PM) *
Grazie Alessandro per il benvenuto, oltre che per i tuoi preziosi consigli.
Proverò a settare la D100 secondo le tue indicazioni; tuttavia nel menu lo sharpening della D100 , se non erro, indica auto, normal, high (poi non ricordo), e non una scala di valori numerici.
Grazie ancora
Ciao
Maurizio


Ci mancherebbe... smile.gif

per lo sharpening hai ragione tu, il menu della D100 riporta le voci che hai elencato. Se è il caso puoi impostare il valore su High.
Quanto da me suggerito invece riguardava sostanzialmente l'ottenimento di un risultato ottimale scattando direttamente in Jpeg, ma come appunto ti ha fatto notare Franco precedentemente, se scatti in RAW potrai apportare regolazioni più fini e precise in Post Produzione e poi convertire gli scatti nel formato che più ti aggrada (in genere Jpeg Fine ma qualcuno salva anche in Tiff) all'interno di un flusso di lavoro che, una volta automatizzato, ti consentirebbe di raggiungere i risultati desiderati.

Saluti ancora!
maurizio3929
QUOTE(Franco_ @ Jul 21 2008, 01:07 PM) *
Se scatti in RAW (NEF) potrai modificare i parametri indicati da Alessandro anche in PP. Avendo la D100 potrai usare sia il vecchio Capture Editor che il nuovo NX, di cui puoi scaricare dal sito europeo il trial della durata di 60 gg (per NX2) o 30gg (per NX 1.3.4).

Il link da cui scaricare lo troverai all'interno delle discussioni in evidenza (su sfondo in arancio) nella sezione NIKON SOFTWARE. Per farlo è necessario registrarsi anche al sito europeo (non ricordo se per poterlo fare occorre essere possessore di materiale Nital... basta provare smile.gif ).

Dimenticavo, benvenuto.


Grazie Franco,
sono onorato di essere accolto nel migliore dei modi da questa comunità. Inizialmente, vorrei poter scattare foto cercando, quanto più possibile, di non intervenire con la post-produzione. Imparare a conoscere pregi e difetti di questa fotocamera, sarebbe un primo passo per muoversi successivamente nella direzione che mi hai indicato. Sarebbe invece interessante capire se, al fine di ottenere cromie diverse, sia opportuno implementare gli Srgb, standard, in dotazione, con le curve messe a disposizione da altri utenti.
Grazi ancora
ciao
m.
maurizio3929
QUOTE(catulusfelix @ Jul 21 2008, 01:23 PM) *
Ci mancherebbe... smile.gif

per lo sharpening hai ragione tu, il menu della D100 riporta le voci che hai elencato. Se è il caso puoi impostare il valore su High.
Quanto da me suggerito invece riguardava sostanzialmente l'ottenimento di un risultato ottimale scattando direttamente in Jpeg, ma come appunto ti ha fatto notare Franco precedentemente, se scatti in RAW potrai apportare regolazioni più fini e precise in Post Produzione e poi convertire gli scatti nel formato che più ti aggrada (in genere Jpeg Fine ma qualcuno salva anche in Tiff) all'interno di un flusso di lavoro che, una volta automatizzato, ti consentirebbe di raggiungere i risultati desiderati.

Saluti ancora!


Ciao,
come dicevo appunto a Franco, per avermi suggerito la strada del RAW (a me ancora sconosciuta), ritengo sia ancora prematuro allontanarmi dal canonico Jpeg. Solo quando avrò acquisito la giusta padronanza con la D100 farò il grande passo. Diciamo che l'appetito vien mangiando. Inoltre, vorrei escludere che la pessima qualità del risultato ottenuto, non sia ascrivibile ad un malfunzionamento del sensore (la D100 l'ho acquistata usata...).

Grazie
Ciao
m.
Lucabeer
QUOTE(maurizio3929 @ Jul 21 2008, 03:33 PM) *
Ciao,
come dicevo appunto a Franco, per avermi suggerito la strada del RAW (a me ancora sconosciuta), ritengo sia ancora prematuro allontanarmi dal canonico Jpeg. Solo quando avrò acquisito la giusta padronanza con la D100 farò il grande passo. Diciamo che l'appetito vien mangiando.


Semmai dovrebbe essere il contrario: prima fare (tanta) pratica con i RAW (che consentono di correggere gli errori a posteriori), e poi passare eventualmente ai JPEG solo quando si ha tanta esperienza e si sanno azzeccare perfettamente le impostazioni al momento dello scatto...
maurizio3929
QUOTE(Lucabeer @ Jul 21 2008, 03:37 PM) *
Semmai dovrebbe essere il contrario: prima fare (tanta) pratica con i RAW (che consentono di correggere gli errori a posteriori), e poi passare eventualmente ai JPEG solo quando si ha tanta esperienza e si sanno azzeccare perfettamente le impostazioni al momento dello scatto...


Ciao,
grazie per l'intervento. Ma come faccio ad escludere, scattando in Jpeg, un'eventuale anomalia nell'elaborazione del sensore, per quanto riguarda l'anomalia riscontrata?
Grazie
Ciao
m.
Lucabeer
QUOTE(maurizio3929 @ Jul 21 2008, 05:05 PM) *
Ciao,
grazie per l'intervento. Ma come faccio ad escludere, scattando in Jpeg, un'eventuale anomalia nell'elaborazione del sensore, per quanto riguarda l'anomalia riscontrata?


In tutti questi anni, non ho mai visto situazioni di questo genere che fossero causate da guasti... nè sulla mia D200 nè su corpi di altre persone che conosco.

Se il bilanciamento del bianco è sbagliato... la colpa è sempre e comunque del fotografo (nel senso che le macchine possono sbagliare... e anzi molto spesso lo fanno molto volentieri, ma in casi come questo è il fotografo che con l'esperienza deve saperlo prevedere e correggere). E' un po' un discorso di chi ama il cibo più salato o meno: una macchina non può saperlo sempre con esattezza, e ci mette il sale che crede sia corretto... cosa che può non piacere.

Nel tuo caso, oltretutto, era proprio l'impostazione manuale del WB ad essere sbagliata... quindi non si può nemmeno dire che sia stato l'automatismo a sbagliare! rolleyes.gif
maurizio3929
QUOTE(Lucabeer @ Jul 21 2008, 05:09 PM) *
In tutti questi anni, non ho mai visto situazioni di questo genere che fossero causate da guasti... nè sulla mia D200 nè su corpi di altre persone che conosco.

Se il bilanciamento del bianco è sbagliato... la colpa è sempre e comunque del fotografo (nel senso che le macchine possono sbagliare... e anzi molto spesso lo fanno molto volentieri, ma in casi come questo è il fotografo che con l'esperienza deve saperlo prevedere e correggere). E' un po' un discorso di chi ama il cibo più salato o meno: una macchina non può saperlo sempre con esattezza, e ci mette il sale che crede sia corretto... cosa che può non piacere.

Nel tuo caso, oltretutto, era proprio l'impostazione manuale del WB ad essere sbagliata... quindi non si può nemmeno dire che sia stato l'automatismo a sbagliare! rolleyes.gif


...perdona la mia ignoranza, per impostazione del WB sbagliata, intendi dire che era su "sunny", quando non avrebbe dovuto esserlo? Poichè si trattava di un pomeriggio particolarmente assolato, mi sembrava opportuno impostarla rispettando quel settaggio (come da libretto da istruzioni e come da prima esperienza in esterni); in tal caso, quale impostazione mi avresti suggerito per ovviare a questo inconveniente? Sono domande che possono sembrare banali, ma navigando all'interno del forum non sono riuscito a trovare risposte concordanti in merito.

Grazie
Ciao
m.
Lucabeer
QUOTE(maurizio3929 @ Jul 21 2008, 05:26 PM) *
...perdona la mia ignoranza, per impostazione del WB sbagliata, intendi dire che era su "sunny", quando non avrebbe dovuto esserlo? Poichè si trattava di un pomeriggio particolarmente assolato, mi sembrava opportuno impostarla rispettando quel settaggio (come da libretto da istruzioni e come da prima esperienza in esterni); in tal caso, quale impostazione mi avresti suggerito per ovviare a questo inconveniente?


Il fatto che il sole fosse forte si applica solo per i soggetti direttamente illuminati dal sole... e ad altitudini basse.

Se il soggetto principale si trova in ombra, o anche solo in alta montagna (dove la luce è più azzurrina), conviene un'impostazione più "calda".

Nel tuo caso "Cloudy" (nuvoloso) o addrittura "Shade" (ombra) avrebbero fornito già un netto miglioramento. La perfezione assoluta (che non sempre è il caso di inseguire...) invece impostando il valore preciso della temperatura colore. Io personalmente in esterni fotografo quasi sempre in RAW lasciando il WB in Auto perchè impostarlo manualmente mentre scatto è una delle cose che più mi annoiano... Scatto in RAW, e ci penso poi a casa...
Franco_
QUOTE(Lucabeer @ Jul 21 2008, 03:37 PM) *
Semmai dovrebbe essere il contrario: prima fare (tanta) pratica con i RAW (che consentono di correggere gli errori a posteriori), e poi passare eventualmente ai JPEG solo quando si ha tanta esperienza e si sanno azzeccare perfettamente le impostazioni al momento dello scatto...


Ha detto benissimo Luca: prima il RAW, poi, se sarà il caso, il JPG.
Io ho fotocamere digitali da 4 anni ed ho scattato in JPG solo la prima volta che ne ho usata una.
Il JPG ha senso per chi necessita di foto già belle e pronte da utilizzare immediatamente, come ad esempio fotografi sportivi che devono far pervenire gli scatti al giornale nel più breve tempo possibile oppure chi deve vendere gli scatti immediatamente e non può permettersi di perdere tempo davanti ad un PC.
Chi cerca la qualità in senso assoluto scatta in RAW, sapendo che in PP potrà decidere al meglio e con calma su quali parametri intervenire: il WB è uno di questi. Se scatti in JPG e sbagli il WB correggerlo diventa piuttosto complicato mentre con il RAW è molto più semplice (ovviamente se desideri un WB perfetto devi premisurarlo o aiutarti con un cartocino grigio al 18% visibile all'interno di uno scatto di prova...).
Restano comunque valide tutte le regole di buon senso che si applicavano ai tempi della pellicola, perchè uno scatto sbagliato è e resterà uno scatto sbagliato. Nessun SW può rendere nitida una foto sfocata o mossa o dare profondità dovela profondità non c'è. Lo stesso dicasi per foto sovraesposte o sottoesposte dove il recupero è sempre e solo parziale...


QUOTE(maurizio3929 @ Jul 21 2008, 05:05 PM) *
Ciao,
grazie per l'intervento. Ma come faccio ad escludere, scattando in Jpeg, un'eventuale anomalia nell'elaborazione del sensore, per quanto riguarda l'anomalia riscontrata?
Grazie
Ciao
m.

Lo scatto in JPG è ottenuto dalla fotocamera come elaborazione del RAW, quindi se uno scatto in JPG viene male è perchè i parametri sono stati settati male (è da escludere che le anomalie si possano imputare all'algoritmo di trasformazione): anche il RAW sarebbe venuto male... non so se mi sono capito laugh.gif


catulusfelix
Spero di non urtare la tua sensibilità chiedendoti se sei alla tua prima esperienza...digitale biggrin.gif

Se così fosse niente di male, ed è per questo che mi permetto di suggerirti la lettura del corso base pubblicato qui da Nital:

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php (scaricabile in pdf: http://www.nital.it/corso_foto_digitale/co...o_digitale.pdf)

In particolare qui trovi il capitolo dedicato al WB: http://www.nital.it/corso_foto_digitale/3/3.php

Ciao
maurizio3929
QUOTE(Franco_ @ Jul 21 2008, 05:31 PM) *
... non so se mi sono capito laugh.gif

Ti hai spiegato...eccome laugh.gif . Tuttavia, ed è qui che forse non mi torna qualcosa, giacchè provengo da una compattina coolpix che, a fronte di un WB impostato su "sunny", piuttosto che su "auto", restituisce delle foto complessivamente bilanciate in termini cromatici, mi aspettavo dalla D100, quanto meno, una resa analoga se non addirittura migliore alla imparagonabile sorellina.
E' vero che stiamo parlando, da un lato, di una reflex e, dall'altro, di un giocattolino, ma alcuni
automatismi dovrebbero essere più o meno equipollenti (in termini prestazionali). Ecco dove le mie preoccupazioni trovano fondamento...

maurizio3929
QUOTE(catulusfelix @ Jul 21 2008, 06:00 PM) *
Spero di non urtare la tua sensibilità chiedendoti se sei alla tua prima esperienza...digitale biggrin.gif

Se così fosse niente di male, ed è per questo che mi permetto di suggerirti la lettura del corso base pubblicato qui da Nital:

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php (scaricabile in pdf: http://www.nital.it/corso_foto_digitale/co...o_digitale.pdf)

In particolare qui trovi il capitolo dedicato al WB: http://www.nital.it/corso_foto_digitale/3/3.php

Ciao


...con una reflex digitale è la prima volta. Ho una coolpix ed in passato ho scattato con una Fuji S5000, paragonabile ad una reflex di allora per le sue molteplici funzionalità.
...non urti affatto alcuna sensibilità, anzi, benvenga qualsiasi tipo di suggerimento/critica benchè costruttivo/a; sono qui per imparare e tutto il supporto che vorrete darmi sarà sempre apprezzato.
Grazie per le guide, spero di farne buon uso.
ciao
m.
Franco_
Non conosco la D100 e non so dirti quanto sia accurato il suo WB. Posso però dirti che le successive fotocamere danno risultati buoni (spesso molto buoni) già con il WB AUTO (che fallisce solo in presenza di luce al tungsteno, ma questo è un problema comune a tutte el DSLR di tutte le marche).

Se posso permettermi ti consiglio di scattare qualche foto in RAW ed analizzarla con NX (scaricato il trial ?), provando i diversi tipi di WB: vedrai che la cosa ti sorprenderà smile.gif

Buon divertimento.
musbeppe957
QUOTE(maurizio3929 @ Jul 21 2008, 10:59 AM) *
Salve,
colgo l'occasione per aprire questo primo 3D, per presentarmi alla comunità ......
Maurizio



Ciao e benvenuto.
Ti hanno già risposto in molti e ribadisco quanto segue per avere il massimo dalla tua D100:
1) Scatta in Raw (NEF) ricreando le foto capture NX 1 oppure NX2.
2) Metti il bilanciamento su WB auto.
e.... buone foto
musbeppe957
maurizio3929
QUOTE(Franco_ @ Jul 21 2008, 06:22 PM) *
Non conosco la D100 e non so dirti quanto sia accurato il suo WB. Posso però dirti che le successive fotocamere danno risultati buoni (spesso molto buoni) già con il WB AUTO (che fallisce solo in presenza di luce al tungsteno, ma questo è un problema comune a tutte el DSLR di tutte le marche).

Se posso permettermi ti consiglio di scattare qualche foto in RAW ed analizzarla con NX (scaricato il trial ?), provando i diversi tipi di WB: vedrai che la cosa ti sorprenderà smile.gif

Buon divertimento.


ho analizzato la foto con NX, ma non so come simulare i diversi tipi di WB; ad ogni modo posto la foto ritoccata seppur in formato Jpeg.
Franco_
QUOTE(maurizio3929 @ Jul 21 2008, 07:08 PM) *
ho analizzato la foto con NX, ma non so come simulare i diversi tipi di WB; ad ogni modo posto la foto ritoccata seppur in formato Jpeg.


Per poterlo fare hai bisogno di un file RAW; una volta che lo hai aperto dovrai selezionare in alto a destra (parlo di NX 1.3.4) le voci:
Regolazioni di Base => RAW => Bilanciamento del bianco dove potrai intervenire modificando il valore registrato con voci predefinite o affinandolo con Temperatura colore e Tinta.
E' anche possibile selezionare uno o più punti che ritieni rappresentino il grigio della foto, NX farà il resto.

Se invece hai solo il file JPG questa procedura è impossibile e le voci suddette non appariranno nel menù.

Se non è chiaro siamo qui. smile.gif


P.S. Tutte le modifiche fatte con NX sui RAW sono reversibili e non distruttive.
maurizio3929
QUOTE(Franco_ @ Jul 21 2008, 06:22 PM) *
Non conosco la D100 e non so dirti quanto sia accurato il suo WB. Posso però dirti che le successive fotocamere danno risultati buoni (spesso molto buoni) già con il WB AUTO (che fallisce solo in presenza di luce al tungsteno, ma questo è un problema comune a tutte el DSLR di tutte le marche).

Se posso permettermi ti consiglio di scattare qualche foto in RAW ed analizzarla con NX (scaricato il trial ?), provando i diversi tipi di WB: vedrai che la cosa ti sorprenderà smile.gif

Buon divertimento.


ho analizzato la foto con NX, ma non so come simulare i diversi tipi di WB; ad ogni modo posto la foto ritoccata seppur in formato Jpeg.
catulusfelix
QUOTE(maurizio3929 @ Jul 21 2008, 06:22 PM) *
...con una reflex digitale è la prima volta. Ho una coolpix ed in passato ho scattato con una Fuji S5000, paragonabile ad una reflex di allora per le sue molteplici funzionalità.
...non urti affatto alcuna sensibilità, anzi, benvenga qualsiasi tipo di suggerimento/critica benchè costruttivo/a; sono qui per imparare e tutto il supporto che vorrete darmi sarà sempre apprezzato.
Grazie per le guide, spero di farne buon uso.
ciao
m.


mmmh... hmmm.gif
Mi ricordi l'esperienza con la D1X, il cui WB a mio parere non era il massimo e tendeva leggermente verso il magenta. Comunque, per non crearti troppa confusione riassumo un po l'approccio corretto con le due possibili modalità di ripresa (spero che gli altri condividano, più o meno, questo tentativo di sintesi):

1) JPEG

2) RAW(NEF)

1) Se scatterai in Jpeg dovrai trovare un set ottimale di impostazioni confacente ai tuoi gusti personali che ti consenta di ottenere immagini "pronte" per ogni sessione. Questo comporta un periodo più o meno lungo di "apprendistato" con la fotocamera che possiedi e tutta una serie di prove per avere immagini che rispondano ai tuoi desideri attraverso il settaggio dei parametri di base (pag. 58 del manuale: Regolazione Immagine, Impostazioni del menu Shooting)
. Quanto tempo ci vuole per ottenere un Jpeg soddisfacente? Dipende. Ed è molto soggettivo. Io ad esempio con ogni nuova macchina impiego in media una decina di giorni dopo aver fatto diverse prove nelle condizioni in cui scatto più frequentemente (esterni, interni in luce tungsteno, interni con flash, riprese in ombra) ed ottengo dei Jpeg bilanciati secondo i miei gusti. Non è una strada facilissima, soprattutto perché richiede di limitare al massimo gli errori d'esposizione e di bilanciamento del bianco. Gli errori sul Jpeg sono poco controllabili... ma evidentemente è una questione di pratica, abitudine e di scelte personali. Il RAW lo utilizzo laddove questo controllo mi risulta più difficile e lo scattare in Jpeg rischioso (ad esempio in luce fluorescente oppure in Chiesa durante i momenti più importanti di un matrimonio)... A mio parere il tallone d'Achille del Jpeg è proprio il White Balance che, se impostato in maniera scorretta, condiziona pesantemente anche la pulizia del file quando si tenta di bilanciarlo.

2) Se scatterai in RAW(NEF) potrai scegliere dei settaggi di massima o, meglio ancora, optare per una ripresa con i parametri "azzerati" e scegliere (con grande precisione) di applicare ogni set in fase di post-produzione. Le lavorazioni in batch ti consentiranno di applicare caratteristiche ideali a gruppi di immagini scattati nelle medesime condizioni ed ottenere quindi una grande uniformità. Capisci bene che questo metodo è quello che garantisce i migliori risultati, sia per la flessibilità che consente sia per la libertà in fase di ripresa potendosi permettere il "lusso" di concentrarsi soprattutto (e quasi esclusivamente) su esposizione e composizione. Naturalmente anche il RAW richiede le sue cure: come il Jpeg l'esposizione dev'essere corretta ed il WB non dovrebbe essere lasciato per i cavoli suoi (se stai scattando in luce flash non imposterai luce incandescente). Poi richiede lo studio del software di Post-Produzione e la disponibilità a dedicare del tempo ai file davanti al monitor del PC.

Per questa seconda soluzione, che probabilmente con la D100 è di gran lunga preferibile, puoi usare quanto già ti è stato suggerito, ovvero un software proprietario Nikon. Capture NX ed NX2 sono i più evoluti per il trattamento dei NEF, ma non è detto che ti ci troveresti benissimo. Io ad esempio, utilizzando la D200, uso ancora (e preferibilmente) Capture 4.2, per me più agile ed intuitivo.
Quando passerò ad un modello più recente vedrò che fare... dry.gif

Saluti
Alessandro
Franco_
Temo si siano intrecciate le risposte... la mia si trova tra due istanze della stessa risposta di Maurizio cerotto.gif
maurizio3929
QUOTE(catulusfelix @ Jul 21 2008, 07:45 PM) *
mmmh... hmmm.gif
Mi ricordi l'esperienza con la D1X, il cui WB a mio parere non era il massimo e tendeva leggermente verso il magenta. Comunque, per non crearti troppa confusione riassumo un po l'approccio corretto con le due possibili modalità di ripresa (spero che gli altri condividano, più o meno, questo tentativo di sintesi):

1) JPEG

2) RAW(NEF)

1) Se scatterai in Jpeg dovrai trovare un set ottimale di impostazioni confacente ai tuoi gusti personali che ti consenta di ottenere immagini "pronte" per ogni sessione. Questo comporta un periodo più o meno lungo di "apprendistato" con la fotocamera che possiedi e tutta una serie di prove per avere immagini che rispondano ai tuoi desideri attraverso il settaggio dei parametri di base (pag. 58 del manuale: Regolazione Immagine, Impostazioni del menu Shooting)
. Quanto tempo ci vuole per ottenere un Jpeg soddisfacente? Dipende. Ed è molto soggettivo. Io ad esempio con ogni nuova macchina impiego in media una decina di giorni dopo aver fatto diverse prove nelle condizioni in cui scatto più frequentemente (esterni, interni in luce tungsteno, interni con flash, riprese in ombra) ed ottengo dei Jpeg bilanciati secondo i miei gusti. Non è una strada facilissima, soprattutto perché richiede di limitare al massimo gli errori d'esposizione e di bilanciamento del bianco. Gli errori sul Jpeg sono poco controllabili... ma evidentemente è una questione di pratica, abitudine e di scelte personali. Il RAW lo utilizzo laddove questo controllo mi risulta più difficile e lo scattare in Jpeg rischioso (ad esempio in luce fluorescente oppure in Chiesa durante i momenti più importanti di un matrimonio)... A mio parere il tallone d'Achille del Jpeg è proprio il White Balance che, se impostato in maniera scorretta, condiziona pesantemente anche la pulizia del file quando si tenta di bilanciarlo.

2) Se scatterai in RAW(NEF) potrai scegliere dei settaggi di massima o, meglio ancora, optare per una ripresa con i parametri "azzerati" e scegliere (con grande precisione) di applicare ogni set in fase di post-produzione. Le lavorazioni in batch ti consentiranno di applicare caratteristiche ideali a gruppi di immagini scattati nelle medesime condizioni ed ottenere quindi una grande uniformità. Capisci bene che questo metodo è quello che garantisce i migliori risultati, sia per la flessibilità che consente sia per la libertà in fase di ripresa potendosi permettere il "lusso" di concentrarsi soprattutto (e quasi esclusivamente) su esposizione e composizione. Naturalmente anche il RAW richiede le sue cure: come il Jpeg l'esposizione dev'essere corretta ed il WB non dovrebbe essere lasciato per i cavoli suoi (se stai scattando in luce flash non imposterai luce incandescente). Poi richiede lo studio del software di Post-Produzione e la disponibilità a dedicare del tempo ai file davanti al monitor del PC.

Per questa seconda soluzione, che probabilmente con la D100 è di gran lunga preferibile, puoi usare quanto già ti è stato suggerito, ovvero un software proprietario Nikon. Capture NX ed NX2 sono i più evoluti per il trattamento dei NEF, ma non è detto che ti ci troveresti benissimo. Io ad esempio, utilizzando la D200, uso ancora (e preferibilmente) Capture 4.2, per me più agile ed intuitivo.
Quando passerò ad un modello più recente vedrò che fare... dry.gif

Saluti
Alessandro

...beh, che dire Alessandro, la tua dissertazione dirime ogni possibile dubbio in merito. Probabilmente, vista la mia poca familiarità con i SW di ritocco fotografico, unitamente al poco tempo che potrei destinargli, opterei per un "apprendistato" iniziale con il Jpeg (giocando sulle combinazione dei settaggi), per ottenere un primo compromesso tra le mie aspettative e quello che la macchina può realmente offrire in questo formato. Nei prossimi giorni spero di potervi postare qualche foto (non è una minaccia laugh.gif), che renda finalmente giustizia ad una mortificat a D100 per mano della mia inesperienza.
P.S. Il tipo di obiettivo utilizzato (un Voightlander unsure.gif ), in tutto questo, non potrebbe essere una concausa dei miei guai iniziali?!
Grazie a tutti
maurizio3929
QUOTE(Franco_ @ Jul 21 2008, 07:38 PM) *
Per poterlo fare hai bisogno di un file RAW; una volta che lo hai aperto dovrai selezionare in alto a destra (parlo di NX 1.3.4) le voci:
Regolazioni di Base => RAW => Bilanciamento del bianco dove potrai intervenire modificando il valore registrato con voci predefinite o affinandolo con Temperatura colore e Tinta.
E' anche possibile selezionare uno o più punti che ritieni rappresentino il grigio della foto, NX farà il resto.

Se invece hai solo il file JPG questa procedura è impossibile e le voci suddette non appariranno nel menù.

Se non è chiaro siamo qui. smile.gif
P.S. Tutte le modifiche fatte con NX sui RAW sono reversibili e non distruttive.


Grazie Franco, tutto chiaro.
maurizio3929
...dimenticavo; tra le modalità di esposizione quale prediligete tra la spot semi-spot e la matrix?
Grazie
M.
Antonio Canetti
QUOTE(maurizio3929 @ Jul 21 2008, 11:45 PM) *
quale prediligete tra la spot semi-spot e la matrix?


Per foto veloci dove non ho tempo di pensare il Matrix, per foto pensate spot.

Antonio
catulusfelix
QUOTE(Franco_ @ Jul 21 2008, 07:49 PM) *
Temo si siano intrecciate le risposte... la mia si trova tra due istanze della stessa risposta di Maurizio cerotto.gif


Sì Franco_, si era intrecciata la mia con la tua perché, come avrai notato, la sintesi non è il mio forte. Mentre ero intento a scrivere un capitolo del mio romanzo tu avevi già risposto. E nel frattempo si faceva l'ora mentre stavo ancora scrivendo. Scusa ancora, devo prendere l'abitudine di controllare l'orologio mentre formulo qualche risposta... pc_scrive.gif
maurizio3929
QUOTE(catulusfelix @ Jul 22 2008, 12:17 AM) *
Sì Franco_, si era intrecciata la mia con la tua perché, come avrai notato, la sintesi non è il mio forte. Mentre ero intento a scrivere un capitolo del mio romanzo tu avevi già risposto. E nel frattempo si faceva l'ora mentre stavo ancora scrivendo. Scusa ancora, devo prendere l'abitudine di controllare l'orologio mentre formulo qualche risposta... pc_scrive.gif



Grazie ragazzi,
nottambuli anche voi eh?
Gino Tumbarello
ho letto quasi tutto e non bene; magari qualcuno te lo ha già detto oppure lo sapevi già. la D100 ( che possiedo dal 2004 ) ha la possibilità di cambiare la curva a piacere. Cosi su due piedi non mi ricordo come resettarla , ma qualcuno più informato o qualche vecchia discussione sicuramente la trovi.
maurizio3929
QUOTE(Gino Tumbarello @ Jul 22 2008, 12:50 AM) *
ho letto quasi tutto e non bene; magari qualcuno te lo ha già detto oppure lo sapevi già. la D100 ( che possiedo dal 2004 ) ha la possibilità di cambiare la curva a piacere. Cosi su due piedi non mi ricordo come resettarla , ma qualcuno più informato o qualche vecchia discussione sicuramente la trovi.

Ciao Grazie per l'interesse.
Nel tuo caso, modificare la curva/e ha portato dei giovamenti (domanda forse pleonastica, poichè immagino di si)? Cos'è che, sostanzialmente, ti ha spinto ad utilizzarne altre? Ho letto, da qualche parte del forum, che ci sono curve già pronte all'uso, ma non ho idea di come si carichino sulla fotocamera. Immagino che debba esssere fatto tramite NX, ma non saprei prorpio da dove partire.
Un grazie in anticipo a chi possa illuminarmi, in tal senso.
Grazie
maurizio
Gino Tumbarello
rieccomi...io feci solo qualche prova mal riuscita con la modifica della curva ( che eventualmente puoi sempre modificare foto per foto in postproduzione) ma sonstanzialmente non l'ho mai usata veramente...scatto quasi sempre in raw , e questo mi consente di ottenere dopo il risultato, mentre se metti una curva modificata preimpostata sulla d100 , tutte le foto ti verranno modificate con quella curva, che credo non sempre possa essere buono.
Io dicevo che potrebbe essere che la curva sulla tua d100 sia stata modificata rispetto all'origine, e che quindi non ti dia i risultati che ti aspetti.
Se puoi controlla che sia come da fabbrica, e poi sempre se puoi scatta in raw.
maurizio3929
QUOTE(Gino Tumbarello @ Jul 22 2008, 04:35 PM) *
rieccomi...io feci solo qualche prova mal riuscita con la modifica della curva ( che eventualmente puoi sempre modificare foto per foto in postproduzione) ma sonstanzialmente non l'ho mai usata veramente...scatto quasi sempre in raw , e questo mi consente di ottenere dopo il risultato, mentre se metti una curva modificata preimpostata sulla d100 , tutte le foto ti verranno modificate con quella curva, che credo non sempre possa essere buono.
Io dicevo che potrebbe essere che la curva sulla tua d100 sia stata modificata rispetto all'origine, e che quindi non ti dia i risultati che ti aspetti.
Se puoi controlla che sia come da fabbrica, e poi sempre se puoi scatta in raw.

Grazie Gino,
perdona la mia poca esperienza, ma come faccio a capire se la mia curva è corrotta e non è più quella originaria (cosa plausibiile visto che la D100 era usata)? C'è un modo per analizzarla ed eventualmente riportarla ai valori di fabbrica? Tra le varie discussione, ho cercato di reperire quante più informazioni sulle curve, ma non sono riucito a trovare una guida che mi orienti passo passo sull'eventuale da farsi (che SW utilizzare esattamente, quali step osservare etc.); sicuramente, vista la mia poca conoscenza del sito e, quindi, di tutte le potenzialità che esso offre non sono ancora in grado di utilizzarlo al meglio. Proverò anche a scattare in Raw, ma la scarsa disponibilità di tempo per il PP, mi impone un momentaneo e meno proficuo ripiego nel Jpeg.
Grazie
Ciao
m.
Gino Tumbarello
ho aperto la tua foto con capture, e direi che la curva è neutra...una bella riga diagonale dall'angolo basso a sinistra fino in alto a destra ma le impostazioni non mi piacciono tanto...se posso consigliarti tieni la nitidezza più alta ma non al massimo e il contrasto neutro e non automatico...se poi scatti in raw il bilanciamento automatico andrebbe bene,e vedrai che il tempo speso nella post produzione vale la pena. Comunque per cambiare e modificare la curva dulla d100 mi sembra che ci voleva un software che si chiama camera controle. Senti se il vecchio proprietario aveva fatto modifiche e chiedi se è possibile resettare tutto col bottone come sulla d70 che ha un pulsante sotto che te la fa tornare all'origine. ciao!
maurizio3929
QUOTE(Gino Tumbarello @ Jul 22 2008, 07:37 PM) *
ho aperto la tua foto con capture, e direi che la curva è neutra...una bella riga diagonale dall'angolo basso a sinistra fino in alto a destra ma le impostazioni non mi piacciono tanto...se posso consigliarti tieni la nitidezza più alta ma non al massimo e il contrasto neutro e non automatico...se poi scatti in raw il bilanciamento automatico andrebbe bene,e vedrai che il tempo speso nella post produzione vale la pena. Comunque per cambiare e modificare la curva dulla d100 mi sembra che ci voleva un software che si chiama camera controle. Senti se il vecchio proprietario aveva fatto modifiche e chiedi se è possibile resettare tutto col bottone come sulla d70 che ha un pulsante sotto che te la fa tornare all'origine. ciao!


Ciao Gino,
ho provato a risponderti ieri sera, ma non sono riuscito a connettermi al sito.
Tuttavia, ho approfittato per rianalizzare i dati exif della prima foto incriminata, sottolineo, scattata con un obiettivo Voightlander comunque compatibile con la D100, e mi sono reso conto che il valore WB viene riportato due volte: una come "manual", l'altra come "sunny".
Allego un print screen del'incongruenza (se così possiamo definirla).
Inoltre, ieri ho avuto modo di testare un nuovo obiettivo (nikkor 18-55), che ad analoga analisi dei dati exif, effettuata su alcune foto scattate al chiuso, non restituisce la doppia informazione WB, ma solo quella effettivamente impostatata ("auto"), come realmente dovrebbe essere.
Grazie
Ciao
Gino Tumbarello
Allora prova a controllare con capture la curva, cioè la linea che c'è quando apri i livelli per correggere, e se puoi prova postare qualche foto , magari in condizioni diverse , esempio un ritratto in luce naturale e uno con flash e magari un panorama col sole ; l'obbiettivo Voightlander probabilmente non ti da tutti i dati corretti.
Aspettiamo i tuoi scatti, hai un sito? qualche posto dove metti le foto?
sul mio ci sono i la miei fatti con d100 e d70 e alcuni ultimi con d 80 ciao!
maurizio3929
QUOTE(Gino Tumbarello @ Jul 23 2008, 06:49 PM) *
Allora prova a controllare con capture la curva, cioè la linea che c'è quando apri i livelli per correggere, e se puoi prova postare qualche foto , magari in condizioni diverse , esempio un ritratto in luce naturale e uno con flash e magari un panorama col sole ; l'obbiettivo Voightlander probabilmente non ti da tutti i dati corretti.
Aspettiamo i tuoi scatti, hai un sito? qualche posto dove metti le foto?
sul mio ci sono i la miei fatti con d100 e d70 e alcuni ultimi con d 80 ciao!

Proverò a fare come hai detto. Purtroppo non ho ancora un sito personale dove pubblicare le mie foto, tuttavia se mi indicassi il tuo mi piacerebbe dare un'occhiata ai tuoi scatti, soprattutto quelli effettuati con la D100.
Grazie ancora
maurizio
Gino Tumbarello
metto le foto su photo.net
nella pagina personale nikon trovi il link!
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.